Agenzia settimanale – Anno 25 numero 30 – mercoledì 31 agosto 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
La Cgil e le realtà sociali stringono un “Accordo di Consultazione e confronto” per un nuovo modello di sviluppo e di società
23 associazioni e realtà sociali fra cui Auser e la Cgil hanno dato vita ad un Accordo di Consultazione e confronto, un “Alleanza per un nuovo modello di sviluppo e di società”.
L’Accordo vuole infatti essere l’espressione di un percorso comune che mette al centro il valore del lavoro e delle persone, nella costruzione della democrazia partecipata, nella realizzazione dei principi della nostra Costituzione, nel perseguimento dei beni comuni e dell’interesse generale, nella promozione dei diritti e della giustizia sociale, della pace e dell’ambiente e di un nuovo modello di sviluppo e di società. Con questo Accordo, nel rispetto della reciproca autonomia, si vuole dar vita a uno spazio di discussione aperto, in cui si possano confrontare le rispettive proposte, valutazioni e opinioni anche per promuovere possibili iniziative comuni da poter estendere nei territori, coerentemente con l’obiettivo dell’Assemblea organizzativa di “promuovere reti e relazioni sul territorio per rafforzare la dimensione di rappresentanza e di comunità”.
L’accordo è stato sottoscritto da: CGIL, Action Aid, ANPI, Antigone, Arci, Auser, Avviso Pubblico, CRS, Fairwatch, Federconsumatori, Fondazione Basso, Forum Disuguaglianze Diversità, Forum Italiano Movimento per l’Acqua, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Libera, Oxfam Italia, Rete Salute Welfare Territorio, Rete Studenti Medi, Sbilanciamoci, UDU, UISP, WWF.
Iglesias, l’11 settembre Festa regionale della Solidarietà di Auser Sardegna
Il prossimo 11 settembre si terrà a Iglesias la diciannovesima edizione della Festa della Solidarietà promossa da Auser Sardegna. Una giornata di festa e di condivisione a cui parteciperanno numerosi volontari e soci Auser da tutta la regione. Per Auser Nazionale è prevista la presenza di Enrico Piron che concluderà il dibattito della mattinata. Dopo il pranzo sociale si terrà un importante momento per l’associazione: la consegna degli attestati di solidarietà ai volontari di tutti i circoli Auser presenti.
Bologna, pensare la longevità dopo la pandemia
La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro del volume “pensare la longevità dopo la pandemia” promosso da Auser e Spi-Cgil dell’Emilia-Romagna, che verrà presentato lunedì 5 settembre alle ore 21 presso la Sala 2 alla Festa dell’Unità di Bologna – Parco Nord. Saranno presenti Magda Babini,Gianluigi Bovini, Raffaele Tomba, Raffaele Atti e Silvia Giannini.
Bologna, una fiaccolata per ricordare Alessandra Matteuzzi
Ci sarà anche una delegazione dell’Auser alla fiaccolata di mercoledì 31 agosto per ricordare Alessandra Matteuzzi, vittima di un feroce femminicidio che si è consumato nei giorni scorsi davanti casa sua.
L’iniziativa si terrà a partire dalle ore 21 nel quartiere Navile, il quartiere di Bologna dove abitava Alessandra. Hanno aderito numerose organizzazioni della società civile ed è prevista una grande partecipazione di cittadini che vorranno testimoniare la loro solidarietà alla famiglia e ricordare tutte le donne vittime di violenza.
Agliana (PT), nuovo servizio Auser per il trasporto sociale degli anziani
Auser di Agliana è partito a luglio e in questi due mesi estivi chi si è rivolto all’associazione ha chiesto in prevalenza di essere accompagnato all’ospedale San Jacopo di Pistoia (qualcuno al Santo Stefano di Prato) perché devono sottoporsi a una visita medica, oppure per fare visita a parenti ricoverati. Alcuni chiedono il servizio anche per recarsi dal medico o in farmacia. “Le richieste maggiori sono per farsi accompagnare in ospedale – riferisce Patrizia Esposito, presidente Auser di Agliana – ma anche per fare la spesa”. Il trasporto anziani è stato attivato grazie alla generosità di tante aziende. Una Fiat Panda è ora a disposizione dell’associazione Auser, per quattro anni. Un’auto coloratissima, perché sulla carrozzeria ci sono i loghi di Auser, di Eventi sociali (azienda aretina attiva nella solidarietà, che ha raccolto le sponsorizzazioni) e delle tante ditte che hanno affiancato il progetto solidale. Grazie alle donazioni delle imprese, l’auto è stata acquistata da Eventi sociali e messa a disposizione dell’Auser di Agliana. Il veicolo è concesso in comodato d’uso gratuito all’Auser.
Fonte: La Nazione
Macerata: I raccolti del cuore, i prodotti degli orti sociali Auser donati agli ospiti della casa di riposo
Il parco di Villa Cozza ha ospitato nei giorni scorsi l’iniziativa di solidarietà “I raccolti del cuore”, che ha portato agli ospiti della casa di riposo parte del raccolto degli orti sociali. L’iniziativa è stata promossa dal Comune con l’Auser Macerata e i soci del circolo Auser di Fontezucca. Presenti il presidente provinciale Auser Antonio Marcucci, il presidente del circolo di Fontezucca Giovanni Mercuri e il presidente dell’Ircr Giuliano Centioni. “Gli orti sociali promuovono momenti di socializzazione nell’ambito della terza età”, ha detto il vicesindaco Francesca D’Alessandro.
Fonte: Il Resto del Carlino
Portoferraio (LI), Auser Elba lancia una raccolta fondi a sostegno delle proprie attività
L’Auser che ha sede all’isola d’Elba, diretta dal presidente Giancarlo Pacini, conta oggi su 139 aderenti, ed ha lanciato una raccolta fondi a sostegno e potenziamento di vari progetti di volontariato, tra cui la gestione degli orti sociali, la realizzazione delle camminate socializzanti nel Comune di Portoferraio e il trasporto gratuito a persone sole e bisognose, per essere accompagnate a visite mediche, a fare la spesa o altre necessità. Auser è un punto di riferimento per tanti anziani dell’isola ma ha bisogno di aiuto per garantire un servizio efficace nel territorio dei sette comuni dell’isola d’Elba.
Fonte: Il Tirreno
Cerignola (FG), al via i campi della legalità
Via libera a Cerignola ai campi della Legalità nei beni confiscati e gestiti dalle associazioni “Terra Aut ” e Michele Cianci. Si tratta di un campo di formazione e lavoro «per far respirare ai più giovani “Il fresco profumo della libertà” per far conoscere progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone fragili – informa una nota – per avvicinare ragazzi e ragazze ai temi della valorizzazione e promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie». L’iniziativa si terrà dal 29 agosto al 4 settembre 2022 ed è organizzato dalla cooperativa Sociale Altereco in collaborazione con Arci nazionale Spi Cgil nazionale, Spi Cgil Puglia, Legacoop Puglia, Auser Puglia e patrocinato dal Comune di Cerignola dall ‘ assessora alla Cultura e allo Sport, Rossella Bruno. I giovani partecipanti, tutti provenienti dalla Puglia, si impegneranno in una settimana di lavoro e di formazione sui terreni confiscati Terra Aut e Michele Cianci, luoghi sottratti alla mafia e oggi diventati avamposto di legalità, di economia sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia. Il gruppo sarà impegnato nel lavoro attraverso attività, ma anche di cura ed abbellimento del bene attraverso la pittura e la costruzione di panche con materiale di recupero; saranno coinvolti anche in incontri con testimoni impegnati in attività di antimafia, di contrasto al caporalato e allo sfruttamento, di servizi di orientamento ed inclusione per i cittadini migranti.
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
Melissa (KR), un mese di agosto all’insegna della cultura
Il circolo Auser Volontariato Melissa, oltre alle storiche attività che ormai lo contraddistinguono, si è attivato nel mese di agosto, in iniziative culturali e di intrattenimento. I volontari del Circolo hanno organizzato delle manifestazioni che ricordano la storia del loro borgo: un momento teatrale e la festa del grano.
Lo spettacolo teatrale è stato proposto sia nella suggestiva cornice della porta di Gardu, sotto le mura del castello, sia nella grande piazza del Villaggio Cristoforo Colombo, nella frazione Torre Melissa. Opera teatrale “Il conte di Melissa”, scritta e diretta dal socio Massimo Restuccia.Un’opera che affonda le sue radici nella figura leggendaria di don Francesco Campitello, conte di Melissa e principe di Strongoli (1624-1668), incentrata sulla legge dello “Ius primae noctis”. Due ore di spettacolo, che ha coinvolto tutti gli spettatori. La IV festa del grano, organizzata in collaborazione del Comune, un vero palio del grano, in cui i soci tutti, senza distinzione di sesso, sono tornati sui campi a mietere il grano, secondo le vecchie tradizioni, armati di falci, e indossando i “cannoli” a protezione delle dita. Una manifestazione che per i melissesi non è semplicemente un ritorno al passato riproporre le tradizioni, ma per ricordare la ribellione del 29 ottobre 1949, in cui sotto il piombo della polizia di Scelba, persero la vita due uomini di cui un ragazzo di sedici anni e una donna poco più che ventenne. Un amaro ricordo, ma un momento esaltante per l’emancipazione dei contadini che riconquistarono la loro dignità, quando occuparono le terre incolte del barone Berlingieri, accelerando l’applicazione della legge della Riforma agraria. Una festa che ha unito le diverse generazioni, riproponendo termini dialettali ormai in disuso, attraverso stornelli e strofette. Non sono mancati i prodotti tipici come la pasta fatta in casa “covatelli e maccarruni a ferretti, il pane cotto nel forno a legna, delle grotte rupestri, e distribuito ai presenti con i deliziosi e piccanti “pipi e patati”, il tutto rallegrato da tarantelle e musica folk.
Paola (CS): cala il sipario sulla XIX edizione del Festival “Radici e Ali”. Grande successo di pubblico
Con il concerto “Histoire du Tango” dedicato ad Astor Piazzolla si è conclusa la XIX edizione del Festival “Radici e Ali” organizzato dai circoli Auser e Uniauser di Paola. Nello splendido Chiostro del S. Agostino, alla presenza di un foltissimo pubblico l’Ensemble dell’Associazione “Il Tritono” ha eseguito un delizioso programma interamente dedicato al compositore argentino. Una serata che ha confermato il Festival nel ruolo che ormai da anni svolge quale manifestazione di grande qualità e spessore culturale.
Anche quest’anno, infatti, in una forma “itinerante” che ha abbracciato diversi luoghi della città, il Festival Radici e Ali ha offerto un cartellone ricco e differenziato, composto da ben otto serate dedicate ai libri, al teatro e, soprattutto, alla musica con un’offerta sempre diversificata e di altissimo livello. Dopo due serate presso il Belvedere Auser, si è passati al Chiostro S. Agostino per altre tre manifestazioni; poi il Teatro Mauro Ganeri ed infine nuovamente il Chiostro S. Agostino per la conclusione del 25 agosto.
I circoli Auser e Uniauser esprimono grande soddisfazione per questa XIX edizione del Festival, interamente finanziata dalle due associazioni, e desiderano ringraziare gli scrittori e i musicisti che hanno reso possibile questa esperienza. Un ringraziamento anche ai ragazzi del servizio civile, che con entusiasmo e spirito di condivisione hanno dato un contributo essenziale alla realizzazione di questo Festival.
Fano (PU), rinnovato ad Auser l’incarico fino al 2025 per vigilanza e custodia dei bambini
Sarà ancora Auser Filo d’Argento ad occuparsi dell’accompagnamento dei bambini con lo scuolabus, come accade ormai ininterrottamente dal 2015.
I volontari saranno impegnati fino al 2025 in forza di un rinnovo sottoscritto dopo che l’associazione è stata anche l’unica a rispondere all’avviso di gara. Realtà provinciale da 530 iscritti, di cui 200 concentrati tra Fano e il territorio di riferimento, che ne fanno la più importante realtà associativa della regione, Auser Filo d’Argento, che si vedrà corrispondere un rimborso spese di 120.000 euro, aggiunge questo incarico alle attività espletate soprattutto in favore degli anziani, dal trasporto sociale alla consegna dei pasti passando per la compagnia domiciliare e telefonica.
Fonte: Corriere Adriatico
Riccò del Golfo (SP), a scuola a piedi, con il servizio gratuito di Pedibus
I bambini della primaria potranno essere accompagnati ogni mattina dai volontari dell’Auser. Lo stesso accadrà alla fine delle lezioni. Con la prima campanella dell’anno scolastico il progetto verrà attivato, sino alle vacanze di Natale, in modo sperimentale. Se piacerà alle famiglie, verrà prolungato fino a giugno. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Loris Figoli ha annunciato una serie di novità che riguardano proprio il trasporto scolastico. Un servizio nuovo, ecologico e gratuito: Pedibus. In pratica i piccoli alunni potranno essere accompagnati dai genitori, a un orario che verrà concordato dopo le 7.30, presso il Comune. Qui verranno accolti dai “nonni civici” dell’Auser che li prenderanno in consegna, a gruppi di un massimo 25 ogni due volontari. Ogni bambino dovrà indossare un bracciale assegnato gratuitamente che confermerà l’iscrizione al servizio. Verificati i nominativi, i volontari accompagneranno i bambini attraverso un percorso pedonale sicuro fino alla scuola. All’uscita da scuola, saranno riaccompagnati presso il Comune dove potranno attendere i genitori anche in sala consiglio. L’obiettivo è quello di diminuire il numero delle corse dei pulmini scolastici, laddove possibile, e dei veicoli che ogni mattina si dirigono verso la trafficata strada delle scuole riccolesi. La sostenibilità, in questo modo, diventa anche ambientale.
Fonte: Il Secolo XIX
Torre Santa Susanna (BR), torna la Festa dell’anziano
Dal 4 all’11 settembre l’Auser di Torre Santa Susanna (BR) organizza nel giardino della propria sede l’ormai tradizionale Festa dell’anziano, giunta alla trentesima edizione. Musica, ballo, eventi culturali, poesia, e la cantante Rosanna Fratello che chiuderà la manifestazione con un concerto. Ma soprattutto la possibilità di trascorrere del tempo in compagnia in un luogo piacevole.
Anziani e dintorni
Sassari, una serata per approfondire la malattia di Alzheimer
Giovedì 1 settembre, alle 20.30, in piazza Moretti a Sassari, per il secondo anno consecutivo si terrà l’evento estivo “Emozioni nel tempo: viaggio nella realtà che viviamo”, organizzato da “AMAS – Associazione Malattia Alzheimer Sardegna”, che quest’anno approfondirà le tematiche legate alle “Relazioni tra spazio e decadimento cognitivo”. A moderare la serata sarà la presidente AMAS, Pina Balore, che dialogherà insieme all’architetta Giuliana Frau e all’urbanista Valentina Talu.
Giuliana Frau, che ha dedicato la sua tesi all’urbanizzazione per persone con decadimento cognitivo, parlerà di “Città amiche dell’Alzheimer: dalla casa alla città. Strategie di progetto per migliorare l’accessibilità urbana”, mentre Valentina Talu esporrà alcuni accenni sugli esiti della ricerca dedicata al rapporto tra città e autismo, patologia che presenta diverse affinità con il decadimento cognitivo.
L’incontro sarà occasione per introdurre alcune riflessioni sul cosiddetto Inclusive Design, il cui obiettivo è mettere a sistema soluzioni spaziali pensate per dare risposta alle esigenze dei gruppi più svantaggiati.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e promosso da AMAS con il supporto organizzativo dell’associazione culturale Music&Movie, ha inoltre l’obiettivo di collegare la musica al tema del decadimento cognitivo, come massima espressione della comunicazione che veicola ricordi ed emozioni.
Elezioni politiche, l’appello di Uneba per gli anziani fragili
L’appello di Uneba – associazione di categoria e voce di centinaia di Rsa e altre strutture sociosanitarie senza scopo di lucro – è rivolto al Governo, al Parlamento, ai candidati alle elezioni del 25 settembre e alle Regioni. Uneba pensa ai 285 mila anziani che vivono in Rsa, perché solo qui trovano l’assistenza di cui la loro grande fragilità ha bisogno. Il 52% dei posti letto per Rsa in Italia è gestito da enti non profit. Trenta mesi di pandemia hanno ferito le Rsa, e ora altre tre preoccupazioni: i costi dell’energia, le norme fiscali penalizzanti e il blocco delle quote regionali. Senza un intervento rapido e concreto di Parlamento Governo e Regioni, centinaia di onlus affonderanno. E gli anziani, a quel punto? “Chiediamo di poter continuare la nostra missione e la cura delle persone fragili.”
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
“Mettete in agenda la solidarietà” il 7 settembre il Forum presenta alle forze politiche il documento con le proprie richieste programmatiche in vista delle elezioni politiche
Il prossimo 7 settembre, dalle 10.30 alle 13.00 presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale Roma (in Piazza Montecitorio 125), il Forum Terzo Settore presenterà pubblicamente il documento contenente le richieste programmatiche che il Terzo settore italiano intende portare all’attenzione delle varie forze politiche, in vista delle prossime elezioni.
L’appuntamento, al quale sono stati invitati a prendere parte esponenti di tutte le forze politiche, vuol essere un’occasione di confronto sulle priorità del Paese da affrontare sin da subito e nei prossimi anni, un momento di riflessione condivisa su temi, azioni e strumenti normativi che il Terzo settore ritiene cruciali per costruire una visione di futuro di medio-lungo termine che, in quanto tale, non potrà non essere fondata sui principi della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – oltre che della partecipazione e dell’inclusione.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Forum Terzo Settore: https://www.youtube.com/user/forumterzosettore
Per accreditamenti scrivere all’indirizzo email: carnevale@forumterzosettore.it
L’Altra Cernobbio, per un nuovo modello di sviluppo sostenibile e di qualità
Sabato 3 settembre appuntamento dalle 9,30 a l’Altra Cernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo – sostenibile e di qualità – rilanciare il lavoro, accelerare la transizione ecologica, mettere al centro la scuola e la sanità pubblica. L’iniziativa di Sbilanciamoci si svolge con il sostegno e la collaborazione di Arci Como (il Comitato e i circoli Arci terra e libertà e ecoinformazioni), Arci Lombardia, Arci nazionale. Ecoinformazioni è, insieme a Radio Popolare, media partner dell’iniziativa.
Nel cinema parrocchiale di Cernobbio si ritroveranno le organizzazioni di Sbilanciamoci, il sindacato, i testimoni (operai, riders, migranti, operatori sociali) della sofferenza e del disagio di questo paese, mai uscito dalla crisi, che vuole cambiare strada: quella della giustizia sociale, della pace, del lavoro, dell’ambiente, dei diritti, dell’eguaglianza. Un’altra Cernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo – sostenibile e di qualità – rilanciare il lavoro, accelerare la transizione ecologica, mettere al centro la scuola e la sanità pubblica. Un’altra Cernobbio contro i privilegi, le ricchezze ingiuste, le diseguaglianze, un modello produttivo che in questi anni ha portato il clima e l’ambiente sull’orlo del collasso. “Il prossimo autunno sarà difficilissimo per il paese – si legge in una nota – le conseguenze economiche e sociali della guerra, dell’inflazione e del nuovo contesto internazionale saranno durissime. La crisi non deve essere pagata dai lavoratori, dai disoccupati e dai poveri: servono giustizia, sociale, diritti, lotta alle diseguaglianze.”
Tutte le info su ecoinformazioni.com
Servizio Civile, la Cnesc promuove due giorni di festa e riflessione il 9 e 10 settembre a Roma (Giardino Verano)
50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile. Un lungo cammino che in età repubblicana è iniziato con Pietro Pinna, a partire dalla sua scelta nonviolenta del 1948, che ha dato il via alla lotta per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza culminata con la legge 772 del 1972 che istitutiva appunto il servizio civile sostitutivo.
Per rilanciare l’impegno per la pace e la solidarietà, la Cnesc – Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (network di enti del terzo settore da decenni impegnati in questo campo) organizza il Festival Nazionale del Servizio Civile per il 9 e 10 settembre a Roma, nella location del Giardino Verano, a ingresso libero.
Saranno due giorni di festa e riflessioni che vedranno protagonisti i giovani, gli operatori degli enti di servizio civile, gli operatori volontari in servizio, insieme a personaggi della cultura, dello spettacolo e agli “obiettori” e ai “civilisti” degli ultimi cinquant’anni.
Il programma si articola in un dinamico susseguirsi di dibattiti culturali, testimonianze e momenti d’intrattenimento teatrale e musicale. L’apertura venerdì 9 settembre dalle ore 18 è affidata all’ex calciatore della Nazionale e della Roma, obiettore di coscienza e neo-sindaco di Verona, Damiano Tommasi, insieme al già sindaco di Messina il pacifista Renato Accorinti.
Per info: 50annisc@cnesc.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it