Agenzia settimanale – Anno 26 numero 12– mercoledì 29 marzo 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Ddl anziani, dopo il Senato approvato anche alla Camera Auser: “Ora risorse adeguate e interventi concreti”
Dopo il via libera del Senato anche la Camera ha approvato il 21 marzo, la legge delega in materia di politiche per gli anziani con 150 voti favorevoli, 72 astenuti e nessun contrario. “Un traguardo molto importante per l’assistenza agli anziani e per le loro famiglie e per le politiche a favore dell’invecchiamento attivo – dichiara il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – un traguardo fortemente voluto da un’ampia platea di organizzazioni del terzo settore come l’Auser e frutto di una lunga mobilitazione delle organizzazioni sindacali dei pensionati e confederali. Adesso, però, comincia la parte più difficile: tradurre il testo delle Legge Delega in opportune e concrete risposte ai cittadini.” Con i prossimi mesi si apre infatti la fase più delicata, con l’elaborazione dei Decreti Delegati che dovranno essere emanati dal Governo entro i primi mesi del 2024.
“Come abbiamo più volte espresso, la legge delega presenta alcuni limiti e criticità, a partire dalle risorse ordinarie a disposizione per finanziare gli interventi previsti, in raccordo con quelle del pnrr, auspichiamo che il Governo già con la prossima legge di bilancio preveda un progressivo incremento dei finanziamenti per sociale e sanità, indispensabili per attuare la riforma, e creare un adeguato Fondo nazionale per la non autosufficienza”. “Auser – conclude Pantaleo – aveva avanzato alcune proposte emendative, in particolare avevamo avanzato proposte in merito all’invecchiamento attivo, che non riguarda solo le persone anziane ma coinvolge tutte le generazioni”.
Arriva in Abruzzo il progetto Auser e Actimel Più Forti Insieme
Dopo la Lombardia e la Sicilia, il progetto di Actimel Danone e Auser “Più Forti Insieme” arriva anche in Abruzzo. La partnership tra Actimel e Auser, nata dal desiderio di Actimel di essere a fianco degli italiani a supporto di immunità, resilienza e accessibilità per tutti al diritto alla salute, aspetto divenuto fondamentale soprattutto in questi ultimi anni, ha trovato in Auser un partner affidabile, serio e con la voglia di dare sempre di più nelle comunità in cui opera. I volontari di Auser, con il supporto di Actimel sono nuovamente a sostegno di tutte le persone fragili del territorio, che dislocati tra i 68 nuclei insediativi, 49 frazioni storiche e 19 insediamenti abitativi nati in seguito al sisma, riscontrano difficoltà a recarsi presso i centri per la somministrazione dei vaccini di prevenzione o presso le strutture sanitarie di cura e analisi per effettuare i necessari trattamenti medici e le visite di controllo. L’iniziativa prevede, grazie ai volontari di Actimel e Auser, accompagnamenti protetti gratuiti presso i centri di cura in tutto il territorio abruzzese al fine di garantire prevenzione ed effettuare trattamenti medici specifici e visite di controllo.
“La collaborazione tra l’Associazione Auser e Actimel si sta sviluppando nel tempo – ha dichiarato Lella Brambilla, Vicepresidente di Auser Nazionale -, diventando sempre più importante e significativa con la realizzazione di questo nuovo progetto. Abbiamo infatti deciso come Auser nazionale di intervenire in una regione come l’Abruzzo dove molti cittadini vivono in territori montagnosi o collinari. Aree interne dove raggiungere i servizi sociosanitari diventa spesso un’impresa difficile, soprattutto per le persone anziane e fragili che vivono da sole e che non dispongono di una rete familiare. Per noi diventa quindi strategico consolidare ed estendere territorialmente questa alleanza per poter aiutare sempre più persone”.
Per usufruire degli accompagnamenti gratuiti occorre chiamare Auser al 0862 362534 o al 342 158651 o al numero verde 800-995988
Edili Cgil e Uil in piazza il 1° aprile in cinque città, per il lavoro, l’ambiente, la sicurezza. Auser ha aderito alla piattaforma, il presidente nazionale Pantaleo sarà in piazza a Napoli
L’Auser Nazionale ha aderito alla piattaforma rivendicativa di Fillea Cgil e FenealUil “per difendere l’occupazione e per il buon lavoro, per l’ambiente e la qualità delle nostre città, per la salute e la sicurezza nelle costruzioni” e sarà presente alla giornata di mobilitazione del 1 aprile prevista in cinque città: Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari. Il presidente nazionale Domenico Pantaleo sarà presente alla mobilitazione prevista a Napoli. “Siamo impegnati da anni con la nostra associazione Abitare e Anziani per favorire un modello abitativo che tenga conto delle esigenze di autonomia, relazionalità e sostenibilità economica che caratterizzano la vita della terza età – sottolinea Pantaleo – Adeguare la propria casa significa aver un’abitazione adatta alle proprie esigenze, anche quando si è più avanti nell’età, per favorire l’invecchiamento a casa propria”. “Per l’Auser – prosegue Pantaleo – la rigenerazione urbana, attraverso le pratiche di coprogettazione e co-programmazione, rappresenta un obiettivo strategico per garantire alle persone anziane una migliore vivibilità, opportunità di relazioni sociali, positivi scambi e migliori interazioni con altri ambiti territoriali, attraverso progetti integrati che possano utilizzare tutte le opportunità previste dal PNRR e dai fondi comunitari”.
Terremoto Turchia e Siria: prosegue la campagna di raccolta fondi Auser a sostegno di Intersos
Sono 3.415 le consultazioni mediche effettuate in Siria presso le unità mediche mobili e la squadra medica mobile di Intersos impegnate nella zona più fortemente colpita e devastata dal sisma dello scorso febbraio. 5.539 sono invece le persone raggiunte attraverso attività di protezione (supporto psicologico; attività ricreative per bambini; monitoraggio casi di violenza di genere; sessioni di sensibilizzazione).
Intanto prosegue la campagna di raccolta fondi lanciata da Auser per sostenere gli interventi degli operatori umanitari di Intersos in Siria, che portare aiuto e sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto.
Le donazioni vanno versate sul conto corrente dedicato intestato ad Auser Odv Federazione Nazionale: IT 21 K 01030 03201 000002823323. Nella causale indicare: “Terremoto Turchia Siria” da Auser.
Catania, convegno Auser sui Beni Confiscati alla mafia
Mercoledì 29 marzo a Catania, a partire dalle ore 9,30, presso la sede Cgil in via dei Crociferi 40, si terrà l’iniziativa di Auser Sicilia e Auser Catania sui beni confiscati dal titolo “Sono Beni Comuni. I beni confiscati alla mafia devono essere restituiti ai cittadini e diventare luoghi di socialità e servizi alla persona”. I lavori saranno aperti dal saluto del “padrone di casa”, il Segretario Generale della Cgil Catania Carmelo De Caudo e da Salvo Raffo Presidente del CSV Etneo. All’iniziativa partecipano il nuovo Presidente della Commissione Regionale Antimafia On. Antonello Cracolici; il nuovo Presidente dell’Anci Sicilia Paolo Amenta. Interverranno inoltre Cosimo Antonica, dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati ed il Magistrato Sebastiano Ardita, insieme a Matteo Iannitti de “I Siciliani Giovani”. Verrà dato spazio ad alcune testimonianze: quella di Dario Gulisano del “progetto ARBOR” dell’Auser di Catania e Barbara Ingrassia della Geotrans, un’Azienda di logistica sequestrata alla mafia ma anche il Dirigente del Comune di Catania che segue i Fondi del PNRR l’Ing.Fabio Finocchiaro.
I lavori, presieduti da Giorgio Scirpa, Presidente Auser Sicilia, saranno introdotti da Nicoletta Gatto, la Presidente di Auser Catania ed interverranno anche Alfio Mannino, Segretario Generale Cgil Sicilia, Ivan Pedretti Segretario Generale dello SPI CGIL Nazionale. Conclude il Presidente Nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Invecchiare bene e in modo attivo: un protocollo tra Auser e Regione Toscana
Auser e Regione Toscana fanno squadra per la promozione di uno stile di vita sano e consapevole tra gli anziani che possa aiutare l’invecchiamento attivo. L’associazione di volontariato e promozione sociale ha firmato un accordo di collaborazione siglato anche da Anci Toscana, da Federsanità e dalle tre aziende Usl della regione. Il fil rouge è quello, ancora una volta, della prevenzione. Le prime attività sono già state avviate, ma i firmatari dell’intesa hanno colto l’occasione per illustrarle meglio.
“Ritengo che Auser – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – sia estremamente rappresentativa di una società in cui gli ultra65enni sono ormai più di un quarto della popolazione e in cui l’aspettativa di vita è di 84 anni per gli uomini e 87 per le donne. Auser Toscana sarà un alleato importante per avvicinare in prima battuta i toscani con più anni sulle spalle e convincerli poi ad aderire ad iniziative di prevenzione, agli screening ma anche alle vaccinazioni, come pure per mettere in campo iniziative solidali rivolte a persone fragili o in stato di isolamento. Al centro del programma di collaborazione ci sono anche progetti di carattere intergenerazionale, preziosi, per aiutare l’alfabetizzazione informatica delle fasce di età che hanno meno confidenza con la tecnologia e l’uso degli strumenti della sanità digitale.
“E’ importante aver stipulato e sottoscritto il nuovo accordo di collaborazione sull’invecchiamento attivo – evidenzia la presidente di Auser Toscana, Simonetta Bessi -. È significativo in quanto si afferma il diritto alla salute come una delle principali finalità dell’attuazione del principio costituzionale garantito alla collettività ed è significativo perché pone l’attenzione sugli obiettivi di prevenzione e di promozione della salute”.
“Un altro aspetto che si valorizza grazie a questo accordo – conclude Bessi – è la socialità: la possibilità di dare opportunità alle persone di esprimere interessi e di partecipare nelle comunità, per contribuire all’invecchiamento attivo e sviluppare rapporti intergenerazionali sui valori della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva”.
Fonte: quotidianosanita.it
Auser Puglia in piazza insieme a Cgil e Spi Cgil per difendere il diritto alla salute e una sanità migliore
Auser Puglia sarà in piazza a Bari, il 31 marzo prossimo, al fianco di SPI CGIL e CGIL Puglia nella manifestazione in difesa della sanità pubblica. Lo annuncia il presidente regionale Biagio D’Alberto, in una nota in cui esprime profonda preoccupazione per la salute dei pugliesi, le cui prospettive stanno diventando sempre più incerte. “La Costituzione – scrive D’Alberto – sancisce il diritto alla salute e l’eguaglianza di tutti i cittadini. Ma l’uno e l’altra vengono calpestati, quando parliamo di sanità e di qualità dei servizi. L’offerta è profondamente squilibrata tra Nord e Sud, e il percorso intrapreso dal governo in carica tenderà ad allargare il divario. Il cuore del problema è rappresentato dal Fondo Sanitario Nazionale, che sulla base delle scelte del governo Meloni tenderà a ridursi nei prossimi anni, il che non farà che aumentare i disagi e le difficoltà di chi, come la Puglia, è già in affanno.L’attuazione dell’autonomia regionale differenziata infliggerà il colpo mortale, in quanto allargherà la forbice nella distribuzione delle risorse, a vantaggio delle regioni più ricche del Nord, penalizzando ulteriormente quelle meridionali. A tutto ciò vanno aggiunti i malanni e gli sprechi che la Regione Puglia ci mette di suo: la mobilità passiva, che grava sulla spesa sanitaria regionale per oltre 200 milioni, i costi eccessivi della spesa farmaceutica (circa 250 milioni), la spesa incontrollata per gli ausili. Nell’immediato, ci aspettiamo qualche risultato concreto sull’annosa e non più sopportabile questione delle liste di attesa. Le battaglie condotte insieme allo Spi CGIL hanno portato la Regione Puglia a mettere a disposizione 48 milioni, di cui, però, 33 sembrano destinati agli enti ecclesiastici. Questa opportunità non va sprecata. Molto dipenderà dalla corretta destinazione di queste risorse, rispetto alla quale saremo vigili ed attenti. Ci aspettiamo qualche segnale significativo che consenta ai tanti cittadini, soprattutto anziani, che hanno rinunciato a curarsi, di poter trovare qualche barlume di speranza nel Servizio Sanitario Nazionale.“
Reggio Calabria, la comunità ucraina aderisce ad Auser Solidarietà
La Comunità Ucraina di Reggio Calabria ha aderito ad Auser Solidarietà della città. In un evento che si è tenuto lo scorso 19 marzo le numerose donne della comunità ucraina che vivono e lavorano a Reggio si sono ritrovate nella sede dell’associazione per sancire questa collaborazione. “Alle amiche e agli amici ucraini è stato proposto di collaborare insieme, poiché già da tanto tempo vi era la partecipazione alle tante manifestazioni indette da CGIL – SPI ed Auser di Reggio Calabria – ha detto la presidente Serena Flaviano – inoltre la nostra associazione ha voluto essere protagonista di “solidarietà internazionale”, dando supporto dallo scoppio della guerra ai profughi e a tutta la comunità ucraina residente in Italia e a Reggio Calabria. Il primo passo è stato quello di accogliere lo statuto dell’Auser, i principi ed i valori della nostra Associazione.”
Il 19 marzo l’incontro per il tesseramento e lo scambio di tante idee da portare avanti insieme.
Sacile (PN), un aiuto agli elettori disabili per le elezioni regionali
L’Auser di Sacile (PN) organizzerà trasporti speciali per gli elettori disabili con i volontari, in vista delle elezioni regionali del 2 e 3 aprile in Friuli Venezia Giulia. Basta una telefonata per prenotare in anticipo. «Il servizio di trasporto pubblico in favore dei disabili e dei sacilesi con difficoltà di movimento per raggiungere il seggio elettorale – informa l’ufficio municipale in piazzetta Manin – è gratuito e organizzato per facilitare il diritto-dovere di voto». Il servizio è coordinato da Comune e Auser: la prenotazione telefonica è attiva allo 0434-735060 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11.30. «Per sopraggiunte emergenze all’ultimo minuto durante le operazioni di voto si potrà chiamare dalle 9 alle 11 al 320-3022680 – indicano allo sportello comunale -. Per utilizzare gli speciali automezzi occorre contattare in anticipo l’Auser e concordare l’orario del viaggio». Sarà attivo anche un seggio volante per cittadini ricoverati e per il voto a domicilio.
Fonte: Messaggero Veneto
Lecco, visita guidata alla mostra “Futuristi”
Auser Insieme T.U. Progetto Essere di Lecco presenta martedì 11 aprile alle 14:30 una visita guidata alla mostra ‘Futuristi. Una generazione all’avanguardia’ al Palazzo delle Paure di Lecco. La mostra, curata da Simona Bartolena che sarà anche la guida della visita, presenta le opere dei più celebri rappresentanti del Futurismo, da Giacomo Balla a Luigi Russolo, da Gino Severini a Enrico Prampolini, da Filippo Tommaso Marinetti ad Antonio Sant’Elia, da Fortunato Depero a Tullio Crali, a molti altri ancora.
Per le iscrizioni e il versamento del contributo di partecipazione ci si può rivolgere entro martedì 4 aprile alla Segreteria di Auser Progetto Essere, in corso Montesano 12. Il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Fonte: lecconews.news
Lecco, una nuova auto ad Auser frutto della generosità di tanti imprenditori locali
Presentata la nuova auto per il trasporto delle persone anziane e dei disabili, donata dagli imprenditori lecchesi ad Auser Leucum. Il taglio del nastro è avvenuto sabato scorso nella sede di via Corso Monte Santo nel rione di San Giovanni a Lecco. A fare gli onori di casa è stato il presidente Claudio Dossi, affiancato da Maria Grazia Mareghello. Lo stesso Dossi ha esordito ringraziando “gli imprenditori della città di Lecco, che grazie alla loro generosità hanno consentito l’acquisto del nuovo mezzo”. Mezzo che il presidente Dossi ha sottolineato: “non è solo uno strumento di accompagnamento, ma anche uno strumento di socialità, attraverso il quale rinnoviamo il forte impegno di solidarietà svolto dai tanti volontari e senza i quali la comunità sarebbe più povera”.
Auser Leucum nel 2022, nella sola città di Lecco, ha svolto 12.237 servizi di accompagnamento, macinando oltre 150mila chilometri grazie al lavoro di 450 volontari. “Numeri che dimostrano – ha proseguito Dossi – quanto bisogno ci sia di socialità affinché nessuno si senta abbandonato a se stesso. Ringraziamo tutti gli imprenditori che ci hanno sostenuto, ricordando che non si è trattato solo della trasmissione di danaro dalle loro tasche ad un’associazione di volontariato, ma si è trattato di un gesto nobile che porta con sé, al di là della pubblicità sull’auto, il supporto concreto alle persone che hanno bisogno”. Auser Leucum ha voluto donare un attestato di ringraziamento a tutti gli sponsor.
Fonte: Lecco Notizie
Arriva anche a Faenza (RA) il progetto “Il bello di coltivare la vita”
Dopo il grande successo dell’analogo corso realizzato a Ravenna fra febbraio e marzo, Auser replica anche a Faenza (RA) il corso “Il bello di coltivare la vita”, organizzato da Auser Provinciale Ravenna in collaborazione con il Consorzio Agrario e con il patrocinio del Comune di Faenza.
Il programma prevede per quattro mercoledì alle 20, fino al 19 aprile, alla Sala “Mauro Giordani” del Consorzio Agrario in via Soldata 1, altrettanti appuntamenti di formazione e informazione – completamente gratuiti e aperti a tutti – sulle tematiche della coltivazione orticole, di erbe spontanee e aromatiche, del mangiare sano e prodotto da sé. Si parlerà di regole e consigli per una corretta difesa fitosanitaria, di come coltivare ortaggi per il consumo familiare, di esperienze negli orti sociali e solidali nella nostra provincia e di come coltivare relazioni e solidarietà. E’ possibile iscriversi a tutte le serate ma anche presentarsi ai singoli appuntamenti, a cui si può partecipare sia dal vivo che in modalità online.
Si parte mercoledì 29 – dopo l’introduzione dell’assessore agli Spazi Verdi del Comune, Massimo Bosi – parlando di erbe spontanee ed erbe istituzionali, rispettivamente con Luciana Mazzotti ed Annalisa Tavazzani. Mercoledì 5 aprile il tema sarà “Coltivare e Produrre ortaggi per il consumo familiare”, con Daniele Selvi, Tecnico Agrario del Consorzio Agrario di Ravenna.
Mercoledì 12 si parlerà prima di “Regole e Consigli per una corretta difesa fitosanitaria negli orti urbani in base alle normative attuali”, con Luca Fagioli del Consorzio Agrario di Ravenna; e quindi di “Rischi salute uso dei pesticidi e Tecniche agronomiche per la difesa fitosanitaria biologica” con Stefano Caroli, dell’Ufficio Giardini Comune di Faenza. Infine, mercoledì 19, il tema sarà “Coltivare Relazioni e Solidarietà, testimonianze ed esperienze”. Interverranno Davide Agresti, Assessore al Welfare, Europa e Smart City del Comune; Martina Laghi, Assessora Scuola formazione e sport del Comune; e rappresentanti dei Centri Sociali di Faenza, di Farsi Prossimo Faenza per Terra Condivisa e di Auser Campo Aperto.
Fonte: ravennawebtv.it
Suvereto (LI), un incontro con l’Arma dei Carabinieri per prevenire le truffe
Nuovi appuntamenti in Toscana con la campagna informativa portata avanti dall’Arma dei carabinieri, per difendersi dalle truffe. Dopo Venturina Terme (LI), evento realizzato con la collaborazione del Comune, dell’Auser e della Croce Rossa, il 29 marzo alle 10 il maggiore Luca Saliva incontrerà i cittadini a Suvereto (LI)al Museo d’Arte Sacra ed alle ore 16.30 a Sassetta nei locali della parrocchia di Sant’Andrea Apostolo.
Fonte: La Nazione
A Corigliano (CS) orti sociali e un bosco urbano grazie ad Auser
L’Auser Corigliano, in sintonia e in collaborazione con lo Spi Cgil, ha progettato l’orto sociale Margherita. Un primo orto sociale era nato nel 2016 su un terreno di 3300 mq concesso, in comodato d’uso gratuito, ad Auser Corigliano dal Consorzio di Bonifica Alto Ionio Cosentino. Degli 80 lotti ricavati, 70 sono stati riservati ai soci Auser e 10 sono stati assegnati a scuole e associazioni e sono gestiti dai volontari Auser che fungono da tutor. Un secondo orto è nato nel 2017 su un terreno di 3000 mq, posto alle spalle dell’edificio scolastico di Villaggio Frassa, gestito da I.C. don Bosco, su concessione gratuita dell’Istituto e del Comune. Oggi i 130 soci ortisti costituiscono una comunità con numerosi momenti di socializzazione e di confronto e tutto all’insegna dell’ecologia, del biologico e del rispetto per l’ambiente. Ogni anno, si organizza la festa dell’orto, che vede l’aggregazione dei soci ortisti e delle loro famiglie, delle scuole e delle rappresentanze istituzionali, in un clima di sana convivialità. Lo scorso maggio Auser Corigliano ha sottoscritto con il Comune di Corigliano Rossano un patto di collaborazione per progettare e gestire, per sette anni, su un terreno comunale di 3300 mq, sito in via De Gasperi di Corigliano Scalo, la realizzazione di un “bosco urbano”, con obiettivi analoghi a quelli dell’orto sociale. Anche questa idea di progetto è nata dalla collaborazione con Spi Cgil. Il progetto, redatto gratuitamente dall’arch. Matteo Rossella, prevede un bosco urbano, un campo di bocce, delle panchine, due gazebi e una pista di running, nonché attrezzature sportive per anziani e giochi per allenare la memoria. Un risultato raggiunto è la costituzione di un comitato di quartiere di 70 persone che ha già ripulito la zona, preparandola per la realizzazione del progetto. Su questo progetto Auser Corigliano ha chiesto e ottenuto la collaborazione dell’Istituto di Agraria per la scelta e la cura degli alberi e del Liceo Artistico per la progettazione delle attrezzature e della cartellonistica.
Fonte: Auser Calabria
Cremona, giovani dialogano con esperti su diritto e ambiente
Sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale, tutela dei diritti, sono i temi principali affrontati durante l’incontro “Diritti e ambiente: le sfide di oggi per il nostro domani” organizzato nei giorni scorsi da Auser Comprensorio Cremona con Auser Unipop e Auser Bottega delle idee Cremona all’interno del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica in via Bissolati a Cremona. In un’aula universitaria al colmo dei posti disponibili i giovani di ‘ Auser VolontariAmo’ hanno dialogato con alcuni esperti ovvero: Alessandro Lanfranchi, Amministratore delegato di Padania Acque e Rosa Pavanelli Responsabile di Public Services International. I giovani hanno rivolto ai 2 relatori un appello: prendeteci sulle spalle e fateci vedere lontano. Nel dibattito sono stati affrontanti in particolare temi legati allo sviluppo sostenibile alla cura dei beni comuni, in particolare la gestione dell’acqua pubblica. Il dibattito con i giovani è proseguito con gli interventi di Lella Brambilla vice presidente Auser Nazionale e Fulvia Colombini Presidente Auser Lombardia, che hanno sottolineato l’importanza dell’attivazione delle associazioni per comprendere i problemi di oggi e trovare soluzioni comuni. L’appuntamento è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Ho uno spazio nella testa’ (Provincia di Cremona – Azione ProvincEgiovani) ed è parte del programma ‘Trama dei Diritti’ spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Milano, manuale dolce di esercizi per chi convive con l’Alzheimer
Auser Milano e Accademia “Creatività e solidarietà” hanno in programma per martedì 4 aprile alle ore 15 presso la biblioteca Valvassori Peroni di via Valvassori Peroni 56 la presentazione di “il manuale dolce di esercizi da svolgere in coppia” di Anna Pavan, un libro con il quale vuole contribuire a rendere più lievi le lunghe giornate di chi convive con l’Alzheimer. Il tema dell’Alzheimer viene affrontato nel rapporto di coppia nella sua quotidianità, dove alla fine di tutto, la protagonista Pina suggerisce al compagna Poldo affetto da Alzheimer piccoli ma dolci esercizi per rendere meno pesanti le giornate di chi convive con questa malattia. E’ un racconto d’amore puro, di accudimento, comprensione e complicità. Con il l racconto di una sua socia, Accademia Auser “Creatività e Solidarietà” ha permesso di conoscere la quotidianità mai ripetitiva di Pina e Poldo, fatta di esercizi pratici, risate e coccole.
Auser Milano è attiva nei progetti Alzheimer Cafè, luoghi di incontro, cura e sostegno, con volontari ed esperti, che rendono più serena la vita delle persone con Alzheimer e quella dei loro familiari, che si sentono meno soli nelle fatiche della malattia , si scambiano consigli, suggerimenti, perché vivono la stessa esperienza. Partecipano all’evento: Caterina Antola presidente Municipio 3, Valeria Borgese assessora Cultura e Sergio Boniolo vicepresidente commissione politiche sociali Municipio 3, insieme a Franca Andreoni presidene Auser Milano, Maria Elena Mejani, Rosa Romano, Rosangela Fioroni, Carlo Pasero di Auser.
Palermo: al Circolo Auser attori si diventa. Ottenuta menzione speciale per la rappresentazione di una commedia di De Filippo
Grande soddisfazione per gli attori del laboratorio teatrale “attori per puro caso” del Circolo Auser Leonardo Sciascia di Palermo diretti da Andrea Ducato nonché vicepresidente del Circolo, che hanno ottenuto una menzione speciale partecipando alla rassegna teatrale Cultura e Spettacolo svoltasi a Palermo dal 14 febbraio al 18 marzo.
Hanno portato in scena con tanta verve una commedia abbastanza impegnativa di Eduardo De Filippo ” Ditegli sempre di sì. “E’ stata una grande soddisfazione per noi e per il circolo Auser che dà la possibilità di fare teatro anche a chi non lo ha mai fatto, avere avuto un buon successo, sia di pubblico che di critica – racconta il presidente Santo Orefice – Prima della rassegna l’abbiamo replicata ben sei volte oltre che nel piccolo teatro del circolo. Questo riconoscimento stimola stima e di andare avanti di fare meglio, già il gruppo sta preparando una ‘altra commedia di Eduardo “ Non ti pago “.
Bologna, presentazione del documentario “Care Seekers”
Il 28 marzo alle 15,30 a Bologna presso il Cinema Galliera sono stati presentati degli estratti del Docu-Film “Care Seekers in cerca di cura” che uscirà prossimamente a cura di un gruppo di giovani artisti. E’ stata l’occasione per introdurre alcune valutazioni sui bisogni di “cura” prevalentemente delle persone anziane e sulle condizioni di chi la “cura” la presta dentro le mura domestiche o in modo professionale. Un Progetto sostenuto da Spi Cgil Emilia Romagna e Auser regionale che aiuterà ad affrontare con maggiore consapevolezza e con ulteriori informazioni un tema tanto delicato quanto diffuso e urgente. Con la partecipazione di Simona Lembi (responsabile del Piano per l’uguaglianza di genere della città metropolitana di Bologna) e Mina Cilloni responsabile coordinamento donne Spi Nazionale.
Bettolle (SI), da aprile i pomeriggi in compagnia
Al via “Pomeriggio in compagnia” il nuovo progetto rivolto agli anziani soli dell’Auser Centostelle di Bettolle (SI). Dal 5 aprile tutti i mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 18 presso il Polo Culturale di via Mazzini, letture, racconti, ascolto, manualità, socializzazione.
Per adesioni ed informazioni: 0577 624324 – 3471825461 (Clara)
Anziani e dintorni
Costituito l’Intergruppo parlamentare sull’Invecchiamento Attivo
E’ stata annunciata al Senato la nascita dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo dai due promotori dell’iniziativa, il Senatore Ignazio Zullo e l’Onorevole Paolo Ciani, quest’ultimo già impegnato sul tema durante il suo precedente incarico di Consigliere Regionale nel Lazio. La notizia è stata data nel corso dell’evento di presentazione, organizzato dal Sen. Zullo (FdI) in collaborazione con l’On. Ciani (PD-IDP), tenutosi presso il Senato della Repubblica nella Sala Caduti di Nassirya.
La conferenza stampa “Presentazione dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo” è stata realizzata in collaborazione con HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo.
Caregiver Day 2023: “Rispondere ai bisogni di cura”. Tanti eventi dal 21 aprile al 19 maggio
Rialzarsi e Ripartire sono le parole chiave della Tredicesima edizione del Caregiver Day 2023 realizzata dalla cooperativa sociale Anziani e Non Solo, sostenuta dall’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, da CARER ETS- Associazione dei Caregiver Familiari -e dall’AUSL di Modena. Attraverso il Caregiver Day gli organizzatori intendono dare voce ed opportunità di confronto ai protagonisti della cura allo scopo di costruire insieme una nuova dimensione di welfare in grado di coniugare responsabilità familiari con responsabilità sociali, bisogni assistenziali a lungo termine con conciliazione e ripartizione della cura.
L’edizione si sviluppa, dall’ultima settimana d’aprile fino alla fine di maggio, nella forma definita “ibrida” cioè sia con incontri in presenza che in modalità remota per rispondere ad una richiesta di partecipazione di familiari e operatori che proviene non solo da tutta l’Emilia Romagna, ma anche da altre molteplici Regioni. Attraverso il nutrito “cartellone” di incontri si affronteranno temi cruciali per organizzare una risposta innovativa e di qualità alla domanda di sostegno di chi si prende cura di una persona cara: Sostenere la resilienza del caregiver attraverso la narrazione (Venerdì 21 Aprile alle 15,30 presso il Centro sociale “Bruno Losi” a Carpi e in collegamento da remoto); Rafforzare la capacità di accompagnare verso il fine vita (Venerdì 5 maggio alle 15,30 in videoconferenza); Malattia ed etica della cura: responsabilità individuali, legami familiari, ruolo della comunità e formazione sociale alla cura – Lezione magistrale del Professore Ivo Lizzola (Venerdì 12 maggio alla 15,30 in modalità remota); Una nuova residenzialità: progetti ed interventi per sostenere gli anziani e i loro caregiver (Venerdì 19 maggio alla 15,30 in modalità remota); Coprogettare le risposte ai bisogni di chi si prende cura: world cafè (Sabato 27 maggio alla 15,30 presso la Casa del Volontariato a Carpi.
Ne parleranno insieme ai Caregiver Familiari: esperti e docenti universitari, amministratori pubblici, operatori sociali e sanitari. Verranno messe a confronto esperienze locali, regionali, nazionali ed europee con l’obiettivo di contribuire a risposte efficaci ed inclusive ai crescenti bisogni di cura Per Info e iscrizioni: Segreteria organizzativa Tel. 059-645421 info@anzianienonsolo.it +39 393.9096596.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it