Agenzia settimanale – Anno 26 numero 28– mercoledì 19 luglio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Dalla A alla Z le iniziative dei comuni e del volontariato contro l’emergenza caldo
Nell’area dedicata all’estate del sito Auser “Aperti per ferie”, è possibile consultare “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”. Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, utile per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
“Dalla A alla Z” si può consultare a questo link
All’indirizzo www.auser.it/apertiperferie inoltre si può inoltre scaricare la guida per vivere l’estate sereni, sicuri, sostenuti e informati e consultare la sezione “le sedi” per contattare la struttura più vicina.
Il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 infine è attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 per richiedere sostegno, scambiare due chiacchiere o semplicemente avere informazioni.
Invecchiamento Attivo: inviato alla viceministro Bellucci un documento unitario a firma dei sindacati dei pensionati e di Auser, Ada e Anteas
”Proposte per i decreti legislativi in attuazione della legge 33/2023 in riferimento all’Invecchiamento Attivo” è il titolo del documento unitario predisposto da Spi, Fnp e Uilp insieme ad Auser, Ada e Anteas ed inviato alla viceministro del lavoro e delle politiche sociale on. Maria Teresa Bellucci. Un contributo importante per l’attuazione della legge 33/2023 e – come auspicano i promotori- utile per la ripresa del confronto.
Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil – Auser, Anteas, Ada, nel ritenere le persone anziane una risorsa per la collettività, con un ruolo e delle potenzialità non del tutto riconosciute, chiedono da tempo che la materia dell’Invecchiamento Attivo (IA) possa avere una cornice normativa nazionale, che riordini una materia trattata in modo frammentario da norme diverse, motivo per il quale considerano positiva la scelta di aver introdotto il tema dell’invecchiamento attivo nella legge 33/2023.
Una scelta da sostenere, eliminando, tuttavia, alcuni limiti e ambiguità, primo fra tutti il limite che non si prevede una adeguata copertura finanziaria, elemento che rischia di far venire a meno la credibilità della riforma.
Il documento completo su www.auser.it
Il 23 luglio Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Una delegazione Auser sarà presente alla celebrazione nella Basilica di San Pietro con Papa Francesco
Domenica 23 luglio si terrà la terza edizione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, un evento creato e voluto da Papa Francesco nel 2021. Ricorre ogni quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica dei Santi Gioacchino ed Anna, i “nonni” di Gesù. Tema di quest’anno la solidarietà fra le generazioni.
Il 23 luglio Papa Francesco presiederà la Messa alle ore 10 nella Basilica di San Pietro e una delegazione Auser sarà presente alla celebrazione su invito del Dicastero vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita. Nell’edizione della Giornata dello scorso anno Auser era stata invitata alla presentazione ufficiale della Giornata con la testimonianza di Giancarla Panizza di Auser Sartirana e l’impegno per i profughi ucraini in fuga dal loro paese invaso.
Noi +: prorogata al 31 luglio la scadenza dell’indagine sulla valorizzazione delle competenze del volontariato
L’indagine “Noi + Valorizza te stesso, valorizza il volontariato” promossa da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, è stata prorogata fino al 31 luglio.
Con questo questionario Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, stanno compiendo il primo passo verso la valorizzazione e il riconoscimento delle competenze dei volontari nel nostro Paese. Partecipare è molto semplice ed è fondamentale: chiunque abbia svolto, almeno una volta nella vita, attività di volontariato, può rispondere a domande sulla propria esperienza su www.noipiu.it
Cesena, il sostegno dei volontari Auser contro il caldo
Il Comune di Cesena, attraverso la rete di enti, si mette a disposizione per fornire assistenza, sostegno e pronto intervento verso le categorie di cittadini a rischio e più delicate, in particolare anziani soli e malati cronici. Il piano di intervento che nasce dalla collaborazione tra l’Ausl della Romagna e i Comuni dell’Unione, insieme ad altri Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato del territorio, prevede alcune azioni principali contro il caldo che può diventare insidioso e pericoloso.
I volontari di Auser sono presenti presso la sede dell’Associazione (Corso Comandini, 7) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; svolgono anche attività di contatto attivo rivolto ad anziani soli segnalati dal Centro Risorse Anziani attraverso telefonate periodiche per verificare lo stato generale dell’anziano ed attivare eventuali interventi. Su richiesta, stante le disponibilità di volontari, gli anziani possono richiedere il servizio di trasporto in strutture sanitarie o sociali, con ordinari mezzi di trasporto oppure con mezzi adatti al trasporto di carrozzine. È possibile contattare Auser telefonando al numero 0547/612551.
Reggio Emilia, Comune e associazioni insieme per fronteggiare l’emergenza caldo
Anche quest’anno l’Azienda USL IRCCS e il Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Auser, Croce Verde, Croce Rossa, hanno definito il piano di intervento per promuovere azioni volte ad alleviare, nel periodo estivo, la solitudine delle persone anziane e a soccorrerle in caso di bisogno.
Per i cittadini del Distretto di Reggio Emilia, il piano prevede l’attivazione del centro di ascolto telefonico 0522 320666, per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi e che possono avere bisogno d’assistenza o di scambiare due parole al telefono.
Il numero è attivo dal 5 giugno al 10 settembre 202 dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì a venerdì; dalle ore 9 alle ore 18 il sabato e la domenica.
Procede a Trani con successo di pubblico la sesta edizione di “Aperti per Ferie” 2023
Si sono già svolte serate con concerti e musica, una serata culturale e teatrale con l’associazione Il Carro Dei Guitti, pomeriggi di animazione e laboratori per bambini tenuti dall’associazione Il Treno del Sorriso.
“Ora ci apprestiamo a vivere la seconda parte del programma a cominciare dallo spettacolo di Franco Minervini dal titolo “Lucio & Lucio” – raccontano i responsabili di Auser Trani – La novità di questa edizione è rappresentata dalla Festa dei Nonni del 23 luglio, valorizzata da Papa Francesco, che noi nominiamo “Non ti scordar di me” in versione estiva, in collaborazione con la Parrocchia di San Magno Martire di Trani. Questo evento si articola in quattro giornate miscelando canti, recitazione, preghiera e coinvolgimento dei nipoti.”
Brescia, con l’emergenza caldo tante iniziative per aiutare gli anziani. Auser in campo con il Filo d’Argento
Il Comune di Brescia torna ad offrire nella stagione più calda assistenza straordinaria agli anziani. Grazie ad un accordo stipulato nel 2021 tra i settori Servizi Sociali e Casa con Fondazione Brescia Solidale, Fondazione Casa Di Dio, Fondazione Casa Industria si metteranno a disposizione personale e spazi comuni dotati di impianti climatizzati, per accogliere soggetti più esposti e vulnerabili e fornendo indicazioni sull’alimentazione, idratazione e abbigliamento da indossare. Sempre grazie a questo accordo, per chi avesse problemi di mobilità, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 chiamando il numero verde 800.99.59.88 attivato da Ats, Auser Filo d’Argento effettua il servizio di trasporto verso le strutture e fornisce informazioni riguardo ai servizi di prima necessità, come farmacie di turno o negozi aperti. Nei giorni festivi e nel fine settimana il trasporto dalle 8.30 alle 18.30 viene assicurato dal Comune, mentre in giorni e orari diversi interviene un servizio Taxi per gli anziani soli o privi di una rete familiare.
È attivo in tutte e cinque le zone (nord, sud, est, ovest e centro) dove si trovano Centri Diurni, Comunità di alloggio sociale e Rsa, dove si potrà chiedere anche il pasto al costo di cinque euro più Iva.
Fonte: Corriere della Sera
Empoli (FI): per tutta l’estate “Pranzo insieme contro la solitudine”
Sono tutti over 70 i protagonisti dell’iniziativa “Pranzo insieme contro la solitudine”, promossa dall’ Auser con le Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Castelfiorentino. Un progetto che va avanti tutto l’anno ma che in via del tutto eccezionale, quest’anno resterà attivo per l’estate intera. «Mettiamo a disposizione la nostra cucina industriale e il salone ristrutturato – afferma Eleonora Gallerini, presidente delle Pubbliche Assistenze Riunite – Ora che è caldo, c’è ancora più bisogno. Con le famiglie che partono per le vacanze gli anziani sono più soli. Abbiamo accolto le loro richieste e prolungato il servizio in via straordinaria. E’ la prima volta che rimaniamo aperti a luglio».
Si pranza insieme, cucina buona con ricette tradizionali e prodotti di stagione. Fiorella e Rosanna sono due delle volontarie Auser impegnate in cucina “fare volontariato è bello” dicono. Il costo del buono pasto è di 4 euro e comprende primo, secondo e frutta. A volte anche un dolcino. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì.
Fonte: La Nazione
Pesaro: Emergenza caldo, Auser c’è
«Per evitare che si espongano a questo caldo micidiale – spiega Massimo Ciabocchi presidente provinciale Auser – seguiamo 27 famiglie di Pesaro: tutti i giorni andiamo a fare la spesa per loro. Abbiamo attivato il servizio ‘Ausilio spesa’ realizzabile grazie alla convenzione con la Coop Miralfiore che ci fornisce un mezzo assicurato e il carburante, mentre i volontari Auser consegnano la spesa: questa convenzione permette di garantire un servizio totalmente gratuito per l’utenza. Altro servizio di cui in questi giorni è aumentata la richiesta è quella del trasporto sociale». Di cosa si tratta? «Con questo caldo per chi deve fare una visita medica e deve recarsi in ospedale diventa difficile prendere anche un tram. L’Auser può contare su un pulmino, un Doblò attrezzato anche per il trasporto disabili, donato dall’associazione Progetti del cuore e su un paio di mezzi guidati dai nostri volontari. Questa settimana abbiamo registrato già una decina di chiamate». Chi può accedere? «Chi ha bisogno ed è gratuito. Per prenotare si può far riferimento ai responsabili Auser di quartiere: Ezio Bracco a Pantano; Rosanna Marconi a Pesaro Centro; Goffredo Guerra a Villa Fastiggi. Per ora il numero di riferimento è il mio, perché curo il coordinamento: 339 452 0969. Essendo un servizio di volontariato è garantito nei limiti della disponibilità di mezzi, ma fino ad oggi siamo riusciti a far fronte alla domanda. Ma è un servizio di cui c’è molta richiesta in città: recentemente siamo stati contattati da Massimo Domenicucci, presidente di ‘Piattaforma solidale’ che segnala una fortissima esigenza a cui dare risposta. Detto questo è necessario sensibilizzare i fragili a rispettare i consigli per affrontare le ondate di caldo».
Fonte: Il Resto del Carlino
Emergenza caldo in Umbria. Auser mobilitata per aiutare gli anziani più fragili
Per far fronte all’emergenza caldo nel capoluogo di regione sono stati individuati dei punti di raccolta dove gli anziani possono rifugiarsi per avere aria condizionata e acqua. Per informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di cittadinanza dislocati nei vari quartier. L’Auser, invece, mette a disposizione un centralino telefonico per eventuali segnalazioni (0755005666). A Terni è stato attivato il progetto Fresca estate: tutti i martedì, per il periodo estivo, un pullman porta gli anziani residenti nel comune sul lago di Piediluco. L’iniziativa è realizzata da Ancescao Comprensorio Umbria Sud e Auser Terni – La Cittadinanza non ha età, con il patrocinio del Comune di Terni e del Cesvol Umbria, Centro servizi volontariato – Terni Narni Amelia Orvieto. A Narni Scalo è stato ugualmente attivato, grazie al centro Ancescao, un servizio per far trascorrere le calde giornate estive sul lago di Piediluco. Per informazioni dettagliate e modalità di partecipazione al numero 320 1940613. Tornando al capoluogo, anche il centro sociale Volta, con il suo presidente Paolo Fabri, organizza soggiorni estivi al mare, ma anche giornate alla cascata delle Marmore.
A Foligno, invece, l’Auser organizza dei servizi a chiamata di trasporto per accompagnare gli anziani nei luoghi refrigerati ma anche a fare la spesa come spiega il referente Giuseppe Casini. “Abbiamo firmato convenzioni ad hoc con il Comune di Foligno e con quello di Spello”. Inoltre, il centro sociale funge ancora da ritrovo per gli anziani, anche in funzione di area di refrigerio.
Fonte: Corriere dell’Umbria
Dresano (MI), aperti per ferie
In collaborazione con il circolo Auser, scattano le iniziative del Comune di Dresano (MI) per supportare gli anziani soli nel periodo clou della stagione estiva. Tutto questo per aiutarli a prevenire ed affrontare eventuali situazioni di difficoltà legate anche al gran caldo di questi giorni. Con il ritrovo fissato per le 12.30, tutti i martedì sono programmati dei pranzi ad hoc nel quartier generale dell’Auser in via Roma 5, dove poi sarà possibile trattenersi per trascorrere il pomeriggio assieme in allegra compagnia. Ma non mancherà neppure il pranzo di Ferragosto, per prenotare il quale è necessario telefonare al 334/3370611. Il tutto completato dall’appuntamento della domenica pomeriggio, quando il ritrovo è fissato per le 14.30 ancora nella sede Auser, dove sarà possibile giocare a carte, scatenarsi in balli di gruppo e partecipare ad altri eventi per non rischiare di annoiarsi e arricchire le giornate sempre di nuovi stimoli.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Pietra Ligure (SV), “Il Passatempo” per persone con demenza di Alzheimer e caregiver
Durerà fino al prossimo 31 ottobre l’iniziativa “Il passatempo”, dodici appuntamenti interattivi in cui un gruppo di persone con demenza di Alzheimer e i loro caregiver incontrano i soci del centro anziani Auser-Insieme di Pietra Ligure (SV). Attraverso molteplici attività come canto, teatro, giochi da tavolo, letture, attività motorie e creative, tutti i mercoledì, dalle 15.30 alle 18.00, avranno l’opportunità di trascorrere del tempo insieme, in un’atmosfera accogliente, informale e rilassata, mantenendo vive le relazioni sociali e sperimentando un approccio inclusivo e di relazione.
L’iniziativa, patrocinata dal comune di Pietra Ligure nell’ambito del progetto Dementia Friendly Community, vede come protagonisti l’ Associazione Famiglie Malati di Alzheimer del Ponente Savonese e Auser Savona OdV che, con la collaborazione dell’ASD RunRivieraRun e l’ASD Asinolla, hanno aderito all’iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso la Regione Liguria all’interno dell’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di inclusione sociale svolti dalle ODV, APS e Fondazioni del Terzo Settore che operano nel campo socio-culturale.
“Il passatempo” consiste nel fare incontrare una decina di persone con demenza di Alzheimer e i loro caregiver con i soci del centro Auser di Pietra Ligure, insieme ai volontari di AFMA Ponente Savonese. Un momento di incontro, informale e rilassato; una pausa, seppur breve, dove si possono trascorrere insieme qualche ora, in un’atmosfera calorosa e piacevole, per spezzare la faticosa routine quotidiana. I malati, accolti con calore e gentilezza dai soci Auser, hanno la possibilità di interagire, mantenendo attive le funzionalità sociali residue, con tante attività da fare insieme. I caregiver hanno la possibilità di parlare, uscendo dal proprio isolamento, sapendo di essere ascoltati, senza pregiudizi. L’inclusione crea empatia e cancella lo stigma di questa malattia.
Fonte: savonanews.it
Mel (BL), concerto d’organo con il maestro Fiorenzo Mori
Torna per la sesta volta a Mel il Concerto d’organo con il maestro Fiorenzo Mori. L’atteso
appuntamento è organizzato all’insegna della solidarietà, dall’Auser provinciale e dal locale Circolo Auser “Il Sole”, presieduto da Verena Dall’Omo. Ricco e variegato il programma, con brani che spaziano dal ‘600 al ‘900. Otto i brani che verranno proposti, di autori fra i più noti: Bach, Bossi, Bruhns, Franck, Handel, Pachelbel. Il concerto d’organo è offerto dall’Auser ed è in programma giovedì 20 luglio nella chiesa arcipretale di Mel, in piazza Luciani, con inizio alle ore 20.30.
Tre nuovi mezzi donati all’Auser di Borgomanero (NO) per il trasporto delle persone con fragilità
I veicoli sono stati inaugurati alla sede Auser di piazza XXV Aprile e sono attrezzati per il trasporto di malati, disabili e persone fragili. L’evento si inserisce nel progetto «Borgomanero – Città a impatto positivo» promosso in collaborazione con Comune – assessorato alle Politiche sociali – Enaip e le altre realtà territoriali a partire da Pmg Italiana, società benefit sponsor dell’iniziativa. «La nostra scuola – spiega la direttrice del centro dei servizi formativi Enaip di Borgomanero ed Arona, Luisa Bagna – è stata riconosciuta vicina al volontariato, sempre attenta a far rete con il territorio. Un grazie all’amministrazione comunale e alla presidente dell’Auser Maria Bonomi di Auser Borgomanero con cui da anni si è sempre collaborato in maniera proficua. Un ringraziamento inoltre alle aziende del territorio che hanno finanziato questo progetto e che contribuiranno a finanziare anche delle borse di studio per i nostri studenti e materiale per la nostra scuola con un progetto che partirà a settembre». L’assessore ai Servizi sociali Franco Cerutti ha messo in evidenza il ruolo fondamentale che svolgono l’Auser e le associazioni di volontariato, la presidente Auser Bonomi ha ricordato che nel solo 2022, gli automezzi Auser per il trasporto di persone con fragilità, hanno percorso ben 350 mila chilometri.
Fonte: La Stampa
Vercelli, donata all’Auser una Fiat Qubo
Grazie ad un gesto di solidarietà, l’Auser di Vercelli può disporre di un mezzo per il trasporto di persone con difficoltà di spostamento. La signora Maddalena Ranghino ha donato all’associazione di volontariato un Fiat Qubo in memoria del marito Francesco Barberis, già presidente dell’Udace, Unione nazionale amatori ciclismo. Il mezzo sarà di fondamentale aiuto all’Auser, realtà che svolge diverse attività: una delle principali consiste nell’accompagnare anziani o persone in difficoltà a visite ospedaliere, a far la spesa e a far fronte ad altre esigenze. Si viaggia fino a Torino, Milano, Genova grazie all’impegno di 7 autisti a Vercelli e 4 a Borgosesia. Dice la presidente Maria Grazia Camellini: «È un importante mezzo, perché finora abbiamo dovuto dire di no a tante richieste arrivate da persone con problemi motorie. Quella appena ricevuta è un’auto in grado di assolvere questo servizio». L’Auser di Vercelli è molto presente nel territorio anche con un ambulatorio al rione Isola dove operano medici-volontari, e propone corsi di informatica, oltre a supporto psicologico. «Il vero problema, oltre alla continua necessità di donazioni – conclude Camellini – è trovare nuovi volontari».
Fonte: La Stampa
Il 4 agosto Festa provinciale di Auser Cuneo, fra memoria e socializzazione
L’Auser Provinciale di Cuneo organizza per venerdì 4 agosto la festa d’estate Auser presso il Real Park di Entracque, in montagna. Il programma sarà così articolato: in mattinata nel parco si svolgerà un incontro dal titolo: “Ascolta…ti racconto la mia storia”.
Gli anziani potranno condividere le loro storie passate, ma anche le loro difficoltà ed i loro bisogni nella vita quotidiana attuali (compagnia, accompagnamento alle strutture sanitarie, aiuto per la spesa e per lo svolgimento delle attività quotidiane). Tutto quanto emergerà dall’incontro verrà raccolto e sarà un utile strumento di valutazione per le future attività che Auser dovrà cercare di intraprendere. Alle 12 si potrà consumare l’aperitivo all’aperto. Seguirà il pranzo.
Nel pomeriggio si balla con “Rosy Music Show”. La festa è aperta a tutti.
Per informazioni: Auser Cuneo tel 0171 601092 Armando Oreste tel 335 5961844
oppure presso le sedi Auser e/o gli uffici SPI di Alba, Bra, Fossano, Garessio, Mondovì, Savigliano, Verzuolo.
Fonte: lavocedialba.it
San Marco in Lamis (FG), prima edizione di Auserock, la manifestazione che valorizza i musicisti veterani e le loro interpretazioni
L’evento rientra nell’ambito delle iniziative previste per Borgo Divino 2023 (www.borgodivino.org), che avrà luogo a Rignano Garganico (FG) il 17 agosto 2023 e a San Marco in Lamis (FG) il 20 agosto 2023.
Auserock, voluto dal Circolo Auser di San Marco in Lamis in collaborazione con Arci “Pablo Neruda”, con il Circolo Culturale Giulio Ricci e con l’Amministrazione Comunale, avrà luogo nella cittadina garganica il 20 agosto 2023 e sarà dedicato quest’anno al maestro e musicista Paolo Pinto, scomparso di recente per un malore improvviso.
Ogni anno, ricordano dall’organizzazione, l’evento sarà ispirato ad un differente personaggio della musica locale, per ricordare la memoria di chi non c’è più, ma che ha lasciato ricordi e segni indelebili del suo passaggio terreno in questo campo specifico dell’arte.
Per l’occasione saranno assegnati appositi riconoscimenti ai musicisti ed artisti del posto (veterani e alla memoria) nell’ambito del progetto targato Auser sul tema “La Memoria Ritrovata della Musica“.
Fonte: statoquotidiano.it
Conegliano (TV), riapre dopo tre anni il centro anziani e la gestione verrà affidata all’Auser
La gestione di Villa Caballini e del centro anziani è stata affidata al circolo Auser “Il Nettuno”. Il circolo ricreativo culturale attivo da anni a Conegliano si occuperà quindi della riapertura, attesa da tre anni. Il centro diurno anziani era rimasto chiuso (con tutte le attività sospese) nel 2020 durante l’anno del Covid. Poi non era più stato riaperto, con rammarico da parte dei pensionati che lo frequentavano. La struttura, oltre che per attività ricreative, veniva usata anche per il supporto socio-sanitario. Di recente c’è stato il passaggio di proprietà da Casa Fenzi al Comune di Conegliano. Ultimate le formalità burocratiche, dopo l’estate quindi il centro diurno potrà ripartire. Il Comune stipulerà quindi una convenzione con il circolo Auser Il Nettuno per la gestione del centro diurno. Villa Caballini, situata all’inizio di via Carpenè, fu una donazione del conte Vincenzo Caballini alla città di Conegliano e Casa Fenzi.
Fonte: La Tribuna di Treviso
Dal Sindacato
Il 25 luglio a Roma seminario Fondazioni Achille Grandi e Giuseppe Di Vittorio: “La centralità della persona. Per un rinnovamento delle culture democratiche e del lavoro”
“La centralità della persona. Per un rinnovamento delle culture democratiche e del lavoro” è il tema del seminario, organizzato dalle Fondazioni Achille Grandi e Giuseppe Di Vittorio, che si svolgerà il prossimo 25 luglio, a partire dalle 16.30, nella sede nazionale delle Acli, a Roma, in via Marcora 18/20. La persona al centro. Delle politiche, degli ordinamenti, dell’economia, dell’azione della società civile. Il personalismo è stato una delle basi, e un punto di sintesi, della nostra Costituzione. Oggi è una sfida ad affrontare le grandi trasformazioni del tempo presente, dando nomi nuovi al bisogno di libertà, di diritti universali, di uguaglianza, di pace a partire dall’attualità della nostra Carta Costituzionale non solo da difendere, ma da applicare in tutte le sue parti. Il confronto muoverà dalle riflessioni su due personalità, Bruno Trentin e David Sassoli, le quali, pur con approcci e linguaggi diversi, hanno cercato nella loro azione politica di rilanciare e reinterpretare i valori del personalismo, ritenendoli essenziali a un rinnovamento delle culture democratiche e delle sinistre europee. Il seminario sarà concluso dagli interventi di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, e da Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli. Vi prenderanno parte studiosi, dirigenti politici e sindacali. Diretta video su collettiva.it
Anziani e dintorni
Il messaggio del Papa per la giornata mondiale degli anziani tutto incentrato sulla solidarietà fra le generazioni
“Di generazione in generazione la sua Misericordia” è il tema della Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli anziani voluta da Papa Francesco e che si terrà domenica 23 luglio. Un messaggio che quest’anno mette al centro il tema della solidarietà fra le diverse generazioni “I giovani rallegrino i cuori degli anziani, e attingano sapienza dai loro vissuti – dice il Papa – I giovani, incontrandoli, accolgano la chiamata a custodire la memoria e riconoscano, grazie a loro, il dono di appartenere a una storia più grande. L’amicizia di una persona anziana aiuta il giovane a non appiattire la vita sul presente e a ricordarsi che non tutto dipende dalle sue capacità. Per i più anziani, invece, la presenza di un giovane apre alla speranza che quanto hanno vissuto non vada perduto e che i loro sogni si realizzino.”
“Non lasciamo gli anziani soli – conclude Papa Francesco nel suo messaggio – la loro presenza nelle famiglie e nelle comunità è preziosa, ci dona la consapevolezza di condividere la medesima eredità e di far parte di un popolo in cui si custodiscono le radici. La società, ha bisogno di loro. Essi consegnano al presente un passato necessario per costruire il futuro. Onoriamoli, non priviamoci della loro compagnia e non priviamoli della nostra, non permettiamo che siano scartati!”.
Per informazioni
Le proposte della San’Egidio su Emergenza caldo e Allarme solitudine
Giovedì 13 luglio si è svolta a Roma la conferenza stampa “Emergenza caldo e Allarme solitudine” con alcune proposte che riguardano la popolazione anziana in Italia. Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ha spiegato che sui 13,9 milioni di anziani censiti dall’Istat in Italia, 9 milioni (cioè il 65%) sono soli oppure in coppia con il coniuge, spesso in situazioni di fragilità. Si tratta di un dato molto alto. Il caldo e la solitudine insieme sono una miscela esplosiva. All’inizio di questa estate Sant’Egidio invita ad una importante solidarietà nazionale per proteggere la popolazione anziana lanciando 3 proposte. La prima richiesta ufficiale è indirizzata al governo perchè vengano scritti al più presto i decreti attuativi dell’importante legge delega sugli anziani approvata lo scorso 31 marzo. Può segnare una svolta umana per la popolazione anziana e un grande vantaggio culturale per l’intera società, per proteggere gli anziani non solo nelle emergenze e favorire la cura e l’assistenza a casa propria.
Sant’Egidio si rivolge poi all’Anci, l’associazione dei Comuni italiani, invitando a creare una “mappatura delle fragilità” in Italia, così come avviene per i rischi idrogeologici nelle varie zone dell’Italia. “Come il nostro territorio è mappato a partire dalle fragilità idrogeologiche – spiega Impagliazzo – si può realizzare un monitoraggio e una localizzazione degli anziani e dei fragili in modo da predisporre interventi tempestivi in caso di emergenza. Molti anziani, per esempio, sono rimasti bloccati nell’alluvione in Emilia Romagna e alcuni hanno anche perso la vita”. L’ultimo appello, infine, è rivolto a tutti gli italiani, invitandoli a prendersi cura delle persone anziane. Per questo è stato realizzato, e sarà distribuito gratuitamente, un volantino dal titolo “Viva gli anziani, emergenza caldo e allarme solitudine. Ognuno può fare la differenza (PDF)”. Si tratta di dieci consigli per una città solidale contro l’isolamento e per la protezione dalle ondate di calore. Infine, mentre si saluta con soddisfazione l’allargamento, annunciato nel prossimo decreto flussi per gli stranieri, della categoria delle assistenti familiari (le badanti) di cui si registra una grave carenza, Sant’Egidio chiede che la nuova Social Card tenga conto anche degli anziani che vivono da soli o in coppia: “molti di loro, oltre ad essere soli, sono anche poveri”.
Giuseppe De Biase nuovo presidente nazionale Anteas
Il 13 luglio 2023 all’Auditorium Carlo Donat Cattin di Roma, il Consiglio nazionale Anteas ha eletto come nuovo presidente dell’organizzazione Giuseppe De Biase, mentre Andrea Arnone è stato eletto vicepresidente. Nel suo discorso di insediamento il nuovo Presidente ha ringraziato il Presidente uscente Loris Cavalletti, per il lavoro svolto fino ad oggi e ha citato una frase di Aldo Moro:“E adesso? Da dove ripartire? Ora dobbiamo percorrere una lunga e difficile strada: dobbiamo, appunto, ricostruire. Cominciamo da qui. Rimettiamoci tutti a fare, con semplicità, il nostro dovere…” Socializzando i problemi, ha detto ancora De Biase, si possono trovare soluzioni anche ai problemi individuali.
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Il Forum Nazionale del Terzo Settore diventa “Ente del Terzo Settore”
Si è infatti da poco concluso il procedimento di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Pur non avendo questo vincolo di legge in quanto già riconosciuto quale principale ente di rappresentanza del Terzo settore italiano, il Forum ha deciso di compiere questo passo, sottoponendosi ai vari adempimenti previsti dalla riforma, tra cui quelli fondamentali di trasparenza. Anche con la nuova qualifica, però, il Forum Terzo Settore rinuncerà ad utilizzare alcune delle opportunità offerte dalla riforma, come la partecipazione a bandi per contributi pubblici, per non sottrarre risorse ed occasioni di sviluppo per i propri associati.
“Per noi è un passo importante”, commenta la portavoce Vanessa Pallucchi, “con il quale scegliamo di condividere con le altre organizzazioni il percorso scandito dalla riforma del Terzo settore, per una sempre maggiore valorizzazione di questo variegato mondo che fa della solidarietà, partecipazione e sostenibilità i cardini della sua azione quotidiana”.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it