Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 11 – 22 marzo 2023

Scritto da
22 Marzo 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 11– mercoledì 22 marzo 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo designato come rappresentante del Consiglio Nazionale del Terzo Settore presso il Cnel
Il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo, nella seduta odierna del Consiglio Nazionale del Terzo Settore (CNTS), è stato designato come rappresentante del Consiglio stesso presso il Cnel, insieme ad altre cinque organizzazioni. La proposta è stata formulata dalla Commissione di Valutazione del Consiglio ai sensi dall’art.60 comma 1 del decreto legislativo del 3 luglio 2017 n.117. Gli altri membri designati sono: Vincenzo Falabella FISH, Emilio Minunzio ASI, Bruno Molea FICTUS, Marco Tamagnini MODAVI e Rosario Maria Gianluca Valastro CRI.
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore (CNTS) è un organismo istituzionale, istituito dal Codice del Terzo Settore e collocato presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la funzione di formulare proposte per il sostegno al terzo settore in coerenza con la riforma.

Catania, convegno Auser sui Beni Confiscati alla mafia
Mercoledì 29 marzo  a Catania, a partire dalle ore 9,30,  all’interno della  sede della Cgil Catanese in Via dei Crociferi 40, si terrà l’iniziativa di Auser Sicilia e Auser Catania sui beni confiscati dal titolo “Sono Beni Comuni. I beni confiscati alla mafia devono essere restituiti ai cittadini e diventare luoghi di socialità e servizi alla persona”.  Questo appuntamento segue quello dello scorso primo luglio a Palermo, nel “giardino del benessere”, bene confiscato e gestito dall’Auser.  
I lavori saranno aperti dal saluto del “padrone di casa”, il Segretario Generale della Cgil Catania Carmelo De Caudo e da Salvo Raffo Presidente del CSV Etneo. All’iniziativa partecipano il nuovo Presidente della Commissione Regionale Antimafia On. Antonello Cracolici;  il nuovo Presidente dell’Anci Sicilia Paolo Amenta. Interverranno inoltre Cosimo Antonica, dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati ed il Magistrato Sebastiano Ardita, insieme a Matteo Iannitti de “I Siciliani Giovani”. Verrà dato spazio ad alcune testimonianze: quella di  Dario Gulisano del “progetto ARBOR” dell’Auser di Catania e Barbara Ingrassia della Geotrans, un’Azienda di logistica sequestrata alla mafia ma anche il Dirigente del Comune di Catania che segue i Fondi del PNRR l’Ing.Fabio Finocchiaro.
I lavori, presieduti da Giorgio Scirpa, Presidente Auser Sicilia, saranno introdotti da Nicoletta Gatto, la Presidente di Auser Catania ed interverranno anche Alfio Mannino, Segretario Generale Cgil Sicilia,  Ivan Pedretti Segretario Generale dello SPI CGIL Nazionale. Conclude il Presidente Nazionale Auser Domenico Pantaleo.

Edili Cgil e Uil in piazza il 1° aprile per il lavoro, l’ambiente, la sicurezza: a Torino, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari. L’adesione di Auser
L’Auser Nazionale ha aderito alla piattaforma rivendicativa di Fillea Cgil e FenealUil “per difendere l’occupazione e per il buon lavoro, per l’ambiente e la qualità delle nostre città, per la salute e la sicurezza nelle costruzioni” e sarà presente alla giornata di mobilitazione del 1 aprile che si svolgerà in cinque città: Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari. “Siamo impegnati da anni con la nostra associazione Abitare e Anziani per favorire un modello abitativo che tenga conto delle esigenze di autonomia, relazionalità e sostenibilità economica che caratterizzano la vita della terza età – sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – Adeguare la propria casa significa aver un’abitazione adatta alle proprie esigenze, anche quando si è più avanti nell’età, per favorire l’invecchiamento a casa propria”.  “Per l’Auser – prosegue Pantaleo – la rigenerazione urbana, attraverso le pratiche di coprogettazione e co-programmazione, rappresenta un obiettivo strategico per garantire alle persone anziane una migliore vivibilità, opportunità di relazioni sociali, positivi scambi e migliori interazioni con altri ambiti territoriali, attraverso progetti integrati che possano utilizzare tutte le opportunità previste dal PNRR e dai fondi comunitari”.

Piacenza, visita gratuita al Palazzo Gotico
Sabato 25 e domenica 26 marzo, il Palazzo Gotico di Piacenza  sarà aperto gratuitamente alla cittadinanza. Si tratta di un’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale per consentire, a tutti coloro che lo vorranno, di ammirare il Salone monumentale dello storico, prestigioso edificio costruito nel 1281 su volontà di Alberto Scoto, capo dei mercanti e signore della città. Ad accompagnare il pubblico saranno i volontari dell’Auser e quelli del Touring.
Fonte: La Libertà

Rieti, incontro con la giornalista Lucia Goracci
Lucia Goracci, una delle giornaliste italiane più prestigiose, inviata di guerra, esperta di temi internazionali e della condizione della Donna in Afghanistan e Iran, sarà a Rieti invitata dall’Auser  e dal Coordinamento Donne dello Spi-Cgil per l’iniziativa “I miei occhi hanno visto Donne private dei Diritti, Lucia Goracci racconta”.
L’evento avrà luogo il giorno 22 Marzo alle ore 16.00 presso la Sala  Convegni della Camera di Commercio di Rieti  Via Paolo Borsellino, 16.
L’iniziativa ha lo scopo di contribuire, insieme alle tante manifestazioni in atto nel nostro Paese, ad amplificare le voci delle Donne private di ogni Diritto fondamentale.
Gli studenti degli Istituti Superiori presenti avranno l’opportunità di confrontarsi con il tema dei Diritti negati ed interloquire con la relatrice.
Fonte: formatrieti.it

Asti, digitalizziamo i nonni
Nell’ambito del progetto di “Contrasto alla solitudine”, Auser Asti ha programmato un corso dedicato alla formazione digitale dell’anziano presieduto da un gruppo di giovani resisi disponibili. Tale decisione è dovuta al fatto che l’uso di cellulari e tablets di ultima generazione con le varie applicazioni che vanno dalla posta digitale ai collegamenti con banche, app sanitarie e tanto altro, sono all’ordine del giorno.
Il corso è iniziato il 24 gennaio del 2023 e si articola in otto incontri settimanali.

Caronno (VA), un aiuto su Spid e Cie
Spid e Cie: due incontri per sapere come ottenerli e come utilizzarli. Le date da segnare sul calendario sono quelle del 23 e 30 marzo. I due appuntamenti sono organizzati dall’Auser di Caronno (VA) in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Si terranno alle 14.45 nella sala della biblioteca di via Capo Sile, 77. I relatori saranno Cristina Tonelli, responsabile del settore Affari generali, e Lorenzo Messi, istruttore informatico.  Durante il primo incontro verrà spiegato come ottenere e utilizzare lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) e la Cie (Carta identità elettronica). Durante il secondo, invece, verrà spiegato come accedere con Spid e Cie ai siti: Fascicolo sanitario regione Lombardia; Inps, Agenzia delle entrate; Anpr (Anagrafe nazionale popolazione residente); Pago PA (pagamento alla Pubblica amministrazione).
Fonte: primasaronno.it

Asti, ripartono gli incontri culturali del mercoledì
Auser Insieme Asti organizza in collaborazione con il Centro Servizi di Asti e Alessandria una nuova  serie di incontri culturali e di socializzazione, il mercoledì pomeriggio presso la sede Auser di via Lamarmora 15. Incontri non cattedratici, ma informali,  con esperti su temi di respiro internazionale, tematiche culturali e politiche, storia locale, arte, curiosità e tanto altro.  Si comincia il 22 marzo alle ore 17 con un incontro sull’Iran e la rivoluzione di Khomeini.

Reggio Emilia: “Resistere alla disinformazione si può?”
A Reggio Emilia Auser, Federconsumatori, Spi-Cgil offrono un ciclo di conferenze per riconoscere fake news e truffe online dal titolo ‘Resistere alla disinformazione si può?’. Dopo le tappe di Bagnolo, di Fabbrico e di Luzzara, la quarta data in calendario è prevista per mercoledì 21 marzo a Montecchio Emilia presso la Sala della Rocca (Via Alfonso d’Este, 5), dalle 15.30. La lezione verrà argomentata da Lucia Lusenti di Federconsumatori Reggio Emilia, dopo gli interventi di Auser e Spi-Cgil. Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 0522.300132; info@auserreggioemilia.it

Auser “Filo d’argento” di Voghera (PV) scalda i motori in vista della ripartenza: si ricomincia dal ballo e si risistema il giardino e il parco giochi
Con il 31 marzo sarà chiuso l’hub vaccinale nella sede di via Famiglia Cignoli che potrà tornare  ad ospitare gli eventi che sono una parte fondante dell’attività dell’Auser. Dalle serate con musica e ballo, agli incontri, il gruppo cittadino fa della socialità un pilastro fondamentale, senza dimenticare l’accompagnamento delle persone fragili. Il gruppo guidato da Carlo Mogolino ha stilato un ricco calendario di serate dedicate al ballo. Saranno tutte di domenica, a partire dalle 21. Il 16 aprile spazio al Graziella Group, per poi passare al 23 e il duo Barbara e Lorenzo e arrivare a fine mese (domenica 30) con la festa per il tesseramento: ci sarà, oltre al ballo, anche la cena. So proseguirà con 3 appuntamenti a maggio (7, 14 e 28), altri 3 a giugno (4, 11, e 18) e, infine, due serate a luglio (il 2 e il 9). Presto arriverà anche il calendario delle serate dedicate al jazz, altro filone molto apprezzato. Si lavora nel frattempo per il recupero del parco giochi, dietro alla sede. Chiusa in periodo di pandemia e poi di vaccinazioni, per evitare l’esposizione dei più piccoli a eventuali contagi, l’area verde ha bisogno di un profondo intervento di manutenzione, prima di tornare utilizzabile. Auser ha rivolto un appello ai nonni vogheresi: il loro aiuto, oltre a quello di altri volontari, potrebbe essere utile per ripulire il parco e renderlo di nuovo fruibile proprio ai nonni con i loro nipotini.
Fonte: La Provincia Pavese

Marmirolo (MN), come mantenere in salute la memoria
Nell’ambito del progetto “Percorsi salute-benessere” organizzato da Auser La Torre di Marmirolo (MN) e dall’assessorato al welfare del Comune di Marmirolo, mercoledì 22 marzo alle 18 all’Auser di via Celsino si terrà l’incontro dal titolo “La memoria: come cambia con l’età e come mantenerla in salute”. Nel medesimo contesto si terrà la presentazione del percorso “AttivaMente”.
Fonte: Gazzetta di Mantova

Tolentino (MC), alla scoperta della prima donna fotografa delle Marche
Il circolo Auser «Il Girasole» di Tolentino (MC) organizza per giovedì 23 marzo alle 17, un incontro all’aula magna dell’istituto comprensivo «Lucatelli» in cui si parlerà della fotografa tolentinate Maria Spes Bartoli (Senigallia 1888-Tolentino 1981): «Prima donna fotografa delle Marche». Si proietteranno filmati e ci sarà un’intervista alla nipote. Interverranno il presidente Auser Marche Antonio Marcucci, la presidente del circolo Auser di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis e la coordinatrice dell’osservatorio pari opportunità Auser Manuela Carloni. Poi sarà la volta di «La mia cara Zi Zi Nanà, un insieme di ricordi», ovvero il racconto biografico della nipote Alessandra Santini.
Fonte: Il Resto del Carlino

Auser Seriate (BG): “Servono nuovi volontari, attività preziosa per tutta la comunità”
«L’Auser è un servizio prezioso che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, aiuta i soggetti più fragili della comunità. Un servizio alla città e ai cittadini senza il quale molte persone avrebbero grosse difficoltà ad accedere alle strutture sanitarie, socio-sanitarie, assistenziali e ricreative. I volontari dell’Auser sono ammirevoli e la comunità deve essergli riconoscente, perché è un volontariato che richiede un grande cuore, voglia di fare del bene e un po’ di tempo da dedicare». Così l’assessore alle Politiche sociali di Seriate, Gabriele Cortesi, sintetizza la funzione dell’Auser nella cittadina bergamasca. Ma servono nuovi volontari, racconta  il presidente Giuseppe Fiorendi « Occorrono almeno sessanta volontari  invece sono appena 45 gli operativi. Ne servono 12 al giorno per cinque giorni alla settimana». I volontari dell’Auser Seriate hanno un’età compresa fra 58 anni e 75, e c’è urgente bisogno di  ricambio. “L’invito caloroso e pressante è di venire all’Auser perché ci si sta bene, c’è socializzazione, si creano rapporti di amicizia e legami fantastici”.
Fonte:  Eco di Bergamo

Imola (BO): ripartono le passeggiate con Auser, solo l’anno scorso oltre 700 presenze
Ripartono oggi le passeggiate in compagnia organizzate dall’Auser, appuntamento che nel 2022 ha registrato oltre 700 presenze. Le passeggiate proseguiranno tutti i martedì e venerdì dalle 9 alle 10 fino al 9 giugno. Ritrovo e partenza al Boschetto DinAmico; si cammina per un’ora circa.
Fonte: Il Resto del Carlino

Penne (PE), riapre la biblioteca, l’Auser gestirà la struttura, nasceranno dei laboratori per ragazzi
Riapre a distanza di tre anni la biblioteca regionale di Penne di corso Martiri pennesi. Alla presenza dei volontari dell’Auser Penne, del sindaco Gilberto Petrucci , del vice sindaco Pina Tulli e della consigliera d’opposizione Angela Pizzi , si è tenuta una breve cerimonia per la riapertura. Aperta nel 1981, la biblioteca di Penne custodisce oltre 20mila libri, una emeroteca, una sala multimediale, spazi per la lettura e attività. La biblioteca regionale di Penne era chiusa dal primo lockdown del marzo 2020. L’Agenzia per la promozione culturale, già chiusa nel 2017, era stata riaperta nel maggio 2019, grazie a un accordo istituzionale tra Comune e Regione. «Voglio ringraziare il presidente Rossella Di Giosaffatte ed i soci dell’Auser per l’impegno e la determinazione che hanno mostrato per promuovere e valorizzare gli spazi dell’Agenzia per la promozione culturale», ha sottolineato il sindaco Gilberto Petrucci. «Con Auser abbiamo stipulato una convenzione nel mese di settembre 2022 volta alla gestione della struttura. E sono felice che abbiano accettato. Gli spazi serviranno anche a sostenere progetti per i bambini nel doposcuola». Per il momento, anche in attesa che la Regione risolva i problemi relativi al contratto di locazione dell’edificio, la biblioteca regionale di Penne sarà aperta tre giorni a settimana – il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. A gestire la struttura di Penne saranno ora i volontari dell’Auser pennese guidati dalla presidentessa Rossella Di Giosaffatte. L’Auser nei prossimi mesi promuoverà laboratori sociali con i bambini e attività didattiche. La struttura inoltre sarà a disposizione degli studenti delle scuole.
Fonte: Il Centro

Partecipazione dell’Ambulatorio solidale Auser di Firenze alla Giornata Mondiale del Rene
L’ambulatorio solidale Auser di Firenze ha partecipato alla Giornata Mondiale del Rene che si è svolta lo scorso 9 marzo. Tale ricorrenza, istituita molti anni fa dalle più prestigiose società scientifiche internazionali e nazionali, ha lo scopo di diffondere nella popolazione la consapevolezza dell’importanza della prevenzione delle malattie renali. Queste, infatti, spesso decorrono silenti e, se non tempestivamente riconosciute e curate, possono comportare pesanti conseguenze quali la dialisi e il trapianto di rene. Indigenza, fragilità ed età avanzata sono fattori di rischio di evoluzione delle malattie renali. Ed è proprio in tale contesto che si inquadra la partecipazione dell’ambulatorio Auser alla Giornata Mondiale del rene.
Istituito ad Aprile 2022, l’ambulatorio solidale Auser di Firenze fornisce consulenze specialistiche gratuite alla popolazione fragile sia italiana che straniera in difficoltà economica e sociale, condizioni queste favorenti la comparsa di patologie croniche quali le malattie renali. Nel corso della giornata il personale operante nell’ambulatorio ha visitato la popolazione intervenuta e distribuito brochure illustrative delle semplici azioni da attuare per prevenire il danno renale.
 


Dal Sindacato

Cgil: Maurizio Landini rieletto segretario generale
Al termine della quattro giorni del XIX congresso della Cgil ‘Il lavoro crea il futuro’, che si è concluso a Rimini il 18 marzo, Maurizio Landini è stato rieletto segretario generale della Cgil. Con 243 voti favorevoli (94,2%) e 15 contrari (5,8%), l’Assemblea Generale della Cgil ha riconfermato Landini alla guida del sindacato di corso d’Italia.
 


Anziani e dintorni

Il Centro Studi 50&Più presenta il volume “Età anziana: tempo di diritti e responsabilità”. Fra i contributi anche quello di Claudio Falasca di Auser Nazionale
“Età anziana: tempo di diritti e responsabilità” è il titolo del volume edito da Il Mulino che verrà presentato a Roma il 23 marzo alle ore 11.00 presso la Camera di Commercio in piazza di Pietra. L’incontro  verrà moderato dal giornalista Ferruccio De Bortoli della Fondazione Corriere della Sera. L’opera è stata realizzata da 50&Più in collaborazione con Fondazione Leonardo e si compone di 20 contributi di ricercatori, docenti, esponenti dell’associazionismo, fra questi anche quello di Claudio Falasca del centro studi Auser Nazionale, che hanno approfondito il tema dei diritti in relazione alla terza età.
 


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Fondazione CDP. Dall’Istituzione 500 mila euro per enti no profit e imprese sociali. Il primo bando è dedicato all’Emergenza Ucraina
Al sostegno della popolazione colpita dalla guerra in Ucraina è dedicato il primo bando interamente ideato e sostenuto da Fondazione CDP: a circa un anno dall’inizio del conflitto l’Istituzione lancia “Emergenza Ucraina”, che punta ad alleviare gli effetti della crisi umanitaria attraverso la selezione di uno o più progetti che possano rispondere ai bisogni socio-sanitari, educativi e logistici della popolazione colpita.
Fondazione CDP mette a disposizione 500 mila euro a favore di enti no profit e imprese sociali, che potranno così avviare o ampliare le attività di accoglienza e assistenza dedicate ai rifugiati ucraini in Italia, anche attraverso la creazione di opportunità di formazione, lavoro, oppure momenti ricreativi. Potranno allo stesso modo essere avviate iniziative in Ucraina e nelle zone di confine, anche attraverso la fornitura di beni di primaria necessità come cibo, medicine, coperte e altro.
I progetti dovranno essere presentati entro il 17 aprile 2023 attraverso il portale dedicato: potranno avere una durata minima di 6 mesi e massima di un anno e concludersi entro dicembre 2024. Per ciascun progetto selezionato Fondazione CDP metterà a disposizione da un minimo di 100 ad un massimo di 200 mila euro. La Fondazione CDP nasce nel 2020, su impulso di Cassa Depositi e Prestiti, con l’obiettivo di rafforzare il contributo e l’impegno del Gruppo per lo sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico dell’Italia, con particolare attenzione alle iniziative a favore delle giovani generazioni e a sostegno del capitale umano. In particolare, la Fondazione promuove le sue iniziative in tre campi di intervento: istruzione, assistenza e ricerca scientifica. Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it
Fonte:  cdp.it


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU