Agenzia settimanale – Anno 26 numero 17– mercoledì 3 maggio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
“Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti”, Auser aderisce alla mobilitazione unitaria
Auser aderisce alla mobilitazione unitaria promossa dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil “per una nuova stagione del lavoro e dei diritti” a sostegno di un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali e invita i propri aderenti a partecipare alle assemblee che si svolgeranno nei territori e alle tre manifestazioni interregionali che si svolgeranno a Bologna il 6 maggio, a Milano il 13 e a Napoli il 20 maggio.
Sottolinea il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo: “Sosteniamo e condividiamo la mobilitazione dei sindacati in questa delicata fase che sta attraversando il nostro Paese, sono peggiorate in modo allarmante le condizioni di vita dei pensionati e delle pensionate, delle famiglie, dei giovani sottopagati e inchiodati ad un futuro di precariato. La diseguaglianza cresce, la sanità è in piena emergenza e le risposte messe in campo dal Governo sono del tutto insoddisfacenti”.
Terremoto Turchia Siria, prosegue fino al 31 maggio la campagna Auser a favore di Intersos, oltre 12.500 le persone aiutate
Prosegue l’impegno della rete Auser a sostegno delle popolazioni colpite in Siria e Turchia dal devastante terremoto dello scorso febbraio. Sono oltre 24mila gli euro raccolti ad oggi dalla campagna a favore di Intersos, l’organizzazione umanitaria presente In Siria con i suoi operatori nei territori più poveri e devastati dal sisma. Fino allo scorso marzo sono state almeno 12.500 le persone che hanno beneficiato del supporto degli operatori umanitari di Intersos sia a livello medico che di protezione. Sono stati distribuiti più di 4.500 kit per l’igiene personale e della donna e per ripararsi dal freddo. Oltre 4.300 le consulenze mediche realizzate.
La campagna prosegue fino al 31 maggio, le donazioni vanno effettuate sul conto corrente dedicato intestato ad Auser Odv Federazione Nazionale:
IT 21 K 01030 03201 000002823323
nella causale indicare: Terremoto Turchia Siria e l’Auser di riferimento.
Cologno Monzese (MI), nasce “Spazio B” un nuovo servizio Auser che punta ad assicurare il benessere psicofisico alle persone e alle famiglie
Si chiama “Spazio B” ed è un servizio dedicato al benessere psicofisico della persona e della famiglia. Sarà inaugurato presso l’Auser “Insieme” di Cologno Monzese. L’appuntamento è per sabato 13 maggio alle ore 15 nella sede di via Galileo Galilei 2 della città alle porte di Milano. “Spazio B” è costituito da professionisti ed esperti in discipline psicologiche, psico-sociali, naturali ed energetiche che offrono servizi integrati funzionali al ripristino del benessere, una condizione che per motivi di salute, di lavoro o famigliari può venire meno. La complessa organizzazione dei servizi comprende diverse aree di intervento attraverso informazioni e attività di orientamento ai servizi sociosanitari, alla gestione di problematiche legate a patologie quali Alzheimer (malati e familiari), tumori (malati e familiari), stress. Gli operatori svolgeranno il loro compito attraverso colloqui individuali e incontri di gruppo di counseling (interventi di supporto), psicologici e neuropsicologici, con trattamenti di psicoterapia, ipnosi, attività psicofisiche quali yoga e qigong (una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico). Tra le proposte di “Spazio B” ci sono però anche consulenze di naturopatia e brevi seminari di carattere divulgativo rivolti a donne e anziani. Durante l’evento di inaugurazione verranno presentati sia il servizio sia lo staff degli specialisti di “Spazio B”, coordinati dalla dottoressa Alessandra Gallo.
L’Auser di Cologno Monzese è attualmente presieduto da Giacomo Leaci e conta 401 soci di cui 323 donne.
Fonte: Avvenire
Foggia,un progetto Memoria e un documentario per raccontare la marcia dei 30mila del 1969
Auser, Spi, Fondazione Foa e Anpi di Foggia hanno dato vita ad un progetto per mantenere viva la memoria dei fatti politici e sociali accaduti nel capoluogo e nella Capitanata, con particolare riferimento alla stagione del 1969, ovvero alla marcia dei 30mila a Foggia per chiedere equità, lavoro, giustizia sociale, sviluppo.
Negli anni Sessanta del secolo scorso, nei piccoli comuni del Subappennino Dauno, si sviluppò un movimento popolare senza precedenti, che chiedeva l’ utilizzazione in loco del metano, rinvenuto in grande quantità nel sottosuolo collinare. La mobilitazione popolare culminò, nella primavera del 1969, nell’occupazione dei pozzi e in una grandiosa manifestazione che il 23 maggio vide sfilare a Foggia ben 30mila persone. Questa grande pagina di storia civile, che richiamò sul cosiddetto triangolo metanifero l’attenzione nazionale per la valenza profondamente innovativa del movimento, è raccontata nel documentario ” L’ Osso e la Polpa” di Geppe Inserra e Matteo Carella (regia di Giuseppe Gambino e Matteo Carella, produzione SharingTv – Spi Cgil) che sarà proiettato ad Orsara di Puglia, nell’ ambito del progetto ” Memoria Ritrovata ” promosso da Auser territoriale Foggia, con la collaborazione di Spi Cgil Foggia, Anpi Foggia e Fondazione Foa di Foggia e il sostegno della Regione Puglia e del Consorzio teatro pubblico pugliese. ” Memoria Ritrovata ” è uno dei 17 progetti selezionati dal Teatro pubblico pugliese per il bando ” Un viaggio nella memoria “.
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno
Gambolò (LO), in crescita i trasporti sociali Auser e a breve un nuovo centro aggregativo
Un’associazione di primaria importanza nel tessuto sociale della città di Gambolò. A dirlo sono prima di tutto i numeri dell’attività dell’Auser presieduta da Arcangelo Finotto che nell’arco di un anno ha effettuato una media di 30 trasporti sociali al giorno per un totale di 107mila chilometri percorsi. «Rispetto a tre anni fa, quando avevamo percorso circa 46mila chilometri – osserva il presidente Finotto – abbiamo quasi triplicato l’attività. È la prova che Gambolò si è mossa con Auser». La richiesta è infatti aumentata di molto e l’impegno dei 17 volontari è massimo. Proprio la domanda crescente ha reso necessario incrementare il parco mezzi dell’associazione, che oggi conta otto veicoli e a breve sarà ampliato con l’arrivo di altri due mezzi, uno dei quali attrezzato per il trasporto dei disabili in sedia a rotelle. Il 2022 si è chiuso con importanti riscontri: 1.009 trasporti effettuati verso gli ospedali della provincia; 147 verso quelli del Milanese; 469 verso altri centri medici e poliambulatori. I servizi verso le farmacie sono stati invece 179, le spese alimentari sono state 160. I servizi di accompagnamento verso i centri diurni sono stati 220. Adesso a tutto questo si potrebbe aggiungere una nuova sfida: quella di fare in modo che anche Gambolò possa contare su un centro di aggregazione per gli anziani. «Si tratta di una richiesta che arriva da loro – conclude il presidente Finotto – A più riprese ci hanno segnalato l’esigenza di avere uno spazio d’incontro e socializzazione per trascorrere del tempo insieme, impegnati in diverse attività».
Fonte: Il Giorno
Carpi (MO), un nuovo mezzo per il trasporto sociale
Festa grande all’Auser di Carpi (MO), nella sua sede al Centro Sociale di via Due Ponti. L’associazione di volontariato che effettua trasporti sociali e servizi per la fascia più bisognosa della popolazione ha infatti ricevuto in comodato d’uso gratuito dall’associazione Amici del Cuore un automezzo Fiat Doblò attrezzato anche per il trasporto di carrozzine per disabili. “E’ il terzo automezzo in dotazione – afferma Eugenio Arpaia, referente del Gruppo Territoriale di Carpi di Auser – e si affianca all’altro Doblò datoci precedentemente in comodato d’uso dagli Amici del Cuore che in questa occasione abbiamo avuto modo di ringraziare assieme a tutte le aziende locali che hanno “sponsorizzato” l’iniziativa e i cui nominativi sono riportati sul veicolo”.
Michele Andreana, presidente di Auser provinciale di Modena, ha ricordato alcuni “numeri” di Auser che opera su tutta la provincia di Modena con le sue 38 sedi: 84 automezzi, in parte di proprietà dell’associazione e in parte in comodato d’uso, 40 mila servizi prestati in un anno a favore di sei mila assistiti, persone fragili, accompagnate ogni giorno a visite mediche, a fare la spesa o anche soltanto al cimitero per cambiare i fiori sulla tomba di un defunto, tutte cose che molti, senza l’aiuto di un trasporto sociale come quello fornito da Auser, non sarebbero stati in grado di fare da soli.
Fonte: voce.it
Civitavecchia (RM), successo del corso di cioccolateria organizzato da Auser
Il maestro cioccolatiere Roberto Smeraglia è stato il protagonista del corso sul cioccolato organizzato presso la sede dell’Auser di Civitavecchia. Ha condiviso con un pubblico appassionato segreti e trucchi del mestiere che da oltre cinquant’anni accompagnano la sua carriera. In una serie di incontri il maestro Smeriglia ha mostrato varie tecniche per realizzare ottimi cioccolatini e tavolette. Alla fine gli allievi si sono dilettati nelle prove pratiche realizzando praline e barrette.
Thiene (VI), si discute di medicina di base
Una serata per fare il punto sulla situazione della medicina di base nel territorio dell’Alto Vicentino. A organizzarla, mercoledì 3 maggio alle 20.30 nell’aula magna dell’Itet Ceccato di Thiene (VI), è il circolo Auser in collaborazione con gli Amici del Cuore e il patrocinio del Comune. Interverranno Giorgio Dalle Molle, già cardiologo dell’ospedale di Santorso e presidente provinciale di Aned; Liliana Lora, dottoressa di base e segretaria regionale del Sindacato Medici Italiani; Gianpietro Piazza, medico di base e consigliere del Comune di Santorso; Adriano Pastore, presidente degli Amici del Cuore e Tullio De Pretto, presidente Auser. Si parlerà di diritto alla salute, della situazione della sanità territoriale e dei medici di base in Veneto, del ruolo dei Comuni nell’organizzazione e gestione della medicina territoriale e di quello delle associazioni nelle funzioni integrative del sistema sanitario nazionale.
Fonte: Il Giornale di Vicenza
Pistoia, l’ambulatorio solidale dei medici in pensione
L’Ambulatorio Solidale di Pistoia di via Mameli 32, è nato con il fondamentale sostegno della Fondazione Giorgio Tesi e con il contributo di Spi Cgil, Lilt, Auser, Voglia di Vivere, Arci e Croce Verde. I soci attualmente sono 110, tutti pistoiesi. Trenta fra medici e infermieri prestano gratuitamente la loro opera per le fasce più deboli della popolazione. La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il lunedì e il giovedì dalle 16 alle 18. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 è possibile telefonare al 392.1091860 e dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 allo 0573.1480356. Fra le attività che hanno sostenuto l’Ambulatorio Solidale il servizio tamponi svolto dalle infermiere volontarie alla farmacia Scorcelletti e alla Comunale. Sostegni sono arrivati dalla Fondazione Caript e dalla Conad Nord Ovest. I medici volontari sono in contatto con il gruppo Stenone di Firenze, collegato alla Caritas fiorentina, in vista di una collaborazione nell’area della medicina della migrazione.
Fonte: La Nazione
Lugo (RA), “Maggio in Rocca” con i racconti della Resistenza
Auser Provinciale Ravenna Circolo di Lugo, in collaborazione con Anpi e Spi Cgil Lugo, ha organizzato “Maggio in Rocca – Vivere il nostro tempo”: una rassegna di incontri che si terranno nel mese di maggio nel Salone Estense della Rocca di Lugo. Si parte giovedì 4 maggio alle 17,30 con lo scrittore Carmelo Pecora, e la presentazione del libro “Noi che siam stati partigiani – “Il libro propone tre storie, una al femminile e due al maschile, tutte romagnole, e ambientate a non molta distanza o nei pressi della linea Gotica che fu, come è noto, l’ultimo baluardo tedesco e “repubblichino” contro le armate alleate che risalivano da sud per dilagare nella pianura Padana, e vide un’intensa attività partigiana con terribili orrori, stragi ed eccidi perpetrati dai nazifascisti. Apre il presidente Anpi Lugo, Ebe Valmori.
Fonte: Il Resto del Carlino
Cremona, Microfestival di Teatro e Musica Antica
Sabato 6 maggio, alle 17, secondo appuntamento della nona edizione del Microfestival di Teatro e Musica Antica (edizione primavera – estate), ciclo di quattro appuntamenti che si tengono negli accoglienti spazi del Museo della Civiltà contadina “Il Cambonino vecchio”.
La rassegna è organizzata dal Comune di Cremona in collaborazione con Auser Unipop e Acli Turismo e con la direzione artistica di Roberto Cascio.
In programma Mi palpita il cor, concerto con musiche del compositore tedesco naturalizzato inglese Georg Friedrich Händel (1685 – 1759), celebre rappresentante del Barocco musicale. Per questa esibizione il contraltista Felipe Rissatti sarà accompagnato da Gilberto Ceranto Junior al violino, Roberto Cascio e Anna Giuseppina Mosconi al basso continuo. Il prossimo appuntamento è per sabato 10 giugno con Le quattro stagioni di Vivaldi.
È consigliata la prenotazione telefonando al numero 0372407768 o scrivendo all’indirizzo museo.storianaturale@comune.cremona.it.
Fonte: Comune di Cremona
Montale (PT), il chiosco dei libri gratuiti per tutti
Davanti alla stazione ferroviaria di Montale-Agliana (PT) è in corso con successo un esperimento culturale molto innovativo nel chiosco. Per iniziativa dell’assessore alla cultura Tiziano Pierucci del Comune di Montale e di alcune associazioni il chiosco è stato riempito di libri che ciascuno può prendere liberamente, senza chiedere nulla a nessuno e poi riportarli al loro posto oppure tenerli per sé.
L’apertura e la chiusura è a cura dei volontari dell’Auser di Montale. I libri sono stati classificati e divisi per genere e argomenti dalla responsabile della Biblioteca Comunale di Montale. Sono volumi donati oppure doppioni dei libri presenti in biblioteca che sono stati messi a disposizione di tutti. In particolare, chi utilizza il treno, pendolari o studenti, può entrare nel chiosco, scegliere un libro da leggere e poi riportarlo al ritorno o dopo qualche giorno. Ma può anche tenerlo per sempre nel proprio zaino oppure aggiungerlo alla propria biblioteca di casa. Si possono anche donare libri, che andranno a incrementare il patrimonio del chiosco a condizione che prima vengano portati alla biblioteca comunale per essere selezionati e classificati. E’ uno scambio culturale di comunità: i libri sono di tutti e tutti vi hanno accesso. Il chiosco è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18. Durante l’apertura il chiosco ha la porta aperta, tutti possono entrare e non c’è nessun operatore. Finora la scelta del Comune di affidare questa nuova struttura alla civiltà dei cittadini e degli utenti è perfettamente riuscita.
Fonte: La Nazione
Valdisieve (FI): mare o monti, con Auser e Anteas tante possibilità di vacanza per gli anziani
Un’estate di opportunità ed occasioni per gli over 65 della Valdisieve, da trascorrere in varie località di villeggiatura. Sono aperte a Pontassieve le iscrizioni per le offerte scelte dalle associazioni Auser e Anteas, con possibilità che abbracciano tutti i mesi estivi – da giugno a settembre inoltrato – e con destinazioni pensate per tutti i gusti, dal mare alla montagna, fino alle terme e a numerose località del territorio toscano. Entrambe le associazioni propongono diverse mete, per esempio la Versilia, con date disponibili per giugno e luglio a Lido di Camaiore e per fine agosto e inizio settembre a Viareggio. Ma anche il mare della riviera adriatica, con le località di Rimini, Misano e Milano Marittima proposte da Auser, e di Igea Marina e Pesaro, nell’offerta di Anteas, in questo caso dalla metà di giugno fino ai primi di agosto. Altre località di mare offerte sono la riviera delle Palme a Grottammare nelle Marche dal 16 al 25 luglio, e Ischia Forio, dal 28 giugno all’8 luglio. Poi c’è la montagna: per trascorrere le vacanze al fresco Auser propone soggiorni al Pian degli Ontani, in Val di Sole e ad Abbadia San Salvatore, mentre Anteas punta alle montagne di Andalo dal primo al 15 luglio, e al soggiorno termale dall’11 al 25 giugno in Veneto, ad Abano Terme. Tutti i soggiorni sono comprensivi di pensione completa e viaggio in bus gran turismo, oltre al servizio in spiaggia e all’assicurazione medica. Le associazioni hanno preparato pacchetti di viaggi completi, con un occhio di riguardo per le esigenze dei viaggiatori più anziani. Per l’Auser ci si può rivolgere alla sede di Pontassieve (via Piave 2) il lunedì e il mercoledì, dalle 9 alle 11; appuntamenti ed informazioni anche al numero 335.5430945. Le iscrizioni terminano il 30 maggio.
Fonte: La Nazione
Dal Sindacato
Mese di maggio di mobilitazione per Cgil, Cisl e Uil per “Una nuova stagione del lavoro e dei diritti”
CGIL, CISL e UIL hanno deciso di avviare una fase di mobilitazione unitaria con la realizzazione di una generalizzata campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori e con la convocazione di tre manifestazioni interregionali (Nord, Centro, Sud) che si svolgeranno a Bologna (6 maggio), Milano (13 maggio) e Napoli (20 maggio). La mobilitazione intende sostenere le richieste unitarie avanzate dai sindacati confederali e dalle Categorie nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali.
Per info: cgil.it
Anziani e dintorni
“Ruvide”, l’archivio multimediale dello Spi-Cgil, è pubblico
Dal primo maggio l’archivio storico multimediale dello Spi Cgil è disponibile su Youtube al link https://www.youtube.com/@ruvid3
Un lavoro – non ancora concluso – durato oltre 18 mesi e presentato in anteprima al Congresso Nazionale di Verona, 170 video girati con i protagonisti e le protagoniste delle lotte operaie del secolo scorso.
Un lavoro possibile grazie al Centro di giornalismo permanente, un collettivo di giovani giornalisti precari e freelance, che hanno dedicato tempo e energie con l’obiettivo di fare vivere le battaglie sindacali. Un messaggio rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinché coltivino la memoria dei diritti conquistati e trovino ispirazione per nuove lotte.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Milano, “Io mi prendo cura”: al via la Civil Week 2023
Dal 4 al 7 maggio torna a Milano l’edizione 2023 della “Civil Week” con un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali.
Il tema di quest’anno è “Io mi prendo cura: persone, territorio, ambiente”. Contribuire a costruire il senso civico che può aiutarci a crescere e progredire come persone e come società. Tanti incontri gratuiti e aperti a cui poter partecipare legati ai temi che ci stanno più a cuore: memoria, noi stessi, gli altri, territorio, ambiente, neo genitori, giovani, persone fragili e business.
La Civil Week è organizzata da Corriere della Sera, Forum del Terzo settore, CSV Milano, Fondazioni di Comunità del territorio metropolitano.
Ucr@ina – Insieme per conoscerci, un progetto dell’Università di Torino e della Fondazione De Agostini per aiutare gli studenti rifugiati
Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), il conflitto ha generato oltre cinque milioni di profughi dall’Ucraina. Dall’inizio del conflitto l’Italia ha ospitato oltre 173 mila rifugiati, tra cui circa 92 mila donne e 50 mila bambini e adolescenti. Il Ministero dell’Istruzione indica in circa 23 mila il numero degli studenti ucraini inseriti con urgenza nelle scuole italiane. In questo contesto di emergenza, la Fondazione De Agostini e l’Università degli Studi di Torino hanno dato vita a “Ucr@ina – Insieme per conoscerci”, un progetto dedicato alle studentesse e agli studenti ucraini accolti nelle scuole secondarie di primo grado, che ha lo scopo di far acquisire competenze di comprensione della lingua italiana, di aiutare i ragazzi nello svolgimento dei compiti e di favorire il loro inserimento a scuola e nella comunità di accoglienza. Per un periodo di 10 settimane ogni studente è seguito in un rapporto uno a uno, o uno a due, per 4 ore a settimana, da un tutor universitario. Gli incontri si svolgono a distanza utilizzando un ambiente digitale di apprendimento progettato e sviluppato dall’Università degli Studi di Torino che consente attività formative in sincrono e la condivisione di contenuti interattivi. I tutor sono studenti dell’Università ucraini o italiani opportunamente formati, in grado di accompagnare i ragazzi nello studio, ma anche capaci di accoglienza e di creare una buona relazione, seppure a distanza. Al progetto Ucr@ina – insieme per conoscerci hanno aderito a oggi 132 studenti di 57scuole del territorio piemontese distribuite su tutte le province. Le università coinvolte sono l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’Università del Piemonte Orientale.
All’ospedale San Carlo di Milano apre “Spazio Gio” uno sportello di accoglienza per le persone dipendenti dal gioco d’azzardo e per i loro familiari
E’ stato inaugurato nei giorni scorsi presso l’ospedale San Carlo il nuovo “Spazio Gio”, uno sportello informativo e di primo contatto per le persone che presentano comportamenti di gioco problematico/patologico e per i loro familiari. Questi ultimi, infatti, subendo le dirette e drammatiche conseguenze di tale disturbo, sono spesso i primi a richiedere aiuto.
Spazio Gio è un progetto del SERD Territoriale di ASST Santi Paolo e Carlo e rientra nel Piano Operativo Locale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) di ATS Città Metropolitana di Milano. Il servizio si avvale della professionalità di un’équipe multidisciplinare specializzata: psicologo, assistente sociale ed educatore professionale con la possibilità, laddove necessario, di invio ai servizi di cura presenti sul territorio. Lo sportello informativo è appositamente allestito nelle aree di maggior afflusso dell’Ospedale San Carlo per intercettare al meglio le richieste d’aiuto.
Spazio Gio Ospedale San Carlo si trova in via Pio II n. 3 a Milano
Accesso diretto Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 14.00 alle 18.00; Mercoledì: dalle 8.45 alle 12.45 – Venerdì: dalle 8.00 alle 13.00. Contatti: spaziogio@asst-santipaolocarlo.it – cell. 331.2693948
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it