Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 25 numero 31 – 7 settembre 2022

Scritto da
7 Settembre 2022

Agenzia settimanale – Anno 25 numero 31 – mercoledì 7 settembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Auser al Festival Nazionale dell’Economia Civile in programma a Firenze dal 16 al 18 settembre 2022
Auser partecipa quest’anno al Festival Nazionale dell’Economia Civile promosso dall’associazione Next, in programma a Palazzo Vecchio a  Firenze dal 16 al 18 settembre 2022. Le finalità dell’iniziativa  sono la promozione e la realizzazione di una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. La collaborazione tra Auser e Next  ha l’obiettivo di sviluppare i temi della sostenibilità economica e sociale e di  facilitare reti, co-progettazioni e pratiche territoriali.
Sabato 17 alle ore 10,30  il presidente nazionale Domenico Pantaleo partecipa al dibattito “In buona compagnia… nel lavoro con la comunità”. Modera la giornalista di Rainews24 Eva Giovannini, partecipano inoltre: Maria Paola Monaca, diritto del lavoro università di Firenze; Mario Mirabile vicepresidente South Working; Fabiola Diloreto direttrice generale Confcooperative; Yvan Sagnet attivista e fondatore di Nocap.
Per info: https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/

Milano: la presidente di Auser Lombardia relatrice a “Il Tempo delle donne”, manifestazione organizzata dal Corriere della Sera
Il 12 settembre Fulvia Colombini (Presidente Auser Lombardia) sarà relatrice  a “Il Tempo Delle Donne”, manifestazione organizzata da Corriere in collaborazione con 27esimaora, Fondazione Corriere, Iodonna_it e @valored_ufficiale. Il tema di questa edizione è “Impatto”. Appuntamento all’Università degli Studi di Milano, Aula Magna – via Festa del Perdono, 7 – Milano (MI) lunedì 12 settembre 2022 dalle ore 10 alle 13.
Evento a cura delle giornaliste Gianna Fregonara e Orsola Riva. Partecipano Elio Franzini (Rettore dell’Università degli Studi di Milano), Annalisa (cantautrice), Eva Cantarella (storica, giurista, sociologa e accademica), Alessandra Chiricosta (filosofa docente in Gender Studies), Fulvia Colombini (presidente Auser Lombardia), Marilisa D’Amico (prorettrice Università degli Studi di Milano), Roberto Saviano (scrittore, giornalista e sceneggiatore), Barbara Stefanelli (vicedirettrice vicaria Corriere della Sera e direttrice del settimanale 7), la Delegata del Sindaco del Comune di Milano alle Pari opportunità di genere e l’Assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia.
Per info: www.auser.lombardia.it  

Reggio Emilia, un parco intitolato a Leda Colombini
Il Comune di Fabbrico e Auser intitoleranno il parco di Via Don Francesco Bassoli a Leda Colombini, contadina, sindacalista, amministratrice, parlamentare fabbricese. L’iniziativa si terrà sabato 10 settembre, alle ore 17:30.
Questa figura di donna, sindacalista e politica, non è ancora molto conosciuta in Emilia-Romagna come meriterebbe, così Auser si è impegnata nel porre attenzione verso questo personaggio: lo scorso 12 marzo, presso il Teatro comunale Pedrazzoli di Fabbrico, l’associazione ha organizzato un intervento teatrale di Elisa Lolli con conferenza di Anna Salfi dal titolo “La storia di Leda continua …”.
L’intitolazione del parco a Leda Colombini è il frutto dell’impegno dei volontari Auser di Fabbrico, che già da tempo si spendono nel dare valore alla figura di Leda Colombini (a lei hanno dedicato la propria università del sapere permanente, nata nel 2017), e del progetto di Auser Emilia-Romagna “Ripartiamo da noi”, che prevede una serie di eventi riguardanti la memoria e la storia collettiva, attraverso la riscoperta di autobiografie, soprattutto di donne, che hanno contribuito al progresso della società. L’evento d’intitolazione del parco avverrà all’interno delle iniziative di “Fabbrico Estate” e in contemporanea con l’iniziativa “Un albero a ogni nato” che prevede la consegna ai bambini nati nel 2020 delle carte di identità degli alberi piantati per loro.

Trani: conclusa la stagione 2022 di Aperti X Ferie: concerti, presentazioni di libri, animazione, e tante occasioni di socializzazione per tutte le età
Si è conclusa con uno spettacolo all’aperto la quinta edizione di Aperti X Ferie promossa da Auser Trani. Una rassegna che ha visto impegnati i volontari Auser, per tutto il periodo estivo coinvolgendo tantissime persone della terza età.
Otto concerti musicali e serate danzanti; tre sfilate di moda con animazione; tre iniziative per presentazione di libri in presenza degli autori; una serata particolare dove si è tenuta “Una cena con delitto”; un convegno sulle adozioni; una giornata dedicata alle nuove tecnologie; 45 giorni di appuntamenti con i bambini, dove si sono realizzati laboratori, giochi e non solo. “A chiusura della rassegna non possiamo che ringraziare tutti i volontari Auser e chi ha contribuito alla sua realizzazione, in particolare La cooperativa Shalom, l’associazione Il Treno del Sorriso e l’associazione Il Colore degli anni.” sottolineano i responsabili.
Chiuso un libro se ne apre un altro. Parte a settembre il Centro Formazione con corsi su salute e benessere, nuove tecnologie, palestra, storia di Trani lavoriamo in bigiotteria e sartoria, canto ecc.

Bettolle (SI), festa di anniversario del Centro sociale Auser Centostelle
Il prossimo 11 settembre Auser Bettolle (SI) centro sociale ricreativo Centostelle, celebra il suo 21° anniversario con un evento presso il Parco della casa del Popolo di Bettolle.
Appuntamento alle ore 10.00 con un convegno dal titolo “Adolescenti: dipendenze ed effetti” a cui partecipano: Simonetta Bessi presidente Auser Toscana; Simonetta Pellegrini presidente Auser comprensorio di Siena; Paola Melai dell’Università di Perugia; Nicoletta Salvatori, fiduciario di Plesso. Conclude i lavori  Domenico Pantaleo presidente nazionale Auser. Porteranno il loro saluti gli amministratori del comune di Bettolle.
Alle ore 13 pranzo sociale all’aperto con intrattenimento musicale. Durante il pranzo sarà consegnata la V Borsa di studio istituita dall’Auser Centostelle di Bettolle all’alunno vincitore della Scuola secondaria Bettolle (Ist. Compr.John Lennon).

Casalpusterlengo (LO), con la nipote di Paolo e Rita Borsellino per parlare di legalità
La nipote di Paolo e Rita Borsellino a Casalpusterlengo (LO)per parlare di legalità. Auser e Coop2000 si riuniranno ancora una volta per celebrare il principio di legalità e ricordare le iniziative antimafia che si sono succedute a 30 anni dalle stragi del 1992. Venerdì 16 settembre, alle 19.30, in via Trento, nella sede storica della coop (pizzeria Peperoncino), in occasione della Cena della legalità, le due associazioni casaline hanno invitato a parlare Chiara Corrao Borsellino, la giovane che ha raccolto idealmente il testimone della famiglia del magistrato e che rappresenta la volontà delle nuove generazioni di non dimenticare. Modererà Adriana Cippelletti, attivista antimafia.
Come ricorda Tea Valendino, presidente dell’Auser, «non si tratta semplicemente di ricordare il passato e di onorare le vittime delle stragi mafiose di allora, ma di ribadire la volontà di verità e giustizia anche per gli italiani che le subirono».
Prenotazioni alla Cena della legalità con un messaggio via cellulare ai numeri 3756442555 o 3393582068 (cena più dibattito informale).
Fonte: Il Cittadino di Lodi

 
Cavezzo (MO): grazie ai tappi di sughero riciclati si aiutano i malati di leucemia

Sono quasi 10 i quintali di tappi di sughero ritirati da Auser Cavezzo (MO)  in diversi punti di raccolta distribuiti in 6 Comuni dell’Area Nord: Mirandola, Cavezzo, San Possidonio, San Prospero, Medolla e Concordia. Il progetto, coordinato dal Centro di educazione alla sostenibilità “Tutti per la TERRA” in collaborazione con Aimag e Auser, è nato anche grazie al gemellaggio con il Comune di Calangianus in provincia di Sassari. Infatti, la maggior parte dei tappi di sughero italiani proviene dalle sugherete sarde. Il progetto, oltre ad avviare i tappi a percorsi di riciclo nella bioedilizia, ha anche una finalità benefica poiché i proventi della vendita concorrono a finanziare progetti per i malati di leucemia. “Tutti gli anni nelle scuole dell’Area Nord organizziamo incontri sul recupero dei rifiuti– spiega il centro ‘Tutti per la Terra’–. Nel 2014 è partito quello sul riciclo dei tappi di sughero. Sui territori dei sei Comuni si trovano diversi punti di raccolta, presso i municipi, ristoranti, bar, enoteche, cantine e cooperative sociali che hanno aderito e anche alla scuola primaria di Cavezzo. In media due volte l’anno, Auser passa a raccogliere i tappi che stocca in appositi carrellati forniti da Aimag presso il‘Mercatino del riuso’ di Cavezzo, dove i cittadini possono anche conferirli. Quando i contenitori sono pieni, i tappi vengono ritirati dall’associazione LE.VISS. di Verona che li consegnerà a ditte specializzate nel riciclo, per produrre pannelli per la bioedilizia, ottenendo in cambio un piccolo contributo economico che viene destinato ad offrire supporto ai malati ematologi e per sostenere la lotta contro la leucemia. Un progetto di grande umanità perché tramite il riciclo, si sostiene chi è malato”.
Fonte: Il Resto del Carlino
 
 
Savigliano (CN). Una Jeep Renegade nuova di zecca per il trasporto sociale
A Savigliano  (CN) si è svolta l’inaugurazione di un nuovo automezzo Auser, una jeep Renegade, con la  partecipazione di molte autorità civili e religiose e dei volontari. . L’autoveicolo, acquistato grazie alla generosità dei cittadini e alla partecipazione delle istituzioni e associazioni saviglianesi, è di fondamentale importanza per la città di Savigliano perché, affiancato ad altri due mezzi, permetterà di potenziare i servizi di accompagnamento a favore delle persone fragili e con difficoltà motorie.

 
Ginnastica dolce con Auser e Uisp a Rubiera (RE)

Dopo il successo degli incontri di ginnastica dolce al parco, Auser Rubiera e Uisp ne organizzano altri a partire dal mese di settembre.
L’appuntamento è previsto per ogni mercoledì, dalle 8:30 alle 9:45, nei pressi delle panchine di Auser, all’interno del parco della Croce Rossa (o parco Paduli), in via De Gasperi a Rubiera. La partecipazione è aperta a tutte/i e gratuita, l’attività è condotta da Claudia Sacchi, istruttrice di Uisp Reggio Emilia.
Per informazioni ed iscrizioni, contattare il numero: 333 9582646.

 L’Auser Lentiai (BL) cerca nonni vigili, intanto riparte con le attività e le proposte culturali
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, ormai imminente, l’associazione intenderebbe avvalersi del supporto di alcune figure, sia uomini e sia donne, alle quali affidare il compito di controllare l’entrata e l’uscita da scuola degli alunni delle Elementari e delle Medie di Lentiai e delle Elementari di Villapiana. Tra le due, risulta particolarmente importante l’uscita: una volta suonata la campanella, come si sa, la “fuga” dei giovani dalla porta degli istituti è sempre frettolosa e vivace; il che esige maggiore sicurezza in relazione al continuo andirivieni delle automobili in movimento all’esterno, sia dei genitori e sia della gente in generale, per non parlare poi dei pullman. Per garantire quindi sicurezza ai giovani ed evitare possibili rischi, è necessario che qualcuno faccia attenta sorveglianza. «Cerchiamo delle persone che possano fungere da ricambio ai nonni vigili attualmente in servizio», dice il presidente dell’Auser Lentiai, Lorenzo Durante, «che sono nove. Tanti di loro, per questioni anagrafiche e per altri impegni, non riescono ad offrire un servizio continuativo, per cui avremmo bisogno di qualcuno che possa sostituirli in caso di necessità. Chi vorrà unirsi al gruppo è ben accetto: e non occorre neppure che sia “nonno”, basta che sia maggiorenne…». In attesa di capire chi sarà o meno disponibile, l’Auser Lentiai proseguirà con una serie di attività nei mesi di settembre, ottobre e novembre, preparandosi per il periodo autunnale. «Il 13 settembre proporremo i “martedì di cinema” nella sede della società operaia di Lentiai», prosegue Durante, «con una serie di commedie italiane degli anni Sessanta. Domenica 2 ottobre organizzeremo poi una gita al lago di Tovel – Castel Thun, in Trentino». Giovedì 13 ottobre sarà infine il turno del pranzo, nella sede Auser. «Con le nostre attività cerchiamo di incentivare la socializzazione, per far uscire gli anziani dall’isolamento nel quale si sono rinchiusi durante la pandemia» conclude Durante.
Fonte: Corriere delle Alpi

Suzzara (MN): alla sede Auser il gruppo del lavoro a maglia, la pratica che fa bene al cervello e al cuore
Lavorare a maglia rilassa il cervello e fa bene anche al cuore, il gesto ripetitivo del lavoro a meglio agisce come una seduta di meditazione. A dirlo sono gli esperti che sottolineano anche l’aspetto sociale, perché si può lavorare a maglia stando in compagnia e chiacchierando tranquillamente con altre persone. L’Auser di Suzzara (MN) ha organizzato un gruppo non solo di appassionati ma anche rivolto alle persone che vogliono imparare a lavorare a maglia. L’appuntamento è presso la sede dell’associazione in via Libertà, il lunedì e il giovedì alle 14,30. Sotto la guida attenta e gioviale della signora Santina, volontaria Auser, i partecipanti della “Scuola maglia” apprenderanno tutti i segreti di questa pratica, realizzeranno lavori nuovi, e staranno in compagnia.

 
Sesto Fiorentino (FI): diario di una prof e dei suoi studenti durante il lockdown

Riprendono, dopo la pausa estiva, le iniziativa organizzate dall’associazione culturale Auser Ex Libris di Sesto Fiorentino (FI). Il primo appuntamento è la presentazione del libro “Bonito”, edito da Apice Libri e scritto da Mery Coscarelli, che racconta l’esperienza di un’insegnante e dei suoi studenti durante i mesi del lockdown.
L’appuntamento è per venerdì 16 settembre alle ore 18:30 presso il salone Auser di via Pasolini a Sesto Fiorentino. Dopo la presentazione del libro si terrà la cena organizzata in collaborazione con Auser Zambra.
Fonte: tuttosesto.net
 
 
Modena, incontro su anziani e non autosufficienza
“Promozione della dignità delle persone, serve una legge per la non autosufficienza” è l’incontro promosso dal sindacato pensionati Spi Cgil Modena insieme ad Auser mercoledì 7 settembre alle ore 16,30 presso la festa del PD di Modena a Ponte Alto (stradello Anesino, 50).
L’incontro si tiene alle ore 16.30 presso la sala conferenze. Intervengono Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena, Raffaele Atti segretario Spi Cgil Emilia Romagna, Raffaele Tomba volontario Auser e Livia Turco già parlamentare e ministra.

Suzzara (MN), nuove e stimolanti proposte culturali e formative
Sabato 10 settembre si presentano i nuovi corsi del Piazzalunga (l’anno scorso, seppure in periodo di Covid, sono stati circa 950 le persone che hanno frequentato almeno un corso). Verrà presentato il nuovo pacchetto, che quest’anno è stato battezzato “Durante. Corsi per il tempo presente”. I corsi saranno 66 (di cui 39 gratuiti), per un totale di 407 ore di lezione e 48 gli insegnanti in campo e l’offerta si snoderà da ottobre fino a maggio 2023. Ci saranno corsi di lingue, di informatica, laboratori artistici, musicali, di approfondimento storico culturale, ma anche corsi per bambini e ragazzi. Sono tante le giovani new entry tra i docenti. Molti dei corsi sono gratuiti, mentre quelli a pagamento hanno tariffe accessibili a tutte le tasche. Questa grande proposta è realizzata grazie all’indispensabile collaborazione del Comune con Auser, che con il sostegno gestionale al pacchetto corsi permette di allargare all’intero paese (e oltre) una proposta formativa di qualità, che ha come obiettivo la crescita culturale e sociale delle persone. Sarà possibile seguire la presentazione sia di persona, sia sui canali social del Piazzalunga. Per chi non potesse seguire la diretta, c’è la possibilità di ricevere via WhatsApp informazioni sui corsi la mattina del sabato, prima della presentazione. La settimana dopo tante dirette su Instagram per approfondire la conoscenza degli insegnanti e dei loro corsi, tra cui uno gratuito straordinario “Durante. Corso (artistico ed espressivo) per sopravvivere all’inverno” a cui ci si può già iscrivere. Sempre da sabato 10 sarà possibile preiscriversi prenotando i posti dei corsi a numero limitato sul sito dell’Informagiovani.
Fonte: Gazzetta di Mantova

Forte dei Marmi (LU), un mezzo per il trasporto sociale
Grazie alla società Progetti del Cuore e agli sponsor locali il Comune di Forte dei Marmi (LU) riceverà, anche per il prossimo biennio, un Fiat Doblò in comodato d’uso gratuito, attraverso il quale Auser potrà garantire i servizi di assistenza e trasporto alla cittadinanza diversamente abile. «Il mezzo – dice l’assessore al sociale Simona Seveso – servirà ad Auser Verde Soccorso Argento, che da anni opera nel sociale garantendo i servizi agli over 65 e ai ragazzi diversamente abili. Si muove a Forte dei Marmi, senza disdegnare – laddove servisse – di spingersi anche fuori dal Comune. L’ente riesce ad organizzare circa 500 viaggi all’anno». Sarà proprio grazie al rinnovo della partecipazione delle attività locali che potrà essere garantita la continuità di questo servizio.
Fonte: La Nazione

Forte dei Marmi (LU), “Burraco al mare” per sostenere l’Auser
E’ terminato il torneo di «Burraco al mare» benefit a favore dell’Auser Verde soccorso Argento che nei mesi di luglio e agosto si è svolto ogni martedì sera negli stabilimenti balneari di Forte dei Marmi (LU). Un’iniziativa che ha portato i suoi frutti: circa 2mila euro che andranno a sostenere l’associazione. «Ringrazio i bagni – dice la presidente Auser Franca Amadei – che hanno dato la possibilità gratuita di giocare: è stato un loro modo speciale di fare beneficenza e ripeteremo nel 2023 questa iniziativa che ha favorito anche l’aggregazione». Gli stabilimenti che hanno aderito sono bagno Carducci, Roma di Levante, Pietro, Giuliana, Rossella, Beppe di Ponente, Assunta e Roma.
Fonte: La Nazione

 
Ravenna, “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola!”
Compie dieci anni l’iniziativa di solidarietà “Tutti i bambini e le bambine vanno a scuola!”, promossa anche per l’anno scolastico 2022/2023 a Ravenna e a cui partecipa diverse associazioni del territorio, tra cui Auser Volontariato Ravenna, con l’obiettivo di permettere alle famiglie in difficoltà di mandare a scuola i propri figli con un corredo scolastico completo e adeguato.
L’appuntamento è per sabato 10 settembre nei supermercati Coop Alleanza 3.0 (Faentina, Teodora, Extracoop Esp nell’ambito del progetto Una mano per la scuola).
All’esterno dei supermercati aderenti all’iniziativa saranno presenti i volontari delle associazioni, che inviteranno i clienti ad acquistare e a donare articoli di cancelleria.
Nel dettaglio gli articoli necessari: maxi quaderni con e senza margini, copertine per quadernoni (rosse, blu, verdi e gialle), raccoglitori ad anelli e buste con occhielli, ricambi fogli, cartelline con elastico, pastelli (scatole da 12), pennarelli a punta fine, matite, gomme, temperini, penne (blu, nere e rosse), colla stick, evidenziatori, album da disegno, compassi, goniometri, righe, righelli e squadre, forbici con la punta arrotondata.
Nel 2021 sono stati 231 i nuclei familiari che hanno beneficiato del progetto, 455 gli studenti sostenuti, mentre le donazioni in denaro sono state pari a 6mila euro a cui vanno aggiunte le donazioni di materiale.
Fonte: ravennawebtv.it

 
Bareggio (MI), il Comune rinnova la convenzione con Auser fino al 2025 per gestire l’università della terza età.  I corsi ripartiranno il 14 settembre 2022

Dopo la positiva esperienza di quest’anno, nei giorni scorsi  è stata rinnovata la  convenzione con Auser Volontariato di Bareggio per organizzare l’Università della terza età a Bareggio fino al 2025.I nuovi corsi inizieranno il 14 settembre all’auditorium di San Martino di Bareggio con un incontro sul Castello Sforzesco, il 21 settembre si parlerà dei fontanili e le marcite nella storia del territorio di Porta Vercellina. In tutto saranno 23 incontri su vari temi: storia, arte, cultura, scienze e benessere.
Per info e per il calendario completo contattare la sede Auser (02.90278967).

Parma, Auser cerca volontari per le attività di sorveglianza davanti alle scuole
Fra qualche giorno riapriranno le scuole. Anche per Auser Parma è tempo di impegno. Sugli “Happy Bus” per accompagnare i ragazzi, durante il trasporto, e da oltre 30 anni i “Nonni Vigili” Auser con l’aiuto, negli ultimi tempi, di giovani richiedenti asilo presidiano la sicurezza dei bimbi davanti le diverse scuole della città. Questa è una prestazione in collaborazione con la polizia municipale.
“Ora, però, – sottolineano i responsabili – abbiamo bisogno di rafforzare le nostre presenze in questi servizi. Stiamo cercando nuovi volontari. E’ un’esperienza molto interessante. La gratitudine dei bimbi e dei ragazzi, oltre delle loro famiglie, ripaga abbondantemente l’impegno richiesto”
Per informazioni telefonare allo 0521 295006 oppure scrivere a auserparma@libero.it


Dal Sindacato

La Cgil a Bari il 7 settembre per il Mezzogiorno e la crescita del Paese
Mercoledì 7 settembre, dalle ore 10.00, si terrà a Bari presso il Teatro Comunale Piccinni, in Corso Vittorio Emanuele II, 84, un’importante iniziativa indetta dalla Cgil nazionale sul tema delle politiche per il Mezzogiorno per l’unità e la crescita del Paese.
L’iniziativa, vedrà gli interventi di delegate e delegati delle Categorie della Cgil e, a seguire, il confronto tra importanti ospiti: Sabina De Luca, membro dell’Assemblea e del gruppo di coordinamento del Forum disuguaglianze diversità; Antonio Decaro sindaco di Bari e presidente dell’Anci; Gianfranco Viesti, docente universitario ed economista; Adriano Giannola, economista e presidente di Svimez. I lavori saranno chiusi da Maurizio Landini, segretario generale Cgil. L’iniziativa si potrà seguire in diretta su Collettiva.it e sui canali social della Cgil.


Anziani e dintorni

A Roma gli Stati Genereli di HappyAgeing
Il prossimo 15 settembre HappyAgeing – Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo organizza, gli Stati Generali dell’invecchiamento attivo presso l’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma.
HappyAgeing fonda la sua attività sui cinque pilastri dell’invecchiamento attivo che sono: immunizzazione, alimentazione, movimento, screening e corretto utilizzo dei farmaci.
La consapevolezza del percorso compiuto e l’inserimento di HappyAgeing nel “Coordinamento Nazionale Partecipato e Multilivello delle Politiche sull’Invecchiamento” hanno motivato l’impegno dell’Alleanza su tutti i pilastri dell’invecchiamento attivo con la medesima determinazione dimostrata sul tema dell’immunizzazione. Per questa ragione nascono gli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo, una giornata di confronto durante la quale il tema dell’invecchiamento sarà affrontato in modo nuovo sia nei contenuti che nella forma. Fanno parte di HappyAgeing: Federsanità – Confederazione delle Federsanità ANCI regionali,  la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, la Società Italiana di Igiene, i sindacati SPI CGIL, FNP CISL, UIL Pensionati e la Federazione Anziani e Pensionati ACLI.
Per partecipare in presenza all’Acquario Romano, a titolo gratuito e fino ad esaurimento posti, sarà necessario accreditarsi inviando una mail a: stampa@happyageing.it.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming.


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Elezioni, Pallucchi (Forum Terzo Settore): “Politica si impegni per società più coesa e riduzione disuguaglianze”
In vista delle elezioni, il Forum Terzo Settore presenta alle forze politiche le proprie richieste programmatiche, chiedendo un impegno concreto per la riduzione delle disuguaglianze socio-economiche e la realizzazione di una società coesa.
“Il Terzo settore è quello che da sempre legge i bisogni delle persone operando al loro fianco nei territori, ma anche quello che individua soluzioni e strumenti per dare risposte adeguate e affrontare le emergenze”, dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
“Alle forze politiche proponiamo un modello di società che, a maggior ragione alla luce delle crisi che il Paese sta attraversando, non può che essere più inclusivo e sostenibile, in cui la solidarietà non sia considerata un lusso ma una condizione essenziale di sviluppo. Crediamo che oggi siano d’obbligo scelte politiche nette e coraggiose nella direzione di un nuovo modello socio-economico, fondato sulla centralità del welfare e che investa con convinzione nel capitale umano e sociale. Con questa iniziativa ci rivolgiamo anche agli elettori, perché votare è fondamentale e solo attraverso un voto consapevole il Paese potrà avere un futuro sostenibile e inclusivo”, conclude Pallucchi.
Documento “Mettete in agenda la solidarietà”

L’appello di CSVnet ai partiti: mettete il volontariato tra le priorità
“Nel dibattito elettorale mancano idee e proposte strategiche per potenziare il terzo settore e valorizzare l’impegno del volontariato per un Paese più inclusivo, solidale e sostenibile. Occorre sostenere un pacchetto di interventi e per questo ci appelliamo ai leader delle forze politiche perché lo recepiscano e lo sostengano”. A lanciare l’allarme è Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’associazione nazionale che riunisce quarantotto Centri di servizio per il volontariato. Con una lettera indirizzata ai leader delle principali forze politiche in campo per la campagna elettorale, CSVnet chiede l’assunzione di impegni precisi per sostenere il terzo settore e i volontari che in questi anni hanno tenuto unito un Paese indebolito da crisi e pandemia. La lettera è stata inviata lunedì 5 settembre ai leader di tutti i Partiti in campo. Sei le richieste che CSVnet rivolge ai leader per vincere altrettante sfide strategiche di un mondo che garantisce il 5% del Pil nazionale e mobilita più di 6 milioni di volontari: completare il processo di attuazione della riforma del terzo settore; dotare i Csv delle risorse adeguate per sostenere il volontariato; semplificare le procedure amministrative per la costituzione di accordi di co-programmazione e co-progettazione tra gli enti pubblici e le organizzazioni del terzo settore; riconoscere il ruolo formativo del volontariato e del servizio civile; agevolare il ricambio generazionale dei volontari; valorizzare le pari opportunità ed il ruolo nelle donne nel terzo settore. Tra le istanze anche l’attivazione di un tavolo interministeriale di interlocuzione per affrontare le questioni che riguardano il non profit.
Il testo della lettera inviata ai leader candidati è disponibile a questo link


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU