Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 25 numero 46 – 21 dicembre 2022

Scritto da
21 Dicembre 2022

Agenzia settimanale – Anno 25 numero 46– mercoledì 21 dicembre 2022
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


L’Agenzia di Informazione Auser torna dopo l’Epifania. A tutti l’augurio di buone feste

Auserinforma

Il Natale Solidale dell’Auser in Umbria grazie alla donazione ricevuta da Amazon
Un pensiero per le famiglie più disagiate del territorio, un aiuto anche materiale per chi soffre solitudine e fragilità economica: Auser Perugia, Auser Terni e Auser Umbria distribuiranno nei prossimi giorni 60 pacchi natalizi con generi alimentari a lunga conservazione (come olio, salse, riso, legumi, cioccolata, etc.) nei territori di Perugia e Terni, grazie ad una donazione ricevuta da Amazon, nell’ambito della campagna natalizia solidale che prevede donazioni ad associazioni locali che lavorano nel sociale con le fasce più bisognose della popolazione. La preparazione dei pacchi è stata fatta su base volontaria dal team di Amazon Logistics di Soccorso (Magione), mentre la distribuzione avverrà attraverso le volontarie e i volontari di Auser Perugia, Auser Terni e Auser Umbria. “Si tratta di un piccolo gesto, ma di grande significato in un momento in cui tante persone sono in una condizione di indigenza e povertà che, purtroppo, non consente loro di vivere serenamente le festività natalizie – commenta Manlio Mariotti, presidente di Auser Umbria – Ringraziamo quindi Amazon per questa donazione che ci consente di dare continuità alla nostra attività di vicinanza alle persone più deboli e bisognose”. Persone che sono state individuate grazie ad una collaborazione anche con altre associazioni che operano sul territorio: “Lavorare in rete per il benessere delle persone è quello che ci consente di vivere davvero al meglio lo spirito natalizio – conclude Franca Gasparri, presidente di Auser Perugia – con questi pacchi speriamo di alleviare almeno un po’ le difficoltà oggettive che tante famiglie del nostro territorio stanno vivendo”.

Reggio Calabria, la storia del piccolo Miron
Il bambino è nato in Italia perché la mamma è scappata dagli orrori della guerra in Ucraina, e ha dato alla luce il figlio presso l’ospedale di Locri (RC) nel mese di agosto 2022. Miron è il nome scelto dalla madre, che in Ucraino significa “pace”. Il piccolo sin dalla nascita ha presentato diversi problemi di salute, tra cui una forma di labiopalatoschisi, labbro leporino, una malformazione del labbro superiore che purtroppo deturpava il viso del neonato, tanto da dover ricorrere alla chirurgia plastica. Sin dall’arrivo in Italia, la famiglia di profughi è stata supportata ed aiutata dai volontari dell’Associazione di Volontariato “Auser Solidarietà” Reggio Calabria e dalla CGIL – Reggio Calabria Locri, fornendo ogni tipo di aiuto necessario per garantire una vita dignitosa e favorire l’integrazione nel nuovo contesto sociale ove hanno trovato protezione.
Il Professore Stagno D’Alcontres, con grande umanità e professionalità, si è reso subito disponibile per operare il piccolo Miron presso il Policlinico Universitario di Messina. Il reparto di Chirurgia Plastica, la Chirurgia pediatrica e i Servizi Sociali del presidio ospedaliero, con grande umanità hanno adottato il piccolo Miron e sono riusciti ad entrare in empatia con la giovane madre, vittima della guerra in Ucraina, e nonostante le difficoltà legate alla non conoscenza della lingua italiana, si è sentita rassicurata e tranquillizzata nel poter affrontare un percorso emotivamente difficile per lei e per suo figlio.
Il 15 dicembre  scorso il piccolo Miron è stato operato, inizia per lui un nuovo cammino.  

Gallarate (VA),  Alla finestra da spettatori a protagonisti. Evento conclusivo del progetto con Auser Capofila
Si è conclusa la prima edizione del progetto, avviato nel gennaio dello scorso anno, “Alla finestra, da spettatori a protagonisti” della Fondazione Comunitaria del Varesotto, con Auser Insieme Gallarate capofila. L’evento si è tenuto il 14 dicembre presso il museo MaGa. Il progetto Ha visto coinvolti più di 600 partecipanti, 14 formatori, oltre ad un supporto istituzionale della Città di Gallarate, di alcune scuole e  di altri importanti soggetti.
Per l’aggiudicazione del finanziamento  (di 14.000 euro) era indispensabile dimostrare la capacità di incidere sul benessere individuale e risvegliare la capacità relazionale del singolo con iniziative concrete. Attraverso percorsi di osservazione, elaborazione e sperimentazione (artistiche, teatrali, psicologiche, relazionali) ciascuno ha potuto ritagliare spazi e orizzonti diversi per un cambio di prospettiva, per allargare i propri interessi, riflettere sul proprio benessere sociale e individuale. Durante la conferenza di chiusura si è fatto particolare riferimento al valore di progetti di rete come questo purché risultino non occasionali, supportino le attività consolidate e ne identifichino aree di miglioramento, consentano di sperimentare nuovi servizi, coinvolgano nuovi soggetti (iscritti, volontari, formatori, e altri fuori target abituale) ed in prospettiva, attraverso i giovani, sappiano trasmettere valori e passione. Alla finestra, se aperta, si può respirare una boccata di aria fresca.

Brolo (ME), nasce l’Università della Terza Età
Nasce a Brolo (ME) l’Università della Terza Età. Si tratta di un progetto nato in sinergia con la Lute, la Libera Università della terza età di Milazzo e la Residenza Glicine; la struttura sarà inaugurata il prossimo 22 dicembre.
Il progetto ha l’obiettivo, secondo gli organizzatori, di “tenere in vita la cultura della “sicilianità” incarnata dagli ospiti della Residenza che ne sono gli ultimi depositari, affinché la cultura della lingua siciliana non si perda ma venga tramandata, creando un legame culturale con più generazioni.
Il progetto sarà realizzato con docenti titolati allo svolgimento dei corsi su cinque materie tra cui lezioni di cunti, detti siciliani, storia delle tradizioni popolari, storia della Sicilia e delle sue tante inflessioni verbali.

 
Sacile (PN), un nuovo mezzo per il trasporto sociale
“Progetti del cuore” fanno il bis: il sindaco Carlo Spagnol ha aggiornato l’accordo sul comodato d’uso con imprese e aziende che sostengono il trasporto solidale. «Consegna all’associazione Auser di un Fiat Ducato attrezzato – ha detto il primo cittadino -. Sarà utilizzato nel biennio 2023-2024 per il trasporto sociale locale. Un servizio gratuito che è stato attivato nel 2020 e si rinnova: è dedicato alle fasce sociali fragili nel nostro territorio, come anziani e disabili oppure cittadini soli e famiglie in difficoltà economiche». Il Ducato garantirà il trasporto sociale gratuito e sarà attivo a chiamata nelle mattine dal lunedì al venerdì: corse speciali dalle frazioni per i mercati Agrizero e ambulante. Il “taxi solidale” dei volontari Auser ingrana la marcia per la consegna della spesa a domicilio, viaggi alle terme e ospedali.
Fonte: Messaggero Veneto

 
Castagneto Carducci (LI), torna il concorso di poesia “La Poesia è nell’aria”
Dopo il successo ottenuto nella prima edizione, torna il concorso nazionale ideato dall’Auser di Donoratico (Castagneto Carducci) dal titolo “La poesia è nell’aria”. Tema di questa nuova edizione: l’amore in tutte le sue sfaccettature, sentimentale, filosofico, spirituale, naturale, amicale, passionale, anche inteso come virtù umana nei confronti degli altri esseri viventi. L’iscrizione al concorso è gratuita e c’è tempo fino al 23 gennaio per inviare la propria poesia inedita.
Regolamento e modulo di iscrizione sul sito www.comune.castagneto-carducci.li.it

Rieti, si avvia il progetto “Non ti scordar di me”
Mercoledì 14 dicembre, presso il Centro Anziani di Santa Rufina si è tenuta la presentazione del progetto “Non ti scordar di me”. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio ed  è realizzato, nell’ambito del Comune di Cittaducale, dalle Associazioni Amar ed Auser Rieti  con la collaborazione del Comune di Cittaducale. Nel progetto viene prevista l’individuazione, anche tramite i servizi sociali del Comune di Cittaducale, di soggetti affetti da demenza e/o soggetti a rischio demenza; gli stessi saranno valutati dall’equipe dell’Associazione Malattia Alzheimer di Rieti; sarà assegnato loro un “Tutor”, che li seguirà secondo un programma prestabilito; saranno attivate tutte le forme di protezioni sociali previste dall’attuale normativa; saranno, se ritenuto opportuno, inseriti nel Caffè Alzheimer gestito dall’associazione sempre in collaborazione con Auser Rieti che si occuperà dell’ eventuale trasporto.
Fonte: formatrieti.it

Castellanza (VA): Giovanni, volontario Auser premiato con il Sole d’Oro
All’ età di 69 anni, ha macinato oltre 8mila chilometri in un anno per trasportare nei presidi ospedalieri anziani e disabili: si chiama Giovanni Moroni ed è stato insignito del ” Sole d’ Oro ” durante la Giornata Internazionale del Volontariato, celebrata a Olgiate Comasco. Un premio importante, assegnato dal Centro di Servizio per il Volontariato Insubria, Varese e Como, quest’anno dedicato a chi si è distinto nella promozione del dono e della solidarietà. Chi meglio di Giovanni Moroni è stato di esempio? «Sono volontario Auser da cinque anni – racconta – In precedenza avevo lavorato per diversi Comuni, facendo molta esperienza soprattutto nell ‘ accompagnamento delle persone disabili. Andato in pensione, sono entrato in Auser, facendo dai tre ai cinque trasporti al giorno per cinque giorni a settimana». Gli utenti sono in prevalenza anziani senza nessuno che possa portarli nelle strutture sanitarie per sottoporsi a visite o terapie: molti hanno parenti ma lavorano, così si affidano all’Auser. «Accompagnarli è un gesto di dono, ma anche loro donano tanto a me – tiene a dire Moroni – Durante il tragitto si sfogano, mi parlano dei loro problemi come se fossi uno di famiglia. Il nostro è un rapporto confidenziale, amichevole».
Un volontario da record: ha percorso solo nel 2021 8.052 chilometri, per un totale di 500 ore. Un vero record della solidarietà.
Fonte: La Prealpina

Magenta (MI), il grazie del Comune ai nonni vigile di Auser
Si è svolta nei giorni scorsi a Magenta (MI)  una cerimonia per ringraziare e omaggiare i Nonni Vigili di Auser per il servizio che quotidianamente svolgono a favore della Città e in particolare modo per i bambini e le famiglie.
‘Abbiamo fortemente voluto questo momento accogliendo lo stimolo del presidente dell’Associazione Auser Nicola Branca– spiega il Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza Enzo Tenti –perché l’attività svolta dalle nonne e dai nonni vigili è encomiabile; il loro è un grande supporto alla nostra Polizia Locale in tanti eventi ed occasioni, ma soprattutto fuori dalle nostre scuole a tutela dei bambini. La loro è una rassicurante presenza per i genitori: i nonni vigili sono un po’ gli angeli custodi delle centinaia di bambini che frequentano le nostre scuole. Il servizio scuole dei nonni vigili è una attività impegnativa, quotidiana, svolta due volte al giorno con qualsiasi condizione climatica, con passione e dedizione. Un momento come quello di oggi è simbolico e non ripagherà mai del grande impegno dei nonni vigili ma è occasione per dire grazie a chi è in servizio attualmente, a chi lo è stato e anche un ricordo di chi non c’è più’.
Fonte: ticinonotizie.it

Pesaro, il grazie del Comune ai Nonni Amici
«I volontari sono una parte importante della nostra cultura». Lo ha detto il sindaco Ricci ai “nonni vigili” di “A scuola ci andiamo con gli amici”, progetto che da oltre 20 anni promuove l’autonomia del bambino, la mobilità sostenibile e la tutela dell’ambiente. «State facendo un lavoro straordinario. Se Pesaro è una città sicura, dal cuore solidale, è anche grazie a persone come voi, con un grande senso di comunità e vicinanza. Potersi muovere in sicurezza dentro una città è un elemento che rafforza la qualità della vita». L’incontro è stato l’occasione per fare gli auguri di Natale e per portare il suo ringraziamento e quello dell’Amministrazione comunale, per il servizio svolto. «Grazie a voi i ragazzi possono andare a scuola in sicurezza, imparando l’educazione stradale. Continuiamo a lavorare così, abbiamo all’orizzonte il 2024, un anno importante, dove il volontariato sarà un pezzo fondamentale della Capitale italiana della Cultura 2024». Nel 2022, sono stati 47 i volontari di Auser e Protezione Civile, che si sono alternati sugli attraversamenti pedonali vicini a 8 scuole primarie del territorio, per rendere più sicuri i percorsi degli alunni. Insieme al sindaco Ricci, anche gli assessori Camilla Murgia ed Enzo Belloni: «Il vostro spirito è quello giusto – dicono – siete una squadra instancabile, che svolge un lavoro importante per la sicurezza dei nostri giovani e per la loro indipendenza. Il vostro servizio, quotidiano e gratuito, è quanto mai prezioso, soprattutto per l’esempio che offrite». Insieme al sindaco e agli assessori anche Paola Girelli, referente comunale del progetto.
Fonte: Corriere Adriatico

 
Casalfiumanese (BO), successo delle iniziative di socializzazione e per mantenere attiva la memoria
Un successo l’iniziativa ‘Pranzi con noi?’ dell’amministrazione comunale di Casalfiumanese realizzata insieme a diverse associazioni locali. Tra queste l’attivissima sezione Auser del paese. Tre momenti conviviali durante i quali i nonni hanno potuto stare in compagnia. «Un bellissimo progetto di socializzazione che vorremmo ripetere anche in futuro – ha commentato la sindaca Beatrice Poli -. Un ringraziamento particolare alle realtà schierate al nostro fianco nella preparazione del pranzo e all’Auser che, grazie ai suoi volontari e al vicesindaco Angioli, ci ha permesso di recapitare decine di inviti». Positivo anche il bilancio degli otto appuntamenti del corso di ‘Allena-mente’, promosso dalla sinergia tra amministrazione comunale, Auser e Associazione Alzheimer Imola, condotto dalle psicologhe Giulia Vaioli e Susanna Nanni. «Abbiamo scoperto un modo diverso per mantenere attiva la memoria il più a lungo possibile», sottolinea Gaspare Aramini, referente dell’Auser.
Fonte: Il  Resto del Carlino

Proseguono a Gela gli incontri con i ragazzi delle scuole su Diritti umani nell’era della globalizzazione
L’iniziativa è promossa dal Circolo Auser Rinascita di Gela ed è programmata con tutti gli istituti superiori della città. Nei giorni scorsi si è tenuto con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale E. Morselli l’incontro sul tema “Diritto al cibo materiale e spirituale”. Dopo il saluto e una cordiale accoglienza Il Dirigente scolastico professoressa Ina Ciotta ha ringraziato l’Associazione per l’importante iniziativa che ha suscitato tanto interesse degli studenti.  Il presidente Emanuele Scicolone dopo avere condiviso con l’assemblea gli obiettivi che persegue Auser in ordine alla promozione dell’invecchiamento attivo degli anziani, ha manifestato l’interesse a realizzare con i giovani uno scambio intergenerazionale di esperienze e suscitare in loro il desiderio ad essere protagonisti nella vita Sociale di questo nostro territorio che sta attraversando una profonda crisi culturale, sociale ed economica. L’ex preside Vullo ha quindi tenuto  la sua relazione  coinvolgendo gli studenti in una riflessione di ampio respiro. In particolare il dialogo si è soffermato sulla parola “condivisione” come risposta al dilagante individualismo e arrivismo a tutti i costi. Il programma sui diritti umani si concluderà a metà marzo.

Petralia Sottana (PA), il presepe di Auser contro la guerra
Come da tradizione, l’Auser di Petralia Sottana (PA) contribuisce ad arricchire l’offerta delle Feste: per questa occasione infatti, il gruppo ha allestito un presepe a tema pace, visitabile presso la sede di Corso Paolo Agliata 104 fino a domenica 8 gennaio, e ha organizzato una pesca di beneficenza.
L’iniziativa è stata intitolata “Natale 2022: un mondo di problemi, un mondo di risorse” e invita a riflettere sulle ingiustizie dei nostri tempi e ai mezzi per contrastarle, con l’invito, per i visitatori, a continuare l’elenco con altri spunti di riflessione.
Il presepe è costruito in maniera assolutamente artigianale. Ognuno ha dato il proprio contributo per la realizzazione di obiettivi comuni e condivisi, in pieno clima natalizio di fattiva e gioiosa collaborazione, mettendo a disposizione le proprie competenze e capacità, didattiche, intellettuali, manuali, ma anche artistiche: i personaggi sono interamente realizzati a macramè.
I soci hanno, infine, preparato una pesca il cui ricavato andrà in beneficenza, perché solo la condivisione, soprattutto con i più deboli, rende la speranza non una mera utopia, ma una tensione costante.
Fonte: madonielive.com

Prosegue il servizio di accompagnamento socio sanitario di Auser Rubiera (RE)
Come ormai da diversi mesi a questa parte, i cittadini di Rubiera che abbiano necessità di essere accompagnati ad esami clinici, visite mediche e debbano ritirare referti sanitari e medicine possono rivolgersi alle volontarie e ai volontari della sezione locale di Auser. Per richiedere il servizio, è possibile telefonare al numero 0522-629.939 al lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12, al mercoledì dalle 9 alle 12. Ogni venerdì pomeriggio, poi, è attivo il servizio di Telefono amico di prossimità alla cittadinanza: chiamando lo 0522-629.939 dalle 15 alle 17, si potrà parlare con una volontaria, pronta a fornire ascolto e aiuto alle persone.
Fonte: Gazzetta di Reggio

 
Castel San Pietro (BO), volontarie parrucchiere per gli anziani ospiti delle strutture comunali
Fra le innumerevoli attività che svolgono quotidianamente le volontarie e i volontari dell’Auser della sede di Castel San Pietro Terme(BO), c’è il servizio parrucchiere per gli anziani ospiti delle strutture comunali, che dopo l’interruzione forzata per la pandemia, è ripreso da alcune settimane nel massimo rispetto delle norme di sicurezza anti-covid. «A grande richiesta e accolti con entusiasmo da utenti e operatori, siamo ripartiti con questo servizio – sottolinea la coordinatrice Graziella Montebugnoli – da ottobre alla Casa Protetta Coccinella di Castel San Pietro, a dicembre anche in quella Dozza e abbiamo in programma di cominciare anche al Centro diurno per anziani di Castello». «Al momento – prosegue la coordinatrice – abbiamo quattro volontarie, che fanno taglio, piega e colore, in attesa che ne arrivino altre. Oltre a essere un servizio molto apprezzato, è anche un’attività di lodevole compagnia, ed è importante che gli anziani si sentano curati. Naturalmente è tutto gratuito e rispettiamo attentamente le norme di sicurezza anti-covid delle strutture e dell’Ausl. Le volontarie hanno il green pass, indossano camice, cuffia e mascherine, e le attrezzature vengono sanificate per ogni utente». La sede operativa di Castel San Pietro Terme dell’associazione Auser Volontariato Imola si trova in via Mazzini 41. Per informazioni, si può telefonare al numero 051 2812943 dalle 9 alle 11 dal lunedì al venerdì.
Fonte: Il Resto del Carlino

Omegna (VB), consegnato ad Auser un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto disabili
Grazie al progetto di mobilità garantita della Pmg di Bologna, l’Auser Cusio ha un nuovo mezzo per trasportare le persone diversamente abili. La consegna del mezzo è avvenuta ieri in piazza Beltrami, alla presenza delle amministrazioni comunali di Omegna, Cesara, Madonna del Sasso e Gravellona che hanno patrocinato l’iniziativa, dei vertici di Pmg e degli sponsor che con la loro donazione hanno reso possibile l’acquisto del mezzo, benedetto per l’occasione da don Gianmario Lanfranchini. ” Solo in questo 2022, secondo dati parziali in nostro possesso fino ad ora- ha spiegato la presidente Auser Cusio Maria Gabriella Strino- abbiamo eseguito 333 servizi con i nostri mezzi attrezzati, due della ditta PMG ed uno di nostra proprietà, acquistato grazie alla Fondazione Comunitaria. 22.858 i Km percorsi da gennaio alla fine di novembre da questi mezzi, un terzo dei chilometri percorsi da tutti i nostri mezzi che ammontano a 66.558 calcolati sempre da gennaio alla fine di novembre. Voglio ringraziare i nostri volontari- ha aggiunto  la presidente Auser Gabriella Strino- per la loro attività: autisti, telefonisti, amministrativi, volontari impegnati nelle attività del tempo libero, la nostra schiera lavora da anni in cambio di un sorriso e di un grazie che viene dal cuore. Per questo è ancora più prezioso il contributo che stiamo ricevendo da voi tutti in questo momento. Un contributo che permetterà ad altre persone meno fortunate di noi di potersi muovere grazie a questi ausili tecnologici che possono migliorare la vita di chi ha delle limitazioni fisiche, psichiche o di ordine sociale. Un grazie ovviamente agli sponsor del progetto: senza di loro questo mezzo non sarebbe potuto essere acquistato”  ha concluso la Strino.
Fonte:  vcoazzurratv.it

Vigevano (PV), Capodanno all’Auser
Quest’anno si potrà festeggiare il Capodanno anche all’Auser di Vigevano. I soci dell’associazione potranno infatti aspettare l’arrivo nel nuovo anno in compagnia, tra cena, intrattenimento e altro nei locali della nuova sede Auser di corso Genova 204.Il menù proposto, compresi acqua, vino e caffè, prevede salame, prosciutto, coppa e insalata russa come antipasto, cannelloni di brasato come primo piatto, seguiti da arrosto di vitello all’uva e fichi con patate e l’immancabile cotechino con lenticchie. Seguiranno pandoro e panettone. Il costo sarà di 35 euro. Necessaria la prenotazione  chiamando lo 0382.316070 o scrivendo a auservigevano3@gmail.com
Fonte: La Provincia Pavese

Fiorenzuola (PC): carabinieri in congedo e volontari Auser al servizio della comunità
I carabinieri in congedo e volontari Auser Vito,  Cosimo, Irvano, Vincenzo con l’amico aviere scelto Claudio, nell’ultimo anno hanno svolto attività di volontariato all’esterno della scuola San Giovanni Bosco di Fiorenzuola e presso l’area del mercato settimanale del giovedì e del sabato. Nel corso dell’attività di sostegno alla vigilanza sul mercato, sono stati recuperati una borsa e due portafogli, entrambi restituiti ai legittimi proprietari, dopo gli accertamenti. Sono inoltre state soccorse quattro persone vittime di cadute accidentali per malori o piccoli incidenti stradali. Alcuni di loro sono stati impegnati nel controllare e regolare la viabilità su via Emilia, viale Matteotti e viale Illica a seguito di sinistri stradali. I volontari Auser, su richiesta del sindaco Romeo Gandolfi, hanno presidiato e regolato l’attraversamento pedonale vicino all’autoscuola che collega alla piazza del mercato: queste strisce sono molto utilizzate dagli alunni delle elementari. Saltuariamente è stata svolta attività di supporto al taxi sociale dell’Auser di Fiorenzuola.
Fonte: La Libertà

 
Sospirolo (BL), giovedì insieme per favorire la socialità
Il circolo Auser “Monte Sperone” di Sospirolo (BL) da qualche settimana apre la propria sede ogni giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18. Un modo attraverso cui favorire la socialità anche nel periodo invernale. Questa dunque la decisione di un sodalizio che ha come scopo il favorire l’invecchiamento attivo degli anziani. Aumentano di conseguenza le opportunità date al centinaio di soci del circolo presieduto da Remigio De Zanet. Ogni mese viene stilato un calendario di massima con la programmazione dei principali eventi pomeridiani, che si affiancano ai consueti passatempi del circolo. Ad esempio, questo giovedì ci sarà lo scambio degli auguri natalizi, mentre il 29 spazio ai festeggiamenti dei compleanni del mese.


Dal Sindacato

Manovra, Spi-Cgil: governo nel caos; salta rivalutazione per 4milioni di pensionati
“A causa della confusione e dei ritardi del governo nell’approvazione della manovra di bilancio a gennaio salta la rivalutazione delle pensioni per 4 milioni di pensionati.
L’Inps, infatti, non è stato messo nelle condizioni di erogare gli importi rivalutati per tutte le pensioni sopra quattro volte il trattamento minimo e provvederà quindi a rivalutare solo quelle sotto questa soglia. La mancata rivalutazione sarà comunque recuperata nei mesi successivi attraverso un conguaglio”.Lo denuncia il Segretario generale dello Spi-Cgil Ivan Pedretti. “Sulle pensioni – continua Pedretti – il governo è letteralmente nel caos e questo danneggia fortemente i pensionati, già colpiti dal taglio previsto dalla manovra.
L’emendamento del governo, che doveva ripristinare il 100% di rivalutazione almeno fino a 5 volte il trattamento minimo, si è rivelato una bufala e si passa dall’80 all’85% con un taglio ulteriore per chi ha importi superiori”.
“Anche la misura sulle pensioni minime – conclude il Segretario generale dello Spi-Cgil – porta a aumenti risibili, per un solo anno e non per tutti. Bene abbiamo fatto a scendere in piazza venerdì scorso a Roma e bene faremo a continuare a mobilitarci nei prossimi mesi contro un governo che vessa e penalizza i pensionati”.


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Caterina Pozzi è la nuova presidente del CNCA
Per la prima volta ci sarà una donna alla guida del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA). Caterina Pozzi è stata eletta all’unanimità dai delegati e dalle delegate che il 15 e il 16 dicembre si sono dati appuntamento a Milano, presso la struttura del Teatro La Cucina all’interno dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, per l’assemblea nazionale “Comunità Accoglienti”.
Il CNCA è un’organizzazione presente in 19 regioni con oltre 240 enti del terzo settore associati: una rete che conta oltre 29mila soci, 14mila addetti e 5mila volontari che ogni anno si fa carico attraverso i servizi territoriali dei suoi associati di 4mila nuclei familiari e 45mila persone. Caterina Pozzi, già amministratrice delegata e poi vicepresidente della Cooperativa sociale Open Group di Bologna, guiderà un Consiglio Nazionale del CNCA di cui fan parte 33 persone tra cui i 14 presidenti dei livelli regionali di coordinamento. Il nuovo Consiglio segna una crescita della rappresentanza femminile e l’apertura alla partecipazione di 15 consiglieri al primo mandato. “Il mio essere donna e Presidente”, spiega Caterina Pozzi, “vuole affermare un’idea di leadershipdiffusa e democratica, in cui le tante sensibilità, differenze e intelligenze delle persone del CNCA possano essere valorizzate e avere modo di esprimersi, all’interno di un’organizzazione che ha davanti sfide sempre più complesse”. Il 2022 è un anno particolare per il Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti: “Son quarant’anni di CNCA”, prosegue Caterina Pozzi, “e il mondo va sempre peggio, verrebbe da dire parafrasando James Hillman; ma non ci perdiamo d’animo perché in questa mancanza e inadeguatezza ci abbiamo fatto casa, sognatori con i piedi nel fango assieme a tutte le persone che per amore o necessità abbiamo scelto di accogliere con le loro – e le nostre – vite complicate, fragili e vulnerabili”. “In questo anno abbiamo anche cambiato nome”, prosegue, “da Comunità d’Accoglienza a Comunità Accoglienti, perché ci riconosciamo in un cammino di prossimità con le persone e le organizzazioni, dentro le relazioni e i legami con i territori”.
Per info: cnca.it

“Gestire un ente di terzo settore. Profili amministrativi, giuridici e fiscali”: la seconda edizione del Quaderno Cesvot
È stato pubblicato il novantesimo volume della Collana I Quaderni di Cesvot: “Gestire un ente di terzo settore. Profili amministrativi, giuridici e fiscali” di Riccardo Bemi, Sabrina Lemmetti, Fabio Lenzi, Elena Pignatelli, Stefano Ragghianti, Gisella Seghettini.
La pubblicazione è una seconda edizione aggiornata del Quaderno 86 che racchiude i principali aspetti relativi alla gestione di un ente e vuole essere uno strumento a supporto dell’attività dei dirigenti degli ets. Gli autori sono storici collaboratori di Cesvot che da anni si occupano del servizio di erogazione consulenze agli enti di terzo settore toscano.
La pubblicazione approfondisce in ogni capitolo aspetti dedicati ai profili amministrativi, giuridici e fiscali degli enti di terzo settore. Il primo capitolo a cura di Riccardo Bemi e Stefano Ragghianti si concentra sull’identità giuridica e fiscale delle organizzazioni in termini di opportunità e limiti, con un focus sulle tipologie speciali di enti del terzo settore. La responsabilità degli amministratori negli enti del terzo settore è il secondo capitolo curato da Gisella Seghettini, mentre il terzo, a cura di Fabio Lenzi e Gisella Seghettini, si concentra sulla responsabilità degli ets nei confronti degli enti pubblici controllori. Gli ultimi capitoli approfondiscono il tema delle fonti di finanziamento a cura di Sabrina Lemmetti, delIa redazione del bilancio a cura di Elena Pignatelli e Riccardo Bemi, per concludere con il tema del personale, a cura di Sabrina Lemmetti. Il Quaderno è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato pdf, previa registrazione all’area riservata MyCesvot, a questo link. Nell’area riservata è inoltre possibile richiedere una copia cartacea del volume compilando il modulo online.
Per info: comunicazione@cesvot.it

Bando 2022 Servizio Civile, il contributo della rete associativa di ASC aps
ASC aps partecipa al bando 2022 mettendo a disposizione dei/le giovani 3.092 opportunità di impegno, 29 delle quali in un Paese estero.Accoglieranno i/le giovani ben 716 le organizzazioni di cui 586 organizzazioni del Terzo Settore e 130 soggetti pubblici, in quasi 400 Comuni di 18 Regioni per 1.340 sedi di attuazione. Una offerta così capillare è possibile grazie alla dimensione di rete associativa costruita nel corso degli anni che ha reso stabile la relazione fra l’organizzazione nazionale e gli enti che operano nel territorio. Accompagneranno gli operatori volontari, oltre 1.000 i docenti che realizzeranno la formazione specifica cui si devono sommare i 30 formatori che cureranno la formazione generale. Già a febbraio saranno centinaia i componenti delle commissioni di selezione delle domande ricevute, con l’obiettivo di far iniziare il servizio dei giovani e delle giovani entro il mese di maggio 2023. I giovani e le giovani sono chiamati a impegnarsi in 52 programmi e 290 progetti.
Il 37% delle posizioni offerte è relativo all’Ambito “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”, il 24% a “Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali”, il 16% a “Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni”, il 4% a “Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni”, e un altro 4% all’“Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole”. Seguono poi altri 7 ambiti.
Per Info: Paola Scarsi 347 3802307, ufficio stampa


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU