Agenzia settimanale – Anno 26 numero 19– mercoledì 17 maggio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
A Roma il 25 e 26 maggio la Conferenza Nazionale d’Organizzazione Auser “La nostra Rete”
Giovedì 25 e venerdì 26 maggio a Roma presso il Centro Congressi Frentani in via dei Frentani 4, si terrà la Conferenza Nazionale d’Organizzazione Auser dal titolo “La nostra Rete”. Al centro della Conferenza la capacità di Auser declinare quanto previsto dal nuovo Codice del Terzo Settore e quel ruolo di “coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione e supporto” previsto per le reti nazionali.
“La Conferenza Nazionale di Organizzazione è un momento fondamentale per Auser e per tutti i suoi volontari. L’obiettivo è quello di fare il punto sul lavoro svolto finora e di individuare nuove strade per il futuro, lavorando insieme per garantire sempre di più il benessere delle persone anziane e fragili. Siamo certi che sarà un momento di grande confronto e di costruttiva riflessione”, dichiara il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Tutte le info su www.auser.it
Auser sbarca in Albania, inaugurata una sede Auser nella cittadina di Koplik, grazie ad Erasmus plus
Lo scorso 12 maggio è stata inaugurata, alla presenza del sindaco di Koplik, dott Tonin Marinaj, la sede cittadina dell’Auser. Un obiettivo, quello di aprire una sede Auser a Koplik, per esportare l’esperienza associativa e sociale di Auser in un paese come l’Albania, condiviso dall’ Agenzia Nazionale INDIRE che ha creduto nella bontà dell’idea.
Il progetto, predisposto con la preziosa collaborazione dell’Associazione InCo di Molfetta, ha coinvolto due partner Europei, la Spagna con “M&M PROFUTURE” e la Grecia con “Eschool”. I due partner hanno realizzato corsi di formazione finalizzati a consolidare e strutturare le capacità gestionali dei volontari per la migliore gestione di un centro adulti. Il progetto, che ha avuto una durata di 18 mesi, ha visto il fattivo contributo dell’Università Epoka di Tirana, la significativa presenza del suo Rettore professor Ahmet Oztas e l’entusiasta presenza, in particolare in ottica futura per il funzionamento della nuova sede, dei volontari del Sensitive Society Club.
Attualmente la sede è frequentata da circa 40 cittadini e l’Auser si è da subito impegnata alla ricerca delle solidarietà necessarie per garantire la continuità gestionale ed organizzativa di un progetto che esporta un pezzo della cultura del volontariato e della solidarietà dalla Puglia all’Albania.
Veneto: “Game Over”, questionario sul gioco d’azzardo patologico
Auser Veneto in partenariato con le strutture del Veneto e in collaborazione con l’Università degli studi di Padova – dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione – Cgil Veneto, Spi Veneto, Federconsumatori Veneto, Silp Cgil Veneto e Avviso Pubblico ha in corso un progetto, finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo patologico (G.A.P.). Un flagello che, complice la pandemia, ha assunto dimensioni mostruose, non solo tra le persone anziane, ma anche tra gli adolescenti. Si stima che oggi il gioco d’azzardo (legale) muova un volume d’affari di circa 140 miliardi di euro. Il progetto prende spunto da un’attività che lo SPI CGIL del Veneto aveva iniziato nel periodo precedente il Covid. La pandemia, il lockdown e le limitazioni imposte alla socializzazione e quindi l’isolamento sociale che ne è derivato hanno peggiorato una situazione già allora molto critica.
Auser Veneto è partner regionale della campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco” ed ha stretto una collaborazione con il “Gruppo Vulcano odv” che opera nella direzione, uno degli obiettivo è la diffusione massiccia del questionario che permetterà di rilevare il fenomeno in termini sia quantitativi che di percezione personale.
Tutte le info su www.auser.veneto.it
Bologna: a Villa Spada diventa digitale il monumento dedicato alla memoria delle 128 partigiane bolognesi. Un progetto Auser
Nel parco di Villa Spada il monumento dedicato alle partigiane della Città metropolitana di Bologna, costruito nel 1975, diventa digitale per promuovere la memoria collettiva di Bologna anche attraverso nuovi strumenti. Accanto ad ogni mattone che riporta il nome delle 128 partigiane bolognesi è stato inserito infatti un QR Code inquadrabile con la fotocamera, che permetterà di conoscere le biografie delle protagoniste della Resistenza.
Installazione a cura dell’Auser Emilia Romagna grazie al progetto “Ripartiamo da NOI”.
Modena, incontro pubblico sulla legge delega sugli anziani e la non autosufficienza
Lunedì 22 maggio alle ore 15,00 presso il Salone Corassori della Cgil di Modena in piazza Cittadella 36, si terrà l’evento “Anziani e legge delega sulla non autosufficienza” promosso da Auser Modena e Spi Cgil. Partecipano Claudio Falasca ricercatore del Centro studi di Auser nazionale, Alfonsina Rinaldi del direttivo Spi Cgil di Modena, la dott.ssa Federica Rolli direttrice della attività socio sanitarie Ausl di Modena, Daniele Dieci segretario generale della Cgil di Modena. Coordina di lavori Manuela Gozzi di Auser Modena.
La partecipazione è aperta al pubblico.
Campiglia Marittima (LI), tutti al mare con i volontari Auser. Per tutta l’estate il progetto di accompagnamento protetto di anziani fragili verso la spiaggia di Rimigliano
Dal 13 giugno fino al 14 settembre, tutti i martedì e i giovedì, gli anziani soli e fragili potranno godere di serene giornate al mare in compagnia, grazie al progetto di accompagnamento protetto di Auser Venturina Terme e Campiglia Marittima in collaborazione con il Cesvot e con il patrocinio del Comune di Campiglia Marittima. Gli anziani che lo desiderano potranno essere accompagnati al mare presso la bella spiaggia di Rimigliano dai volontari dell’Auser due volte la settimana. Si parte alle ore 9 e si rientra per le 12.
Milano, convegno sulle città a misura di anziano
Il 24 maggio a Milano presso la Società umanitaria, dalle ore 9,30 alle 13, si terrà il convegno dedicato al tema delle città a misura di anziano. Nel programma, fra gli altri, l’intervento di Claudio Falasca direttore di Abitare e Anziani e referente del centro studi di Auser Nazionale su “Cultura e socialità a misura di anziano”. L’iniziativa rientra in un evento di tre giorni, 23, 24 e 25 maggio tutto dedicato alla Risorsaranziani e promosso dalla Camera del lavoro Metropolitana, da Base Milano e Società Umanitaria.
Reggio Emilia, nuova data per la presentazione del libro/mostra “Scintille. Storie e incontri in 30 anni di Auser”
L’appuntamento precedente era stato annullato a causa del mal tempo, ora una nuova data è stata fissata per la presentazione del libro/mostra “Scintille. Storie e incontri in 30 anni di Auser”: mercoledì 24 maggio ritrovo alle ore 17,30 presso il Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia con aperitivo offerto dall’Auser provinciale.
Fotografia Europea, quest’anno, raccoglie gli scatti e le illustrazioni realizzati da Marco Aldrighi e Giulia Iori, pubblicati all’interno di Scintille: Storie e incontri in 30 anni di Auser, l’opera curata e prodotta da Auser Provinciale Reggio Emilia nel 2022, in occasione del trentennale dell’associazione. Protagonisti della mostra in esposizione al Chiostro della Ghiara: i volontari Auser, le tante attività realizzate dall’associazione e, soprattutto, il dialogo fra generazioni che Auser promuove. La presentazione del libro, unita all’esposizione fotografica in corso, racconterà l’impegno di Auser verso la comunità, l’importanza della solidarietà intergenerazionale e sarà occasione di confronto e ascolto.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 11 di martedì 23 maggio allo 0522-300132 oppure via mail a info@auserreggioemilia.it
Biella, 80mila chilometri in un anno per il trasporto sociale
Nel corso del 2022 i volontari dell’Auser Valsessera hanno percorso 80 mila chilometri, per un totale di oltre 3000 ore di servizio e 1151 persone accompagnate a visite mediche o terapie nei centri ospedalieri di Piemonte e Lombardia. Per dare continuità all’importante servizio in favore del territorio l’Auser Valsessera ha ricevuto dal Gruppo Nini di Crevacuore (che ha terminato la propria attività) le numerose attrezzature sanitarie, come carrozzine, stampelle, deambulatori, letti ortopedici, materassi antidecubito, per metterle a disposizione delle persone che ne hanno necessità. «Non era giusto lasciare che questo impegno si perdesse – spiega Paolo Chioso –, il gruppo Nini ha davvero fatto molto per il territorio ed ha fatto la storia del volontariato valsesserino. Non possiamo che ringraziarli per questo». L’associazione infine è impegnata anche in progetti di solidarietà. Promuove uscite in piscina con i ragazzi disabili, uno sportello per aiutare gli studenti delle superiori a svolgere i compiti, quello di cucina, sviluppato grazie alla collaborazione con l’Istituto alberghiero di Gattinara e sarà a breve finanziato il progetto di musica, che porterà le note della banda musicale di Coggiola nella sede associativa.
Fonte: La Stampa
Viterbo, presentati i lavori del progetto “I volti di una donna rimasta sconosciuta”
A Viterbo, nell’ambito del Festival del Volontariato, l’Auser ha partecipato agli eventi dall’11 al 14 Maggio nei locali di Lazio Innova con l’esposizione di domenica 14 maggio dei lavori premiati dall’inizio del progetto “I volti di una donna rimasta sconosciuta”.
Auser Viterbo da otto anni commemora l’eccidio di tre innocenti compiuto dai soldati tedeschi in ritirata da Viterbo l’8 giugno del 1944. Nel 2016 ha promosso un concorso, incentrato su quell’episodio, intitolato “Cento storie, cento volti. I volti di una donna rimasta sconosciuta”, e rivolto agli studenti della provincia di Viterbo per sensibilizzarli al problema della violenza sulle donne, declinata sugli aspetti bellici.
Nel 2017 l’associazione ha organizzato il secondo concorso, aperto anche alle donne migranti del Lazio per raccontare storie vere o verosimili di donne rimaste sconosciute, in fuga dalla loro casa in cerca di un posto dove sopravvivere. Nel 2018 è stato pubblicato e presentato un libro che raccoglie le opere pervenute ai concorsi. Nel 2019 si è dato vita ad un nuovo concorso dal titolo “Una anziana rimasta sconosciuta: dare e ricevere cura e amore”. Dopo la pandemia il concorso è stato dedicato a “Una Bambina rimasta sconosciuta”.
Anche nel 2023 l’Auser Viterbo ha promosso un concorso aperto alle classi delle scuole medie di Viterbo, intitolato “Una ragazza rimasta sconosciuta”. I tre vincitori hanno ottenuto un premio di 200, 100 e 50 euro da spendere in libri e tutti hanno ricevuto un attestato di partecipazione. La premiazione si è svolta il 9 maggio. Il prossimo 8 Giugno si svolgerà una cerimonia commemorativa dell’eccidio del 1944 davanti alla pietra che lo ricorda, fuori le mura.
Fonte: newstuscia.it
Siena, Auser e gli studenti del Liceo Artistico uniti per la biodiversità
Auser di Siena grazie anche al contributo del Cesvot ha realizzato un’iniziativa rivolta ai cittadini, e in particolare ai più giovani, per sensibilizzare sul tema della tutela dell’ambiente e sulla salvaguardia di tutti gli insetti impollinatori che svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema. Essenziale l’apporto degli studenti del Liceo Artistico Duccio di Boninsegna che hanno creato un libro con immagini e disegni relativi al tema. L’iniziativa si conclude con la presentazione del libro “Nonna Nada ci porta nel meraviglioso mondo delle api” il 31 maggio alle 11 nell’Aula Magna del Liceo Artistico.
Fonte: La Nazione
Carbonia, festa finale del progetto di sicurezza stradale “Sicuri in strada”
L’Auser Carbonia con il Comune, il Comando di Polizia Locale, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e il CSV Sardegna Servizi e gli alunni delle classi quinte delle scuole coinvolte partecipano all’incontro finale del progetto formativo di educazione stradale “Sicuri In Strada” che si terrà a Carbonia in Piazza Roma in data 19 maggio 2023.
Ritrovo dei partecipanti alle ore 9,30 in piazza Roma, saluto delle autorità presenti, ricreazione, alle ore 10,30 girotondo a suon di musica con i bambini e inizio delle prove pratiche di abilità nel traffico. Successivamente verranno consegnati gli attestati di partecipazione e le targhe agli Istituti Comprensivi di Carbonia che sono stati impegnati nel progetto. Festa finale con i genitori e i nonni dei bambini.
Per info: Auser Carbonia, Via Liguria 69 – Tel. 0781.671322 – cell. 3496382874. Email: carbonia.auser@tiscali.it
Bobbio (PC), giovani e anziani al corso gratuito di danze tradizionali organizzato dall’Auser
Un vero successo il corso gratuito di danze tradizionali organizzato dall’Auser San Colombano che ha attratto oltre cinquanta partecipanti, fra i quali anche molti giovani, arrivati da tutto il circondario per imparare monferrine, piane, gighe e polche. Sede del corso il Circolo Auser San Colombano nei locali dove prima ci si sfidava alle bocce. L’idea è venuta a Damiano Chiapparoli, che ha diretto il corso, ogni lunedì. Esperti e pazienti maestri di ballo: Leandro Tambussi e Renata Re di Varzi e Carolina Cabrini dalla provincia di Lodi.«Quando li ho visti entrare mi si è aperto il cuore, così come è stato commovente poter contare su tanta partecipazione, anche di giovani», precisa Chiapparoli, annunciando una grande festa entro la fine del mese.
Fonte: La Libertà
Redavalle (PV), patto rinnovato tra Auser e Comune
La giunta ha approvato il rinnovo per altri 3 anni della convenzione con l’Auser Redavalle per favorire lo svolgimento di attività di supporto ai servizi sociali rivolti soprattutto alla popolazione anziana, come l’accompagnamento verso strutture sanitarie o di pubblica utilità, realizzazione di momenti di aggregazione. Il Comune garantirà all’associazione di volontariato un contributo annuo di 2.500 euro per il carburante, l’assicurazione e per le riparazioni all’auto.
Fonte: La Provincia Pavese
Capannori (LU), riscoprire le proprie radici grazie ai cognomi
“Famiglie, cognomi, genealogie nel territorio di Capannori”, questo il titolo dell’iniziativa coordinata dalla sezione Auser-Sesto dell’Istituto Storico Lucchese, in collaborazione con l’Associazione culturale Ponte, il Comune di Capannori e il Comune di Roncobello, per presentare e divulgare importanti studi e ricerche sulle genealogie del territorio.Un tema che si inserisce nel programma dei festeggiamenti dei Duecento anni del Comune di Capannori in quanto contribuisce a valorizzare il senso di appartenenza di una comunità al proprio territorio. Due gli incontri previsti, il primo il 13 maggio, il secondo sabato 20 maggio alle 16.30 alla sala parrocchiale di Segromigno in Monte.
Fonte: Il Tirreno
Un nuovo pulmino all’Auser di Mestre (VE)
È stato consegnato un nuovo pulmino all’Auser nel quartiere Pertini a Mestre. Il nuovo mezzo sarà impiegato dai volontari per il servizio di trasporto gratuito delle persone in difficoltà, soprattutto anziani e disabili. La cerimonia di consegna delle chiavi si è svolta nella sede del centro civico, in via Gagliardi. Presente l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini, con lui il presidente dell’Auser locale Giorgio Rocelli e la presidente provinciale Luisa Bottazzi.
“Una bella iniziativa e un nuovo mezzo per soddisfare le esigenze del territorio, che va incontro ai bisogni degli anziani e delle persone con disabilità – afferma Venturini – Il quartiere Pertini in questi anni ha sviluppato una forte rete sociale insieme all’Auser e al comitato di quartiere, il nuovo mezzo contribuirà a rafforzare questo tipo di servizi e attività sociali”. “Voglio ringraziare l’assessore che si è unito a noi per la consegna del pulmino – ha ribadito Rocelli – C’era una necessità, in questo quartiere un po’ isolato ma con molti anziani, e finalmente grazie anche a questo nuovo mezzo potremo dare una risposta maggiore ai bisogni delle persone”.
Fonte: Comune di Venezia
Ostiglia (MN), Auser compie 20 anni. Oltre 4000 i chilometri percorsi e seguite 2000 persone
L’Auser di Ostiglia, fondata nel 2003, quest’anno compie 20 anni. Era nata inizialmente per far fronte al disagio patito dagli anziani che dovevano recarsi all’allora nuovo ospedale di Pieve di Coriano, in quanto il vecchio presidio di Ostiglia, come quelli di altri paesi del Destra Secchia, era stato chiuso. Così il “Gruppo volontari di Auser” si era messo a disposizione della comunità. Con il passare degli anni dai 300 viaggi iniziali si è arrivati agli oltre 4000 degli anni prepandemia, con una media di 20 trasporti giornalieri nei 200 giorni di attività. Lo scorso anno gli utenti sono stati 2mila. «Usufruiscono del servizio non solo persone anziane ma in generale tutte quelle in stato di difficoltà, bambini di immigrati, ragazzi con disabilità gravi», spiega il presidente Sergio Rossi
«Ogni anno percorriamo dai 60 ai 70mila chilometri, i 22 volontari addetti al servizio dedicano circa 9mila ore all’Auser – dice Rossi – durante il Covid siamo stati sempre in servizio, ci siamo dedicati ai centri vaccinali, contribuendo al trasporto e al presidio con una squadra di 10 volontari. Siamo stati vicini, con l’approvvigionamento di medicine e altro, alle persone sole. L’associazione ha una convenzione con il Comune, che mette a disposizione quattro automezzi, di cui due dotati di sollevatore per il trasporto della carrozzella. Uno è di proprietà dell’associazione».
Fonte: Gazzetta di Mantova
Linarolo e Valle Salimbene (PV), 12 volontari al servizio delle persone più fragili
Dodici volontari a disposizione dei Comuni di Linarolo e Valle Salimbene per il trasporto dei più fragili. Viene infatti attivato il nuovo servizio di trasporto sociale, voluto dall’amministrazione di cui si occuperà l’Auser “Sempre verde” di San Leonardo. E proprio per garantire il funzionamento del nuovo servizio, l’associazione è riuscita a rimpinguare il numero di volontari, in modo da assicurare la copertura necessaria. «Si tratta di un servizio importante che mancava sul territorio e che la nostra amministrazione considerava una priorità – spiega il sindaco Paolo Fraschini -. Il nostro obiettivo è quello di fornire un supporto a chi è solo, fragile oppure è senza patente. Devo quindi ringraziare i nuovi volontari, persone che hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità, dedicando parte del proprio tempo libero agli altri». L’Auser Sempre Verde ha sede in un edificio di proprietà del Comune di Linarolo in via Nobili, civico 56, e il Comune di Valle Salimbene sostiene il centro dove si sono sempre organizzate attività rivolte ai più anziani. «Finora era attivo solo come luogo di incontro, ma adesso si occuperà anche del trasporto della popolazione più fragile, che spesso ha difficoltà a raggiungere servizi essenziali. Verrà accompagnata all’ambulatorio del medico di base, in banca o nelle strutture sanitarie per visite ed esami diagnostici – spiegano all’Auser».
Fonte: La Provincia Pavese
Botticino (BS), uno sportello di ascolto del cittadino
Lo Sportello Ascolto Attivo del Cittadino è un servizio gratuito promosso in collaborazione con Auser Botticino Villa Labus: è un Servizio di orientamento/informazione e accompagnamento delle persone, coppie e famiglie di ogni provenienza per affrontare le difficoltà di vita che si incontrano. È condotto dalla dottoressa Cinzia Rossetti e dal collaboratore Gabriele Cruccas. Gli incontri, gratuiti, sono rivolti a tutte le persone, di ogni età e si svolgeranno nella sala comunale «Carini» in via Carini 19 a Botticino Sera previo appuntamento. Lo Sportello è attivo dal lunedì al venerdì.
Per informazioni: 331/5062538, oppure visitare https://www.facebook.com/Ascoltoattivocittadino
Fonte: Brescia Oggi
Dal Sindacato
Cgil, Cisl e Uil il 20 maggio manifestazione a Napoli
Prosegue la mobilitazione di Cgil, Cisl, Uil per rivendicare una nuova stagione del lavoro e dei diritti. Iniziativa a cui Auser ha dato la propria adesione. Dopo le manifestazioni del 6 maggio a Bologna, del 13 a Milano, il 20 maggio sarà la volta della piazza di Napoli con il coinvolgimento delle regioni del Mezzogiorno. Previsti gli interventi dei segretari generali Luigi Sbarra, Maurizio Landini e PierPaolo Bombardieri.
Per info. cgil.it
Anziani e dintorni
Eurostat: Italia sempre più vecchia e con meno figli
Sempre meno figli, sempre più tardi. Un’età media che cresce e una popolazione che diminuisce. L’Europa invecchia e vive un declino demografico di cui l’Italia è capofila. Nella fotografia scattata da Eurostat sulla popolazione dell’Ue, lo Stivale rappresenta meglio di altri, e in alcuni casi meglio di tutti gli altri, un problema che è certamente europeo ma ancor più italiano.
L’istituto di statistica europeo traccia una traiettoria di aumento dell’età media. A livello Ue se nel 2002 questa era di poco meno 39 anni, nel 2012 risultava quasi 42 anni e alla fine del 2022 si attesa a 44 anni e mezzo. In questo l’Italia. La curva tricolore recita invece 40 anni e 9 mesi nel 2002, 44 anni nel 2012, 48 anni nel 2022. Il risultato è che quello italiano è il popolo più grande in termini di età di tutta l’Unione europea, davanti a Portogallo (46 anni e 8 mesi), Grecia (46 anni e 2 mesi) e Germania (45 anni e 11 mesi). Il motivo di questa curva è legata famiglie sempre meno numerose. A livello Ue l’Italia viene menzionata per i bassi tassi di fecondità. Quello tricolore (1,25) è il terzo più basso dopo Malta (1,13), Spagna (1,19). Contemporaneamente, le donne italiane, tra quelle europee, sono quelle che si prendono più tempo per mettere al mondo il primo figlio, aspettando di aver compiuto almeno 31 anni e mezzo. Senza contare le mamme a 40 anni e oltre. L’8,7% delle donne italiane affrontano una gravidanza a quest’età. In termini percentuali solo Spagna (10,7%) e Grecia (9,7%) registrano livelli superiori a quello tricolore.
Fonte: Eurostat – La Stampa
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Istat, censimento non profit: mancano all’appello un milione di volontari
Al 31 dicembre 2020, l’anno delle pandemia, le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 – lieve incremento del +0,2 per cento rispetto al 2019, poco più dell’8 per cento rispetto all’ultima rilevazione del 2015 – , ed impiegano oltre 870mila dipendenti (+10% rispetto al 2019). La novità però riguarda il calo dei volontari attivi nelle organizzazioni, passati da 5,5 milioni del 2015 a quasi 4,7 milioni nel 2021. Sono i risultati più importanti della seconda edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit realizzato dall’Istat fra marzo e novembre 2022, presentati a Roma il 10 maggio presso l’Istat.
A soli cinque mesi dalla chiusura dell’ultima rilevazione – che Istat compie ogni tre anni – sono stati diffusi i primi risultati provvisori, a cui seguirà il rilascio, entro l’anno in corso, dei dati definitivi che l’Istituto analizza a partire dal suo registro statistico basato su varie fonti amministrative. Quella presentata è una prima proiezione, su cui i ricercatori dell’Istituto hanno lavorato offrendo una panoramica a partire da alcuni focus tematici: oltre ai dati sui volontari, le attività svolte dalle istituzioni non profit a favore delle categorie più fragili, le reti di relazione che le istituzioni strutturano sul territorio e il loro processo di digitalizzazione. Tornando alle caratteristiche strutturali del settore, nonostante siano cresciute soprattutto al sud, la presenza delle istituzioni non profit è concentrata per oltre il 50 per cento al nord, mentre il 22 per cento è attivo al centro, il 18,2 per cento al sud e poco del 10 per cento nelle isole. Le istituzioni non profit si confermano più attive nel settore dello sport, con il 32,9 delle organizzazioni coinvolte, seguono i settori delle attività culturali e artistiche (15,9%), delle attività ricreative e di socializzazione (14,3%), dell’assistenza sociale e protezione civile (9,9%).
Per info: csvnet.it – istat.it
Forum Terzo Settore: “Il Non profit resiste alla pandemia e si conferma presidio sociale”, il commento della portavoce Pallucchi sui primi dati del Censimento Istat sulle istituzioni non profit
“Il Terzo settore ha resistito all’urto della pandemia, continuando a rappresentare un insostituibile e fondamentale presidio di socialità e solidarietà anche e soprattutto nella drammatica fase che ha visto esplodere nel Paese il senso di solitudine e indebolito le relazioni sociali”. Lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, commentando i primi risultati della rilevazione campionaria Istat sulle istituzioni non profit, presentati a Roma il 10 maggio presso la sede dell’istituto di statistica.
“Emerge, in particolare, la caratteristica del non profit di ‘fare rete’ e promuovere la partecipazione: la maggior parte delle attività, infatti, è indirizzata verso la socializzazione, praticata anche attraverso la cultura, l’arte, lo sport. È inoltre di grande valore – prosegue – la capacità di costruire relazioni significative sui territori coinvolgendo, oltre le persone e i volontari, vari soggetti istituzionali e non, e producendo in questo modo inclusione e innovazione sociale”. “Attraverso la prossimità alle persone, il Terzo settore risponde ai bisogni sociali, di welfare, di sviluppo delle comunità nel nostro Paese. E lo fa continuando a crescere, seppure a un ritmo più contenuto rispetto agli anni passati, sia nel numero di enti che nel numero dei dipendenti occupati: è un dato molto importante, considerate anche le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. Il calo dei volontari ci deve invece far riflettere su come stiano cambiando le modalità di partecipazione, soprattutto dopo la pandemia, e ci interroga su come stimolare e promuovere la cittadinanza attiva in una fase di trasformazione socio-economica che interessa tutto il Paese” ha concluso Pallucchi.
Federconsumatori, Michele Carrus eletto Presidente Nazionale. “Continueremo a fare la differenza nella società, per affermare diritti ed equità”
A conclusione dell’Assemblea Nazionale dei Soci delegati – IX Congresso Federconsumatori, tenutosi a Rimini, il Consiglio Direttivo ha eletto all’unanimità il Presidente Michele Carrus.
“Viviamo tempi difficili che ci mettono di fronte a sfide sempre più complesse, che richiedono impegno, competenza e lungimiranza. Un impegno rivolto a rendere la tutela dei consumatori tema centrale nella vita sociale, di cui ogni norma, ogni scelta, ogni politica è bene che tenga conto, poiché trattiamo spesso di esigenze basilari dei cittadini e del rispetto dei loro diritti. Una attenzione particolare va riservata alle fasce più deboli della società. – afferma Michele Carrus – Su questo terreno noi di Federconsumatori facciamo e vogliamo fare ancora di più la differenza, rendendoci, forti dei nostri valori, prosumer del cambiamento e promotori di legalità.” Obiettivi ambiziosi che richiedono, per una piena affermazione, una profonda riforma del sistema di rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori, per affermarne sempre di più il ruolo di forza sociale capace di instillare più consapevolezza nei cittadini e più giustizia nelle relazioni sociali.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it