Agenzia settimanale – Anno 26 numero 13– mercoledì 5 aprile 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Montale (PT), concorso nazionale di poesia e di fotografia “Grigioperla”
Auser Montale ODV anche quest’anno indice il Concorso Nazionale di Poesia “Grigioperla”, XXIV edizione, e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Fotografia di Prato, il IV Concorso Nazionale di Fotografia, che prevedono una sezione aperta alla partecipazione delle classi di scuola secondaria di I e II grado.
Come tema di questa edizione è stato scelto “La strada”. “Il nostro intento è stimolare alla riflessione sulla vita e sul mondo e all’espressione di idee e sentimenti autentici e profondi che portano ad una vera ed efficace comunicazione tra le persone, utilizzando come mezzo la poesia e la fotografia. Pensiamo che sia importante stimolare i ragazzi alla poesia e alla fotografia, ciò può essere raggiunto grazie all’indispensabile lavoro di docenti sensibili e appassionati. Per questo abbiamo previsto una sezione riservata alla partecipazione di classi e non di singoli studenti, perchè pensiamo che la creatività del singolo si nutra nello scambio e nelle relazioni che si instaurano nel gruppo, sotto la guida esperta del docente” sottolineano gli organizzatori.
Il bando scade il 17 settembre 2023
Per informazioni: Ufficio Auser tel. 3427720243 Ufficio Cultura Comune di Montale tel. 0573 952234 Centro Sperimentale di Fotografia Prato tel. 3483406427
L’esperienza di dialogo fra generazioni “VolontariAmo!” di Auser Cremona, sarà ospite del Festival dell’Educazione di Rovereto (TN)
L’iniziativa “VolontariAmo!”, a cura di Auser Comprensorio di Cremona e Auser Unipop Cremona, e parte del progetto “Ho uno spazio nella testa” (ProvinceGiovani), è stata selezionata tra le proposte di Educa 2023, Festival dell’Educazione che si svolge a Rovereto il 14,15 e 16 aprile.
Il 15 aprile 2023 Auser sarà quindi presenti a Rovereto (TN) per presentare tutte le attività con i giovani e giovanissimi ragazzi protagonisti di “VolontariAmo!” e le proposte Auser di dialogo intergenerazionale. Dalle ore 10 alle ore 18 Auser Cremona sarà presente con il proprio stand su Corso Bettini (Rovereto, TN), dove verranno organizzati dei laboratori sulla parola e di origami. Alle ore 16, invece, ci sarà la possibilità di presentare l’iniziativa educativa attraverso un laboratorio di dialogo filosofico tra bambini e adulti, presso Palazzo Piomarta – Aula 10. Tema centrale il volontariato.
Reggio Emilia, due nuovi appuntamenti per difendersi da truffe, bufale e raggiri online
Prosegue il ciclo di incontri offerto da Auser, Federconsumatori, Spi-Cgil dedicato a disinformazione, fake news e truffe online. Le prossime due tappe in calendario sono previste per: martedì 11 aprile 2023, ore 16, presso Centro “Insieme” di Castelnovo Né Monti in collaborazione con La Lanterna di Diogene e mercoledì’ 19 aprile 2023, ore 15, presso Centro Sociale “Carrozzone” di Reggio Emilia.
Nel corso di entrambi i pomeriggi saranno indicati esempi di bufale e verranno illustrati accorgimenti per discernere le notizie artefatte da quelle veritiere. Sarà, quindi, mostrato il funzionamento di siti web e programmi online gratuiti, accessibili a chiunque, tramite i quali è possibile verificare l’attendibilità di testi, immagini e video che circolano in rete: verranno indicati i link di questi portali a cui ciascuno di noi può (e dovrebbe) rivolgersi in caso di dubbi.
Per maggiori informazioni: 0522 300132 oppure info@auserreggioemilia.it.L’ingresso è libero e gratuito.
Gradara (PU), concluso il progetto Auser sulla toponomastica di genere, coinvolti 80 studenti
A Gradara si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto dell’Osservatorio Pari Opportunità di Auser Marche sulla Toponomastica di genere, promosso insieme al Comune e all’Istituto Comprensivo di Gradara-Gabicce con l’obiettivo di trovare e valorizzare storie di donne del ‘900 che avessero svolto un ruolo significativo per il territorio, per la comunità, per la cultura delle pari opportunità e contro ogni discriminazione.
Hanno partecipato oltre ottanta ragazzi delle classi quinte della scuola primaria e classi prime della secondaria di primo grado che hanno illustrato i lavori svolti. Tre le storie emerse: una dottoressa medico negli anni ‘30, una imprenditrice della piadina fatta a mano, una giovane donna che difese la propria casa da un tentativo di violenza ai danni del padre, ex sindaco e oramai ipovedente, insieme alle sorelle.
I ragazzi hanno scelto tecniche comunicative innovative: il podcast e il profilo Instagram, utilizzate con grande competenza. “È stato davvero emozionante ascoltarli raccontare la loro esperienza e ragionare con loro di pari opportunità, di importanza della storia e della memoria, del valore del rispetto e del riconoscimento reciproco, della valorizzazione delle differenze” racconta Antonio Marcucci presidente regionale auser Marche “tutti sono stati premiati, la classe che ha raccontato il profilo ritenuto più significativo ha vinto un viaggio a Chiaravalle per visitare i luoghi di una marchigiana illustre, Maria Montessori. E, soprattutto, hanno dichiarato di essersi molto divertiti”. Bravi anche gli insegnanti nell’inserire questo percorso nella normale attività didattica e i ragazzi hanno anche dimostrato di saper lavorare in gruppo, con competenza e in tempi brevissimi. “L’impegno è quello di continuare nel nostro percorso anche i prossimi anni, anche aggiungendo queste storie alla pagina Vikidia del Comune di Gradara che i ragazzi inizieranno a costruire dal prossimo anno scolastico, sempre in collaborazione con Auser” ha concluso Marcucci.
Lecco, Auser e Silea insieme per il rispetto per l’ambiente e il corretto riciclo dei rifiuti
Un’alleanza per promuovere il rispetto per l’ambiente e il corretto riciclo dei rifiuti. Auser provinciale Lecco e Silea, tra i principali operatori lombardi del ciclo integrato dei rifiuti e dell’economia circolare, hanno firmato un innovativo protocollo d’intesa per promuovere progetti comuni dedicati alla sostenibilità e all’economia circolare.
Diversi gli interventi in programma: il potenziamento della raccolta differenziata in tutte le sedi territoriali Auser attraverso la consegna di contenitori dedicati; la partecipazione condivisa a bandi e progetti dedicati ai temi ambientali; iniziative di sensibilizzazione delle persone anziane sul corretto conferimento dei rifiuti e sui diversi servizi offerti da Silea sul territorio; la promozione di serate informative, interventi e laboratori di educazione ambientale anche attraverso il coinvolgimento delle scuole.
“La firma del protocollo tra Silea e Auser esprime una volontà comune tra volontariato sociale e impresa pubblica a carattere ambientale di far crescere ancor di più, anche nel mondo degli anziani, la cultura del rispetto dell’ambiente e la presa d’atto che la sfida per la salvaguardia del nostro ecosistema non riguarda solo alcuni, ma l’intera Comunità – spiega il presidente di Auser provinciale Lecco, Claudio Dossi -. Insieme, tramite le iniziative previste dal protocollo, faremo crescere questa cultura attraverso momenti di inclusione e informazione. Come di consueto, lo faremo senza mai dimenticarci di essere vicini agli anziani e ai disabili che hanno bisogno del nostro supporto”.
Fonte: primalecco.it
Bettolle (SI), Auser investe sul futuro: borsa di studio per gli studenti meritevoli
L’idea della borsa di studio è nata 5 anni fa e la proposta è stata approvata all’unanimità dal Direttivo dell’associazione Auser di Bettolle. L’obiettivo era quello di creare un motivo di incontro tra generazioni idealmente lontane: gli anziani e i giovanissimi. Si era avvertita la necessità di far conoscere come l’associazione operava sul territorio, a quali bisogni rispondeva e la sua struttura organizzativa.
Il premio va allo studente che, durante il triennio di Scuola Secondaria di 1° grado, si è contraddistinto per il comportamento corretto, per il rispetto verso i coetanei, gli insegnanti, il personale della scuola e gli ambienti di apprendimento, per la disponibilità ad interagire con tutti per fini positivi e costruttivi, allo studente che ha dimostrato volontà di migliorarsi mettendo a frutto le lezioni seguite in classe, che ha gestito i suoi progressi con lo scopo di ‘andar bene nella vita’ ed essere un cittadino attivo nella società. La borsa di studio viene donata durante una cerimonia che vede generazioni diverse sedersi agli stessi tavoli, guardarsi negli occhi e scambiarsi pensieri, emozioni, esperienze, timori e anche progetti di vita. Il beneficio economico aiuterà il vincitore ad organizzare i futuri studi.
Fonte: La Nazione
Pisogne (BS), “Una pianta per la Val Palot”: nuovi alberi grazie alla mobilitazione di Auser Ambiente
50 volontari, tra i quali numerosi bambini, nei giorni scorsi hanno preso parte all’iniziativa «Una pianta per la Val Palot». Di cosa si è trattato? All’inizio della vallata alle spalle di Pisogne, pochi mesi fa è stata disboscata una vasta abetaia intaccata dal bostrico, proprio sul bivio per la località Croce Marino, a un chilometro circa dalle piste del comprensorio sciistico.
Bisognava ripristinare la copertura vegetale, e per questo si è mobilitata l’associazione Auser Ambiente, che ha avviato una campagna per mettere a dimora 1.500 nuovi alberelli, stavolta latifoglie immuni al parassita come aceri, faggi, aceri montani, frassini, biancospini, tigli e betulle. «Abbiamo visto una bella e importante esperienza di cittadinanza attiva – ha commentato Giulio Berlinghieri, coordinatore dell’associazione -. Un obiettivo su cui l’Auser sta spingendo perché crediamo che debbano essere riempiti dai cittadini ampi spazi di iniziativa popolare. In questo come in altri casi, è l’esempio delle iniziative per la cura del parco comunale nel capoluogo, abbiamo avuto la fortuna di vedere all’opera tantissime persone».
Fonte: Brescia Oggi
A Ciserano (BG) si dice basta alla solitudine, arriva il Centro Primavera
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Auser ha deciso di lanciare il progetto del Centro primavera dove persone di tutte le età potranno recarsi semplicemente per trovare un po’ di compagnia e socializzare. E combattere così la solitudine che non è certo prerogativa degli anziani ma può riguardare chiunque. Il nuovo servizio prenderà il via il 5 aprile al primo piano del centro civico in piazza della Pace. «Con l’Auser Caecc – afferma il sindaco Caterina Vitali – abbiamo condiviso l’importanza di allestire un luogo in cui le persone possano semplicemente trovare compagnia e un’occasione per socializzare. La proposta del Centro primavera è già stata colta con grande favore per combattere la solitudine che molte persone vivono». Ci si potrà ritrovare il mercoledì e il venerdì dalle 14.30 alle 17.30. Il progetto del Centro primavera nasce, innanzitutto, per andare a colmare il vuoto venutosi a creare anni fa in paese dopo la chiusura dell’unico spazio anziani di Ciserano. A mettere ancora più in crisi la socialità fra i pensionati ciseranesi è poi arrivata l’epidemia di Covid: «Ora è arrivato il momento di non avere più paura e di tornare a incontrarci – sostiene la presidente dell’Auser Caecc Nadia Sala – ecco perché abbiamo deciso di lasciare questo progetto». Il Centro primavera è tagliato soprattutto su misura degli anziani del paese: al suo interno oltre che bere un caffè e fare due chiacchiere si potrà giocare a carte e a tombola.
Fonte: Eco di Bergamo
Fiscaglia (FE), “Letture con l’anima” per l’infanzia
Si chiama “Letture con l’anima” il laboratorio gratuito organizzato dall’Auser di Fiscaglia (FE) in cui i volontari saranno impegnati in iniziative dedicate alla lettura per l’infanzia nelle scuole o nelle biblioteche.
Il progetto, curato dal formatore Alfonso Cuccurullo, è sostenuto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fiscaglia. Il primo appuntamento si è svolto lunedì 3 aprile: i prossimi saranno il 14 e il 27 aprile.
Fonte: La Nuova Ferrara
Voghera (PV), Auser fra i premiati della civica benemerenza “Summa Viqueria”
Saranno 15, fra singoli e associazioni, le benemerenze cittadine che verranno consegnate a fine maggio dal Comune. Sono gli attestati del “Summa Viqueria” di civica benemerenza che riceverà anche l’Auser per quanto fatto a favore della comunità e per i cittadini più fragili durante il periodo più difficile della pandemia.
Fonte: La Provincia Pavese
Savona: Prendi un libro, lascia un libro
Nuovo servizio con protagonisti i libri, attivato recentemente da Auser Savona e di cui tutti possono usufruire ogni lunedì dalle 15,00 alle 17,00 nella saletta Auser al secondo piano della Casa del Volontariato di Via San Lorenzo 6.
In collaborazione con la Biblioteca di Quartiere di Villapiana/Liceo O. Grassi, che Auser da tempo gestisce, sarà possibile consultare, prendere in prestito e fare scambio di libri.
Una volontaria Auser sarà a disposizione per aiuto, suggerimenti e consigli.
Per informazioni tel. 0198335492 oppure email info@ausersv.it
Accordo tra l’Auser Valpolicella e cinque comuni. In soli due mesi e mezzo già 107 trasporti eseguiti
Auser Valpolicella, crescono le richieste di trasporto da parte di anziani e persone fragili e da marzo i volontari hanno a disposizione due nuove vetture. Il gruppo locale Auser, che può contare già da novembre su un Fiat Doblò, ha aggiunto al parco mezzi due Opel Corsa da cinque posti ricevute da Pmg Italia in comodato d’uso per quattro anni. Si tratta di due auto strategiche per svolgere il servizio di trasporto accompagnato «Stacco» rivolto a persone sole o disabili che non possono spostarsi in modo autonomo per visite mediche o altre necessità. Il servizio, gratuito, ha il patrocinio dei Comuni di San Pietro in Cariano, Negrar, Sant’Ambrogio, Marano, Fumane. È a disposizione della popolazione e sta registrando un’impennata di domande. Un segnale di come il gruppo nato lo scorso anno si stia facendo conoscere e di bisogni in crescita. «Continueremo a garantire Stacco», dice il presidente di Auser Valpolicella, Giorgio Falco, «ma non ci fermeremo qui. L’idea è ampliare le attività in favore dell’invecchiamento attivo». Nei primi due mesi e mezzo del 2023 gli autisti volontari dell’Auser Valpolicella hanno percorso 5mila chilometri ed eseguito 107 servizi. Nel 2022, dal 26 aprile del battesimo di Stacco al 31 dicembre, erano stati 6mila chilometri distribuiti in otto mesi per un totale di 167 servizi e 52 persone trasportate. «La richiesta di spostamenti accompagnati è in continuo aumento, come pure sono generalizzati e diffusi i bisogni di tante persone», spiega la vice presidente dell’Auser Valpolicella, Loretta Marchesini, all’inaugurazione delle vetture avvenuta il 14 marzo a Pedemonte. «I motivi per cui le persone si rivolgono a noi sono tanti: non hanno l’auto o non guidano, non hanno parenti vicini o le loro esigenze sono incompatibili con gli orari di lavoro dei familiari. L’esigenza di trasporto accompagnato è più diffusa di quanto pensassimo».
Fonte: L’Arena di Verona
Treviglio (BG), Auser festeggia i 25 anni, in aumento i bisogni degli anziani
Sono 25 gli anni di attività compiuti al servizio della comunità da parte dell’Auser Città di Treviglio, ricordati nel corso dell’assemblea ordinaria dei soci, che di fatto è stata la prima di una serie di eventi celebrativi dei 5 lustri di operatività. L’assemblea è servita soprattutto per presentare il resoconto operativo 2022 e illustrare il bilancio consuntivo, caratterizzato da un saldo positivo di 59mila euro. L’Auser come attività di volontariato propone, non solo a Treviglio, servizi a sostegno delle persone che hanno bisogno di accompagnamento con trasporto, telefonia sociale, compagnia per uscire di casa ed essere seguiti per spesa, acquisto farmaci e altro. L’Auser, essendo associazione di promozione sociale, propone ai suoi soci anche attività culturali, ricreative e ludico motorie. L’attività associativa si basa sull’opera di 56 volontari, 35 maschi e 21 femmine, che hanno un’età media di 69 anni. I soci rimangono al centro della politica sociale di Auser: alla fine del 2022 erano 401, 134 uomini e 267 donne, con età media di 72 anni. Nel 2022 sono stati 468 gli utenti, 301 dei quali non soci e 35 in convenzione col Comune di Treviglio, che hanno usufruito dell’accompagnamento con trasporto, riassunto in 6.730 servizi, 99.468 chilometri percorsi e 8.917 ore di operatività dei volontari. Tra i servizi forniti rientra anche la telefonia sociale, soprattutto la compagnia telefonica richiesta in 2.115 occasioni, con 916 persone che hanno usufruito almeno di un contatto. Il presidente dell’Auser Città di Treviglio, Giuseppe Delevati, ha evidenziato: «L’obiettivo è di organizzarci in modo ancor più ottimale, per l’accompagnamento con trasporto urge reperire la disponibilità di ulteriori volontari». Fa. Bo.
Fonte: Eco di Bergamo
Pietro Albergoni nuovo presidente di Auser Monza Brianza
L’assemblea dei soci di Auser Rete Brianza e Auser Volontariato Brianza ha eletto Pietro Albergoni come successore di Tosco Giannessi, giunto al termine del secondo mandato.
Pietro Albergoni ha sviluppato la propria esperienza sindacale nella Segreteria della Funzione Pubblica di Milano, in seguito ha avuto modo di svolgere incarichi significativi presso la CGIL Lombardia impegnandosi nell’ambito delle politiche sociali e delle politiche per il mercato del lavoro.
Nel 2006 è stato eletto nella segreteria della Camera del Lavoro di Monza con la responsabilità delle politiche del welfare e nel 2012 è diventato segretario dello Spi Brianza.
A seguito dell’elezione come presidente di Auser Monza-Brianza, Albergoni ha dichiarato: “Cercherò di fare in modo che l’associazione continui a caratterizzarsi come sempre attenta alle fragilità e alla solitudine delle persone. La sfida che abbiamo di fronte ad una società sempre più in crisi sarà quella di favorire le reti di solidarietà del territorio, creando una rete sociale attorno al singolo individuo”.
Soci e ospiti, nel corso dell’assemblea, hanno rivolto espressioni di affetto e riconoscenza per quanto realizzato in otto anni da Tosco Giannessi; erano presenti anche Angela Mondellini (segretaria della CGIL di Monza,) Anna Bonanomi (segretaria dello SPI Cgil di Monza) e Rosa Romano (Responsabile Gruppo Progettazione Auser Lombardia), le quali hanno espresso un ringraziamento speciale a Tosco Giannessi e un grande augurio a Pietro.
Belluno, concluso il ciclo di conferenze contro le truffe agli anziani, centinaia i partecipanti
Grande successo per il ciclo di incontri informativi e di prevenzione contro le truffe agli anziani, promossi dall’Auser provinciale di Belluno in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa era partita il 15 febbraio scorso a Belluno e in queste settimane ha interessato una grande parte dei comuni della provincia e dei circoli Auser del territorio. L’ultimo appuntamento si è tenuto nei giorni scorsi, al Centro Amo di Lamon grazie all’organizzazione dei Circoli Auser di Lamon e Sovramonte. Una tornata di conferenze che hanno riscosso grande attenzione, durante le quali i carabinieri hanno illustrato le truffe e i raggiri più comuni e quelli più recenti e spiegato come proteggersi “di fronte a qualsiasi dubbio, non esitate e chiamate il 112”.
Mulazzano (LO), i numeri record di Auser
Numeri record per le attività e soci a quota 305. Dopo i servizi ridotti nell’ultimo triennio a causa dell’emergenza Covid, a Mulazzano riprende a pieno ritmo l’attività dell’Auser, i cui iscritti quest’anno hanno già superato quota 300. I numeri sono emersi nell’assemblea convocata in questi giorni alla presenza del presidente provinciale Alessandro Manfredi, nel corso della quale il responsabile locale Mario Dovera ha tracciato un primo bilancio dei servizi svolti nel 2023. «L’anno è partito decisamente alla grande – sono le sue parole -. Abbiamo già toccato quota 305 iscritti, di cui 35 nuovi soci, mentre nei primi tre mesi dell’anno ben 165 utenti hanno usufruito dei servizi dell’associazione sul fronte socio-assistenziale: penso al centro prelievi e al trasporto nei presidi sanitari con quasi 300 prenotazioni. Il tutto completato dal meritorio servizio dei 42 volontari che, oltre a portare il pasto ai mulazzanesi soli, accompagnano i bambini a scuola e gli anziani dalle frazioni al mercato del capoluogo. Ma non manca neppure il servizio a favore della Caritas di Mulazzano e Cassino d’Alberi, a cui portiamo i generi alimentari prelevati dal magazzino Caritas di Codogno, a cui si accompagnano le molteplici attività sul fronte ricreativo e culturale».
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Dal Sindacato
Cgil, Cisl e Uil: Primo maggio a Potenza, dedicato ai 75 anni della Costituzione
Sarà Potenza ad ospitare, quest’anno, la manifestazione nazionale per il Primo Maggio di Cgil, Cisl, Uil. L’attualità dei principi e dei valori della Costituzione, a 75 anni dalla sua promulgazione, sarà l’argomento che caratterizzerà gli interventi dei tre leader sindacali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri. Come è ormai tradizione, poi, nel pomeriggio, a Roma, si svolgerà il Concertone di Piazza San Giovanni, promosso da Cgil, Cisl, Uil.
Cgil, Cisl e Uil avviano la mobilitazione. Assemblee nei luoghi di lavoro e a maggio tre manifestazioni interregionali a Napoli, Bologna e Milano
Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di avviare unitariamente nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione con la realizzazione di una generalizzata campagna di Assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori e con l’organizzazione di tre manifestazioni interregionali di sabato (Nord, Centro, Sud), da svolgersi a Bologna (6 maggio), Milano (13 maggio) e Napoli (20 maggio). La mobilitazione intende sostenere le richieste unitarie avanzate dai sindacati confederali e dalle Categorie nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali, e concreti risultati in materia di: Tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati; Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e su pensioni, tassazione extraprofitti e rendite finanziarie; Potenziamento occupazionale e dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e del sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza; Centralità della sicurezza sul lavoro nel sistema degli appalti, eliminazione subappalti a cascata, lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato; Riforma del sistema previdenziale; Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare la transizione ambientale e digitale.
Fonte: cgil.it
Anziani e dintorni
Eurostat: nel 2100 l’Italia avrà quasi 9 milioni di cittadini in meno, si vivrà più a lungo
Eurostat nelle sue proiezioni demografiche per l’Europa, mostra per l’Italia una forte tendenza all’invecchiamento e alla riduzione degli abitanti, sicuramente con maggiori bisogni sanitari, visto che i dati indicano anche una maggiore dipendenza degli over 65 rispetto alla fascia di età 15-64 anni: saranno il 26,7 per cento in più nel 2100 a essere “dipendenti” rispetto sempre al 2022.
Un quadro che rende ancora più evidente la necessità di sviluppo di un’assistenza alla popolazione più anziana e, visto l’indice di dipendenza in aumento, anche dell’assistenza domiciliare.
Saremo di meno ma vivremo più a lungo. Per quanto riguarda la speranza di vita alla nascita nelle province, tra il 2019 e il 2100 per la popolazione maschile, rispetto a un aumento medio nazionale del +10,3% che porterà la vita media alla nascita per gli uomini a 89,9 anni. Per la popolazione femminile invece la media è del +9,4% il che vuol dire una vita media di 93,5 anni per le donne.
Fonte: Quotidiano Sanità
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Appalti, Forum Terzo Settore: testo migliorato su collaborazione con P.A.
“Per quanto riguarda la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, il nuovo Codice degli Appalti approvato in Consiglio dei ministri appare migliorato nella semplificazione e nell’armonizzazione con norme e sentenze costituzionali già esistenti: le nostre proposte sono state fatte proprie dal Parlamento e recepite dal Governo”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
“In particolare – prosegue -, si riconosce ora la natura di interesse generale delle attività svolte dal Terzo settore e il valore dell’amministrazione condivisa quale modello organizzativo fondato sulla comunanza di interessi tra il Terzo settore e le P.A. e, dunque, sulla condivisione della funzione amministrativa. Un efficace rapporto tra pubblico e privato sociale può produrre risultati molto positivi per lo sviluppo del Paese, anche alla luce dell’importante lavoro da svolgere per la gestione del Pnrr: è fondamentale, però, che si inserisca all’interno di un quadro che garantisce trasparenza e legalità” conclude Pallucchi.
CsvNet e Federavo siglano un Protocollo di collaborazione
Valorizzare il ruolo del volontariato nei percorsi di cura delle persone, supportando l’impegno di migliaia di organizzazioni e cittadini che, soprattutto a seguito della pandemia, hanno risposto con interventi di assistenza innovativi ai bisogni crescenti della popolazione e delle categorie più fragili.
Sono alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra CSVnet – l’associazione che rappresenta a livello nazionale ed europeo i 49 centri di servizio per il volontariato (Csv) attivi in Italia – e Federavo – federazione delle Avo territoriali (associazioni di volontariato ospedaliero) attualmente operative con oltre 221 sedi in 16 regioni. Con l’accordo, della durata triennale, CSVnet e Federavo si impegnano in particolare a favorire una maggiore sinergia fra le associazioni socie di Federavo ed i Csv, promuovendo attività di formazione e ricerca, incentivando la partecipazione attiva di persone ed enti nei progetti di cura in ambito socio-sanitario e favorendo il dialogo con le istituzioni, diffondendo i valori della cittadinanza attiva e solidale anche grazie al supporto fornito da oltre 800 operatori nei 300 punti di servizio attivati dai Csv in tutta Italia.
Fra le azioni previste dal protocollo d’intesa anche l’avvio di una cabina di regia per l’analisi dei bisogni delle organizzazioni territoriali e la progettazione di azioni che favoriscano, tra gli altri aspetti, il ricambio generazionale all’interno degli enti attivi in ambito sanitario.
Per info: Ufficio stampa CSVnet Clara Capponi Email: ufficiostampa@csvnet.it Cell.340 2113992 www.csvnet.it
Un nuovo logo e nuovo sito per il Movi
Il Movi Movimento di Volontariato italiano, ha rinnovato il proprio marchio associativo e presenta un sito nuovo di zecca https://retemovi.it un passo importante per l’organizzazione che ha rimarcato “Il Volontariato è diventato oggi una presenza ancor più necessaria per la comunità in cui opera, considerate le diverse emergenze – di natura economica, sociale, ambientale, per citarne alcune – che si stanno avvicendando davanti ai nostri occhi ma soprattutto per la necessità di tenere vivi, diffondere e rilanciare i legami sociali e principi essenziali (rispetto per l’ambiente, democrazia, solidarietà…). Dalla consapevolezza di queste premesse nasce la nostra volontà di rilanciare il Movimento, fedeli ai valori di sempre ma declinandoli con i linguaggi e gli strumenti comunicativi che funzionano oggi. Una comunicazione “nuova” da indirizzare su due binari: il consolidamento del nostro essere comunità di azione da una parte e l’allargamento a tutte le realtà del volontariato che sono interessate ad entrare in questa grande Casa comune.” Il nuovo sito è uno dei tasselli di un mosaico più ampio, che comprende anche il nuovo logo del MoVI e nuovi canali social.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it