Agenzia settimanale – Anno 26 numero 14– mercoledì 12 aprile 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Reggio Emilia: “Resistere alla disinformazione si può?”: Auser, Federconsumatori, Spi-Cgil offrono un ciclo di lezioni per riconoscere fake news e truffe online
Prosegue la rassegna, libera e gratuita, promossa da Auser insieme a Federconsumatori e Spi Cgil contro le Fake news. Prossimi appuntamenti mercoledì 19 aprile, alle ore 15, presso il Centro sociale “Carrozzone” di Reggio Emilia; giovedì 20 aprile, ore 16, a Barco di Bibbiano, presso Sala Corradini; giovedì 4 maggio, ore 15 è la volta di Rubiera. L’iniziativa è partita lo scorso gennaio e sta riscuotendo un grande successo.
Per maggiori informazioni: 0522 300132 oppure info@auserreggioemilia.it
Casalpusterlengo (LO): l’impegno dei bambini per l’orto Auser
Gli alunni delle scuole elementari donano all’Orto Aperto Auser delle cisterne per raccogliere l’acqua piovana con cui bagnare i fiori. Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 infatti la classe seconda H della scuola elementare Andena di Casalpusterlengo (LO) ha avviato il progetto “Il Giardino racconta” che ha visto gli studenti compiere un viaggio attraverso la natura, scoprendo passo dopo passi le piante e sviluppando il senso di cittadinanza attiva attraverso l’esperienza dei volontari dell’Auser impegnati all’Orto Aperto di via Scotti. Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 gli alunni, ormai iscritti alla classe terza H, hanno proseguito nel progetto: lo scorso novembre hanno con i volontari hanno posizionato nella serra i bulbi di tulipano, ora fioriti, mentre pochi giorni fa hanno consegnato alla presidente dell’Auser Tea Valendino delle cisterne fatte a mano con materiale riciclato per raccogliere la pioggia con cui in seguito bagnare i fiori. «L’Orto Aperto collabora volentieri con le scuole e questo progetto ci ha dato grandi soddisfazioni, ringraziamo la classe terza H per questo dono significativo, che ci fa tutti riflettere sul valore dell’acqua, che non deve essere sprecata – ha commentato la presidente dell’Auser -; da quest’anno collaboreremo anche col Cesaris per un progetto speciale legato ai fagioli, continueremo la nostra collaborazione sulla legalità con le scuole medie che attendiamo a breve all’Orto Aperto per i giochi della legalità, ma il nostro spazio è, appunto, aperto a tutti».
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Montemurlo (PO), “Vacanze Insieme” con Auser
All’Auser di Montemurlo (PO) tornano le “Vacanze insieme”. Il programma prevede soggiorni nel periodo estivo, dal 1 giugno al 30 settembre, organizzati in collaborazione con l’agenzia di viaggi Promoturismo in convenzione con il Comune di Montemurlo che mette a disposizione un contributo a rimborso per i partecipanti. La condizione per ottenere il contributo per il rimborso-vacanze è presentare la certificazione Isee al momento dell’iscrizione all’Auser. Il programma di quest’anno è ricco e articolato: comprende una serie di soggiorni in varie regioni italiane, dal mare, alla montagna, isole incluse. Le iscrizioni sono già aperte, occorre rivolgersi alla sede Auser di via Aniene 46 (zona Chiesanuova), o al 329.4433013, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30. I volontari sono disponibili nel consigliare la scelta più congeniale.
Fonte: La Nazione
Larciano (PT), incontri per vincere la solitudine
Dopo il grande successo delle iniziative di marzo, la Comunità di solidale di Lamporecchio e l’Auser di Larciano, con il patrocinio dei due Comuni, organizzano nuovi momenti di incontro. L’iniziativa è stata denominata «Incontri per vincere la solitudine», aperta a tutta la cittadinanza i giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Giovedì 13 aprile a Lamporecchio e giovedì 20 a Larciano ci saranno racconti, storie di vita e letture. Un modo per condividere esperienze e sensazioni. A Lamporecchio si tiene nella Sala Bartoli della Croce Verde; a Larciano nella Sala Progresso. Giovedì 27 aprile sono previste attività ludico-ricreative, insieme a giochi di gruppo. Per maggiori informazioni si può contattare Mara Fadanelli 3351846877 della Comunità Solidale di Lamporecchio oppure Mara Duccetti, 3332636739 dell’Auser di Larciano.
Fonte: La Nazione
Castelnuovo della Daunia (FG), nasce il circolo Auser “Aquilone”
Inaugurato a Castelnuovo della Daunia (FG) il Circolo Auser “Aquilone” , che vuole porsi come punto di riferimento per la fascia anziana della popolazione, ma senza trascurare le problematiche giovanili e l’integrazione culturale vista la presenza sul territorio di una significativa comunità di immigrati.
Tra le varie attività in cantiere dell’Auser vi sono quelle di avviare il tra sporto sociale in una zona dei Monti Dauni particolarmente svantaggiata e iniziative di aiuto e compagnia alla persona.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
Gallarate (VA), grande successo delle conferenze sulla salute
Con gradito successo e grande affluenza di pubblico proseguono le conferenze di medicina legate alla prevenzione e alla salute promosse da Auser Gallarate. Il prossimo incontro si terrà il 18 aprile sul tema “La patologia artrosica delle grandi e piccole articolazioni” tenuto dalla dottoressa Laura Alberton che risponderà successivamente alle domande dei partecipanti.
Il ciclo di incontri si chiuderà il 9 maggio con una conferenza sul tema “Piccola storia della gerontologia attraverso l’habitat” tenuta dal dott. Marco Predazzi
Mesagne (BR): dalla scuola materna un gesto di generosità per l’Auser
Tanta solidarietà da parte dei bambini della scuola materna “Vincenzo Cavaliere” di Mesagne (BR) gestito dalla cooperativa sociale “La Scintilla”, verso l’Auser di Mesagne. I bimbi, grazie al progetto messo in atto dalle coordinatrici delle insegnanti, per diverse settimane hanno raccolto in un salvadanaio in argilla i soldini che i genitori gli davano per acquistare dolciumi o altro. I bambini hanno fatto un piccolo sacrificio e alla fine hanno raccolto un bel gruzzoletto di euro che serviranno all’Auser per acquistare alimenti per gli indigenti. “Un lodevole gesto di solidarietà quello dei bambini che ci ha particolarmente emozionati – ha spiegato Vito Magrì, presidente dell’Auser -. Naturalmente il nostro grazie va ai bimbi, ma anche alle insegnanti, che si sono fatte promotrici di questa iniziativa, e ai genitori che hanno permesso che il salvadanaio si riempisse”.
Fonte: ilgazzettinobr.it
Codogno (LO): lavoro a maglia e per il riciclo creativo
Con Auser Codogno (LO) al via alcuni incontri per diffondere la passione del lavoro a maglia e per il riciclo creativo. Si terranno ogni lunedì alle 15.30 a partire dal 17 aprile presso la sede Auser in viale Resistenza 1, al primo piano dello storico edificio all’angolo con viale Trieste. L’obiettivo degli incontri è di condividere con i partecipanti alcune ore in serenità e relax, socializzare e stimolare la creatività. Un modo per occupare il proprio tempo imparando cose nuove e in compagnia. E poi lavorare a maglia, dice chi lo pratica, allena la mente. Gli appuntamenti sono coordinati da Rosanna Viccardi. Le persone interessate possono contattare l’Auser telefonicamente oppure recandosi in sede.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Massa, “Attiva-mente invecchiando”
Prende avvio il progetto finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese ‘Attiva-mente invecchiando’ promosso da Auser territoriale Massa Carrara odv. Il progetto nasce dall’idea di creare degli spazi in cui le persone di una certa età possano trovarsi a condividere nuove passioni e allo stesso tempo imparare e divertirsi. Il progetto infatti consiste nell’organizzazione di corsi di computer, disegno e scrittura creativa oltre che nell’attivazione di uno sportello informativo e di aiuto al cittadino per l’ausilio all’accesso ai servizi informatici delle pubbliche amministrazioni e in generale nell’utilizzo del Pc. Le attività si svolgono nelle sedi Auser di Massa in via Fantoni e presso il circolo Tongiani di via Conti Brunetti a Castagnetola.
Fonte: La Nazione
Ziano (PC): “Puliamo la nostra valle”
Sabato 15 aprile a Ziano Piacentino (PC) riprendono le iniziative verdi di “Puliamo la nostra valle”. All’iniziativa partecipano le associazioni locali tra cui Auser, Alpini, Caf, Avis e Vivere con lentezza. Protagonisti saranno tutti i volontari che vorranno mettere a disposizione qualche ora del loro tempo per pulire strade, fossi, canali dai rifiuti lasciati dai soliti incivili. Si parte quindi da Vicobarone di Ziano. Chiunque, dotato di un minimo di attrezzatura tra cui guanti protettivi e sacchi per la raccolta dell’immondizia, potrà ritrovarsi in piazza San Rocco alle 8.15. Da lì i volontari partiranno per andare a caccia di rifiuti che saranno poi conferiti nei cassonetti e nell’area ecologica. L’iniziativa vuole sensibilizzare tutti ad essere responsabili verso l’ambiente in cui si vive.
Fonte: La Libertà
Codigoro (FE), biblioteca in piazza con i libri da donare alla popolazione
La biblioteca comunale “Giorgio Bassani” di Codigoro (FE) torna in Piazza Matteotti con la bancarella dei libri doppi, da donare alla popolazione. Il Festival della Gentilezza, inaugurato nei giorni scorsi, vede protagonista anche lo staff della biblioteca che, supportato dai volontari Auser, tutti i giovedì di aprile donerà volumi di narrativa e saggistica. La bancarella dei libri, dalle 10 alle 12 nell’area del mercato settimanale del giovedì, diverrà anche un’occasione per ottenere preziose informazioni sui nuovissimi arrivi in biblioteca.
Per informazioni: 0533.729585.
Fonte: La Nuova Ferrara
Varese, presentazione del libro sulla Resistenza
Mercoledì 19 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Anna Frank di Varese di terrà la presentazione del libro “La tonaca e il fucile” del giornalista e storico Franco Giannantoni. L’iniziativa è promossa dai volontari Auser delle Biblioteca “Bruna Brambilla” con il patrocinio del Comune di Varese e in collaborazione con la sezione varesina dell’ANPI.
Il libro racconta la lotta contro il nazifascismo del “basso clero”, in cui vengono raccolte le voci e le storie dei sacerdoti partigiani.
Fonte: Varese News
Valchiusella (TO), un nuovo mezzo per i trasporti grazie alla generosità dei cittadini
Un gradito e inatteso regalo per Auser Valchiusella (TO) in occasione del suo 20esimo compleanno che è ricorso il 7 febbraio: grazie a un finanziamento di 6mila euro, messi insieme dai Comuni di Brosso, Issiglio, Vistrorio, Vidracco, Val di Chy e Valchiusa e a un’offerta di 5mila euro da parte di un munifico issigliese e di 1.500 euro donati da una donna di Gauna, frazione di Val di Chy, l’associazione ha potuto acquistare un autoveicolo multispazio Fiat Kubo, usato ma in ottime condizioni.
L’Auser Valchiusella dispone già di un Fiat Doblò allestito per il trasporto di persone disabili e avuto in comodato d’uso dall’amministrazione comunale di Rueglio.
Fonte: La Sentinella del Canavese
Antegnate (BG), screening colesterolo-glicemia
Dopo quattro anni, domenica 2 aprile ha riaperto i battenti lo “screening colesterolo-glicemia”, un servizio gratuito alla cittadinanza fornito dall’associazione Auser “Nonno Gino” di Antegnate (BG). Già di primo mattino i volontari hanno predisposto la sala prelievi e i cittadini hanno potuto accedervi in tutta sicurezza. Fra i tanti servizi svolti, spiccano per importanza e numero di ore impiegate, l’accompagnamento ai presidi sanitari. I servizi di assistenza di persone con disabilità presso il luogo di lavoro. I volontari di Nonno Gino nel corso del 2022 hanno eseguito ben 338 viaggi per un totale di 4.056 km e 407 ore impiegate. Servizi che l’associazione ha svolto anche per studenti, portandoli ai plessi scolastici dove sono iscritti. Sono stati 129 viaggi per un totale di 3096 km e 143 ore. Nonno Gino si è occupato anche della gestione dell’ambulatorio prelievi, dove in 42 settimane sono stati effettuati 1305 prelievi, di cui 1170 in ambulatorio e 135 presso il domicilio dei richiedenti. Il servizio prelievi ha rappresentato un punto di riferimento garantito anche durante la pandemia che ha visto impegnato l’infermiere per 94 ore. Ma non solo, l’associazione ha provveduto alla consegna delle provette all’ospedale di Romano, per un totale di 64 ore e 504 km percorsi.
Fonte: primatreviglio.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Webinar di presentazione della Campagna del Forum Terzo Settore e Caritas “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”
Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana promuovono un’indagine volta a rilevare e far riconoscere le competenze dei volontari e quindi di valorizzare tutto il volontariato. L’indagine è realizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre. Il Webinar di presentazione si terrà martedì 18 aprile dalle 11,30 alle 13. Intervengono:Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore; Viviana Neri, Consulta Educazione e Formazione Forum Terzo Settore; Licio Palazzini, Tavolo Servizio Civile Forum Terzo Settore; Giovanni Serra, Università di Roma Tre; Anna Monterubbianesi, Ufficio comunicazione Forum Terzo Settore. Coordina i lavori Patrizia Bertoni, Forum Terzo Settore.
Per iscriversi al Webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/XDL8siyCjgJ6Qn9E7
Lo Spiraglio, a Roma il Film festival sulla salute mentale
Si tiene a Roma, dal 13 al 16 aprile 2023, presso Scena e la serata finale al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la tredicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale.
Con una fitta serie di appuntamenti il gruppo integrato di valutatori (critici cinematografici, volontari, operatori, utenti e stagisti dei servizi di salute mentale) ha concordato sui sette lungometraggi che accedono alle fasi finali del concorso, selezionati tra i numerosissimi film iscritti. I sette lungometraggi in concorso spaziano su grandi tematiche e come sempre affrontano i temi del festival utilizzando molti linguaggi, stili, generi. Si va da Trieste è bella di notte di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, documentario di inchiesta e di denuncia, un doloroso racconto intimo sulle vicende migratorie e sui respingimenti, a Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno, dove la protagonista si guarda a fondo dopo essere sopravvissuta ad un tentativo di suicidio. Ancora tra i documentari di inchiesta Nei giardini della mente di Matteo Balsamo, sguardo profondo ed esaustivo sul manicomio, nelle sue più spaventose atrocità del passato e del presente. Aiuta a riflettere sul mondo prima della legge Basaglia il lungometraggio di finzione I sogni abitano gli alberi di Marco Della Fonte, mentre Io e Spotty di Cosimo Gomez ci porta, ancora con un film di finzione, nel bizzarro e difficile mondo di due giovani, alla ricerca di loro stessi. Con Percepire l’invisibile di Tino Franco entriamo nei luoghi in cui il cinema diventa strumento di cura e di riabilitazione ed infine con Peso morto di Francesco Del Grosso, finiamo in carcere, dove un uomo impara sopravvivere ad una condanna ingiusta.
Fonte: Redattore Sociale
Arci, a Cremona la seconda edizione di “eQua”, l’incontro nazionale contro le diseguaglianze, per i diritti sociali
“I poveri non esistono?”. Questo il titolo della seconda edizione di “eQua”, l’incontro nazionale contro le diseguaglianze, per i diritti sociali, organizzato dall’Arci dal 13 al 15 aprile a Cremona. Un incontro, dopo l’edizione dello scorso anno a Bergamo, che arriva in un momento storico nel quale le diseguaglianze continuano a crescere in maniera esponenziale, i poveri sembrano essere spariti dall’agenda politica e con un governo che continua ad attaccare il reddito di cittadinanza, definendolo una misura inutile e dannosa per pigri e parassiti. “eQua” sarà, quindi, un importante momento per sviluppare un ragionamento collettivo sull’attualità politica e sociale del nostro paese, per scambiare buone prassi, per conoscere meglio le esperienze e i vissuti delle realtà Arci, per provare ad innovare gli strumenti del nostro agire quotidiano.
tra gli interventi previsti quello di Elena Granaglia (docente Scienza delle Finanze, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma e Forum Disuguaglianze e Diversità), Gian Paolo Barbetta (docente Politica Economica Università Cattolica di Milano), Walter Massa (Presidente nazionale Arci), Marianna Filandri (docente Sociologia economica all’Università di Torino), Giulio Marcon (di “Sbilanciamoci” e della campagna “Tax the Rich”), Barbara Leda Kenny (attivista e coordinatrice di inGenere.it).
Firenze, dal Cesvot un convegno e la presentazione di una ricerca sui volontari potenziali
La mancanza di volontari è un argomento cruciale non solo per gli enti del terzo settore e per la tenuta e la salute dell’intera società. Il Cesvot organizza il convegno “Sentirsi parte – Il volontariato dalla dimensione individuale a quella collettiva” in programma il 13 aprile dalle ore 14 all’Auditorium dell’Innovation Center di Firenze (Lungarno Soderini 21). Verranno presentati i dati della prima indagine demoscopica regionale dedicata al tema dei volontari potenziali per comprendere meglio chi sono, come entrare in relazione con loro e come devono cambiare le organizzazioni per risultare ancora attrattive.
Per info: Silvia Trovato Addetta stampa Cesvot cell: 329.8843954
e-mail: comunicazione@cesvot.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it