Agenzia settimanale – Anno 25 numero 33 – mercoledì 21 settembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Elezioni, Mettiamoci in gioco ai candidati: “Impegnatevi con noi contro i rischi dell’azzardo”
La Campagna Mettiamoci in gioco chiede ai candidati alle elezioni politiche di sottoscrivere quattro punti contro i rischi del gioco d’azzardo. I promotori della Campagna – fra cui Auser – sottolineano che “la difficile situazione economica e sociale in cui versa il paese rende ancora più urgente la regolamentazione di un settore che produce numerose e gravi conseguenze per la vita delle persone e della collettività, favorendo l’impoverimento e l’indebitamento di singoli e famiglie e risultando tra gli ambiti più redditizi per le mafie”. Proprio per ridurre tali rischi, “Mettiamoci in gioco” chiede ai candidati di sottoscrivere un impegno per centrare 4 obiettivi. In primis, “l’approvazione di una legge di riordino complessivo del settore del gioco d’azzardo, con particolare attenzione per il gioco online, in forte crescita dall’inizio della pandemia. Una normativa che va definita, di concerto, da ministero della Salute, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e ministero dell’Economia, e che preveda la riduzione dell’offerta del gioco d’azzardo”. Inoltre, si chiede l’impegno dei candidati per “la salvaguardia della possibilità, per Regioni ed Enti locali, di intervenire con normative e regolamenti sull’offerta del gioco nel proprio territorio”. E “l’obbligo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a fornire pubblicamente e periodicamente i dati sul settore, necessari sia per intervenire sull’offerta sia per valutare l’efficacia dei provvedimenti promossi dagli Enti locali. A questi ultimi l’Agenzia dovrebbe fornire sempre, e tempestivamente, i dati richiesti”.Infine, si chiede “attenzione al tema delle dipendenze e, nello specifico, della dipendenza dal gioco d’azzardo nella ridefinizione del sistema sanitario e sociosanitario, in un’ottica di medicina di prossimità e di assistenza territoriale, come previsto nel Pnrr”.
Fonte: Redattore Sociale
Castel San Pietro Terme (BO), tornano le “Passeggiate in compagnia” dell’Auser
Iniziativa organizzata dall’Auser di Castel San Pietro Terme, con il patrocinio di Comune di Castel San Pietro Terme e Ausl di Imola.
Appuntamento tutti i martedì e venerdì dalle 9 alle 10. Il ritrovo e la partenza sono al Boschetto DinAmico, l’accogliente spazio attrezzato che si trova lungo la via pedonale dietro il Giardino degli Angeli, e si cammina in compagnia per circa un’ora.
Le passeggiate, che sono precedute da esercizi di stretching e riscaldamento, si svolgono in percorsi panoramici immersi nel verde, adatti a tutte le età.
L’iscrizione è gratuita. Per partecipare basta avere la tessera dell’Auser, che garantisce la copertura assicurativa.
Per informazioni e iscrizioni: Auser Castel San Pietro Terme – via Mazzini 41 – tel. 051 2812493 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11 – ausercspt@gmail.it – www.auserimola.it
Mantova città di arte e cultura: il programma di Auser Cultura
E’ ricco il programma di Auser Cultura Mantova per l’autunno. Le iniziative sono partite martedì 20 settembre con la prima passeggiata in esterni: “Mantova, Città di Musica: il trionfo del sacro e l’invenzione dell’opera” il titolo dell’iniziativa.
Il 6 ottobre appuntamento con la visita guidata alla mostra sul futurismo “Depero – Acrobatico Automatico”, mentre il 20 ottobre la mostra “Il tumulto del mondo – Pisanello a Mantova”.
Si prosegue poi nei mesi di novembre e dicembre con altre visite e iniziative.
Per informazioni: 0376-221615 – ausercultura@ausermantova.org
Guardamiglio (LO), riparte il circolo Auser servizi a nonni e ragazzi
L’Auser volontariato di Guardamiglio continua a essere una risorsa per il paese. Oltre ad occuparsi dei bisognosi, l’associazione organizza sempre iniziative interessanti. E’ appena stato stilato il programma che impegnerà i volontari fino a dicembre. Ci sono iniziative per tutti i gusti. Intanto il sodalizio attende di conoscere l’esito della partecipazione all’avviso pubblico per la sottoscrizione di una convenzione con il Comune. Patto che prevede l’effettuazione, da parte di volontari Auser, di attività socialmente utili. Un impegno quotidiano di accompagnamento di anziani e disabili, per visite mediche, che a loro generalmente è molto di aiuto, ma anche di conforto. Per chi invece cerca piacevoli passatempi, a breve sarà organizzato un incontro per riavviare il laboratorio di cucito, uncinetto e altri lavori manuali. Riprenderà quindi la preparazione dell’albero Granny in tessuto. C’è spazio anche per chi vuole cimentarsi con l’inglesei: da venerdì , dalle 17.15 alle 18.45, riprende infatti il corso di inglese iniziato ad aprile. In occasione dell’assemblea annuale dei soci Auser verrà approvato il nuovo statuto. Sarà anche presentato il progetto “Punto di incontro” della nuova sede Auser. Più avanti saranno poi dati dettagli sulla mostra lego del 22 e 23 ottobre e la festa di Halloween del giorno 31, entrambe in fase di organizzazione. A novembre, per i ragazzi, saranno organizzati pomeriggi al cinema in oratorio. Non mancherà un corso per imparare a usare computer, tablet e social network e l’iniziativa è rivolta a chi vuole apprendere o migliorare l’utilizzo degli strumenti digitali. Tornano infine i corsi della Libera università del Basso Lodigiano, che saranno dettagliati via via.
Fonte: La Libertà
Casalpusterlengo (LO), “Una città biodiversa”
A Casalpusterlengo parte il progetto per “una città biodiversa”: la Cooperativa Casalese 2000, in collaborazione con l’Auser casalina, intende infatti ripristinare alcuni habitat degradati nell’area tra Casalpusterlengo e Zorlesco, lungo il Brembiolo, attraverso la creazione di un orto-giardino in cui si applichino le buone pratiche per gli impollinatori e attraverso la creazione di serre per la coltivazione di piante autoctone ormai rare nonché di un allevamento protetto di farfalle autoctone, per favorire il recupero e l’implementazione della biodiversità urbana. Il tutto, coinvolgendo i giovani ma anche gli anziani, favorendo una relazione più solida fra le varie categorie di cittadini. Il progetto è finalizzato a tutelare e favorire la biodiversità del corridoio verde di Casalpusterlengo, il Brembiolo (con il suo Plis – Parco locale di interesse sovracomunale), rieducando le persone a una sensibilità ambientale.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Capannori (LU), la carica dei Nonni Vigili Auser e Anteas
Tornano i «nonni vigili» davanti alle scuole del territorio, per aiutare bambini nell’attraversamento pedonale e serviranno in due scuole in più rispetto allo scorso anno. Grazie alle associazioni Anteas della Piana est e Auser, l’entrata e l’uscita delle scuole primarie e medie sarà regolato dai volontari. Il servizio in convenzione con il Comune interesserà due istituti in più rispetto allo scorso anno: la scuola primaria di San Colombano e la scuola secondaria di primo grado di Lammari. I ‘nonni vigili’, muniti di palette e pettorine catarifrangenti, si occupano della vigilanza degli attraversamenti nei due momenti di maggiore afflusso della giornata e potranno anche fare segnalazioni alla municipale su tutto quello che accade attorno alla scuola.
Fonte: La Nazione
La Spezia, non è mai troppo tardi per imparare l’inglese
‘It’s never too late’, il corso d’inglese organizzato dall’Auser della Spezia a favore degli ultrasessantenni, riparte a ottobre. Il corso è rivolto a chiunque voglia prendere confidenza con la lingua inglese, per destreggiarsi in vacanza oppure con i visitatori che arrivano territorio. Le lezioni sono organizzate su due livelli, quello base per chi si avvicina per la prima volta alla lingua , e quello intermedio per chi ha già un po’ di pratica . E’ previsto un incontro a settimana di un’ora e trenta. Le lezioni si terranno presso il centro sociale del Favaro e, o in alternativa nella sede dell’Università popolare in via Reggio Emilia a Mazzetta. Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi alla sede Auser della Spezia , via Parma 24 (telefono 0187/513108)..
Fonte: La Nazione
Belluno, successo dell’ottava edizione di Auserfest, 300 soci per una occasione di festa e condivisione
A Caorera di Vas s’è tenuta l’8° edizione dell’appuntamento provinciale organizzato in collaborazione con i Circoli Auser locali a Domegge, Cavarzano di Belluno, Mel, Sospirolo, Pieve di Cadore, Canale d’Agordo e Alpago. 300 Soci Auser hanno accolto quindi l’invito diramato assieme dal provinciale e del Circolo Al Caminetto di Alano Quero Vas per una occasione di socializzazione, conoscenza e scambio di esperienze fra i 21 Circoli Auser operanti nella provincia di Belluno, che conta complessivamente quasi 4000 iscritti. Graditi ospiti sono giunti la Sindaca di Alano Serenella Bugana e per il comune di Quero Vas l’assessore al sociale Alberto Coppe, cui è stata ricordata dal Presidente Auser provinciale, Eldo Candeago, l’intensa attività totalmente volontaria che l’associazione porta avanti da 33 anni per diffondere nelle comunità locali il concetto di welfare sociale in cui ciascuno può diventare protagonista nelle relazioni e nel fare solidarietà. Auserfest 2022, oltre alla tipica convivialità delle feste, ha riservato ai convenuti anche due interessanti visite culturali al Museo del Piave e alla storica distilleria Le Crode.
San Vincenzo (LI), torna il servizio dei nonni vigili fuori da scuola
Torna nel territorio di San Vincenzo Cecina, il servizio dei nonni vigili. I volontari delle associazioni Auser, con Spi Cgil e Anpdi, saranno quindi di supporto alla polizia municipale in prossimità degli attraversamenti pedonali che portano all’ingresso della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. Un nonno vigile effettuerà il servizio in prossimità della scuola secondaria di primo grado, affiancando un operatore della polizia municipale in via Tito Speri. Un altro invece sarà presente in prossimità del ponticello in via Fratelli Bandiera, che conduce all’ingresso della scuola primaria e dell’infanzia, e si occuperà dell’apertura e della chiusura del cancello su via Aurelia lato Croce Rossa, mentre personale della polizia municipale sarà presente in zona parcheggio della scuola primaria. «Ringrazio personalmente tutti i volontari che in questi anni si sono spesi per questo servizio – ha spiegato la consigliera con delega a scuola e istruzione Antonella Cucinotta -. Si tratta di un’iniziativa molto importante che fa da supporto alla polizia municipale nei dintorni delle scuole».
Fonte: Il Tirreno
Assisi (PG), nuovi scuolabus
Scuola al via con dieci nuovi automezzi che trasporteranno gli alunni e gli studenti di Assisi. In piazza del Comune padre Marcello Fadda, parroco della chiesa Santa Maria sopra la Minerva, ha benedetto due dei dieci scuolabus alla presenza delle autorità, dei dirigenti dell’azienda Ini Bus che si è aggiudicata la gara, e dei volontari dell’Auser che accompagneranno gli studenti.
Tutta la linea dei nuovi automezzi è poco inquinante.
Fonte: Il Messaggero
Vigevano (PV), nasce il nuovo centro di aggregazione
Per la terza età, ma non solo: a Vigevano (PV) arriva un nuovo centro di aggregazione. Nascerà nella sede vigevanese dell’Auser. Da mercoledì 21, tutti i giorni dalle 14, «ci si potrà ritrovare – spiega Graziella Pinato, segretaria dell’associazione – per trascorrere dei pomeriggi in compagnia, tra giochi, quattro chiacchiere e un caffè». La nuova sede è in corso Genova 204, al posto di un’ex officina che si trovava nel tratto esterno della strada, in direzione di Gambolò. «Abbiamo posizionato l’insegna – continua Pinato -. I soci potranno entrare e parcheggiare l’auto, per passare un pomeriggio in compagnia. Organizzeremo poi anche specifiche iniziative, ma le comunicheremo strada facendo. «La sede di Pavia – aveva dichiarato la segretaria provinciale Anna Colombo – era troppo piccola e poco visibile, così abbiamo cercato un’alternativa che si è tradotta in quest’opportunità vigevanese. Per l’acquisto dell’immobile hanno contribuito tutte le 60 associazioni locali che abbiamo in provincia di Pavia, il che significa ben 200 volontari e più di 800 attivisti».
Fonte: La Provincia Pavese
Peschiera Borromeo (MI), ripartono i corsi e le attività culturali con importanti novità
Auser Peschiera Borromeo informa la completa ripresa delle attività culturali con alcune importanti novità, frutto della presenza pluriennale di Auser Insieme nel territorio. Prima novità è il patrocinio ottenuto del Comune di Peschiera Borromeo, poi un nuovo spazio dove tenere corsi e conferenze: l’Auditorium della moderna biblioteca comunale, attrezzata e accessibile.
Anche quest’anno tutti i corsi sono gratuiti, l’unico contributo richiesto è la Tessera Auser.
Auser Treia (MC) per la pace
Auser Treia (MC) accoglie l’invito dell’Onu a celebrare la Giornata Mondiale della Pace ed invita i cittadini a presenziare allo Stand Up per la Pace che si tiene a Treia, alle ore 18.30, il 21 settembre 2022, davanti al Monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica.
L’ONU infatti ha scelto di celebrare la Giornata internazionale della pace il 21 settembre di ogni anno. Nella risoluzione, le Nazioni Unite invitano tutti i paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e a commemorare la Giornata attraverso attività educative e di sensibilizzazione sul tema della pace.
Info: auser.treia@gmail.com
San Giorgio a Cremano (NA), assemblea pubblica su anziani e longevità
“Il ruolo degli anziani a San Giorgio a Cremano. Longevità: una risorsa da non perdere” è il tema dell’assemblea pubblica promossa da Auser Campania Napoli e Spi Cgil Campania in calendario il prossimo 28 settembre alle ore 18 presso la Biblioteca Alagi di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano. Presiede Anselmo Botte presidente Auser Campania Napoli,.Dopo i saluti delle autorità cittadine fra cui il sindaco Giorgio Zinno, si terrà la relazione di Roberto Dentice, presidente del Circolo Auser di San Giorgio a Cremano. Intervengono: Fabio Matascioli “Fondo nazionale Demenze” ISS, Antonio Sannino segretario Spi Cgil San Giorgio a Cremano; Nicola Aceto Garante degli anziani di San Giorgio a Cremano; Franco Tavella segretario generale Spi Cgil Campania.
Conclude i lavori Enrico Piron, della presidenza nazionale Auser.
Reggio Emilia, la grande cena sbarca in Costiera Amalfitana grazie al gemellaggio solidale
Da lunedì 17 ottobre a mercoledì 19 ottobre Auser, Boorea e Arci organizzano l’ultimo appuntamento della rassegna “La grande cena 2022” l’iniziativa farà tappa a Tramonti (SA). L’evento, per la prima volta in assoluto, sarà ospitato al Sud Italia, grazie alla collaborazione con lo chef Giovanni Mandara e con il Comune di Tramonti, caratteristico borgo della Costiera Amalfitana, incastonato tra le Valli dei Monti Lattari. L’iniziativa avrà come protagonista un gemellaggio solidale, culturale e culinario fra Emilia e Tramonti.
Spinea (VE), un mese dedicato agli anziani
Ottobre 2022 sarà a Spinea mese dedicato interamente agli anziani. Nell’ambito di una tradizione ormai consolidata, in collaborazione con la Proloco Spinea e le Associazioni: Auser, Anteas, centro studi Bachelet, polisportiva Aurora e Pro Senectute, il comune di Spinea organizzerà per tutto il mese di ottobre, diverse iniziative rivolte alla popolazione anziana, con l’obiettivo di sostenere la qualità della vita, creando opportunità di aggregazione e svago e a partecipazione gratuita. Il programma del mese dell’anziano prevede, oltre a spettacoli teatrali e cinematografici, le novità della camminata nei parchi della città accompagnati dai volontari e un corso per il potenziamento della memoria al centro di via Cici. Il programma completo è disponibile sul sito del comune.
Fonte: La Nuova Venezia
Sassari, un nuovo pulmino attrezzato con pedana per l’Auser Filo d’Argento
L’impegno dell’Auser di via Tintoretto e la grande generosità di 37 sponsor privati, commercianti e imprenditori locali, hanno accresciuto il parco mezzi dell’associazione di volontariato: un nuovo pulmino a 9 posti ed elevatore si aggiunge agli altri due messi a disposizioni degli anziani e di persone che hanno problemi di mobilità, garantendo spostamenti e vita sociale altrimenti preclusi. Nei giorni scorsi la cerimonia di consegna delle chiavi dell’automezzo Fiat in comodato d’uso all’Auser da parte della PMG, la società benefit per l’impatto positivo senza la quale l’iniziativa non sarebbe stata possibile.Una cerimonia in un clima di festa e anche di commozione, come quella che ha fatto tremare la voce della presidente dell’Auser, Sandra Arminu, per un risultato che è un bis, perché anche un altro dei pulmini in uso all’associazione è stato il frutto della collaborazione e solidarietà tra privati e PMG. È stata piazza Sacro Cuore, di fronte alla chiesa, a ospitare il passaggio di mano del mezzo che ha ricevuto la benedizione di don Antonio Simula e gli applausi dei volontari e dell’assessore ai Servizi sociali Gianfranco Meazza che con l’amministrazione comunale ha sostenuto il progetto.
Fonte: La Nuova Sardegna
Dal Sindacato
Clima: 23 settembre con i FFF per la giustizia climatica, la pace, il lavoro
Venerdì prossimo, 23 settembre si terrà il Global Climate Strike promosso dai Friday For Future, una mobilitazione per la giustizia climatica e sociale, la pace, la piena e buona occupazione a cui hanno aderito tante organizzazioni fra cui la Cgil. “La data di questa giornata – afferma il sindacato di Corso Italia – si colloca in un momento cruciale per il nostro paese, sia sul versante politico, sociale e anche ambientale”. “La nostra priorità – prosegue il sindacato guidato da Maurizio Landini – è un radicale ed urgente cambiamento di sistema che sposti l’obiettivo, dalla ricerca di profitti e rendite finanziari per pochi, verso il lavoro, i diritti, la pace, l’ambiente, la giustizia sociale”.
“La lotta al cambiamento climatico, una giusta transizione ecologica e sostenibile, il superamento dell’uso delle fonti fossili, la manutenzione del territorio e il contrasto al dissesto idrogeologico fanno parte di questo cambiamento e – conclude la Cgil – delle nostre priorità”.
Approvare legge nazionale su non autosufficienza in questa legislatura, l’appello dello Spi Cgil
“Bisogna assolutamente approvare la legge nazionale sulla non autosufficienza degli anziani entro questa legislatura. Non solo perché rientra negli obiettivi previsti dal Pnrr ma anche e soprattutto perché è una vera necessità per il paese”, lo sottolinea in una nota il Sindacato dei Pensionati della Cgil. “L’invecchiamento della popolazione – prosegue – è infatti un fenomeno strutturale e il numero delle persone anziane in condizione di non autosufficienza è destinato rapidamente ad aumentare. La legge – il cui testo è depositato da tempo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – darebbe una risposta di dignità per una fascia della popolazione particolarmente fragile e aiuterebbe concretamente milioni di famiglie italiane che se ne prendono cura quotidianamente spesso senza alcun supporto da parte dello Stato.”
Anziani e dintorni
Festa dei Nonni 2022. L’azienda casearia Nonno Nanni rinnova il sostegno ad Auser
I nonni, punto di riferimento per la nostra crescita, preziosi consiglieri e veri e propri custodi di ricordi ed esperienze, sono sempre pronti a confortarci con la parola giusta. Ed è proprio per rendere loro omaggio che l’azienda Nonno Nanni ha deciso di lanciare una campagna solidale rivolta a tutti i consumatori in occasione della festa del 2 ottobre. L’iniziativa rientra nel progetto #LaBontàInOgniGesto. Dalla seconda metà di settembre sarà attiva “Nonniversario”, la campagna digital attraverso cui far sapere a tutti i nonni che li stiamo pensando e che conserviamo con cura i consigli e le massime che ci hanno regalato nel corso degli anni. Attraverso questa iniziativa Nonno Nanni invita chiunque voglia fare una sorpresa ai propri nonni a collegarsi alla “Community di Nonno Nanni” (https://latavoladinonnonanni.it/) e partecipare all’attività dedicata, che offre la possibilità di condividere la massima che si ricorda con più affetto. Una volta caricata, la dedica viene personalizzata in automatico dalla piattaforma, che seleziona una delle grafiche realizzate ad hoc da Nonno Nanni, e viene poi inviata tramite mail, così che i partecipanti possano scaricarla, spedirla ai propri nonni o pubblicarla sui social con l’hashtag #nonniversario.
Per ogni massima caricata sulla community, Nonno Nanni donerà tre euro ad Auser.
Tra tutte le massime ricevute, quelle più belle e coinvolgenti diventeranno le protagoniste di un video dedicato a tutti i nonni che verrà pubblicato proprio nella giornata del 2 ottobre sui presidi social di Nonno Nanni, per celebrare a gran voce tutto l’amore che proviamo per loro. Non solo, i contenuti migliori saranno poi raccolti e pubblicati in un social wall dedicato all’interno della Community di Nonno Nanni e alcuni di questi verranno ripresi da un’illustratrice, che li rivisiterà dando vita a disegni unici in grado di raccontare tutto il supporto e tutto l’affetto che sono in grado di darci i nonni. Le illustrazioni saranno poi pubblicate online a fine attività sui profili social dell’azienda.
La campagna di comunicazione è curata dall’agenzia Caffeina.
Fonte: DailyNet
Tornano le domeniche di prevenzione di Nonno Ascoltami! Nelle piazze italiane dal 18 settembre al 23 ottobre
Udito Italia promuove una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute uditiva soprattutto nella terza età. Ogni anno la Onlus, in collaborazione con la Croce Rossa, porta in giro per l’Italia la sua campagna di prevenzione più importante: “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”. Per l’edizione 2022 in totale 6 domeniche, dal 18 settembre fino al 23 ottobre, una campagna sostenuta dall’Oms e dal Ministero della Salute, che si affida alla consolidata formula con medici specialisti, professionisti sanitari e volontari per una giornata a disposizione dei cittadini per aiutarli a conoscere meglio questo importante senso, l’udito. Saranno oltre 30 le piazze coinvolte.
Tutte le date e le città sono disponibili sul sito: https://uditoitalia.it/cosa-facciamo/campagne-di-sensibilizzazione/nonno-ascoltami/
Ma non finisce qui. I “digital volunteer” IBM durante le domeniche di Nonno Ascoltami! metteranno a disposizione la propria competenza per trasformare la tecnologia in un compagno utile ed affidabile per la terza età. Inoltre quest’anno si rafforza l’attenzione verso l’educazione digitale degli anziani grazie alla collaborazione con BearIT, azienda specializzata in tecnologie informatiche che ha curato i contenuti della Guida Nonno Sm@rt che in versione cartacea e digitale sarà distribuita in occasione della campagna oltre ad essere scaricabile on line. Una serie di utilissimi consigli, accompagnati anche da video, per spiegare il funzionamento delle app, dello Spid e per prevenire le truffe sul web. Infine, ogni domenica mattina, ad accompagnare l’evento in piazza anche un appuntamento in live streaming – “La Piazza in diretta” – per approfondire temi sulla salute uditiva con medici e ospiti in studio che risponderanno in diretta alle domande dei cittadini.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Dl aiuti. Accolte le richieste del Terzo Settore
“Governo e Parlamento hanno preso atto che lasciare il Terzo settore privo di ristori contro i rincari avrebbe significato far gravare maggiormente la crisi energetica proprio su quella fascia di popolazione più indifesa, povera e a rischio emarginazione. Ci fa molto piacere nel Dl Aiuti ter siano stati previsti, facendo seguito alle nostre richieste, dei sostegni ad hoc per quelle realtà non profit che svolgono attività di cura e assistenza verso i più fragili e che avrebbero rischiato di non poter continuare a operare. Speriamo però che non si debba più assistere a simili ‘salvataggi in extremis’ del Terzo settore o a sottovalutazioni del suo importante ruolo”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it