Agenzia settimanale – Anno 25 numero 44– mercoledì 7 dicembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Auser aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale indetta dal Sindacato dei Pensionati Spi Cgil per il 16 dicembre. Roma piazza Santi Apostoli ore 14.00
Auser aderisce alla manifestazione promossa dallo Spi Cgil a Roma per il prossimo 16 dicembre ed invita le proprie strutture a partecipare alla mobilitazione nazionale.
E’ gravissimo – sottolinea l’associazione – che la manovra economica si accanisca sugli anziani, tagliando la rivalutazione delle pensioni e, fatto ancor più grave, senza dare alcun seguito alla legge delega sulla non autosufficienza. Una manovra profondamente iniqua che fa arretrare il paese, taglia risorse alla sanità e aumenterà le diseguaglianze.
Legge di Bilancio: il sostegno di Auser alle mobilitazioni territoriali promosse da Cgil e Uil
L’Auser Nazionale sostiene e parteciperà alle mobilitazioni regionali e territoriali promosse dalla Cgil e Uil per cambiare la legge di bilancio che non risponde alla difficile condizione del Paese. “A fronte della crescita delle povertà, di tantissime persone che fanno fatica ad arrivare a fine mese, della dilagante precarietà nel lavoro, delle povertà, della difficile condizione delle nuove generazioni e delle donne, del welfare sempre meno inclusivo e universale – sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – si risponde con scelte politiche che vanno in direzione opposta al bisogno di benessere, giustizia e coesione sociale. I tagli al reddito di cittadinanza, il cambio del meccanismo di indicizzazione delle pensioni senza alcun confronto, le mancate risposte alla emergenza salariale, il ritorno dei voucher, le risorse insufficienti per sanità, istruzione e legge delega sulla non autosufficienza sono misure profondamente inique”.
Prosegue Pantaleo: “Non si interviene per sostenere strutturalmente il terzo settore in difficoltà per il caro bollette e per l’aumento dei costi con conseguenze negative per l’assistenza alle persone più fragili. In questo modo si penalizzano poveri, lavoratori, pensionati e mezzogiorno con conseguenze preoccupanti per la tenuta sociale. Nel contempo si spostano 3,7 miliardi dalle pensioni a misure che favoriscono l’evasione fiscale e la flat tax. Per queste ragioni occorre cambiare la legge di bilancio sbagliata che aumenta le disuguaglianze e non segna la rotta di uno sviluppo sostenibile.”
Continua la raccolta fondi Auser – Actimel a favore degli anziani fragili. Il calciatore Leonardo Bonucci testimonial dell’iniziativa
Prosegue la raccolta fondi online che Auser e Actimel hanno attraverso la piattaforma di crowfunding GoFundMe (https://www.gofundme.com/f/unminivanperausernazionale) con l’obiettivo di acquistare un pulmino, per favorire gli spostamenti degli anziani fragili.
A sostenere l’iniziativa anche il calciatore della Nazionale Leonardo Bonucci che ha testimoniato la sua vicinanza al progetto diventandone portavoce e dandone risalto sui suoi canali social. Il calciatore – ambassador dell’iniziativa – ha già accompagnato personalmente alcuni soggetti fragili della provincia di Lecco agli hub vaccinali. Il supporto del campione europeo proseguirà mettendo in palio per la raccolta fondi alcuni cimeli di gioco, tra cui magliette da calcio e palloni firmati.
“Sono orgoglioso di poter contribuire a questa importante campagna in collaborazione con Actimel e Auser di aiuto agli anziani fragili per le vaccinazioni– ha dichiarato Leonardo Bonucci –. Ho sperimentato in prima persona l’importanza di dare un aiuto concreto a queste persone. Non ci rendiamo mai abbastanza conto di quante energie e quanti servizi la nostra società ha bisogno nel quotidiano. Ognuno di noi può contribuire, con pochi e semplici gesti, a non far sentire sole le persone più anziane. Con grande entusiasmo parteciperò e seguirò la raccolta fondi lanciata da Actimel con l’obiettivo di poter davvero aiutare Auser nel ricevere un pulmino per i loro accompagnamenti”.
Auser sostiene il Panettone Solidale di Intersos
Anche quest’anno Auser ha deciso di sostenere l’iniziativa di Intersos “Il Panettone Solidale”. Un prodotto pensato per le prossime festività natalizie, realizzato con prodotti di prima qualità, i cui fondi andranno a sostegno dei progetti della ONG e garantiranno aiuto immediato alle missioni umanitarie al fianco delle persone colpite da guerre, violenze e disastri naturali. Intersos è presente in 22 paesi nel mondo e attualmente anche in Ucraina, Polonia e Moldavia con team di operatori e operatrici impegnati a dare supporto e aiuto alle persone più fragili colpite dalla guerra, anziani e donne con bambini. Stanno inoltre lavorando nell’accoglienza in Italia dei rifugiati provenienti dall’Ucraina.
Le strutture interessate a sostenere la campagna (donazione minima di 15 euro a panettone) possono contattare direttamente Intersos alla mail regalisolidali@intersos.org o chiamare il numero dedicato 389 6651743.
L’Agenda NoiDonne Cult 2023 dedicata al genio femminile, acquistandola si sostiene anche la storica testata
Il tergicristallo (Mary Anderson) e il frigorifero (Florence Parpart), la gelatiera a mano (Mary Donaldson Johnson) e i sacchetti di carta a fondo piatto (Margaret Knight), la scala antincendio (Anna Connelly) e la sega circolare (Tabitha Babbit), un nuovo metodo educativo (Maria Montessori) e il reggiseno Magic per le donne operate di tumore (Francesca Romana Grippaudo). Ecco alcune delle invenzioni raccontate nell’Agenda NoiDonne Cult 2023, tra le oltre cinquanta selezionate.
Nomi poco noti, talvolta di donne semplici ma assai creative e determinate, che anche in epoche lontane hanno ideato oggetti, macchine, strumenti o metodi che hanno cambiato (in meglio) le nostre vite. Partendo da osservazioni pratiche e da un grande interesse verso l’innovazione, queste inventrici hanno sviluppato e dato corpo alle loro idee con determinazione. “Cercare le loro storie (e invenzioni) è stata un’avventura esaltante – sottolineano le responsabili – che vogliamo condividere anche sollecitando le potenzialità delle innovatrici di oggi e di domani”.
Acquistando l’Agenda inoltre si sostiene il giornale NoiDonne, una testata storica che da quasi 80 anni difende le donne e lotta con loro per la democrazia e la libertà.
Ogni copia costa 11 euro (più 2 euro per la spedizione di una sola copia).
La spedizione è omaggio a partire da un ordine di 2 copie.
Per info e prenotazioni: redazione@noidonne.org cell. 345 4209085
Da Auser Bologna un concorso aperto a tutti per raccontare il “Cibo della memoria”
Chi non conserva ricordi legati al cibo della propria infanzia, delle feste, delle grandi solennità, dei periodi di ristrettezze, ma anche della vita quotidiana? Chi non ha un cibo, un gusto che riesce a confortarlo se è triste, che gli permette di compiere un salto indietro e ritrovare le proprie radici? L’olfatto e il gusto svolgono infatti un ruolo fondamentale nel recupero dei ricordi: sono i sensi più “sentimentali”, più soggettivi.
Per queste ragioni Auser Insieme di Bologna, con il supporto di Coop Alleanza 3.0, promuove il concorso “Il cibo della memoria” una raccolta di brevi racconti sul tema del cibo. Un’occasione per “fermare” i propri ricordi e raccontare attraverso il cibo gli aspetti più veri, quotidiani ed intimi del proprio mondo di ieri e di oggi. I racconti dovranno narrare il cibo e i suoi molteplici significati simbolici e relazionali, esplorati attraverso il ricordo che evoca “gusti e disgusti”, profumi, sapori, affetti, momenti di condivisione, di cura per sé e per gli altri. Potranno essere proposte anche ricette, se raccontano non solo la pratica realizzazione, ma anche aneddoti a loro legati, informazioni sugli ingredienti, la loro provenienza, il modo di utilizzarli.
L’inscrizione è gratuita e a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato. È previsto un piccolo riconoscimento con un buono-libri all’autore più giovane e a quello più anziano.
È possibile partecipare con un solo racconto breve di una lunghezza massima di tre cartelle dattiloscritte (max 6000 battute). Il racconto dovrà pervenire all’Auser Bologna entro e non oltre le ore 13 del 20 gennaio 2023. Dovrà essere inviato, assieme alla scheda di partecipazione compilata e firmata, via posta o mail o consegnato a mano ad uno dei seguenti indirizzi:Concorso: “Il cibo della memoria” Auser Insieme APS – Via Natalino Corazza, 7/6 – 40128 Bologna • ilcibodellamemoria@auserbologna.it
Per informazioni: tel. 051-635291. Per scaricare il bando e la scheda di partecipazione:
www.auserbologna.it
Auser Puglia lancia un concorso dedicato ai Presepi
In Puglia e nel Mezzogiorno il presepe vanta una tradizione antica. Per valorizzarla e collegarla al “brand Auser”, Auser Puglia lancia il concorso «Auser e il presepe», riservato a presepi realizzati da circoli Auser o iscritti Auser residenti nel pugliese. La valutazione avrà luogo sia in riferimento al valore artistico dell’opera, sia alla sua capacità di esprimere i valori di Auser. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite e hanno luogo on line, attraverso un’apposita piattaforma digitale messa a disposizione da Auser Puglia. Ai partecipanti viene richiesto di compilare una scheda tecnica e di caricare sulla piattaforma da tre a cinque immagini del presepe partecipante al concorso. È ammessa la possibilità di caricare, oltre alle fotografie, un video della durata max di 30 secondi. La valutazione delle opere partecipanti si svolgerà in forma mista, attraverso il voto popolare e attraverso la valutazione di una commissione designata dal Presidente di Auser Puglia. Per consentire il voto popolare, le fotografie e i video delle opere partecipanti verranno rese disponibili sul sito e sui social di Auser Puglia dal 15 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Le iscrizioni si chiudono al 14 dicembre 2022.
Per consultare il regolamento integrale del concorso, compilare la scheda di iscrizione e caricare fotografie e video, andare alla pagina dedicata del sito concorsopresepi.
Foggia: più che positivo il bilancio del progetto Shubh, presi in carico 30 richiedenti asilo
È più che positivo il bilancio del Progetto Shubh in Capitanata. Rivolto ai titolari di protezione internazionale usciti o in uscita dal circuito di accoglienza per promuoverne l’autonomia socio-economica, il progetto è stato promosso dal patronato Inca Cgil, Cgil, Arci, Auser e Sunia. L’obiettivo di 15 richiedenti asilo da accompagnare nel percorso di integrazione è stato largamente raggiunto, anzi, raddoppiato. Sono stati più di 30 i soggetti presi in carico, la metà del totale dei beneficiari in Puglia e un decimo di quelli assistiti sull’intero territorio nazionale. Il progetto si chiude alla fine di dicembre, ma lascia un patrimonio che non può andare disperso. Lo ha sottolineato intervenendo al workshop conclusivo svoltosi presso la Camera del Lavoro di Foggia, Salvatore Arnesano, coordinatore regionale Inca Puglia: “Il progetto deve continuare: questa rete può diventare il punto di riferimento dei tanti immigrati esposti a condizionamenti e ricatti, ci dimostra che una società più inclusiva e solidale è possibile: l’esperienza Foggia deve diventare punto di riferimento per altri territori.” Del ruolo svolto dall’Auser, che nel progetto si è occupata del laboratori di lingua e accompagnamento al lavoro (tutor Grazia Francavilla, Tonino Soldo e Giuseppe Maccione) e di patentini e attestazioni professionali (ne sono stati rilasciati 12 in tutto, rispetto all’obiettivo iniziale fissato in 4) ha parlato il presidente territoriale, Geppe Inserra: “La ricetta del successo è stata la rete, che abbiamo costruito giorno per giorno, anche informalmente, correggendo laddove c’era da correggere, aggiustando, rimodulando. Abbiamo fatto rete positivamente anche con i nostri livelli regionali e nazionali”, ha concluso.
Foggia, la solidarietà dell’Auser alla Cgil contro gli atti di teppismo e vandalismo
Il Presidente di Auser Puglia, Biagio D’Alberto, e il presidente di Auser Territoriale Foggia, Geppe Inserra, hanno espresso in una nota congiunta la loro solidarietà alla Cgil di Foggia per gli atti vandalici e le scritte minacciose che hanno deturpato i muri della Camera del Lavoro di Foggia. “L’episodio – affermano D’Alberto e Inserra – è rivelatore di un clima di insofferenza ed intolleranza verso il movimento sindacale, che preoccupa profondamente un’associazione, come l’Auser, che fa dei valori della Costituzione, della democrazia e della tolleranza la sua bandiera.” “Nello stigmatizzare duramente questo atto di teppismo e di inciviltà – concludono – invitiamo tutti i sinceri democratici a mobilitarsi e a tenere alta la guardia.”
Auser Lombardia e Zelig, sottoscritta una convenzione
Auser Lombardia ha sottoscritto una convenzione con Zelig Media Company che permetterà ai tesserati Auser di usufruire di sconti e agevolazioni sui biglietti degli spettacoli in scena allo Zelig Cabaret di Milano in viale Monza 140. Gli sconti si applicano sugli spettacoli in calendario ad eccezione delle registrazioni tv e degli eventi speciali. Ciascun socio Auser potrà acquistare fino a due biglietti a prezzo agevolato. Su un biglietto intero di 10 euro il prezzo agevolato previsto è 8 euro, su un biglietto di 15 euro prezzo agevolato 10 euro, su un biglietto a prezzo intero di 20 euro il prezzo previsto con la convenzione è di 15 euro.
Per poter usufruire delle agevolazioni è necessario inviare una mail a biglietteria@zeligmedia.it indicando nell’oggetto “Convenzione Auser Lombardia” ed inserendo il titolo dello spettacolo scelto e i propri dati. Una volta verificata la disponibilità sarà cura di Zelig Media rispondere e confermare la prenotazione.
La programmazione degli spettacoli si può consultare al sito: https://www.areazelig.it/programmazione.php
Per info: Auser Lombardia Tel. 02/26113524
A Treia (MC) torna la Fierucola delle Eccellenze Bioregionali
Auser Treia promuove la Fierucola delle Eccellenze Bioregionali di Treia che si terrà dalle 10 alle 19 dell’8 dicembre 2022, nel centro storico di Treia, (nei locali dell’ex Trea e Mercato Coperto). Saranno presenti numerosi espositori per mostrare le loro produzioni artigianali, agricole, artistiche, culturali, ecc. L’inaugurazione “ufficiale” avverrà alle ore 10.30 (nell’Ex Trea e subito dopo al Mercato Coperto) alla presenza delle Autorità, degli Organizzatori e delle Associazioni patrocinanti. Tantissimi gli eventi collegati: musica, teatro popolare, un percorso erboristico, l’iniziativa di Auser Treia a partire dalle ore 10,30 “di riffa e di raffa” per la promozione della lettura. Alle ore 16.30,in una Saletta dell’Ex Trea, si terranno letture per l’infanzia a cura di Chiara Teloni, curatrice della Biblioteca Auser Treia.
Per info: auser.treia@gmail.com – Tel. 0733/216293 – Cell. 333.6023090.
Scarlino (GR), a teatro con il Canto di Natale di Charles Dickens
Mercoledì 7 dicembre, nella sala Auser del Puntone di Scarlino (GR), alle 21.00, si terrà la prima tappa del tour “Canto di Natale” (“A Christmas carol”) di Charles Dickens, a cura del laboratorio teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto. L’attore e regista Giacomo Moscato, attraverso le tecniche del reading e dello storytelling, darà vita alla storia di Ebenezer Scrooge, anziano, avaro e ricchissimo banchiere che, proprio durante la notte di Natale, diventa protagonista di un evento che cambierà la sua vita per sempre.
L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Scarlino.
L’evento sarà a ingresso libero.
Fonte: grossetonotizie.com
“L’insostenibile dolcezza del vivere”, uno spettacolo teatrale sul diabete con in scena ragazze e ragazzi colpiti da questa patologia
Auser Forlì nell’ambito del progetto “incontro fra le generazioni” in collaborazione con il Servizio di Diabetologia Pediatrica dell’U.O. Pediatria dell’Ospedale di Forlì, Lions club Host di Forlì e l’Associazione Ostinata&Contraria ha collaborato alla tournee di questo spettacolo molto speciale. Si tratta della prima esperienza in Italia di teatro-terapia sul tema del diabete. Affrontato con la consapevolezza che è possibile amare se stessi e gli altri, vivere serenamente e con gioia avendo cura della propria salute e dei propri ritmi. In scena, l’informazione sul diabete, tutta la consapevolezza di sé, l’emozione e la cura, la profondità e la leggerezza danno forma, voce e musica al messaggio costruito in mesi di lavoro insieme. A illuminare sul palco l’infinita dolcezza, potenza e verità dei propri vissuti.
Lo spettacolo è il risultato di un emozionante laboratorio teatrale con ragazze e ragazzi diabetici patrocinato e sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.
Rio Saliceto (RE), apre il centro del riuso gestito dai volontari Auser
Apre a Rio Saliceto (RE) il Centro del riuso, un nuovo servizio comunale gestito dai volontari Auser per contrastare e superare la cultura dell’usa e getta e sostenere i principi dell’economia circolare e della solidarietà sociale. Il Centro del riuso vuole offrire nuova vita agli oggetti che non servono più, ma che sono ancora in buone condizioni per essere riutilizzati da chi ne avesse bisogno, in linea con le esigenze ambientali mirate al contenimento degli sprechi e alla riduzione dei rifiuti. Il Centro sarà aperto per tre mattine a settimana: lunedì, mercoledì e sabato, dalle 9 alle 12. E’ dotato di scaffalature in cui gli oggetti donati dai cittadini restano esposti per sei mesi. Il materiale rimasto oltre al tempo stabilito viene conferito al vicino Centro di raccolta. L’attività dell’eco-scambio punta dei beni durevoli, aventi ancora possibilità di utilizzo. Dal ritiro di materiali non deve esserci alcun lucro, con divieto di prelevamento di beni da parte di operatori professionali dell’usato. Saranno accettate offerte congrue al valore della merce ritirata, i cui proventi saranno utilizzati da Auser per la gestione del Centro, che resta a disposizione dell’intera comunità di Rio Saliceto. Si raccolgono mobilio, complementi d’arredo, articoli per l’infanzia, giocattoli, libri, cd, dvd, stoviglie, abbigliamento, articoli sportivi. Non vengono ritirati oggetti elettrici ed elettronici.
Fonte: Il Resto del Carlino
Boretto (RE), evento di socializzazione e cultura per i 30 anni di Auser Reggio Emilia
Auser Boretto ospita i festeggiamenti per i 30 anni di Auser Reggio Emilia e lo fa con una bella iniziativa dedicata alla cultura, al volontariato e alla socializzazione.
Giovedì 15 dicembre, dalle ore 15, presso la Bottega del Tempo Libero di Boretto (Viale Umberto I n° 23), le volontarie e i volontari propongono: presentazione del libro SCINTILLE: Storie e incontri in 30 anni di Auser a cura del giornalista e volontario Auser Gianni Montanari a seguire un ricco buffet natalizio.
Per l’occasione, verrà realizzato un servizio televisivo che andrà in onda su Telereggio nell’ambito della rubrica “Primo Piano”.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 0522 300132.
Forte dei Marmi (LU), riapre il Charity Shop con tante idee regalo, sosterrà le attività di Auser
Inaugurato il charity shop in versione tutta natalizia nel fondo di via Spinetti gestito dall’Auser verde soccorso argento. Tantissimi gli articoli e le idee regalo a tema: cuscini, accessori moda, cornici, complementi per la casa, e non solo, sono disponibili per chi vuole curiosare tra fantasia e colori. «Ringraziamo ancora una volta la Fondazione Vittorio Veneto che ci mette gratuitamente a disposizione i locali – dice la presidente Auser, Franca Amadei – e le volontarie Paola Bianchi, Antonella Rigatti, Eleonora Barberi, Roberta Mariani, Monica e Madina Dazzi e Angela Lazzeri per i bellissimi oggetti realizzati artigianalmente che serviranno a raccogliere fondi per le attività dell’associazione». «Una realtà che sta crescendo – commenta l’assessore al sociale Simona Seveso – grazie a persone che con spirito solidaristico, mettono a disposizione il loro tempo. In questo spazio è già possibile iscriversi al pranzo sociale in Capannina per gli over residenti fissato per il 18 dicembre, iniziativa sempre coordinata dall’Auser». Il charity rimarrà aperto tutti i giorni fino al 7 gennaio
Fonte: La Nazione
Auser Vallestrona e Valsessera (BI) in prima linea per il trasporto sociale degli anziani
È un vero e proprio esercito di volontari quello attivo nella zona di Valle Mosso per aiutare gli anziani soli e fragili ad accedere- con il trasporto sociale – ai servizi socio sanitari del territorio spesso lontani decine di chilometri e nei paesi limitrofi c’è l’Auser Vallestrona a occuparsi di questo servizio con viaggi anche verso Torino e Milano, mentre l’Auser Valsessera copre tutti i centri da Pray a Sostegno sconfinando anche in Valsesia, grazie a un accordo con l’Unione montana che gestisce i servizi socio assistenziali. «Sono migliaia i chilometri che percorriamo ogni anno – spiega il presidente dell’Auser Valsessera -. I volontari sono pensionati che mettono a disposizione il proprio tempo per gli altri. Durante i viaggi si instaura anche un rapporto di amicizia con gli anziani, ascoltiamo le loro storie. Li accompagniamo alla visita e stiamo con loro anche per fargli forza».
Fonte: La Stampa
Imola (BO): i nonni a pranzo in vista del Natale, iniziativa solidale per gli anziani soli
In vista del Natale, varie associazioni imolesi, tra cui Croce rossa, Auser, Caritas e No sprechi, hanno promosso l’iniziativa “I nonni a pranzo”, che si inserisce all’interno del progetto “Presente prossimo”, con l’obiettivo di portare sollievo e vicinanza alle persone anziane o emarginate. Da segnare sul calendario la data di sabato 10 dicembre, alle 12.30, presso la parrocchia di san Cassiano all’Osservanza, in via Venturini 2. Con “Nonni a pranzo” si cercherà di ricreare l’atmosfera del tradizionale pranzo di Natale, con tortellini in brodo, salumi, cotechino, lesso, purè di patate e tanti dolci. L’evento sarà animato dal gruppo teatrale ExtraVagantis, che proporrà alcune letture sul tema della diversità, della solitudine e della marginalità.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 392.0989076.
Fonte: ilnuovodiario.com
Auser Cossato (BI), al via raccolta di alimenti e panettoni per le parrocchie
Anche quest’anno, in occasione delle feste natalizie, Auser Cossato promuove una raccolta di beni di prima necessità mirata ad alimenti maggiormente richiesti: olio di semi e di oliva, latte e zucchero, più eventualmente prodotti dolciari per le feste, senza dimenticare panettoni e pandori. La raccolta iniziata mercoledi 30 novembre, terminerà il 21 dicembre. Tutti i mercoledì e sabato, dalle 9 alle 12 nella sede di Auser Cossato in via Mazzini 68 a Cossato (per informazioni 3491287320).“Tutto il ricavato della raccolta lo consegneremo quest’ anno alle parrocchie cossatesi – spiega il presidente Marco Abate – Chiesa della Speranza, Chiesa dell’ Assunta, Chiesa di San Defendente Ronco, Convento della Spolina e i volontari delle parrocchie lo distribuiranno a chi di dovere”.
Fonte: newsbiella.it
Pietra Ligure (SV), viaggio nel Natale attraverso la letteratura
Mentre a Savona continua il laboratorio teatrale Auser, a Pietra Ligure ci saranno due incontri il 9 e il 16 dicembre dalle ore 15,00 nella sede di Auser che affrontano il tema del Natale dal punto di vista della letteratura, ricordando il “Canto di Natale” di Dickens, e dell’arte, con un excursus sull’Avvento e sulla Natività.
Cesena, l’emporio solidale si fa sempre più realtà, anche l’Auser nella cordata delle associazioni promotrici
La prossima primavera inizieranno infatti i lavori di realizzazione di ‘Epico’, l’emporio partecipato, inclusivo & Co, con sede all’ex centro servizi di Torre del Moro. Un progetto ampio e ambizioso, che nasce dall’esigenza di aiutare concretamente le persone nel bisogno primario del cibo e di contrastare l’impoverimento di molte famiglie residenti nel territorio cesenate. «Si tratta di un progetto significativo che sta arrivando a meta – spiega l’assessora Carmelina Labruzzo – è bello vedere associazioni che arrivano da storie diverse lavorare con la stessa finalità».
Alla guida dell’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, una cordata di 8 associazioni del territorio – Auser, Croce Rossa Italiana, Adra – Chiesa Avventista -, San Vincenzo de Paoli, Mater Caritas, Campo Emmaus, Centro di Aiuto alla Vita e Arci Solidarietà – che lo scorso 29 luglio si sono riunite nell”Emporio Solidale Il Barco Odv’.
Fonte: Il Resto del Carlino
Dal Sindacato
Manovra: il 16 dicembre manifestazione nazionale dei pensionati a Roma
“Il governo taglia la rivalutazione delle pensioni, si accanisce contro uomini e donne che hanno lavorato duramente per una vita versando tutti i contributi e smonta una conquista del sindacato senza alcun confronto. Non possiamo restare fermi di fronte a un grave e pesante attacco ai diritti di milioni di pensionati e per questo il prossimo 16 dicembre saremo in piazza Santi Apostoli a Roma per manifestare tutto il nostro dissenso”. Lo annuncia lo Spi-Cgil.
“Il governo – continua il Sindacato – tratta i pensionati come un bancomat e si prende dalle loro tasche 3,7 miliardi di euro in un solo anno per finanziare la flat tax e misure che favoriscono furbi ed evasori, taglia le risorse alla sanità, non fa nulla per dare seguito alla legge delega sulla non autosufficienza degli anziani e spinge verso l’autonomia differenziata che aumenterà le diseguaglianze nel paese”.
“La manifestazione nazionale del 16 dicembre – conclude lo Spi-Cgil – è da considerarsi solo l’inizio di un lungo percorso di mobilitazione che si renderà necessario per respingere decisioni politiche che colpiscono così duramente milioni di pensionati e di persone anziane”.
Anziani e dintorni
“Perennial”: il nuovo libro di Ivan Pedretti
“Persone in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica”. Sono i Perennial, definizione coniata negli Stati Uniti, sdoganata in Italia dall’enciclopedia Treccani, con cui si indica chi, nonostante le tante primavere alle spalle, ha ancora voglia di imparare, conoscere, confrontarsi, fare e darsi da fare. Ai Perennial il Segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti ha deciso di dedicare un libro, dal 25 novembre in libreria, passando al setaccio ogni angolo di questo mondo: dal boom economico e dalle battaglie sindacali degli anni Sessanta e Settanta per i diritti delle persone e dei lavoratori alla progressiva frammentazione del lavoro, dalle risposte collettive ai disagi e alle ingiustizie sociali al senso di esclusione e disincanto che avvolge i giorni nostri. Nel libro anche tre testimonianze ed esperienze Auser: Il Circolo Auser di Bettolle (SI) conosciuto per la realizzazione di splendidi murales che vestono il centro storico, Auser Noi ci siamo di Bovalino (RC) attivo da anni in una realtà sociale delicata e complessa, Auser Cittadini del mondo di Treviso in prima linea per l’inclusione e l’integrazione dei migranti.
Perennial è disponibile anche online: https://www.futura-editrice.it/prodotto/perennial/
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Walter Massa è il nuovo presidente nazionale dell’Arci
Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma il XVIII Congresso dell’Arci con l’elezione a larga maggioranza di Walter Massa a Presidente nazionale da parte del Consiglio nazionale espresso dai delegati. Il Congresso, dal titolo “Per uscire da un incubo non basta svegliarsi. Bisogna sognare più veloce”, si è svolto negli spazi dell’Auditorium Antonianum di Roma ed ha visto la partecipazione di 454 delegati e un centinaio tra ospiti ed invitati. 47 gli ordini del giorno approvati dall’Assemblea congressuale su diversi temi che impegneranno l’associazione: pace, ambiente, lavoro, mutualismo, beni comuni, difesa del diritto all’aborto, del reddito di cittadinanza, promuovendo azioni di prossimità a chi lo perderà, contrasto alla proposta di autonomia differenziata del governo, totale contrarietà al ponte sullo stretto, richiesta di misure fiscali specifiche per il lavoro del Terzo settore, sostegni e interventi per il caro bollette che ha colpito i circoli, rafforzamento delle aree interne e delle azioni culturali nei territori marginali. E ancora pieno sostegno alla protesta delle donne in Iran e solidarietà attiva alle Ong impegnate nei soccorsi in mare.
Walter Massa, genovese, 50 anni appena compiuti, vanta un lungo percorso in Arci, iniziato negli anni ‘90 da socio e poi da animatore di circolo, esperienza che l’ha portato ad essere prima dirigente dell’Arci genovese dal 2000 al 2008 e successivamente Presidente di Arci Liguria dal 2008 al 2018 e, a seguito della grave situazione pandemica, nuovamente nel biennio 2021-2022.
Per maggiori informazioni: www.arci.it/congresso2022/
Il Forum del Terzo Settore chiede più impegno contro il caro energia
“Al pari di imprese e famiglie, anche il Terzo settore soffre significativamente il caro bollette, eppure nessun sostegno è previsto al momento nella Legge di Bilancio. Le realtà sociali non possono finire in fondo alla lista delle priorità del Governo: da esse dipende gran parte delle attività di assistenza alle persone più fragili, di trasporto sanitario, di socializzazione di bambini e ragazzi e molte altre ancora, tutte essenziali per la tenuta economica e sociale del Paese. Chiediamo risorse adeguate per contrastare i rincari e fare in modo, così, che il modello di economia sostenibile e inclusiva di cui è attuatore il Terzo settore continui a produrre i suoi effetti positivi nelle comunità”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, a margine dell’incontro indetto dal Pd sulla Manovra. “Per tutelare gli enti più piccoli, inoltre, riteniamo fondamentale intervenire sul Codice del Terzo Settore con una serie di semplificazioni burocratiche, che non graverebbero sulle casse dello Stato”. “Il Paese sta attraversando una profonda crisi sociale e servono risposte. Abbiamo molte proposte da sottoporre all’attenzione del Governo per andare incontro ai bisogni delle persone e dei territori, dal sistema educativo al contrasto della povertà passando per il sostegno alla non autosufficienza: ci auguriamo che si possa aprire un confronto il prima possibile” conclude Pallucchi.
Passaggio di testimone: da Bergamo a Cosenza Capitale italiana del volontariato 2023
Cosenza sarà capitale del Volontariato per il 2023. L’ufficialità è stata data lunedì 5 dicembre in occasione della Giornata nazionale del volontariato, quando è avvenuto il passaggio del testimone tra Bergamo e Cosenza 2023.
le piazze delle due città si sono animate con attività e piccoli laboratori per coinvolgere abitanti delle città e volontari, e ascoltare le loro opinioni sui temi più rilevanti sul volontariato italiano.
Il 14 e 15 dicembre a Roma il Convegno per i 50 anni dell’obiezione di coscienza e l’avvio del Servizio Civile
Il Convegno “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile” in programma a Roma presso la Sala Polivalente Biavati in via Prenestina 468, e organizzato in collaborazione con il Movimento nonviolento, è il momento clou delle iniziative programmate quest’anno per i 50 anni dal riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e l’avvio del Servizio Civile. Un programma ambizioso, che ha visto tra gli altri grandi eventi il primo Festival Nazionale del servizio Civile (settembre 2022) e nei mesi successivi tante iniziative promosse dagli Enti aderenti alla Cnesc e preparatorie del Convegno. A livello territoriale le iniziative per il 50esimo continueranno nel 2023. Il Convegno sarà anche occasione per valorizzare il percorso di questi 50 anni, rileggendolo anche alla luce delle esperienze internazionali ed europee, favorendo momenti di rielaborazione partecipata che portino a rigenerare i fondamenti del servizio civile e a individuarne possibili sviluppi e prospettive. Nella serata del 14 dicembre ci sarà una narrazione teatrale e talk show con la presenza di obiettori di coscienza ucraini e russi. Il Convegno è realizzato con il patrocinio di RAI Sostenibilità ESG.
Media partner Avvenire, Vita e Redattore Sociale.
L’ingresso al Convegno è gratuito con registrazione obbligatoria al link: https://forms.gle/nKKGTHjL9y93kj58A
Per info: 50annisc@cnesc.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it