Agenzia settimanale – Anno 26 numero 26– mercoledì 5 luglio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Roma, 10 luglio: presentazione del report “Il Pnrr, le politiche sociali e il Terzo Settore”. Previsto l’intervento del presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo
In occasione della presentazione del report “Il Pnrr, le politiche sociali e il Terzo settore” il prossimo 10 luglio presso il Centro Congressi Roma Eventi (piazza della Pilotta 4, Roma), Forum Terzo Settore e Openpolis faranno il punto sullo stato di attuazione del Pnrr in riferimento al welfare. Il Pnrr contiene circa 60 misure che interessano anche il Terzo settore (pur prevedendone raramente il diretto coinvolgimento), per un totale di oltre 40 miliardi di euro stanziati. Di questi, poco più della metà sono già stati attribuiti per la realizzazione dei progetti.
Il report si concentrerà in particolare su tre categorie fragili della popolazione, destinatarie di misure specifiche del Pnrr: gli anziani non autosufficienti, le persone con disabilità e i senza fissa dimora. Indagherà quanti sono i fondi previsti e quelli effettivamente attribuiti, i territori più finanziati e le modalità di assegnazione.
L’appuntamento del 10 luglio vedrà gli interventi, tra gli altri, di Marco Iezzi (Dirigente Servizio di coordinamento delle attività di gestione – Unità di Missione Pnrr presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri); Paolo Onelli (Direttore Generale del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali); Vanessa Pallucchi (portavoce del Forum Terzo Settore); Vincenzo Smaldore (Responsabile editoriale di Openpolis); Domenico Pantaleo (Presidente AUSER); Vincenzo Falabella (Presidente FISH) e Agnese Ciulla(Responsabile fio.PSD per i rapporti con Enti locali e Regioni).
Per informazioni: www.forumterzosettore.it
Aperti per ferie: con l’Auser per vivere un’estate serena
Con l’estate torna la tradizionale campagna dell’Auser “Aperti per ferie” con tante occasioni rivolte agli anziani soli di socializzazione, turismo, cultura, aiuto nel vivere le giornate estive con più serenità.
Al link www.auser.it/apertiperferie si potrà scaricare la guida, consultare la sezione “le sedi” per contattare la struttura più vicina, sarà possibile scorrere l’elenco delle attività organizzate nei vari territori dal volontariato e dagli enti locali.
Attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 per richiedere sostegno, scambiare due chiacchiere o semplicemente avere informazioni.
Nell’area dedicata all’estate del sito Auser “Aperti per ferie”, è possibile consultare “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”. Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, utile per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
“Dalla A alla Z” si può consultare a questo link
Prorogata fino al 31 luglio l’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”
L’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato” è stata prorogata fino al 31 luglio.
L’iniziativa, realizzata da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, mira alla valorizzazione e il riconoscimento delle competenze dei volontari nel nostro Paese.
Partecipare è molto semplice ed è fondamentale: chiunque abbia svolto, almeno una volta nella vita, attività di volontariato, può rispondere a domande sulla propria esperienza su www.noipiu.it.
Sono oltre 700 le volontarie e i volontari Auser che hanno compilato il questionario sul sito www.noipiu.it.
Auser Lombardia, tutti i numeri nel Bilancio Sociale regionale
61.089 associati, 7.626 volontari attivi (60% uomini, 40% donne), 614.729 ore impegnate tra aiuto alla persona e attività di promozione sociale, 6.277.227 chilometri percorsi.
Sono i dati relativi al 2022 forniti dal Bilancio Sociale di Auser Lombardia.
Alla presentazione del Bilancio ha partecipato anche Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia; già nel mese di luglio si terrà un incontro con la Presidenza di Auser Lombardia per poter impostare una collaborazione ancora più profonda su temi delicatissimi, tra cui la domiciliarità. “Sul tema demografico è bene muoversi in anticipo e in grande sinergia – ha osservato Monti -. I numeri che Auser Lombardia ha presentato nel proprio bilancio sociale sono straordinari e rappresentano un patrimonio unico, su cui dobbiamo da subito investire per prevenire l’emergenza demografica”.
I materiali sono consultabili sul sito www.auser.lombardia.it
Parma, 1300 volontari che ogni giorno si fanno carico delle persone fragili
«Siamo presenti in quasi tutti i comuni della provincia. Una presenza capillare, la nostra, consolidata da oltre 30 anni di attività. Un esercito di circa 1300 volontari, che ogni giorno si fanno carico delle persone fragili, pensando unicamente al bene comune». Ha esordito così il presidente di Auser Parma, Paolo Bertoletti, in occasione della presentazione del bilancio sociale 2022. Da sempre, con i suoi volontari e la stretta collaborazione con molte realtà del territorio, Auser aiuta chi ha più bisogno, e la lettura del bilancio è stata anche un’ occasione, da parte del presidente, per parlare di questo aspetto: «Abbiamo avviato nuovi progetti per rispondere a forti esigenze del territorio. Un servizio serale per il trasporto dei disabili in carrozzina ad esempio, chiamato “Stasera … Esco”. Ma è stato anche l’anno del rilancio del progetto “Armadio della scuola”, in cui, insieme ad altre realtà, doniamo diverse tipologie di materiale scolastico a tutti i piccoli alunni in difficoltà del territorio». La presentazione è stata anche un ‘ occasione di incontro per tutte le persone e realtà coinvolte all’ interno dell’ associazione, e un modo per tirare le somme anche per quanto riguarda le problematiche concrete da affrontare: «Abbiamo ripreso la maggior parte delle nostre attività e ne siamo fieri, ma cresce la difficoltà nel reclutare nuovi volontari».
Fonte: La Gazzetta di Parma
Un nuovo mezzo a disposizione di Auser Bologna grazie a Pmg italia
Un nuovo mezzo di trasporto a disposizione di Auser Bologna e incontri sulla responsabilità sociale per alcuni studenti dell’istituto comprensivo di Zola Pedrosa (BO). Con queste due iniziative Pmg Italia ha promosso la cerimonia di inaugurazione di un veicolo attrezzato per effettuare servizi di accompagnamento gratuiti a favore delle persone con fragilità in tutto il territorio circondariale. «Erano presenti le istituzioni e tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa presso la sede locale di Auser, dando così un contributo al sostegno delle attività di questa associazione mirata ad aumentare il livello di autonomia e inclusione delle persone seguite», spiegano i vertici di Pmg che per il prossimo anno scolastico hanno messo a disposizione di alcuni studenti zolesi la partecipazione a un evento scolastico di formazione sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e l’inclusione delle persone più fragili. «Siamo felici che Conad Nord Ovest abbia aderito a questo progetto perché sensibilizza le nuove generazioni alle esigenze del territorio e crea reti virtuose tra istituzioni, imprese ed enti del terzo settore, per migliorare il benessere della Comunità» aggiunge Maria Cristina Alfieri, direttrice della fondazione Conad ets.
Fonte: Il Resto del Carlino
Terni, fresca estate a Piediluco
Anche quest’anno a Terni l’iniziativa per gli anziani di Auser e Ancescao, insieme a Comune e Cesvol per poter usufruire del fresco del lago nelle calde giornate estive.
Ogni martedì infatti un pullman partirà alle 8 da Terni raccogliendo le persone anziane in alcuni punti della città per portarle gratuitamente alla spiaggia Velino, immersa nel verde all’ombra di pioppi secolari direttamente a declivio sul lago.Poi, verso le 12, un battello porterà i partecipanti sull’altra riva del lago, al ristorante l’Amaca all’Eco, dove verrà servito il pranzo. Alle 17 lo stesso battello riporterà i partecipanti alla spiaggia Velino e alle 18 il pullman tornerà verso Terni.
Sono previste nove gite, a partire dall’11 luglio, ogni martedì fino al 12 settembre.
Per informazioni e prenotazioni: 3939890599 – 3271888417
Forlì: “Monti e mare” insieme all’Auser
Come accade ormai da 15 anni, con l’arrivo dell’estate è ripartita anche l’iniziativa “Monti e mare”, organizzata da Auser Forlì e frequentata sia dai soci della vallata del Bidente che da Modigliana: una bella opportunità per le persone che altrimenti non avrebbero mezzi logistici per recarsi nelle località balneari. Fino a settembre, per tre giorni alla settimana – ogni martedì e venerdì per le località sul Bidente (Santa Sofia, Galeata e Civitella), ogni mercoledì per Modigliana – verrà infatti organizzato un pullman che condurrà i soci Auser che avranno aderito, a trascorrere una giornata al mare, al bagno Vanilla Beach di Pinarella (61). Si parte al mattino e si rientra attorno alle 19. Per la valle del Bidente, in particolare, dopo la partenza alle 7.45 da Santa Sofia, sono previste fermate anche a Civitella, Galeata, Cusercoli, Meldola e Forlimpopoli. Per prenotarsi alle singole giornate, è necessario telefonare il pomeriggio precedente. Questi i contatti: Santa Sofia, 0543 970098; Galeata 0543 981089; Civitella, 337 1093927; Modigliana 0546 942894. Nel corso del 2022, l’iniziativa complessivamente ha registrato quasi 1500 partecipazioni.
Fonte: Forlì Today
Imola (BO), Auser ti porta al mare
Dal 5 giugno al 14 settembre Auser Imola organizza giornate al mare a Marina Romea, al Bagno Corallo Beach. La quota di partecipazione di €20 comprende il viaggio andata e ritorno in pullman GT, l’accesso in spiaggia con lettino e ombrellone e l’assicurazione. L’arrivo allo stabilimento balneare previsto per le 9.15, mentre il rientro con partenza ore 18. È possibile pranzare presso il Bagno Corallo ad un prezzo convenzionato (sconto 10%) ma è anche consentito portare il pranzo al sacco.
Le prenotazioni vanno effettuate dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11.30.
L’iniziativa è patrocinata dai Comuni di Imola, Castel San Pietro Terme, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano , Castel del Rio e Ozzano Emilia, in collaborazione con Spi CGIL Imola.
Foligno (PG), supporto agli anziani nel periodo estivo
Si rinnova anche quest’anno la convenzione tra Comune di Spello e Auser Foligno (PG): l’intesa formalizzata nei giorni scorsi in seguito a deliberazione di Giunta, è volta a supportare gli anziani e le persone più fragili durante il periodo estivo attraverso l’erogazione di molteplici servizi gratuiti. A partire dal 1 luglio e fino al 30 settembre saranno assicurati servizi di accompagnamento per esigenze di assistenza sanitaria e assistenziale, di consegna a domicilio di generi alimentari e di beni di prima necessità per persone non auto-sufficienti o che versino in stato di bisogno; è inoltre previsto un sostegno psicologico, erogabile anche mediante il servizio di telefonia sociale “Filo d’Argento”, che punta a contrastare l’insorgere di fenomeni di abbandono e solitudine degli anziani. In più, quest’anno, sono previste anche attività ricreative e di socializzazione.
Per qualsiasi informazione e necessità è quindi possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: Servizi Sociali Comune 0742/300057 339/8726749 Auser Foligno 338/3383284 349/1517613 Lega SPI Spello 0742 652287, numero verde emergenze 800.99.59.88
Melegnano (MI), “R…Estate in città” con il sostegno dei volontari
A Melegnano (MI) è iniziato il progetto “R…Estate in città”, che è rivolto agli anziani e alle persone sole nel periodo clou della stagione estiva. Tutto questo grazie alle associazioni socio-sanitarie presenti in città, dalla Croce bianca all’Auser passando per la protezione civile, Amame, l’Avulss e la onlus CortiRossi, i cui volontari saranno in prima fila con l’amministrazione alla guida di Melegnano: come ribadito ancora in questi giorni dall’assessore alle politiche sociali Serena Mazza, il servizio sarà rivolto agli over 65 e alle persone con difficoltà motorie residenti in città, che nei mesi di luglio e agosto potranno telefonare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16 alla Croce bianca allo 02/98230800 (Ferragosto escluso). Una volta ricevute le richieste d’aiuto, gli operatori della Croce bianca le smisteranno ai volontari in turno che, come dei veri e propri pony della solidarietà, porteranno la spesa e le medicine agli anziani o alle persone sole impossibilitate a lasciare le proprie case. Ma il progetto “R…estate in città” si pone anche l’obiettivo di contrastare la solitudine tipica della stagione estiva, quando diventa basilare avere la compagnia di qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere in compagnia.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Taurianova (RC), un ciclo di incontri sulla salute
Auser Taurianova (RC) ha avviato lo scorso 30 giugno un ciclo di sei incontri dal titolo ” Conoscere per prevenire e curare” con la dottoressa Maria Luisa De Marco, sulla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie proctologiche.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività, a cura del circolo di Taurianova, volte alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della promozione della salute.
Molfetta (BA): l’impatto della crisi del COVID-19 sulle diverse prospettive democratiche
Il 10 luglio 2023 a partire dalle ore 17.30 presso la sede di Auser Molfetta Onlus (Piazza Paradiso, 17, a Molfetta) si svolgerà una tavola rotonda focalizzata sull’impatto della crisi COVID-19 sulle libertà fondamentali in collaborazione con l’associazione InCo Molfetta APS. Nel corso dell’evento lo staff di InCo condurrà un “panel debate” che si focalizzerà sulle seguenti tematiche: limitazione della libertà di movimento, limitazione dei diritti, salute mentale. L’evento è promosso dall’Associazione InCo Molfetta APS ed è finanziato attraverso il programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) dell’Unione Europea. Il progetto nasce come riflessione sulle conseguenze che la pandemia ha avuto sulle nostre vite, sull’economia globale, sull’occupazione e sulla qualità della vita sotto forma di restrizioni ai diritti sociali. Lo stesso dibattito si terrà nei Paesi delle organizzazioni partner: Slovenia, Portogallo, Francia, Grecia, Bulgaria, Svezia, Cipro, Spagna e per l’Italia abbiamo anche il comune di Vimercate.
La partecipazione all’incontro è gratuita previa registrazione al formulario seguente: https://forms.gle/iAYGd5yR4itRZfe96
Paullo (MI), il centro anziani riapre dopo la pandemia
Dopo la chiusura forzata a causa della pandemia, il Centro anziani di Paullo (MI) ha riaperto in grande stile: non solo il ritrovo abituale, ma anche il mercoledì a pranzo e le varie iniziative sociali. Tutti i pomeriggi dalle ore 14.30 alle 17.30, per passare del tempo in allegria, i “senior” paullesi possono recarsi presso la struttura, gestita dai volontari di Auser, mentre ogni mercoledì alle 12.30 possono pranzare insieme rafforzando amicizie vecchie e nuove. Tutti sono invitati a partecipare: basta prenotare un giorno prima al numero di telefono 346 8392512 o recarsi di persona al centro. «Quando hanno riaperto ho pianto di gioia, vengo tutti i giorni per stare in compagnia. Mi trovo benissimo», è la testimonianza di Anna. «Partecipo a tutti i pranzi – ha proseguito Aldina -: il cibo è buono ed è ancora migliore gustato con gli amici». Anche Vincenzo è felice di partecipare: «Finalmente Auser ha potuto riaprire la struttura. Sono loro grato perché fanno tante lodevoli iniziative». È arrivato il momento per riprendere la convivialità secondo Auser, che ora vorrebbe implementare le attività, «dalla ripresa dei balli di gruppo presso la scuola di via Fleming a nuovi corsi a richiesta, dal lavoro a maglia al gioco della dama alla ginnastica dolce. Siamo aperti a ogni proposta». Attualmente sono 35 i volontari che, insieme alla loro presidente Maria Berloto, sono impegnati nelle numerose attività svolte da Auser, soprattutto rivolte agli anziani ma non solo, come ad esempio il servizio di trasporto in automobile delle persone fragili di ogni età per recarsi presso ospedali, strutture sanitarie o centri terapici svolto in convenzione con i Comuni di Paullo e di Tribiano.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Termini Imerese (PA), presentazione del libro sul primo giornalista ucciso dalla mafia
Sarà presentato venerdì 21 luglio 2023 alle ore 17,15 nel Giardino del Museo Civico, a cura dell’Auser di Termini Imerese, il libro di Francesca La Mantia e Angelo Urgo: “Un uomo senza paura. D’Artagnan, il primo giornalista «suicidato» dalla mafia”. Dialogheranno con l’autrice, Francesca La Mantia, Antonio Sperandeo, Giusi Collura, Giusi Conti e Vincenzo Bonadonna.
Fonte: esperonews.it
Nuova sede Auser a Montelabbate (PU)
Si è tenuta sabato 1 luglio l’inaugurazione della nuova sede Auser in via Baracca, 2 (parco Hornburg) a Montelabbate (PU).
“E’ con grande entusiasmo che, grazie all’intervento della amministrazione comunale, siamo riusciti a stabilirci in questa nuova sede. La sede rappresenta un importante passo avanti nel nostro impegno a fornire un ambiente accogliente, stimolante e adatto alle esigenze dei nostri soci. E’ stato fatto un grande sforzo per creare uno spazio che favorisca l’interazione sociale, la partecipazione alle attività e l’aggregazione comunitaria . Invitiamo la cittadinanza a partecipare e vedere i nuovi locali a loro disposizione. Grazie a chi vorrà farci visita”, conclude Claudio Volpini, presidente dell’Associazione Auser club D’Argento.
Fonte: viverepesaro.it
Soliera (MO), nuova sede Auser
E’ stato inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco di Soliera Roberto Solomita e del presidente provinciale Auser, Michele Andreana, il nuovo Circolo Auser “Insieme” di Soliera che trova spazio in alcuni locali di Grandi, di fianco all’attuale mercatino dell’usato Auser. Alla cerimonia inaugurale erano, oltre ai volontari solieresi dell’associazione, guidata da Ilero Gozzi e Claudio Zaccaria, sono intervenuti anche i responsabili di zona dello Spi e Maurizio Guidotti, coordinatore Cgil territoriale per l’Unione Terre d’Argine.
Fonte: voce.it
Dal Sindacato
Legge di conversione del Decreto Lavoro, il commento di Cgil Nazionale
La legge di conversione del decreto-legge 48/2023, approvata in via definitiva dalle Camere, conferma la volontà politica del Governo di superare il Reddito di Cittadinanza, quale misura di welfare universale e di reddito minimo presente in tutti i paesi dell’Unione Europea, per adottare uno strumento basato su criteri categoriali che dividono la platea in condizione di bisogno tra chi è ritenuto meritevole di un sostegno e di una presa in carico che lo accompagni in percorsi di inclusione e chi non lo è.
Inoltre, si persegue la logica del lavoro a termine, di accondiscendenza alle richieste di flessibilità delle imprese, anziché pensare di operare una stretta sulle forme più precarie, come il lavoro a chiamata o il lavoro autonomo occasionale. Preoccupa soprattutto la norma di ampliamento del lavoro occasionale nei settori termale e turistico.
Sul versante della salute e della sicurezza, il testo continua a contenere interventi minimi e del tutto insufficienti a dare risposte ai problemi che si sono generati in questi anni.
Mentre la riduzione del cuneo effettuata rappresenta un primo risultato della nostra iniziativa, preoccupa il fatto che la stessa non sia strutturale e soprattutto che il Governo interpreti il taglio di imposta come alternativo agli incrementi contrattuali.
Anziani e dintorni
Italia ultima per posti nelle Rsa, solo 19 per mille anziani over 65
Al primo posto per aspettativa di vita alla nascita, pari a 83 anni, e per anni vissuti in salute, in media quasi 72, l’Italia è in fondo alla classifica per la capacità di offrire ai propri anziani assistenza a lungo termine.
Con appena 19 posti per 1000 abitanti over 65 anni, abbiamo la più bassa disponibilità di strutture residenziali destinate agli anziani. A indicarlo sono i dati del documento “Il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni”, realizzato dall’Ufficio valutazione e impatto del Senato che confronta i nostri numeri con quelli di sette Paesi: Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Firenze, al via gli Stati Generali sulle Malattie rare
Al via agli “Stati Generali Sulle Malattie Rare – Focus Centro Italia: Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria”, promosso da Motore Sanità. Due giorni di lavoro, il 5 e il 6 luglio, a Firenze, presso il Consiglio Regionale della Toscana, con il patrocinio di Cittadinanzattiva, io Raro Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori e malattie rare, Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare e FNO TSRM e PSTRP.
In base ai dati coordinati dal registro nazionale malattie rare dell’Iss, in Italia si stimano oltre 90 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti, con una incidenza di oltre 19.000 nuovi casi segnalati dalle oltre 200 strutture sanitarie che li seguono. Ma secondo la rete Orphanet il sommerso potrebbe essere molto elevato con stime in Italia di 1,5-2 milioni di cittadini. Il 2021, in Italia, è stato segnato da importanti novità legislative, mentre, in Europa, il 2022 è iniziato con una nuova fase della storia degli European Reference Networks (Ern)
La prospettiva civile dell’impatto sociale
Giovedì 6 luglio 2023 dalle 11 alle 13, presso la Scuola di Economia e Management del Campus di Forlì si terrà l’iniziativa “La prospettiva civile dell’impatto sociale”, promossa da AICCON in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale del Campus di Forlì.
La crescente rilevanza per il Terzo settore e l’economia sociale dell’impatto sociale ha stimolato in AICCON il desiderio di promuovere una riflessione sulle sperimentazioni, le culture e le pratiche di valutazione.
Come sottolinea Paolo Venturi, Direttore AICCON: “L’impatto sociale è generativo quando ha una postura civile, ossia è in grado di attivare attraverso un’azione corale, un cambiamento sostanziale e duraturo, non misurabile solo in termini di efficienza ma di felicità pubblica”.
Sarà possibile partecipare in presenza (posti limitati) o seguire i lavori in diretta streaming.
Cecina Mare (LI): fino al 7 luglio il Meeting Internazionale Antirazzista di Arci
Da martedì 4 a venerdì 7 Luglio, al Parco della Cecinella di Cecina Mare (LI), torna il tradizionale appuntamento con il MIA – Meeting Internazionale Antirazzista, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI Toscana, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot.
Ventinovesima edizione per una manifestazione che vuole sempre più confermare la propria presenza sul territorio, ribadendo la capacità e la necessità di affrontare i temi dell’antirazzismo, della solidarietà, dell’accoglienza e della cittadinanza attraverso dibattiti e formazioni ma anche con concerti, presentazioni di libri ed altri eventi culturali. Tra i focus, parleremo di Tunisia perché è il paradigma delle contraddizioni del Mediterraneo, un regime autoritario che contratta con il governo italiano e l’Europa misure di controllo dei flussi sulla pelle dei migranti che in assenza di alternative si affacciano sulle coste tunisine in cerca di salvezza. Per Arci e le reti di cui fa parte le cause della disperazione che spinge le persone a lasciare il proprio paese e migrare vanno combattute anche con la cooperazione internazionale, con azioni di contrasto alla povertà e di promozione dello sviluppo e della democrazia che vanno finanziate adeguatamente raggiungendo lo 0,70 del pil previsto dalle carte internazionali.
Anche in questa edizione 2023 saranno circa 30 le occasioni di conoscenza, confronto ed approfondimento dedicati non solo per gli operatori e le operatrici del settore, ma per tutte le cittadine e i cittadini che vorranno partecipare, proprio per cercare di allargare quanto più possibile il dibattito sull’antirazzismo ed i diritti di tutte e tutti.
Per informazioni: arcitoscana.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it