Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 25 numero 25 – 30 giugno 2022

Scritto da
30 Giugno 2022

Agenzia settimanale – Anno 25 numero 25 – mercoledì 30 giugno 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Palermo: “Lavoro, legalità e invecchiamento attivo”. Convegno nazionale Auser sui beni confiscati
Il primo luglio  a Palermo dalle ore 17 alle 20, nel Giardino del Benessere (Viale della Resurrezione 78) si terrà il Convegno promosso da Auser Nazionale, Auser Sicilia e Auser Palermo dal titolo “Lavoro, legalità e invecchiamento attivo”.
Il Giardino del Benessere di Palermo è un bene confiscato alla mafia e restituito ai cittadini attraverso un progetto dell’Auser. Da luogo di degrado e illegalità, il Giardino del Benessere è ora un luogo dove gli anziani del quartiere, le famiglie, i bambini, possono incontrarsi, giocare, seguire corsi, conferenze, laboratori, ballare e stare bene insieme. Il progetto di riqualificazione è stato sostenuto dalla Fondazione Con il Sud, Fondazione Sicilia e Auser Nazionale e nasce dalla collaborazione di Auser provinciale Palermo  e Auser volontariato Sicilia.
Apre il convegno Giorgio Scirpa presidente Auser Sicilia, a seguire Vincenzo Cangemi e Adele Cina di Auser Palermo; la relazione introduttiva sarà a cura di Giuseppe Romancini presidenza Auser Sicilia; invitati Raffaele Bonsignore presidente Fondazione Sicilia, Mario Ridulfo segretario generale Cgil Palermo. Partecipano al dibattito: Claudio Fava, Presidente Commissione Antimafia Regione Sicilia; Luciano Silvestri, Responsabile Dipartimento Legalità e Sicurezza Cgil Nazionale; Maria Gallo, Presidente Auser Veneto; Graziano Gorla, Fillea Nazionale; Luigi Lochi, Coordinatore gruppo di lavoro Fondazione con il Sud sui beni confiscati; Ivan Pedretti, Segretario Generale Spi Cgil; Alfio Mannino, Segretario Generale Cgil Sicilia; Agenzia dei beni confiscati alla mafia.
Conclude il Convegno Domenico Pantaleo, Presidente nazionale Auser.

Aperti per ferie: Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo
Sul sito www.auser.it, nell’area dedicata all’estate “Aperti per ferie”, è possibile consultare “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”. Come ogni anno infatti, si tratta dell’elenco in ordine alfabetico, costantemente aggiornato,  delle iniziative promosse dagli enti locali e dal volontariato per contrastare l’emergenza caldo.
Il servizio, già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità. Presenta dal Nord al Sud Italia, le iniziative che le Amministrazioni locali e il  volontariato e le sue reti, realizzano per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla  solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività  ricreative in centri climatizzati  e tanto altro ancora.
“Dalla A alla Z” si può consultare a questo link

 
Pronto il nuovo bilancio sociale 2021 di Auser Lombardia: disponibile sul sito www.auser.lombardia.it
È stato presentato il Bilancio Sociale di Auser Regionale Lombardia riferito all’anno 2021: con i dati e le informazioni contenute rappresenta il risultato di un lavoro corale, di confronto e di ricerca, utile per parlare dell’associaizone e raccontare le difficoltà incontrate e anche i tanti risultati ottenuti sul territorio lombardo. Anche quest’anno il Bilancio Sociale è disponibile sul  sito www.auser.lombardia.it che è stato  completamente rinnovato.
Fra i dati più significativi del 2021, l’impegno Auser nella campagna vaccinale con 16.958 accompagnamenti e più di duemila volontari impegnati.
I servizi di aiuto alla persona, in particolare del Filo d’Argento, non sono mai cessati. I dati dicono che nel 2021 in totale sono stati effettuati 316.321 servizi (accompagnamenti, aiuto per disbrigo pratiche, consegna spesa, medicinali, pasti., compagnia telefonica ecc.), assistendo 22.298 persone (di cui 12.892 donne). Fra i riconoscimenti ottenuti, l’Ambrogino d’Oro, assegnato dal Comune di Milano. Per le attività culturali, di apprendimento permanente e di promozione sociale ci si è avvalsi della modalità mista di partecipazione, in presenza e on line, attraverso l’uso delle piattaforme digitali che hanno consentito di allargare la platea dei partecipanti a coloro che, per vari motivi, non possono raggiungere le nostre sedi.  Per l’Apprendimento permanente i Partecipanti sono stati 9.256 e le Ore di volontariato 14.445; nella Socializzazione e benessere Partecipanti 75.084 e Ore di volontariato 50.015.
Il Bilancio Sociale di Auser Lombardia ha inoltre misurato alcuni primi aspetti riguardanti la valutazione di impatto sociale delle attività svolte dai 7.264 volontari (di cui il 40% donne).  
Ore di volontariato complessive 423.900 x euro 16,34 (valore simbolico europeo) = euro 7.180.866 (valore economico stimato per le ore di volontariato). Totale utenza e fruitori delle attività e dei servizi = 137.544 persone.
Per ulteriori approfondimenti consultare il sito www.auser.lombardia.it o contattare Sara Bordoni (Responsabile Ufficio Comunicazione Auser Lombardia) sara.bordoni@auser.lombardia.it – cell.331/6211714

Biagio D’Alberto nuovo presidente di Auser Puglia. Subentra a Lucia Scarafile
Cambio al vertice di Auser Puglia. Biagio D’Alberto subentra a Lucia Scarafile, che ha lasciato l’incarico avendo raggiunto il limite statutario dei due mandati.
Il neopresidente è stato eletto all’unanimità dal Comitato Direttivo Regionale pugliese dell’Auser, riunitosi a Bari il 22 giugno alla presenza del Presidente nazionale Auser, Domenico Pantaleo, del Segretario generale Cgil Puglia, Pino Gesmundo, e del Segretario Generale Spi Cgil Puglia, Gianni Forte. Lucia Scarafile ha guidato Auser Puglia dal 2014 ad oggi. Gli anni del suo mandato sono stati caratterizzati dalla complessa fase di preparazione e di adeguamento dell’organizzazione alle nuove norme che regolano il terzo settore e dall’impegno per affrontare gli effetti della pandemia, che ha pesantemente condizionato il mondo del volontariato. «Ci siamo sforzati – ha sottolineato  la presidente uscente – di stare vicino alle realtà comunali che sono le vere protagoniste della nostra attività. Abbiamo dato vita ad una grande azione corale, grazie anche alla Cgil e allo Spi Cgil, con cui abbiamo lavorato in un rapporto di autentica simbiosi.»  Il presidente nazionale Pantaleo ha ringraziato Lucia Scarafile per l’impegno profuso: «Lucia ha svolto un lavoro importante, che ha permesso alla Puglia di crescere. Si tratta adesso di proseguire in questa direzione».
Nato a Sibari 67 anni fa, Biagio D’Alberto ha un passato da operaio. A vent’anni ha cominciato a lavorare all’Arsenale di Taranto, di cui è stato delegato sindacale. Nel 1981 è entrato nella Cgil, approdando successivamente nella Funzione Pubblica di Taranto, di cui è diventato Segretario Generale nel 1996. Nel 2004 è cominciata la sua esperienza regionale nella Fp di cui, dal 2011, è stato segretario generale. Nel 2019 è stato eletto Segretario generale della Cgil di Barletta-Andria- Trani, incarico che ha mantenuto fino al raggiungimento dell’età pensionabile. «Questo nuovo percorso – ha detto subito dopo la sua elezione – mi emoziona e mi affascina. La riforma del terzo settore ha aperto prospettive nuove ed inedite per l’Auser, che dobbiamo cogliere lavorando a stretto contatto con il sindacato. Contrattazione sociale, coprogrammazione e coprogettazione, pur nel rispetto delle diverse funzioni, devono essere oggetto di riflessione comune, devono dar luogo a progetti orientati al benessere sociale. Per fare questo dobbiamo allargare il nostro bacino, aprendo nuove strutture comunali, soprattutto nei grandi centri che ne sono sprovvisti. È necessario consolidare il rapporto con le istituzioni locali, con le Asl che costituiscono i nostri interlocutori naturali.» D’Alberto ha concluso il suo intervento annunciando due iniziative che vedranno da subito impegnati i vertici di Auser Puglia: la costituzione di un Ufficio di progetto che possa aiutare e sostenere le strutture dell’associazione nella partecipazione a bandi e l’avvio di iniziative finalizzate a potenziare la comunicazione, anche interna, «per promuovere la conoscenza delle buone pratiche e suscitare comportamenti imitativi».

Aida Trentalance eletta vicepresidente della Commissione pari opportunità della Regione Molise
Aida Trentalance di Auser Molise è stata eletta vicepresidente della Commissione di Parità e Pari Opportunità della Regione Molise. Con lei era stato inaugurato prima della pandemia uno sportello di ascolto antiviolenza a Larino che sta riprendendo l’attività. “Obiettivi e programma della Commissione Regionale di Pari opportunità sono quelli del nostro Osservatorio – ha commentato Aida –  stiamo già organizzando, in collaborazione con Anci, Università del Molise e la dott. ssa Mori, coordinatrice di tutte le Commissioni d’Italia nel loro rapporto con il Ministero, un intervento formativo rivolto agli Enti Locali Regionali, con là finalità di attuare le Politiche di genere negli Enti, a partire dal conferire deleghe specifiche alle pari opportunità, troppo spesso confuse nel generico calderone delle politiche sociali”.

 
Senigallia (AN): Progetto “Estati Solidali”, Auser dona una carrozzina Job  da spiaggia per disabili

Nei giorni scorsi si è svolto  presso il Ristorante “Tucano” il tradizionale pranzo sociale del tesseramento AUSER, sospeso gli ultimi due anni causa covid. Presenti quasi tutti i 50 volontari dell’Auser Senigallia, oltre a numerosi familiari e soci sostenitori. In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, era presente l’Assessore all’Urbanistica Gabriele Cameruccio, che ha ringraziato tutti i volontari per il costante e prezioso contributo reso giornalmente  alla collettività, in particolare durante questi ultimi due anni resi difficili dalla pandemia. Il Presidente dell’Auser Alessandro Salvatori ha quindi consegnato simbolicamente all’Assessore Cameruccio una carrozzina da spiaggia per disabili c.d. “JOB” acquistata dall’Auser, grazie anche alla donazione della famiglia dell’Avvocato Olivanti Mauro. La carrozzina JOB verrà poi messa a disposizione della Consulta Comunale del Volontariato, promotrice del progetto “ Estati Solidali”, per il successivo utilizzo nei vari stabilimenti balneari, al fine di rendere sempre più fruibile e accessibile la vacanza anche per le persone diversamente abili.
A seguire la Presidente Provinciale Auser Ancona, Manuela Carloni, ha elogiato tutti i partecipanti per la bella iniziativa, per il loro fattivo impegno e anche per le varie attività portate avanti dall’Auser Senigallia, come il recente corso di Smartphone che ha riscosso un notevole successo.
Il Presidente Salvatori in conclusione oltre a ringraziare i familiari dell’Avv. Olivanti, ha sottolineato che il principale ruolo  dell’Associazione rimane il trasporto socio-assistenziale a favore degli anziani e delle persone fragili. Ha ricordato inoltre che l’Auser Senigallia da oltre 10 anni si fa carico della manutenzione e del trasporto delle carrozzine JOB nelle varie strutture balneari e che  quest’anno, grazie anche ai proventi del 5 per mille ha potuto provvedere alla sostituzione delle telature, ormai obsolete,  di altre tre carrozzine JOB, rendendo disponibili complessivamente ben 8 carrozzine JOB per l’attuale e le prossime stagioni estive.

Trani, un luglio pieno di iniziative con “Aperti per ferie”
Sono molte le iniziative messe in piedi da Auser Trani per l’estate. Al centro polivalente di Villa Guastamacchia infatti, una serie di appuntamenti per tutto il mese di luglio. Dalla presentazione di libri alle feste  e i laboratori con i bambini, dalla musica al ballo, per un’estate all’insegna della socialità e del divertimento.
Maggiori informazioni sulla pagina facebook di Auser Trani www.facebook.com/auser.trani
 
 
Terni, l’estate per gli anziani è più fresca grazie ad Auser e Ancescao

Una “fresca estate” a Piediluco per le persone anziane di Terni e zone limitrofe. E’ quanto propone il progetto finanziato dalla Fondazione Carit e promosso dalla struttura comprensoriale Ancescao Umbria Sud Aps in collaborazione con Auser Terni, Pro Loco Piediluco, Pro Loco Marmore con il patrocinio della Provincia di Terni, del Comune di Terni e del Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria. Dal 5 luglio al 13 settembre, ogni martedì alle 8 un pullman partirà da Terni raccogliendo le persone anziane in alcuni punti della città (Gabelletta, Borgo Rivo, Cospea, Centro, zona Cesure e zona Campomicciolo) per portarle gratuitamente alla spiaggia Velino. Poi, verso le 12, un battello porterà i partecipanti sull’altra riva del lago, dove verrà servito il pranzo. Alle 17 e 30 lo stesso battello riporterà i partecipanti alla spiaggia Velino e alle 18 e 30 il pullman tornerà verso Terni. L’iniziativa rientra tra le misure finalizzate a prevenire e ridurre gli effetti negativi delle ondate di calore sulla popolazione, con particolare riferimento agli anziani del comune di Terni. L’animazione sarà organizzata da volontari Ancescao e Auser e dai ragazzi in servizio civile.
Per informazioni e prenotazioni: 3939890599 – mail ancescaotna@gmail.com
 
 
Monza, arriva il dentista sociale. Auser fra i partner del progetto
Dal primo luglio la “Comunità della salute” di Monza metterà a disposizione un dentista per i più poveri. Si tratta del progetto “Odontoiatria sociale briantea” il più recente dei servizi a cui hanno aderito volontariamente, per ora 13 odontoiatri che cureranno gratuitamente persone con dolore acuto odontoiatrico, direttamente nei loro studi. Saranno curate 2 persone al mese per ogni odontoiatra che offrirà correzione di carie e estrazioni. «Non si può accedere al servizio autonomamente – tiene a precisare il dottor Filippo Viganò, presidente dell'”Associazione Comunità della salute” -, il servizio è riservato agli utenti segnalati dai Servizi sociali dei Comuni della Provincia, dalle Caritas, dalla San Vincenzo e da altre associazioni caritative che ne conoscano la situazione socio economica e familiare». Auser Brianza riceverà le richieste telefoniche dagli enti preposti, con i professionisti volontari, dal 1 luglio, al numero verde di Auser Brianza 800995988 (attivo dalle 9,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 dal lunedì al venerdì). L’associazione di volontariato “Le Comunità della Salute” (Cds) da tempo attua sul territorio interventi socio-sanitari, volti al contrasto delle disuguaglianze nell’ambito delle cure sanitarie che, nel contesto socio-economico attuale, stanno drammaticamente aumentando. Svolge questo capillare lavoro con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Monza e Brianza.
Fonte: Il Giorno
 
 
Cecina (LI), i volontari Auser recuperano un’area verde abbandonata. Diventerà un luogo per tutti

Un angolo di duemila metri quadri di pineta demaniale fra le vie Bottego, Ferraccio e Galliano a due passi dal parcheggio ex forestale e a cento metri dalle spiagge. È l’area in cattivo stato di manutenzione da anni che i volontari Auser di Cecina e Riparbella hanno ripulito con un lavoro importante di potature al sottobosco per renderla fruibile alle famiglie con bambini e ai pensionati in vacanza a Cecina Mare. «L’area è intitolata alla memoria a Beppe Desiderato Benedetti babbo dell’ex sindaco Stefano e di Elena attuale consigliere comunale – dice il coordinatore Carlo Giglio – abbiamo reso accessibili due campi da bocce in terra battuta -uno illuminato – è organizzeremo tornei di burraco , briscola e tombole». Tavoli e sedie al fresco dei pini d’alto fusto gli addetti Auser stanno completando una ampia area pic-nic che potrebbe ospitare anche mostre d’arte dei numerosi pittori e scultori cecinesi e del comprensorio costantemente alla ricerca di spazi idonei dove presentare al pubblico le loro opere. « Abbiamo distributori Self Service di bibite, caffè, gelati e snack- prosegue Giglio – l’accesso è libero per tutti, chi sceglie di tesserarsi Auser ha la copertura assicurativa durante le attività nell’area».
Per informazioni: 333/4606149

Reggio Calabria, con Auser Catona un percorso per invecchiare felici
L’ Auser Catona ha completato con l’ultimo incontro del 24 giugno 2022, che si è concluso con un momento di festa, un percorso formativo volto alla conoscenza di sè e alla salute del proprio corpo in vista di un invecchiamento consapevole e sereno. Quattro incontri mensili che hanno avuto come traccia il tema “invecchiare felici” durante i quali sono stati trattati argomenti come  l’osteoporosi, i processi infiammatori, il cibo e la condotta di vita quotidiana, per prendere coscienza di tutta una serie di “utili comportamenti” che possono migliorare la qualità della vita.
In questo cammino l’Auser Catona si è avvalsa della competenza professionale del Dott. Gaetano Morgante, che si occupa di medicina funzionale e medicina integrata, il quale, partendo dalle informazioni scientifiche necessarie, ha dispensato, passo dopo passo, pillole di saggezza e buone pratiche.

Reggio Emilia, Festa della solidarietà in Appennino
Giovedì 7 luglio Auser Reggio Emilia e Spi-Cgil invitano alla Festa della Solidarietà in Appennino: dalle ore 10 visita al Museo del sughero a Cervarezza (Piazza I Maggio, 1) e, successivamente, visita e pranzo alla Cooperativa di comunità “Valle dei Cavalieri” (Succiso Nuovo). Nel pomeriggio: visita libera al borgo di Cecciola e al Rifugio di Pratizzano.
Prenotazioni: Nello 347/8974780, Giorgio 340/5359704, Spi-Cgil (Norma) 342/3289283, Auser Provinciale 0522/300132.

Foiano della Chiana (AR): un ecografo portatile di nuova generazione per i servizi di assistenza domiciliare
Anziani che si prendono cura di altri anziani, non solo a Foiano ma allargano il raggio d’azione a Lucignano e Marciano. E’ il progetto realizzato dal Centro Auser foianese, operativo da oltre trent’anni e tra i primi in Toscana. I suoi 250 soci hanno contribuito all’acquisto di un ecografo portatile di nuova generazione dotato di tecnologia sofisticata che sarà impiegato nei servizi di Assistenza domiciliare integrata della Asl (Rsa, Hospice e Case di riposo). In Valdichiana un team infermieristico con tre professionisti formati dalla Asl con competenze avanzate sugli impianti di cateteri venosi, ogni giorno è impegnato in una serie di attività, in sinergia con il medico di famiglia e l’infermiere di comunità: è quest’ultimo ad attivare il collega specialista e a programmare gli interventi necessari all’ospedale della Fratta ma anche a casa dei pazienti nel caso in cui non ci siano le condizioni per il trasferimento nella struttura sanitaria. I numeri danno la dimensione del servizio e del suo valore per la vallata aretina: nel 2021 sono stati impiantati 342 cateteri vascolari, il 40 per cento a domicilio. Il nuovo strumento donato dall’Auser foianese servirà proprio per gli interventi infermieristici a domicilio. Su tremila cittadini residenti, la media delle persone prese in carico ogni giorno dall’infermiere di famiglia e comunità si attesta sui quaranta pazienti.
Fonte: La Nazione

Foggia, “Libriingiro”, al via il progetto Auser e Spi Cgil
«La conoscenza e la cultura non possono finire in un cassonetto.» Con questo slogan, Auser e Spi Cgil di Foggia e provincia hanno lanciato Libriingiro, un progetto per impedire che i libri finiscano al macero, e per sostenere la lettura.
La rivoluzione digitale sta mettendo a rischio la memoria custodita dai libri, che affollano i nostri garage e i nostri ripostigli, e che sarà difficile sottrarre al macero se non verranno rimessi in circolo. Purtroppo le biblioteche istituzionali sono ormai alle prese con gli stessi problemi, e il solo modo per salvare i libri dal macero è quello di organizzare un circuito di donazioni.
I circoli Auser e le leghe Spi Cgil della provincia di Foggia diventano così sedi di recupero e riciclo di libri usati, esponendoli e regalandoli a quanti vorranno riceverli, anche in occasione di manifestazioni, incontri ed iniziative pubbliche.
Il meccanismo è semplice: i circoli Auser e le Leghe Spi raccolgono i libri di quanti stanno per buttarli via e intendono “riciclarli”, e li regalano nel corso delle loro iniziative e presso le loro sedi.
«Metti in circolo la memoria», è l’appello che il sindacato dei pensionati della Cgil e l’associazione per l’invecchiamento attivo rivolgono alla cittadinanza.
L’iniziativa ha preso avvio lo scorso maggio in occasione della Festa del Volontariato promossa dal CSV Foggia.

Gallarate (VA), un nuovo mezzo per i servizi grazie a Progetti del Cuore
La collaborazione tra “Progetti del cuore” e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose di ogni comunità, procede spedita e raggiunge nuovamente l’Auser Insieme Gallarate (VA), da sempre vicina alla cosiddetta fascia debole della popolazione. All’ente, grazie al supporto de “I Progetti del Cuore”, verrà consegnato  in comodato d’uso gratuito – per la seconda volta – un Fiat Doblò attraverso cui saranno garantiti i servizi di assistenza e trasporto alla cittadinanza. L’Auser Insieme Gallarate Aps intende offrire servizi e attività per rispondere ai bisogni complessi delle persone e delle famiglie, mirando a rafforzare le relazioni per superare e sconfiggere, ove possibile, la solitudine e l’isolamento di molti cittadini.
Nel contesto del trasporto solidale si adopera per fornire sostegno in materia di visite mediche, fisioterapiche, dialisi, visite specialistiche, uscite diurne e pratiche quotidiane a bambini e anziani in difficoltà. Attraverso l’automezzo attrezzato consegnato da “I Progetti del Cuore”, l’Auser Insieme di Gallarate fornirà un aiuto concreto alla fascia fragile della popolazione che ha bisogno di sostegno nelle attività quotidiane, soprattutto ai bambini e ai ragazzi con difficoltà motorie che vivono in stato di indigenza, occupandosi di loro principalmente per il trasporto nei vari centri estivi – visto il periodo – o nelle scuole, fornendo un valido aiuto alle famiglie, oltre che ai ragazzi.
Fonte: varese7press.it

 
Lugo (RA): c’è tempo fino al 16 luglio per partecipare al concorso fotografico “Terza età ma non troppo”

E’ stata prorogata fino al 16 luglio la scadenza per partecipare al primo concorso fotografico “Terza età ma non troppo”, organizzato dall’Auser Volontariato Ravenna – Circolo di Lugo (che ha già ricevuto diversi “scatti” partecipanti, nelle scorse settimane).
Il concorso – aperto a tutti, senza limiti di età o di tecnica – nasce con l’obiettivo di dare un’idea nuova e diversa di invecchiamento attivo. L’oggetto degli scatti da presentare al concorso è infatti un anziano al passo coi tempi, attento alla realtà circostante in costante evoluzione, aperto all’inclusività e all’interazione con i giovani e alla tecnologia, nell’ottica di un arricchimento reciproco.
Lo scopo è quindi quello di stimolare a scattare fotografie lontane dagli stereotipi e dai preconcetti che vorrebbero emarginare chi è avanti con gli anni, presentando invece quei valori eterni che rendono dignitosa ogni fase della vita.
Il concorso, che ha il patrocinio del Comune di Lugo, avrà come atto conclusivo una cerimonia di premiazione che si svolgerà domenica 2 ottobre al Salone Estense della Rocca di Lugo alle ore 10.30.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e senza limiti d’età, genere o nazionalità. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie alla mail auserlugo@gmail.com I progetti fotografici inviati dovranno avere una propria unità stilistica ed essere corredati da una breve descrizione del lavoro svolto.
La partecipazione è divisa in 2 categorie: macchina fotografica e smartphon. Sono ammesse fotografie b/n e a colori. Le immagini non devono essere elaborate o manipolate.
Per informazioni: 328 4269186, email lugo@auserravenna.it


Dal Sindacato

Cgil: venerdì 1 luglio a Roma iniziativa ‘Il lavoro interroga’. Partecipa Landini
“Il lavoro interroga”. É questo il titolo dell’evento che la Cgil realizzerà venerdì 1 luglio. L’appuntamento è a Roma presso l’Acquario Romano, in Piazza Manfredo Fanti 47, dalle ore 10 alle 12.15.
Il sindacato guidato da Maurizio Landini si confronterà con segretari e rappresentanti dei partiti sui temi della crisi della rappresentanza politica, del lavoro, del superamento della precarietà, della pandemia salariale e del fisco, in un “talk” in diretta streaming coordinato dalla giornalista Lucia Annunziata.
Tra gli ospiti della politica: Elly Schlein, Roberto Speranza, Giuseppe Conte, Enrico Letta, Ettore Rosato, Carlo Calenda, Nicola Fratoianni, Maurizio Acerbo.


Anziani e dintorni

Italia Longeva: a Roma gli Stati Generali sull’assistenza a lungo termine agli anziani
Dal 19 al 20 luglio presso il Ministero della Salute ed anche online, si terrà l’annuale appuntamento di Italia Longeva sull’assistenza a lungo termine agli anziani, giunto alla settima edizione.L’evento dal titolo “Long-Term Care SEVEN – PNRR al via: verso l’attuazione dei nuovi modelli di presa in carico del paziente anziano cronico e la riorganizzazione e l’integrazione del suo percorso assistenziale,”, si focalizzerà sui modelli di presa in carico dell’anziano fragile e multimorbido delineati dal PNRR e dalla riforma del territorio e sulle relative modalità di attuazione a livello regionale. L’obiettivo è condividere nel dettaglio – tra decisori e attori della sanità a livello centrale, regionale e territoriale – il disegno che sottende la riorganizzazione, ma anche evidenziare punti di attenzione e proposte in questo momento storico unico in cui la convergenza di forze e di persone verso l’obiettivo da raggiungere è massima. Come ogni anno, in occasione dell’incontro verrà presentata l’Indagine annuale di Italia Longeva  sulla Long-Term Care, un approfondimento – basato sull’analisi dei dati dell’ultimo anno – per fotografare lo stato dell’arte dell’assistenza a lungo termine in Italia. Nel corso dell’iniziativa sarà inoltre presentato un Paper di Italia Longeva  – basato su una survey realizzata sul campo – per misurare “L’impatto dei processi prescrittivi nella gestione della LTC”.
Per info: italialongeva.it

Italia Longeva lancia la campagna di prevenzione vaccinale contro l’Herpes Zoster
Italia Longeva, l’Associazione nazionale del Ministero della Salute per le politiche per l’invecchiamento, l’8 luglio alle ore 10.30 presso l’Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1 e online, con il  convegno “Strategie e strumenti per aumentare la prevenzione vaccinale contro l’Herpes Zoster” si propone di aggiornare e sensibilizzare addetti ai lavori, opinione pubblica e media sul tema dell’Herpes Zoster e sulle opportunità di salute offerte dalla vaccinazione, con l’obiettivo di stimolare scelte strategiche, organizzative e comunicazionali in grado di innalzare le coperture vaccinali.
L’evento costituisce inoltre l’occasione per presentare la nuova campagna di comunicazione sociale #MiVaccinoNonMiAccendo che Italia Longeva dedica all’Herpes Zoster con il duplice intento di ‘scuotere’ l’opinione pubblica sui rischi connessi alla mancata vaccinazione e di offrire al contempo uno strumento a supporto degli addetti ai lavori che quotidianamente operano sul territorio per promuovere ed erogare le vaccinazioni. L’incontro sarà  moderato dal giornalista RAI Gerardo D’Amico.
Per info: info@italialongeva.it   


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore. Due webinar l’11 e il 18 luglio sulla piattaforma zoom (con iscrizione a questo link) e in diretta sul canale facebook di Cantiere terzo settore
La gestione dei volontari negli enti del Terzo settore (Ets) alla luce della riforma prevede una serie di novità rispetto alle precedenti normative di riferimento, in particolare la legge n. 266 del 1991. Il nuovo impianto giuridico, infatti, ne riconosce il valore e il ruolo, come uno degli elementi caratterizzanti dell’intero sistema. Rispetto al passato, il codice si riferisce esplicitamente alla persona che fa volontariato, non più alla sola attività, e sottolinea che può donare la sua opera anche negli enti del Terzo settore, senza ricevere alcun tipo di retribuzione da parte dall’ente ammettendo solo rimborsi spese effettivamente sostenute e documentate. Previsti anche una serie di obblighi per gli Ets – come nel caso del registro per i volontari non occasionali – e l’assicurazione, ma anche regole precise nel rapporto con il personale retribuito. Alcune prescrizioni, quindi, ma anche misure per la promozione della cultura del volontariato come il riconoscimento delle competenze sviluppate facendo volontariato. Per chiarire modalità e procedure utili alle organizzazioni, Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet, attraverso il progetto di comunicazione Cantiere terzo settore gestito dalle due reti nazionali, avviano un momento di confronto e di formazione sul tema.
L’11 e il 18 luglio, dalle ore 17.30 alle 19.00, sono in programma due webinar su “Come gestire i volontari negli enti del Terzo settore”. I due incontri si svolgeranno on-line, attraverso la piattaforma zoom e saranno diffusi anche sui canali facebook di Cantiere terzo settore e rilanciati su CSVnet e Forum Nazionale Terzo Settore.
L’11 luglio: “La figura del volontario: inquadramento, tipologia, compatibilità, riconoscimento delle competenze””. Il 18 luglio il secondo appuntamento: “Dal registro all’assicurazione: gli adempimenti per la gestione dei volontari”.
Si invita ad inviare i propri quesiti e casi specifici all’indirizzo email info@cantiereterzosettore.it entro il 31 luglio 2022.
L’obiettivo è raccogliere le sollecitazioni pervenute dagli enti e di creare una serie di utili faq sul sito di Cantiere terzo settore, CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore.
Per maggiori informazioni: info@cantiereterzosettore.it Lara Esposito – 349/6333886


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU