Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 18 – 10 maggio 2023

Scritto da
10 Maggio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 18– mercoledì 10 maggio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


 

Auserinforma

Save the date – A Roma il 25 e 26 maggio Conferenza Nazionale d’Organizzazione Auser
Giovedì 25 e venerdì 26 maggio presso il Centro Congressi Frentani si terrà la Conferenza Nazionale d’Organizzazione Auser che sancirà l’avvio sostanziale della Rete Auser.

“Diamo valore a ciò che non ha prezzo”: la nuova campagna Auser 5 per mille 2023
“Diamo valore a ciò che non ha prezzo” è la nuova campagna Auser 5 per mille 2023 con i volti sorridenti dei volontari  Francesca, Giovanna e Francesco.
 Quante attività di sostegno e protezione a favore degli anziani Auser realizza in un anno? Pensiamo a tutte le risposte che il Filo d’Argento ha dato alle richieste di persone in difficoltà, a tutti i km percorsi dai volontari per accompagnare una persona impossibilitata a muoversi dalla propria abitazione, o per consegnare la spesa, i farmaci…Queste sono le cose che possiamo misurare in numeri, che comunichiamo in maniera trasparente per rendere conto delle attività e dei servizi che Auser realizza a favore delle persone fragili, a cominciare dagli anziani. Quanto valga l’impegno di una volontaria o di un volontario Auser non riusciamo a quantificarlo: sappiamo, però, che questo è il vero, grande patrimonio di Auser, il tesoro di cui siamo orgogliosi.
Tutti i materiali per la campagna di comunicazione per il web e i social (sito, Facebook, Instagram, Twitter)  e quelli pronti per la stampa in tipografia nei formati A3, manifesto 70×100, cartolina 10×15, locandina fustellata con il numero di codice fiscale da staccare, sono disponibili al link www.auser.it/5×1000 
Novità  di quest’anno la lettera appello a firma  del presidente nazionale Domenico Pantaleo. Al link indicato è inoltre disponibile il vademecum  per i volontari per una efficace campagna di “passaparola”.

Molfetta (BA): uno spazio verde per insegnare ai bambini a coltivare l’orto, nuova iniziativa del progetto Auser “Colto e Mangiato”
 Partirà alla fine di maggio, nell’ambito del progetto “Colto e Mangiato”, realizzato dall’Auser di Molfetta con il patrocinio del Comune, nello spazio esterno della sede municipale di Lama Scotella, l’orto per bambini dai 5 ai 10 anni.
Dopo l’esperienza pilota dello scorso anno, l’associazione Auser con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile  propone ai bimbi le attività di semina e coltura di un lotto di terra, finalizzato a sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, prendersi cura di qualcosa di vivo, imparare ad aspettare, cogliere il concetto di diversità e lavorare in gruppo.
I volontari  e le volontarie Alessandra, Anna Maria, Davide, Delia, Lucia e Rossella, con la supervisione dell’agronoma dell’Associazione Auser guideranno i bambini nella attività orticole e proporranno varie attività ludico ricreative tra le quali anche l’utilizzo di prodotti sani per la preparazione di gustose di merende.
Gli incontri partiranno a fine maggio e proseguiranno fino tutto luglio. Si svolgeranno una volta alla settimana, il martedì o il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.00.
Per ulteriori informazioni rivolgersi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al presidente dell’Associazione Auser Sergio Vetrugno, tel 3203290596.

San Giovanni in Persiceto (BO), un caffè in compagnia per combattere il declino cognitivo
 Nel centro sociale La Stalla, in via Carbonara a Persiceto, ha riaperto il ‘Caffè delle stagioni’. È l’attività dedicata agli anziani residenti nei sei comuni dell’Unione di Terre d’Acqua. La partecipazione è gratuita ed è rivolta in particolare a chi è affetto da decadimento cognitivo e Alzheimer. Gli appuntamenti si tengono il sabato, ogni due settimane, dalle 9 alle 12, e proseguiranno fino a dicembre, con interruzione nei mesi di luglio e agosto. Per partecipare occorre rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune di residenza. L’accesso è consentito anche a familiari e assistenti familiari. Insieme ai volontari di Auser e ad un educatore gli ospiti svolgeranno attività ludico – culturali e di stimolazione cognitiva, finalizzate al mantenimento dello stato psicofisico degli ospiti. L’iniziativa è curata dalle associazioni centro La Stalla e Auser Bologna, in collaborazione con Unione di Terre d’Acqua.
Fonte: Il Resto del Carlino

Montale (PT), insieme per affrontare la diversità
 In partenza a Montale (PT)un progetto dell’Auser dal titolo «Insieme per affrontare la diversità», rivolto ai giovani con gravi disabilità e anche ai giovani normodotati. Ai giovani disabili viene offerta la possibilità di uscire di casa e stare insieme agli altri, ai giovani più fortunati l’opportunità di avvicinarsi al mondo del volontariato. I volontari dell’Auser andranno a prendere a casa i giovani con disabilità con il pulmino per il trasporto sociale e li porteranno nella sede dell’associazione, al Nuovo Centro Nerucci, dove saranno affiancati da altri giovani che staranno con loro e insieme parteciperanno alle varie attività che si tengono nel centro a cura dell’Auser. L’idea è nata dall’esperienza compiuta dall’Auser con il pulmino del trasporto sociale che ha permesso ai volontari dell’associazione di scoprire molte situazioni di disagio unito a solitudine. L’esigenza più sentita da una persona in età ancora giovane che sia affetta da grave disabilità è quella di sfuggire alla chiusura e alla solitudine forzata a cui spesso porta la malattia.
 Chi desidera partecipare può telefonare al 342.7720243 oppure scrivere a: ausermontaleodv@gmail.com
 Fonte: La Nazione

Bologna, presentazione del libro “Il cibo della memoria”
Auser Insieme Bologna aps – gruppo cultura, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, ha ideato e promosso il concorso “Il cibo della memoria”, una raccolta di brevi racconti sul tema del cibo, aperto a persone di ogni età e luogo di provenienza. Un’iniziativa pensata per avviare un dialogo, uno scambio, con i cittadini che hanno voglia di raccontarsi. Un’occasione per i partecipanti di “fermare” i propri ricordi e raccontare attraverso il cibo gli aspetti più veri, quotidiani ed intimi del proprio mondo di ieri e di oggi e per Auser di valorizzare le persone dando loro la possibilità di condividere il loro vissuto con la comunità. Il concorso ha avuto un notevole successo: sono arrivati 68 racconti da Bologna, dalla provincia, dalla Regione ER e da altre regioni del centro-nord. La lettura dei racconti, tutti molto interessanti, ha prodotto la decisione di pubblicarli in un libro, impreziosito dalle illustrazioni del pittore Gianni Zanella. La presentazione del volume  si terrà il prossimo 18 maggio alle ore 18,30 a Bologna presso la Libreria Coop Ambasciatori in via Orefici 19. Partecipano Antonella Lazzari, Presidente di Auser Bologna; Erika Capasso, delegata del Sindaco di Bologna al Terzo Settore e Presidente della Fondazione Innovazione Urbana; Simone Fabbri, Consigliere di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0; Prof. Andrea Segrè, Consigliere speciale del Sindaco per le Politiche alimentari urbane e metropolitane. Brani del libro verranno letti a cura della  Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”.

Lugo (RA), “Pensare la longevità dopo la pandemia”
Auser Provinciale Ravenna Circolo di Lugo (RA), in collaborazione con ANPI e SPI CGIL Lugo, ha organizzato “Maggio in Rocca – Vivere il nostro tempo”: una rassegna di incontri che si terranno nel mese di maggio nel Salone Estense della Rocca di Lugo. Si parte mercoledì 10 maggio alle 17.30, con Gianluigi Bovini, demografo e statistico; Magda Babini, presidente regionale di Auser Emilia-Romagna; e Gabriella Cioni, sociologa, che presentano il libro “Pensare la longevità dopo la pandemia”. Modera l’incontro Mirella Rossi, Presidente Auser Provinciale. Il volume affronta il tema della longevità tra potenzialità e implicazioni. L’andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l’invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un’ottica di solidarietà tra le generazioni.
Vivere molto più a lungo che nel passato è una delle grandi conquiste sociali raggiunte nel secondo dopoguerra e per molte persone questa età trascorre in buone condizioni. La longevità richiede però un’organizzazione molto complessa dei servizi di carattere sanitario e assistenziale e impone modifiche nei luoghi e nei comportamenti coerenti con le esigenze della terza e quarta età.
Verranno letti alcuni brani della postfazione, scritta da Lidia Ravera.
Fonte: ravennawebtv.it

“Quelli del giubbino giallo”, storie di viaggi e di emozioni che uniscono nelle diversità
Copiateci spudoratamente. È lo scopo principale con cui è stato pubblicato il libro “Quelli del giubbino giallo” (Morellini Editore; acquistabile presso Auser Gallarate oppure online qui ), che ha come filo conduttore il servizio di accompagnamento protetto dei minori con disabilità organizzato dai volontari di Auser Gallarate: sono loro “Quelli del giubbino giallo”, così infatti li chiamano i bambini che accompagnano. Il libro racconta, appunto, un’esperienza intergenerazionale e inclusiva di successo che può essere replicata ovunque. Ogni capitolo ha il nome di una persona che fa parte di questo meccanismo complesso e generatore di sollievo e benessere, scelta narrativa che porta anche a conoscere le storie personali dei singoli – amministratori locali, dirigenti Auser, volontari, giovani del servizio civile, genitori che hanno deciso di diventare accompagnatori – e la loro evoluzione personale.
 L’autrice è Sara Bordoni, responsabile dell’ufficio comunicazione di Auser Lombardia
 Il libro è concepito come progetto completamente solidale, è infatti stato scritto come dono all’associazione e tutti i diritti sono stati interamente destinati a sostenere il servizio di accompagnamento dei minori di Auser Gallarate.
 La prefazione è di Andrea Fontana, uno dei massimi esperti italiani di storytelling; è sociologo della comunicazione e docente di Narrazione d’Impresa presso l’Università di Pavia.
Per info: sara.bordoni@auser.lombardia.it   Cell. 331/6211714 auserinsiemegallarate@gmail.com. 320/6283145 (Federica)

 
Rivergaro (PC), il centro Auser rinasce dopo il Covid

Dopo la tempesta del Covid, il rischio era che una chiusura momentanea diventasse definitiva. Così un piccolo gruppo di volontari si sono messi d’impegno per garantire la sopravvivenza del circolo Auser “Il Quadrifoglio” di Rivergaro (PC). Non solo: raccogliendo la solidarietà delle aziende locali del territorio, hanno in parte rimesso in sesto i locali di via Roma assieme al Comune. E oggi si riparte a pieno regime con una cinquantina di iscritti, tornei di burraco e tante progetti in testa da realizzare. I rinnovati locali del circolo Auser sono stati inaugurati ufficialmente nelle scorse settimane alla presenza delle autorità ma i soci, alla spicciolata, ne hanno già preso possesso da tempo, da metà aprile. A riattivare il circolo ci ha pensato una costola dell’associazione “Essere Rivergaro” che dalla primavera del 2022 – incontrandosi con l’Auser provinciale e il Comune – si è fatta avanti per portare avanti la struttura. Se l’amministrazione comunale ha fatto la sua parte a gennaio ristrutturando i bagni, tutto il resto  è stato sostenuto da tante aziende private rivergaresi. Pochi si sono tirati indietro e così , in poco tempo, è stato possibile ritinteggiare, rifare i pavimenti dei locali, le porte, sistemare gli infissi (a cominciare dalla sostituzione dei vetri delle finestre rotti) e acquistare un mobile per farne il bancone di un piccolo bar, dove si servono caffè o bibite. «La gente di Rivergaro ha sentito questa “rinascita” come un impegno, come una necessità, e non si è tirata indietro» fa notare la segretaria del circolo Silvana Maserati.
Fonte: La Libertà

Agordo (BL), quasi 41 mila km percorsi e 129 persone accompagnate dai volontari del Circolo Auser El Broi. Ora un gruppo giovani a Voltago Agordo
«Numeri che testimoniano un quotidiano e silenzioso impegno di volontariato, proprio quello sottolineato in questi giorni dal presidente Mattarella». Il presidente del Comitato d’Intesa di Belluno, Gianluca Corsetti, ha elogiato l’attività 2022 del Circolo Auser El Broi di Agordo nell’assemblea del sodalizio. Lo ha fatto alla luce dei numeri presentati: 667 interventi, 40. 748 chilometri, 1. 758 ore, 129 persone accompagnate, 50 volontari impegnati. Nella sua relazione il presidente Arnoldo Pauletti, si è detto soddisfatto per un circolo «che anche nel 2022 non si è mai fermato e, grazie ai volontari, che non saranno mai ringraziati abbastanza, ha assicurato i trasporti e la vicinanza alle persone più deboli e bisognose d’aiuto». Pauletti ha quindi annunciato la costituzione, da parte di alcuni giovani di Voltago, di un gruppo di volontari denominato “Sót l’Agnér” che  farà capo all’Auser “El Brói”.
Fonte: Corriere delle Alpi

Rubano (PD), i volontari Auser insegnano il gioco delle bocce alle persone con disabilità
Gli ospiti con problemi di disabilità dell’Opera della Provvidenza San Antonio di Sarmeola di Rubano (PD) potranno imparare a giocare a bocce nell’impianto che si trova all’interno del Parco degli Alpini di Caselle di Selvazzano, grazie alla disponibilità dei volontari dell’Auser di Rubano. Il progetto, messo a punto in collaborazione con i Comuni di Selvazzano e Rubano, è partito nei giorni scorsi e andrà avanti ogni martedì mattina per i prossimi due mesi.
«Ovviamente questa esperienza sarà aperta alle realtà del territorio perché il gioco delle bocce è solo la scusa per uscire di casa e stare assieme in un contesto molto bello immerso nella natura, quale è il Parco degli Alpini» commenta il sindaco di Selvazzano, Giovanna Rossi.
Fonte: Il Mattino di Padova

Lodi, la società civile si mobilità contro le lunghissime liste d’attesa nella sanità pubblica
«I tempi di attesa per visite ed esami sono inaccettabili». Per questo ben 20 associazioni  si sono unite in un  Coordinamento lodigiano per il diritto alla salute e sono scese in piazza sabato scorso a Lodi, per una raccolta firme e per informare le persone su come devono fare per ottenere il riconoscimento dei loro diritti in sanità. Le associazioni, in questo periodo, hanno portato avanti 18 ricorsi di pazienti che si sono rivolti a loro e hanno ottenuto il rispetto dei tempi d’attesa, due ricorsi sono in elaborazione e altri due sono allo studio. La petizione sarà  poi consegnata al sindaco Andrea Furegato che è anche presidente del distretto Alto Lodigiano. Quando c’è un problema con il rispetto dei tempi d’attesa «deve essere il Cup a risolvere il problema dicono i promotori -, i cittadini non possono essere mandati all’Urp». Come ha sottolineato l’Anpi “il tema è di fondamentale importanza per i cittadini, in virtù dell’articolo 54 della Costituzione. Il mancato rispetto dei tempi d’attesa è un buco nei doveri dello Stato. Dobbiamo fare in modo che il servizio pubblico faccia quello per cui è pagato”.
 Per informazioni sugli sportelli settimanali rivolti a chi non ha ottenuto la prenotazione dell’esame nel tempo richiesto dal medico: tel. 327/4365759; 338/6841659.
Fonte: Il Cittadino di Lodi

Montagnana (PD), soggiorni estivi per over 60
Otto comuni hanno aderito all’iniziativa dei soggiorni estivi per gli over 60: Montagnana, Bevilacqua, Borgo Veneto, Minerbe, Pojana Maggiore, Pressana, Roveredo di Guà e Urbana. Due le tappe, una in montagna già sold-out, a Cavalese in Val di Fiemme, e un al mare, ancora con posti disponibili, a Bellaria-Igea Marina. La seconda sarà dal 24 giugno all’8 luglio, prevede un soggiorno di 14 notti negli hotel “Meritime” e “Francesca”. Per informazioni (la prenotazione va fatta entro il 15 maggio), si può contattare Nicoletta De Battisti (Auser), al 347.0479261, o l’ufficio Servizi sociali allo 0429.81247. «La collaborazione con gli altri Comuni è dovuta dalla volontà di questa amministrazione di fare rete con il territorio», ha spiegato l’assessora Paola Barbierato.
Fonte: Il Mattino di Padova

Livorno, tremila servizi di accompagnamento e 1700 spese consegnate a casa degli anziani soli
 In un anno – il 2022 – tremila servizi di accompagnamento dedicati alle persone indigenti e 1.700 spese consegnate direttamente a casa. Il tutto con sei mezzi a disposizione e una cinquantina di volontari attivi. Sono i numeri dell’Auser di Livorno che si è riunito nei giorni scorsi in assemblea.  «Una delle principali attività dell’Auser è il trasporto sociale – spiega il presidente di Auser Livorno Ivano Martelloni -. I volontari, cioè, accompagnano le persone a effettuare visite, terapie e simili. Ma, per esempio, portano anche gli anziani a fare una passeggiata. Perché una delle nostre missioni è quella di aiutare le persone meno giovani a sentirsi inserite nella società». Altri compiti svolti dai volontari dell’Auser di Livorno sono la consegna della spesa a domicilio – in collaborazione con Unicoop Tirreno – e il servizio di compagnia a domicilio riservato agli anziani soli – in convenzione col Comune di Livorno. Nel primo caso i destinatari del servizio sono indicati dalla Coop, nel secondo dal Comune di Livorno. Mentre chi ha bisogno del trasporto sociale può far riferimento al centralino dell’associazione (numero 0586/400200) aperto dalle 8.30 alle 12.30
Fonte: Il Tirreno

Busto Arsizio (VA), un’artista di Kiev con Auser per donare la gioia della creatività
La fuga dalle bombe, il ritorno in Ucraina e poi di nuovo in Italia, accolta nella ex casa del coadiutore della parrocchia del Redentore. Ruslana Nazarenko – mamma di sei figlie, di cui due ancora qui con lei, una in Spagna e tre che sono tornate a lavorare in Kiev «dove sono ripresi i bombardamenti» – è una rifugiata ucraina arrivata a Busto Arsizio.  Ora grazie ad Auser Insieme metterà a disposizione la sua arte per un laboratorio creativo di pittura e scultura con ceramica e argilla, che parte il 9 maggio, nella sede dell’associazione in via Volta 5. «Il senso è proprio quello di creare uno spazio d’incontro con persone diverse per età e culture per affermare la gioia della creatività», sottolinea la presidente Auser Michela Volfi. Il laboratorio si articola in quattro incontri, tutti alle 16 nella sede Auser: le date da annotare in agenda sono il 9 – 16 – 23 e 30 maggio. Per partecipare serve solo la tessera associativa. Per iscrizioni, inviare una mail a info@spazioincontroarti .it oppure a auserbustoarsizio@gmail.com.
Fonte: varesenews.it

Darfo Boario (BS), inaugurato dall’Auser e da Asst il nuovo Ambulatorio migranti
Vi accederanno circa cento utenti l’anno ed è dedicato agli Stranieri Temporaneamente Presenti in Italia (STP) il nuovo Ambulatorio migranti inaugurato il 3 maggio presso i locali territoriali dell’ASST Valcamonica, nel contesto della casa di comunità di Darfo Boario Terme, in collaborazione con Auser “Marco Facchinetti” di Darfo Boario Terme.
La prima apertura dell’ambulatorio, avvenuta alla presenza di diversi cittadini interessati e incuriositi, è stata occasione di incontro con gli Amministratori locali e con le istituzioni del territorio per sottolineare lo scopo e l’importanza del servizio che in diverse città vicine è già attivo da anni. Il servizio è attivo in via Barbolini 2, al piano terra, adiacente alla sala prelievi, ogni martedì dalle 14:30 alle 16:30 e all’interno sono presenti volontari medici, mediatori culturali e amministrativi per le pratiche di segreteria.
Fonte: Radio Voce Camuna

Reggio Emilia, presentazione del libro/mostra “Scintille: storie e incontri in 30 anni di Auser”
Fotografia Europea, quest’anno, raccoglie gli scatti e le illustrazioni realizzati da Marco Aldrighi e Giulia Iori, pubblicati all’interno di Scintille: Storie e incontri in 30 anni di Auser, l’opera curata e prodotta da Auser Provinciale Reggio Emilia nel 2022, in occasione del trentennale dell’associazione. Protagonisti della mostra in esposizione al Chiostro della Ghiara: i volontari Auser, le tante attività realizzate dall’associazione e, soprattutto, il dialogo fra generazioni che Auser promuove. La presentazione del libro, unita all’esposizione fotografica in corso, racconterà l’impegno di Auser verso la comunità, l’importanza della solidarietà intergenerazionale e sarà occasione di confronto e ascolto.
 Appuntamento per mercoledì 10 maggio alle ore 17,30 presso il Chiostro della Ghiara. Dalle ore 18,30 aperitivo conviviale offerto da Auser Provinciale.
Per info: info@auserreggioemilia.it

Bologna, incontro su “La strategia della tensione – La sua continuazione”
Giovedì 11 maggio 2023, alle ore 17 nel Salone Giuseppe Di Vittorio della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna (terzo piano, via Guglielmo Marconi 67) si terrà la presentazione del libro di Paolo Morando “La strage di Bologna – Bellini, i NAR, i mandanti e un perdono tradito“, edito da Feltrinelli. Introduce Anna Cocchi, presidente di Anpi Bologna, con l’intervento del segretario della Cgil Emilia-Romagna, Massimo Bussandri.
Alla presentazione saranno presenti, oltre all’autore, Cinzia Venturoli – Storica – Università di Bologna; Paolo Bolognesi – Presidente Associazione Familiari vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980; Andrea Speranzoni – Avvocato Associazione Familiari vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Modera il giornalista Aldo Balzanelli. Durante l’incontro verrà proiettato il docufilm “Ora come allora, il sindacato e il 2 agosto 1980“, curato dalla Cgil Emilia-Romagna. L’iniziativa è organizzata da Auser Emilia-Romagna con Cgil Emilia-Romagna, Anpi e Associazione familiari vittime della Strage di Bologna del 2 Agosto 1980 all’interno del programma dedicato alla “Strategia della tensione – La sua continuazione. Dagli anni 80 alle bombe degli anni 90 – Il rapporto tra mafia, massoneria deviata e destra eversiva”.

Auser Civitavecchia (RM) organizza tre “incontri di pensiero”
Venerdì 12 maggio è il primo di tre appuntamenti dedicati al “pensiero” promossi da Auser Civitavecchia,  per non perdere l’abitudine di stare insieme e scambiare idee, punti di vista ed opinioni. Ogni appuntamento tratta di un tema specifico. Si comincia con il “conflitto” cosa ci spinge al conflitto? Che risultati porta? Se ne discute nella sede Auser di via Santa Barbara 5 a partire dalle ore 17. Appuntamento successivo il 19 maggio dedicato al confronto intergenerazionale e all’integrazione per chiedersi dove sta il punto d’incontro. Il ciclo si chiude il 26 maggio, sempre presso la sede Auser alle ore 17, si parlerà di poesia e di come possa migliorare noi stessi e le nostre giornate.

Numeri record per Auser Monza Brianza
Oltre 100mila ore di attività, più di 15mila persone assistite, quasi 900mila chilometri percorsi per portare servizi e fare accompagnamenti, e poi 24 tonnellate di alimenti raccolti e distribuiti, più di 10mila telefonate di compagnia oppure anche oltre 100 eventi organizzati sul territorio. Sono i numeri prodotti nell’ultimo anno dal servizio di volontariato di Auser Monza e Brianza, una rete di 20 associazioni con 3.335 soci attiva sul territorio per la promozione sociale e l’assistenza agli anziani e che  a Nova Milanese, ha presentato il suo bilancio sociale del 2022. Un report dell’attività svolta nel corso dell’ultimo anno su tutto il territorio provinciale grazie all’impegno di 441 volontari attivi nelle 20 associazioni brianzole Auser, 13 delle quali sono dedite ai più svariati servizi di volontariato rivolti alle persone anziane e le altre 7 sono impegnate in attività di promozione sociale. E nel corso di 12 mesi l’Auser è arrivata a dare assistenza a 15.351 persone, effettuando con i suoi 134 mezzi di servizio disponibili 57.617 accompagnamenti, facendo 762 consegne farmaci e spesa oppure 9.690 pasti a domicilio per un totale di 896.443 percorsi in Brianza. E poi c’è stata l’attività di dare compagnia a persone sole con 10.289 telefonate, sono state organizzate 106 feste ma anche 10 viaggi, e i volontari hanno anche realizzato corsi per un totale di 6.150 ore di incontri e lezioni. «Sono dati di straordinaria rilevanza – ha commentato il presidente provinciale di Auser Pietro Albergoni – e indicano anche la piena ripresa delle attività nel corso del 2022, una tendenza che è ulteriormente in crescita per l’anno in corso. Particolarmente importanti sono state le nuove collaborazioni, in particolare con Ats Brianza sulla telefonia sociale, con i vari Comuni sul supporto ai malati oncologici e al sostegno alle persone non autosufficienti, e con coloro che assistono i malati di Alzheimer. La crescita esponenziale delle attività ludiche, ricreative, sociali e culturali – sottolinea Albergoni – rappresentano un insieme di risposte alle difficoltà e ai nuovi bisogni delle persone anziane del nostro territorio».
Fonte: ll Giorno

Dosolo (MN), Auser e Comune lanciano il progetto “Ricordi”
I ricordi della gente, degli anziani in particolare, costituiscono un patrimonio prezioso per le comunità, in quanto tramandano gli eventi e i valori su cui le stesse si sono fondate e aggregate. Proprio con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio, il Comune di Dosolo, con la collaborazione di alcuni volontari dell’associazione Auser, ha dato vita al progetto “Ricordi”. L’obiettivo è di raccogliere le memorie e i racconti del passato, con particolare riferimento alla vita dei paesi. L’appello a mantenere viva la storia e a far conoscere il passato alle future generazioni è rivolto a tutti i cittadini che hanno vissuto o che ancora vivono sul territorio comunale (Dosolo, Villastrada, Correggioverde). Si intendono raccogliere, in particolare, i ricordi di vita vissuta risalenti agli anni compresi tra il 1940 e il 1980: «Vogliamo scoprire, custodire e mantenere viva la realtà del nostro territorio: il passato dei paesi, la vita di chi vi è nato, i lavori di un tempo, i passatempi, i momenti belli e meno belli, i cambiamenti del territorio». L’idea è di esporre le narrazioni in occasione della fiera di Ognissanti, o di raccoglierle in una pubblicazione. Per partecipare all’iniziativa occorre rivolgersi alla biblioteca comunale negli orari di apertura, oppure contattare le referenti (Marina al 349 4369622 o Maria Rosa al 349 1272212). Il termine per la raccolta del materiale è fissato al 20 settembre prossimo.
 Fonte: Gazzetta di Mantova

Pesaro, dall’Auser Pantano un aiuto solidale a tre associazioni della città
Un aiuto solidale a tre associazioni di Pesaro. Questo l’intento della prossima iniziativa dell’associazione Auser Volontariato Pantano, che mercoledì 10 maggio consegnerà tre buoni spesa del valore di Euro 200 ciascuno ad altrettanti enti e associazioni della città.
Un gesto concreto e solidale, rivolto ancora una volta ai più bisognosi: il presidente Ezio Bracco, a nome di Auser Pantano, devolverà i buoni alla Casa Leonardo, struttura residenziale dell’AIAS di Pesaro, al Centro Italiano di Solidarietà di Pesaro (Ce.i.s), Caritas Pesaro e infine al Servizio Politiche Sociali del comune di Pesaro, alla presenza di Luca Pandolfi, assessore alla solidarietà del comune di Pesaro.
Fonte: viverepesaro.it

Carmagnola (TO), porte aperte con Auser, una giornata pubblica per discutere di invecchiamento attivo e salute
Sabato 20 maggio le porte della sede Auser di via Cavalli 6 saranno aperte a tutti per una giornata pubblica dedicata all’informazione e alla prevenzione sanitaria. Si comincia alle ore 10 con i saluti del presidente Lanzarone e la presentazione del Vademecum “Invecchiare bene si può”, seguirà un dibattito sulla situazione della sanità nel territorio a cui partecipano esponenti delle istituzioni locali e regionali. Dopo la pausa pranzo si prosegue con la dimostrazione del trasporto protetto per disabili e la presentazione del nuovo progetto. Un momento di socialità e informazione aperto a tutti, con tanto di esibizione musicale.

Bettolle (SI), una giornata tutta dedicata alla prevenzione
Sabato 27 maggio si terrà a Bettolle (SI) la seconda giornata dedicata alla prevenzione e alla salute promossa dall’Auser “Centostelle” con il patrocinio del Comune di Sinalunga.  Dalle ore 10 alle 16 sarà possibile seguire una serie di conferenze informative gratuite su nutrizione, diabete, colesterolo, ansia e attacchi di panico, le cure con acque termali,  sarà inoltre possibile effettuare controlli medici gratuiti previa prenotazione.
 Per info e prenotazioni contattare: 393722969 (Luana) – 3490655041 (Carmen).


 Dal Sindacato

Lo Spi Cgil Lombardia lancia “dinosauri” la app dedicata agli over 65
“Dinosauri a chi?” È lo slogan scelto dal Sindacato pensionati Cgil della Lombardia per presentare la app dedicata agli over 65: novità del mondo Spi aggiornate in tempo reale, rubriche tematiche, la app del Caaf Digita Cgil, le pubblicazioni e gli eventi del sindacato più vicini a dove ci si trova. L’applicazione conterrà anche la versione digitale, consultabile in forma di articolo o pdf, dello storico giornalino “Spi insieme”. Tutto nello stesso posto. Lo Spi Lombardia completa così il suo percorso di evoluzione digitale, andando incontro ad un sempre maggior livello di digitalizzazione degli over 65. La app è semplice da utilizzare, veloce, smart e completamente gratuita e consente agli utenti di essere aggiornati su notizie di approfondimento, attualità, ma anche intrattenimento, con rubriche dedicate al benessere e al tempo libero, come viaggi, riscoperta della natura o libri. Dalla app è inoltre disponibile il collegamento alla calcolatrice dei diritti e allo sportello sociale, servizi messi in piedi dal Sindacato e che offrono la possibilità di un’immediata risposta alle esigenze di chi per necessità è alla ricerca di informazioni e soluzioni ai suoi bisogni.
Fonte: Liberetà
 


Anziani e dintorni

Dalla Fondazione Cariplo “Welfare in ageing” 17 progetti a supporto degli anziani
Sono 17 i progetti selezionati nell’ambito del Bando welfare in ageing, un nuovo  Bando di Fondazione Cariplo destinato a far fronte ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie. Il budget a disposizione passa  da 5,5 a 8,5 milioni di euro. Fondazione Cariplo ha selezionato  progetti per innovare, rafforzare e connettere i servizi a supporto delle persone anziane e delle famiglie attraverso la co-progettazione degli attori del territorio e il coinvolgimento della comunità.
14 progetti si rivolgono agli anziani fragili e famiglie, con particolare attenzione alle situazioni emergenziali, dove maggiore è il senso di smarrimento e l’assenza di risposte tempestive (es Pronto Intervento Sociale). Gli interventi si focalizzano sull’intercettazione delle diverse forme di disagio e sull’orientamento delle famiglie, sulla presa in carico del bisogno in chiave evolutiva (intervenendo anche sul fronte del decadimento cognitivo) e sulla ricomposizione dell’offerta (più spesso accompagnata dall’utilizzo di piattaforme tecnologiche). Il potenziamento di servizi rivolti alla domiciliarità ha visto un diffuso ricorso alle nuove tecnologie (domotica, monitoraggio a distanza, telemedicina) e alla creazione di centri di coordinamento per l’offerta di servizi modulabili sulle esigenze dell’anziano. Alcuni progetti si sono sviluppati attorno alla creazione o al ripensamento di spazi dedicati ad anziani e/o caregiver (centri anziani «rivisitati», hub territoriali, sportelli di orientamento e presa in carico,..), in  connessione con il PNRR, nell’ottica di favorire una reale integrazione tra i nuovi dispositivi previsti (case di comunità, PUA, COT..) e il territorio circostante. 3 progetti specificamente dedicati al tema demenze e Alzheimer rivolti all’ integrazione dei livelli socio-sanitario e sociale di presa in carico, grazie alla messa in campo di équipe multidisciplinari o case manager e alla creazione di database condivisi tra i diversi attori coinvolti. Gli interventi di supporto previsti sono dedicati non solo agli anziani ma anche ai caregiver (gruppi di mutuo aiuto e supporto psicologico, Alzheimer Cafè, interventi di sollievo, formazione).
Per info: Fondazione Cariplo


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Servizio Civile, Rosario Lerro nuovo presidente di Asc aps
L’Assemblea nazionale dei soci di ASC aps  ha eletto Presidente nazionale Rosario Lerro, 44 anni, casertano, attuale presidente di ASC Campania Aps, una lunga esperienza nel terzo settore. Su sua proposta è stato riconfermato l’Esecutivo, con l’ingresso di Licio Palazzini, cui Lerro all’inizio della relazione programmatica ha rivolto parole di ringraziamento e apprezzamento per il contributo portato.
 “Nei prossimi anni proseguiremo il percorso di promozione dei valori fondativi del Servizio Civile, parlando ai giovani e non dei giovani, valorizzandone le competenze acquisite e costruendo, assieme alle organizzazioni socie, pace, nonviolenza, cittadinanza attiva” ha detto Lerro nella sua relazione, “ proveremo a mantenere quello sguardo rivolto al futuro, del Servizio Civile e delle nostre comunità, forti del lavoro compiuto in questi anni da tutto lo staff nazionale e della guida e visione di Licio Palazzini che continuerà a mettere a disposizione dell’Associazione il suo bagaglio di esperienza.”
 ASC Aps è la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile cui aderiscono – relativamente al servizio civile – 5 associazioni nazionali (Arci, Arciragazzi, Auser, Legambiente, Uisp) decine e decine di organizzazioni locali. È anche l’unica associazione ad avere disponibili le serie complete di dati, approfondimenti ed analisi sui giovani in servizio civile a partire dal 2009.
Per info: Ufficio Stampa Paola Scarsi 347 3802307.

Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD lanciano un bando per sostenere le imprese sociali in ambito turistico al Sud e valorizzare il territorio
Fondazione Finanza Etica e Fondazione CON IL SUD lanciano il “Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud” mettendo a disposizione 565 mila euro per il sostegno a fondo perduto di programmi di sviluppo di imprese sociali in ambito turistico con sede in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per la valorizzazione del territorio e per creare impatto sociale ed economico nella comunità di riferimento. Il contributo di Fondazione Finanza Etica deriva dall’erogazione liberale di Etica Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica, che ha destinato una quota del suo fondo utili al sostegno di attività imprenditoriali in Italia meridionale. Il “Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud” intende sostenere programmi di sviluppo in grado di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità, processi di innovazione sociale e dei servizi, e traiettorie di sviluppo turistico sostenibile, anche dal punto di vista ambientale, favorendo la transizione verso un’economia verde e circolare.
Al Bando possono candidarsi le imprese sociali del Sud Italia di recente costituzione, cioè nate dopo il 1° gennaio 2017.  Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros dal sito www.chairos.it  oppure https://fondazioneconilsud.chairos.it  I progetti candidati devono prevedere una durata complessiva non inferiore a 12 mesi e non superiore a 24 mesi. Il contributo previsto sarà compreso tra i 25.000 e i 50.000 euro. È possibile partecipare al bando fino al 22 giugno 2023.


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

 

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU