Agenzia settimanale – Anno 26 numero 16– mercoledì 26 aprile 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Al via la campagna “NOI + Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”
Il Forum Terzo Settore, insieme a Caritas Italiana ha dato il via alla campagna “NOI+ Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”. L’obiettivo della campagna è quello di coinvolgere 10mila volontari nella compilazione di un questionario sulle competenze acquisite e sviluppate nelle loro ttività di volontariato. Si tratta del primo, indispensabile passo nel percorso che il Forum Terzo Settore ha deciso di intraprendere, insieme a Caritas Italiana e in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, per giungere a un riconoscimento formale delle competenze dei volontari nel nostro Paese.
Il traguardo è molto importante per le organizzazioni di volontariato e per tutto il Terzo settore, di cui si vuole rafforzare il ruolo e il valore nella nostra società. Per questo è importante la collaborazione di tutti!
La compilazione del questionario impegnerà solo pochi minuti, si può fare online collegandosi al sito www.noipiu.it
Reggio Emilia, Auser in mostra a “Fotografia Europea 2023” presso il Chiostro della Ghiara
Da venerdì 28 aprile fino a domenica 11 giugno, il Chiostro della Ghiara (Via Guasco, 6 – Reggio Emilia) ospiterà la mostra dedicata al libro “Scintille. Storie e incontri in 30 anni di Auser”. L’esposizione raccoglierà gli scatti e le illustrazioni realizzati da Marco Aldrighi e Giulia Iori, pubblicati all’interno dell’opera curata e prodotta da Auser Provinciale Reggio Emilia un anno fa, in occasione del trentennale dell’associazione. Protagonisti della mostra i volontari Auser, le tante attività realizzate dall’associazione e, soprattutto, il dialogo fra generazioni che Auser promuove. Inaugurazione della mostra venerdì 28 aprile. Inoltre, nel mese di maggio (a breve verrà fornita la data), Auser organizzerà la presentazione del libro Scintille presso il Chiostro della Ghiara, a cui seguirà un aperitivo.
Lugo (RA), un concorso fotografico per combattere gli stereotipi sulla terza età
Si intitola ‘Terza età ma non troppo’ il concorso fotografico organizzato dal circolo di Lugo dell’Auser provinciale di Ravenna per promuovere la terza età ‘moderna’ sdoganando gli stereotipi tradizionali. In particolare il concorso mira a restituire un’immagine dei nonni quali risorse di grande valore, e patrimonio di esperienza e saggezza a cui attingere per viverne al meglio le energie, le passioni e gli stimoli.
L’oggetto delle fotografie, che è possibile presentare fino al 21 luglio, è appunto un anziano al passo coi tempi, attento alla realtà circostante in costante evoluzione, aperto all’inclusione e all’interazione con i giovani e alla tecnologia, nell’ottica di un arricchimento reciproco. Le fotografie saranno quindi lontane dalle stereotipie e dai preconcetti che vorrebbero emarginare chi è avanti con gli anni, presentando invece quei valori eterni che rendono dignitosa ogni fase della vita.
Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, andata in scena lo scorso anno, il circolo di Lugo dell’Auser provinciale di Ravenna propone il concorso fotografico che si concluderà con una premiazione, prevista per domenica 1 ottobre 2023, in occasione della Festa Nazionale dei Nonni, al salone Estense di Lugo. Il concorso si prefigge di dare un’idea più nuova e articolata di invecchiamento attivo, supportato da nuove possibilità, nuove tecnologie, in un’ottica di inclusione, condivisione, vicinanza, scambio ed empatia. La fonte visiva è un potente mezzo per valorizzare l’unicità delle storie, delle memorie, degli incontri.
Fonte: Ravenna Today
Rieti: Terza età digitale, corso di formazione promosso dalla Asl, Auser fra le organizzazioni coinvolte
Dal 20 aprile al via il percorso formativo della Asl di Rieti ‘Terza Età Digitale’. Una iniziativa di inclusione e alfabetizzazione digitale dedicata ai cittadini e ai pazienti, prevalentemente anziani e alle persone che si prendono cura di loro. Partendo dai risultati dell’analisi svolta dalla Asl di Rieti, dall’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale (ASSD) e dall’Associazione Libera dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, atopiche, respiratorie e rare (ALAMA), per rilevare il fabbisogno di competenze digitali nei pazienti anziani del reatino, la Asl ha progettato il percorso formativo “Terza età digitale” con l’obiettivo di trasferire ai cittadini e ai pazienti, prevalentemente anziani e alle persone che si prendono cura di loro residenti nel territorio della provincia di Rieti, conoscenze e strumenti informatici per interagire online efficacemente e in totale autonomia con il mondo pubblico e, in particolare, con il mondo della sanità reatina. Ogni corso si svilupperà in due sezioni: la prima dal titolo “Alfabetizzazione e sanità digitale”, la seconda dal titolo “Il digitale per la salute del cittadino: nuovi servizi e strumenti”.
Il corso, oltre ai cittadini e pazienti e ai loro caregiver, sarà aperto ai potenziali formatori di Enti del terzo settore, del Volontariato, delle Organizzazioni sindacali o giovani dell’area del reatino che intendono dare il proprio contributo a questa iniziativa. Numerose le organizzazioni che collaborano all’iniziativa fra le quali Auser Rieti.
Campiglia Marittima (LI), cantare per stare bene e in salute
Ha raccolto grande successo il nuovo progetto Auser di Venturina Terme (LI) “Salute in canto”, organizzato con l’associazione In prospettiva, che ha preso il via a metà marzo nella sede sociale di via Cerrini. Una volta a settimana per due ore un gruppo di persone seguito dall’insegnante Simona Nannini e dall’educatrice professionale Grazia Viaggi, si ritrova per fare esperienza di cantoterapia e recuperare la dimensione ludica e terapeutica dell’attività canora, con la stimolazione del movimento e dell’orecchio tramite l’uso di giochi ritmici e di attenzione. L’iniziativa si svolge ogni lunedì, dalle 15,30 alle 17,30. Patrocinato dal Comune di Campiglia Marittima e dal Cesvot, il progetto ha la finalità di favorire il benessere delle persone non più giovani. Un’iniziativa assolutamente meritevole di attenzione, tant’è che il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo si è complimentato direttamente con il presidente venturinese Francesco Vanni, cogliendo l’occasione per encomiare il valore delle attività e progetti che sono stati messi in piedi negli ultimi due anni. Periodo in cui la pandemia ha influito molto sulle dinamiche sociali, ma che l’Auser ha saputo utilizzare ripensandosi e dando vita a tante iniziative capaci di dare risposte ai bisogni delle persone. «Grazie all’Auser e alle nostre associazioni di volontariato – dice la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati – che ogni giorno si impegnano in progetti per aggregare e coinvolgere, unendo benessere, salute e divertimento. Un contributo prezioso alla comunità».
Fonte: Il Tirreno
Cadelbosco Sopra (RE), truffe agli anziani: l’Auser mette in allerta «Un finto volontario propone buoni premio»
«Ci è stata segnalata la presenza di un individuo, a Villa Argine di Cadelbosco Sopra, che, bussando alla porta di alcune abitazioni del Comune e spacciandosi per volontario Auser, proponeva buoni premio». È quanto afferma l’Auser territoriale Reggio Emilia Odv. «Si tratta di una truffa – prosegue l’associazione di volontariato e di promozione sociale impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società-. Auser non propone assolutamente buoni di alcun tipo, né si presenta a casa delle persone se non su richiesta delle stesse. Il fatto – conclude l’Auser territoriale Reggio Emilia- è stato segnalato alla stazione dei carabinieri di Cadelbosco Sopra da parte della locale sede Auser». Quella del finto volontario è una delle innumerevoli truffe che vengono messe in atto soprattutto nei confronti delle fasce deboli della popolazione, in particolare le persone anziane. Sono centinaia i casi denunciati ogni anno a Reggio Emilia e provincia. Gli episodi – spiegano i carabinieri – si caratterizzano per la capacità dei truffatori di carpire la fiducia delle persone. Il primo consiglio è sempre quello di avere la possibilità di fare la “prova del nove”, ovvero di trovare un riscontro rispetto a quanto viene detto da queste persone quando ci approcciano. Gli approcci possono essere molto diversi: dal finto avvocato al finto carabiniere o al finto tecnico delle utenze domestiche.
Fonte: Gazzetta di Reggio
Castelfiorentino (FI), contro le truffe e per la sicurezza stradale
Truffe e sicurezza stradale, consigli utili per una corretta prevenzione. E’ questo il tema che sarà affrontato dal comandante della Stazione dei carabinieri di Castelfiorentino (FI), maggiore Maggiore Emanuele Massimiani, nel corso di un incontro (gratuito) in programma giovedì 27 aprile (dalle 17 alle 19) nella sede Auser Filo d’Argento di Piazza Gramsci 17. Organizzata dal Comune, dall’Auser Filo d’Argento e dallo Spi Cgil lega di Castelfiorentino, la serata affronterà in primis le tipologie di possibili truffe, che molto spesso vedono come vittime persone sole, come ad esempio gli anziani. Da chi si presenta alla porta di casa fingendosi un addetto del gestore idrico o elettrico a chi suona il citofono spaventando il malcapitato con la notizia di un incidente accaduto al figlio. Per non parlare dei raggiri che possono capitare per strada, da parte chi millanta magari rapporti di amicizia inesistenti, abbracciando la “vittima” prescelta per rubargli il portafogli. A volte, basta l’apparenza: un vestito distinto, un sorriso cordiale, la disponibilità o la cortesia per cadere nell’inganno. Si parlerà anche di sicurezza stradale.
Fonte: La Nazione
Senigallia (AN), le generazioni si incontrano grazie al progetto “Volontariamente”
Auser Senigallia (AN) ha aderito al progetto “Volontariamente” promosso dal Centro Servizi Volontariato Marche e dedicato agli studenti delle classi quarte degli Istituti Superiori della città.
Come per gli anni passati gli studenti faranno un’esperienza a contatto con i volontari dell’Auser sia nel trasporto socio-assistenziale sia cimentandosi come insegnanti sull’uso dello smartphone.
Dopo la positiva ed apprezzata esperienza dello scorso anno, anche quest’anno gli studenti diventeranno per un giorno insegnanti di smartphone nei confronti dei volontari e soci Auser, quasi tutti over 65, poco avvezzi alle nuove tendenze tecnologiche e ai “social”. Inoltre per un giorno saliranno sui pulmini insieme ai volontari e diventeranno accompagnatori per gli anziani trasportati nei vari presidi sanitari cittadini, tra i quali anche il centro diurno per malati di Alzheimer “il Granaio” presso l’Opera Pia.
Altri studenti invece faranno un po’ di compagnia agli ospiti della casa protetta per anziani “Fondazione Città di Senigallia”.
Un ulteriore vero ed efficace scambio intergenerazionale per coinvolgere le nuove generazioni a favore degli anziani e avvicinarli al mondo del volontariato. Progetti che l’Associazione Auser sta portando avanti da diversi anni anche a favore della terza età per un invecchiamento attivo e partecipato.
Fonte: senigallianotizie.it
Copparo (FE), volontari a lezione di primo soccorso
Sono stati venti i volontari Auser e Anteas a seguire, sabato scorso nella sala ‘Alda Costa’, la prima parte del corso di formazione di primo soccorso sostenuto dall’amministrazione comunale di Copparo (FE). Dopo questa fase teorica, il 29 aprile prossimo si terrà una mattinata dedicata al livello pratico. Lo scopo è rendere note le manovre salvavita secondo le linee guida internazionali, la tecnica BLS/D, ‘Basic Life Support’. In determinate situazioni, tali interventi effettuati a brevissimo termine possono essere determinanti rispetto alle possibilità di sopravvivenza e giocare un ruolo determinante nell’evoluzione successiva, evitando complicazioni e conseguenze anche serie. Le lezioni sono rivolte al Gruppo Auser di Copparo e si inseriscono nell’ambito del rinnovo della convenzione con il Comune, in cui si è scelto di dare spazio alla formazione dei volontari mettendo a disposizione annualmente una somma volta all’organizzazione di corsi.
Fonte: Il Resto del Carlino
Paullo (MI), l’Auser riapre dopo lo stop pandemia
Dopo una lunga pausa riapre la sede Auser di Paullo (MI) in via Verdi 44, punto di riferimento da anni del territorio. Le attività sono riprese presso il centro, che tutti i pomeriggi dalle 14.30 ospiterà tutti coloro che vorranno trascorrere ore felici in compagnia. «Dopo il lungo stop, condizionato dall’emergenza sanitario, riapriamo le porte ai nostri amici – dichiara la presidente Maria Berloto -. Potranno tornare nella sede per chiacchierare, leggere un libro, giocare a carte, bersi un caffè. Ma, soprattutto, per stare insieme, che è la cosa che è mancata di più, dal 2020 con il Covid fino ad oggi». Oltre all’apertura della sede, dalla prossima settimana saranno anche proposti i “Pranzi del mercoledì”: un pasto completo a prezzo simbolico con l’Auser, che permette a tutti di mangiare insieme e fuggire la solitudine. A preparare i manicaretti sarà la Cir, la stessa società che si occupa della mensa scolastica.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Prato, iscrizioni aperte per “Vacanze insieme”
E’ stato presentato nei giorni scorsi dall’Auser di Prato il programma “Vacanze insieme”. Il programma prevede soggiorni nel periodo estivo, dal 1 giugno al 30 settembre, organizzati in collaborazione con l’agenzia di viaggi Promoturismo. L’associazione ricorda la convenzione con i Comuni di Prato e Montemurlo, che mettono a disposizione un contributo a rimborso per i cittadini partecipanti. La condizione per ottenere il contributo per il rimborso-vacanze è presentare la certificazione Isee al momento dell’iscrizione presso l’Auser. Il programma comprende una serie di soggiorni in varie regioni italiane, dal mare, alla montagna, isole incluse. Le iscrizioni sono già aperte: occorre rivolgersi alla sede Auser di via Aniene 46 (zona Chiesanuova), o telefonare ai numeri 0574 38826 e 3294433013, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.30.
Fonte: La Nazione
Dal Sindacato
Mese di maggio di mobilitazione per Cgil, Cisl e Uil per “Una nuova stagione del lavoro e dei diritti”
Il mese di maggio vedrà impegnate le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil in tre diverse città per rivendicare “Una nuova stagione del lavoro e dei diritti”.
Le date e le città individuate sono: 6 maggio Bologna in Piazza Maggiore, 13 maggio Milano presso Arco della Pace e il 20 maggio a Napoli alla Rotonda Diaz. Ogni struttura territoriale parteciperà alla mobilitazione secondo questa ripartizione a Bologna: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche; alla manifestazione di Milano: Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia; a Napoli: Campania, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia. Relativamente alla mobilitazione del 20 maggio a Napoli sarà previsto un collegamento con la regione Sardegna al fine di far sentire in piazza la voce delle delegate e dei delegati, delle pensionate e dei pensionati sardi.
Gli interventi di chiusura sono affidati ai Segretari generali di CGIL, CISL, UIL: Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Fondazione Con il Sud. Bando per la valorizzazione dei Beni confiscati alle mafie 2023, coinvolte le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia
La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.
L’iniziativa, che mette a disposizione 3 milioni di euro, è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il bando si rivolge a partnership composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese.
I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni dalla data di scadenza del bando.
L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.
Il Bando scade il 14 settembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.
Tutte le info e il bando al sito www.fondazioneconilsud.it
Istat, torna a crescere la voglia di fare volontariato. Presentato il Rapporto Bes
L’Istat ha presentato la decima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). L’analisi dei domini in cui è articolato il benessere (Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività; Qualità dei servizi), presentata in 12 capitoli, consente una lettura degli andamenti più recenti degli indicatori e il confronto con il periodo pre-pandemico. Oltre la metà dei 152 indicatori Bes è aggiornata al 2022 con dati definitivi. Il Rapporto propone anche un capitolo iniziale di sintesi che in questa edizione è incentrato sull’analisi dell’evoluzione recente del benessere, con particolare attenzione agli squilibri territoriali e alle differenze di genere e per classi di età.
Dal rapporto emerge un primo dato positivo, sempre più italiani scelgono di fare volontariato: nel 2022 l’8 per cento della popolazione è impegnata in qualche attività solidale, a fronte del 7,3 registrato nel 2021 (+1 per cento); si tratta di una crescita che tuttavia non consente ancora di tornare ai livelli pre-pandemia. L’istituto nazionale di statistica sottolinea come il coinvolgimento nell’anno di riferimento (il 2022) non mostri differenze di genere, mentre rispetto all’età i livelli più alti di partecipazione si riscontrino tra i giovani di 20-24 anni e nella fascia d’età tra i 35 e i 74 anni (tra l’8% e il 9%); tra la popolazione di 75 anni e più si registra il livello più basso (5,2%). Istat aggiunge inoltre che la propensione a fare volontariato cresce di più tra le categorie che avevano subito una maggiore contrazione durante la pandemia: le donne, che vedono un aumento di +1,3 punti percentuali e la popolazione compresa nella fascia d’età 35-44 anni (+1,9 punti percentuali). Il volume integrale, la sintesi e le schede statistiche si possono scaricare a questo link.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it