Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 25 numero 21 – 1 giugno 2022

Scritto da
1 Giugno 2022

Agenzia settimanale – Anno 25 numero 21 – mercoledì 1 giugno 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

#AuserperUcraina, la campagna di raccolta fondi a favore di Intersos supera i 91.000 euro
Nei giorni trascorsi dall’inizio della raccolta fondi ad oggi, la somma raccolta da Auser e trasmessa a Intersos è pari a  91.864 euro (oltre ai 460 euro versati da Auser Grosseto direttamente ad Intersos). La solidarietà di Auser a favore del popolo ucraino prosegue senza sosta con numerose iniziative nei territori volte alla raccolta fondi.
Anche grazie al sostegno di Auser i team degli operatori umanitari di Intersos hanno raggiunto Odessa, Dnipro, Zaporizhzhia, Kryvyi Rih e Poltava, dove sono stati distribuiti kit di emergenza sanitaria, igienici e beni di prima necessità e dove si sta organizzando sempre più la risposta alle crescenti esigenze della popolazione. A Leopoli Intersos sta sostenendo l’attività del Centro medico specializzato per bambini dell’Ucraina occidentale e altre strutture mediche del Paese.

 
Auser aderisce alla manifestazione nazionale dei consumatori #pentolevuote  del 10 giugno

Auser Nazionale ha aderito alla manifestazione nazionale dei consumatori e degli utenti “protesta delle pentole vuote” che si terrà il prossimo 10 giugno.   La manifestazione si svolgerà con dei raduni e presidi di persone in piazza, a Roma (P.zza SS. Apostoli) e in tutte le regioni italiane davanti alle sedi delle Prefetture.
“Scenderemo in piazza per esprimere il disagio di chi oggi è colpito duramente dalla crisi e fatica a soddisfare bisogni essenziali, come mettere insieme quotidianamente il pranzo con la cena – sottolineano gli organizzatori –  e, allo stesso tempo, per chiedere al Governo l’avvio di un dialogo sociale che coinvolga anche le Associazioni dei consumatori, venendo incontro alle misure proposte nella loro Piattaforma”. “Siamo convinti  che la costruzione di un ampio fronte della rappresentanza sociale del Paese che si proponga al dialogo con le istituzioni e con il Governo su temi di carattere trasversale sia utilissimo per tutti e soprattutto per l’individuazione e l’adozione delle migliori e più equilibrate scelte per la soluzione dei problemi. Contrastare l’impoverimento delle famiglie significa lottare contro l’impoverimento dell’intero sistema economico e produttivo.”
Fra le  richieste  avanzate dalla Associazioni dei consumatori: liberare dalle speculazioni e dalla volatilità dei mercati il prezzo di elettricità, gas e carburanti introducendo un criterio di calcolo dei prezzi coerente con i costi di produzione delle diverse fonti energetiche e con il costo medio di acquisizione delle forniture nazionali complessive e in grado di attivare una gestione dei picchi di mercato, e su tali basi rendere più competitivo il mercato tutelato per elettricità e gas, soprattutto per le fasce deboli della popolazione, garantendo nel contempo la concorrenza e il contenimento delle ripercussioni su tutta la clientela.

 
Sconto del 20% a tutti i soci Auser per il 68° Festival Puccini di luglio e agosto 2022. Rinnovata la convenzione

La Fondazione Festival Pucciniano ed Auser Filo d’Argento di Viareggio hanno rinnovato la convenzione che prevede lo sconto del 20% per tutti i possessori di tessera Auser a livello nazionale (valida per l’anno in corso) per gli eventi e i concerti previsti nei mesi di luglio e agosto 2022. La convenzione riguarda anche gli appuntamenti di “Estate Leggerissima 2022” al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago.
Da Madama Butterfly alla Turandot ma anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini, un convegno sull’Opera, concerti con Malikian, Christicchi e Amara. L’offerta musicale e culturale di questa 68° edizione del Festival Puccini è ricca e molto interessante. I soci Auser che verranno a trascorrere le vacanze in Versilia, potranno approfittare di questa opportunità.
La Fondazione Festival Pucciniano riserva uno sconto speciale del 20% a tutti gli associati Auser  per l’acquisto dei biglietti d’Opera nel I, II, III e IV settore, presentando la tessera associativa al momento dell’acquisto e/o ritiro dei biglietti presso la Biglietteria del Festival Puccini. E’ possibile acquistare i biglietti nelle seguenti modalità: presso la biglietteria del Festival Puccini; telefonando allo 0584-359322; inviando un’email a ticketoffice@puccinifestival.it
Per info sul programma www.puccinifestival.it

Crotone, presentazione del volume “Racconti”
Sabato 4 giugno alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone, si terrà a cura del Circolo culturale Auser Upelk, la presentazione del volume “Racconti” a cura di Bruno Tassone, presidente di Auser  Calabria. Il libro è una raccolta di racconti scritti dai soci che hanno frequentano i corsi di “Lettura  ad alta voce” e Scrivere per non dimenticare” nell’anno accademico 2018-2019. Non è stato presentato prima a  causa pandemia..
Dopo i saluti di apertura da parte delle istituzioni locali e del sindacato Cgil e Spi, interverrà la presidente del Circolo Luigia Clerici, il curatore del volume Bruno Tassone e Fabrizio Dacrema responsabile nazionale di Auser Cultura.

L’Auser di Francavilla Marittima (CS) festeggia i 20 anni
A Francavilla Marittima (CS) si festeggia, il 20° Anniversario della fondazione del Circolo della terza età – Auser – “Vincenzo Sassone”, una delle associazioni più attive e dinamiche fra quelle che operano sul territorio.Per condividere questo importante traguardo, il presidente Lorenzo Calcagno, assieme a tutti i soci, ha programmato una serie di interessanti iniziative, dal forte valore aggregativo, solidale e culturale.
Nove le occasioni di incontro, previste, di cui la prima si è sviluppata nella giornata dello scorso 2 maggio con la visita dei soci ammalati e la celebrazione della Santa messa in suffragio dei soci defunti.  Le altre iniziative si svilupperanno secondo il seguente calendario: 03 luglio premiazione dei concorsi: “Io e i miei nonni” – “Io e la mia mamma” – “Io e il mio papà”; 10 luglio ore 19:00 presentazione del libro di Maria Zanoni: “Segni del tempo in Calabria – Turismo culturale e identità”; 17 luglio Festa del compleanno; 24 luglio ore 18:30 Convegno “Patologie del sistema nervoso periferico, attenzioni ai sintomi, quale trattamento?”, 02 agosto ore 20:45 “Il racconto di Orestea (da Eschilo) tragedia greca a cura di Enzo Cordasco; 19 agosto ore 20:45 presentazione del libro di Enzo Cordasco “Le radici e il cielo, Marguerite Yourcenar e l’ambiente”; 27 e 28 agosto Festival itinerante di poesia “Poetinviaggio” (Progetto: Macabor Editore Dir. Artistico Bonifacio Vincenzi).
Una festa importante e ben articolata per un’Associazione sempre visibile con le proprie bandiere in tutte le cerimonie importanti e ben disponibile a collaborare con altre organizzazioni e a garantire azioni di sussidio alle istituzioni locali.
 

Este (PD): giornata di chiusura dell’anno culturale di Auser Veneto
Mercoledì  primo  giugno 2022 a Este (PD) la giornata di chiusura dell’anno culturale di Auser Veneto. Un evento pubblico all’insegna della socializzazione, un’occasione di confronto e riflessione, ma soprattutto l’opportunità per ritrovarsi dopo due anni di pandemia. Appuntamento alle 9, dopo la registrazione dei partecipanti, saluti istituzionali di Maria Gallo presidente Auser Veneto e Alessandro Rebonato responsabile regionale di Auser Cultura. E poi previsto l’intervento del prof. Andrea Martini dell’Università di Padova sul tema “Le ragioni delle guerre”. Interverrà inoltre Fabrizio Dacrema responsabile nazionale di Auser Cultura. E poi musica, pranzo sociale e una visita guidata alla scoperta della zona archeologica.
Per info: Alessandro Rebonato cell. 333-7443934 Luigi Rossi cell. 335-7438309 presidenza1veneto@auser.veneto.it

Parma, pronto il piano anticaldo. Auser in prima fila
Scatta anche quest’ anno il piano caldo del Distretto di Parma, composto dai Comuni di Parma (capofila), Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, in collaborazione con l’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Il Distretto alza la soglia di attenzione nei confronti degli anziani. Il piano prevede per il Comune di Parma l’attivazione di una segreteria telefonica dedicata 24 ore su 24, (0521/218444) sino al 15 settembre per raccogliere le segnalazioni degli anziani fragili; la divulgazione di locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; il monitoraggio degli anziani soli, anche tramite i medici di famiglia; la collaborazione con il volontariato a supporto dei servizi. Come gli anni scorsi, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case residenza (Cra). Anche quest’ anno importanti realtà del volontariato garantiscono la collaborazione con i Servizi per fornire interventi di supporto agli anziani soli, soprattutto per il disbrigo delle pratiche della vita quotidiana. In prima fila Auser.
Fonte: Gazzetta di Parma
 

Bagnolo in Piano (RE), Auser inaugura il nuovo filòs “Abitare storie”
A Bagnolo in Piano (RE), Auser inaugura un nuovo filòs, ossia un laboratorio di socializzazione, svago e creatività per persone over 60, intitolato “Abitare storie”. Al Circolo Amici di Pieve Rossa, Auser ha raggruppato una quindicina di persone che hanno raccontato momenti della propria vita. Nei prossimi incontri, in programma nei pomeriggi del venerdì, vi saranno filastrocche, storie, aneddoti eccetera. Ad oggi Auser offre 17 filòs in 13 Comuni diversi.
Per informazioni: 370 1393244 – bagnolo.auser@gmail.com.
 

Lagosanto (FE), al circolo Auser corso di scacchi per i più piccoli
Bella novità al Circolo Auser di Lagosanto (FE): nelle giornate di lunedì dalle 15 alle 16. 30 e giovedì dalle 14. 30 alle 16, viene organizzato un corso di scacchi. È aperto a tutti bambini e bambine (età minima 5 anni) , ma anche adulti. Il corso è assolutamente gratuito ed è tenuto dall’insegnante Charlotte Lavaud. Si tiene nella sede Auser in via Donatori di Sangue 4 e sono fornite scacchiere e scacchi. Per informazioni e iscrizioni: 329. 3338731 oppure 389. 6429625.
Fonte: La Nuova Ferrara

Gallarate (VA): un pomeriggio alla settimana all’Auser apre l’Alzheimer cafè
È tutto pronto, nella sede Auser di via del Popolo, per l’avvio dell’ Alzheimer cafè. Una  esperienza messa a punto dalla sezione cittadina dell’associazione Varese Alzheimer per offrire ai malati e ai loro familiari un luogo di incontro conviviale, che un pomeriggio alla settimana sia al tempo stesso occasione di sollievo e di cura. «Socialità, comprensione, strumenti»: sono queste le tre parole d ‘ ordine che caratterizzano l’iniziativa. Socialità per restituire un momento conviviale a famiglie che rischiano di isolarsi sotto il peso della malattia, comprensione per farle uscire dalla solitudine, strumenti per affrontare con consapevolezza le fasi alle quali va incontro il malato.
Sul piano pratico, da martedì i locali al piano terra della sede Auser saranno messi a disposizione una volta la settimana, dalle 14 alle 18, per coloro che sentissero il bisogno di condividere la fatica. Con in più una squadra di esperti e professionisti in grado di suggerire strategie e strumenti pratici, dalla musicoterapia alle attività mirate. «Benvenuto Alzheimer cafè», ha rimarcato il sindaco Andrea Cassani. Il quale ha sottolineato la caparbietà e la costanza con le quali le associazioni – a cominciare da Auser – riescono a fare rete per dare risposte alle persone.
Fonte: La Prealpina

Agliana (PT), riapre lo sportello Auser
L’ Auser, in collaborazione con lo  Spi-Cgil, ha riattivato lo sportello Federconsumatori,  interrotto dalla pandemia. La presidente Auser di Agliana, Patrizia Esposito, fa sapere che il servizio di Federconsumatori è tornato attivo, ogni martedì dalla 15.30 alle 17, nella sede che Spi-Cgil e Auser condividono in via Roma 38, telefono 0574.751110. A questo sportello gli anziani potranno rivolgersi per i vari problemi che riguardano i consumatori, tra i quali le truffe di cui, purtroppo, la popolazione anziana è spesso vittima. «Da sempre cerchiamo di mettere in guardia contro i truffatori – riferisce Patrizia Esposito -. Ci capita abbastanza spesso di ricevere segnalazioni per truffe o sospette truffe, che magari annunciano telefonicamente false vincite oppure da parte di malintenzionati che si presentano a casa cercando vari raggiri per farsi aprire e poi rubare».
Fonte: La Nazione

Foggia: Memoria ritrovata, pronto l’archivio
Un archivio di “public history”, per recuperare e raccontare la grande storia del movimento operaio e bracciantile della Capitanata, che ha scritto pagine straordinarie nel lungo percorso del riscatto e dell’emancipazione del mondo del lavoro in Puglia e nel Mezzogiorno. Basato su un ricco patrimonio fotografico, documentale e multimediale, l’Archivio della Memoria Ritrovata è stato promosso dallo Spi Cgil della provincia di Foggia, in collaborazione con Cgil e Spi Cgil Puglia, Cgil Foggia, Auser, Anpi e Fondazione Foa. Il sito è on line dal 30 maggio  all’indirizzo web https://memoriaritrovata.it. E’ stato inaugurato con una manifestazione pubblica a Foggia con gli interventi di Alfonso Ciampolillo, segretario generale Spi Foggia, Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia, Gianni Forte, segretario generale Spi Puglia. Le conclusioni saranno svolte da Francesco Palaia, responsabile nazionale del Progetto Memoria dello Spi Cgil. A presentare il progetto  Geppe Inserra presidente ’Auser di Foggia. Sezioni particolari dell’archivio sono dedicate alle lotte popolari per il metano, che negli anni Sessanta del secolo scorso infiammarono le popolazioni del Subappennino Dauno, ai protagonisti del movimento operaio e bracciantile, alle lotte per il lavoro. L’idea di fondo è che la storia è un bene pubblico, che va messo a disposizione della comunità come strumento di conoscenza del passato e di consapevolezza del presente.
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

Rovigo, al via il corso di alfabetizzazione digitale
Il progetto è promosso dallo Spi Cgil  e dall’Auser di Rovigo. Un corso completo per fornire ai partecipanti, adulti e anziani con scarsa dimestichezza nell’uso delle moderne tecnologie digitali, tutti gli strumenti per poter accedere con facilità ai tanti servizi, amministrativi e sanitari, che hanno ormai abbandonato il supporto cartaceo. Il programma risulta essere particolarmente ampio e insegnerà ai partecipanti come destreggiarsi in numerose attività legate al mondo digitale: dallo scaricare certificati anagrafici, all’effettuare pagamenti online, fino all’acquisto di biglietti per i trasporti pubblici. Anche la sanità si sta sempre più digitalizzando, per questo motivo nel corso non vengono trascurate la consultazione di referti medici, la prenotazione online di prestazioni sanitarie e la scelta, rigorosamente in formato digitale, del proprio medico di medicina generale.
Il corso è iniziato giovedì 19 maggio e viene ospitato nella sede provinciale della CGIL.
Il docente del corso è Andrea Giusto dell’associazione “La vite di Archimede”.
Fonte: RovigoToday

Giuditta Petrillo di Auser Petrosino (TP) riconfermata presidente del Cesvop
Giuditta Petrillo, dell’Auser di Petrosino (TP), è stata rieletta all’unanimità presidente del Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVoP). A nominarla è stato il Comitato direttivo del CeSVoP nella seduta del 19 maggio 2022.Giuditta Petrillo ha un’esperienza di oltre cinquant’anni nel volontariato, in cui, oltre alla presidenza del CeSVoP negli ultimi due trienni, ha ricoperto diversi incarichi a livello locale, regionale e nazionale. Sia all’interno dell’Auser che al CeSVoP e negli organi sociali di CSVnet, associazione nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Rivolgendosi a tutti i soci del CeSVoP, la presidente ha auspicato che «per il futuro ci unisca l’attenzione e il prendersi cura del nostro Centro di Servizio per il Volontariato. Che sia autenticamente di tutti i volontari che si spendono gratuitamente per gli altri. Che sia radicato e vicino a tutte le forme di solidarietà gratuita. Che sia adeguato alle nuove sfide. Che sia creativo e generativo. Che sia davvero con il volontariato, per fare bene».
Il Comitato direttivo, inoltre, ha eletto vicepresidente Concetta Calabrese, della Misericordia di Valledolmo.
Fonte: tp24.it

Pistoia, aperte le iscrizioni per i soggiorni estivi per gli anziani
Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai soggiorni estivi organizzati dall’assessorato alle politiche sociali del Comune, in collaborazione con Auser, Anteas Pistoia, Misericordia di Pistoia, A.P.D. Pistoia. La proposta è di una vacanza di 15 giorni (14 notti) a Rimini, Viareggio e Lido di Camaiore. Ogni turno (indicativamente per 21 persone) comprende: pensione completa, stabilimento balneare, viaggi, assicurazione ed un assistente di gruppo. I soggiorni di 15 giorni sono previsti a Rimini (dal 26 giugno al 10 luglio), a Viareggio e Lido di Camaiore (dal 17 giugno al 1° luglio, dal 1° al 15 luglio e dal 31 agosto al 14 settembre). Per gli interessati è necessario recarsi al punto informativo AnzianInforma (telefono 0573 1716429 e 0573 505243), il mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 11.30.
Fonte: La  Nazione

Esplorazione della memoria a Piana degli Albanesi (PA)
Storie di vite e di lotte  per la libertà ed i diritti dei lavoratori dai Fasci Siciliani dei lavoratori a Portella della Ginestra.
Il 30 maggio evento conclusivo del progetto avviato nelle scuole da Auser Circolo Ndhma di Piana degli Albanesi in collaborazione con Cgil, Spi, Agesci, Auser Sicilia e Cesvop. L’iniziativa parte con una  “intervista impossibile” a Gaspare Pisciotta di Amelia Crisantino con Giorgia Capaci e Davide Pillitteri (Agesci Hora e ArbereShvet1). Quindi premiazione degli elaborati dei ragazzi. Presente anche Serafino Petta, sopravvissuto alla Strage di Piana degli Albanesi. Ha concluso il presidente regionale Auser Sicilia Giorgio Scirpa.

Gallarate (VA), piante in concerto
Nell’ambito del Progetto “Nuove Trame” di Auser Gallarate promuove l’iniziativa “Piante in concerto- Dialogo emozionale e creativo”. Sabato 4 giugno alle ore 10.00 i  partecipanti saranno coinvolti in diversi momenti  su due zone del Parco Bassetti di Gallarate. La Prima zona “Immaginarsi di essere radicato/a come una pianta” e seconda zona “Immaginarsi le stagioni dell’anno”; obiettivo di questo percorso è l’ascolto delle piante e la comunicazione con la natura. Segue un percorso relativo all’esperienza creativa per esprimere le emozioni provate attraverso realizzazioni grafiche per passare poi alla condivisione dell’esperienza vissuta, emotiva e creativa, con pensieri o con un’unica parola significativa da lasciare sulla pianta a testimonianza dell’evento. Infine un momento musicale con i ragazzi dell’I.S. “Falcone” di Gallarate.
L’invito è rivolto a tutti ed è aperto anche alle persone presenti nel Parco. A conclusione dell’evento, verrà offerto un aperitivo

Viterbo per non dimenticare la donna rimasta sconosciuta. Commemorazione dell’eccidio del 1944
L’8 giugno alle ore 10.00 Auser Viterbo deporrà una corona di fiori sul cippo che ricorda l’eccidio della  rappresaglia nazista che proprio l’8 giugno del 1944 coinvolse un gruppo di civili inermi, fra  cui una donna di cui non si seppe mai l’identità. Auser Viterbo ormai da diversi anni compie questo importante gesto simbolico “siamo impegnati nella trasmissione della memoria, e lottiamo contro chi vorrebbe l’oblio della storia, dei valori e del rispetto del diverso” sostengono i responsabili. Sulla figura della “donna rimasta sconosciuta” e i valori che ispira, Auser Viterbo promuove ogni anno un concorso con i ragazzi delle scuole.


Dal Sindacato

CGIL: pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia camminano insieme. Manifestazione nazionale 18 giugno 2022 in piazza del Popolo a Roma
La CGIL impegna tutte le Camere del lavoro a convocare assemblee pubbliche di delegate e delegati e attivisti delle leghe, per discutere le nostre proposte, anche insieme agli studenti e alle associazioni presenti sul territorio, invitando rappresentanti delle istituzioni, dei Comuni e delle Regioni, a confrontarsi con noi.
Questo percorso di discussione e mobilitazione sul territorio e nei luoghi di lavoro si concluderà con una Assemblea Nazionale in forma aperta da svolgere a Roma il 18 giugno 2022.
Per info: cgil.it


Anziani e dintorni

Save the date. Dal 15 al 17 giugno a Bologna la festa di Liberetà
Al parco della Montagnola di Bologna, dal 15 al 17 giugno si terrà la festa nazionale di Liberetà. Dopo due anni difficili, si torna ad un evento partecipato con concerti, conferenze, incontri, musica ed eventi con un occhio rivolto alla pace. Sarà “cura” la parola chiave della festa.


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Protesta delle pentole vuote. Il 10 giugno le associazioni dei consumatori in piazza contro le speculazioni e gli aumenti ingiustificati dei prezzi
Aumenti dei prezzi e carovita preoccupano le Associazioni dei consumatori spingendole ad una mobilitazione di piazza in tutte le principali città italiane il prossimo 10 giugno, che dà seguito all’Assemblea unitaria on line svolta il 6 aprile scorso, con migliaia di delegati di tutte le regioni.
“Non si tratta di un generico né temporaneo aumento dei prezzi, ma di una vera e propria corsa al rialzo, alimentata da ingiustificabili fenomeni speculativi, che sta costringendo le famiglie a rinunce e privazioni che avranno importanti conseguenze sull’intero sistema economico. In questo modo nel Paese crescono disuguaglianze, povertà energetica e povertà alimentare” – affermano le Associazioni dei Consumatori.
Più di un quarto delle famiglie si trova già in grave difficoltà e sta riducendo, fino anche a privarsene, consumi essenziali come quelli alimentari, sanitari e di cura della persona. L’inflazione nel 2022 ha già raggiunto il 6,5%, come non accadeva dai primi anni ’90, e il previsto rialzo dei tassi d’interesse porterà all’aumento anche delle rate di mutui e prestiti. “È necessario fare di più ed è necessario farlo ora! – afferma Michele Carrus Presidente Federconsumatori – Per questo ci prepariamo ad una mobilitazione in tutta Italia, perché finalmente le esigenze dei cittadini, delle famiglie e soprattutto dei redditi bassi e medio-bassi ricevano la dovuta attenzione dal Governo.”
Per far sentire la protesta dei cittadini e richiamare il Governo al dovere di confrontarsi e di intervenire sulle speculazioni, le Associazioni dei consumatori hanno lanciato la “PROTESTA DELLE PENTOLE VUOTE” per il 10 giugno 2022, alle ore 11:00, con raduni e presidi a Roma in P.zza SS. Apostoli e contemporaneamente in tutti i capoluoghi regionali davanti alle Prefetture.
Per rimanere aggiornati sugli eventi in tutta Italia è possibile consultare la pagina dell’evento: .
La pentola vuota è il simbolo della difficoltà delle persone e delle famiglie che faticano ormai a soddisfare bisogni essenziali, come mettere insieme quotidianamente il pranzo con la cena.

 
Istruzione, Forum Terzo Settore: investire nei territori per rispondere ai bisogni educativi della società
“Il diritto alla formazione in tutte le fasi della vita di un individuo oggi non è garantito, perché mancano sistemi territoriali in cui le opportunità di formazione, sia formale che non formale, siano integrate. Manca un servizio di orientamento al quale rivolgersi se si ha necessità di rafforzare le proprie competenze, partecipare alla vita democratica, acquisire un titolo di studio anche da adulti. E’ indispensabile allora costruire alleanze con tutti quei soggetti che, insieme alle istituzioni, possano dare un contributo nello sviluppo di una rete educativa radicata nei territori, al fianco delle persone e per questo abbiamo stipulato l’accordo con gli enti Ruiap, Ridap ed Edaforum per costituire il Gruppo Nazionale Apprendimento Permanente”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore durante il convegno “La comunità che apprende” che si è svolto alla Camera dei Deputati il 26 maggio.
“Il Terzo settore – prosegue – è in prima fila in questo impegno, che può trovare sbocco in una efficace co-programmazione e co-progettazione con le P.A. Si tratta di una sfida cruciale per la società, che riguarda strettamente anche i temi del lavoro, dell’integrazione, della partecipazione”.  “Il PNRR – aggiunge Viviana Neri, coordinatrice della Consulta Educazione e Formazione del Forum Terzo Settore – ci chiede di modificare il nostro approccio al sistema di formazione e offre importanti risorse per farlo: dobbiamo sfruttare al meglio questa opportunità. I patti educativi territoriali rappresentano uno strumento preziosissimo per realizzare una vera e propria comunità educante, che non lasci sole le persone e offra opportunità di crescita e sviluppo sia ai giovani che agli adulti. Il Terzo settore non può che essere protagonista di questa comunità educante, anche considerando che oltre il 60% del mondo delle associazioni svolge già attività educative”.
Per info: forumterzosettore.it


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU