Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 1 – 11 gennaio 2023

Scritto da
11 Gennaio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 1– mercoledì 11 gennaio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it

Auserinforma

Macerata: vicina ai bisogni dei più fragili e tante iniziative culturali e di socializzazione. Importanti riconoscimenti
Circa 1.500 chiamate raccolte dal Filo d’Argento, il telefono amico dedicato a chi vive quotidianamente il dramma della solitudine, e 950 trasporti sociali riservati ad anziani e disabili. Senza dimenticare eventi e iniziative che hanno punteggiato tutto l’anno. È stato un 2022 ricco e intenso quello dell’Auser e il presidente provinciale Antonio Marcucci lo ripercorre tracciando un bilancio ampiamente positivo, che inizia con un riconoscimento importante arrivato giusto qualche settimana fa. «Il 14 dicembre scorso ci è giunta dalla Regione una comunicazione attesa: tutti i circoli Auser della nostra provincia sono stati riconosciuti ufficialmente Ets, cioè Enti del Terzo Settore e quindi beneficeranno delle agevolazioni e dei sostegni previsti dalla legge fa sapere Marcucci ora abbiamo poco meno di tre mesi di tempo per completare la documentazione che deve accompagnare questa iscrizione all’albo regionale degli Ets. La presidenza provinciale si è fatta carico di affiancare i singoli circoli per le eventuali incombenze burocratiche e quindi agevolare il passaggio al nuovo regime, necessario per sfruttare le potenzialità della riforma stessa». Tanti gli eventi cui l’associazione ha partecipato in prima fila. «Fra le più significative citerei Le Giornate della Salute, la Celebrazione dell’Equinozio Autunnale, la Fierucola delle eccellenze bioregionali, la gita sociale e culturale a Monte San Martino, che custodisce tesori artistici di grande pregio come i polittici dei fratelli Crivelli, e infine la Festa del Volontariato che si è svolta negli Antichi Forni di Macerata con la partecipazione di oltre 40 associazioni e visitata da tante persone prosegue il presidente di Auser Macerata ora ci aspetta un 2023 che si prospetta difficile, ma lo affronteremo con la consueta determinazione».
Fonte: Corriere Adriatico

Scarlino (GR), ritorno alla normalità: riapre il centro prelievi nel centro sociale Auser
Riapre il centro prelievi situato nei locali del centro sociale Auser a Puntone di Scarlino (GR), in via di Poggio Spedaletto. Le modalità di apertura sono le stesse che la struttura aveva nel periodo pre-Covid: il primo venerdì del mese dalle 7.30 alle 8.30. Per gennaio, visto la coincidenza del primo venerdì con la festività dell’Epifania, la prima seduta è stata spostata in via straordinaria a venerdì 13. Si precisa anche che le richieste dei prelievi dovranno pervenire all’ambulatorio del centro sociale entro le 12 del giovedì precedente.
Fonte: La Nazione

Novara: Auser cerca volontari, sede aperta per accogliere chi si mette a disposizione
L’Auser cerca volontari, in possesso della patente di guida e di qualche ora da dedicare all’attività di supporto alle persone più fragili. «Ogni giorno i nostri volontari che si mettono al volante dei mezzi di trasporto messi a disposizione da Auser – spiega Maria Grazia Petterino, presidente di Auser Novara dalla sede di corso XXIII Marzo 241 – accompagnano persone fragili e anziane che hanno appuntamenti per scopi sanitari sul territorio urbano. Su richiesta il servizio di trasporto avviene pure in ambito extraurbano, nell’hinterland di Novara. L’esperienza di volontariato arricchisce umanamente».
La sede di Auser Novara accoglie le candidature dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, 30 e dalle 14 alle 17.
Fonte: La Stampa
 
 
Scandicci (FI), ripartono i corsi della Libera Università
Archeologia, spettacolo, letteratura, moda: sono solo alcuni dei temi principali dei corsi della Libera Università di Scandicci presentati martedì 10 gennaio nella sala consiliare Orazio Barbieri del palazzo comunale. «Quest’anno la Libera Università di Scandicci compie quindici anni e, nonostante il periodo di sospensione dovuto all’emergenza sanitaria degli ultimi due anni, ha sempre cercato di non interrompere il percorso» commenta l’assessora alla Formazione professionale, Diye Ndiaye. Le attività, da quindici anni, sono organizzate da Auser Scandicci in collaborazione con il Comune e con l’assessorato alla Formazione professionale. «Il nuovo percorso registra un calendario delle attività che dà vita a un catalogo composto da un’offerta formativa variegata di ben 16 proposte tra arte, letteratura, scienze naturali, storia, scrittura creativa, introspezione, laboratorio di disegno e laboratorio teatrale, oltre a una decina di incontri del venerdì a tema – continua l’assessora Diye Ndiaye -.Un pacchetto che consente a tutti di prendere parte e di ampliare conoscenze e amicizie, stabilendo relazioni tra generazioni diverse, dando la possibilità a una comunità di adulti di partecipare attivamente alla vita culturale e formativa per affrontare al meglio il nostro vivere quotidiano» Gli incontri del venerdì inizieranno il 13 gennaio alle ore 18 nella sede Auser Scandicci di piazza IV Novembre. Due sono quelli previsti per il primo mese dell’anno: quello del 13 gennaio, che riguarderà l’ambito teatrale, dal titolo “Conosci la Costituzione attraverso il teatro” con la Stanza dell’Attore e quello del 27 gennaio con l’Associazione Nazionale ex deportati Aned.
Fonte: Il Tirreno

Scandicci (FI), la memoria per un futuro di pace
Il primo «Incontro del venerdì», promosso da Auser Scandicci dal titolo «La memoria ha un futuro di pace. Genesi e sviluppo della deportazione politica italiana», è fissato per il 13 alle 18 nella sede Auser di via IV Novembre e sarà curato dalla sezione Associazione nazionale ex deportati di Firenze.
Ingresso gratuito (con prenotazione) allo 055755188 (9-12) a esaurimento posti.
Fonte: La Nazione

Campi Bisenzio (FI),  “Il tempo ritrovato”: tanti incontri per approfondire ed imparare
Dalla musica alla storia, dall’arte alla medicina: riprende questo mese la seconda parte del ciclo di incontri “Il tempo ritrovato” organizzato dall’Auser di Campi Bisenzio. Ogni mercoledì, fino a maggio,appuntamento a Villa Montalvo alle 16, si comincia il 18 gennaio con l’intrattenimento musicale a cura del maestro Massimo Barsotti, al pianoforte, con Luca Magni al flauto e al contrabbasso Giulio Barsotti. Mercoledì 25 Fiorenza Paoli e Giovanni Bacci parleranno del “Riconoscimento dei Giusti tra le nazioni dato alla famiglia Paoli di Campi Bisenzio, storia di coraggio contro l’antisemitismo”. Il 1 febbraio Gabriele Danesi ripercorrerà la storia di “Il re del Lamone: la vera storia del brigante Domenico Triburzi”. Il tema di mercoledì 8 è “Comunicare in medicina… senza limiti di età” con Antonio Cambi. Il 15 si prosegue con Serena Pillozzi e “Oncologia moderna: innovazione e prospettive”. Il 22 Roberto Morelli si occuperà de “La nascita (imperfetta) dell’universo”. Con la ripresa del ciclo di conferenze torneranno anche i corsi: il circolo del ben-essere, il salotto del giovedì, poi gli incontri di yoga sulla sedia, il laboratorio di disegno, quello di scrittura creativa, di latino, il laboratorio su Shakespeare, quello sulla memoria e la guida all’ascolto della musica.
Fonte: Il Tirreno

Cadeo (PC), ringrazia i volontari Auser  
Sono 35 gli Auser in forza nel comune di Cadeo (PC). L’amministrazione ha da poco celebrato la  squadra di volontari, accogliendoli nella sala consiliare per ringraziare la loro preziosa attività svolta in paese a favore della collettività. Ci sono 12 uomini e 23 donne: 7 operanti nel settore sociale, 5 nel settore affari generali, 2 per l’ufficio di polizia locale, 8 nel settore tecnico e 13 dedicati al solo pedibus, il servizio quotidiano di accompagnamento a piedi dei bambini ai plessi scolastici. La recente convenzione rinnovata dal Comune con  Auser Piacenza, fino a fine 2025, definisce le attività in cui sono coinvolti i volontari dai piccoli  interventi di pulizia e cura del verde pubblico al pedibus, al trasporto sociale per gli anziani soli e tanto altro. Una presenza preziosa per la comunità.
Fonte: La Libertà

Vizzolo Predabissi (MI), a teatro per sostenere l’ospedale pediatrico
Un ciclo di spettacoli per donare una ludobarella al reparto di pediatria dell’ospedale di Predabissi (MI). È iniziata in autunno e proseguirà fino a giugno la «benefica rassegna teatrale vizzolese» promossa dall’associazione “Salute ma non Solo” per raccogliere fondi a favore dell’ospedale locale. Tutti gli spettacoli sono in cartellone all’Auditorium comunale di Vizzolo; il prossimo appuntamento, sabato alle 21, è con la piéce «Ciarle, pettegolezzi e affini», a cura della compagnia Teatro a parte. L’ingresso in sala è ad offerta libera. L’intera rassegna è organizzata insieme alle associazioni Auser Vizzolo e Sipario Aperto di Landriano, e col contributo dell’amministrazione vizzolese. Gli spettacoli hanno una cadenza mensile. Il costo stimato per la ludobarella è di 7mila euro, 2mila dei quali sono già stati raccolti attraverso i precedenti spettacoli «e anche grazie a due serate di cabaret nel locale Béla Ugo – spiega la presidente di “Salute ma non Solo”, Rosaria Princiotta Cariddi -. Scopo degli eventi è parlare di salute e prevenzione, facendo al tempo stesso cultura e intrattenimento». «Puntiamo all’acquisto di una ludobarella a forma di macchinina – prosegue – per accompagnare i bambini in sala operatoria. Un piccolo contributo per rendere più gradevole la loro degenza ospedaliera». ” Salute ma non Solo” è attiva all’interno del Predabissi, dove ha anche la propria sede. Il suo scopo è dare sostegno ai malati, favorire le operazioni di accoglienza in ospedale, sensibilizzare alla prevenzione.
Fonte: Il Giorno

Genova, inaugurazione nuovo anno accademico UniAuser
Il 16 gennaio a Palazzo Ducale di Genova nel salone del Maggior Consiglio alle ore 9,30 si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2023 dell’UniAuser di Genova.
Si apre con i saluti del presidente di UniAuser Luigi Picena e l’intervento di Guido  Amoretti, successivamente si terrà la presentazione della nuova offerta formativa ricca di corsi, conferenze, itinerari culturali, laboratori.. Conclude l’evento Maria Carla Italia vicepresidente di UniAuser.
Tutte le info sui corsi su: www.uniausergenova.it  

Imola: Cefla dona ad Auser un nuovo mezzo per trasporto dei disabili
Auser Imola potrà contare su un veicolo in più per il trasporto delle persone con difficoltà motorie grazie alla generosità di Cefla che ha donato all’associazione di volontariato un nuovo Fiat Doblò.
Il 23 dicembre scorso il presidente di Auser, Ivan Mazzanti, ha ricevuto le chiavi dal presidente di Cefla, Gianmaria Balducci davanti alla sede della cooperativa. “Ringraziamo Cefla per questa donazione molto importante per la nostra associazione – sottolinea Mazzanti -. Potenziare il parco mezzi ci permette di garantire in modo ancora più capillare il servizio di accompagnamento a visite ed esami per le persone disabili o anziani non autosufficienti. Un bisogno che sta crescendo e a cui riusciamo a rispondere grazie alla disponibilità dei volontari. Siamo gratificati dal fatto che il valore del nostro impegno sia riconosciuto e la donazione da parte di Cefla, una delle più importanti aziende del territorio, lo dimostra. Questo ci sprona a fare del nostro meglio per essere al servizio dei cittadini che hanno bisogno di Auser”.

Torino: dance occitane, naturopatia e benessere psicofisico, i nuovi corsi di Auser
Auser Torino propone ai propri iscritti un ricco calendario di attività all’insegna dell’educazione al momento, socialità e benessere psicofisico. Inaugurazione delle attività il prossimo 19 gennaio in corso Casale  alle 15,30 alla presenza del presidente territoriale Elio Canavesio. Si potranno seguire corsi di naturopatia, danze occitane, yoga, rilassamento, training autogeno, rilassamento e tanto altro.
Per info: Vanna Lorenzoni referente del progetto 335-6422173.

Sesto Fiorentino (FI), i fondi raccolti durante la biciclettata saranno utilizzati per una bici per disabili
Sono state circa 45 le persone che a Sesto Fiorentino (FI) hanno partecipato alla «biciclettata befalizia» promossa dal Cai insieme a Pro Loco, Auser, Briganti di Monte Morello, Legambiente, La Racchetta e Associazione Carabinieri che hanno fornito il supporto logistico insieme alla polizia municipale. I ciclisti, tra cui numerosi bambini, partendo da piazza del Comune hanno percorso sia le ciclabili cittadine sia quelle della Piana e hanno fatto un brindisi nell’area attrezzata di via del Pantano. L’iniziativa ha permesso di raccogliere fondi per il comitato «Camilla per sempre» e nello specifico per l’acquisto di una bicicletta per disabili.
Fonte: La Nazione

 
Cusio (NO), nel 2022 aiutate oltre 300 persone

Un nuovo Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di disabili, è arrivato ad arricchire il parco mezzi dell’Auser Cusio. Il veicolo  è in comodato d’uso, al pari di altri, da parte di Pmg, (progetto di mobilità garantita), che si occupa di acquistare veicoli a scopi sociali, grazie a sponsorizzazioni locali, e darli a enti che operano con le fasce più deboli. «Con l’ultimo arrivato salgono a sei (quattro auto e due Doblò, ndr) i mezzi a disposizione, dei quali uno di nostra proprietà acquistato grazie al contributo della Fondazione comunitaria – spiega la presidente di Auser Gabriella Strino -. All’appello ne manca uno perché incidentato, ma che contiamo, grazie alla generosità delle persone del nostro territorio, di poter sostituire con uno nuovo». La collaborazione fra Pmg e Auser nasce nel 2012 grazie anche al Comune di Gravellona. Sono una trentina i volontari dell’Auser del Cusio – autisti, ma anche telefonisti e amministrativi – e la zona di loro competenza riguarda il Cusio «storico», ovvero Omegna e i paesi limitrofi, la valle Strona e Gravellona Toce e arriva fino a Madonna del Sasso, Armeno, Pettenasco e Orta. Per poter svolgere il servizio di trasporto sovente i volontari usano anche le loro macchine. Lo scorso anno a loro si sono rivolti più di 300 persone, percorrendo 66.558 chilometri, per diverse necessità: dal trasporto di anziani sprovvisti di mezzi propri per visite mediche, fino ai disabili che devono sottoporsi a cure anche fuori provincia e regione. Sempre tutto questo in cambio di un grazie e di un sorriso. «Adesso stiamo cercando un aiuto sia per comprare degli ausili che possano aiutarci e aiutare persone disabili, ma anche per acquistare una nuova auto – conclude Strino -. Ancora una volta contiamo sulla generosità della gente del Cusio».
Fonte: La Stampa

 
Gradisca d’Isonzo (TS), l’aiuto dell’Auser al dormitorio Caritas

Niente panettoni per Natale, ma un sostegno concreto all’attività del dormitorio a bassa soglia di San Valeriano che offre ospitalità notturna ai migranti costretti all’addiaccio in attesa di un posto al Cara. È il gesto di generosità concretizzato durante le feste dai volontari Auser di Gradisca: «Accogliendo le richieste di aiuto di parrocchia e Caritas – spiega la presidente provinciale di Auser, Marina Simonit – per l’accoglienza delle persone costrette a dormire senza ripari e sostentamento, ed in linea con i principi fondanti ed il codice etico della nostra associazione, abbiamo ritenuto doveroso fare la nostra parte e dare una mano». La somma raccolta per l’acquisto dei panettoni verrà così devoluta per le necessità gestionali del dormitorio di San Valeriano. Auser ha integrato la somma raccolta con fondi propri, per un “tesoretto solidale” di 600 euro totali. Simonit ha quindi ringraziato tutti i volontari.
Fonte: Il Piccolo di Trieste

Spoleto (PG), l’UniAuser riprende i corsi, tema centrale “Il viaggio”
L’Uniauser di Spoleto riprende i suoi corsi. Nei giorni scorsi, infatti, è stato inaugurato il nuovo anno accademico 2023 per chi dei 297 soci dell’Auser vorrà partecipare ai vari incontri che si svolgeranno fino a metà maggio, ogni giovedì. Quest’anno il tema centrale dei corsi sarà “Il viaggio”. Un tema scelto “come metafora della vita, dei suoi molteplici aspetti e come esperienza comune a tutti spiega la responsabile dell’Uniauser Enrica Quintili – il tema del viaggio sarà analizzato da tanti punti di vista: psicologico, emotivo, letterario, artistico, antropologico, culturale, sociale e medico legale”. Gli incontri si terranno presso la sede dell’associazione di via Nursina a partire dal 12 gennaio e tutti i giovedì, appunto, dalle ore 16. Alla giornata di presentazione del nuovo anno accademico hanno partecipato il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, il presidente dell’Auser di Spoleto, Stefano Mari e quello regionale, Manlio Mariotti ed altri ospiti.
Fonte: Corriere dell’Umbria

Bologna, al via i gruppi di cammino per contrastare sedentarietà e solitudine
Dal 10 gennaio tutti i martedì e venerdì  gruppo di cammino Auser, per contrastare solitudine e sedentarietà. Appuntamento alle 15.00 davanti alla sede Auser in via Marco Celio 23 dentro la stazione Borgo Panigale Reno.. A condurre i gruppi due volontarie Auser: Mara e Francesca. Il gruppo di cammino della stazione è un progetto Auser,  per stare insieme facendo attività fisica, indicato per le persone con diabete, sovrappeso, malattie cardiache, ipertensione ma assolutamente aperto a tutti coloro che vorranno unirsi al gruppo.
L’attività si svolgerà tutti i martedì e venerdì ore 15-16.30 con partenza dalla sede Auser (è necessaria la tessera Auser 2023).

Lanciano (CH), la mano dell’Auser per i cittadini più fragili
Dopo il periodo di stallo provocato dal Covid, in cui l’associazione si è comunque prodigata in numerose attività, sono ripresi a pieno ritmo i servizi dell’Auser con sede in via Santa Maria Maggiore 28 a Lanciano. Da questo autunno i volontari, una settantina di iscritti, si prodigano per offrire servizi ad una cinquantina di utenti per lo più anziani. L’Auser è spesso coinvolta dal Comune e dall’assessorato alle Politiche sociali per la presa in carico di diverse situazioni, dedica le sue attività alla fascia di popolazione, gli over 65, che in città supera gli 8mila utenti. I servizi offerti sono molteplici: compagnia telefonica, visite e compagnia a domicilio, aiuto per la spesa, ritiro delle ricette dal medico di base e consegna farmaci, trasporto protetto per visite ospedaliere e private, terapie riabilitative, accompagnamenti in auto in posta, in banca e uffici vari per il disbrigo di pratiche burocratiche, riscossioni e pagamenti, piccoli aiuti domestici. “Spesso – dichiara il presidente del sodalizio, Antonio Ucci – le persone anziane hanno semplicemente voglia di parlare, di vedere o sentire una voce amica, di uscire a fare quattro passi fuori dalla propria abitazione”. “Durante il periodo di Covid siamo stati fondamentali per tante situazioni – prosegue Ucci – ad esempio effettuando le prenotazioni per i vaccini o i tamponi antigenici per cittadini di Lanciano e del circondario (Atessa, Paglieta, Orsogna); abbiamo accompagnato alcuni anziani ad effettuare le dosi di vaccino, oppure a smistare le ricette on line dal medico di base alle farmacie. Dal 19 settembre siamo tornati operativi in presenza”. L’Auser Lanciano è operativa dal 2007. Tanti i progetti che l’associazione vorrebbe portare avanti, tra cui un corso di ginnastica dolce per anziani, il progetto Ghostbuster, per arrivare a situazioni “invisibili” di disagio tra gli anziani over 65 e laboratori vari.
Per i contatti:  auser.lanciano@gmail.com o i numeri 3296285704 e 3456771180.
La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Fonte: lanciano24.it

Lentiai (BL), sempre più servizi ospedalieri per Auser “Il Narciso”
 L’Auser “Il Narciso” di Lentiai (BL) incrementa sempre più i servizi ospedalieri (in convenzione con l’Ulss) e digitali rivolti alla popolazione: dalle prenotazioni ai trasporti per le visite, fino allo scarico dei referti online, ai quali si aggiungono i corsi improntati sulla partecipazione e sull’invecchiamento attivo. I dati dell’anno da poco concluso parlano di 743 trasporti effettuati per un totale di 21.677 chilometri percorsi in 1.635 ore. Numeri in costante aumento già dal periodo pre pandemia: nel 2019 i trasporti erano stati 150 (per 5.098 km), per poi crescere a 382 nel 2020 (10.908 km) e arrivare a 548 nel 2021 (1.606 km). Numerose anche le persone alle quali è stata data assistenza nell’uso delle tecnologie nella sede al Centro Tres, in via Galilei 8. Attualmente i tesserati sono 260 e il circolo Auser non intende fermarsi. Nel giro di tre anni la crescita esponenziale del numero di utenti che usufruiscono dei trasporti fa riflettere», dice il presidente dell’Auser di Lentiai, Lorenzo Durante, «perché i numeri si sono moltiplicati. Ciò è forse dovuto al fatto che ci siamo posti con un’apertura abbastanza ampia nei confronti della cittadinanza, in tutti i sensi. Sia nell’accompagnamento nelle strutture mediche, che nel mantenere un ufficio sempre aperto, con il quale gli utenti possono interagire senza dover prenotare. A disposizione abbiamo solo due mezzi e circa dieci autisti volontari».«Il rapporto con le persone si è intensificato», sottolinea Durante. «Il lato positivo dell’attività che abbiamo svolto in questi ultimi anni è stato quello di essere vicini alla popolazione, soprattutto alle persone che più di altre ne hanno bisogno, soprattutto quelle sole».
Fonte: Corriere delle Alpi

Anita (FE), una nuova auto per il trasporto sociale
I volontari del gruppo Auser di Anita  hanno acquistato un Fiat Doblò con pedana a sollevamento elettrico per poter accompagnare utenti in carrozzina. «Per noi – racconta Davide Zanotti, uno dei rappresentanti dell’Auser – è un passo avanti per poter soddisfare i bisogni della comunità in termini di mobilità».Una comunità costituita prevalentemente da anziani che hanno bisogno di spostarsi per andare dal medico e al centro prelievi di Longastrino o anche dai medici specialisti. E quando si parla di Auser di Anita e dei suoi volontari, giova ricordare che già nell’aprile 2018 il loro modus operandi era quello di sgomberare cantine, garage, per cercare articoli da rimettere in vendita nei mercatini. Nel dettaglio, il “lavoro” di questi volontari si riassume in poche parole: qualcuno chiama per sgomberare delle cose che non usano più ma che hanno un valore; loro arrivano gratuitamente, carichiamo abbigliamento, giochi di bambini, piatti, un po’ di tutto sul furgoncino e selezionano il materiale, eventualmente lo riparano e poi, con delle date fissate vanno nei mercatini esponendo tutto in bella mostra. Non ci sono prezzi esposti e chi vuole portare a casa questo o quello può fare un’offerta. Denaro che serve per affrontare le spese di gestione degli automezzi compreso questo Fiat Doblo ma anche per partecipando alle donazioni come è stato fatto con la lavagna interattiva multimediale alle elementari di Longastrino.
Fonte: La Nuova Ferrara


Dal Sindacato

Cgil, Cisl, Uil, solidarietà e vicinanza a Lula, a sindacati e movimenti popolari democratici brasiliani
“Di fronte alle immagini dell’attacco di ieri, 8 gennaio, alle sedi istituzionali brasiliane, esprimiamo tutta la nostra piena solidarietà e vicinanza al Presidente Lula, alle organizzazioni sindacali ed ai movimenti popolari brasiliani che rappresentano il volto democratico e civile del Brasile”. È quanto si legge in una nota di Cgil, Cisl, Uil.
“Quanto accaduto a Brasilia – proseguono le tre Confederazioni – è l’epilogo di una campagna di delegittimazione del voto popolare portata avanti dall’ex Presidente Jair Bolsonaro che ancora oggi non ha riconosciuto il risultato delle elezioni che hanno portato alla vittoria di Lula, fomentando in questo modo tensioni e lacerazioni nella popolazione brasiliana. Un atto moralmente deprecabile in un Paese che vuole essere democratico”. Per Cgil, Cisl, Uil “le elezioni libere e democratiche avrebbero dovuto segnare un momento di svolta in Brasile dopo anni di false accuse di corruzione contro il Presidente eletto e tentativi di destabilizzare la società brasiliana creando fratture e incitando alla violenza”. “Una strategia fascista, che – sottolineano le organizzazioni sindacali – ha per primo nemico le Istituzioni democratiche, le libertà e i diritti, studiata per imporre regimi repressivi, antisindacali, contro i diritti sociali e civili, per sfruttare uomini, donne e l’ambiente in funzione del solo profitto”.
“Condanniamo con fermezza questa cultura della violenza e dell’odio politico per manifestare il nostro dissenso, confermiamo il nostro impegno e l’azione coordinata con i sindacati democratici ed indipendenti a livello internazionale per contrastare questa nuova ondata di aggressione alla democrazia ed alle libertà faticosamente conquistate in tanti paesi che oggi, purtroppo, vivono tentativi di restaurazione di regimi totalitari. Continueremo a manifestare – concludono Cgil, Cisl, Uil – a fianco di chi difende la democrazia, a fianco delle forze democratiche brasiliane, a fianco di chi si batte nel mondo contro la violenza, l’odio ed il razzismo”.


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Il  Forum Terzo Settore mette a disposizione 3mila euro per giovani studenti e ricercatori
Il Forum Terzo Settore ha indetto un bando di concorso dal titolo “Sinergie” per premiare la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore, con un riconoscimento rispettivamente di mille e duemila euro. Le tesi devono essere state presentate e discusse nell’arco del 2022, indipendentemente dalla votazione conseguita. Obiettivo principale del Premio è la valorizzazione delle ricerche e degli studi sul Terzo settore, con particolare attenzione ai profili sociologici, economici e giuridici. Il premio vuole anche stimolare giovani laureati e dottori di ricerca a considerare il mondo del Terzo settore quale possibile e valida area di interesse professionale, oltre che formativo.  “Puntiamo a fare del Premio Sinergie un appuntamento annuale e un riferimento per gli studenti e i ricercatori che guardano con interesse il Terzo settore, stimolandoli ad approfondirne la conoscenza e a sperimentare nuove chiavi di lettura di questo variegato e complesso mondo” commenta Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.   
I candidati possono presentare la domanda di partecipazione  entro il 28 febbraio 2023. Per info: forumterzosettore.it

L’Agenzia delle Entrate cede  a titolo gratuito pc, portatili, server non più in uso. Invitati a partecipare scuole, pubbliche amministrazioni, enti no profit
Apparecchiature dismesse ma funzionanti, a disposizione di istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi del Terzo settore. Il Bando 2023 detta tutte le regole per partecipare alla cessione a titolo gratuito di questi strumenti non più utilizzabili per le attività dell’Agenzia. Scadenza il 3 febbraio 2023.
Computer da tavolo, portatili e server usati a disposizione di istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi non profit. L’iniziativa è dell’Agenzia delle Entrate che, con il Bando 2023 pubblicato anche sulla propria pagina internet, detta le regole per partecipare alla cessione a titolo gratuito di apparecchiature informatiche dismesse dalla stessa Agenzia che ha deciso di cedere strumenti di diverse tipologie non più utilizzabili per le sue attività. Apparecchiature che, invece, potrebbero risultare ancora idonee per altri enti. È attiva la procedura di domanda, che va presentata entro le ore 12 di venerdì 3 febbraio 2023, tramite l’apposita procedura online “Phoenice” accessibile all’indirizzo https://www.fiscooggi.it/phoenice
Per info: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

 

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU