Agenzia settimanale – Anno 25 numero 45– mercoledì 14 dicembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Roma, evento conclusivo del progetto Shubh. In due anni coinvolte 334 persone titolari di protezione internazionale. Auser fra i partner
Si è tenuto a Roma il 12 dicembre presso la Cgil Nazionale, l’evento conclusivo del progetto Shubh (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno) che vedeva come ente capofila l’Inca e fra i partner l’Auser, il Sunia e l’Arci. Un progetto avviato nel giugno di due anni fa, venti i territori coinvolti in sette regioni e 334 le persone interessate, titolari di protezione internazionale, dando loro supporto e servizi integrati per il raggiungimento di una autonomia socio economica. Persone che dopo la fase di accoglienza si sono trovati ad affrontare tutti i problemi legati ai diritti umani fondamentali, l’accesso al cibo, alla casa, al lavoro, all’assistenza sanitaria.
Nel corso della presentazione dei risultati sono state illustrate due esperienze quella di Caltagirone in Sicilia e l’esperienza di Roma con l’Integra-Corner, il luogo fisico dell’incontro e dell’ascolto previsto dal progetto, che è stato aperto dentro gli sportelli di orientamento di Arci Roma attivi da più di 15 anni in città e aperti a tutti. L’impegno dell’Auser come partner del progetto si è focalizzato sull’apprendimento permanente dei soggetti e la valorizzazione delle loro competenze.
Tutte le info sul progetto sul sito: https://progettoshubh.it
“Donna, vita, libertà. La lotta delle donne in Iran”. Nuovo appuntamento con Una Finestra sul Mondo
Giovedì 15 dicembre si terrà un nuovo webinar del ciclo “Una Finestra sul Mondo”, la rassegna di geopolitica promossa da Auser Cultura e Lo Spiegone.
Tema dell’incontro sarà “Donne, Islam e velo”, con il contributo di Viola Pacini, autrice Lo Spiegone Medioriente e Nord Africa.
L’incontro cercherà di illustrare come nel contesto musulmano le regole che influenzano lo status delle donne (obbligo dell’hijab, segregazione domestica, parità di diritti) sia, come lo stesso Islam, molto variegato e in continua evoluzione. Il focus si sposterà quindi sull’Iran, tenendo comunque in considerazione il quadro regionale e gli sviluppi globali.
L’appuntamento è dalle 18,30 alle 19,30 sulla piattaforma Zoom, all’indirizzo https://us06web.zoom.us/j/91626759916 e in diretta Facebook sulla pagina di Auser Nazionale (www.facebook.com/auser.it)
I dipendenti Fastweb “docenti per un giorno” con corsi sulla digitalizzazione per 130 soci Auser in Lombardia
Un’esperienza formativa e arricchente sia per chi apprende i contenuti, sia per chi è in cattedra: questo il giudizio collettivo emerso dall’esperienza di collaborazione tra Auser Lombardia e Fastweb. Nel mese di novembre 2022 si sono svolti in tutto otto incontri (temi: Basic, Informazione, Comunicazione, Creazione di Contenuti, Sicurezza) di due ore ciascuno sulla digitalizzazione, organizzati da Fastweb con i propri dipendenti in veste di “docenti per un giorno”, che si sono alternati lungo il percorso. “Abbiamo registrato 130 partecipanti, 62 donne e 68 uomini, tutti over 60 – specifica Tiziana Scalco della presidenza Auser Lombardia-. I sei ottimi “docenti per un giorno” hanno interagito con i nostri soci mettendo a fuoco elementi di base della tecnologia informatica e hanno sviluppato un percorso formativo veramente interessante e apprezzato: gli associati iscritti hanno preso confidenza con l’uso del motore di ricerca, la posta elettronica, la creazione dello SPID, le fake news e molto altro. Sarà somministrato un questionario di gradimento per misurare, qualitativamente e quantitativamente, il riscontro da parte dei nostri soci”.
“È stato un piacere divulgare il digitale in Auser: il nostro progetto “Settimana del Futuro” dà la possibilità a tutti i colleghi di fare volontariato per il sociale, la tutela dell’ambiente o, appunto, la divulgazione digitale. Il nostro proposito con Auser è rendere più autonome le persone, rispondendo alle domande più pratiche e quotidiane: siamo così contenti dei risultati e dell’ottima collaborazione con la presidenza regionale che saremmo ben lieti di avviare già da gennaio la programmazione per un altro ciclo di incontri nel 2023”. Così Giovanni Zais, responsabile del progetto di volontariato aziendale Fastweb.
Voghera (PV): Auser e Spi Cgil insieme per aiutare la mensa dei poveri dei frati francescani
Per l’Auser di Voghera, guidato da Carlo Mogolino, diventa particolarmente importante il periodo natalizio, che come da tradizione vede conciliare divertimento e solidarietà. Il gruppo vogherese promuove assieme a Spi Cgil di Voghera e di Casteggio una raccolta di generi alimentari a favore della mensa dei poveri dei frati francescani di Voghera, con l’obiettivo di garantire un Natale felice anche ai meno fortunati. Chiunque voglia contribuire può consegnare i prodotti (servono beni alimentari a lunga conservazione) direttamente nelle sedi Spi di Voghera o Casteggio, alla Camera del lavoro oppure alla sede Auser di Voghera. Per qualsiasi informazione è possibile telefonare ai numeri 3518847971 (Spi Cgil Voghera), 3926207218 (Spi Cgil Casteggio), 0383212668 (Auser Voghera) o ancora 0382389300 (Camera del lavoro). Una volta ricevute le donazioni i frati provvederanno a organizzare gli alimenti e decideranno come suddividerli per le famiglie e le persone in difficoltà.
Fonte: La Provincia Pavese
Calangianus (SS), Auser ha un nuovo mezzo per il trasporto sociale
L’Auser “Insieme per Calangianus” ha inaugurato con una cerimonia pubblica, la nuova macchina della solidarietà, attrezzata per il trasporto di invalidi e non. L’automezzo è messo a disposizione dalla Ditta Molinas in comodato d’uso. L’Auser , che quest’anno celebra il suo trentennale, ringrazia la ditta Molinas per la donazione e ricorda che è impegnata ormai da 7 anni nel servizio di accompagnamento alla persona. In questo periodo ha fatto circa 500 viaggi per accompagnare i cittadini anziani e fragili nelle varie strutture sanitarie. Nelle linee programmatiche della neo presidente Lina Cugini “al primo posto c’è la continuità dei programmi già avviati con le scuole, con il Comune e con le Case di Riposo cittadine” . Presidente e soci Auser, ringraziano la famiglia Molinas, il comune, le aziende e le attività Commerciali per il loro contributo.
Fonte: La Nuova Sardegna
Pesaro: da Auser Pantano una donazione di mille euro ad Auser Cantiano comune devastato dall’alluvione di tre mesi fa
“Una donazione per chi per chi sta provando a rialzarsi da solo”. Con questo intento una delegazione dell’Auser volontariato Pantano ha incontrato il sindaco di Cantiano Alessandro Piccini a cui, assieme all’assessore all’Ambiente Filippo Gentilotti e a Giovanna Simoncelli presidente dell’Auser Cantiano, sono stati donati 1000 euro che verranno destinati all’aiuto di alcune famiglie che hanno perso tutto a causa dell’alluvione che ha colpito bruscamente il comune lo scorso settembre. “Abbiamo avuto la possibilità di attingere ad un bando provinciale interno all’Auser che ci ha permesso di donare una parte del ricavato direttamente a Cantiano, con il quale abbiamo stretto un rapporto di gemellaggio già dalla scorsa estate – ha spiegato Ezio Bracco, presidente Auser Pantano, subito dopo la consegna dell’assegno -. Cantiano è a terra e ancora non ha ricevuto alcun tipo di sostegno economico da parte dei governi, gli unici fondi arrivati al comune – aggiunge Bracco – provengono da associazioni private o dal cuore generoso di alcuni donatori che in questi mesi hanno continuato a dimostrare affetto ai cittadini colpiti dall’alluvione”. Una donazione che cerca di non abbassare le luci su un comune che conta danni da oltre 70 milioni di euro e che non vuole lasciare indietro nessuno.
Fonte: Il Resto del Carlino
Mantova, un evento speciale in occasione dei 550 anni dalla morte di Leon Battista Alberti
In occasione dei 550 anni dalla morte di Leon Battista Alberti, Auser Volontariato di Mantova e Provincia dedica a questa grande figura, una Conferenza dal titolo: ” Leon Battista Alberti: Mille Vite in una” a cura di Federica Pradella. Appuntamento a giovedì 15 Dicembre 2022 ore 15.30 presso la Sala Civica sita in Via Facciotto 7, Te Brunetti (MN).
Per info e prenotazioni: 0376 221615 o ausercultura@ausermantova.org. Evento dedicato ai soci Auser.
Sesto San Giovanni (MI), “Leggere bei libri ai bambini”
Nonni e nipoti insieme a Sesto San Giovanni (MI). L’iniziativa ‘Leggere bei libri ai bambini’ comincerà mercoledì 14 dicembre dalle 17 alle 18 al Centro ‘Nullo Bulgarelli’ di via Boccaccio 385 e continuerà dopo le feste di fine anno. Ai bambini verranno letti dai nonni dell’Auser libri adatti alla loro età, e alla fine si svolgeranno laboratori creativi ispirati alle letture, ai quali sono invitati a partecipare anche i genitori e i nonni dei bambini, se lo vogliono. La partecipazione è assolutamente gratuita e libera.
Fonte: ilgazzettinometropolitano.it
Cremona, il Concerto di Natale lancia il progetto “Spazi@perstareinsiemecontutti”
Nell’ambito del progetto Spazi@perstareinsiemecontutti promosso da Auser Volontariato comprensorio di Cremona in partnership con Auser città di Cremona, Auser Unipop, Gruppo Articolo 32, Anteas APS, Filiera Corta Solidale e una nutrita rete di sostegno, in collaborazione con Lo Studiolo di Via Beltrami si promuove per mercoledì 14 dicembre alle ore 18 presso la Camerata di Cremona, Il concerto di Natale. Si esibiranno i Solisti di Cremona la soprano Ilaria Geroldi, diretti dal maestro Marco Fracassi. Il concerto è l’occasione per lanciare il progetto dal titolo significativo che ha come obiettivo creare supporto alle persone in situazione di fragilità per anticipare ed individuare i bisogni, promuovere azioni di contrasto alla solitudine, informare, orientare, accompagnare, favorire l’accesso alla rete dei servizi. In poche parole, promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo, della prevenzione e del coinvolgimento di tutta la Comunità nel valorizzare la ricchezza dei propri membri più anziani. “Invecchiare non è solo un affare per persone non più giovani, è una condizione della vita di ciascuno di noi e deve essere riconosciuta come un tempo utile e significativo” sottolineano i promotori.
Per info:0372/448678 – 3938018623.
Vaiano (PO), a teatro per dire no alla guerra
Il teatro per dire «No a tutte le guerre» e per far dialogare le famiglie ucraine accolte sul territorio con la cittadinanza che li sta ospitando. Questo l’intento dello spettacolo «Pinocchio 4 Peace» che vedrà protagonisti i minori ucraini del progetto «Emergenza accoglienza Ucraina» e andrà in scena giovedì 15 dicembre alle 18,45 alla villa Il Mulinaccio di Vaiano (PO). Il regista e attore Stefano Luci, premio Globo tricolore per il teatro e intercultura, dirige questi bambini e preadolescenti nella rappresentazione dell’opera di Collodi. Una meravigliosa sinergia che vede capofila il progetto Emergenza Ucraina Coop22 insieme al Comune di Vaiano, la Sartoria Auser di Vaiano, l’Istituto scolastico Bartolini, la compagnia teatrale Ciurmastorta che dirige artisticamente il progetto ed il contributo della Diocesi di Prato con il progetto Apri. «Da aprile 2022 è iniziata l’emergenza Ucraina e molti minori ucraini sono stati ospitati nei centri Coop22 di Prato e di Vaiano. L’inserimento scolastico e l’integrazione di questi bambini non sono stati facili e a volte anche tormentati a causa del loro vissuto che li ha portati a volte a perdere fiducia nel genere umano – sottolinea il regista Luci – In agosto, soprattutto con la fine della scuola e dei campi estivi, si è reso necessario quindi uno sforzo in più, creare attività che non fossero solo ludiche, ma che favorissero una vera integrazione ed un incontro di culture che li rendesse liberi di esprimersi, di sbagliare anche e di crescere, scoprire il mondo, senza il terrore della guerra. Il teatro torna quindi – conclude – ad essere strumento per rendere il mondo migliore. Per realizzare questo abbiamo scelto di lavorare su Pinocchio e questi giovani ucraini si sono messi coraggiosamente a disposizione per rappresentarlo». L’appuntamento per lo spettacolo è il prossimo 15 dicembre al Mulinaccio con ingresso libero.
Fonte: La Nazione
Ostiglia (MN), un incontro per prevenire le truffe
Giovedì alle 17.30 nella sala polivalente dell’area Expo, Auser di Ostiglia (MN), con il patrocinio del Comune, organizza l’incontro sulla prevenzione del crimine con consigli utili per la difesa dalle truffe alle persone, furti in abitazione e reati in generale. Relatore sarà il maresciallo Domenico Sblendorio, comandante la stazione dei carabinieri di Ostiglia.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Fonte: Gazzetta di Mantova
Suvereto (LI), camminare in compagnia fa bene
È stato presentato nei giorni scorsi nella sala del Museo di Arte Sacra a Suvereto (LI) la nuova esperienza dei gruppi di cammino organizzati dalla Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con l’Auser di Suvereto.
Camminare in compagnia è una delle attività più semplici, economiche, divertenti e alla portata di tutti. Studi scientifici hanno dimostrato come questa attività possa aiutare a rimanere o tornare in salute dal punto di vista non solo fisico, ma anche psicologico in considerazione dei vantaggi portati dalla socializzazione che una camminata di gruppo porta con sé.
L’appuntamento per il gruppo di cammino di Suvereto è fissato ogni martedì e sabato con partenza da piazza Vittorio Veneto. Per maggiori informazioni è sufficiente chiamare la Walking Leader Marisa (3270720743-3335998416), presentarsi al punto di ritrovo indicato oppure chiamare l’ambulatorio di medicina dello sport della propria zona.
Fonte: uslnordovest.toscana.it
Dal Sindacato
Dal 12 al 16 dicembre scioperi e manifestazioni promosse da Cgil e Uil per cambiare la manovra
Uno sciopero per chiedere: di aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro per recuperare almeno una mensilità, e introducendo un meccanismo automatico di indicizzazione delle detrazioni all’inflazione (cosiddetto recupero del drenaggio fiscale); di conferire tutele a tutte le forme di lavoro, assegnando ai CCNL un valore generale, sancendo così anche un salario minimo e diritti normativi universali; di eliminare le forme di lavoro precario per un unico contratto di inserimento al lavoro con contenuto formativo; una riforma fiscale che rispetti il principio della progressività; la tassazione degli extraprofitti che generi risorse per un contributo straordinario di solidarietà; la rivalutazione delle pensioni; risorse per il diritto all’istruzione, per la sanità che ha affrontato e sta affrontando gli effetti drammatici della pandemia; di cancellare la legge Fornero e introdurre: l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni, il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, la pensione di garanzia per i giovani e per chi ha carriere discontinue e “povere”, il riconoscimento del lavoro di cura, il riconoscimento delle differenze di genere, l’uscita con 41 anni di contributi. La prima regione a mobilitarsi la Calabria con lo sciopero e la manifestazione in programma per lunedì 12 dicembre. Il giorno seguente, martedì 13 dicembre, sarà la volta della Sicilia e dell’Umbria. A Perugia, in piazza Italia, alle ore 11, interverrà il segretario generale della Cgil Maurizio Landini. La Puglia sciopererà giovedì 14 dicembre, la manifestazione regionale che si terrà a Bari, in piazza Federico II di Svevia, alle ore 11.30, sarà conclusa da Maurizio Landini. Lo stesso giorno mobilitazioni anche in Trentino, Valle d’Aosta e Veneto. Giovedì 15 dicembre incroceranno le braccia le lavoratrici e i lavoratori di Abruzzo, Marche e Piemonte. Venerdì 16 dicembre scenderanno in piazza, contestualmente agli scioperi, tutte le altre regioni: Alto Adige, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana e Lazio. Maurizio Landini concluderà la manifestazione che si terrà a Roma, in piazza Madonna di Loreto, a partire dalle ore 10.
Tutte le info su www.cgil.it
Contro la manovra il 16 dicembre pensionati dello Spi Cgil in piazza a Roma
“Dal governo nessun passo avanti. Fa cassa con le pensioni, taglia la sanità, acuisce le diseguaglianze con la flat tax, non c’è nulla sulla non autosufficienza e per il lavoro. Le ragioni della manifestazione nazionale dei pensionati che abbiamo indetto per il 16 dicembre in piazza Santi Apostoli non sono solo confermate ma anche rafforzate”. Lo dichiara il Segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti a seguito dell’incontro tra governo e sindacati sulla manovra di bilancio.
“Milioni di pensionati e di pensionate – continua Pedretti – sono il bancomat da cui vengono forzatamente prelevate le risorse per finanziare una manovra di bilancio che non serve al paese e che favorisce i furbi e gli evasori. Sono 3,7 miliardi di euro in un solo anno, non bruscolini. Una rimodulazione delle soglie di rivalutazione, come dichiarato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, non avrebbe nemmeno il senso di un pannicello caldo”.
Anziani e dintorni
“Essere Cittadini Consapevoli e Digitali”: in partenza a Milano, e in presenza, un nuovo corso Grey Panthers per senior
Inizia il 12 gennaio, un nuovo Corso per Essere Cittadini Consapevoli e Digitali:
6 lezioni settimanali, in presenza, per sapere tutto su Come attivare SPID e CIE, come utilizzarli: gli usi possibili, per essere identificati in sicurezza sui siti della Pubblica Amministrazione.Martedì 17 gennaio – Il fascicolo sanitario elettronico: utilità, uso, esempi pratici.Martedì 24 gennaio – Imparare a navigare sul sito del Comune di Milano: i servizi online da utilizzare, per risparmiare tempo e fatica.Giovedì 2 febbraio – Il mondo delle APP: quelle native sui nostri dispositivi, quelle che ci procuriamo gratuitamente o che acquistiamo, APP utili per SeniorGiovedì 9 febbraio – Home-banking e Moneta Digitale: essere capaci di muoversi con disinvoltura in ogni contesto, senza mettere mano al portafoglio, alle carte di credito, ai Bancomat. Risparmiando tempo e garantendosi maggiore sicurezza.Giovedì 16 febbraio – Usare lo smartphone nel miglior modo possibile,
conoscendo tutte le funzionalità di base e anche qualche espediente di migliore funzionalità come OTP e gestione password. Oltre alla Redazione, durante il corso i Senior saranno affiancati da alcuni studenti dell’Istituto tecnico tecnologico Ettore Molinari in rapporto di PCTO con noi. In particolare, saranno a disposizione dei corsisti nella parte conclusiva di ogni singola lezione. Al termine di ogni incontro verrà rilasciata dispensa della lezione. Gli incontri si terranno: al pomeriggio, dalle 15 alle 17 presso la sede di EMIT Feltrinelli – Piazzale Antonio Cantore, 10 Milano. L’intero corso ha un costo di 80 euro a persona, 100 euro se in coppia
Per info: grey-panthers@grey-panthers.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Torna a Salerno la formazione per il Terzo settore
Le Comunità territoriali sono state le protagoniste assolute della formazione di questa annualità del progetto Fqts, intese come complesso reticolo di relazioni tra persone, enti ed istituzioni, di cui gli Enti del Terzo settore sono una parte fondamentale. Attraverso un lungo e articolato investimento nella formazione e nella costruzione di processi culturali, fatto di incontri e momenti di ascolto dei bisogni ma soprattutto delle aspirazioni delle persone, il progetto ha inteso traghettare le Comunità verso un percorso di sviluppo, cambiamento e consapevolezza, incentrato sulla concreta possibilità di costruire il futuro attraverso la valorizzazione delle relazioni e del capitale sociale.
Il modello formativo adottato da Fqts è un modello di successo, che si avvale di metodologie e percorsi innovativi. La formazione di questa annualità 2022 si è articolata in cinque assi formativi, differenziati in base ad obiettivi (linee formative) e tipologia di destinatari: dal ruolo degli ETS nell’amministrazione condivisa, al rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo degli ETS, fino agli enti e reti di Terzo settore nello sviluppo di comunità ed al supporto alle comunità. Un ultimo focus è stato dedicato alla formazione regionale. Tanti gli ospiti e i docenti che saranno presenti a Salerno e molteplici le tematiche approfondite: si comincia venerdì 16 dicembre alle 17.30 con l’incontro: “Le comunità incontrano gli stakeholder”. Ne discutono: Giorgio Righetti, direttore di ACRI; Marco Imperiale, direttore della Fondazione Con il Sud; Alessandro Seminati, direttore CSVnet; Alessandro Lombardi, direttore generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Maurizio Mumolo, direttore del Forum del Terzo Settore. I lavori proseguono poi il sabato 17 con l’Open Space Technology: “la nostra voce Apprendimento permanente e accesso ai diritti” e con la plenaria dedicata all’Apprendimento permanente e accesso ai diritti. Successivamente, nella tarda mattinata, un panel su I Patti educativi, le buone pratiche. Nel pomeriggio di sabato 17 l’intervista di Stefano Arduini, direttore di Vita a Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud. Domenica 18 dicembre la plenaria conclusiva: FQTS innovazione e sperimentazione, le comunità si incontrano, come momento di restituzione dei lavori svolti durante l’intera annualità.
L’appuntamento di Salerno è promosso dal Forum nazionale del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD. Ha il patrocinio del Comune di Salerno e della Regione Campania e la mediapartnership di Vita e Giornale Radio Sociale
Per programma e informazioni: www.fqts.org
Presentato a Bologna l’Atlante dei femminicidi in Italia
Un luogo, un nome e un volto disegnato: quello delle 106 donne uccise in quanto tali, nel nostro Paese, nel 2021. È l’Atlante dei femminicidi in Italia, una mappatura online dei casi di cronaca apparsi sulla stampa l’anno scorso, presentato a Bologna nei giorni scorsi. Il progetto finanziato della Regione Emilia-Romagna, cofinanziato dal Comune di Bologna e realizzato dallo Studio Atlantis sui dati raccolti dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna – insiste sulla necessità, tante volte richiamata e inclusa nella Convenzione di Istanbul, di raccogliere e rendere pubblici numeri e informazioni sui casi di violenza, per facilitare la loro analisi e l’elaborazione di strategie di prevenzione.
L’Atlante dei femminicidi in Italia ha dato una rappresentazione geografica ai decessi pubblicati sulla stampa nel 2021. Secondo l’ultimo report della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna, nel 2021 il numero complessivo di vittime di femminicidio in Italia è stato di 106, dato in leggero aumento rispetto agli anni precedenti (96 nel 2019 e 102 nel 2020). Essendo la stampa la fonte dei dati, esiste una certa percentuale di sommerso (donne migranti, trans, sex-workers, vittime di tratta e sfruttamento, donne anziane o malate). Ma la violenza contro le donne è trasversale e colpisce tutte, senza distinzioni di appartenenza sociale. L’87% dei femminicidi riscontrati l’anno scorso sui media sono stati commessi da un familiare e nel 50% dei casi si è trattato del partner. Dal 2020 questo tipo di delitto è in aumento, tanto che si potrebbe ipotizzare una relazione diretta con il covid. Quasi la metà delle vittime aveva più di 60 anni, con un considerevole aumento di questa fascia d’età rispetto agli anni precedenti. Almeno il 44% degli assassini aveva in precedenza inflitto violenza fisica contro le donne e il 12% era stato denunciato. La maggioranza dei femminicidi è avvenuta nel nord Italia. Altro punto di forza del progetto è stata la scelta di rappresentare le donne uccise attraverso un’illustrazione frutto di una call for artists, in cui gli illustratori hanno collaborato e donato le loro opere a titolo gratuito. Oltre ai numeri, piccole schede narrative, scritte con “le giuste parole”, accompagnano la mappa dei femminicidi in Italia.
Fonte: Redattore Sociale
Riforma dello sport: cosa cambia per il Terzo settore? Se ne discute in un approfondimento online il 15 dicembre 2022 – ore 17. In diretta sui canali facebook e youtube di Cantiere terzo settore
La riforma dell’ordinamento sportivo è legge. Tra le novità introdotte con le ultime modifiche, c’è una maggiore armonizzazione con il codice del Terzo settore. Il correttivo, infatti, evidenzia la possibilità per le organizzazioni sportive di assumere entrambe le qualifiche e, allo stesso tempo, indica agli enti del Terzo settore del mondo sportivo di inserire nello statuto lo “svolgimento stabile dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica”. Una corrispondenza tra le due normative che semplifica l’adozione di entrambe le qualifiche e agevola la possibilità di dialogo tra questi due mondi. Si tratta di un’importante rivoluzione che interessa potenzialmente circa 100.000 tra associazioni sportivo dilettantistiche (Asd) e società sportivo dilettantistiche (Ssd) ma che, alla luce dei correttivi, potrebbe coinvolgere anche migliaia di enti del Terzo settore. Per orientarsi al meglio nella nuova normativa, Cantiere terzo settore, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo settore, organizza un approfondimento online con Francesca Colecchia di Arsea srl, esperta di normativa per il non profit. L’incontro sarà trasmesso sui canali facebook e youtube di Cantiere terzo settore giovedì 15 dicembre a partire dalle ore 17.
Tra gli argomenti trattati durante l’incontro, la struttura della riforma dello sport, le principali novità per le associazioni sportive dilettantistiche, l’armonizzazione con la riforma del Terzo settore, gli aspetti fiscali e la gestione dei compensi sportivi.
Info: 349/6333886 – info@cantiereterzosettore.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it