Agenzia settimanale – Anno 26 numero 15– mercoledì 19 aprile 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
25 aprile: Auser ha aderito all’appello della associazioni antifasciste
Auser Nazionale ha aderito all’appello “Un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione” del Forum delle associazioni antifasciste e della Resistenza perché sia una straordinaria occasione unitaria di partecipazione di donne e uomini, giovani e anziani per condividere insieme i valori dell’antifascismo, della libertà e della democrazia.
“Numerose iniziative sono in programma nei territori di tutte le regioni – sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – insieme all’Anpi, al sindacato, alle reti dell’associazionismo. Condividiamo la forte preoccupazione per i troppi episodi di violenza e di apologia del fascismo cui stiamo assistendo in questo ultimo periodo.
Il prossimo 25 aprile dobbiamo rinnovare tutti insieme, con una grande, pacifica mobilitazione popolare i valori sui quali si regge la nostra democrazia e la Costituzione della Repubblica, riaffermando in questo giorno che unisce tutti gli italiani, il significato più profondo della Liberazione”.
Terremoto Turchia e Siria, oltre 24mila euro raccolti dalla campagna Auser a favore di Intersos. L’iniziativa prosegue
Sono 24.310 gli euro raccolti fino ad oggi dalla rete Auser nella campagna a sostegno dell’organizzazione umanitaria Intersos presente con i suoi operatori nelle zone della Siria e della Turchia più devastate dal terremoto. “Sono state tantissime le iniziative promosse nei territori dai circoli Auser a cui va il nostro ringraziamento – sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo – anche questa volta la rete associativa ha fatto sentire forte la sua voce solidale”.
Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio, un terremoto di magnitudo 7,8 colpiva vaste zone della Turchia sud-orientale e della Siria settentrionale, decine di migliaia fra morti e feriti, interi villaggi rasi al suolo. Gli operatori di Intersos si sono attivati da subito nella Siria settentrionale con interventi di protezione sanitaria e sociale, sono stati distribuiti migliaia di kit di emergenza ed effettuate migliaia di visite grazie alle cliniche mobili attrezzate.
La campagna prosegue, le donazioni vanno versate sul conto corrente intestato ad Auser Odv Federazione Nazionale:
IT 21 K 01030 03201 000002823323 nella causale indicare: Terremoto Turchia Siria e l’Auser di riferimento.
Raccolta firme contro l’autonomia differenziata
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ha lanciato una campagna di raccolta firme per una proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
“La crisi sanitaria, economica e sociale derivante dalla pandemia e dalle conseguenze negative per gli approvvigionamenti di energia e materie prime, dovute al conflitto bellico in corso tra Russia e Ucraina, – si legge nella presentazione dell’iniziativa – ha posto in immediata evidenza le intollerabili diseguaglianze, accresciute e aggravate progressivamente nel tempo, nel godimento di diritti fondamentali come la salute, l’istruzione, la mobilità, il lavoro. Si è segnalata da più parti la necessità di rafforzare il ruolo dello Stato a tutela dell’eguaglianza e dei diritti, con la formulazione e l’implementazione di politiche pubbliche forti finalizzate in ultima analisi a consolidare l’unità del paese. L’urgenza di una iniziativa così indirizzata è in particolare sottolineata dalla necessità di attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Mentre una pericolosa spinta in senso contrario si ricava dalle persistenti richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune Regioni. In questo quadro, la proposta di riforma si volge alla modifica dell’art. 116, comma 3, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3 della Costituzione.”
Si può firmare in presenza ai tavoli degli attivisti, negli Uffici comunali, negli Studi legali e di notai aderenti oppure on line.
Tutte le info a questo link
Franco Baresi, ex capitano del Milan, a Carnago (VA) per consegnare il nuovo veicolo sociale all’Auser
C’era anche l’ex capitano del Milan Franco Baresi e attuale vicepresidente del club rossonero, con la sindaca Barbara Carabelli e i volontari dell’associazione, a tagliare il nastro del nuovo veicolo per il trasporto sociale donato all’Auser.
Con l’ex capitano e attuale vicepresidente onorario del Milan, che ha sponsorizzato l’iniziativa, c’erano anche la sindaca Barbara Carabelli e i vertici e i volontari dell’associazione. «Quando il territorio fa ” squadra” e scende in campo per realizzare un importante obiettivo sociale. Raccolta fondi terminata in anticipo rispetto a quanto previsto». «Grazie a tutti gli sponsor e a coloro che, con impegno e generosità, hanno partecipato a questa lodevole iniziativa, tra cui A.C. Milan, presente oggi con il vicepresidente onorario Franco Baresi» concludono gli organizzatori.
Fonte: Informazione online
Rescaldina (MI), l’Amministrazione ringrazia i volontari dell’Auser, fondamentali per il servizio di trasporto socio-assistenziale
Il 30 giugno scadrà la convenzione tra l’Azienda Speciale Multiservizi Rescaldina e l’Associazione Auser, che con i volontari di Rescaldina e Legnano da anni si impegna a gestire il servizio di trasporto socio-assistenziale per persone con particolare necessità e fragilità. Il servizio è risultato sempre molto apprezzato e utilizzato dalla cittadinanza, al punto che all’ultimo rinnovo della convenzione l’Amministrazione Comunale ha stanziato risorse per l’acquisto di un nuovo mezzo, che si è aggiunto ai tre già in dotazione. I quattro mezzi nel biennio di durata della convenzione attualmente hanno percorso ogni anno circa 50.000 chilometri con una media di 6.000 servizi annui di accompagnamento, considerando sia quelli continuativi che quelli su chiamata. Si tratta di un servizio con una funzione prevalentemente sociale molto accentuata, un vero e proprio servizio di accompagnamento, grazie ai volontari di Auser che non si limitano ad essere dei semplici autisti, ma sono sempre disponibili ad ascoltare, guidare e supportare gli utenti nei loro percorsi di cura. Non a caso, Auser in questi anni ha anche attivato un servizio di telefonia amica e visita domiciliare, con circa 500 servizi annui considerando gli interventi di supporto settimanale, mensile od occasionale. Tutti servizi che anche durante il periodo pandemico non si sono fermati e anzi si sono rivelati per diversi utenti una vera e propria risorsa nei momenti in cui l’isolamento aveva il sopravvento sulla condivisione. Tutti auspicano che la collaborazione tra l’Azienda e Auser possa proseguire anche nei prossimi anni.
Fonte: Sempione News
Napoli, presentazione dell’indagine sull’emigrazione italiana di ieri e di oggi
Il 20 aprile a Napoli, alle ore 15,30, presso la sede dello Spi Cgil in via Duomo 296 si terrà la presentazione dell’indagine “l’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”, una indagine sulle associazioni italiane nel mondo, tra le generazioni di migranti del dopoguerra e i flussi di nuova emigrazione degli ultimi venti anni, che hanno portato all’estero oltre un milione di giovani italiani. L’iniziativa è promossa da Auser Campania, Spi Cgil Napoli Campania e dalla Fiei federazione italiana emigrazione immigrazione. Conclude l’incontro Anselmo Botte, presidente regionale Auser Campania.
Gatteo Mare (FC), il circolo Auser festeggia il 14° compleanno, unico centro ricreativo del paese
A Gatteo Mare la festa del 14° compleanno del circolo ricreativo e culturale Auser Giulio Cesare, si farà all’interno della 11ª sagra della cantarella all’inizio del mese di maggio. Ci sarà un grande buffet e la torta per tutti. Fondato nel 2009, il circolo ricreativo e culturale Auser Giulio Cesare di Gatteo Mare conta 330 soci, dal 2016 il presidente è Terzo Tosi, organizza vari tornei di biliardino, carte e poi tombole e lezioni di pilates, ginnastica dolce e cene sociali con i soci chef Egisto Dall’Ara, Alessandra Baruzzi, Ornella Morigi, Francesca Farabegoli, Annamaria Gigliola Fabbri e Francesca Puleo le ’regine’ della sagra della cantarella. Il Giulio Cesare è l’unico circolo ricreativo e culturale che esiste a Gatteo Mare ed è aperto tutti i giorni da mezzogiorno fino a tarda sera.
Fonte: Il Resto del Carlino
Empolese Valdelsa, nonni sempre più smart. Dai corsi di tecnologia agli scambi culturali è boom di iniziative
E’ lungo l’elenco delle attività pensate dall’Auser Empoli per gli over 70. Non solo tombola, burraco o ginnastica dolce. Col ’Telefono amico’ una volontaria chiama chi non ha nessuno con cui parlare: per un po’ di compagnia, ma anche in occasioni speciali come gli auguri di compleanno. Dal corso di pittura per dare sfogo alla creatività (il mercoledì dalle 16 alle 18 al Circolo Arci di Avane), a quello di teatro passando per il ballo domenicale, sono tante le possibilità per tenersi impegnati. Non solo svago: le attività più frequentate guardano al disbrigo di pratiche burocratiche e alla consulenza digitale. Sono i più giovani, in questo caso, ad aiutare i nonni a capire meglio la tecnologia insegnando tutto ciò che serve per usare cellulari, computer e tablet. Il mercoledì dalle 15,30 nella sede di piazza Guerra a Empoli, un’ora per prendere dimestichezza con i dispositivi tecnologici. Lo stesso succede a Montelupo dove tra i tanti corsi, quello dedicato agli smartphone risulta il più utile. “Facciamo di tutto – spiega la presidente Auser Montelupo Annalisa Nozzoli – Siamo reduci da uno scambio con la Germania, poi ci sono le Colture urbane, raccoglieremo la lavanda e il ricavato andrà al comitato Cinema Mignon. Non abbiamo un teatro. Gli anziani ne usufruirebbero volentieri”. Sempre a Montelupo, a disposizione di chi ha bisogno c’è un mezzo sociale, un veicolo di accompagnamento per fare la spesa, andare dal parrucchiere, far visita ai cari nei comuni vicini e anche a quelli che non ci sono più. Acciacchi e dolori? Chi non ne ha. “Abbiamo una serie di conferenze sulla salute degli anziani – anticipa la presidente Auser Cerro Guidi Piera Masini – Prestiamo anche servizio di supporto Zero Code, per la prenotazione di esami di laboratorio e visite mediche”. Oltre 200 gli associati a Gambassi Terme dove in sede, ogni sabato, ci si può trovare per leggere, ascoltare lirica, fare dolcetti e preparare piccoli aperitivi. “Dalle letture alle lezioni di yoga, gli anziani da noi sono impegnati – conferma Gigliola Burresi, presidente Auser Gambassi – Il ballo della domenica è un incontro tra generazioni imperdibile. Ventenni che danzano con novantenni”. E a proposito di divertimento, non dimentichiamo vacanze e soggiorni termali.
Fonte: La Nazione
L’Auser di Casalpusterlengo (LO) al fianco degli anziani e delle persone sole
«Abbiamo aumentato le ore a disposizione delle persone sole per fare quattro chiacchiere, in presenza, ora che la minaccia del Covid si è allontanata, o al telefono se si preferisce – spiega Tea Valendino, presidente dell’Auser -: per chi è solo, anche una telefonata, un caffè possono davvero fare la differenza». La presidente continua: «Inoltre abbiamo avviato una collaborazione con la casa di riposo (privata) San Francesco per fare animazione per gli ospiti della struttura ed è in corso una interlocuzione per poterlo fare anche nella Rsa (pubblica) di via Fleming». Sono tutte attività che vengono svolte dai volontari e per questo Auser lancia un appello a farsi avanti per dedicare un po’ del proprio tempo all’associazione casalese.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Voghera (PV), più di 100 trasporti a settimana
L’Auser Voghera (PV) rappresenta una realtà importante per il contesto assistenziale cittadino e del territorio. Oltre alle attività ricreative i volontari dell’associazione garantiscono dai 100 ai 120 trasporti settimanali verso ospedali e centri analisi, un’attività garantita anche durate la pandemia. Oltre alle attività ricreative legate al ballo liscio si svolgono incontri informativi e conferenze. Molto frequentato è il parco dove i nonni portano i nipoti, ma dove spesso ci sono anche i genitori. L’area è stata potenziata con un nuovo trenino e una zona con la sabbia, particolarmente gradita.
Fonte: La Provincia Pavese
Begliano (GO), laboratorio di cucito intergenerazionale di Auser Beancrea
Dagli spazi della parrocchia a quelli della già casa del popolo di Begliano. Il gruppo di cucito al femminile dell’Auser Beancrea, nato qualche mese fa, si è trasferito nei nuovi spazi. Grazie ad un accordo fra le associazioni e all’attività di Annalisa Rosin e di Marisa Deluisa, nella sala al piano terra si sta svolgendo un laboratorio di cucito partecipato da tante signore soprattutto beglianesi, con la creazione di momenti di condivisione e socializzazione. Da qui il nome del gruppo: Beancrea. Sul sagrato della chiesa a Begliano la domenica delle Palme il gruppo ha allestito anche una bancarella dei lavori realizzati, con buon riscontro di pubblico. La volontà sarebbe quella di riuscire ad avviare anche un gruppo per ragazze giovani.
Fonte: Il Piccolo di Trieste
Garlasco (PV), il biscotto dell’Auser per sostenere le attività
Nascono a Garlasco i biscotti Auserini, dolci realizzati da volontarie del gruppo Auser “la Serenella”, che conta oltre 200 soci. Il ricavato delle offerte per i biscotti sarà utilizzato come fondo cassa per le spese e i progetti dell’associazione. «I biscotti hanno una forma che ricorda un nostro mezzo di trasporto, un po’ il simbolo della nostra attività. Un nostro volontario – spiega il presidente Massimo Mistretta – ha sviluppato il campione, poi ci siamo affidati alla nostra volontaria Antonella, pasticciera con tanta esperienza, che ha sviluppato la ricetta. Ottenuto l’ok dal direttivo provinciale, siamo partiti». Gli Auserini sono biscotti fragranti a base di pastafrolla. «Le volontarie che hanno preso parte alla prima produzione sono Antonella, Gabriella, Antonia, Antonietta e Rosy – aggiunge Mistretta -. I nostri Auserini verranno presentati l’8 maggio, in occasione della conferenza provinciale che si terrà a Garlasco, nei locali dell’ex bocciodromo». Proprio un’ala dell’ex bocciodromo sarà oggetto di opere di ristrutturazione per la realizzazione della nuova sede Auser.
Fonte: La Provincia Pavese
Ziano Piacentino (PC): “Diamoci una mano”, il progetto Auser che aiuta gli studenti a ripassare le lezioni
Ripassi di matematica, fisica e inglese nel salone parrocchiale di Vicobarone Ziano. I volontari dell’Auser di Ziano lanciano l’iniziativa “Diamoci una mano”, nei confronti di tutti i ragazzi delle scuole medie che necessitano un aiuto per fare i compiti e più in generale necessitano di un aiuto nello studio. A tale scopo alcuni volontari si propongono per dare una mano in materie quali matematica, fisica, inglese, comunicazione e scrittura creativa. La sede è il salone parrocchiale di Vicobarone. In cambio i volontari di Auser chiedono a loro volta una mano, partecipando alle attività che verranno di volta in volta proposte a favore di tutta la collettività. Da poco tempo le volontarie e i volontari hanno trovato una sede a Ziano, un punto informativo in cui incontrare gli abitanti, al numero 181 di via Roma. La sede è aperta al pubblico il mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 11.
Fonte: La Libertà
Perugia, “Muoversi e non solo”. Consegnato un nuovo mezzo all’Auser
Consegnato da parte di eventi sociali alla delegazione di Torgiano dell’Auser di Perugia il progetto “Muoversi e non Solo” riguardante una nuova Fiat Panda. Il mezzo, sarà concesso in comodato d’uso gratuito per i prossimi quattro anni all’associazione che quindi disporrà di un veicolo dotato delle migliori tecnologie per poter compiere le numerose operazioni quotidiane all’interno del territorio comunale, nelle zone limitrofe e spostarsi verso i grandi centri. Il tutto grazie a una raccolta fondi effettuata con le aziende del territorio attraverso sponsorizzazioni etiche. Eventi sociali garantirà, oltre al comodato d’uso gratuito, anche tutte le spese relative a: cambi gomme estate -inverno, manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo, assicurazione R.C, auto e assicurazione Kasko.
Fonte: umbria7.it
San Colombano (LO), inaugurato nuovo mezzo Auser, l’appello dell’associazione “venite a fare volontariato, bastano poche ore a settimana”
Un nuovo Fiat Doblò XL per l’Auser di San Colombano. Lunedì 17 sul piazzale della chiesa parrocchiale si è tenuta la cerimonia di consegna del mezzo, in arrivo grazie alla disponibilità di diverse ditte di San Colombano e dintorni a sponsorizzare l’iniziativa, attivata da Pmg Italia, società benefit per la Mobilità garantita. Il mezzo è allestito per il trasporto disabili, che l’Auser svolge in convenzione con il Comune. L’associazione ha già in dotazione una Fiat Qubo di proprietà e un Doblò messo a disposizione dal Comune, e punta però a incrementare il numero di servizi. «Per farlo però servono volontari, sempre difficili da reperire – spiega Giuseppe Bassi, segretario dell’associazione -. Sono sufficienti poche ore la settimana, in base alla propria disponibilità, e non solo per la guida del mezzo, ma anche per l’accompagnamento, per cui non è necessaria la patente». La cerimonia di questa mattina è aperta a tutti, anche per avvicinarsi al mondo Auser.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Peschiera Borromeo (MI): storia contemporanea, scienza e street art nei nuovi corsi Auser
Diverse le novità in questi primi mesi di primavera, promosse dall’Università dell’adulto di Auser Peschiera Borromeo. Si comincia con la “Storia dei Gap, la Resistenza a Milano” con Claudio De Biaggi – 2 incontri: 3/4 – 17/4 / h 20.30 – 22.30 I Gap sono i Gruppi di Azione Patriottica che dall’ ottobre 1943 hanno agito in città contro i nazifascisti. Guerriglia urbana diversa dalla guerra combattuta dalle formazioni partigiane in montagna e a partire dall’estate 1944 anche in pianura che si è man mano estesa anche nel territorio di Peschiera Borromeo. A maggio invece appuntamento con la scienza, con Leonardo da Vinci e Albert Einstein – 2 incontri: 8/5 – 15/5 / h 20.30 – 22.30 docente Stefano Papi.
A seguire Le nuove frontiere dell’arte, la street art con Veronica Zimbardi – 2 incontri: 22/5 – 29/5 / h 20.30 – 22.30 alla scoperta di questa nuova forma di espressione artistica attraverso la storia dell’arte muraria: la relazione tra lo sviluppo urbano e l’arte di strada, la differenza tra opere e vandalismo, lo sviluppo della Street Art con i suoi protagonisti e le opere nelle strade di Milano.Inoltre Corsi di informatica di base, Tablet e Smartphone, su richiesta con minimo 5 iscritti. Tutti i corsi sono gratuiti per i soci Auser.
Per info: auser Tel. 3297956538 solo dalle 18.30 mail: auser.peschiera@hotmail.it www.auserpeschieraborromeo.weebly.com
Bologna, iniziativa Auser, Anpi e associazione familiari strage di Bologna, sulla strategia della tensione
Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17 nel Salone Giuseppe Di Vittorio della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna (terzo piano, via Guglielmo Marconi 67) si terrà la presentazione del libro di Giovanni Tamburino “Dietro tutte le trame. Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione”, edito da Donzelli. Introduce Magda Babini – Presidente AUSER Emilia Romagna. Ne parleranno: Giovanni Tamburino – Autore – Magistrato dal 1970 al 2015, componente del Consiglio direttivo dell’Archivio Flamigni; Stefania Limiti – Giornalista, Saggista; Cinzia Venturoli – Storica – Università di Bologna; Paolo Bolognesi – Presidente Associazione Familiari vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980.
L’iniziativa è organizzata da Auser Emilia-Romagna con Anpi e Associazione familiari vittime della Strage di Bologna del 2 Agosto 1980 all’interno del programma dedicato alla “Strategia della tensione – La sua continuazione. Dagli anni 80 alle bombe degli anni 90 – Il rapporto tra mafia, massoneria deviata e destra eversiva”.
Vicchio (FI), grande successo perm lo spettacolo della compagnia “Indaco teatro con l’altro”
E’ stato un successo di pubblico lo spettacolo “Oh che bel castello” organizzato domenica scorsa al teatro Giotto di Vicchio (FI) dal gruppo “Indaco teatro con l’altro”, che da anni lavora per l’integrazione attraverso il teatro delle persone con disabilità. Uno spettacolo allestito in collaborazione con Società della Salute Mugello e Auser circolo territoriale Vespignano Vicchio. Una serata emozionante che ha coinvolto ed appassionato le tante persone presenti in sala.
Il gruppo Indaco è stato fondato da Tiziana Lorini nei primi anni Novanta e di recente si è formalmente costituito in associazione. Ad oggi segue circa 20 ragazzi con disabilità (sia essa motoria o psichica) seguiti da circa 50 volontari tra genitori ed educatori che si ritrovano per le prove una volta a settimana.
Fonte: La Nazione
Dal Sindacato
Spi-Cgil, eletta la nuova segreteria nazionale
È stata eletta venerdì 14 aprile con il 96,5% dei voti a favore la nuova segreteria nazionale del Sindacato dei pensionati e delle pensionate della Cgil, che conta più di due milioni e mezzo di iscritti in tutta Italia. Ad affiancare il Segretario generale Ivan Pedretti, rieletto al congresso di Verona dello scorso febbraio, l’assemblea generale della categoria ha confermato Stefano Landini e Lorenzo Mazzoli, già membri della segreteria. Quattro invece i nuovi eletti: Tania Scacchetti, modenese e Segretaria confederale della Cgil nazionale; Carla Mastrantonio, cilena e già Segretaria generale dello Spi-Cgil di La Spezia; Stefano Cecconi, veneto e per anni responsabile nazionale della Cgil Salute; Claudia Carlino, calabrese e Segretaria generale dello Spi-Cgil Calabria. Escono invece dalla segreteria nazionale Daniela Cappelli, Mina Cilloni e Antonella Pezzullo.
Anziani e dintorni
Il 20 aprile a Bari Conferenza Regionale sull’Invecchiamento Attivo
Dopo la conferenza regionale della Sardegna che si è tenuta il 23 marzo a Cagliari, è la volta della Puglia dove il 20 aprile a Bari si terrà la Conferenza Regionale sull’invecchiamento attivo, con inizio alle ore 10.00. Si tratta di un evento previsto in tutte le regioni e le province autonome, come stabilito alla riunione di avvio progetto “coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo” tenutasi, a Roma, il 28 ottobre 2022. Si può partecipare all’evento previa registrazione. C’è la possibilità che, a ridosso della Conferenza, possa essere inviato un link per seguire l’evento da remoto.
Il materiale delle varie conferenze regionali verrà messo a disposizione nella sezione “Notizie” del sito de progetto dove è già disponibile il materiale relativo alla conferenza svolta in Sardegna.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Pubblicato il XXI Rapporto annuale degli enti Cnesc. Una comunità del Servizio Civile impegnata nella costruzione della Pace
Il XXI Rapporto Annuale della CNESC – riferito al bando ordinario 2020 le cui attività si sono sviluppate nel 2021 e 2022 – fornisce una prima fotografia dall’entrata in vigore dei programmi di intervento e del passaggio definitivo al Servizio Civile Universale.
“La lettura del Rapporto permette di cogliere la ricchezza e l’ampiezza degli interventi verso le comunità attivati nel biennio 2020-2021, in un momento storico davvero difficile, segnato ancora dagli effetti della pandemia.” dichiara la Presidente Laura Milani “Eppure le organizzazioni socie CNESC hanno saputo organizzarsi ed intercettare il desiderio di molti giovani, dopo un anno di lockdown, di impegnarsi e di fare qualcosa di concreto a sostegno delle comunità. Sono stati ben 19.680, infatti, i giovani che hanno svolto il servizio in uno dei progetti proposti dalle organizzazioni socie: più del 50% nell’assistenza, il 26,7% nell’educazione e nella promozione culturale, il 9,6% nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, e in minor parte nella protezione civile, nell’agricoltura sociale, nella tutela dell’ambiente e all’estero. Modi diversi ma concreti di costruire la pace”. Il Rapporto CNESC è utile anche per avviare una prima riflessione sullo sviluppo della riforma, che ha aggiunto complessità ai procedimenti per l’attuazione del SCU. Lo dimostra il fatto che gli enti CNESC hanno investito per il bando 2020 quasi 110 milioni di euro, circa 36 milioni in più rispetto a quelli investiti nel bando precedente.
Link per scaricare il rapporto
Per Info: Paola Scarsi ufficio stampa 347 3802307 paolascarsi.ufficiostampa@gmail.com www.cnesc.it
Dall’8 al 24 maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Si svolge online e in tutta la penisola italiana la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023. Cinque le tappe previste per gli eventi principali organizzati dall’ASviS e dai suoi Gruppi di lavoro, realizzati grazie a una partnership con le amministrazioni comunali e gli atenei. In calendario anche centinaia di iniziative, compresi spettacoli teatrali e laboratori per bambine e bambini, a cura di associazioni, scuole e aziende. Il programma del Festival sarà presentato durante la conferenza stampa che si svolgerà giovedì 4 maggio. Napoli, Bologna, Torino, Milano e Roma le cinque tappe che porteranno il Festival nei territori. “La sostenibilità tiene acceso il futuro” è il messaggio chiave della campagna di comunicazione che accompagnerà l’edizione 2023 del Festival dello Sviluppo Sostenibile: solo attraverso le scelte e i comportamenti individuali e collettivi che mettiamo in atto nel presente con la consapevolezza di ciò che significa sostenibilità economica, sociale e ambientale, infatti, possiamo contribuire a tenere viva la prospettiva di un futuro più sostenibile. Sui canali social, oltre a #festivalsvilupposostenibile, sarà l’hasthtag #accendiamoilfuturo a guidare l’invito all’azione collettiva e a sollecitare il dibattito.
Promuovere e diffondere a tutti i livelli – nelle istituzioni, nelle scuole, nella società – la conoscenza dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite è proprio l’obiettivo del Festival promosso dall’ASviS.
Tutte le info sul sito: https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/il-festival
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it