Agenzia settimanale – Anno 26 numero 10– mercoledì 15 marzo 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Auser aderisce alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Auser aderisce e sarà presente alla XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà a Milano il prossimo 20 e 21 marzo. “Ribadiamo il nostro impegno per la legalità e la lotta contro tutte le mafie – sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo – Il difficile periodo che stiamo attraversando dentro e fuori i nostri confini, l’inquietudine, la paura, l’intolleranza chiamano alla mobilitazione per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. Lo slogan scelto per l’edizione di quest’anno “E’ possibile” – conclude- apre ad un orizzonte di speranza e invita ad agire tutti insieme, a mettersi in gioco per arrivare ad affermare la pace, l’accoglienza e i diritti di tutti”.
Catania, “Sono beni comuni”: iniziativa sui beni confiscati alla mafia promossa da Auser
“Sono beni comuni. I beni confiscati alla mafia devono essere restituiti ai cittadini e diventare luoghi di socialità e servizi alle persone”. E’ il tema dell’iniziativa promossa da Auser Sicilia e Auser Catania con il patrocinio del Centro servizi per il volontariato CsVe, in programma il prossimo 29 marzo dalle 9,30 alle 13.30 presso la Cgil di Catania in via dei Crociferi 40. Dopo i saluti di Giorgio Scirpa presidente Auser regionale, di Carmelo De Caudo segretario generale Cgil Catania e Salvo Raffa presidente del CsVe, introdurrà la discussione Nicoletta Gatto presidente Auser Catania. Nel corso della mattinata si alterneranno numerose testimonianze, fra gli altri il magistrato Sebastiano Ardita, Cosimo Antonica dell’agenzia nazionale dei beni confiscati, Paolo Amenta dell’Anci, Antonello Cracolici presidente della commissione regionale antimafia. Fra gli interventi il segretario generale dello Spi Cgil Ivan Pedretti e il Alfio Mannino segretario generale Cgil Sicilia. Conclude i lavori Domenico Pantaleo presidente nazionale Auser.
#FAILACOSABUONA. Auser aderisce alla piattaforma di Edili Cgil e Uil, in piazza il 1° aprile per il lavoro, l’ambiente, la sicurezza a Torino, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari
L’Auser Nazionale ha aderito alla piattaforma rivendicativa di Fillea Cgil e FenealUil “per difendere l’occupazione e per il buon lavoro, per l’ambiente e la qualità delle nostre città, per la salute e la sicurezza nelle costruzioni” e sarà presente alla giornata di mobilitazione del 1 aprile.
“Siamo impegnati da anni con la nostra associazione Abitare e Anziani per favorire un modello abitativo che tenga conto delle esigenze di autonomia, relazionalità e sostenibilità economica che caratterizzano la vita della terza età – sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – Adeguare la propria casa significa aver un’abitazione adatta alle proprie esigenze, anche quando si è più avanti nell’età, per favorire l’invecchiamento a casa propria”. “Per l’Auser – prosegue Pantaleo – la rigenerazione urbana, attraverso le pratiche di coprogettazione e co-programmazione, rappresenta un obiettivo strategico per garantire alle persone anziane una migliore vivibilità, opportunità di relazioni sociali, positivi scambi e migliori interazioni con altri ambiti territoriali, attraverso progetti integrati che possano utilizzare tutte le opportunità previste dal PNRR e dai fondi comunitari”.
Agliana (PT). Premio del Comune alla presidente Auser, esempio di impegno e solidarietà
Patrizia Esposito, presidente dell’Auser di Agliana ha ricevuto il premio «Donne d’Agliana», l’8 marzo in sala consiliare. Il premio è stato consegnato dalla presidente del consiglio comunale Milva Pacini ed è stata un’emozionante sorpresa per Patrizia Esposito. «Sono stata convocata in Comune, ma non sapevo nulla del premio – racconta emozionata Patrizia -. Quando ho ricevuto il premio mi sono commossa, sono rimasta senza parole perché non mi aspettavo questo riconoscimento. Sono contenta soprattutto per tutta la squadra dell’Auser che ci permette di svolgere tanti servizi per la comunità e in particolare per le tante volontarie della nostra associazione che sono molte, ma rivolgo un appello a tutti, donne e uomini, che possono dedicare un po’ del loro tempo al volontariato nella nostra associazione». Alla presidente Auser, Milva Pacini ha consegnato una pergamena e un bellissimo mazzo di fiori. Questa la motivazione del premio, scritta sulla pergamena: «L’amministrazione comunale attribuisce con sincera gratitudine a Patrizia Esposito il premio ‘Donne d’Agliana 2023’ quale riconoscimento per il suo impegno quotidiano in favore della comunità aglianese improntato alla gratuità e alla solidarietà».
Fonte: La Nazione
San Giovanni in Marignano (RN), il digitale spiegato alla terza età
Prende il via un ciclo di incontri per l’alfabetizzazione e l’apprendimento delle abilità digitali rivolto in particolare alla terza età, al Centro Ricreativo L’Amicizia grazie al sostegno del Comune di S. Giovanni in Marignano, nell’ambito del Progetto Auser Emilia Romagna “Ripartiamo da noi”. Si è già svolto il primo incontro sul tema: “Conoscere il web si può: ti diciamo come e perché”. Il secondo incontro verterà su “La nostra identità digitale, lo Spid. Chi è questo sconosciuto?” Terzo incontro il 23 marzo: “Impariamo a consultare il Fascicolo sanitario e a “comunicare digitalmente” con le amministrazioni pubbliche.
Tutti gli incontri si svolgono dalle 14 alle 15. Per prenotare telefonare a Patrizia Silvagni: 335.429473.
Fonte: Corriere Adriatico
Auser Lecco sbarca su TikTok e cerca volontari
Auser provinciale Lecco ha deciso di lanciare su TikTok, il social network più amato dai teenager, la sua nuova campagna di ricerca volontari. Obiettivo, trasmettere anche alle nuove generazioni, con brevi e divertenti video, tra filtri, effetti, sticker e brani musicali, la gioia di fare del bene e aiutare il prossimo. I video sono stati realizzati dai ragazzi in organico nell’ambito nel progetto di leva civica regionale. I primi sono già disponibili sulla pagina tiktok.com/@auserleccoodv e saranno visibili anche sulle altre pagine social di Auser provinciale Lecco, ovvero Facebook, Instagram e YouTube.
La campagna di ricerca volontari di Auser è come sempre rivolta non solo ai giovani, ma a tutte le età. Serve una mano in ogni sede della provincia di Lecco per sostenere le persone anziane, disabili e fragili che ne hanno necessità. La richiesta è in costante aumento. È possibile aiutare l’associazione in molti ambiti diversi: il trasporto sociale verso ospedali, ambulatori, supermercati; la consegna a casa di spesa, pasti e farmaci; il servizio di telefonia sociale, per offrire compagnia alle persone sole; l’attività di promozione sociale, tra teatro, canto, iniziative benefiche, corsi, i cori Auser; l’attività di promozione della salute e l’accompagnamento al digitale.
Fonte: Prima Lecco
Tavullia (PU) diventa una città ad impatto positivo grazie alla collaborazione con Auser
Il Progetto “Città ad impatto positivo” di Pmg Italia (società benefit) supporta progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra società, enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini ed in particolare di quelli più fragili. A Tavullia questo progetto ha consentito, grazie a Pmg Italia ed alla generosità di oltre 30 imprese del territorio, di donare alla comunità un mezzo Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di disabili per il trasporto sociale di anziani fragili e disabili. Il mezzo consegnato al Comune sarà guidato dai volontari dell’Auser che lo utilizzeranno per accompagnare anziani fragili e disabili.
Fonte: Corriere Adriatico
Canossa (RE): dalla Coldiretti un’auto all’Auser per il trasporto sociale
Sabato 25 marzo alle ore 10.30, davanti al teatro Comunale in piazza Matilde di Canossa a Ciano, verrà inaugurata la nuova auto donata dalla Coldiretti di Reggio Emilia all’associazione Auser. Durante l’evento si terrà anche un dialogo sul ruolo delle donne nel lavoro di cura. L’associazione Auser di Canossa è una realtà molto importante e apprezzata nella comunità locale, in quanto i suoi volontari, uomini e donne, svolgono vari servizi come il trasporto scolastico, la tutela ambientale e il trasporto delle persone fragili e anziane. In particolare, ogni mercoledì pomeriggio i volontari dell’Auser si occupano del trasporto e di numerose attività di intrattenimento presso il centro ricreativo. Per l’occasione ci saranno: Luca Bolondi, sindaco di Canossa, Mara Gombi assessore ai Servizi sociali, Alessandro Corchia, direttore Coldiretti di Reggio, Vera Romiti, presidente Auser di Reggio, Marisa Manelli presidente Auser di Canossa, Emanuela Camorani, presidente Croce Rossa Comitato di Canossa e don Bogdan Rostkowki parroco dell’Unità Pastorale Terre di Canossa
Fonte: Gazzetta di Reggio
L’Auser di Ziano (PC) tende una mano agli anziani soli
I volontari del circolo, che conta un’ottantina di iscritti di cui una ventina sono quelli attivi, stanno per lanciare una sorta di campagna informativa rivolta proprio a loro. «Molti – dicono le volontarie e i volontari guidate da Paola Orsi – non sono a conoscenze dei tanti servizi che vengono offerti tramite ad esempio l’assistenza domiciliare. Per questo – aggiungono – a breve intendiamo promuovere una campagna informativa, in collaborazione con l’assistente sociale, per far conoscere in maniera capillare ad ogni anziano del nostro Comune quale è la rete di servizi e di assistenza domiciliare a cui può fare riferimento». L’altra campagna informativa sarà quella riguardante l’uso del defibrillatore.
Da poco tempo le volontarie e i volontari hanno trovato una sede a Ziano, un punto informativo in cui incontrare gli abitanti, al numero 181 di via Roma. La sede è aperta al pubblico il mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 11. Oltre alla campagna informativa rivolta agli anziani l’Auser di Ziano già da tempo gestisce una serie di innumerevoli servizi come la consegna a domicilio del farmaci, in collaborazione con la locale farmacia. A Ziano Auser si occupa anche della gestione della biblioteca comunale, dell’area ecologica, delle proiezioni di film insieme all’associazione Vivere con Lentezza. Di recente è entrata nella rete di associazioni che stanno dando una mano a progettare la nuova Casa di comunità di Borgonovo (ex Casa della salute). Da ultimo si è aggiunta anche la raccolta di abiti per l’associazione Michele Isubaleo e l’emporio solidale di Piacenza e la raccolta di libri usati da rimettere il circolo. Tutte le offerte vengono poi destinate ad attività per il territorio.
Fonte: La Libertà
Il presidente Auser Puglia: “La Sanità pugliese cresce, ma non basta”
Che i due migliori ospedali meridionali siano in Puglia è una notizia confortante. Ma non basta, tenuto conto del gap ancora molto evidente tra Centro-Nord e Sud, in materia di qualità dell’assistenza sanitaria”. Così Biagio D’Alberto, presidente di Auser Puglia, commenta i dati della classifica sulle eccellenze ospedaliere annualmente compilata dal settimanale statunitense Newsweek.
Gli ospedali meridionali che guadagnano le migliori posizioni nella graduatoria che riguarda l’Italia sono Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e il Consorziale Policlinico di Bari, che si piazzano rispettivamente al 29° e al 35° posto, con un indice del 74,30% e del 73,74%. Gli altri ospedali pugliesi compresi nella classifica, che mette in ordine 112 nosocomi italiani, sono, in ordine di graduatoria: 64° posto, Ospedale Perrino di Brindisi (71,26%); 72°, Ospedale San Paolo di Bari (70,06%); 74°, Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia (70,02%); 86°, Ospedale Vito Fazzi Lecce (68,67%); 97°, Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva Delle Fonti (68,17%). “Si tratta comunque – puntualizza D’Alberto – di indici positivi e significativi, che testimoniano lo sforzo del sistema sanitario pugliese di offrire un servizio di qualità ai cittadini, ma nello stesso tempo sottolineano la necessità di politiche rivolte a ridurre il pesante divario con le realtà centrosettentrionali. Anche per questo Auser dice no al progetto di autonomia regionale differenziata che il Governo Meloni sta portando avanti, che non farebbe altro che accentuare divari e diseguaglianze.”
Vaiano (PO): con il progetto “T’accompagnoIO” percorsi 100mila chilometri
Grande successo per il progetto T’accompagnoIO, svolto dai volontari Auser Val di Bisenzio, associazione attiva dal 2021 nata dalla fusione di due Auser presenti già da prima sul territorio. Un servizio di trasporto sociale nei confronti di persone con difficoltà motorie svolto in collaborazione con i tre Comuni della Val di Bisenzio e la Società della Salute di Prato. Oltre 3.000 servizi svolti dall’associazione e superata la soglia 100.000 chilometri: questi sono alcuni dei numeri dell’attività svolta da Auser durante il 2022 con il servizio in questione che ha garantito per lo più spostamenti per destinazioni nella provincia di Prato, Firenze e Pistoia, ma anche per località fuori provincia o addirittura fuori regione. E ai due mezzi attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina si è aggiunta un’altra autovettura che è stata acquistata dall’associazione. L’acquisto è stato reso possibile utilizzando buona parte dell’avanzo dell’esercizio 2021 realizzato appunto con l’impegno gratuito dei volontari, nonché con il contributo di Auser La Sartoria Aps di Vaiano. I volontari sono a disposizione per accompagnare coloro che hanno bisogno di fare la spesa, recarsi in strutture pubbliche e private o presso ospedali ed istituti medici. Per usufruire del servizio contattare Auser della Val di Bisenzio (sede via Braga, 197 a Vaiano) al numero 3703565393 (dal lunedì al venerdì in orario 9-12 | 15-18).
Fonte: Il Tirreno
Mantova, letture per bambine con le volontarie Auser nel quartiere Te Brunetti
Da giovedì 16 marzo alle 16.30 iniziano nella Biblioteca di quartiere di Te Brunetti, a Mantova, le letture tenute dalle volontarie Auser Rosanna, Donatella e Chiara. Una volta al mese le bambine e i bambini dai 3 ai 7 anni potranno partecipare a questa nuova attività. Saranno quattro incontri: il 16 marzo, 13 aprile, 11 maggio e 8 giugno, tutti con inizio alle 16.30. I libri proposti nel percorso, dedicati alla primavera e alla rinascita della natura, sono: “Il bambino con i fiori nei capelli” di Jarvis, “Primavera” di Rotraut Susanne Berner, “Perché non fiorisci?” di Katarína Macurová, “Una storia che cresce” di Ruth Krauss e Helen Oxenbury e “È primavera, Scoiattolo” di Giuditta Campello. Alla fine di ogni lettura ci sarà un laboratorio di disegno sulla storia raccontata nel libro. «Auser propone questa iniziativa rivolta al quartiere di Te Brunetti e ai quartieri limitrofi» dice Paola Radaelli, vicepresidente Auser Mantova.
Per ulteriori informazioni tel. 0376 326990, prenotazione consigliata.
Fonte: Gazzetta di Mantova
Auser Reggio Emilia inaugura un nuovo automezzo attrezzato per gli accompagnamenti sociali
Nel pomeriggio di giovedì 9 marzo, presso il Centro Sociale “La Mirandola” di Pieve Modolena, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovissimo Ford Transit automezzo attrezzato per il trasporto disabili, acquistato grazie ad un importante contributo della Fondazione Pietro Manodori e con il supporto di Spi-Cgil Reggio Emilia, Teorema Caaf Cgil Reggio Emilia, Farmacia Bendinelli, Bettati-Toyota Carrelli Elevatori, Conad Le Querce, Mutua Nuova Sanità. L’automezzo, inoltre, è stato pagato grazie alle erogazioni liberali di privati cittadini e grazie al 5×1000.
Alla festa d’inaugurazione del mezzo sono intervenuti: Vera Romiti, Presidente provinciale di Auser Reggio Emilia; Iolanda Rolli, Prefetto di Reggio Emilia; Luca Vecchi, Sindaco del Comune di Reggio Emilia; Romano Sassatelli, Presidente Fondazione Pietro Manodori, Sandro Morandi presidente comunale di Auser Reggio Emilia. Il veicolo sarà utilizzato per i tantissimi accompagnamenti socio-sanitari che Auser realizza per anziani, disabili e persone fragili: ogni anno l’associazione, nella sola città di Reggio Emilia, effettua oltre 2.500 servizi. Nel comune capoluogo, Auser impegna oltre 20 volontari nell’attività operativa di accompagnamento e altrettanti volontari nella gestione del centralino e della sede di Via Compagnoni per informazioni e prenotazioni. In totale, i volontari Auser occupati in diverse attività nella città di Reggio Emilia sono 240, mentre, complessivamente, in tutta la provincia, circa 2mila.
Treia (MC), alla scoperta di San Patrizio e del suo rapporto con la comunità locale
L’Amministrazione comunale di Treia (MC)e la locale sezione dell’Auser, in occasione delle giornate celebrative della festa del santo patrono, organizzano un incontro pubblico per far conoscere alla popolazione circostanze e avvenimenti inediti riguardanti il rapporto storico tra Treia e il suo patrono S. Patrizio. L’evento si terrà sabato 18 marzo, alle ore 16.30, nell’Aula Multimediale, in Via Cavour, 29.
Come parte centrale dell’incontro vi sarà la presentazione di un video curato dal prof. Alberto Meriggi e realizzato da Emmetv, in cui vengono evidenziate le principali tappe, finora inedite, che hanno segnato nei secoli l’intricato rapporto tra la comunità di Treia e S. Patrizio. Non mancheranno piacevoli intermezzi con musiche irlandesi curati dal gruppo Celticat tunes.
Fonte: ilcittadinodirecanati.it
Bettolle (SI), inaugurato il nuovo Polo Culturale Auser
Un taglio del nastro speciale quello del 12 marzo 2023, per Auser Centostelle Bettolle
con Lella Brambilla Vicepresidente Auser Nazionale a fare da madrina all’evento, Simonetta Bessi Presidente Auser Regione Toscana e le autorità Locali con il Sindaco di Sinalunga. Sono stati inaugurati i nuovi locali dell’associazione adibiti a Polo Culturale.
Il Nuovo Polo, ampio e bellissimo, darà spazio a tante nuove attività e continuità a tutte quelle già programmate.
Dal Sindacato
Cgil: dal 15 al 18 marzo a Rimini il XIX congresso della Cgil
Prende il via mercoledì 15 marzo, alle ore 14 presso il Palacongressi di Rimini il congresso nazionale della Cgil che terminerà sabato 18 marzo. Titolo scelto per questa diciannovesima assise è ‘Il lavoro crea il futuro’. L’iter congressuale, iniziato lo scorso 30 settembre, ha visto lo svolgimento di oltre 45mila congressi, tra categorie territoriali, camere del lavoro, categorie regionali e nazionali. Un lungo percorso partecipato che ha portato all’elezione di 986 delegate e delegati che siederanno al Palacongressi: 962 eletti con il primo documento ‘Il lavoro crea il futuro’ e 24 eletti con il secondo documento ‘Le radici del sindacato’. I lavori ‘tradizionali’ della quattro giorni saranno affiancati a momenti di approfondimento su tanti temi. In primis lavoro e diritti, ma anche lotta alle disuguaglianze sociali, economia, ambiente, legalità, difesa della Costituzione, sport, pace, accoglienza, sanità. Per questo sono state invitate a partecipare e a dare il loro contributo all’importante discussione personalità del mondo sindacale, ma anche istituzionale, politico, dell’associazionismo laico e cattolico, del mondo accademico, di quello episcopale, non mancheranno personalità di rilevanza internazionale.
Spazio inoltre ai temi internazionali, arriveranno a Rimini 120 ospiti stranieri provenienti da oltre 50 Paesi. Le delegazioni sindacali straniere rappresenteranno 63 organizzazioni e 14 federazioni europee e mondiali. Il congresso verrà trasmesso in diretta sulla piattaforma Collettiva.it, che per l’occasione si trasformerà in una web tv. Tutti gli aggiornamenti sui canali social Cgil e Collettiva (Facebook, Twitter, Instagram, Telegram), e tutte le informazioni su cgil.it.
Anziani e dintorni
Gli artigiani over 50 diventano digitali grazie ai Fondi Europei
Simona realizza splendidi acquerelli, Rossella propone abiti ispirati agli anni ’50, Maria Cristina da quando è in pensione si è dedicata alla produzione di saponi naturali fatti a mano. Sono solo alcuni degli artigiani over 50 che hanno partecipato al percorso proposto dal progetto europeo Erasmus+ “Craft50+”, con l’obiettivo di aumentare la loro visibilità e presenza sui social media e sulle piattaforme di vendita online.
“Il progetto Craft50+ nasce dal riconoscimento del grande valore dell’artigianato come attività che preserva e rinnova il patrimonio culturale europeo e, al contempo, del fatto che gli artigiani più anziani rischiano, per mancanza di competenze, di non riuscire a beneficiare appieno delle potenzialità offerte dalla rete per far conoscere i propri prodotti e sviluppare la propria attività.” dice Licia Boccaletti, presidente della cooperativa sociale “Anziani e non solo” che ha coordinato il progetto. “Grazie a Craft50+, 17 artigiani hanno potuto partecipare ad un percorso di formazione condotto da un’esperta di comunicazione e sono stati inseriti in un data-base europei di artigiani di qualità.” Il progetto ha avuto una dimensione internazionale ed è stato replicato in sette diversi Paesi Europei. A conclusione, gli artigiani rappresentanti dei diversi territori hanno potuto incontrarsi a Bruxelles per conoscere da vicino le istituzioni europee e le tecniche tradizionali proposte da ciascuna realtà. I risultati del progetto Craft50+ saranno presentati, insieme ad altre esperienze analoghe di diverse regioni italiane, il 23 marzo 2023 alle 14.30 in un seminario che si terrà presso Legacoop Estense, in via Fabriani 120 a Modena.
Per info: info@anzianienonsolo.it
Maggiori informazioni sul progetto: https://madineurope.eu/it/craft50plus
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Welfare, Forum Terzo Settore: “Definizione Lep condizione necessaria ma non sufficiente”
“Per realizzare un nuovo welfare che garantisca gli stessi diritti su ogni territorio, definire i Livelli essenziali delle prestazioni sociali è condizione necessaria, ma non sufficiente: occorre anche prevedere adeguati finanziamenti e mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese. Ecco perché chiediamo che nei futuri provvedimenti, Governo e Parlamento si impegnino per un massiccio investimento nel sociale, rafforzando in particolare la rete socio-sanitaria e avvalendosi delle competenze e della visione del Terzo settore. Solo in questo modo si può invertire il processo di impoverimento del welfare cui stiamo assistendo da anni, anche a causa della pandemia, e contrastare il drammatico aumento di disuguaglianze e divari territoriali”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, all’evento “Verso un nuovo sistema di welfare” che si è svolto presso la Sala Capitolare del Senato, con gli interventi anche del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Viceministro al Lavoro e alle Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci. Durante l’iniziativa è stato presentato il Manifesto del Forum Terzo Settore per un sistema di welfare fondato sui principi di prossimità, universalismo e inclusività. “Bisogna uscire dalla logica che vede il welfare come mera assistenza e ragionare piuttosto in termini di autonomia delle persone, da garantire in ogni fase della vita” prosegue Pallucchi. “Il Pnrr è una grande opportunità per migliorare la qualità di risposta ai bisogni delle persone, ma servono politiche e risorse che concretizzino l’obiettivo. Grazie al nostro osservatorio su Pnrr e Terzo settore, ad esempio, sappiamo che la percentuale di risorse destinate al Sud, relative alla misura sui percorsi di autonomia delle persone con disabilità non raggiunge al momento la quota 40% e l’utilizzo degli strumenti di amministrazione condivisa è scarso. Ci auguriamo nei prossimi mesi di assistere a un cambio di passo” conclude la portavoce del Forum Terzo Settore.
PNRR e Terzo Settore, Il Forum presenta il nuovo Osservatorio
Il Forum Terzo Settore lancia l’osservatorio su Pnrr e Terzo settore www.pnrr.forumterzosettore.it realizzato in collaborazione con Openpolis. La nuova piattaforma, collegata al sito del Forum Terzo Settore, monitorerà l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui temi che riguardano il Terzo settore, contribuendo all’accessibilità delle informazioni sui progetti finanziati, i destinatari delle risorse e il loro ammontare. L’osservatorio nasce con l’obiettivo innanzitutto di aiutare le organizzazioni di Terzo settore a cogliere le opportunità di partecipazione al Pnrr, a orientarsi tra i vari bandi e provvedimenti e a seguirne lo sviluppo. Ma rappresenterà anche uno strumento fondamentale, a disposizione e beneficio di tutti i cittadini, per migliorare la trasparenza sulla realizzazione del PNRR.
Disabili, Nazaro Pagano riconfermato Presidente della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità
Si sono riuniti oggi a Roma il 9 marzo il Comitato esecutivo nazionale e l’Assemblea generale della Fand per procedere al rinnovo delle cariche associative per il prossimo quadriennio 2023-2027. A conclusione dei lavori il Presidente nazionale Anmic Nazaro Pagano – in questi ultimi 4 anni già alla guida dell’importante Federazione dei disabili – è stato rieletto all’unanimità Presidente della Fand. Sono stati invece chiamati a ricoprire l’incarico di Vicepresidenti: Roberto Romeo (Presidente Anglat), Raffaele Cagnazzo (Presidente Ens) e Antonino Mondello (Presidente Unms). L’Assemblea nazionale ha inoltre ratificato le proposte del Comitato esecutivo nazionale assegnando, all’interno della struttura della Federazione, le seguenti competenze nei diversi settori:-Scuola e inclusione: Linda Legname (Vicepresidente Uici); -Formazione,lavoro e sicurezza: Zoello Forni (Presidente Anmil);-Barriere architettoniche, accessibilità e mobilità: Roberto Romeo (Presidente Anglat);-Vita indipendente, deistituzionalizzazione e dopo di noi: Sabina Savagnone (Presidente Arpa);-Ausili e tecnologie assistive: Raffaele Cagnazzo (Presidente Ens);-Previdenza: Antonino Mondello (Presidente Unms);-Rapporti istituzionali, coordinamento legge delega disabilità e non autosufficienza, Terzo settore: Nazaro Pagano (Presidente Anmic).
Per Info: Ufficio Stampa Bernadette Golisano tempinuovi.bg@tiscali.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it