Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 3 – 25 gennaio 2023

Scritto da
25 Gennaio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 3– mercoledì 25 gennaio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Auser sul Ddl anziani: più risorse e maggiori certezze nelle politiche per la non autosufficienza e l’invecchiamento attivo
Apprezzando la conferma dell’impianto della riforma della non autosufficienza fondato su una maggiore integrazione tra pilastro sanitario e pilastro sociale del sistema di assistenza agli anziani, Auser ritiene che il Consiglio dei Ministri del 19 gennaio che ha approvato il Ddl anziani non autosufficienti, poteva essere l’occasione per introdurre prime correzioni migliorative allo schema di legge delega.
In particolare sarebbe stato opportuno: dare maggiore certezza alla copertura finanziaria della riforma, così come già sollecitato da numerosi soggetti sociali e istituzionali impegnati nell’ assistenza dei longevi;  trovare soluzioni più efficaci alla integrazione tra servizi sanitari e sociali territoriali e sulle loro forme di governance; dare maggiori certezze sui Livelli essenziali di prestazione sociale, passaggio fondamentale e urgente considerato il dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata. Passi avanti, inoltre, potevano essere fatti anche in merito all’invecchiamento attivo che non può essere considerato come questione d’interesse delle sole persone anziane, così come emerge chiaramente dai principi e criteri direttivi di cui al Comma 2 dell’Art.2 e Comma 2 Art. 3, dove è evidente uno sbilanciamento tra l’attenzione alle persone anziane e un’idea di Invecchiamento attivo valido per tutte le età.
Per superare questi limiti e migliorare lo schema di legge delega è necessario e urgente che il Governo apra un serio confronto con parti sociali, terzo settore, associazioni. In questa prospettiva l’Auser intende fornire il suo contributo di esperienza e di studio per realizzare, nei tempi previsti dal PNRR, una riforma della non autosufficienza che sia di sostegno efficace a milioni di anziani non autosufficienti e alle loro famiglie e, nel contempo, dotare il Paese di una normativa nazionale sull’invecchiamento attivo.

Seminario nazionale sui Patti Educativi territoriali
Il prossimo 31 gennaio, dalle 10 alle 13, si terrà online un seminario promosso da Auser Cultura e Auser Nazionale sui Patti Educativi Territoriali. L’iniziativa è rivolta  oltre ai Coordinatori Regionali di Auser Cultura e ai Presidenti Auser Regionali e Provinciali, a chi nei territori si occupa di Auser Cultura. I Patti Educativi Territoriali rappresentano la strategia del Terzo Settore per sviluppare la co-programmazione e la co-progettazione in campo educativo e dell’apprendimento permanente.
Partecipa Marco Rossi Doria presidente di Con i Bambini Vanessa Pallucchi portavoce Forum Nazionale Terzo Settore Andrea Morniroli Forum diseguaglianze e diversità. Conclude i lavori Domenico Pantaleo presidente nazionale Auser.
Coordina Fabrizio Dacrema coordinatore nazionale di Auser Cultura.
L’evento si potrà seguire su Zoom al link:   https://us06web.zoom.us/j/85475008646?pwd=b0xKK1NXYkhNdUFqN1hCMWt4c2dNUT09   
ID riunione: 854 7500 8646   Passcode: 297973

Arriva a Noto (SR) e si estenderà a tutta la Sicilia il progetto #piùfortiinsieme
Un aiuto per l’immunità delle persone fragili grazie ad Actimel e Auser
Dopo il successo della scorsa edizione del progetto “#piùfortiinsieme” avviato da Auser e Actimel Danone, che ha consentito nella sola Lombardia, durante l’emergenza sanitaria, di effettuare più di 4.000 accompagnamenti protetti, a partire da quest’anno la collaborazione si estende anche ad altre regioni, come la Sicilia e poi l’Abruzzo.
Il 19 gennaio scorso a Noto in provincia di Siracusa, è stato presentato in una conferenza stampa lo sviluppo del progetto in terra siciliana. Nel solco di quanto già realizzato in Lombardia, Actimel e Auser continueranno ad affiancarsi per sostenere i più fragili, proseguendo nell’attività di supporto alle comunità locali e garantendo alle fasce di cittadini più fragili la possibilità di andare a vaccinarsi. Il servizio, grazie ai volontari di Auser, fornirà supporto sin dalla fase di prenotazione dell’appuntamento fino al trasporto protetto ai centri per la somministrazione, all’assistenza in loco e al successivo accompagnamento alle abitazioni private.
Oltre a una donazione da parte di Actimel che permetterà ad Auser di poter effettuare 1000 accompagnamenti protetti alle persone fragili nella regione Sicilia, è stata lanciata una raccolta fondi online attraverso la piattaforma GoFundMe https://www.gofundme.com/f/unminivanperausernazionale con l’obiettivo di acquistare un pulmino, per favorire gli spostamenti. A sostenere l’iniziativa il  capitano della Nazionale e della Juventus Leonardo Bonucci che ha testimoniato la sua vicinanza al progetto diventandone portavoce e dandone risalto sui suoi canali social. Il supporto del campione europeo proseguirà mettendo in palio per la raccolta fondi alcuni cimeli di gioco, tra cui magliette da calcio e palloni firmati, tramite la piattaforma “Charity Stars”.

Parte a Treviso il progetto “Mille colori” che favorisce l’incontro tra bambini fragili e anziani
Disturbi nella capacità di concentrarsi, memorizzare, mantenere l’attenzione a lungo, ma anche  crisi di ansia e tanto stress. La pandemia e le misure restrittive hanno influito sulla vita di tantissimi bambini e anziani, con un aumento esponenziale delle diagnosi di disturbi dell’attenzione e del comportamento, di problematiche relazionali e di difficoltà a gestire la vita quotidiana.  Da qui nasce il progetto  “Mille Colori”, promosso da Auser Provinciale di Treviso Aps e finanziato attraverso contributo della Regione  Veneto. L’obiettivo è di dare ai bambini dai 3 agli 11 anni un supporto di rete attraverso attività extrascolastiche che coinvolgono  anziani e volontari appositamente formati da personale esperto. Il Progetto si svolgerà in orario extrascolastico ed attuerà azioni  come laboratori di  teatroterapia, rugby, karate, bioterre, arteterapia, letture animate, laboratori di cucina, laboratori di falegnameria, momenti di racconto reciproco, doposcuola, utilizzo delle nuove tecnologie e fotografia. Le attività ed i laboratori verranno attivati, al momento, nei Comuni di Treviso, Ponte di Piave, Silea, Casier e Casale sul Sile in collaborazione con le realtà del territorio. Parteciperanno alle attività minori segnalati dai servizi territoriali di riferimento e persone anziane indicate dalle amministrazioni comunali, i quali saranno sostenuti da educatori e volontari appositamente formati da professionisti del settore.
Il progetto prevede un percorso formativo in quattro incontri “Argento Vivo – Bambini con ADHD e fragilità di comportamento”, tenute dalla Dott.ssa Emanuela Fornasier, psicoterapeuta esperta in disturbi e problematiche dell’età evolutiva. Le serate di formazione, obbligatorie per educatori e volontari che parteciperanno al progetto, saranno aperte anche a famiglie e cittadini allo scopo di sensibilizzare e dare strumenti e buone prassi di intervento a tutti coloro che si occupano di minori con difficoltà legate all’età evolutiva. Le serate di formazione si terranno lunedì 23 gennaio, lunedì 30 gennaio, lunedì 6 febbraio (presso Parco dei Moreri – Via Giuseppe Mazzini, 11 – 31057 – Silea – TV) e lunedì 13 febbraio (presso Auditorium Scuola Primaria “A. Moro” – Via Verdi, 7 – 31047 – Ponte di Piave – TV) dalle 20:30 alle 22:30.
Per maggiori informazioni è possibile contattare: Cristina Tronchin – Ufficio Stampa Progetto Mille Colori – 3480782559  Auser Provinciale di Treviso Aps – 0422409255 – presidenza.auser@auser.treviso.it

Lecce, Lucia Scarafile eletta presidente di Auser territoriale
Cambio della guardia al vertice dell’Auser Territoriale di Lecce. Lucia Scarafile è subentrata a Donato Merico, che aveva raggiunto i limiti di mandato. Scarafile è stata eletta dal nuovo direttivo territoriale. Lucia Scarafile è un volto noto dell’Auser: è stata infatti presidente di Auser Puglia per otto anni «Sono lusingata per l’incarico che avete voluto affidarmi – ha detto subito dopo la sua elezione -. Lo svolgerò con l’impegno che mi sono sempre sforzata di esprimere: per il bene dell’Auser, per la crescita complessiva di tutta la nostra rete.» Ai lavori ha partecipato il presidente di Auser Puglia, Biagio D’Alberto che, dopo aver ringraziato Merico per quanto ha fatto durante la sua presidenza, ha sottolineato l’importanza del lavoro dell’Auser «in una realtà sociale che registra diseguaglianze sempre più accentuale e povertà sempre crescenti. Vi è una sempre più grande domanda di solidarietà e di coesione, e siamo pronti a svolgere fino in fondo il nostro ruolo.»
«Con l’assemblea di oggi – ha aggiunto D’Alberto – si completa il percorso di adeguamento degli statuti delle strutture Auser pugliesi ai nuovi indirizzi del Codice del Terzo Settore. È stato un lavoro intenso, che ci ha visto lavorare in rete, e che ci rende soddisfatti.» La segretaria della Cgil di Lecce, Valentina Fragassi, ha augurato buon lavoro alla neopresidente Scarafile, ricordando come il patto di consultazione e collaborazione sottoscritto recentemente dalla Cgil Puglia con le realtà associative del terzo settore, tra cui l’Auser, apra una nuova prospettiva nelle relazioni tra il sindacato e l’associazione. Agli auguri si è associata Fernanda Cosi, segretaria Spi Cgil di Lecce: «L’esperienza e la sensibilità di Lucia Scarafile contribuiranno alla crescita dell’associazione, in un territorio come quello salentino, in cui gli anziani e il loro sapere rappresentano una straordinaria risorsa».

Campi (FI): latino, Shakespeare e scrittura creativa: al via all’Auser  i nuovi corsi
Alla scoperta della lingua latina è uno dei nuovi corsi proposti dall’Auser di Campi. Sotto la guida di Maila Meini docente di lettere e latino al liceo, in cinque lezioni  che si tengono il giovedì dalle 17 alle 19 fino al 16 marzo, si potranno  apprendere le basi della lingua.  Sempre Meini cura il laboratorio di scrittura creativa dal titolo «scrittori si diventa», corso arrivato al decimo anno di età, che si tiene il lunedì dalle 17 alle 19 in Sala architettura di Villa Montalvo a partire dal 23 gennaio per dieci lezioni. Sempre il lunedì, dalle 15 alle 17, è in programma il laboratorio «William Shakespeare in lingua italiana» a cura di Julian MacLachlan Frullani: cinque lezioni sempre a partire  dal 23 gennaio.
Info e iscrizioni: auser.campibisenzio@virgilio.it oppure 055.2691702.
Fonte: La Nazione

Cerreto Guidi (FI),  inaugurata nuova sede Auser
Alla presenza delle autorità cittadine, è stata inaugurata la nuova sede Auser di Cerreto Guidi. I  nuovi spazi sono stati ricavati all’interno del Centro Culturale «Santi Saccenti».  L’apertura della sede permetterà di ottimizzare i servizi e le funzioni messi a disposizione dall’Auser a beneficio dei cittadini cerretesi. Al taglio del nastro il sindaco Simona Rossetti, la neo presidente dell’Auser Piera Masini, la presidente regionale Simonetta Bessi e la presidente Auser Empolese Valdelsa Daniela Tinghi.
Fonte: La Nazione

Addio a Martina Beneventi, amata volontaria di Auser Rubiera (RE). “Volontaria storica, aveva due mani e un cuore d’oro”
Lunedì 16 gennaio, all’età di 84 anni, si è spenta Martina Beneventi, storica volontaria dell’Auser di Rubiera. Donna forte e di grande altruismo, Martina Beneventi si è distinta per impegno civile: dopo la pensione, a partire dal 1998, ha cominciato a far parte dell’Auser, occupandosi dapprima di accompagnare persone fragili verso le strutture sanitarie, e poi impegnandosi nel filòs “La finestra sul cortile” e nei laboratori di taglio e cucito.«Aveva due mani e un cuore d’oro – racconta la presidente dell’Auser di Rubiera, Domenica Brevini – una persona che si è sempre data tanto da fare per tutti, sia per la famiglia che per l’associazione, nonché per la comunità. Fino a poco prima di Natale ha collaborato nel preparare le iniziative in programma. Non finiremo mai di ringraziarla a sufficienza».  

Lodi, la carica dei 500 volontari
Sono 36 le associazioni affiliate all’Auser attualmente attive in provincia di Lodi e presenti in 36 comuni. Possono contare sull’impegno di 500 volontari, che sono perlopiù pensionati (anche se non manca anche qualche persona che ha dato la propria disponibilità pur essendo ancora un lavoratore in attività). Gli uomini e le donne sono presenti nei sodalizi sostanzialmente in percentuali simili e, nel Lodigiano, figurano tra i volontari anche una ventina di immigrati originari del Nord Africa. I primissimi gruppi Auser hanno iniziato ad operare nel Lodigiano nei primi anni Novanta. Oggi offrono assistenza, ma anche opportunità ricreative e culturali a circa 5mila persone. «I servizi che noi forniamo si sviluppano in varie direzioni – sottolinea Alessandro Manfredi, presidente provinciale dell’Auser -. Innanzitutto i volontari accompagnano con i nostri mezzi anziani e fragili che ne avessero la necessità verso ospedali, centri di cura per effettuare ad esempio visite o controlli. Poi offriamo compagnia sia in presenza che con telefonate alle persone più sole e in difficoltà. Inoltre aiutiamo nelle necessità, garantiamo consegne dei pasti a domicilio, possiamo fare la spesa o comprare medicinali per i nostri assistiti. A fianco di questi impegni forniamo attività di tipo “civico”, in ausilio ai comuni, ossia ad esempio in alcuni paesi teniamo aperte le biblioteche o i cimiteri. Inoltre organizziamo, per i pensionati che sono ancora autosufficienti, iniziative di tipo culturale e turistico come gite, camminate dolci, presentazioni di libri o escursioni in bicicletta».
Fonte: Il Giorno

Arezzo, consegnata ad Auser una nuova auto
Una Dacia Sandero Stepway a Gpl è la nuova auto consegnata ad Auser Territoriale Arezzo lo scorso 20 gennaio nel corso di una cerimonia pubblica.  Il nuovo veicolo in dotazione all’associazione permetterà di incrementare i servizi di trasporto sociale rivolti alle persone anziane, ma non solo, con ridotta capacità motoria.
Sono intervenute all’evento le autorità cittadine, la presidente regionale Auser Simonetta Bessi, Franco Mari presidente Auser territoriale e il parroco don Severino Bernardini che ha benedetto la macchina. Con la consegna dell’autoveicolo si conclude la prima fase del progetto sociale tra l’Associazione Auser territoriale Odv e  la Società SMG – Servizi Mobilità Garantita di Massa e Cozzile (PT), società che ha come oggetto la concessione in comodato d’uso gratuito di autoveicoli per il trasporto di persone svantaggiate.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Arezzo, ha operato nell’area territoriale Aretina offrendo agli operatori economici locali uno strumento di pubblicizzazione delle loro attività e con la loro sponsorizzazione hanno permesso la concessione dell’autoveicolo all’ Associazione per lo svolgimento della propria attività sociale, quale accompagnamento per effettuare visite, terapie, analisi e attività connesse di persone anziane e non solo soci di Auser. Durante la cerimonia sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento a tutti gli sponsor che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo.

Cerreto di Spoleto (PG), Auser cerca volontari
Auser Valnerina Odv e Comune di Cerreto di Spoleto hanno  stipulato  una convenzione per attività di utilità sociale a supporto dei servizi scolastici e per gli eventi. “Il tuo tempo è prezioso. Per questo te ne chiediamo un po’ ti sentirai utile e gratificato. Dona il tuo tempo… diventa volontario” questo l’invito sulla locandina dell’iniziativa.
Fonte: Corriere dell’Umbria

Castagneto Carducci (LI), prorogata al 6 febbraio la scadenza del concorso nazionale di poesia
Prorogata al 6 febbraio la possibilità di partecipare alla seconda edizione di “Castagneto in poesia”. Il concorso nazionale è aperto a tutte le età, con una sezione specifica per i giovani fino a 25 anni e una per studenti delle scuole primarie del territorio della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina. È possibile partecipare con massimo una poesia, inedita e in lingua italiana. Il componimento non deve superare i 50 versi.
In palio per i primi tre classificati delle sezioni Adulti e Giovani premi in denaro; per i primi tre classificati della sezione Scuole buoni spesa per acquisti di materiale scolastico.
Il concorso è organizzato dal Comune di Castagneto Carducci in collaborazione con l’Auser, a cui si deve l’idea iniziale, e con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Borsi, Biblioteca comunale, Spazio giovani e Scuola di musica comunale.
L’iscrizione al concorso è possibile attraverso il modulo disponibile sul sito internet del Comune di Castagneto, da inviare a mezzo posta o e-mail.
Per informazioni è possibile telefonare allo 0565778275 oppure scrivere una e-mail a: cultura@comune.castagneto-carducci.li.it
Fonte: Il Tirreno

San Marco in Lamis (FG), al via il corso di Zumba Fitness
Sono aperte le iscrizioni per il corso di Zumba Fitness organizzato dall’Auser di San Marco in Lamis (FG).
Il corso partirà martedì 31 gennaio e si terrà presso la palestra dell’I. C. “De Carolis- San Giovanni Bosco” nei giorni del martedì e giovedì dalle 18:00 alle 19:00.
Per info e iscrizioni: 3319118661
Fonte: sanmarcoinlamis.eu

Montegrotto Terme (PD), un nuovo pulmino per i trasporti sociali
Un nuovo pulmino per i trasporti sociali e ben 50 famiglie in difficoltà seguite con il banco alimentare da parte dell’Auser. I veicoli a disposizione dell’Auser servono anche per la raccolta del cibo che poi viene distribuito al banco di solidarietà alimentare, attualmente attivo al Centro Gino Strada tre giorni la settimana (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12), dove 4 volontari seguono oltre 50 famiglie. Negli anni 2021 e 2022 i volontari hanno percorso oltre 7.000 km per il recupero del materiale alimentare presso i centri commerciali e ogni mese presso il banco alimentare europeo, per un totale di oltre 500 ore annuali. Un nuovo Ford Custom per i trasporti sociali del comune è stato consegnato all’Auser sabato scorso al centro Gino Strada. Il pulmino, a 8 posti, è stato acquistato grazie al progetto mobilità garantita di Comune, Auser, Pmg Italia. La ditta Pmg Italia mette a disposizione l’automezzo, tramite un contratto di comodato gratuito. L’Auser svolge per conto del Comune servizi di trasporto dal lunedì al venerdì su autorizzazione dei Servizi Sociali per gli utenti che devono raggiungere i centri di fisioterapia e gli ospedali della provincia di Padova o anche fuori Provincia, i centri vaccinali, gli uffici Caf. Nel biennio 2021-2022 ogni auto ha percorso oltre 20 mila km per un totale di circa 850 trasporti, per 240 giorni annuali per un totale di circa 5-6 ore giornaliere svolte dal volontario.
Fonte: Il Mattino di Padova

Mantova, con Auser alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche del territorio
Il primo incontro, in Te Brunetti giovedì 26 gennaio nella sala civica di via Facciotto 6, si intitola “La comunità valdese. Da Pietro Valdo all’esperienza mantovana”. Quest’anno il sostegno alla rassegna Auser è della comunità Valdese. L’intero progetto è infatti sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.Il secondo appuntamento, “Vittorino da Feltre e la fondazione della Ca’ Gioiosa”, è l’8 febbraio nella sala Peppino Impastato (delle Colonne) della Biblioteca Baratta: tra le più importanti esperienze didattiche dell’Umanesimo c’è la scuola mantovana Ca’ Zioiosa, fondata nel 1423, sono 600 anni. Nella stessa sala della Biblioteca Baratta il 23 febbraio si parlerà di “Un banchetto con la Regina. Cristina di Svezia alla corte dei Gonzaga tra nuovi sapori, profumi, piatti e scenografie”. Nel corso dei secoli chi furono gli illustri ospiti che visitarono Mantova? Il catalogo sarà snocciolato il 7 marzo in piazza Dante, con visita al Teatro Bibiena, già si sente un’aria mozartiana (costo 1,50 euro). Il 23 marzo il ritrovo è al monumento dedicato a Virgilio in piazza Virgiliana, con escursione al vicino quartiere di San Leonardo. Per approfondire gli aspetti di Mantova nel Novecento, l’appuntamento è il 4 aprile in piazza Bazzani (davanti alla chiesa di San Barnaba, angolo vie Chiassi/Poma). Il 20 aprile il palazzo Andreani, sede della Camera di commercio in via Calvi, darà l’occasione per parlare di Mantova come città d’arte. Il 4 maggio nella sala civica di via Facciotto il tema è “Bergamo capitale italiana della cultura 2023. La città dei Mille”, molti garibaldini erano bergamaschi. Il 25 maggio (data da confermare) nella sede del Comune in via Roma l’argomento è “Il palazzo municipale di Mantova. Dai Gonzaga di Bozzolo a casa della città”. Gran finale in maggio con un tour a Bergamo Alta.
nfo e prenotazioni segreteria Auser tel. 0376 221615 ausercultura@ausermantova.org
Fonte: Gazzetta di Mantova

Auser di Gallarate (VA), incontri di prevenzione e salute
Da gennaio fino a maggio 2023 incontri a cadenza mensile organizzati da Auser Gallarate all’insegna della prevenzione e rivolte soprattutto agli anziani. Medici specialisti terranno conferenze tematiche su temi quali l’artrosi, come prevenire le cadute,  le infezioni alle vie urinarie, le malattie cardiache e circolatorie.  La prima conferenza si terrà il 31 gennaio, alle ore 15, presso la sede di Auser Gallarate in via Del Popolo 3 a cura dei cardiologi prof. Canziani e dott. Denna sul tema “La cardiopatia ischemica con particolare riferimento al paziente anziano”. Le successive conferenze sono in programma il 28 febbraio, 21 marzo, 18 aprile e 9 maggio.
Fonte: varesenoi.it


Anziani e dintorni

Forum Terzo Settore: Il DDL anziani passo in direzione giusta
“Il ddl Anziani va nella giusta direzione nella misura in cui si propone di migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza delle persone anziane o non autosufficienti, mettendo al centro la piena dignità umana e valorizzando la dimensione sociale, che contribuisce al benessere della persona e alla sua autonomia. Il testo approvato dall’esecutivo riconosce l’importanza di una governance multilivello e un ruolo primario al Terzo settore nel realizzare una maggiore integrazione socio-sanitaria, imprescindibile per un sistema di welfare di qualità”. Lo dichiara Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore.  “Integrare politiche sanitarie efficaci con quelle sociali e culturali volte al benessere individuale e collettivo è, non a caso, una delle azioni più importanti che abbiamo indicato nel nostro manifesto ‘Verso un nuovo sistema di welfare’. Documento, quest’ultimo, che punta ad aprire un dibattito con tutti gli attori coinvolti, istituzionali e non, per la realizzazione di un sistema sociale che abbia alla base i principi di prossimità, universalismo e inclusività”.
“Tanti sono gli aspetti su cui è fondamentale che il nostro Paese compia passi in avanti in materia di welfare. Anche partendo dal ddl Anziani, che necessiterebbe innanzitutto di maggiori risorse, e di una definizione dei Livelli essenziali di prestazione sociale, oggi ancora più urgente considerato il dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata. Ci auguriamo di poter collaborare con il Parlamento per apportare tutti i miglioramenti necessari al testo” conclude Speziale.


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Forum Terzo Settore. Master su Terzo settore, innovazione sociale e governance
C’è tempo fino al 31 gennaio per iscriversi al Master di II livello “Terzo settore, innovazione sociale e governance dei sistemi locali di welfare”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma e realizzato in partnership con il Forum del Terzo Settore. Per i suoi soci, il Forum Terzo Settore mette a disposizione due borse di studio di 2mila euro ciascuna: per candidarsi, è necessario inviare entro il 26 gennaio il proprio Curriculum Vitae e una lettera motivazionale di max. 3000 caratteri (spazi inclusi) all’indirizzo gentili@forumterzosettore.it  
Il Master punta a formare figure manageriali per le pubbliche amministrazioni, per le imprese profit e non profit e per le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali.
Per info: forumterzosettore.it


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU