Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 27 – 12 luglio 2023

Scritto da
12 Luglio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 27– mercoledì 12 luglio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Prorogata al 31 luglio la scadenza dell’indagine sulla valorizzazione delle  competenze del volontariato
Vista la richiesta ancora molto alta di partecipazione da parte di diverse reti di Terzo settore, l’indagine “Noi + Valorizza te stesso, valorizza il volontariato” promossa da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, è stata prorogata fino al 31 luglio.
Con questa indagine   Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, stanno compiendo il primo passo verso la valorizzazione e il riconoscimento delle competenze dei volontari nel nostro Paese. Partecipare è molto semplice ed è fondamentale: chiunque abbia svolto, almeno una volta nella vita, attività di volontariato, può rispondere a domande sulla propria esperienza su www.noipiu.it

Aperti per ferie: dalla A alla Z le iniziative dei comuni e del volontariato contro l’emergenza caldo
Nell’area dedicata all’estate del sito Auser “Aperti per ferie”, è possibile consultare “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”. Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, utile per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla  solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività  ricreative in centri climatizzati  e tanto altro ancora.
“Dalla A alla Z” si può consultare a  questo link.
All’indirizzo www.auser.it/apertiperferie inoltre si può inoltre scaricare la guida per vivere l’estate sereni, sicuri, sostenuti e informati e consultare la sezione “le sedi” per contattare la struttura più vicina.
Il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 infine è attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 per richiedere sostegno, scambiare due chiacchiere o semplicemente avere informazioni.

Palermo: “Per ricordare Borsellino e rilanciare un’antimafia sociale e di popolo”, evento alla Terrazza sul Mare a Ficarazzi, bene confiscato alla mafia e gestito da Auser
Mercoledì 12 luglio alle ore 17,30 nella “terrazza sul mare” di Viale Europa, 11, all’interno di un bene nella disponibilità del Comune di Ficarazzi e dato in uso all’Associazione “Amicizia e Fraternità” Auser Ficarazzi si terrà una iniziativa sul tema “A 31 anni dalla strage, ricordando l’Uomo ed il Magistrato Paolo Borsellino”. All’iniziativa interverranno, Pino Lo Faso Presidente dell’Auser Ficarazzi, il Sindaco di Ficarazzi Giovanni Giallombardo, il Presidente dell’Auser Provinciale di Palermo Vincenzo Cangemi e il Presidente Regionale di Auser Sicilia Giorgio Scirpa.Concluderà i lavori Domenico Pantaleo Presidente di Auser Nazionale.
“L’iniziativa si svolge a 31 anni dalla strage di Via d’Amelio – dice Giorgio Scirpa – e si svolge non a caso nelle “terrazza a mare di Ficarazzi” che è uno dei “beni confiscati” alla mafia “gestiti” da Auser. In questo sito abbiamo anche recentemente subìto degli atti vandalici (e non è stata la prima volta),  la presenza del nostro Presidente Nazionale vuole essere un concreta azione di vicinanza e solidarietà. Sarà anche l’occasione per ribadire la necessità di una antimafia sociale e di massa, ovvero che vada oltre le celebrazioni e le ricorrenze ma che serva a cambiare le condizioni materiali e di vita dei Cittadini.
In questo senso la necessità che i “beni confiscati” ritornino all’uso sociale diventa una delle azioni che è utile mettere in campo. Per questa ragione  – conclude Scirpa – riproporremo la  piattaforma che abbiamo proposto in diverse iniziative”.
Tali proposte, che sono condivise anche da altre realtà associative, puntano ad accelerare le procedure di assegnazione e di aiutare nella gestione dei beni sopratutto gli enti del terzo settore (OdV e APS). La  lotta alla mafia deve tornare centrale nel dibattito politico nazionale e il tema del riuso a fini sociali dei beni confiscati necessità di interventi legislativi sia a livello regionale che nazionale”.

Il 23 luglio Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Una delegazione Auser invitata a partecipare alla celebrazione nella Basilica di San Pietro con Papa Francesco
La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è stata creata da Papa Francesco nel 2021. Ricorre ogni quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica dei Santi Gioacchino ed Anna, i “nonni” di Gesù, che nel calendario della Chiesa cattolica ricade il 26 luglio. “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) citato dal Papa, è un invito quindi alla società a non lasciare gli anziani ai margini ma considerarli ancora come parte attiva e indispensabile per la comunità.
Quest’anno la Giornata ricorre domenica 23 luglio. Papa Francesco presiederà la Messa alle  ore 10 nella Basilica di San Pietro e una delegazione Auser sarà presente alla celebrazione su invito del Dicastero vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Nell’edizione della Giornata dello scorso anno Auser era stata invitata alla presentazione ufficiale della Giornata con la testimonianza di Giancarla Panizza presidente di Auser Sartirana e l’impegno dei volontari Auser in aiuto dei  profughi ucraini in fuga dal loro paese invaso.
Per informazioni

Calcinaia (PI), presentato il libro che racconta la storia della Sartoria della solidarietà
 Si è tenuta presso il Comune di Calcinaia la presentazione del libro di Iria Parlanti “La sartoria della solidarietà una storia cucita a mano, dove l’autrice racconta la storia della nascita della sartoria, il suo impegno e il suo attivismo che si intreccia con la storia economica e sociale del territorio in cui Iria vive. In apertura del libro le testimonianze del sindaco, dell’assessore alle politiche sociali,  della presidente regionale Auser Simonetta Bessi. Un libro che si legge tutto in una volta, da cui emerge come dice Iria “una attività tutta svolta al plurale insieme alle donne volontarie”. Inoltre tante foto raccontano per immagini  i progetti, i lavori realizzati dalle volontarie con tanta creatività.
I fondi raccolti dalla vendita del libro andranno a sostegno della ricerca contro il cancro.

Vercelli, Auser in campo contro il grande caldo
L’Auser di Vercelli aiuta gli anziani non autonomi nell’acquisto di acqua o medicinali: «E se ci chiedono di essere accompagnati a fare la spesa ? conferma la presidente Maria Grazia Camellini  diciamo di sì, ma dopo le 17, superate le ore di punta».
Fonte: La Stampa

Pordenone, attivato il piano emergenza caldo, in campo l’Auser
Emergenza caldo, è attivo il piano comunale. Le associazioni intervengono per trasporti, spesa, farmacia, soccorso alimentare, i servizi sociali gestiscono casi complessi. San Valentino (347 1997056 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) consegna l’acqua a domicilio. Croce rossa italiana risponde al 335 1919347 dal lunedì al venerdì 10-19 e sabato 10-16; Auser Fabiano Grizzo allo 0434/ 43975 il lunedì, mercoledì e giovedì 9-12; Aifa al 334 9072712 dal lunedì al venerdì 8-18; il servizio sociale ai numeri 0434/ 392711 o 392611 dal lunedì al venerdì 8-12.45 e il lunedì, mercoledì e giovedì 14-17; la polizia locale nei feriali 8-24 e festivi 8-20 allo 0434 392811, la guardia medica allo 0434 1923366, sempre attivo il 112.
 Fonte: Messaggero Veneto

Pesaro, a Pantano i volontari Auser si mobilitano tra giardini e gazebo per dare sollievo agli anziani
Temono i malesseri per il troppo caldo e sanno bene che le raccomandazioni non bastano: gli anziani dei quartieri di Pesaro in questi giorni avrebbero bisogno di piccole “oasi” dove rinfrescarsi e trascorrere qualche ora in compagnia, fuori dalla solitudine di un appartamento bollente. Su questa linea solidale si sta impegnando l’Auser volontariato di Pantano, che lavora insieme alle altre sezioni Centro, Villa Fastiggi e Pozzo Alto, sempre in prima linea nei servizi per la socialità e il benessere delle persone deboli e fragili.
«Purtroppo non riusciamo a fare le iniziative che vorremmo in questo momento di sofferenza estiva – afferma Ezio Bracco, presidente sia dell’Auser volontariato di Pantano sia del Quartiere 12 -, il problema è che non abbiamo una struttura per accogliere i nostri anziani e regalare loro qualche ora di frescura, magari con l’aria condizionata. Ma per fortuna qui a Pantano, e nelle altre zone di Pesaro, abbiamo tanti giardini pubblici dove trovare un po’ di refrigerio. Da noi ce ne sono quattro grandi e altri sei più piccoli. In futuro abbiamo progettato di installare un gazebo nel parco di via Rossi, potrebbe servire per fare ombra, l’area verde è molto frequentata dagli anziani, sarebbe un conforto ulteriore. Mentre per l’immediato creeremo intanto delle zone riparo anti afa, valutando la disponibilità di tutti».
L’Auser nel frattempo lancia «un appello ai nostri anziani per fare molta attenzione nei comportamenti da tenere, uscire il meno possibile negli orari più caldi, tra le 11 e le 18 – si raccomanda Bracco -. E, in caso di necessità, tutti mi possono contattare per avere aiuto e consigli, il mio cellulare è 347 4652137, per senso di responsabilità ci sono sempre».
Fonte: Corriere Adriatico

Cinisello Balsamo (MI), l’estate serena di chi resta in città
Torna, anche per l’estate 2023, il calendario di appuntamenti con tanti e diversi momenti di aggregazione e divertimento per tutti coloro che restano a Cinisello Balsamo (MI) durante i mesi di luglio, agosto e settembre.
La preziosa collaborazione con Auser e altre realtà come Anffas Nord Milano e Associazione Sorriso, ha consentito di pensare e realizzare tutta una serie di iniziative per non far mancare compagnia, giovialità e spensieratezza anche nel periodo solitamente dedicato alle vacanze e in cui la città si fa più solitaria.
Il parco Ariosto e il Salone Matteotti (in caso di maltempo) ospiteranno tornei di bocce o di carte, poi musica, balli e karaoke, animazione e giochi per i più piccoli. Non possono mancare naturalmente la festa per San Lorenzo, il 10 agosto, e il pranzo di Ferragosto, di martedì 15.
Sempre tante occasioni conviviali per andare incontro ai gusti di tutti, dai più piccoli ai più grandi, e non lasciare solo nessuno.
Fonte: Comune di Cinisello Balsamo

Lecco, Auser per la raccolta differenziata dei rifiuti
Una delegazione di Auser provinciale Lecco ha visitato la sede di Silea spa, l’azienda pubblica di smaltimento, riciclo e riuso della provincia lecchese, tra i principali operatori del ciclo integrato dei rifiuti e dell’economia circolare presenti in Lombardia.
La visita fa parte del protocollo di collaborazione sottoscritto tra Auser provinciale e Silea, che prevede numerose iniziative: il potenziamento della raccolta differenziata in tutte le sedi territoriali Auser attraverso la consegna di contenitori dedicati, la partecipazione condivisa a bandi e progetti dedicati ai temi ambientali, la sensibilizzazione delle persone anziane sul corretto conferimento dei rifiuti e sui diversi servizi offerti da Silea sul territorio. E poi ancora la promozione di serate informative, oltre a interventi e laboratori di educazione ambientale anche attraverso il coinvolgimento delle scuole.
“Siamo veramente contenti dell’iniziativa, che ci ha permesso di conoscere più nel dettaglio e di vedere con i nostri occhi il processo di smaltimento dei rifiuti e tutta la cura degli operatori affinché ecosistema e salute siano salvaguardati – commenta Claudio Dossi, presidente di Auser provinciale Lecco – Il ‘cantiere ambiente’ è aperto in Auser, ora avanti con le prossime iniziative”.
Fonte: Lecco Today

San Marco in Lamis (FG), valorizzare la memoria con il teatro
Prosegue il percorso dell’Auser di San Marco in Lamis (FG) verso il recupero della storia della Capitanata. Il progetto ‘Memoria ritrovata’, infatti, si arricchisce di un nuovo tassello. Si tratta del ‘Teatro della Memoria’, una vera e propria scuola di recitazione legata alla riproposizione teatrale di fatti, eventi, racconti, testimonianze e cronache dei tempi passati.
“Vogliamo recuperare la memoria dei nostri anziani – ha detto Andrea Ruscitto, membro del direttivo del sodalizio, docente ed artista – a cominciare dai letterati, dagli storici e dagli studioso, ma anche da coloro che sono eredi di tradizioni legate all’artigianato, all’agricoltura e alla pastorizia, senza trascurare i politici e chi ha ricoperto ruoli di prestigio a San Marco in Lamis, a Rignano Garganico, nel resto del Gargano e della Capitanata”. “Recuperare tutta la memoria dei nostri avi e dei nostri attuali nonni è praticamente impossibile, ma come Auser cercheremo di fare il possibile per documentare tutto ciò che è documentabile oggi. Abbiamo bisogno però dell’aiuto di tutti per realizzare questo meraviglioso progetto, rivolto ai ragazzi, agli adulti e a chi è ormai in età geriatrica” ha concluso Ruscitto.
Fonte: Foggia Today

Ad Auser Insieme Peschiera Borromeo (MI) il premio Eccellenze del Sud Est di Milano
La testata giornalistica “7 giorni”, giornale diffuso nel sud est di Milano ha conferito  i premi Eccellenze ad alcune realtà del terzo settore presenti e impegnate in quel territorio. Fra queste l’Auser Insieme di Peschiera Borromeo. La cerimonia si è svolta venerdì 7 luglio durante il  Gran Galà promosso da 7 giorni per celebrare i 20 anni di attività.
 Ad Auser Insieme Peschiera Borromeo è stato dato il premio eccellenze “per la diffusione della cultura, della pace, della legalità, del rispetto e della solidarietà,  attraverso la formazione delle persone la comunità è cresciuta, creando un ambiente culturale più ricco e diversificato, una società migliore, aperta e multiculturale”

Treviglio (BG), attivato lo Sportello Sociale Auser
L’Auser di Treviglio nelle scorse settimane ha inaugurato lo «sportello sociale» uscendo dalla sede e montando i banchetti nella galleria del centro commerciale Ipercoop. «È uno dei posti più frequentati dagli anziani – osserva la vicepresidente Maria Conti -, era logico andare lì. Al momento riusciamo ad attivare la postazione una volta a settimana, il mercoledì. Lo sportello sociale nasce con l’intento di fornire tutte le informazioni sui servizi attivi in città che possono essere utili ai pensionati e nel contempo raccoglierne anche le necessità». Anche l’Auser ha predisposto un questionario per strutturare la raccolta dati. «Dopo i primi incontri – conclude Conti – la preoccupazione più grande è per la mancanza dei medici di base e le lunghe liste d’attesa per gli esami».
Fonte: Corriere della Sera

A San Canzian d’Isonzo (GO) trasporti e medicinali a domicilio in aiuto agli anziani fragili
Cinque centri abitati dislocati in un territorio di 33 chilometri quadrati e una popolazione di over 65 che ormai supera il 25% del totale, mentre i medici di medicina generale si sono ridotti a uno, affiancato dall’1 giugno da un Asap, e le farmacie sono due. Numeri che hanno convinto l’amministrazione comunale di San Canzian d’Isonzo a studiare dei servizi alternativi. Verrà così ampliato in via sperimentale il servizio di trasporto verso le strutture sanitarie già esistente e affidato all’Auser locale. I cittadini over 65, che presentino situazioni di fragilità e con una scarsa rete famigliare di supporto, potranno utilizzarlo anche per raggiungere i propri medici di medicina generale, anche all’esterno del territorio comunale. A raccogliere le prenotazioni sarà sempre l’Auser, la cui convenzione con il Comune sarà di conseguenza ampliata. Il progetto prevede, però, anche l’attivazione, sempre in via sperimentale, e a partire quanto meno da settembre, di un servizio di consegna farmaci a domicilio da parte del Comitato di Monfalcone della Croce rossa italiana, che già effettua un servizio analogo nella città dei cantieri. La consegna, in busta chiusa, sarà gratuita, mentre a carico dell’utente sarà l’eventuale costo del farmaco.
Fonte: Il Piccolo di Trieste
 


Anziani e dintorni

Emergenza Caldo,  Croce Rossa Italiana attiva la telecompagnia per gli anziani soli
 La Croce Rossa Italiana  ha attivato un servizio di informazione e telecompagnia attraverso il suo numero di pubblica utilità 1520. Si tratta di una forma di prevenzione e di contrasto all’isolamento durante un periodo nel quale chi vive una condizione di particolare fragilità soffre particolarmente e ha bisogno di maggiore sostegno e cura. “Sono un centinaio gli anziani che, durante l’anno, seguiamo costantemente come numero di pubblica utilità”, riferisce la Cri. “In estate registriamo, poi, un aumento di chiamate anche per informazioni su come comportarsi per lenire le conseguenze del caldo. Oltre a questo, attraverso il 1520, sosteniamo le persone anziane anche nell’orientamento a servizi che la Cri fornisce sul piano socio – sanitario sui territori”.
 “Non per tutti la stagione estiva significa svago e divertimento – dice il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro – ed è a coloro che sono più vulnerabili sia per condizioni di salute che per solitudine che guardiamo con particolare attenzione non solo attraverso questa forma di aiuto, ma anche attraverso i nostri Volontari e Comitati territoriali. Il caldo eccezionale di questi giorni, poi – aggiunge Valastro – è un altro elemento che impatta negativamente sulla popolazione anziana che a maggior ragione non va lasciata sola”.  
Fonte: Ansa

Viareggio (LU) città amica della demenza, per favorire l’inclusione e combattere la solitudine
La prima città in Toscana ad essere “Una comunità amica della demenza“. Viareggio (LU), dopo aver costruito un ponte tra Comune e associazioni, ha ottenuto il riconoscimento dalla Federazione Alzheimer che ha ideato la declinazione italiana dell’iniziativa nata in Gran Bretagna. E l’impegno, ora, è educare i cittadini alla malattia e costruire spazi affinché le persone affette da Alzheimer o altre forme di demenza non siano più fantasmi sociali, ma possano uscire, prendere un caffè, incontrare gli altri e partecipare alla vita del loro territorio. “Questo percorso di civiltà – spiega l’assessore al welfare Sara Grilli – è reso possibile grazie alle associazioni, con cui abbiamo aperto un tavolo permanente, e che ci accompagnano in questo progetto che ha una direttrice chiara: accogliere, ascoltare, comprendere e coinvolgere per abbattere il muro dell’incomunicabilità e dello stigma”. Con piccoli o grandi iniziative, come “Alzheimer open championship by Challenge Care” il primo torneo di golf inclusivo organizzato la scorsa estate al Cosmopolitan Golf Country Club di Tirrenia, il primo club in Italia a proporre attività gentili.
Fonte: La Nazione


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

PNRR: 1.32 miliardi per le persone fragili, ma i territori sono in forte difficoltà. Presentato il Rapporto Forum Terzo Settore – Openpolis
Sui circa 1.45 miliardi di euro che il Pnrr destina attraverso tre misure alla categoria di persone fragili (in particolare anziani non autosufficienti, persone con disabilità e senza fissa dimora), sono 1.32 miliardi quelli assegnati ai territori per la realizzazione di progetti. Difficile individuare un’unica causa per la mancata attribuzione dei circa 133 milioni rimanenti, ma sicuramente a incidere molto è la difficoltà dei territori nel presentare un numero di progetti sufficienti. Ancor più difficile, se non impossibile, è sapere quante delle risorse assegnate sono state poi erogate ai territori e, dunque, iniziare a monitorare l’impatto del Pnrr nelle comunità. La scarsa trasparenza sul Pnrr è infatti tra le principali criticità che emergono dal rapporto dal titolo “Il Pnrr, le politiche sociali e il Terzo settore”, realizzato da Forum Terzo Settore e Openpolis e presentato a Roma lunedì 10 luglio. Alla carenza di informazioni si aggiunge il mancato coinvolgimento del Terzo settore, che mette a rischio la qualità degli investimenti e l’efficacia degli interventi di welfare.
Dal monitoraggio emerge che in 8 Regioni sono stati finanziati meno progetti del previsto: in totale 89 in meno rispetto agli iniziali 2.125, nonostante diverse riaperture dei termini dei bandi e scorrimenti di graduatorie per facilitare il raggiungimento degli obiettivi.
Rimane disatteso anche l’obiettivo del Pnrr di destinare il 40% delle risorse al Mezzogiorno: alle Regioni del Sud Italia, più Abruzzo e Molise, va infatti il 33.6% dei fondi. A livello regionale, il territorio a cui sono stati assegnati più fondi per le misure che riguardano le persone fragili è la Lombardia (circa 200 milioni di euro). Seguono Lazio (152,5 milioni), Campania (123,5 milioni) ed Emilia-Romagna (circa 107 milioni). Sempre la Lombardia, però, è anche la Regione che più si distanzia dal target degli obiettivi, vedendosi approvati 312 progetti a fronte dei 392 previsti.  Entrando più nello specifico delle misure per le persone fragili, per gli anziani non autosufficienti sono stati stanziati in totale circa 500 milioni, quasi interamente assegnati. L’obiettivo principale è la ‘deistituzionalizzazione degli anziani’, ovvero la riconversione delle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e delle case di riposo in gruppi di appartamenti autonomi. Alle regioni del Sud Italia più Abruzzo e Molise va il 36.9% delle risorse.
Qui il documento riassuntivo dei numeri principali


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU