Agenzia settimanale – Anno 26 numero 21– mercoledì 31 maggio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Emergenza Alluvione: Auser lancia una campagna nazionale di Raccolta Fondi a sostegno delle associazioni dei territori colpiti. Distrutte sedi e auto adibite al trasporto sociale
Auser Nazionale ha attivato una campagna di raccolta fondi da destinare alle Auser dei territori colpiti dall’alluvione, dove molte sedi sono state sommerse dal fango o hanno subito ingenti danni con perdite di strumentazioni e attrezzature, in alcune zone sono anche andate distrutte le auto utilizzate per il trasporto sociale. Come racconta la presidente di Auser Ravenna, Mirella Rossi: «Il parco mezzi di Auser provinciale è stato duramente colpito dall’alluvione. Sono cinque gli automezzi per il trasporto di disabili resi inutilizzabili dalla furia degli eventi, due a Faenza e i e tre a disposizione dei volontari di Lugo. Oltre ai danni non ancora quantificabili per l’allagamento del nostro magazzino a Fornace Zarattini. Servirà aiuto per poter ripartire».
Per le donazioni: Iban IT11P0103003201000002829295 intestato a ‘Auser ODV Associazione Nazionale’. Nella causale di versamento indicare “Emergenza alluvione”.
“NOI + Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”
Indagine nazionale del Forum Terzo Settore, Caritas e Università Roma Tre. I volontari e le volontarie Auser sono invitati a compilare il questionario online sul sito www.noipiu.it C’è tempo fino al 18 giugno
Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana promuovono un’indagine per far riconoscere le competenze dei volontari e valorizzare tutto il volontariato. L’indagine è realizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.
L’obiettivo della campagna è quello di coinvolgere almeno 10mila volontari nella compilazione di un semplice questionario che si compila online sulle competenze acquisite e sviluppate nelle loro attività di volontariato.
Obiettivo è giungere a un riconoscimento formale delle competenze dei volontari nel nostro Paese. Il traguardo è molto importante per le organizzazioni di volontariato e per tutto il Terzo settore, di cui si vuole rafforzare il ruolo e il valore nella nostra società.
La compilazione del questionario impegnerà circa 10 minuti di tempo, si può fare direttamente online collegandosi al sito www.noipiu.it
Sul sito www.noipiu.it disponibile anche la sezione “materiali” dove trovare tutto il necessario per diffondere l’iniziativa.
Conferenza d’Organizzazione Nazionale Auser: nasce la Rete Nazionale Auser ETS
E’ nata ufficialmente la Rete Nazionale Auser ETS (ente del terzo settore). E’ questo il momento più significativo della conclusione della due giorni di lavori della Conferenza Nazionale d’Organizzazione che si è tenuta a Roma al Centro Congressi Frentani il 25 e 26 maggio. Alla presenza del notaio è stato letto e firmato l’atto costitutivo di Auser Rete Associativa Nazionale ETS.
Un passaggio importante e strategico che renderà l’Auser più autorevole sul piano della rappresentanza. Un’Auser più forte, più radicata nel territorio, sempre più capace di dare risposte concrete ai bisogni delle persone. “Per rafforzarci, per permetterci di sviluppare le nostre attività, per radicarci ulteriormente tra le persone, la costituzione di Auser Nazionale ETS nasce proprio per consolidare tali prerogative e in ottemperanza a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore” ha sottolineato il presidente nazionale Domenico Pantaleo nelle sue conclusioni.
Auser Rete Nazionale ETS, la nuova associazione formata da Auser APS e Auser ODV nazionali, sarà un connettore di relazioni e di politiche di tutto il corpo associativo. “Per noi rappresenterà altresì l’occasione straordinaria per realizzare nuove sinergie organizzative utili a reperire risposte, soluzioni e semplificazioni. Grazie alla nuova Rete avremo maggiore autorevolezza quando promuoveremo partenariati e protocolli di intesa con le Pubbliche amministrazioni e con soggetti privati, saremo in grado di monitorare e di indirizzare l’attività delle nostre associazioni, potendone anche valutare l’impatto sociale” ha detto ancora Pantaleo.
Per info: www.auser.it
Conferenza d’Organizzazione Nazionale Auser: due nuove App, un cloud Auser e una nuova architettura organizzativa
Tante le novità in campo: due nuove App che rappresenteranno strumenti di accesso, di semplificazione e di interazione con le volontarie e i volontari, con gli iscritti e con le persone che si rivolgono all’Auser a vario titolo. E un cloud Auser dove poter lavorare in rete con più facilità, avere accesso a documenti e materiali, lavorare in modo condiviso da remoto.
Formazione, sviluppo delle attività informatica, comunicazione, progettazione, amministrazione sono alcuni dei coordinamenti che prenderanno vita e accompagneranno le attività organizzative della nuova Rete Auser.
Auser aderisce alle due manifestazioni nazionali promosse da ‘Insieme per la Costituzione’: 24 giugno manifestazione per la sanità, 30 settembre contro l’autonomia
Due grandi manifestazioni nazionali a Roma: il 24 giugno in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico e universale; il 30 settembre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. È quanto deciso dall’Assemblea ‘Insieme per la Costituzione’, che ha visto riunirsi sabato 27 maggio a Roma la Cgil e un’ampia rete di associazioni fra cui Auser. Diritto al lavoro, diritto alla salute, diritto all’istruzione, ad un ambiente sano e sicuro, contrasto alla povertà, una politica di pace: sono questi i cardini del modello sociale e di sviluppo che per le associazioni deve essere promosso.
“Nell’appello sottoscritto anche da Auser Nazionale – sottolinea il presidente Domenico Pantaleo – si rivendicano il rispetto dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione che devono tornare ad essere pienamente esigibili.. I progetti di autonomia differenziata e del superamento della Repubblica parlamentare scardinano il modello democratico della Costituzione e perciò devono essere fermati. Invitiamo tutte le nostre strutture a partecipare alle iniziative in preparazione delle due giornate di mobilitazioni.”
Castel San Pietro Terme (BO), al mare con Auser, si parte ogni lunedì dal 5 giugno
Prendono il via le giornate al mare con partenza da Castel San Pietro Terme, Osteria Grande e Poggio Grande, organizzate dalle sezioni di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande dell’Auser di Imola. Un’occasione per trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta, in compagnia e in allegria, adatte a tutti: famiglie, bambini e anziani.
La località mèta di queste gite è Marina Romea (Bagno Corallo). Si parte tutti i lunedì dal 5 giugno fino al 14 settembre (esclusi i giorni dall’11 al 20 agosto).
Per prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11,30 ai numeri 370 3445010 oppure 347 2220958. Il viaggio viene confermato al raggiungimento del numero di 23 partecipanti.
Fonte: Comune di Castel San Pietro Terme
Fano (PU), un patto di rete per il volontariato
Sviluppare una cultura del volontariato, in particolare tra i giovani; promuovere la cultura della responsabilità sociale e di comunità; sviluppare reti associative del Terzo settore e rafforzare la loro capacity building (ovvero la capacità di miglioramento di un’organizzazione) per implementare l’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore. Erano questi gli obiettivi di «VIRIDEE_Visioni Resilienza Idee» il progetto messo in campo nelle Marche da 19 enti del Terzo Settore (finanziato dalla Regione con fondi ministeriali) a sostegno delle varie attività volte a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dall’epidemia di Covid 19. A che punto si è arrivati? Lo si scoprirà in un doppio appuntamento in programma per mercoledì 31 al Cinema Masetti di Fano presentato ieri da Manuela Carloni (Auser Marche) e Maurizio Tomassini (Acli): al mattino si firma la sottoscrizione del «Patto di Rete e di Comunità» a cui al momento hanno aderito Auser, Acli, Anteas, Legambiente Fano, Centro Solidale Marche Sud, Università degli Studi di Urbino e Accademia delle Belle Arti di Urbino; nel pomeriggio c’è il convegno sui «Patti educativi Territoriali – Un cantiere aperto» rivolto a tutti i soggetti del territorio interessati ad aderire: dalle istituzioni scolastiche (tra gli altri relazioneranno il preside del Liceo Nolfi Apolloni Samuele Giombi e il preside di Vallefoglia Antonio Altorio), alle istituzioni pubbliche passando per le associazioni e le famiglie.
Fonte: Il Resto del Carlino
Ziano (PC), un aiuto per gli ospedali del Senegal
L’Auser di Ziano (PC) tende una mano agli ospedali del Senegal. Grazie ad una catena di solidarietà, a cui hanno partecipato anche i volontari dell’associazione con gli ospedali di Modena e Reggio Emilia, è stato possibile raccogliere un carico di materiale da spedire in Senegal. Nel Paese africano arriveranno cinquanta letti, comodini, un ecografo, un microscopio operatorio, pompe a siringa, poltrone per effettuare prelievi e altro ancora. Tutto il materiale è stato imballato fino a riempire due camion. A ricevere il materiale sono stati altri volontari, e cioè quelli dell’associazione Touba Ca Kanam. Quest’ultima provvederà a far arrivare a destinazione il materiale sanitario, preziosissimo in un paese dove non tutti hanno accesso alle cure. Più nello specifico le attrezzature raccolte in Italia serviranno ad allestire nuovi ospedali. L’Auser di Ziano in passato aveva già collaborato a raccolte simili, anche facendo appello alla generosità dell’Azienda sanitaria piacentina. Quest’ultima aveva donato nel 2021 materiale in buono stato ma non più adatto alle esigenze dei vari reparti che, anziché finire in discarica, era stato destinato ad aiutare persone con disabilità di cui si fa carico l’associazione Touba Ca Kanam.
Fonte: La Libertà
Busto Arsizio (VA), 120 anni della scuola Manzoni raccontata da studenti, bambini e anziani
La scuola tra passato e presente, raccontata attraverso le fotografie, i libretti scolastici, le pagelle e gli strumenti di ieri e di oggi. In occasione dei 120 anni della Scuola Primaria Manzoni di Busto Arsizio (VA), un gruppo di ragazze del liceo artistico Candiani, insieme ad Auser Busto Arsizio e alcuni anziani ospiti della casa di riposo La Provvidenza hanno organizzato una mostra che è un viaggio attraverso i materiali e le esperienze della scuola.
L’iniziativa nasce all’interno del progetto di rete Ri-Generation: ripensare il volontariato con i ragazzi, sostenuto da Regione Lombardia. La cura dei materiali della scuola conservati nel corso degli anni, il confronto con i bambini, gli amici di Auser e gli anziani de La Provvidenza, hanno preso forma in questa mostra aperta al pubblico a partire da sabato 27 maggio.
Fonte: Varese News
“La cura è la casa”, il nuovo progetto sostenuto da Fondazione Cariplo. Anche Auser Domodossola fra i partner
«La cura è di casa» è il progetto nato nel 2016 nel Vco, che ha fatto scuola. Con un finanziamento di Fondazione Cariplo di 900 mila euro aveva messo in moto una squadra di enti e associazioni per dare aiuto domiciliare ad anziani soli. Esaurito il budget bisognava rilanciarlo. E’ stato fatto con quello denominato «La casa è la cura», per sottolineare quanto sia importante evitare il distacco dagli spazi vissuti negli anni. Questo secondo progetto è stato nuovamente premiato da Cariplo. Ha partecipato a un bando con altri 66. Si è classificato primo. Partecipano al progetto Fondazione Comunitaria, i Consorzi dei servizi sociali di Verbano, Ossola e Cusio, le organizzazione di volontariato Pro Senectute di Omegna, il Gav (Gruppo accompagnatori volontari Verbania) e Auser Domodossola. La loro parte la faranno anche l’associazione Familiari Alzheimer Vco, Parkinsoniani Vco, Promozione anziano e Anteas Vco. In tutto saranno coinvolti 100 volontari che affiancheranno una decina di operatori sociosanitari e assistenti sociali e 7 esperti in ginnastica mentale e per il mantenimento della mobilità residua. Il progetto punta a realizzare in tre anni quattro azioni portanti. La prima è il potenziamento di sistemi di trasporto sociale, con la creazione di una centrale per raccogliere le richieste. Altra azione è la costruzione di una filiera di pronto intervento sociale da attivare ad esempio quando una persona sola cade in casa, si riprende, ma c’è la necessità di monitorarla. Terza e quarta linea d’intervento sono la riattivazione di luoghi di socializzazione e la sperimentazione di nuovi su modello degli Alzheimer Café.
Fonte: La Stampa
Bologna, anche l’Auser nella nuova casa di quartiere dedicata a Katia Bertasi, una delle vittime della strage del 1980
Chi vuole vedere la Bologna del futuro deve andare alla Bolognina. Parola del sindaco Matteo Lepore che, all’inaugurazione della nuova casa di quartiere dedicata a Katia Bertasi, tra le vittime della bomba del 2 agosto 1980, ha ricordato come proprio nel quartiere tra i più multietnici e giovani della città si «impari a diventare bolognesi». L’area di piazza Lucio Dalla, che il sindaco ha definito «la piazza Maggiore del futuro», sulla quale si affaccia la nuova struttura non è diventata una zona piena di grattacieli e di edilizia residenziale di lusso. Al contrario, a 15 anni di distanza dai primi progetti e grazie alla tenacia dei cittadini, in via Fioravanti sono stati realizzati «un parco dedicato alle vittime della strage del 2 agosto, una Casa della Salute che funziona da alcuni anni, le scuole Federzoni, case di edilizia sociale Acer», ricorda Lepore. Il cuore della zona sarà proprio la nuova casa di quartiere che ospiterà diverse associazioni tra cui Auser, Cucine Popolari, Next Generation Italy, Ancescao, Senza il Banco e, all’interno della Palestra Fantoni, le attività di Dojo Equipe. La presidente del quartiere, Federica Mazzoni ha poi ricordato come lo spazio inaugurato punti «ad accogliere tutti i bolognesi, dai 9 ai 99 anni».
Fonte: Il Resto del Carlino
Pavia, in 19 comuni trasporto sociale grazie ad Auser
Tre Auser uniscono le forze per offrire alla cittadinanza un servizio di trasporto sociale a chiamata sul territorio dell’Oltrepo orientale. Sono 19 i Comuni della zona, i cui residenti potranno usufruire del servizio di trasporto a chiamata, grazie alla collaborazione con i volontari degli Auser di Stradella, Broni e Santa Maria della Versa: Albaredo Arnaboldi, Arena Po, Broni, Campospinoso, Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Colli Verdi, Golferenzo, Montescano, Montecalvo Versiggia, Montù Beccaria, Portalbera, Rovescala, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Stradella, Volpara, Zenevredo.
Il servizio viene utilizzato per raggiungere ospedali e luoghi di cura, per visite ed esami, supermercati o uffici pubblici per il disbrigo di pratiche e commissioni ed è rivolto principalmente ad anziani o persone sole che non hanno altra possibilità di usufruire di mezzi di trasporto o che vivono in frazioni isolate e paesi collinari lontani dalle attività pubbliche principali. Per garantire la continuità del servizio, gli Auser utilizzano mezzi propri e si affidano ai gruppi di volontari, che però hanno sempre bisogno di forze nuove: da qui l’appello per diventare volontari.
Fonte: La Provincia Pavese
Bagni di Lucca (LU), inaugurata nuova sede Auser
“Un mondo multiforme e multicolore che abbiamo l’onore di dipingere insieme!”. Con queste parole Gemma Fazzi, presidente Auser Bagni di Lucca, ha sintetizzato l’attività dell’associazione svolta a favore delle persone deboli della comunità, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede. Anche il taglio del nastro avvenuto insieme al sindaco Paolo Michelini è una sottolineatura di questo intento solidale che unisce tutta la comunità locale intorno all’Auser e i suoi dieci anni di esistenza. In questo contesto non poteva mancare la Parrocchia di Bagni di Lucca, con il parroco don Raffaello Giusti, che ha evidenziato il percorso educativo dell’associazione, con decine di volontari attivi nel produrre solidarietà sociale e nel contempo a far da pungolo per far conoscere la realtà di un’ingiustizia profondamente diffusa nella società che deve porsi l’esigenza di cambiare in meglio.
Fonte: La Nazione
Monza Brianza, Auser in campo per l’Estate Anziani
Saranno l’Auser Insieme San Rocco e l’Auser Brianza a gestire le iniziative ricreative dell’estate anziani promossa dal Comune all’impianto sportivo di via Solferino: l’ente ha affidato alle due associazioni l’organizzazione delle attività per il 2023 e il 2024, comprese quelle che dei centri Franco Casati e di via Fiume. Il calendario dovrà comprendere incontri culturali, spettacoli e intrattenimenti musicali.
Fonte: Il Cittadino di Monza Brianza
Imperia, contro i pregiudizi e gli stereotipi sull’età
Giovedì 1 giugno alle 16, alla sala convegni della Biblioteca civica ‘L. Lagorio’ di Imperia, le associazioni ApertaMente Imperia e Auser Filo d’argento, organizzano un incontro su ‘Per liberarci dai pregiudizi e dagli stereotipi sull’età’. Relatori saranno: Lidia Ravera (autrice del libro “Age Pride”) e Daniele Gaglianone (regista del film” Il tempo rimasto”). Conduce Daniela Cassini. All’incontro seguirà la proiezione del film documentario “Il tempo rimasto”.
Fonte: imperianews.it
Porto San Giorgio (FM), gli archetipi femminili a teatro
Archetipi femminili: rappresentazione e storia degli abiti tra peculiarità represse e conquiste delle donne. E’ il tema che verrà trattato alle 21 di venerdì nel teatro comunale di Porto San Giorgio per iniziativa del circolo Auser “Libertà Maggetti” di Porto San Giorgio. Relazionerà Michele Oldani psicologo e sociologo, docente di fondamenti di psicologia presso l’accademia di Brera, corso di laurea specialistica di teoria e pratiche della terapia artistica. Saluti dell’assessore alla cultura, ai servizi sociali e alle pari opportunità uomo-donna, Carlotta Lanciotti. Introduce l’argomento Francesca Laura Luciani. Si tratta di un’iniziativa di Auser provincia di Fermo APS, a cura di Sonia Capeci, membro dell’osservatorio pari opportunità Auser Marche. L’evento è patrocinato dal Comune di Porto San Giorgio. L’ingresso è libero.
Rosignano (LI), buon compleanno Auser, da 30 anni dalla parte degli anziani
Ha spento trenta candeline l’Auser Filo d’argento di Rosignano, con una grande festa che si è svolta il 27 maggio in piazza del Mercato. L’associazione ha incontrato le istituzioni e premiato le volontarie degli esordi come Ortelia Castellani, 102 anni. «Nel 1993 l’Auser era nata da poco come associazione di anziani per gli anziani – racconta Mauro Cusmai, presidente dal 2010 – Elena Iacopini, esponente di spicco della Camera del lavoro e operatrice sanitaria, ebbe l’incarico dal sindacato di fondare la sezione di Cecina e Rosignano. Si rivolse alla parrocchia di Castiglioncello dove Claudia Botti si occupava di assistenza ai poveri. Le due donne, una comunista atea, e l’altra cattolica osservante, dettero inizio all’attività dell’Auser. Subito si unì Ortelia Castellani e successivamente Luciana Costalli e Giuliana Marliani. Fu una dirigenza tutta al femminile». Il comune assegnò un importante contributo e la Pubblica Assistenza mise a disposizione una stanza nella vecchia sede in via della Repubblica. Furono acquistate le prime auto e iniziò il servizio di accompagnamento sociale, cui si aggiunse quello dei “nonni vigili”, anche grazie alla collaborazione dell’ex comandante della polizia municipale Nedo Cecchini, succeduto a Iacopini nella presidenza. «L’Auser è molto cresciuta – prosegue Cusmai – oggi ha due sedi, 7 auto e oltre 50 volontari di supporto ad anziani e persone svantaggiate».
Fonte: Il Tirreno
Reggio Emilia, torna la Festa Provinciale Auser
Quest’anno l’iniziativa sarà inserita nell’ambito della rassegna culturale “Più vita agli anni” e avrà luogo a Novellara nel pomeriggio/sera di mercoledì 14 giugno 2023. La festa Auser in programma prevede il ritrovo alle ore 17:00 nei pressi del parco Augusto Daolio, visita guidata del parco stesso con le sue panchine dedicate alle canzoni che hanno reso famosi i Nomadi. Al termine rinfresco.
Per info e iscrizioni: 0522 300132, info@auserreggioemilia.it
Anziani e dintorni
Save the date – A Roma l’11 e 12 luglio gli Stati Generali dell’assistenza a lungo termine
Torna l’edizione 2023 degli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine, la due-giorni di Italia Longeva che aprirà il confronto tra tutti gli attori coinvolti sulla riorganizzazione della presa in carico e dei percorsi assistenziali del paziente anziano cronico nell’ambito dell’attuazione del PNRR.
Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine, che Italia Longeva realizza annualmente di concerto con il Ministero della Salute, si propongono di riunire i principali decisori ed attori istituzionali che – a livello centrale, regionale e territoriale – si occupano di programmare e gestire la presa in carico degli anziani fragili e multimorbidi, insieme ad esperti, industria, associazioni di pazienti e cittadini per aprire il confronto sull’evoluzione dei modelli e dei processi organizzativi della LTC. Il focus dell’ottava edizione dell’evento, in programma i prossimi 11 e 12 luglio presso il Ministero, sarà sullo stato di avanzamento a livello centrale e regionale delle riforme – le cosiddette milestone – inerenti la Missione 6 Salute del PNRR, con particolare attenzione ai temi strategici per il rilancio della Long-Term Care e per una presa in carico efficiente, equa e sostenibile della fragilità. L’obiettivo è fare il punto ma anche fornire aggiornamenti, approfondimenti e punti di vista sui risultati attesi a breve e medio termine e su quelli già raggiunti.
Nel corso dell’evento sarà presentata l’Indagine 2023 di Italia Longeva – realizzata come ogni anno di concerto con la Direzione Programmazione del Ministero della Salute – sulla Long-Term Care: “Trend di fragilità e Long-Term Care in Italia”.
Per info e iscrizioni: www.italialongeva.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Il Forum Terzo Settore presenta il suo primo bilancio sociale
È stato definito “Bilancio Zero” ed è il primo bilancio sociale del Forum Terzo Settore che, pur non essendo vincolato a livello legislativo, ha deciso di realizzare la rendicontazione non finanziaria e aumentare così i suoi livelli di trasparenza e accountability, sia verso i propri soci che verso l’esterno.
“Quello del Forum Terzo Settore è uno dei primi bilanci sociali che danno evidenza a ciò che fa un ente di rappresentanza” commenta il prof. Marco Frey della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, curatore del documento. “Questa edizione è l’inizio di un percorso che proseguirà nei prossimi anni e che approfondirà l’analisi sia quantitativa che qualitativa dell’impatto sociale del Forum. Tra gli elementi più interessanti c’è sicuramente la dimensione della ricerca, con le attività di analisi legislative della riforma del Terzo settore o di indagine sul perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) da parte delle organizzazioni socie. Peculiare è anche la dimensione della formazione, in particolare con il percorso FQTS rivolto alla dirigenza delle organizzazioni del Mezzogiorno. In entrambi i casi, si tratta di attività innovative per un ente di rappresentanza, che accompagnano una fase di trasformazione e rispondono all’esigenza di un cambiamento culturale nel mondo del Terzo settore” sottolinea Frey.
Tra gli altri elementi che emergono dal Bilancio sociale 2022, si nota che, in termini di gender diversity, lo staff del Forum è composto per il 54,5% da donne, mentre tra i collaboratori esterni la presenza femminile è pari al 39%. Tra i dipendenti del Forum Terzo Settore, quasi due terzi hanno conseguito una laurea, mentre il dato arriva al 90% per i collaboratori esterni.
La prima edizione del premio Sinergie va a due donne per tesi di laurea su volontariato e impresa sociale. Iniziativa promossa dal Forum Terzo Settore
Il premio “Sinergie” per le migliori tesi di laurea e di dottorato sul Terzo settore discusse nel 2022 va alle dottoresse Giovanna Mazzini dell’Università del Sacro Cuore di Milano e Monica Croatto dell’Università La Sapienza di Roma.
L’iniziativa del Forum Terzo Settore, quest’anno alla sua prima edizione, mette a disposizione in totale 3mila euro e nasce per valorizzare gli studi sul Terzo settore e stimolare l’interesse di giovani studenti e ricercatori.
Giovanna Mazzini ha vinto il premio per la miglior tesi di laurea magistrale elaborando una sorta di “termometro del volontariato”, strumento utile sia ai volontari per facilitarli a svolgere la loro attività nell’organizzazione di riferimento, sia alle reti per farne proseguire l’esperienza nel tempo.
Monica Croatto ha invece vinto il bando per le tesi di dottorato approfondendo il tema dell’impresa sociale come paradigma di coniugazione tra solidarietà e mercato, nel Terzo settore e nell’amministrazione dei beni culturali.
A stabilire le tesi vincitrici di questa prima edizione del bando “Sinergie” è stato il Coordinamento del Forum Terzo Settore sulla base della qualità della ricerca, la rigorosa metodologia applicata, i risultati scientifici ottenuti, la lettera motivazionale e le pubblicazioni scientifiche prodotte.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it