Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 25 numero 26 – 6 luglio 2022

Scritto da
6 Luglio 2022

Agenzia settimanale – Anno 25 numero 26 – mercoledì 6 luglio 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Tacciano le armi negoziati subito. Auser aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale del 23 luglio “Europe for Peace”
Auser Nazionale ha aderito alla campagna “Europe for Peace – costruiamo l’Europa di Pace” che il prossimo 23 luglio 2022 organizza una giornata di mobilitazione nazionale in tutte le città italiane.  L’iniziativa è promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo insieme ad una ampia coalizione di reti, movimenti, associazioni, sindacati, studenti, giovani per fermare la guerra in Ucraina e costruire un’Europa di pace.
“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa – si legge nell’appello – ed ha già fatto decine di migliaia di vittime e si avvia a diventare un conflitto di lunga durata con drammatiche conseguenze per la vita e il futuro delle popolazioni ucraine, ma anche per l’accesso al cibo e all’energia di centinaia di milioni di persone, per il clima del pianeta, per l’economia europea e globale”. “Occorre invece – prosegue la nota – che il nostro paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro. Bisogna fermare l’escalation militare. Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c ‘è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace, facendo tacere le armi e portando al tavolo del negoziato i rappresentanti del governo ucraino, di quello russo, delle istituzioni internazionali.”
La mobilitazione si svilupperà con iniziative cittadine pubbliche nelle forme e nei modi che si riterranno più opportuni.
Per adesioni: segreteria@retepacedisarmo.org
Per comunicare le iniziative: https://sbilanciamoci.info/europe-for-peace/
 

Villafrati (PA): nel terreno che era del boss sorgerà un centro culturale Auser
Un terreno confiscato a Cosa Nostra diventa a Villafrati  un bene comune. E’ stata siglata la convenzione fra il Comune guidato dal sindaco Francesco Agnello e l’Auser di Villafrati che lo gestirà per i prossimi dieci anni. Il terreno, di circa 1800 metri quadrati,  è stato confiscato alla mafia nel 1994 e si trova in località Stallone  vicino alle antiche terme arabo normanne di Cefala Diana. ”Faremo accoglienza sociale ai turisti – sottolinea il presidente di Auser Villafrati Pietro Cuccia – e cercheremo di realizzare un polo culturale aperto a tutti dove fare presentazioni di libri, eventi, ma anche per valorizzare lo storia millenaria del nostro territorio. Verrà data attenzione al turismo sociale e sostenibile, e vorremmo mettere in campo tante iniziative a favore dei cittadini più fragili”.

Incontro con Rosa Romano e il suo ultimo libro
Organizzato dall’Osservatorio Nazionale Auser Pari Opportunità e politiche di genere, il prossimo 20 luglio alle ore 17, sulla piattaforma Zoom, si terrà l’incontro con Rosa Romano, scrittrice, responsabile Area Progetti e Rendicontazione di Auser Lombardia. Si parlerà insieme a lei del suo  libro  “Quando l’amore sfidò la sorte e la ragione” Estate ’43 – editore Solfanelli. Uscito nel 2020, il libro è oggi considerato molto attuale perché tratta un tema scottante: la guerra, vista con gli occhi delle persone “normali”, soprattutto delle donne. Il romanzo racconta le vicissitudini di un gruppo di donne e uomini durante l’estate del 1943. Protagonisti Annetta, il marito Antonio, fascista impegnato al fronte, Luisin, amore dell’adolescenza che combatte il regime e lotta per la libertà, e poi Ernestina, Pin, Gigliola, Vito, Micuccio, Letizia, sospesi fra realtà e illusioni, delusioni e cambiamenti, speranza nel futuro e sogni infranti dal passato. A fare da sfondo l’Italia del conflitto, dentro una storia che affianca all’amore privato quello pubblico, che fa correre in parallelo i conflitti fra i popoli a quelli interiori dell’anima, che aleggia con lucidità sul delicato confine fra il cuore e la ragione.   Questo il link per il collegamento del 20 luglio dalle 17: https://us06web.zoom.us/j/83734911699?pwd=ekpwVXlxL0JSVFBGM2UyNXBJVmwwUT09
ID riunione: 837 3491 1699  Passcode: 125654

Demenza: a Foligno (PG) per prendersi cura di chi si prende cura. Presentato ai futuri Oss di Punto Formazione il progetto europeo D-Care, capofila Auser Umbria
Le popolazioni di tutto il mondo stanno rapidamente invecchiando. E negli ultimi 50 anni in Europa questo ha portato con sé un aumento delle malattie legate all’invecchiamento, come la demenza. Si stima che entro il 2050 ci saranno circa 18,66 milioni di europei affetti da demenza. Le persone che sono colpite da questa patologia spesso affrontano difficoltà cognitive, comportamentali e psicosociali. Ma oltre all’impatto sui malati, la demenza ha anche un notevole effetto su coloro che sostengono la persona, che nella maggior parte dei casi sono familiari e amici, ma anche operatori professionali.
Prendersi cura di chi si prende cura delle persone affette da demenza è l’obiettivo del progetto “Dementia: Respect and Respite” (acronimo D-Care), finanziato nell’ambito del programma Europeo Erasmus+ e che vede come capofila Auser Umbria. Un progetto rivolto appunto ai caregivers, letteralmente chi si prende cura delle persone affette da Alzheimer o da altri tipi di demenza.
Martedì 28 giugno 2022, a Foligno, si è svolto un incontro “moltiplicatore” del progetto (uno analogo si era svolto a Perugia lo scorso 7 giugno), che ha coinvolto, oltre ad Auser, l’Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile e l’agenzia folignate Punto Formazione.

Cinisello Balsamo (MI), Estate in città con Auser
Hanno preso il via in questi giorni le iniziative a sostegno delle persone a rischio come gli anziani che restano in città. L’amministrazione comunale e Auser Cinisello Balsamo, con la preziosa collaborazione di altre realtà come Anffas Nord Milano, l’associazione Sorriso e l’associazione Sordi Cinisello, hanno messo in campo un ricco programma di eventi, che va da giugno fino a settembre, per assicurare attenzione, momenti di aggregazione e divertimento volti a contrastare l’isolamento che spesso è il problema più sentito dagli anziani in questi mesi estivi. Fino al 21 settembre 2022, presso il parco Ariosto e il salone Matteotti, sarà possibile partecipare a tornei di bocce o di carte, assistere a partite di basket, ma saranno organizzati anche momenti di animazione per i più piccoli che i nonni accudiscono e possono portare con loro. Non mancheranno la musica e i balli, il tradizionale pranzo di ferragosto e i momenti di festa, quest’anno anche per celebrare l’importante anniversario dei 30° anni di attività di Auser.
Fonte: Milano Today

Reggello (FI), anziani nel bosco Vallombrosa dalla mattina alla sera
La proposta di Auser e Comune permette agli anziani di trascorrere le ore più calde della giornata al fresco, all’ombra e in compagnia. Un centro diurno per anziani autosufficienti attivo per tutta l’estate nel bosco Vallombrosa, all’interno del quale  è possibile seguire corsi, laboratori, giochi da tavolo oppure pranzare in compagnia e fare passeggiate nel verde. Colazioni e merende verranno offerte dall’Auser che provvede anche al trasporto degli anziani.
Per info e prenotazioni: Auser Reggello 055-8665134

Umbria, Resilienza intergenerazionale: venerdì  l’evento conclusivo del progetto che ha coinvolto in Umbria oltre 500 persone tra anziani, bambini e giovani
Oltre 500 persone coinvolte, tra bambini, anziani e giovani. Sei spazi educativi, 32 corsi di digitalizzazione, 11 laboratori e percorsi di supporto psicosociale, tutto rigorosamente gratuito: sono numeri importanti quelli del progetto  “Resilienza intergenerazionale: nuove opportunità per crescere insieme nella fase post Covid 19”, promosso da Auser, Ancescao, Anteas dell’Umbria insieme a Regione e Ministero delle politiche sociali. Un progetto di grande impatto sulla comunità umbra che ha puntato a rafforzare la resilienza delle famiglie più vulnerabili nella fase post-COVID, attraverso la pratica intergenerazionale che mette in comunicazione e in stretta collaborazione bambini e persone anziane. I dettagli sugli esiti delle attività e i futuri passi da compiere saranno forniti venerdì 8 luglio, nell’evento conclusivo del progetto. che si terrà a Perugia, presso il Deco Hotel, con inizio alle ore 10.00. A coordinare i lavori della mattinata sarà Maurizio Fossatelli, presidente di Anteas Umbria, mentre l’introduzione sarà affidata a Lorenzo Gianfelice, di Ancescao Umbria. interveranno poi Constantino Kounas (l’analisi dei fabbisogni e l’adattamento delle azioni rispetto alle necessità territoriali), Silvia Alfonsi (l’attuazione del progetto in Umbria) e Tania Campanella (il monitoraggio delle attività e la valutazione dei risultati). Seguiranno alcune testimonianze di operatori e partecipanti al progetto. Infine, le conclusioni saranno affidate a Manlio Mariotti, presidente di Auser Insieme Regionale Umbria (capofila del progetto). Sono stati invitati ed interverranno anche rappresentanti delle istituzioni regionali e degli istituti scolastici.

 
Lecco, online il secondo video Auser dedicato alle demenze

Online il secondo dei quattro video realizzati da Auser Lecco sul tema delle demenze, destinati in particolare a chi assiste una persona affetta da questa patologia. La serie, parte della rassegna “Auser con gli anziani”, vuole rappresentare un aiuto concreto per quanto riguarda lo svolgimento delle attività di vita quotidiana.  I filmati sono stati realizzati con l’aiuto di più professionisti del settore, in particolare il Dr Alberto Longhi, psicologo: la Dr.ssa Chiara Pozzi, coordinatrice infermieristica; la Dr.ssa Gabriella Premuda, fisioterapista che opera presso la RSA Madonnina di Vendrogno. Dopo aver illustrato nel primo video le informazioni generali sulla demenza, le sue cause e la sua evoluzione, nel secondo filmato vengono forniti consigli pratici per rendere sicuro l’ambiente domestico, elencate le strategie corrette per lavarsi, vestirsi, mangiare, passeggiare e come agire quando sono presenti atteggiamenti aggressivi, il vagabondaggio, la manipolazione degli oggetti.
“Continua la produzione dei video tutorial da parte di Auser per contribuire a dare aiuto agli anziani e alle loro famiglie e fare prevenzione – spiega Claudio Dossi, presidente di Auser provinciale Lecco – Questo materiale verrà inviato anche ai Comuni, affinché lo postino anche sui loro canali social, raggiungendo il maggior numero possibile di interessati. Invieremo i filmati anche ad Asst, ATS e agli Ambiti, così che possano valutarne l’utilizzo e la diffusione. Non vogliamo sostituirci al pubblico – chiarisce Dossi – ma anzi esserne di supporto. Gli anziani hanno bisogno di vivere più a lungo possibile con le loro autonomie fisiche e psichiche.  
Il video, caricato sul canale YouTube dell’associazione, è disponibile a questo indirizzo
 
 
Massa Carrara, una biblioteca per tutti nel parco
Una biblioteca nel parco a disposizione di tutti. E’ l’idea realizzata da Auser Carrara e Aics Solidarietà Massa Carrara nel parco Puccinelli di Marina di Carrara fino al 25 luglio. Chiunque può prendere (e lasciare) libri o semplicemente leggerli all’ombra della pineta. Patrocinata da Provincia, Comune e Nausicaa, l’iniziativa è stata pensata per invogliare alla lettura grandi e piccini in una pineta a due passi dal mare. Sono previste inoltre letture ad alta voce di classici intramontabili e di libri di autori esordienti per animare il parco anche nelle ore serali. E’ possibile infine attuare attività di ‘bookcrossing’, letteralmente scambio di libri, cioè si possono portare libri che non ci piacciono più e prenderne altri.
Fonte: La Nazione
 

Agliana (PT), dal parrucchiere con l’Auser
E’ stata inaugurata la Fiat Panda che sarà a disposizione dell’associazione Auser, per quattro anni, per il trasporto di anziani nelle piccole necessità quotidiane, come andare dal medico, in farmacia, dal parrucchiere, al supermercato, al cimitero oppure assistere alla messa. Un’auto coloratissima, perché sulla carrozzeria ci sono i loghi di Auser, di Eventi sociali (azienda aretina attiva nella solidarietà, che ha raccolto le sponsorizzazioni) e delle tante ditte che hanno sponsorizzato il progetto solidale. Sono aziende di vari settori attive ad Agliana, Montale, Quarrata, Pistoia, Montecatini e Prato. Grazie alle donazioni delle imprese, l’auto è stata acquistata da Eventi sociali e messa a disposizione dell’Auser di Agliana per quattro anni, completamente allestita e omologata secondo le normative vigenti. Il veicolo è concesso in comodato d’uso gratuito all’Auser. Eventi sociali si accollerà le spese straordinarie e ordinarie, i cambi gomme estate inverno, bollo, assicurazione Rc auto e kasko. La vettura sarà guidata dai volontari Auser per trasportare gli anziani nelle varie necessità.
Fonte: La Nazione

 
Sartirana (PV), un pulmino nuovo di zecca per il trasporto sociale

L’Auser “Sartirana solidale” ha inaugurato un pulmino di ultima generazione: nove posti, di cui quattro per persone in carrozzina. Il nuovo mezzo di trasporto è stato acquistato anche grazie al cofinanziamento di 12mila euro stanziato dalla Fondazione comunitaria della provincia di Pavia all’interno del progetto “Vengo anch’io: potenziamento dei trasporti sociali a favore delle persone con fragilità”, dedicato al settore dell’assistenza sociale. L’Auser Sartirana, con i mezzi di trasporto a disposizione, percorre circa 80mila chilometri l’anno accogliendo le domande di cittadini che necessitano di trasporto residenti a Sartirana e in paesi limitrofi come Breme, Candia, Mede, Torre Beretti, Frascarolo e Semiana. Spesso i volontari fanno uso del proprio mezzo per evadere il maggior numero possibile di richieste di accompagnamento. «Il progetto – ha spiegato la presidente Giancarla Panizza – intende rispondere in modo più adeguato alla domanda espressa dalla comunità in termini di trasporto e accompagnamento di persone con fragilità come persone anziane e con disabilità, minori appartenenti a nuclei in condizione di marginalità sociale. Il trasporto e l’accompagnamento si configurano come azioni per garantire la fruizione ai servizi sanitari, socioassistenziali, educativi e ricreativi». Auser accompagna le persone disabili al Centro disabili di Sannazzaro e collabora con le Istituzioni Riunite di Mede per il trasporto di anziani soli.
Fonte: La Provincia Pavese

 
Lecco, estate al fianco degli anziani

Auser Lecco in campo anche in estate al fianco degli anziani. Nei mesi di luglio, agosto e settembre i volontari sono disponibili per la compagnia telefonica, anche attraverso videochiamata da app protetta Auser. Sono inoltre attivi i servizi di trasporto sociale.
Si può contattare l’associazione con il numero verde Filo d’Argento 800-995988 da rete fissa, oppure al numero 0341-286096 da telefono cellulare.
 

Empoli (FI): i volontari Auser per l’accoglienza nei cimiteri
Presenza, accompagnamento, assistenza morale, aiuto: queste le parole chiave del progetto ‘Accoglienza nei cimiteri di Santa Maria e Cortenuova’. In campo i volontari dell’associazione Auser Empoli, realtà che opera da oltre trent’anni sul territorio, con lo scopo di essere a servizio delle persone più fragili, come anziani e disabili. A luglio, da settembre a dicembre e da gennaio a giugno 2023, è prevista la presenza di due volontari: a Cortenuova il martedì dalle 10 alle 12, il giovedì in inverno/autunno dalle 14.30 alle 16.30, e in primavera/estate dalle 16 alle 18; a Santa Maria il mercoledì dalle 10 alle 12, il venerdì in inverno/autunno dalle 14.30 alle 16.30 e in primavera/estate dalle 16 alle 18.
Fonte: Il Tirreno

 
Urbino, tutela di Aree verdi e spazi pubblici, rinnovata la convenzione con Auser

La Società Urbino Servizi in accordo con l’amministrazione comunale, ha rinnovato la convenzione di collaborazione con l’Auser di Urbino per l’anno 2022. La convenzione prevede l’utilizzo dei volontari dell’associazione in supporto alle attività svolte dalla società, in particolare per la sorveglianza passiva e la cura di alcune aree pubbliche della città, delle frazioni e dei cimiteri. Le mansioni riguardano la leggera potatura, taglio dell’erba negli spazi verdi dei borghi e nei camposanti, sorveglianza e assistenza nelle sale pubbliche, supporto nei servizi vari gestiti dall’azienda. I volontari saranno presenti con funzioni di supporto al servizio nei 14 sepolcreti del territorio e in ben 13 tra quartieri, frazioni o borghi, attività che nel corso dell’anno scorso ha raccolto il favore della popolazione e il plauso della società e dell’amministrazione comunale.
La società Urbino Servizi esprime «un pubblico ringraziamento a tutti i volontari per la serietà e la correttezza con cui svolgono la loro funzione e un particolare plauso al Presidente Marcello Longhi per la costanza con cui coordina gli associati».
Fonte:  Corriere Adriatico


Anziani e dintorni

Roma, gli stati generali dell’assistenza a lungo termine
Long-Term Care SEVEN – PNRR al via: verso l’attuazione dei nuovi modelli di presa in carico del paziente anziano cronico e la riorganizzazione e l’integrazione del suo percorso assistenziale, in programma il 19 e 20 luglio  presso il Ministero della Salute (Auditorium di Viale Ribotta n.5) e virtualmente on line.
La settima edizione degli Stati Generali che Italia Longeva – di concerto con il Ministero della Salute – dedica annualmente all’Assistenza a lungo termine, si focalizzerà sui modelli di presa in carico dell’anziano fragile e multimorbido delineati dal PNRR e dalla riforma del territorio e sulle relative modalità di attuazione a livello regionale. L’obiettivo è condividere nel dettaglio – tra decisori e attori della sanità a livello centrale, regionale e territoriale – il disegno che sottende la riorganizzazione, ma anche evidenziare punti di attenzione e proposte in questo momento storico unico in cui la convergenza di forze e di persone verso l’obiettivo da raggiungere è massima.
Come ogni anno, in occasione dell’incontro verrà presentata l’Indagine annuale di Italia Longeva  sulla Long-Term Care, un approfondimento – basato sull’analisi dei dati dell’ultimo anno – per fotografare lo stato dell’arte dell’assistenza a lungo termine in Italia. Nel corso dell’iniziativa sarà inoltre presentato un Paper di Italia Longeva  – basato su una survey realizzata sul campo – per misurare “L’impatto dei processi prescrittivi nella gestione della LTC”.
Per info: info@italialongeva.it  


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Forum Terzo Settore. 5 per mille: ci aspettiamo che il Parlamento sia compatto nel difenderlo
“Apprendiamo con favore che ci sia stato un dietrofront, da parte dei proponenti, sulla proposta di estendere il 5 per mille all’assistenza del personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate – si legge in una nota del Forum – Prevedere un canale ad hoc che finanzi la previdenza per categorie specifiche di lavoratori è l’unica soluzione percorribile. Ci aspettiamo che il Parlamento sia compatto nel difendere un istituto, il 5 per mille, che nasce per tutt’altro scopo“.

 
Cantieri ViceVersa, quarta edizione per l’iniziativa che mette insieme finanza sostenibile e Terzo settore
Dal 6 all’8 luglio a Parma la seconda edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo settore. Il progetto è promosso dal Forum Nazionale del Terzo settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile. L’appuntamento è all’Nh Hotel di Parma per analizzare insieme, ad alto livello, gli strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze dell’universo del Terzo settore italiano.
La Summer School di Cantieri ViceVersa sarà ricca di dibattiti, incontri, confronti e attività laboratoriali, con la partecipazione dei rappresentanti dei principali operatori finanziari Italiani e di esponenti del Terzo settore. Non mancheranno momenti informali, appuntamenti culturali e ricreativi. La plenaria di mercoledì 6 luglio: “Finanza sostenibile ed economia sociale: verso una nuova regolamentazione comunitaria” – dalle 17.00 alle 19.00 – e quella di venerdì 8 luglio “PNRR e riforma del Terzo settore” – dalle 11.30 alle 13.30 – saranno trasmesse in diretta sul canale youtube del Forum Terzo Settore (https://www.youtube.com/user/forumterzosettore). Le due sessioni saranno dedicate ad approfondire alcuni temi fondamentali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo: la tassonomia sociale europea, il PNRR; le strategie di integrazione di risorse pubbliche e private per sostenere le attività sociali degli ETS.
Fonte: Forum Terzo Settore
 
 
Banca Etica, il Terzo Settore dopo la pandemia. Dinamiche economiche, finanziarie, organizzative 2020-2022

A conclusione di un anno di ricerca sull’impatto della pandemia da Covid-19 sulle organizzazioni del Terzo Settore, Anna Fasano, presidente di Banca Etica;Linda Laura Sabbadini (Direttrice del Dipartimento ISTAT per la produzione e diffusione dell’informazione statistica);Mario Pianta (Scuola Normale Superiore e Presidente dell’Istituto Carlo Azeglio Ciampi);Nazzareno Gabrielli, direttore generale di Banca Etica, presenteranno e discuteranno i dati e le dinamiche emerse in una conferenza che si svolgerà a Roma il 7 luglio dalle ore 10,30 presso Palazzo Theodoli piazza del Parlamento 19 e che sarà  moderata da Luca Liverani, giornalista di Avvenire.
In particolare, la ricerca approfondisce gli effetti della pandemia sulla galassia del Terzo Settore, con focus sull’accesso al credito; il 5 per mille; il rapporto con la Pubblica Amministrazione; le opportunità del PNRR; la nuova normativa di settore.
Completa il lavoro di ricerca sui dati una ricognizione condotta attraverso 30 interviste “in profondità” svolte con testimoni autorevoli attivi nel Terzo Settore a proposito delle prospettive di un comparto così importante per l’economia e il welfare in italia.
Si potrà seguire l’incontro online sul canale YouTube di Banca Etica


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU