Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 29 – 26 luglio 2023

Scritto da
26 Luglio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 29– mercoledì 26 luglio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Aperti per ferie: con l’Auser per vivere un’estate serena
Continua in tutta Italia la campagna estiva dell’Auser “Aperti per ferie” con tante occasioni rivolte agli anziani soli di socializzazione, turismo, cultura, aiuto nel vivere le giornate estive con più serenità.
Al link www.auser.it/apertiperferie si può  scaricare la guida, consultare la sezione “le sedi” per contattare la struttura più vicina,   scorrere l’elenco delle attività organizzate nei vari territori dal volontariato e dagli enti locali.
Attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 per richiedere sostegno, scambiare due chiacchiere o semplicemente avere informazioni.
Nell’area dedicata all’estate del sito Auser “Aperti per ferie”, è possibile consultare “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”. Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, utile per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla  solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività  ricreative in centri climatizzati  e tanto altro ancora.
“Dalla A alla Z” si può consultare a  questo link

Lugo (RA), prorogata al 30 agosto 2023 la scadenza del concorso fotografico “Terza età ma non troppo”
 E’ stata prorogata al 30 agosto 2023 la scadenza della seconda edizione del  bando del Concorso fotografico indetto dall’Auser di Lugo “Terza età ma non troppo”.
Un concorso nato per promuovere la terza età di oggi restituendo un’immagine lontana dagli stereotipi e ricordare come i “nonni” siano una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, per promuovere una figura che vuole stare nel presente, viverne le energie, le passioni e gli stimoli, un grande esempio di gioia di vivere. L’anziano, oggetto degli scatti da presentare, è una figura al passo coi tempi, attento alla realtà circostante in costante evoluzione, aperto all’inclusività e all’interazione con i giovani e alla tecnologia, nell’ottica di un arricchimento reciproco. Le fotografie saranno quindi lontane dalle stereotipie e dai preconcetti che vorrebbero emarginare chi è avanti con gli anni, presentando invece quei valori eterni che rendono dignitosa ogni fase della vita.
Ogni partecipante potrà inviare ad auserlugo@gmail.com un massimo di 3 fotografie.
Tutte le info a questo link

Asti: pr aiutare gli anziani soli, Auser rilancia il progetto Pony della solidarietà, già attiva dieci studenti fra i 17 e i 18 anni
Ad Asti sono 15.164 i residenti over 70: 8.536 hanno tra i 70 e 79 anni, 5.290 hanno superato gli 80, 1.338 sono over 90. Tra Asti e provincia, una settantina gli astigiani che stanno per tagliare il traguardo dei 100. Molti di loro si rivolgono alle associazioni per i servizi di trasporto o consegna della spesa a casa, ma non è soltanto questione di necessitò pratiche: cercano compagnia, perchè caldo, noia e solitudine sono «nemici d’estate» per anziani e persone sole. E può essere di conforto anche solo una voce dall’altra parte del telefono.
La conferma da Paolo Terzuolo, presidente dell’Auser: «Con Il Filo d’Argento il nostro principale impegno è accompagnare le persone in auto per visite mediche o esami in ospedale, ma spesso non ci chiamano solo per il viaggio: chiedono di non essere lasciati soli, ma seguiti anche nell’attesa e aiutati nel raggiungere ambulatori e servizi». E il trasporto non è solo per motivi sanitari, ma anche per andare a trovare parenti, per fare la spesa, andare in banca o in posta. «Spesso le persone che ci contattano non ci dicono soltanto dove devono andare e quando – continua Terzuolo – iniziano a parlare, cercano ascolto e compagnia». Ecco perchè l’Auser ha voluto riprendere il progetto dei «Pony della solidarietà» interrotto durante il Covid: «Prima dell’emergenza avevamo una quarantina di Pony, ragazzi volontari che fanno compagnia e aiutano gli anziani – spiega Terzuolo – poi tutto si è fermato per il pericolo di contagio. Abbiamo ripreso quest’anno con una decina di studenti tra 17 e 18 anni: offrono parte del loro tempo libero, per portare conforto a chi ha problemi, persone che vivono sole o in casa di riposo».
Fonte: La Stampa

Auser di Rende (CS) attiva un servizio gratuito di Telefonia Sociale
L’Auser  di Rende ha attivato un servizio gratuito di telefonia sociale a cui può rivolgersi chi si sente solo o chi ha bisogno di parlare con qualcuno tramite il numero di telefono 327.8965584.
Telefonando a questo numero, oppure inviando un messaggio WhatsApp, risponderà una volontaria pronta ad offrire ascolto e sostegno. Il punto di ascolto è attivo ogni martedì e venerdì dalle ore 10 alle 12 e ogni lunedì e giovedì dalle ore 16 alle 18 anche nei mesi di luglio e agosto ed è rivolto agli anziani dell’area urbana.
Si tratta di un aiuto che si pone l’obiettivo di limitare l’isolamento sociale degli anziani e favorire le relazioni: è una risposta solidale che i volontari offrono mettendo a disposizione il loro tempo libero, per stare vicino alle persone più fragili, ascoltare i loro bisogni e aiutarli ad orientarsi rispetto alle loro necessità.
A questo stesso numero, inoltre, ci si potrà rivolgere per fissare un appuntamento con lo sportello di cittadinanza digitale perché l’altra faccia dell’esclusione sociale è l’analfabetismo digitale. Infatti, oggi l’ambito digitale occupa una parte importante della comunicazione e della vita giornaliera; inoltre, sempre più servizi della Pubblica Amministrazione sono disponibili solo attraverso l’accesso on line e tutto questo rischia di essere uno svantaggio per le persone anziane che non hanno competenze.
Fonte: calabriadirettanews.com

Savona, riparte l’Università popolare gestita da Auser
«UniSavona è un’Università per tutti, a prescindere dall’età, dal grado di istruzione e dalle possibilità economiche. Il costo, infatti, è simbolico, perché non vogliamo monetizzare, ma dare la possibilità a tutti i savonesi di accedere a questa bellissima opportunità». Così l’assessore Negro ha presentato, insieme ad Anna Giacobbe e Nicoletta Riva di Auser, la ripartenza di UniSavona. Da ottobre partono le iscrizioni e a novembre le lezioni. Una realtà storica del territorio, che nasce nel 1986. Si era arrivati fino a mille iscritti. Ultimamente, le iscrizioni erano calate (circa 300 nel 2020, per 30 corsi). Con l’intento di far ripartire UniSavona, l’amministrazione ne ha affidato la gestione ad Auser che, dopo un lavoro di mesi, ha riorganizzato il servizio. Oggi, i corsi sono raddoppiati (60). Si va da quelli su ambiente ed ecologia, all’arte, all’architettura e all’urbanistica. Ci sono proposte che riguardano benessere psico-fisico, cinema, televisione e teatro, cultura materiale (cucina-enologia) arte, storia e cultura del nostro territorio, digitalizzazione, social media, smartphone, discipline orientali, filosofia, fisco facile, fisica, letteratura e mito, lingue straniere, medicina e prevenzione, sport e tempo libero, storia contemporanea, teologia. L’offerta formativa verrà illustrata nel dettaglio con un’iniziativa pubblica a settembre, quando verrà consegnato anche il tradizionale libretto. Tra le novità più importanti, la collaborazione con il Campus Universitario, che ospita nelle aule dell’ateneo a Legino tre corsi.
Fonte: Il Secolo XIX

Auser Ticino Olona partner del progetto “La cura condivisa. Una rete di sostegno agli anziani”
“La cura condivisa. Una rete di sostegno domiciliare agli anziani”: ha questo titolo il progetto presentato dal partenariato che ha Fondazione Sant’Erasmo di Legnano come capofila e che Regione Lombardia ha premiato solo pochi giorni fa con un finanziamento di 99mila euro nel contesto dei fondi dedicati al Terzo Settore per il triennio 2023-2025. Il partenariato è composto da Fondazione Sant’Erasmo Ets, ente capofila, Auser Ticino Olona, Uildm Legnano, Croce Bianca e Associazione “Amici Del Sant’Erasmo”: punto di partenza sono gli indirizzi di riforma socio-sanitaria attivati da Regione Lombardia, che hanno come obiettivo il potenziamento dei servizi territoriali attraverso il rafforzamento della integrazione socio-sanitaria. I 25 anziani che nella prima fase del percorso saranno individuati come utenti finali del progetto avranno in comune la situazione di “povertà”, intesa non solo come carenza di risorse economiche e finanziarie per far fronte alle esigenze materiali e alimentari quotidiane, ma anche e soprattutto come assenza di relazioni sociali, lontananza o mancanza di famigliari, oppure presenza non continuativa del caregiver. Per questa tipologia di utenza il progetto si propone di erogare una serie di servizi di supporto per tradurre in concreto e misurare “sul campo” gli obiettivi di integrazione socio-sanitaria, garantendo un monitoraggio continuo delle condizioni psico-fisiche e un aiuto costante per affrontare i bisogni materiali della vita quotidiana. Tra i servizi minimi che il progetto svilupperà per ogni utente: la telefonia sociale, una visita infermieristica ogni mese.  Una quota del budget di progetto (250€/medi cadauno) sarà poi destinato a forniture alimentari gratuite all’utenza bisognosa, mentre per quanto concerne i momenti di condivisione è prevista l’organizzazione di 18 eventi ludico-animativi. Oltre a questi servizi minimi, il progetto prevede un medico di supporto al servizio infermieristico per consulti e/o visite, la fornitura di beni alimentari, un servizio di piccole riparazioni domestiche, pulizia straordinaria delle abitazioni e servizi di assistenza fiscale o giuridico-amministrativa: in estrema sintesi tutto ciò che ha direttamente a che fare con le piccole e grandi difficoltà potenziali che un soggetto anziano deve affrontare nel vivere quotidiano.
Il progetto ha inoltre l’obiettivo di coinvolgere anche i famigliari e i caregiver di riferimento degli anziani e tutti gli enti, i soggetti e gli attori del welfare locale.
Fonte: legnanonews.com

Cesena, passeggiata solidale in favore degli alluvionati. La organizza Auser Cesena giovedì 27 luglio alle 21
Dal titolo “Le strade di Cesena raccontano” giovedì 27 luglio si terrà  l’evento promosso da Auser Cesena e a  cura del professor Franco Spazzoli. Una  passeggiata alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche del Centro storico;  si svolgerà da Porta Santi a piazza del Popolo, con ritrovo all’interno di Porta Santi. La passeggiata è anche solidale in quanto i partecipanti potranno contribuire con un’offerta libera, la somma verrà devoluta a favore delle persone alluvionate della città.

Molfetta (BA), Auser organizza la Festa del Volontariato
L’associazione Auser Molfetta, in collaborazione con la Fidas Band, organizza per il 27 luglio, la settima edizione della Festa del Volontariato. Sarà un momento dedicato alla musica e al ballo ma anche al ringraziamento per il lavoro  importante che svolgono le associazioni di volontariato del territorio. Alcune di esse saranno presenti in piazza Paradiso per presentare al pubblico il loro operato e i progetti in campo. Nell’occasione sarà presente anche l’assessore alla Socialità, l’avvocato Anna Capurso.
L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Fonte: molfettaviva.it

Montecchio Emilia (RE), trasporto gratuito all’ufficio postale grazie all’Auser
Un servizio di trasporto gratuito per le Poste: è quello messo a disposizione dal Comune di Montecchio Emilia (RE) con a collaborazione di Auser per raggiungere l’ufficio di Cavriago dopo le accese polemiche dei cittadini provocate dalla chiusura, per tutta l’estate, dell’ufficio postale in paese.
«Per consentire il raggiungimento dell’ufficio postale di Cavriago da parte di persone impossibilitate con mezzi propri – spiega il Comune – l’amministrazione comunale, in collaborazione con il servizio Auser, istituisce una navetta in partenza da piazza della Repubblica tutti i venerdì mattina alle ore 8. Occorre prenotare il trasporto fornendo le proprie generalità al personale dell’accoglienza del municipio, tutti giorni dalle 8.30 alle 12.30». Il servizio di trasporto, aggiunge il sindaco Fausto Torelli, «è stato reso possibile grazie alla disponibilità dell’associazione di volontariato Auser, che ringrazio sinceramente. Inoltre desidero ringraziare il personale dell’ufficio postale di Cavriago che ha dato la propria disponibilità ad accogliere, il venerdì mattina, i cittadini di Montecchio».
Fonte: Gazzetta di Reggio

Crema (CR), più sostegno ad Auser
Aumenta il contributo annuo, passando da 10 a 15 mila euro, garantito dal comune all’associazione di volontariato Auser nell’ambito della co-progettazione. Il tutto, come prevede la convenzione dello scorso anno, rinnovata nel suo impianto generale, a fronte di attività progettuali che verranno garantite e che sono in linea con il programma amministrativo. In particolare la voce fatta oggetto dell’incremento economico riguarda la promozione di interventi di prossimità sociale. Nello specifico interventi di aiuto e sostegno nella vita di ogni giorno a favore delle persone anziane sole, offrendo ascolto e opportunità di partecipazione come compagnia telefonica, trasporto protetto per visite e controlli medici, aiuto per piccoli interventi domiciliari, consegna della spesa, accompagnamento alla posta o dal medico, attività di recapito a domicilio dei farmaci prescritti dal medico e via dicendo.
Fonte: crema-news.it

Truffe agli anziani. A Pallanza e Intra (VB) Comune e Auser aprono due sportelli per aiutare gli anziani
Il Comune di Verbania, in collaborazione con prefettura, questura e comando provinciale dei carabinieri, e le associazioni università del ben-essere e Auser, è riuscito ad attivare due sportelli di sostegno pratico e psicologico alle vittime di raggiri. Capita che essere caduti nel tranello di truffatori provochi reazioni di agitazione, vergogna, perdita di autostima che possono far precipitare in stati depressivi. Per contrastare queste situazioni il giovedì dalle 14,30 alle 17 ci si potrà rivolgere, in modo del tutto gratuito, a Greta Moretti, impegnata a raccogliere in municipio a Pallanza segnalazioni di truffe, anche tentate, e ad aiutare con consigli. Il secondo sportello è aperto il martedì dalle 10 alle 12 al centro Rosa Franzi a Intra, ed è a cura della psicologa Monica Felisi. Entrambe ricevono su prenotazione telefonica allo 0323.542262 da contattare il giovedì dalle 14,30 alle 17 (tutte le informazioni sul sito www.comune.verbania.it).
Fonte: La Stampa


Dal Sindacato

L’assemblea generale della Cgil dà il via libera alle mobilitazioni del prossimo autunno
L’assemblea generale della Cgil del 19 e 20 luglio, ha approvato l’ordine del giorno che preannuncia un autunno di mobilitazione, fino allo Sciopero Generale. E ha dato mandato alla segreteria di “discutere la proclamazione e la collocazione” nel rapporto con Cisl e Uil.
Con l’ordine del giorno approvato dall’assemblea, quindi, la Cgil ha deciso di dare corso a settembre e ottobre a una “consultazione straordinaria certificata delle lavoratrici e dei lavoratori, dei pensionati e delle pensionate sulle proposte alternative alle politiche economiche e sociali del governo” e per chiedere l’impegno alla mobilitazione, appunto, “fino allo sciopero generale”.L’assemblea ha anche dato mandato alla segreteria di “valutare anche la predisposizione di una proposta di legge di iniziativa popolare per una legge sulla rappresentanza di sostegno alla contrattazione nazionale e per il salario minimo” e “con una soglia salariale oraria sotto cui nessuno sia costretto a lavorare” nonché di “istruire la possibilità di ricorrere allo strumento di referendum abrogativi delle leggi che hanno incentivato la precarietà del lavoro, al fine di poter assumere le specifiche e necessarie decisioni”. L’Assemblea generale della CGIL impegna inoltre tutta l’organizzazione per la massima riuscita della manifestazione nazionale del 30 settembre indetta insieme ad una larga rete di associazioni – fra cui l’Auser –  per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata, per la Pace.
L’Assemblea generale è riconvocata il 12 settembre a Bologna, insieme all’Assemblea delle delegate e dei delegati sugli obiettivi per i contratti nazionali e la contrattazione di secondo livello.
 Per info: cgil.it


Anziani e dintorni

Il Papa: no alla solitudine delle nostre città, anziani e giovani crescano insieme
Nell’omelia della Messa del 23 luglio in occasione della III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio fecondo tra generazioni.
La politica, chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, ha detto il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.
Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre allora che ci siano scambi proficui e costruttivi fra le diverse generazioni e soprattutto che la terza età non venga emarginata e isolata. Papa Francesco lo ha ribadito  più volte nella Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani celebrata in  San Pietro. Ad ascoltarlo 8mila fedeli, fra i quali tanti anziani e nonni con i nipoti e le loro famiglie. Presente anche una delegazione di Auser. Nella sua omelia, Francesco si è soffermato, in particolare sulle relazioni fra giovani e meno giovani, da coltivare e far crescere, e guardando al mondo di oggi, ed ha esortato ad avere cura degli anziani, a non dimenticarli.
Fonte: vaticannews.va

Toscana, torna il progetto Pronto Badante
Riparte “Pronto Badante”, il progetto toscano che dal 2016 in tutta la regione (nel 2015 la fase sperimentale riguardava il territorio di Firenze e provincia) offre un aiuto rivolto alle persone ultrasessantacinquenni e alle famiglie, quando si trovano per la prima volta ad affrontare una situazione di fragilità o disagio e non hanno ancora un progetto di assistenza personalizzato con interventi già attivati dai servizi socio sanitari territoriali.
Finora la gestione del progetto è sempre stata regionale: adesso saranno le Società della salute e le Zone distretto ad attivare gli interventi individuando i soggetti del terzo settore che gestiranno le azioni, con più di nove milioni stanziati dalla Regione Toscana per il triennio 2023-2026.
Il numero da chiamare è lo 055.4383000, unico per tutta la Toscana, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.30 e il sabato dalle 8 alle 15. Dal momento della segnalazione sarà offerto supporto e tutoraggio entro massimo quarantotto ore. L’operatore orienterà la famiglia o la persona anziana sui servizi territoriali disponibili e gli adempimenti amministrativi necessari, compresa la ricerca di un assistente familiare accreditato e tutte le informazioni utili al miglioramento della qualità della vita all’interno dell’ambiente domestico. Inoltre per l’anziano in stato di fragilità, indipendentemente dal reddito, è disponibile un libretto di famiglia da 300 euro, una tantum, per 30 ore di assistenza familiare da utilizzare per le prime necessità.
Il servizio è già tornato attivo in 24 dei 28 ambiti sociosanitari territoriali della Toscana, mentre nelle restanti quattro zone (Mugello, Lunigiana, Amiata Senese – Val d’Orcia – Val di Chiana Senese e Alta Valdelsa) sarà di nuovo attivo nei prossimi giorni, andando così a completare per intero il quadro regionale del “Pronto Badante”.
Tutte le informazioni relative al progetto sono disponibili nella pagina dedicata del sito di Regione Toscana all’indirizzo: https://www.regione.toscana.it/prontobadante

Caregiver, dalla Fondazione con il Sud 4 milioni per interventi di supporto
Attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario, la Fondazione Con il Sud intende sostenere interventi a favore dei caregiver, che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati. In particolare, la Fondazione mette a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I caregiver sono familiari che si occupano in maniera gratuita e volontaria dei propri cari con bisogni di cura elevati (ad esempio pazienti oncologici, cronico degenerativi, con malattie rare, con disabilità congenita o sopravvenuta), con ovvie ripercussioni sulla propria quotidianità e sull’assetto familiare. Le proposte, spiega la Fondazione, potranno prevedere l’attivazione o il potenziamento di servizi di orientamento e consulenza per offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, il supporto per pratiche burocratiche; interventi di supporto pratico alla quotidianità; azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di aggregazione e auto/mutuo aiuto, attività volte a promuovere reti di prossimità in un’ottica di welfare comunitario, anche per sostenere i caregiver lavoratori.
 Il bando si rivolge a partenariati composti da un minimo di 4 organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti dovrà essere coinvolto l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-assistenziali del territorio sul quale si intende intervenire (es. ASL, Ambito, Comune, etc.), che potrà aderire ad una o più proposte di progetto. Potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese. L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione. Il Bando, pubblicato sul sito, scade il 23 novembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiro.
Fonte: Fondazione con il Sud
 


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Save the date – A Rimini il 22 e 23 settembre EXPO AID 2023. Io persona al centro”
Il 22 e 23 settembre si svolgerà a Rimini “EXPO AID 2023 – Io, persona al centro”. Un grande evento  istituzionale, che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
È la prima edizione di un grande evento nazionale saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione.
I Seminari verteranno su sei tematiche distinte: accessibilità universale luoghi del turismo e della cultura inclusivi; disabilità e sport; salute e benessere sociale; percorsi per l’inclusione lavorativa; disturbi del neurosviluppo; vita famiglia opportunità; il progetto individuale di vita; le basi.
Per info: https://www.expoaid.it/

Save the date – Il 28 settembre a Roma Giornata dell’Associazionismo promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore
 Il prossimo 28 settembre si terrà la Giornata dell’Associazionismo, promossa dalla Consulta APS del Forum Nazionale del Terzo Settore. L’evento dal titolo: “Siamo valore sociale. Il ruolo delle APS nella costruzione di legami solidali e di un’economia inclusiva”, si svolgerà a Roma e rappresenterà la prima edizione di un appuntamento che dovrebbe diventare  costante nel tempo.
 Per info: forumterzosettore.it

PNRR, Forum Terzo Settore. “Grave errore non coinvolgerci in Cabina di Regia”
Il Forum Terzo Settore ha scritto al ministro Fitto chiedendo di essere coinvolto, come le altre parti sociali convocate nei giorni scorsi all’interno della Cabina di Regia PNRR per discutere le recenti evoluzioni del Piano. Tra queste, vi sono modifiche che interessano direttamente il Terzo settore, come quelle sul contrasto alla povertà educativa.
“Riscontriamo disattenzione da parte del Governo verso il contributo che il Terzo settore può offrire allo sviluppo del Paese. Sin da subito ci siamo impegnati sul fronte del Pnrr, mettendo a disposizione il bacino di competenze ed esperienza del volontariato, dell’associazionismo e dell’impresa sociale per realizzare al meglio le misure sociali sui territori, facilitandone la messa a terra. Soprattutto, abbiamo elaborato proposte concrete per superare le difficoltà da più parti riscontrate nell’attuazione del Piano”, ha dichiarato la portavoce del Forum Terzo Settore, Vanessa Pallucchi.
“Dopo aver realizzato un osservatorio per il monitoraggio civico sulle misure di welfare, abbiamo recentemente pubblicato un rapporto con Openpolis sullo stato di attuazione del Pnrr, chiedendo proprio un maggiore coinvolgimento delle realtà sociali per garantire e accrescere l’efficacia degli investimenti”.
“Il Terzo settore è una componente sociale ed economica fondamentale del Paese, che quotidianamente opera sui territori a sostegno delle comunità: ci aspettiamo che il Governo ci ascolti e ci coinvolga” conclude Pallucchi.
Per info: forumterzosettore.it

L’estate di Mani Tese dedicata ai giovani con tante proposte all’insegna del volontariato e della solidarietà
Anche quest’anno Mani Tese, Ong che da oltre cinquant’anni persegue la giustizia nel mondo, offre diverse proposte per trascorrere un’estate alternativa e solidale, dedicate in particolare ai ragazzi e alle ragazze. I campi estivi di Mani Tese rappresentano da sempre un’occasione per condividere un impegno di solidarietà e di giustizia durante l’estate. Grazie ad attività di formazione, lavoro e volontariato, sono per i giovani un’opportunità per mettere in relazione il loro sguardo globale con quello locale imparando a diventare cittadini e cittadine del mondo prendendosi cura anche della propria comunità. Tanti i temi sviluppati nel corso degli anni, come la povertà e le disuguaglianze, l’ambiente e la crisi climatica, le migrazioni e le schiavitù moderne. I campi estivi permettono, soprattutto, di sperimentare buone pratiche per rendere più sostenibile il proprio stile di vita.
Per informazioni e iscrizioni ai campi estivi è sufficiente consultare la pagina dedicata sul sito di Mani Tese all’indirizzo www.manitese.it/campi-estivi-mani-tese.


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU