Agenzia settimanale – Anno 26 numero 20– mercoledì 24 maggio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Il presidente Auser Domenico Pantaleo nominato ufficialmente membro del CNEL
Il Consiglio dei ministri riunito martedì 23 maggio ha deliberato la nomina dei nuovi consiglieri del Cnel: Vincenzo Falabella – FISH; Emilio Minunzio – ASI; Bruno Molea – FICTUS; Domenico Pantaleo – AUSER; Marco Tamagnini – MO.D.A.V.I.; Rosario Maria Gianluca Valastro – Croce Rossa Italiana, quali componenti rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato. Mentre il prof. Francesco Rotondi e l’avvocato Roberto Zazza sono stati nominati quali componenti esperti.
Per info: https://www.governo.it/it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-35/22682
A Roma il 25 e 26 maggio la Conferenza Nazionale d’Organizzazione Auser “La nostra Rete”
Il 25 e 26 maggio 2023, si terrà a Roma presso il Centro Congressi Frentani in via dei Frentani 4, la Conferenza nazionale di Organizzazione dell’ Auser dal titolo “La nostra Rete”. Al centro dei lavori le sfide dettate dal compimento del Codice del Terzo Settore e le nuove responsabilità legate all’essere Rete Nazionale. Sarà l’avvio di una nuova architettura organizzativa. L’associazione giunge all’appuntamento di Roma dopo un ampio percorso di coinvolgimento dal basso, ascolto, condivisione, nei territori che ha dato voce agli associati e ai volontari.
“La Conferenza Nazionale di Organizzazione è un momento fondamentale per Auser e per tutti i suoi volontari. L’obiettivo è quello di fare il punto sul lavoro svolto finora e di individuare nuove strade per il futuro, lavorando insieme per garantire sempre di più il benessere delle persone anziane e fragili. Siamo certi che sarà un momento di grande confronto e di costruttiva riflessione”, dichiara il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Tutte le info su www.auser.it
Solidarietà dell’Auser alle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche
Auser Nazionale esprime solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione ed è vicina in particolare a tutti i soci e volontari che risiedono nelle zone coinvolte che stanno vivendo in questo momento ore drammatiche.
Il presidente nazionale dell’Auser Domenico Pantaleo dichiara: “In momenti come questo è fondamentale far sentire quanto forte e solidale sia la nostra Rete, unire le forze per sostenere e aiutare chi è in difficoltà, come abbiamo sempre fatto. Nessuno verrà lasciato da solo.
Purtroppo questi tragici fenomeni si stanno ripetendo senza che venga fatto nulla per prevenirli. Con l’aumento del surriscaldamento globale fenomeni estremi come siccità e inondazioni diventeranno sempre più tragici e frequenti. E ancora c’è chi nega che siano il cambiamento climatico e l’assenza di politiche per preservare il suolo i responsabili di quanto sta accadendo”.
Servizio navetta di Auser Cesena nelle zone alluvionate
Auser Cesena d’accordo con il Comune ha garantito un servizio navetta per i volontari che andavano a dare una mano agli alluvionati, dal punto di incontro della Fiera ai luoghi dove svolgere le attività di svuotamento cantine e abitazioni da acqua e fango.
“Abbiamo trasportato centinaia di giovani e meno giovani, anche intere famiglie con figli al seguito. Ragazzi che provenivano da Cesena e da altri comuni della Romagna ma anche dalla Toscana, dalle Marche, dal Veneto, dal Friuli”- racconta il volontario Luciano – “È stato veramente toccante vedere tante persone impegnate con i badili a spalare e andarli a riprendere dopo alcune ore, coperti di fango e negli occhi lo sgomento di aver visto situazioni che mai si sarebbero immaginati. Ma è stato anche un forte stimolo nel nostro impegno vedere gente che non è rimasta a piangersi addosso ma si è subito messa al lavoro. Ricordo in particolare un anziano in una zona di campagna che ho raggiunto con un gruppo di ragazzi e quando siamo arrivati ci ha detto di aver già liberato casa e cantina e di aver solo necessità che lo aiutassimo a smontare le porte”. Grande insegnamento per tutti.
Atto vandalico e furto alla “terrazza sul mare” bene confiscato alla mafia e gestito da Auser Ficarazzi (PA)
La “Terrazza sul mare”, un bene confiscato alla mafia e affidata all’Auser di Ficarazzi (PA), è stato oggetto di un atto di vandalismo e al furto di alcune attrezzature dell’associazione.
“Colpire un’Associazione come la nostra che si occupa di assicurare momenti di socialità, di assistenza e di cultura per favorire l’”invecchiamento attivo” è davvero meschino – sottolinea il presidente regionale Auser Sicilia Giorgio Scirpa – ovviamente non ci lasceremo intimidire e proseguiremo, a Ficarazzi come in tutta la Sicilia, la battaglia affinché sempre più beni possano essere restituiti all’uso sociale e produttivo, il modo migliore per affermare concretamente una battaglia contro le mafie.
Il tema del riuso a fini sociali dei beni confiscati è diventata una delle nostre battaglie su cui ci siamo impegnati maggiormente in questi mesi con due iniziative a carattere nazionale e regionale a Palermo e Catania e che abbiamo rilanciato a Selinunte/Castelvetrano in occasione della Conferenza regionale d’organizzazione Auser, luogo scelto non casualmente, per sottolineare la nostra decisa scelta di campo”.
Donare la propria voce ai malati di SLA che non possono più parlare. In Liguria un progetto Auser e Aisla
“My Voice. Non abbiamo bisogno di parole abbiamo bisogno di voci” è il nome del progetto che vede insieme Auser Genova Liguria e l’Aisla associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica.
Oggi la persona con SLA che incontra difficoltà di comunicazione verbale o che perde la voce, ha la possibilità di mantenere le comunicazioni con i propri cari e amici grazie agli strumenti di comunicazione aumentativa alternativa (CAA) la cui sintesi vocale presenta tuttavia notevoli limitazioni, dovute all’uso di sintesi vocali standard uguali per tutti, meccaniche, metalliche e prive di contenuto emozionale.
La NeMO Lab, il polo di ricerca tecnologica dedicato al miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie neuromuscolari, ha tra i suoi obiettivi quello di creare un servizio di Voice Banking dedicato alla conservazione della voce per chi è esposto al rischio di perderla a causa della malattia. Da questa sfida nasce il progetto Voice for Purpose, Un progetto che vuole creare le condizioni perché ogni persona con SLA possa avere la possibilità di usufruire di un modello vocale personale o donato, quanto più umana e rappresentativa nel proprio comunicatore.
E la campagna MY VOICE vuole realizzare questo sogno per la comunità SLA che AISLA rappresenta, dando concretamente una nuova prospettiva di comunicazione per ogni persona che vive la malattia e per la sua famiglia. Accedendo alla piattaforma “Voice for Purpose”, (VfP) al link: Voice for Purpose, è possibile avviare i percorsi di auto-donazione della propria voce con la registrazione della voce personale, per conservarla e poterla utilizzare per generare la propria sintesi vocale. Ma è anche possibile effettuare la donazione volontaria della voce, Chiunque può donare la propria voce a coloro che non la conservano.
Anna Cecalupo, Presidente Sez AISL Genova e LA Spezia, è da lungo tempo associata al Circolo UniAuser San Teodoro, da dove è nata l’idea di questa collaborazione.
Per contribuire al progetto: collegarsi alla pagina https://donate.voiceforpurpose.com/sign-up Per info: myvoice@aisla.it auserliguria@auserliguria.it
Macerata, convenzione fra Auser e Arena Feristerio per la stagione lirica estiva
In occasione della 59°edizione del Macerata Opera Festival presso l’Arena del Feristerio in programma dal 19 luglio al 19 agosto, Auser Macerata ha sottoscritto una convenzione che permetta a tutti i soci Auser di acquistare i biglietti con uno sconto del 20%.
Ai gruppi fra le 15 e le 20 verrà applicato uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto. Per i gruppi di almeno 25 unità lo sconto sale al 20%. Entrambi gli sconti sono validi su tutti i settori del Feristerio. Inoltre l’Associazione Arena Feristerio per i gruppi provenienti da fuori regione che attestano il loro pernottamento in provincia, concede due gratuità per ogni pulman. Le prenotazioni vanno effettuate via mail a. b2b@sferisterio.it
Il programma musicale è molto interessante: la Traviata, Carmen, Lucia di Lammermur, don Juan e il Requiem di Verdi, in più concerti sinfonici e danza.
Per ulteriori info: macerata.auser@marche.cgil.it 347-4561453
Lizzano in Belvedere (BO), un’aula computer con materiali di riciclo
Il gruppo Auser di Lizzano in Belvedere (BO) ha allestito all’interno dell’edificio Martignano, conosciuto anche come l’ex colonia ferrarese, un’aula per chi avesse bisogno di utilizzare un computer. La sala sarà inaugurata sabato 27 maggio e ha la caratteristica di essere stata allestita con materiale di riciclo, a partire dai terminali, che la pubblica amministrazione non utilizzava più e che sarebbero finiti tra i rifiuti se non fossero stati riabilitati da questa iniziativa. «Questo è uno degli aspetti più interessanti di questo nuovo internet point – spiegano i responsabili del gruppo Auser lizzanese – perché il costo per la collettività è stato davvero minimo, anzi c’è stato un risparmio dovuto al mancato smaltimento. Anche i tecnici che hanno allestito l’aula sono tutti volontari Auser che hanno lavorato gratuitamente per rimettere in funzione tutte le apparecchiature che erano state dismesse». L’iniziativa è chiaramente rivolta alle persone anziane che il più delle volte non hanno la disponibilità di un personal computer nelle loro case. Si parte con una navigazione libera e gratuita nei pomeriggi del martedì e del giovedì per chi ha già acquisito i primi rudimenti dell’informatica, poi sono in programma una serie di corsi con un piccolo contributo da parte dei partecipanti che non sanno cosa fare una volta acceso il dispositivo.
Fonte: Il Resto del Carlino
Venturina Terme (LI) mette in moto la solidarietà
“Mettiamo in moto la solidarietà” è il nuovo progetto che vede insieme Auser, Gruppo imprese e Comitato cittadino Venturina. L’obiettivo è l’acquisto di un nuovo mezzo per il trasporto sociale dell’Auser. Quello che ha non è sufficiente a soddisfare tutte le richieste dei soci dell’associazione. Per cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa raccolta fondi, che sarà articolata da alcune iniziative, che vedono la consolidata collaborazione della trattoria “Dalle bimbe”. «Speriamo di riuscire ad acquistare il nuovo mezzo entro fine anno – spiega Francesco Vanni, presidente dell’Auser – “nessuno deve rimanere indietro” è il sottotitolo dello slogan, perché purtroppo con un solo mezzo non riusciamo a soddisfare tutte le esigenze dei nostri soci. Gli utenti poi sono aumentati e vogliamo accontentare tutti». Il progetto ha già in programma tre eventi: il 3 e 4 giugno l'”Apericena della solidarietà” presso il punto ristoro gestito dal Comitato cittadino all’interno della Fiera mostra. Il 23 giugno e il 26 agosto, cena in strada “Dalle bimbe” (per informazioni e prenotazioni chiamare al 3713892861, 3713977210). «Altri eventi sono in fase di elaborazione – precisa Vanni -. Ci sarà un’iniziativa in collaborazione con le altre associazioni della Consulta del sociale, e un’altra data insieme alle scuole dell’istituto comprensivo Marconi».
Fonte: Il Tirreno
Vaiano (PO): “Gustosano” il nuovo progetto sulla sana alimentazione della Sartoria Auser
Gustosano è il nuovo progetto sperimentale de La Sartoria Auser di Vaiano dedicato all’educazione alla salute per le persone anziane. Con i tre laboratori pratici condotti da un nutrizionista e un cuoco, i partecipanti impareranno a gestire in modo sano e bilanciato il cibo. I percorsi laboratoriali si terranno il 7,14, 21 giugno dalle ore 15 alle ore 19 e saranno condotti dalla dietista Claudia Lo Conte, affiancata dal cuoco Gianluca Monti. In ogni laboratorio sarà affrontato e approfondito un tema, in senso pratico e teorico partendo dalla scelta degli alimenti, passando per le tecniche di cottura, fino al bilanciamento dei nutrienti e come rendere gustose le pietanze. Al termine di ogni laboratorio si potrà consumare in cene conviviali il cibo cucinato, allargando la partecipazione a familiari e amici (uno a testa per partecipante). A queste cene saranno invitati medici ed esperti, che dialogheranno con i partecipanti, esponendo la loro esperienza in merito all’importanza di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita.
Partner del progetto sono il Comune di Vaiano, la Società della Salute di Prato, Assocuore odv, la Farmacia Cooperativa di Vaiano, Coop Bisenzio Ombrone, Alice Cooperativa, Spi Cgil Lega Valbisenzio. Il numero massimo ammesso ai laboratori sono 15 persone.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al numero 3385326678
Fonte: notiziediprato.it
Borgomanero (NO), Auser cerca nuovi volontari per il trasporto sociale
L’associazione lancia l’sos per continuare a garantire un importante sostegno alla comunità e in particolare alle persone in condizioni di grande fragilità. Nel 2022 i volontari Auser con i 12 mezzi a disposizione hanno percorso 352.337 chilometri con un impegno complessivo di 12 mila e 260 ore che sono servite per effettuare 9 mila e 858 servizi. I beneficiari sono stati in modo particolare anziani, disabili, persone seguite dai servizi socio assistenziali: gli utenti, grazie a questa organizzazione sono stati accompagnati anche fuori regione in ospedali e case di cura per i ricoveri, ma anche per essere sottoposti a visite mediche ed esami specialistici. Gli automezzi sono anche stati utilizzati per il trasporto di studenti con disabilità, in particolare presso istituti professionali fuori sede o presso le scuole alberghiere del territori. «Il Covid ha creato non pochi problemi – dice la presidente dell’Auser Maria Bonomi – e diversi autisti, già avanti negli anni, non se la sono più sentita di continuare a macinare chilometri Altri hanno rinunciato con l’avanzare dell’età. E queste importanti figure non sono state rimpiazzate da persone più giovani. Per questo ci rivolgiamo a chi può mettere a disposizione qualche ora della giornata per fare da autista a persone bisognose di aiuto. Chi è disponibile a darci una mano ci contatti. La nostra sede è a Borgomanero in piazza XXV Aprile nell’edificio ex Incom dove anni fa c’era la mensa sociale». Chi desidera mettersi a disposizione, anche soltanto per qualche ora la settimana, può contattare la sede dell’Auser al numero 0322 836155.
Fonte: La Stampa
Castel San Pietro Terme (BO), successo dell’iniziativa “Dona la spesa”. Auser capofila
Grazie alla generosità dei cittadini che si sono recati a fare la spesa, sono state raccolte 3654 confezioni per un totale di 1849 chili di prodotti di prima necessità con l’iniziativa di solidarietà ‘Dona la spesa’, tenuta sabato 13 maggio per sostenere persone e famiglie in difficoltà nel territorio comunale. Organizzatori di questa iniziativa sono stati Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno, in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme e ben 35 volontari di Auser, capofila del progetto, e Caritas, Croce Rossa, Associazione Carabinieri, Gruppo Alpini, Camminando Insieme. «Auser come capofila ringrazia tutti i volontari: i diciannove che si sono alternati a rotazione a Castel San Pietro e i sedici di Osteria Grande – affermano dall’associazione -, e anche tutti i cittadini sostenitori che hanno donato per le persone in difficoltà del nostro territorio. I prodotti raccolti saranno distribuiti durante l’anno da Auser e Caritas alle persone in difficoltà inviate dai servizi sociali, in base alle esigenze». Al supermercato Coop Alleanza 3.0 di Castel San Pietro Terme sono state donate 1886 confezioni pari a 1147 chili di prodotti, ai quali si aggiungono le 1768 confezioni pari a 702 chili raccolte alla Coop Reno di Osteria Grande per le persone in difficoltà di Osteria.
Fonte: Il Resto del Carlino
Presentata un’anteprima della ricerca di Auser Lombardia e Istituto Mario Negri
Auser Lombardia ha organizzato una tavola rotonda sulle case di comunità. L’incontro si è tenuto durante i lavori della Conferenza di Organizzazione di Auser Lombardia (Milano, 16 e 17 maggio 2023), per offrire ai delegati provenienti da tutta la regione un’occasione di riflessione a tutto tondo sull’importante riforma della sanità territoriale lombarda. Giuseppina Dantino di Auser Lombardia ha spiegato come sia nata la collaborazione tra Auser Lombardia e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e di come sia nata l’idea di elaborare un questionario online per raccogliere dati da parte della cittadinanza, a partire dai soci e dai volontari Auser lombardi sulle Case di Comunità.
“Nei mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023 è stata condotta l’indagine online su conoscenze, opinioni e aspettative rispetto alle Case di Comunità, a cui hanno risposto 1066 volontarie e volontari Auser – riassume D’Avanzo dell’istituto Mario Negri -. Circa la metà dei rispondenti conosceva la riforma che istituisce le Case di Comunità, il cui senso e scopi venivano identificati per lo più in modo corretto. Il 55% delle persone indicava l’accessibilità alle cure come l’aspetto più importante su cui le Case di Comunità potevano portare miglioramenti, una percentuale simile riteneva che i servizi specialistici fossero quelli più utili da introdurvi. Una netta maggioranza dei rispondenti preferivano una diffusione capillare di strutture di piccole dimensioni e la gestione pubblica delle Case di Comunità. La partecipazione attiva a momenti di co-progettazione e condivisione era stata estremamente sporadica, benché apprezzata dai volontari. L’indagine ha consentito di identificare le aspettative e i bisogni di una popolazione relativamente anziana e attiva sul territorio, offrendo spunti utili sia ai decisori per la progettazione e la comunicazione, sia alla comunità dei soci e volontari Auser per quanto riguarda la loro visione del sistema sanitario e delle politiche di salute. Auspichiamo a breve una diffusione ampia di questi risultati e un allargamento dell’indagine ad altre associazioni”.
“Il sistema deve essere inclusivo e deve puntare sulla prevenzione, l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa in questo senso. E poi, qualcuno che porta il paziente alla casa di comunità ci deve essere e qui il tema non è Auser, ma proprio le reti sociali” ha concluso il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Rivanazzano Terme (PV), ufficio postale chiuso, a giugno trasporto gratuito per gli anziani grazie all’accordo con Auser
Patto tra il Comune di Rivanazzano e l’Auser della località termale per accompagnare gli anziani soli e le persone prive di mezzi di trasposto all’ufficio postale di Salice Terme per riscuotere la pensione. Il trasposto avverrà nelle giornate di giovedì 1 giugno, lunedì 5 e martedì 6 giugno. Il servizio è disponibile su prenotazione da effettuarsi tassativamente entro lunedì 29 maggio telefonando agli uffici comunali ai numeri 0383-945132 oppure 0383-945125. «In questo modo – spiegano dal comune – abbiamo cercato di tendere la mano a quelle persone che avrebbero potuto trovarsi in difficoltà. Vogliamo ringraziare anche il presidente dell’Auser Francesco De Maestri e i suoi collaboratori che si sono resi disponibili fin da subito per mettere a punto questo servizio».
Fonte: La Provincia Pavese
All’Auser di Busto Arsizio (VA) l’incontro sul co-housing, buone pratiche sociali
“Il co-housing, una panoramica delle buone pratiche per soluzioni innovative”. È questo il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 24 maggio alle ore 15:30 presso la sede dell’Auser di Busto Arsizio, in via Volta 5. L’incontro cercherà di capire se il co-housing è una soluzione per persone sole che vivono in case grandi e su come gestire anche da anziani la vita quotidiana nel proprio domicilio o aiutare i giovani che cercano casa.
“Parliamo insieme per conoscere le realizzazioni di Auser in diverse città – si legge sulla locandina dell’incontro -. Incontriamo Sara Vega di “CasaRinghio” per promuovere il progetto per una casa solidale a Busto Arsizio”. L’incontro è ad ingresso libero e gratuito.
Benevento, alla scoperta della Primavera del Botticelli
Giovedì 25 maggio all’Auser Uselte di Benevento si terrà l’ultimo incontro con l’autore prima della pausa estiva. Ospite sarà Paolo Scalise, studioso dell’Antica Sapienza, nonché autore di una teoria filosofico-linguistica sulla conoscenza, che presenterà il suo nuovo libro “La Primavera del Botticelli e l’Aurea Terra di Saturno”.
L’incontro verterà sulle principali interpretazioni del dipinto di Botticelli elaborate da critici d’arte, filologi e psicologi, interpolate da informazioni storiche, mitologiche, letterarie e filosofiche necessarie a fornire un prospetto delle conoscenze esoteriche circolanti all’interno dell’Accademia Platonica di Careggi e utilizzate dall’artista fiorentino nella composizione dell’opera in esame, fondamentali al disvelamento dell’allegoria mitologica magistralmente immortalata nel capolavoro di Botticelli.
Appuntamento alle ore 17 nella Sala Cesvob, viale Mellusi 68.
Fonte: cronachedelsannio.it
Mandello (LC), dal 31 maggio, tutti i mercoledì, otto lezioni per imparare l’uso del pc
Grazie ad Auser e al sostengo dell’Ambito territoriale di Bellano e del Comune di Mandello, promosso un corso gratuito per l’utilizzo del computer rivolto agli anziani. Dal 31 maggio, tutti i mercoledì, gli iscritti si troveranno all’Istituto A.Volta per apprendere funzioni e tecniche di questo strumento, per un totale di otto lezioni. Priorità sarà data in fase d’iscrizione ai cittadini di Mandello, ma se non sarà raggiunto il tetto massimo di 10 persone, spazio anche agli abitanti dei paesi limitrofi. Per partecipare al corso, sempre dalle ore 14.30 alle ore 16.30 più un’ora di affiancamento accolte adesioni fino al 26 maggio.
Per informazioni/iscrizioni contattare Auser al numero 0341 286096. Trasporto alla sede a cura di Auser in caso di necessità.
Fonte: lecconotizie.com
Piana degli Albanesi (PA), evento conclusivo del progetto Memoria Portella della Ginestra
Il 6 giugno presso il teatro al Seminario di Piana degli Albanesi, con inizio alle ore 9,00 si terrà l’evento conclusivo del progetto Esplorazione della memoria Portella della Ginestra che vede capofila il circolo Auser Ndihma di Piana degli Albanesi e la collaborazione di numerosi enti ed istituzioni. In occasione dell’evento si terrà una rappresentazione del gruppo teatrale “Arte in movimento” del circolo Auser Leonardo Sciascia di Palermo, si esibirà il coro dell’istituto Riccobono di San Giuseppe Jato e verranno consegnati gli attestati.
Chiude i lavori il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Dal Sindacato
Cgil, eletta la nuova segreteria confederale
L’Assemblea generale della Cgil, riunita a Roma il 19 maggio, ha eletto con 247 voti a favore e 10 voti contrari la nuova segreteria confederale. Tre i nuovi ingressi, Maria Grazia Gabrielli, Pino Gesmundo e Lara Ghiglione, che assieme ai segretari confederali riconfermati Daniela Barbaresi, Christian Ferrari, Luigi Giove e Francesca Re David costituiranno il nuovo esecutivo di corso d’Italia guidato dal segretario generale Maurizio Landini rieletto, per il secondo mandato, in occasione del XIX Congresso che si è tenuto dal 15 al 18 marzo a Rimini. La nuova segreteria sarà così composta per il 50% da uomini e il 50% da donne. Un sentito ringraziamento da parte di tutta l’Assemblea generale è stato rivolto ai segretari uscenti: Gianna Fracassi, neo eletta segretaria generale della Flc Cgil, a Giuseppe Massafra, eletto segretario generale della Cgil Latina e Frosinone, a Tania Scacchetti, eletta nella segreteria nazionale dello Spi Cgil e a Emilio Miceli.
In apertura dell’Assemblea è stata espressa solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione e a tutte le strutture territoriali della Cgil coinvolte, e annunciata una raccolta fondi unitaria per sostenere le comunità. Una prima donazione è stata già effettuato al fondo istituito dalla Regione Emilia Romagna.
Francesco Sinopoli nuovo presidente della Fondazione Di Vittorio
È stato nominato il 22 maggio, il nuovo presidente della Fondazione Di Vittorio, l’Istituto nazionale della Cgil per la ricerca storica, economica, sociale e della formazione sindacale. A guidare la FDV sarà Francesco Sinopoli che concluso il suo mandato come segretario generale della Flc Cgil sostituirà Fulvio Fammoni.
Anziani e dintorni
AeA Informa, il nuovo numero dedicato agli sportelli sociali Spi-Cgil
E’ disponibile il nuovo numero della rivista online Abitare e Anziani Informa, dedicato agli Sportelli sociali organizzati da Spi-Cgil.
La pubblicazione contiene il quadro di insieme, l’informazione, l’accesso e la presa in carico nel sistema dei servizi di welfare e il racconto di diverse esperienze territoriali e metropolitane.
La rivista si può scaricare gratuitamente in formato pdf a questo indirizzo: https://www.abitareeanziani.it/rivista/
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato. Questionario online per il riconoscimento delle competenze dei volontari
Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana portano avanti l’impegno per far riconoscere le competenze dei volontari. Le esperienze di volontariato hanno infatti ricadute positive, oltre che sull’acquisizione di consapevolezza di sé e della società, anche sulla formazione, sul lavoro e nell’esercizio della cittadinanza attiva.
Con la campagna “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, realizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana puntano a coinvolgere 10mila volontari per far emergere, attraverso un questionario, le competenze acquisite durante l’esperienza di volontariato.
Questo permetterà di raggiungere l’obiettivo fissato dal Codice del Terzo Settore che indica che vengano definiti “i criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato”, e consentirà anche di compiere un primo passo verso il loro riconoscimento formale.
Il questionario online si può compilare sulla piattaforma www.noipiu.it
Per informazioni: www.noipiu.it – www.forumterzosettore.it
Cantiere terzo settore organizza il primo giugno un approfondimento online per illustrare i principali adempimenti e le relative scadenze per gli enti del Terzo settore iscritti al Runts
Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è ormai popolato da oltre 104mila enti. Entrare nel Runts è un passo fondamentale per le organizzazioni che vogliono diventare enti del Terzo settore, ma per dare piena operatività a questo strumento di pubblicità e trasparenza è necessario mantenere attivo il rapporto con il registro stesso. Esistono, infatti, una serie di adempimenti da tenere in considerazione nella gestione della vita associativa della propria organizzazione.Per fare il punto sulle principali scadenze che gli enti che sono entrati a far parte del Runts dovranno rispettare, Cantiere terzo settore organizza un approfondimento online dal titolo “Iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore… e ora?” che sarà trasmesso giovedì 1 giugno 2023 dalle ore 11 alle 12.15 sui canali facebook e youtube di Cantiere terzo settore. Il focus informativo sarà anche occasione per presentare alcune delle guide operative e video tutorial su come operare nella piattaforma del registro unico nazionale del Terzo settore messe a disposizione sul sito di Cantiere terzo settore e realizzate da alcuni centri di servizio per il volontariato, in particolare Csv Biella-Vercelli, Celivo, Csv Lombardia e Csv Polis.
All’incontro, moderato da Chiara Meoli e Lara Esposito di Cantiere terzo settore, parteciperanno Simone Perotto, referente dello sportello consulenza digitale Runts Celivo – Csv Genova che interverrà sul tema “Come operare nel registro: gli strumenti digitali” e Stefano Farina, Coordinatore Area servizi alle Organizzazioni del Csv MLS – Centro di servizio per il volontariato di Monza Lecco Sondrio Ets sul tema “Cosa fare nel registro: scadenze e adempimenti”.
A fine evento saranno messi a disposizione ulteriori materiali informativi su adempimenti e scadenze per gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore.
Stefano Consiglio nuovo presidente di Fondazione con il Sud, succede a Carlo Borgomeo
Il Collegio dei Fondatori della Fondazione Con il Sud ha nominato i nuovi organi. Il Consiglio di Amministrazione ha eletto Presidente Stefano Consiglio, che subentra a Carlo Borgomeo, alla guida della Fondazione da 14 anni. Stefano Consiglio, 59 anni, napoletano, è Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e componente del direttivo della School of Public Management e del centro Federica Web Learning dell’Università di Napoli Federico II. Il prof. Consiglio è stato il coordinatore del corso magistrale in Innovazione Sociale e in Management del Patrimonio Culturale e Ambientale. Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico di Pompei, è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Castel Capuano e di IFEL Campania. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sui temi del cambiamento organizzativo, del management del patrimonio culturale e dell’innovazione sociale applicati alla nascita di imprese sociali e culturali. Da settembre Stefano Consiglio aveva affiancato Borgomeo come presidente designato. “Succedere a Carlo Borgomeo non è semplice – ha dichiarato il presidente Stefano Consiglio – cercherò di dare continuità al lavoro svolto, non gestendo lo status quo ma, nello spirito della Fondazione e di questi quattrodici anni di presidenza Borgomeo, continuando ad alzare l’asticella per cercare di fare sempre meglio. Per farlo ci sarà bisogno del supporto dei soci, dei consiglieri di amministrazione, dei membri del Comitato di indirizzo, del direttore generale e di tutto lo staff”. Lo statuto della Fondazione Con il Sud prevede una struttura di governo duale, con un Consiglio di Amministrazione e un Comitato di Indirizzo, i cui membri, in carica per cinque anni, rappresentano in modo paritetico le Fondazioni di origine bancaria e il mondo del Terzo settore, e sono presieduti da una figura super partes.
Fonte: Fondazione con il Sud
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it