Agenzia settimanale – Anno 26 numero 2– mercoledì 18 gennaio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Una Finestra sul Mondo, il 19 gennaio l’ultimo appuntamento sull’Iran
Proseguono le iniziative del progetto “Una Finestra sul mondo”, il ciclo di conferenze online di geopolitica organizzate da Auser Cultura e Lo Spiegone.
Giovedì 19 gennaio si terrà l’ultimo appuntamento del percorso “Donna, vita, libertà. La lotta delle donne in Iran” con un confronto cui parteciperanno la giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena, la ricercatrice ed esperta di Iran Annalisa Perteghella e la vicepresidente nazionale di Auser Lella Brambilla.
L’appuntamento è dalle ore 18 alle 19.30 in diretta sulla pagina Facebook di Auser Nazionale (www.facebook.com/auser.it)
#PiùFortiInsieme arriva in Sicilia, a Noto (SR) la conferenza stampa di presentazione del progetto
Giovedì 19 gennaio alle 11.30, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio a Noto (SR) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto #PiùFortiInsieme di Auser e Actimel Danone a sostegno delle persone fragili. Per Auser nazionale parteciperanno Domenico Pantaleo, presidente nazionale, ed Enrico Piron della presidenza nazionale.
Parma, conferita all’Auser la Medaglia D’Oro del Premio Sant’Ilario
Il Comune di Parma ha assegnato all’Auser la Medaglia D’Oro del Premio Sant’Ilario 2023, la civica benemerenza che ogni anno valorizza persone, enti o organizzazioni che con la propria attività hanno contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità.
La cerimonia si è svolta lo scorso 13 gennaio presso il Teatro Regio, alla presenza del sindaco Michele Guerra. Ha ritirato il premio il presidente di Auser Parma Paolo Bertoletti.
In provincia di Parma Auser conta 1727 soci, di cui 1302 volontari attivi, 400 nel Comune di Parma. E’ presente in 42 Comuni, su 44 della provincia, dove opera con 6 sedi. Oltre ai servizi attivati in favore delle persone fragili, realizzati in stretta collaborazione con le istituzioni, favorisce la fruizione di spazi comuni e condivisi creando una comunità attiva. I volontari operano nell’ambito della vigilanza scolastica (nonni vigili e accompagnamento Happy Bus), nel trasporto sociale e disabili, oltre che occuparsi di attività informative al pubblico nelle Case della Salute, Polo Farmaceutico, Ospedale Maggiore, Centro Agroalimentare, in alcune sedi AUSL, presso il Complesso della Pilotta ed il CUP in via Casati Confalonieri.
Piacenza, studenti in cattedra con UniAuser
Sta riscuotendo un buon successo, sia per gli studenti del Liceo artistico Bruno Cassinari di Piacenza, sia per i corsisti di Uniauser Piacenza, l’innovativo corso di storia dell’arte che vede in cattedra oltre alla professoressa Valeria Poli, alcuni studenti della classe V architettura coordinati dalla docente stessa. In platea, donne e uomini che hanno finito gli studi da un pezzo e che oggi, con Uniauser, tornano studenti con degli insegnanti speciali. In cattedra per spiegare “I restauri del ‘900 a partire dalla cattedrale di Piacenza”, è salita Giulia Vidi, allieva della V artistico. E’ un progetto gratuito che sta arricchendo i partecipanti in uno scambio intergenerazionale. “Grazie alla docente Poli e ai suoi studenti costruiamo un ponte tra le generazioni e ci colleghiamo sempre di più con il territorio in uno spirito di reciproca conoscenza e valorizzazione” commentano da Uniauser Piacenza. Le lezioni si svolgono presso la serra di palazzo Ghizzoni-Nasalli. Le lezioni, a cui è ancora possibile iscriversi, sono in programma il 18 e 25 gennaio , il 22 febbraio, 1° marzo mentre l’otto marzo la professoressa Poli concluderà il corso.
Per chi volesse iscriversi a questo corso gratuito o ad altri momenti formativi proposti da Uniauser Piacenza, è possibile chiamare la segreteria dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12,30 al numero 05231725250. Ulteriori informazioni si possono recuperare sul sito uniauser piacenza.it e sulla pagina facebook “Uniauser Piacenza”.
Puglia, 25 associazioni danno vita al Manifesto per la cittadinanza attiva
Venticinque associazioni pugliesi hanno firmato un accordo di consultazione e confronto per indirizzare le scelte della politica e promuovere la partecipazione democratica. Una iniziativa promossa dalla Cgil pugliese alla quale hanno aderito Abusuan, Action Aid, Anpi Puglia, Antigone, Arci Puglia, Asgi -Associazione Studi Giuridici Immigrazione, Auser Puglia, Avviso Pubblico Puglia, Casa delle Donne del Mediterraneo, Comitato Io Accolgo Puglia, Federconsumatori Puglia, Forum del Terzo Settore Puglia, Forum per cambiare l ‘ordine delle cose Puglia, Legambiente Puglia, Legacoop Puglia, Libera Puglia, Missionari Comboniani, Pax Christi, Radici Future Produzioni, Rete dei Comitati per la Pace di Puglia, Rete della Conoscenza Puglia, Uds Puglia, Wwf Puglia.
Nel documento sottoscritto si legge come “si è di fronte a scelte importanti: la promozione di politiche di pace e disarmo, la tutela e la creazione di lavoro, l’accelerazione della transizione ecologica, il rilancio di un welfare dei diritti, l ‘affermazione dei beni comuni, il rispetto e la promozione dei diritti civili e umani, la parità di genere, la giustizia sociale e ambientale, la necessità di orientare il cambiamento tecnologico e digitale. Molte di queste scelte interessano la realizzazione del Pnrr e misure come la legge di bilancio e altri provvedimenti importanti di natura economico-finanziaria. Serve un nuovo modello di sviluppo e di società fondato sulla sostenibilità, la qualità sociale, il lavoro, i diritti, la rivalutazione ed il rilancio dell’intervento pubblico, garantendo trasparenza e accountability, l ‘afferma zione dei beni comuni, la promozione di una cultura della pace e il superamento delle diseguaglianze globali e politiche per l ‘accoglienza e l’integrazione dei migranti e l ‘abbattimento dei muri. Vogliamo dire la nostra su queste scelte, vogliamo essere ascoltati, vogliamo che le nostre proposte siano discusse e valutate “.
Fonte: La Repubblica
Viareggio (LU), Auser e Fondazione Carnevale sottoscrivono una Convenzione
Fondazione Carnevale di Viareggio e Auser Viareggio hanno sottoscritto una convenzione in vista dei prossimi festeggiamenti e valida per tutti i soci a livello nazionale. La Fondazione Carnevale di Viareggio – che quest’anno festeggia 150 anni di vita – riserva a tutti i soci Auser tariffe speciali per la partecipazione al Carnevale di Viareggio 2023. Ogni socio avrà diritto alla tariffa scontata d’ingresso di 18,50 euro anziché 22 ai Corsi Mascherati del 4, 12, 19, 21 e 25 febbraio; il Corso Mascherato del 16 febbraio prevede la tariffa unica di 15 euro. I biglietti si potranno acquistare, esibendo la tessera associativa, presso le biglietterie alla Cittadella o lungo il circuito.
All’Auser di Foggia corsi gratuiti di fotografia, storia dell’arte, gusto e cucina e creatività
Entra nel vivo l’anno accademico dell’Università della Libera Età “S. Fiore” dell’Auser di Foggia, con un’offerta formativa notevolmente rinnovata, all’insegna del motto “Apprendere per star bene, apprendere con gusto”. Lunedì 16 gennaio con inizio alle ore 19.00 nella sede del Circolo in via Sant’Alfonso dei Liguori prende il via in Corso di Fotografia “L’arte di fotografare l’arte”. Docente è Michele Sepalone, apprezzato fotografo, artista e designer foggiano. Il corso si svolgerà a settimane alterne (il mercoledì, dalle 19 alle 20) secondo un metodo innovativo: durante le lezioni verranno forniti accenni sulla storia della Fotografia, e i corsisti saranno accompagnati in un percorso per l’apprendimento delle principali funzioni e delle tecniche di base per arrivare a scattare buone fotografie. Verranno utilizzate le fotocamere che ciascun corsista riterrà opportune ed, entro certi limiti, si farà riferimento anche all’uso degli smartphone. Successivamente verranno programmate “uscite fotografiche” in città e in provincia, per riprendere monumenti, chiese ed altro. Verranno svolti laboratori e lezioni pratiche “sul campo” che serviranno a valutare gli step di apprendimento. Alle “uscite” parteciperà il docente di Storia dell’Arte, prof. Gianfranco Piemontese, che fornirà ulteriori contributi sulla conoscenza e la valorizzazione estetica dei monumenti da rappresentare fotograficamente. A fine corso è prevista una mostra-saggio degli allievi.
Sabato 20 gennaio avrà invece inizio il Laboratorio del Gusto che persegue la finalità di riscoprire antichi sapori e piatti tradizionali anche in questo caso con una metodologia innovativa: raccogliere, conservare, mettere in rete e, naturalmente, degustare le antiche ricette della cucina foggiana. L’obiettivo è creare una vera e propria “comunità dell’alimentazione” impegnata a salvaguardare le ricette e gli alimenti che il territorio offre ed a cimentarsi nella loro preparazione, apprendendo ‘uno dall’altra/o.” Il laboratorio si svolgerà il sabato, a settimane alterne, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Da qualche giorno hanno invece avuto inizio (ma c’è ancora tempo per iscriversi) gli incontri di Architett Arte, corso di avvicinamento all’arte nelle sue manifestazioni pittoriche, scultoree ed architettoniche, con visite guidate dei luoghi e dei monumenti trattati in aula. Il prossimo incontro si terrà il 25 gennaio prossimo. Per gli appassionati di decoupage e del “fai da te”, Uniauser Foggia offre invece il Laboratorio della creatività che si svolge il lunedì dalle ore 10 alle 12 e il martedì dalle ore 17 alle 19.
Corsi e laboratori sono del tutto gratuiti e si tengono presso la sede di Auser Foggia, in via S.Alfonso de’ Liguori, 89.
Per info ed iscrizioni: telefonare al 351.8538816, mail auserfoggia@email.it social: facebook.com/auserfoggia /fb.me/uniauserfoggia/
Mulazzano (LO): 9mila ore per la comunità
Ancora numeri da record per il 2022 della consulta Auser di Mulazzano (LO), i cui volontari sono stati impegnati per quasi 9mila ore a favore della popolazione locale. Sono questi i dati dell’anno appena trascorso sul fronte dell’associazione guidata dal presidente Mario Dovera, i cui 41 volontari sono attivi in numerosi settori della vita locale. A partire dai servizi di natura socio-assistenziale, dove sono stati in tutto 279 gli utenti che si sono serviti dell’Auser per prenotare le visite specialistiche, le terapie e gli esami del sangue sia all’ospedale di Lodi sia nell’ambulatorio di Mulazzano, a cui si aggiungono i 232 casi in cui i volontari dell’associazione hanno accompagnato i pazienti nei centri sanitari del territorio. Ma sono anche altri gli ambiti che vedono giocare un ruolo di primo piano i 41 volontari della consulta. «Sia nel capoluogo di Mulazzano sia nelle frazioni, portiamo i pranzi a domicilio ai 14 anziani soli e impossibilitati a lasciare le proprie abitazioni – afferma proprio il presidente Dovera presentando le svariate attività.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Roveredo in Piano (PN), riprendono i corsi dell’Università delle Liberetà
Dopo la pausa per le festività riprendono i corsi dell’Università delle Liberetà di Roveredo in Piano (PN), iniziativa promossa dall’Auser e giunta al ventisettesimo anno d’attività. Giovedì 19 gennaio si terrà una conferenza sul tema “La Rivoluzione Francese: le cause economiche” con la proiezione di un documentario. Ultimo appuntamento di gennaio giovedì 26, con l’incontro sul tema “Alla scoperta dell’Arabia Saudita” con Silvia Di Narda. Nuovi corsi sono previsti poi per il mese di febbraio.
Fonte: Messaggero Veneto
Rende (CS), ripartono i corsi dell’Università Popolare della Libera Età Auser
Con l’assemblea dei soci che si è tenuta il 17 gennaio, è stato inaugurato il nuovo anno accademico della Università Popolare della Libera Età di Rende. Obiettivi dell’associazione sono due: essere una comunità dinamica ed inclusiva capace di contrastare le solitudini e realizzare un modello di apprendimento permanente quale strumento di progresso sociale e civile. A tal fine l’offerta formativa si sviluppa su più direttrici, quella delle attività creative e ricreative e quella della riflessione sui temi più urgenti della complessità moderna. Ai corsi di burraco, scacchi, ballo, musica e ginnastica, si affiancheranno laboratori di cucito e riciclo creativo, cineforum, fotografia e pittura per stimolare la creatività attraverso il fare. Ma poiché lo stare insieme non è fine a se stesso, non ci scordiamo la ragione per cui si sta insieme ossia l’attenzione al pensiero critico ed alla cittadinanza attiva. Da qui una serie di proposte quali i corsi di letteratura, storia e filosofia, seminari sulle questioni di genere, sulla realtà sociale del territorio, sulla salute degli anziani e sul loro divario digitale, sull’ invecchiamento demografico, sui nuovi modelli dell’abitare anziani, un osservatorio permanente sulla sanità ed un incontro sulla autonomia differenziata delle regioni. Non è tutto, è solo una veloce sintesi della proposta dell’anno. Nella primavera si inaugurerà nella sede una biblioteca di comunità aperta al territorio. Tutte le attività sono realizzate con la partecipazione attiva degli iscritti costantemente sollecitati ad essere protagonisti e con quella dei docenti volontari, interni ed esterni all’ Auser, con alcuni docenti del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria e del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.
All’incontro ha partecipato fra gli altri il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Mille libri regalati in tre giorni a Mestre (VE) dalla biblioteca gestita dall’Auser
Di carta, colorati, passati di mano o nuovi e mai sfogliati, i libri per tanti sono veicolo di cultura, fedeli compagni e amici. In tre giorni da mercoledì fino a venerdì 13 gennaio la biblioteca del centro civico del rione di Mestre, gestita dall’Auser, si è trasformata in uno spazio di condivisione, chiacchiere e distribuzione – gratuita – di libri. E’ tornata al rione Pertini la manifestazione “RegalaCultura”, la biblioteca ha rinnovato i suoi titoli e regalato libri alla cittadinanza per tre giorni. E i numeri sono quelli della partecipazione: 472 libri distribuiti il primo giorno, 321 il secondo e venerdì il finale con 208 libri donati. Il conto finale è di mille (e 1, per la precisione) libri donati dalla biblioteca a donne, uomini, famiglie, ragazzini. «Abbiamo donato anche più di un libro, perché tanti ne volevano leggere più di uno», spiega il presidente del circolo Auser, Giorgio Rocelli, vulcanico animatore del quartiere. «Abbiamo distribuito anche tanti libri per bambini, consegnandoli ai genitori o ai nonni. E abbiamo visto persone portare nuovi libri che andranno ad arricchire i nostri titoli a disposizione dei residenti del quartiere. Questa manifestazione la ripetiamo da anni, anche in piena pandemia abbiamo regalato libri, dopo una poderosa azione di sanificazione. E visto il successo, continueremo».
Fonte: La Nuova Venezia e Mestre
Reggio Emilia, un concerto per non dimenticare gli orrori del nazifascismo
Auser Provinciale Reggio Emilia appoggia l’iniziativa culturale “Il Vento delle Rondini”, concerto organizzato da Casa Cervi per il pomeriggio di domenica 29 gennaio, e invita i soci e le socie Auser a partecipare numerosi all’iniziativa. Un concerto omaggio a grandi artisti del Novecento, per ricordare e non dimenticare gli orrori del nazifascismo. L’iniziativa fa parte della rassegna culturale, promossa da Auser Provinciale, “Più vita agli anni”.
L’ingresso è gratuito, con conferma di partecipazione allo 0522 300132 o inviando una e-mail a info@auserreggioemilia.it
Stradella (PV): “Aggiungi un posto a tavola” per le persone bisognose
Un «pranzo dell’amicizia solidale» gratuito per persone in condizioni di difficoltà socio-economica. Ad organizzarlo è l’Auser di Stradella (PV), all’interno del centro sociale stradellino “Luigina Albergati” di via Fossa, con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato che si occupano di fragilità sul territorio. L’appuntamento si chiama “Aggiungi un posto a tavola” ed è in programma domenica 22 gennaio, alle 12: il presidente dell’Auser, Roberto Malchiodi, ha inoltrato l’invito ai servizi sociali del Comune, alla parrocchia Santi Nabore e Felice e al gruppo caritativo parrocchiale “Il Pane Quotidiano”, all’Anffas Broni-Stradella, al comitato locale della Croce Rossa, al Centro psico sociale, all’associazione “Costruire il futuro” e alla Rsa, che dovranno individuare alcune persone che avranno la possibilità di partecipare al pranzo gratuitamente e condividere insieme un momento di serenità e convivialità.
Fonte: La Provincia Pavese
Cerreto Guidi (FI), una nuova sede Auser
Apre una nuova sede dell’Auser nel comune di Cerreto Guidi. L’inaugurazione della nuova collocazione è prevista per giovedì 19 gennaio alle 11 presso il Centro Culturale “S. Saccenti”. Nel corso della presentazione interverranno il sindaco del comune di Cerreto Guidi, Simona Rossetti e il presidente dell’Auser locale, Piera Masini, il presidente dell’Auser regionale, Simonetta Bessi e il presidente dell’Auser territoriale Empolese Valdelsa, oltre al segretario Spi Cgil Empolese, Silvano Pini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Fonte: La Nazione
Pasian di Prato (UD), uno sportello a sostegno degli anziani
Si chiama “Progetto Insieme” ed è il nuovo sportello comunale di servizio che aiuterà, già da questa settimana, i cittadini anziani di Pasian di Prato, Colloredo di Prato e Passons ad affrontare le tante situazioni non gestibili da chi non ha una rete familiare o amicale di supporto. «Si tratta di una iniziativa – spiega Lucio Riva, assessore comunale alla sanità e alle politiche sociali – che si potrà avvalere della più grande e rappresentativa associazione operante sul territorio, vale a dire l’Auser (quasi 400 soci), la stessa che gestisce l’Università dell’età libera “Gino del Forno”, in modo da dare sostanza al concetto di sussidiarietà, cioè, in questo caso, avvalersi dei soggetti più prossimi alle necessità di presa in carico». L’età avanzata, le eventuali patologie che spesso la accompagnano e soprattutto la solitudine (famiglie sempre meno numerose e/o che non vivono nei pressi della persona anziana), rischiano di aggravare il problema, che finisce per autoalimentare un circolo vizioso che porta poi alla non autosufficienza vera e propria e, come ultima conseguenza, al ricovero in casa di riposo. «Proprio per invertire questa tendenza – tiene a sottolineare Riva – abbiamo stipulato la convenzione con l’Auser, che si sta dimostrando sempre più una realtà solida e ben organizzata sul territorio. Fornirà aiuto per trovare le risposte socio-sanitarie più indicate per le diverse situazioni, dall’accompagnamento verso ospedali e strutture sanitarie al ritiro di ricette e all’approvvigionamento di farmaci, piccole commissioni e semplici lavori di ordinaria manutenzione, compagnia e passeggiate, trasporto assistito (avvalendosi di una società esterna) per chi è in carrozzina. E soprattutto – aggiunge l’esponente della giunta Pozzo – consentirà alle persone disagiate di non sentirsi sole e abbandonate».
Fonte: Messaggero Veneto
Civitavecchia (RM), riprendono i lunedì culturali dell’Auser
Con il mese di gennaio 2023, riprendono i lunedì culturali organizzati da Auser Civitavecchia. Tanti incontri in calendario che spaziano dall’archeologia alla botanica, dalla letteratura al giardinaggio, all’astronomia.
Primo appuntamento il 16 gennaio con un incontro sul benessere e l’importanza di una vita attiva, il 26 gennaio si terrà invece la presentazione del libro su Pier Paolo Pasolini mentre il 30 gennaio si parlerà di geopolitica. Gli incontri si svolgono alle 16,30 presso la sede Auser in via Santa Barbara 5/7
Ravenna, ottimi risultati per il progetto “Ausilio per la spesa”
Il 2022 è stato un anno molto positivo nel rapporto tra Coop Alleanza 3.0 e Auser volontariato Provincia di Ravenna ODV: dopo la formalizzazione, nel maggio scorso, del nuovo accordo di collaborazione di “Ausilio per la spesa”. Nell’ambito dell‘iniziativa “Con i soci COOP”, in estate Auser ha presentato due progetti relativi alle zone di Ravenna e di Faenza, che i relativi Consigli di Zona hanno ritenuto meritevoli di un consistente aiuto; mentre ad ottobre i clienti Coop hanno dato il loro apprezzamento (nell’ambito della nuova iniziativa Coop “Più Vicini”) a due progetti riguardanti le città di Lugo e di Cervia.
In particolare, nel 2022 il progetto “Ausilio per la spesa” attivo a Ravenna fin dal 1999 – un servizio di volontariato che prevede la consegna gratuita della spesa a domicilio a persone con difficoltà fisiche (anziani, portatori di handicap, persone temporaneamente non autosufficienti) – è stato integrato e aggiornato nei contenuti in linea con la legge quadro sul Volontariato e il Codice del Terzo Settore: si è così definito un rapporto maggiormente strutturato, in grado di ottimizzare e valorizzare in modo sinergico le risorse di entrambi i soggetti, aggiornandone i termini in base alle nuove normative.
L’attività attualmente si effettua a Ravenna, Faenza e Alfonsine con queste modalità: chiamata una volta a settimana agli utenti serviti; compilazione della lista della spesa per coloro che la richiedono; preparazione della spesa (rispettivamente ai punti vendita Coop dell’Esp a Ravenna e del Borgo a Faenza e a Coop di Alfonsine); consegna al domicilio. Ciascun Gruppo di Ausilio è coordinato da un volontario che si occupa di organizzare il servizio. I volontari sono soci Coop e tesserati Auser.
Fonte: ravennanotizie.it
Crema, “Se hai bisogno di aiuto chiama Auser”
Con il progetto Eco@Transizioni sociali, in collaborazione con molte associazioni del territorio, l’Auser di Crema ha deciso di “inaugurare un nuovo modo di prendersi cura degli anziani” ampliando la possibilità di essere contattati. Sono operative tre linee telefoniche (il Numero verde gratuito 800 995 988, la linea fissa 0373 86491 e il numero di cellulare 342 1426595) per l’ascolto, l’orientamento, il trasporto sociale e il supporto nella spesa delle persone fragili, dei loro famigliari e di chi li assiste da vicino, dal lunedì al venerdì (8.20-12.30 e 14.17)”.
Fonte: Crema Online
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
“I Giovani, il Terzo Settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso”. Due appuntamenti di ArciServizioCivile nazionale il 19 gennaio a Milano e il 1 febbraio a Roma in presenza e in streaming
Arci Servizio Civile nazionale aps attraverso il progetto “I giovani e il terzo settore”, realizzato insieme agli enti del terzo settore, con la consulenza del mondo accademico e in collaborazione con soggetti del settore pubblico e privato, ha sviluppato un modello per valorizzare l’esperienza fatta dai giovani, stimolandone il protagonismo. Per esaminare le risultanze del progetto e il modello sviluppato che tocca le competenze materiali e immateriali acquisite dai giovani durante il periodo di servizio civile, la loro valenza trasversale e il riconoscimento, la certificazione e il valore curriculare Arci Servizio Civile nazionale aps ha promosso due differenti appuntamenti, uno a Milano ed uno a Roma. L’appuntamento di Milano è fissato per giovedì 19 gennaio al Salone Isnardi EMiT Feltrinelli in Piazzale A. Cantore 10. Quello di Roma per mercoledì 1 febbraio presso il Centro Congressi Carte Geografiche in via Napoli 36.
Entrambe le iniziative potranno anche essere seguite in streaming ai link: https://fb.me/e/3iSqvT2om per la sessione mattutina https://fb.me/e/2C28kdQXH per quella pomeridiana
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it