Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 23 numero 27 – 29 luglio 2020

Scritto da
29 Luglio 2020

Agenzia settimanale – Anno 23 numero 27– mercoledì 29 luglio 2020
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it

L’AGENZIA DI INFORMAZIONE AUSER TORNA DOPO LA PAUSA ESTIVA.
A TUTTI L’AUGURIO DI UNA ESTATE SERENA E IN SICUREZZA.


 

 

 

 

 

 

 

Auserinforma

5 per mille 2019, pubblicati gli elenchi
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2019, con indicazione del relativo contributo. A prevedere l’accelerazione di pubblicazione e pagamenti è stato il Decreto Rilancio, che aveva indicato il 31 luglio come data entro cui dovevano essere pubblicati gli elenchi degli enti ammessi e di quelli esclusi dal beneficio: il relativo contributo dovrà essere erogato dalle amministrazioni competenti entro il 31 ottobre 2020.
L’elenco conta 66.493 enti, in crescita rispetto ai 56.908 enti dell’anno precedente.
L’Auser con un totale di  2.269.388,26 euro raccolti si attesta all’undicesimo posto  nell’elenco degli enti di volontariato.
47.522 sono gli enti ammessi a beneficio (contro i 46.312 dell’edizione 2018), che hanno raccolto 10.468.010 firme più altre 552.213 firme andate al settore ma senza indicazione di un codice fiscale: l’importo totale che gli italiani hanno così destinato è di 336.515.922,88 euro.
Fonte: Forum Terzo Settore – Agenzia dell’entrate

Estate anziani: sul sito dell’Auser l’elenco delle iniziative del volontariato e dei comuni
Si rinnova anche quest’anno sul sito dell’associazione Auser l’iniziativa “Dalla A alla Z”, l’elenco in ordine alfabetico delle attività messe in campo dal volontariato e dai Comuni per aiutare gli anziani a fronteggiare serenamente l’estate. Numeri verdi, sportelli, monitoraggio degli anziani fragili, attività di compagnia telefonica, iniziative di socializzazione, servizi di consegna di spesa e farmaci, servizi di trasporto.  Tutto in sicurezza  e nel rispetto delle regole anti  Covid. Da Aosta  a Trani, passando per Bologna, Ferrara, Roma, l’elenco dalla A alla Z di facile consultazione viene aggiornato costantemente. Questo il link dove poter consultare l’elenco.

Si avvia il percorso congressuale di Auser. Il 17 settembre Comitato Direttivo Nazionale
Auser ha dato avvio al percorso Congressuale che si concluderà nella primavera del 2021 con il X Congresso Nazionale. Il prossimo 17 settembre è stato convocato il  Comitato direttivo nazionale che si terrà parte in presenza a Roma alle ore 10,00 presso il centro congressi Frentani, parte in modalità videoconferenza. In quella giornata si dovranno discutere e approvare i  documenti congressuali, il regolamento, l’elezione della Commissione di Garanzia Congressuale nazionale, dando così iniziò al percorso del X Congresso Nazionale dell’Auser che si terrà, se le condizioni sanitarie e l’epidemia virale lo permetteranno, a Roma nel mese di Aprile 2021.

Quattro i premi vinti dallo Spot istituzionale Auser sull’invecchiamento attivo
Il premio Agorà d’oro per la categoria non profit è l’ultimo premio che lo Spot  istituzionale dell’Auser “Il tempo dà valore alle cose, una vita attiva dà valore alle persone”  si è portato a casa.  Un premio prestigioso nell’ambito della pubblicità, giunto alla XXXII edizione e  fondato dal Club Dirigenti Marketing.
Lo spot Auser  è stato realizzato nel 2019 dall’agenzia Idea Comunicazione con la regia di Antonio Palumbo sul tema dell’invecchiamento attivo e si era già aggiudicato altri tre importanti riconoscimenti: l’Openart Award sezione non profit (premio conferito da una giuria costituita per intero da studenti di grafica e comunicazione pubblicitaria); il premio Mediastars primo classificato per la categoria Non Profit e Special Star per l’Art direction.

Empoli (FI), nasce “Atlante 65+” per guidare gli anziani ai servizi sul territorio
Si chiama ‘Atlante 65+’, si tratta di una guida pensata per orientare le cittadine e i cittadini di Empoli (FI) che hanno compiuto 65 anni nei numerosi servizi che la città offre per loro. Empoli è da sempre una città che si caratterizza per una grande rete sociale di supporto e aiuto alle categorie deboli, in particolare ad anziani e disabili. Grazie alla collaborazione con tutte le realtà del terzo settore, in anni di lavoro fianco a fianco, si è instaurato un proficuo rapporto di fiducia e cooperazione con l’amministrazione comunale. Tante le associazioni parnter del progetto, tra cui Auser.
L’obiettivo primario è solo uno: aiutare chi ha compiuto 65 anni a vivere appieno la terza età. L’amministrazione comunale Empoli ha voluto raccogliere tutti questi servizi in Atlante 65 + , una guida che i cittadini troveranno nei luoghi maggiormente frequentati da chi ha più di 65 anni, affinché tutti loro possano conoscerli e, quindi, beneficiare di ciò che già esiste. Dal sostegno alimentare, alla cura e assistenza, alla consegna dei farmaci, al trasporto domiciliare per visite mediche, ai servizi per non stare soli, alle attività della biblioteca comunale ‘Fucini’, ai percorsi specifici per le demenze.
Fonte: gonews.it

Parte nelle Marche il progetto “R.I.E.S.CO” Reti Inclusive e Solidali per la Comunità. Auser Ente capofila
Il mondo del volontariato unito per contrastare gli effetti dell’esclusione sociale, della precarizzazione e marginalizzazione, acuiti dall’emergenza Covid 19. Un sistema integrato di interventi, all’insegna dell’inclusione e della solidarietà, che diventa grande “comunità di cura” non solo per assistere, ma anche per generare cambiamento e rinsaldare legami sociali con particolare attenzione all’entroterra e alle zone del sisma. E’ stato presentato  in Regione il progetto “R.I.E.S.CO. Marche (Reti Inclusive E Solidali per la Comunità): Terzo settore in rete per l’emergenza covid-19”, il primo in Italia finalizzato a realizzare interventi emergenziali e post-emergenziali correlati alla diffusione del virus covid-19. Obiettivo promuovere una serie di azioni integrate su tutto il territorio regionale per la realizzazione delle quattro macro aree individuate: Azioni di contrasto alla povertà estrema; azioni ed interventi domiciliari di supporto alle fasce deboli,  compresa la consegna di pasti e medicine a domicilio; Azioni di supporto a distanza per situazioni di disagio causato, o acuito dall’emergenza epidemiologica; Azioni di supporto al tessuto associativo regionale, volto al sostentamento delle ODV e delle APS.     Complessivamente il progetto vede la partecipazione di 14 organizzazioni fra queste l’Auser individuato come Ente capofila. Le risorse messe a disposizione dalla Regione Marche per questa progettualità ammontano a 800.000 euro.

L’Auser di Donoratico (LI) gestisce il controllo anti Covid sulle spiagge libere.  Per 4 ore al giorno sulla costa ci sono Klaus e Rossella
Anche la costa castagnetana ha i suoi addetti al controllo delle spiagge libere. Sono Rossella Pera e Klaus Ramjalg, operatori dell’Auser di Donoratico, l’associazione che ha ottenuto dal Comune  la gestione del servizio di controllo su alcuni tratti di litorale privi di concessioni balneari. I due sono una coppia e sono impegnati tutti i giorni, dalle 8 alle 10 e dalle 14 alle 16. Il servizio resterà attivo fino al 13 settembre.
«I ragazzi hanno una divisa e viaggiano avanti e indietro sulle spiagge libere – spiega Elio Barsotti, presidente dell’Auser di Donoratico – Sono stati formati per questo e devo dire che le persone si sono sempre dimostrate gentili con loro». Nel caso in cui i due operatori vedessero qualcosa fuori norma possono contattare i vigili urbani, «ma non è mai stato necessario». Klaus e Rossella coprono solo i tratti di spiaggia libera, concentrandosi su quelli centrali, principalmente tra il Seggio e i Pianetti.
Fonte: La Nazione

Busto Arsizio (VA), un pulmino nuovo per il Filo d’Argento
Un pulmino in dono al Filo d’Argento di Auser: grazie a un patto con le aziende del territorio.  Mercoledì 29 luglio alle 11.30, nella sede Auser Insieme di Busto Arsizio in via Volta 5,  alla presenza dell’amministrazione comunale, verrà ufficialmente consegnato al Filo d’Argento, servizio di accompagnamento familiare aperto ai cittadini bustesi e patrocinato dalla Città, un automezzo  approntato per l’accompagnamento di affetti da disabilità motorie ed attrezzato con dispositivi anti Covid.
Il mezzo è offerto in comodato gratuito da Puliminoamico grazie alla sponsorizzazione pubblicitaria di aziende bustesi e del territorio. «Auser Insieme organizza da molti anni il servizio Il Filo d’Argento per  tutti i cittadini di Busto Arsizio che trovandosi in difficoltà per essere soli od in situazione di bisogno, chiedono di raggiungere ambulatori, scuole e negozi,  e lo gestisce grazie al contributo gratuito dei propri volontari, sostenendo le spese vive determinate da benzina, autostrada, assicurazione e telefonia, con i liberi contributi dei cittadini raccolti anche con le feste sociali, che purtroppo in questo periodo non si sono potute svolgere», spiega il presidente Maurizio Maggioni.  «La consegna  fisica del mezzo sarà l’occasione per ringraziare gli sponsor e rinnovare da parte del Filo d’Argento e di  Auser Insieme un impegno tanto più necessario  a seguito dell’emergenza pandemica».

Sergnano (CR): tutela dell’ambiente e  socialità col gruppo ecologico e di cammino
I volontari del circolo Auser di Sergnano hanno costituito un gruppo ecologico e si sono dedicati alla pulizia di una zona diversa del paese. Come spiega l’amministrazione comunale, ringraziandoli pubblicamente, le operazioni vengono effettuate una volta la settimana, di solito il giovedì mattina. Il gruppo, organizzato in collaborazione con l’assessorato all’ambiente, è composto da una decina di persone che, alternandosi, contribuiscono a rendere le strade e le aree verdi del paese più belle e pulite. Sempre all’Auser fa riferimento il gruppo di cammino, dedicato a passeggiate e piccole escursioni a piedi nella zona del parco del Serio. In questo caso il martedì mattina. Per il Comune si tratta di “una bella iniziativa, aperta a tutti i residenti, che permette anche a tanti pensionati di uscire di casa e passeggiare all’aria aperta in compagnia, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza e del distanziamento interpersonale”.
Fonte: cremaonline.it

Treia (MC),  Auser aderisce a Puliamo il mondo
Auser Treia sarà in prima linea per dare vita e forza all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”. Come avvenuto in altre occasioni sono invitati i soci e simpatizzanti a partecipare alla passeggiata ecologica, che si terrà il 27 settembre 2020. Partenza alle ore 10.00 dalla sede di Via Lanzi 20 al centro storico di Treia.  Si perlustreranno alcuni luoghi verdi alla ricerca di rifiuti abbandonati ma anche di erbe commestibili.
Per informazioni: https://auser-treia.blogspot.com/2020/07/treia-auser-aderisce-alledizione-2020.html
 

La Spezia, socializzazione e gite per gli anziani in città
L’emergenza Covid ha condizionato la programmazione delle iniziative ludico-ricreative dedicate agli anziani di La Spezia nel periodo estivo, ma nonostante le innumerevoli difficoltà e i comprensibili ritardi l’Assessorato ai Servizi Sociali con la collaborazione delle Associazioni di volontariato Ada, Anteas e Auser ha organizzato una serie di iniziative di socializzazione, giornate in agriturismo, visite a musei,  brevi soggiorni e gite in località limitrofe.
Le domande di partecipazione alle attività saranno raccolta dall’Associazione Auser in Via Parma n. 24 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30 fino al 19 Agosto 2020.
E’ necessario telefonare al numero 0187 – 513108 per prendere appuntamento.
Fonte: cittadellaspezia.com
 
 
Fogliano (GO), riapre la sede Auser e riparte il servizio di trasporto
Da  lunedì 27 luglio riapre  la sede dell’Auser di Fogliano Redipuglia, in via della Madonnina. Sarà attiva ogni lunedì, mercoledì e venerdì (non festivi) dalle 10 alle 11.30. Conseguentemente riparte il servizio di trasporto. «I nostri volontari – sottolinea il presidente Giorgio Soranzio – sono a disposizione per informazioni e le prenotazioni per l’accompagnamento degli iscritti nelle varie strutture sanitarie solo per prestazioni ritenute urgenti. Non sono contemplati accompagnamenti per l’effettuazione di fisioterapie». «Per garantire ai nostri iscritti la massima sicurezza durante il loro trasporto – aggiunge – i volontari sono chiamati a numerose incombenze, tra cui quella di sanificare l’autovettura a ogni uso. Anche gli utenti hanno degli obblighi, tra cui: indossare obbligatoriamente la mascherina all’interno dell’autovettura, sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea, compilare e sottoscrivere un’autocertificazione dove dichiara il suo stato di salute». Per prenotare il servizio trasporti basta chiamare la segreteria nelle giornate e orari indicati (0481 489278) o recarsi direttamente agli orari di apertura alla sede di via Madonnina 4.
Fonte: Il Piccolo
 

Castel Maggiore (BO), una medaglia per ringraziare cittadini e volontariato
Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Castel Maggiore ha ringraziato con la consegna della “Medaglia di Città” i 121 cittadini e organizzazioni del volontariato che si sono impegnati per la solidarietà e per la sicurezza della cittadinanza, in particolare durante la recente emergenza causata dal coronavirus. L’elenco delle persone premiate è lungo: dagli assistenti civici alla Protezione Civile, dalla pubblica assistenza Croce Italia agli psicologi, dalla Caritas alla Pro Loco, dall’Auser che ha raccolto tanti volontari e tanti giovani che si sono resi disponibili durante l’emergenza ai genitori del Piedibus e tanti altri ancora.
Fonte: QN

Sacile (PN), riparte il servizio di accompagnamento del Filo d’Argento
L’Auser di Sacile ha ripreso l’attività del progetto Filo d’Argento per il servizio di accompagnamento delle persone sole e in difficoltà nelle strutture sanitarie, per visite mediche, accertamenti, prelievi, ecc. I trasferimenti saranno effettuati, come di consueto, con vetture dotate di tutti i presidi di sicurezza contro il contagio: trasporti singoli o con un parente stretto, mascherine, guanti, gel disinfettante, soluzione alcolica per la sanificazione degli interni delle vetture dopo ogni viaggio. Negli uffici sono garantite le stesse misure di sicurezza, con il ricevimento di una sola persona alla volta. Le prenotazioni dovranno essere fatte con largo anticipo. Per poter riprendere il servizio in modo efficace e per poter dare la giusta rotazione agli autisti l’Auser cerca volontari e offre le massime garanzie per poter operare in sicurezza.
Per info chiamare lo 0434.735060, dalle 8.30 alle 11.30, il 320.3022680, oppure scrivere a sacile.auser.pn@auser.friuliveneziagiulia.it.

Serradifalco (CL), la Luse conclude l’anno accademico e traccia un bilancio dell’attività durante l’emergenza Covid
Si è concluso l’anno accademico della Luse (Libera Università Senza Età) che abbraccia le comunità di Serradifalco e Montedoro, l’iniziativa si è svolta in presenza presso il palazzo Mifsud dove ha sede l’Auser. Il responsabile Salvatore Pelonero ha sottolineato “le attività del secondo quadrimestre a causa del Covid non abbiamo potuto completarle, ma molti corsi siamo riusciti a svolgerli attraverso le videoconferenze come l’incontro di maggio con il magistrato Giovanbattista Tona sul tema: “Libertà costituzionali e doveri di solidarietà alla prova del Coronavirus”; a giugno, conversazione con il professor Pietro Speziale (docente universitario di Biochimica a Pavia) sul tema “Strategie medico-epidemiologiche, diagnostica e terapie con farmaci e vaccini per affrontare il Covid-19 a metà giugno, “L’alimentazione ai tempi del Coronavirus: vince la dieta mediterranea” con la dottoressa Carmelinda Pera (biologa nutrizionista). E poi, agli inizi di luglio: incontro con il dottor Stefano Vitello (direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta) sul tema “La corresponsabilità alla salute”.


Dal Sindacato

Cgil, Cisl e Uil, al via mobilitazioni per ricostruire il Paese
Primo appuntamento il 29 luglio a Roma e in diretta su Collettiva.it
Cgil, Cisl, Uil hanno deciso, oggi, di programmare per i prossimi giorni una serie di iniziative unitarie di mobilitazione a sostegno della piattaforma sindacale per la ricostruzione economica e sociale del paese e dell’Europa, sollecitando l’avvio di un confronto urgente con il Governo sui temi del lavoro, della crescita economica e della riduzione delle diseguaglianze sociali e per una migliore e più equa destinazione delle risorse stanziate dall’Unione Europea con il Recovery Fund.
La prima iniziativa pubblica, “la notte per il lavoro”, si svolgerà in piazza Santi Apostoli, a Roma, il prossimo 29 luglio, a partire dalle 20.30, ed avrà al centro le rivendicazioni sindacali, a partire dal blocco dei licenziamenti, la proroga degli ammortizzatori sociali fino alla fine dell’anno, la riforma fiscale e la lotta all’evasione, i rinnovi contrattuali nazionali privati e pubblici, investimenti, sanità, sicurezza sul lavoro, conoscenza, cultura, infrastrutture materiali ed immateriali, lavoro stabile, digitalizzazione, mezzogiorno, previdenza, legge sulla non autosufficienza, inclusione sociale e soluzione delle crisi aziendali aperte, con le testimonianze dei delegati e le conclusioni dei leader nazionali di Cgil, Cisl, Uil, Landini, Furlan, Bombardieri. L’evento verrà trasmesso in diretta su Collettiva.it. Cgil, Cisl, Uil, stanno programmando per i primi di agosto anche un’iniziativa pubblica sul tema della sicurezza del lavoro.
Il 18 settembre, si svolgerà una giornata di mobilitazione nazionale di tutto il mondo del lavoro a sostegno delle rivendicazioni di Cgil, Cisl, Uil ed a supporto del confronto sulle scelte che il Governo assumerà nella prossima legge di bilancio.


Anziani e dintorni
 

L’invito di Papa Francesco ai giovani a non lasciare da soli gli anziani. “Telefonate, mandate messaggi, rispettando le norme visitateli”
“Nella memoria dei santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù, vorrei invitare i giovani a compiere un gesto di tenerezza verso gli anziani, soprattutto i più soli, nelle case, nelle residenza, quelli che da tanti mesi non vedono i loro cari”: così Papa Francesco all’Angelus di domenica 26 luglio. “Cari giovani, ciascuno di questi anziani è vostro nonno, non lasciateli soli! Usate la fantasia dell’amore, fare telefonate, viedeochiamate, inviate messaggi, ascoltateli e dove possibile, nel rispetto delle norme sanitarie, andate anche a trovarli. Inviate loro un abbraccio: loro sono le vostre radici, e un albero staccato dalle radici non cresce, non da fiori e frutti, per questo è importante l’unione, il collegamento con le vostre radici. Quello che l’albero ha di fiorito viene di quello che è sotterrato, dice un poeta della mia patria. Per questo vi invito a fare un applauso grande ai nostri nonni, tutti”, ha concluso Francesco suscitando l’applauso dei fedeli presenti in piazza San Pietro.

Cagliari: “Imparisi” un progetto contro le truffe agli anziani
Doppia la valenza dell’acronimo “Impàrisi” che ha dato il nome all’omonimo progetto e racchiude il senso della nuova iniziativa voluta dal Servizio Polithce Sociali, del Benessere e della Famiglia del Comune di Cagliari. La scelta è stata puntare su una parola che in lingua sarda definisce lo stare insieme, richiamando un senso di protezione e tutela, ma che allo stesso tempo racchiudesse le attività poste in essere con “Interventi Mirati per la Protezione degli Anziani da Raggiri e Inganni con Sensibilizzazione e Informazione”. E per cercare di far fronte a questi pericoli, il Comune, grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Interno, ha lanciato, sino a dicembre, un progetto che prevede una prima postazione allestita nel piano rialzato del Mercato Civico di San Benedetto, Programmati anche dieci momenti di aggregazione nei mercati cittadini, centri commerciali, uffici postali e poliambulatori. Saranno, poi, organizzati degli incontri informativi nel territorio cittadino, accompagnati da uno spettacolo teatrale di sensibilizzazione nei confronti delle truffe agli anziani, ideato in forma interattiva e partecipata. E a disposizione di tutti, ci sarà il materiale informativo che verrà distribuito durante tutte le attività e reso disponibile online.
Fonte: Ansa
 


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Servizio Civile Universale, nominata la nuova Consulta
Il Ministro con delega al Servizio Civile Universale, on. Vincenzo Spadafora, ha emanato il 21 luglio scorso il Decreto di nomina della Consulta nazionale per il SCU, che così torna ad operare rinnovata nei numeri e nella sua composizione. La nuova Consulta rimarrà in carica tre anni e dovrebbe riunirsi per la prima volta, anche con modalità da remoto, mercoledì 29 luglio prossimo, quando come primo atto dovrà eleggere il suo nuovo Presidente. Istituita nel 1998 a seguito dell’approvazione della legge n. 230 dell’8 luglio su “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza”, si riunì per la prima volta quasi un anno dopo, il 21 giugno 1999, eleggendo come Presidente Licio Palazzini di Arci Servizio Civile (ASC) e Vicepresidente Massimo Paolicelli, portavoce nazionale dell’Associazione Obiettori Nonviolenti (AON). Nella sua attuale composizione, prevista dai Decreti Legislativi 40/2017 e 43/2018 di riforma del SCU, a causa dei quali si è dovuto attendere che si completasse l’iter di passaggio degli enti al nuovo Albo unico, la Consulta nazionale passa da 15 a 23 membri, dei quali – come precisa il Dipartimento – “nove scelti tra gli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale, tre designati dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, tre designati dall’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), quattro rappresentanti dei volontari eletti, uno per ciascuna macroarea territoriale, e quattro scelti nell’ambito dei coordinamenti tra enti”. Accanto ai componenti istituzionali (ANCI e Regioni) e a quelli“storici” come ASC, Caritas Italiana, Associazione nazionale pubbliche assistenze (ANPAS), Confcooperative, Unione nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI), CNESC e Forum Nazionale del Servizio Civile, entrano così nuovi enti e reti, a partire da ANCI Lombardia e dall’Associazione lombarda “Mosaico”, passando all’Associazione dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) insieme al Centro Servizi Volontariato Abruzzo, alla Cooperativa Sociale campana “Il Sentiero” e al Coordinamento Spontaneo Enti Volontari di Servizio Civile del Veneto (CSEV).
Fonte: Redattore Sociale


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU