Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 30 – 30 agosto 2023

Scritto da
30 Agosto 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 30– mercoledì 30 agosto 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Save the Date –  Il prossimo 28 settembre, a Roma si terrà la Giornata dell’Associazionismo, promossa dalla Consulta APS del Forum Nazionale del Terzo Settore
L’evento dal titolo: “Siamo valore sociale. Il ruolo delle APS per la partecipazione e per una società inclusiva e sostenibile” rappresenterà la prima edizione di un appuntamento che gli organizzatori puntano  a rendere costante nel tempo.
Per info: forumterzosettore.it

Basilicata: entrato nel vivo il progetto “SMS Sostenibilità Mobilità Sociale” sostenuto da Fondazione con il Sud
Quali sono le esigenze di mobilità degli anziani di una delle zone più “periferiche” della Basilicata? Come si spostano, che esigenze hanno e come giudicano il servizio di trasporto pubblico attualmente attivo?  Per conoscere la loro opinione è stato realizzato un questionario a cui hanno risposto 267 over 60, di questi quasi il 70% non ha la patente. E’ entrato così  nel vivo il  progetto “SMS Sostenibilità Mobilità Sociale” sostenuto da Fondazione con il Sud (Bando Volontariato 2019) e che vede come capofila Auser Rivello (PZ) e la vasta rete lucana dei circoli Auser del territorio. L’area interessata dall’indagine è  il sud della Basilicata, la Val d’Agri, il Marmo Platano Melandro, l’area Metropolitana di Potenza, il Vulture. Diverse le necessità espresse legate agli spostamenti, ragioni sanitarie soprattutto per effettuare visite e controlli medici, terapie, analisi e altro. Come ci si sposta? Con l’auto soprattutto, usa il treno il 4,5% e l’autobus il 12%. Spostamenti anche lunghi. Per il 33,3% degli intervistati si va oltre l’ora. E come viene valutata la qualità del servizio pubblico di trasporto? Il voto è insufficiente soprattutto per la frequenza delle corse, la scelta degli orari, l’assistenza agli utenti, il servizio complessivamente non viene giudicato adeguato alle necessità dell’utenza costretta spesso a lunghe attese per cambi e coincidenze. Inoltre la durata dello spostamento è giudicata troppo lunga. Insufficiente anche il voto all’accessibilità per gli utenti con mobilità limitata che il 34,4% degli intervistati giudica del tutto inadeguata. Gli intervistati giudicano inoltre i viaggi molto poco confortevoli e il rapporto qualità prezzo non è competitivo. Anche la scarsità di informazioni sul servizio costituisce un grosso problema per chi usa il trasporto pubblico, altro problema evidenziato dagli utenti intervistati la scomodità delle fermate mal segnalate e a volte difficilmente raggiungibili.
Il progetto della durata di tre anni intende realizzare un servizio di trasporto sociale rivolto agli anziani e ai cittadini più fragili e soli  che risponda a uno dei principali bisogni percepiti dalla popolazione delle aree interne.

Gioco d’azzardo, Auser Veneto in campo con un progetto regionale
“Fuori dai giochi” e “Game Over” sono due progetti con al centro il tema del gioco d’azzardo,  finanziati entrambi dalla Regione Veneto con le risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Protagonista Auser Veneto e la rete nazionale Mettiamoci in gioco che patrocina i due progetti.
Un primo appuntamento è previsto il 21 settembre a Bassano del Grappa presso Villa Angaran san Giuseppe in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Si terrà  il Seminario “Fuori dal mazzo, rompere gli schemi narrativi e le retoriche sull’azzardo”. Ente promotore: Associazione Vulcano Odv di Bassano del Grappa. Il seminario è aperto a 50 giornalisti (che potranno usufruire dei crediti formativi dell’Ordine) e 50 tra operatori, volontari, educatori, singoli cittadini che si interessano al contrasto del Gioco d’Azzardo patologico.
Nel pomeriggio del 29 settembre a Padova presso la Fornace Carotta, in Via Siracusa 61 si terrà invece un seminario aperto alla cittadinanza dal titolo “Game Over” che vedrà, tra i vari interventi, anche la presentazione di una ricerca a cui ha collaborato il Prof. Canale dell’Università di Padova con la collaborazione di Spi Cgil  Veneto. Durante l’evento si terrà un reading teatrale a cura di Teatro Fuori Rotta di Padova. Ente promotore: Auser Veneto.
Per info: www.auser.veneto.it

Otto per mille valdese, 1266 progetti finanziati in Italia e nel mondo. Quattro progetti Auser approvati con il bando 2022
Il Sinodo della chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) riunito in questi giorni a Torre Pellice (Torino) ha discusso e presentato ai 180 deputati/e la destinazione dei fondi Otto per mille. La quota del reddito Irpef destinato all’Unione delle chiese metodiste e valdesi è di 40 milioni di euro (circa), fondi ricevuti dalle firme (480 mila contribuenti italiani) apposte sulla dichiarazione dei redditi relativa all’anno fiscale 2020.Sono 1266 in totale, di cui 397 all’estero e 869 in Italia, gli interventi umanitari, educativi, culturali e di aiuto allo sviluppo che saranno finanziati quest’anno dalle chiese valdesi e metodiste con questi fondi. Rispetto allo scorso anno tutte le confessioni religiose registrano una flessione nelle firme, dato interpretato in chiave pandemica.
Sono quattro  i progetti sociali Auser (tre della Lombardia ed uno della Toscana)  finanziati con il bando 2022 dell’8permille della Chiesa Valdese: Auser Filo d’Argento di Lissone con un il  “Progetto Socializzazione” per 3.000 euro; Auser Insieme Volontariato Cologno Monzese con il progetto “ Ri-generazioni” per un finanziamento di 10.000 euro; Auser Volontariato di Mantova e Provincia ODV coni l progetto “Inter-Azioni. La cultura come bene comune” per 10.000 euro ed il progetto di Auser Volontariato territoriale Massa Carrara ODV con “Attiva-mente invecchiando” per 11.733 euro di finanziamento.
Il Sinodo è stato anche l’occasione per presentare un nuovo bando tematico per lo Sviluppo territoriale delle aree interne (STAI) che apre il 1° settembre, rivolto a organismi associativi italiani con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per progetti a partire da 200mila euro. Vai alla pagina del bando

Agordo (BL), torna l’Auserfest, appuntamento al 3 settembre
Il prossimo 3 settembre, ad Agordo, l’Auserfest spegnerà nove candeline. Si terrà infatti, nel centro agordino, il tradizionale appuntamento giunto alla nona edizione, dei 22 Circoli Auser attivi in provincia di Belluno, che tutti insieme contano 4500 iscritti. Promosso dall’Auser provinciale e organizzato quest’anno con la collaborazione fattiva del locale Circolo Auser El Broi, l’appuntamento si presenta ricco di interessi, spaziando dal culturale, all’artistico, al monumentale e alle capacità professionali e industriali della vallata. Sotto i due tendoni allestiti sul Broi, in pieno centro, allietato dalle musiche di alcuni fisarmonicisti, si terrà dalle 12.30 il pranzo preparato dal Gruppo Alpini di Agordo; ma, nel corso della mattinata e del pomeriggio, sarà possibile approfittare di alcune visite a Palazzo De Manzoni, al Museo dell’Occhiale, alla Chiesa Arcidiconale e al Museo mineralogico.
Ravenna. Dalla Bcc una donazione di cinquemila euro all’Auser
Proseguono le donazioni e manifestazioni di solidarietà nei confronti di chi ha subito danni causati dall’alluvione. L’Auser Ravenna ha perduto cinque mezzi che sono stati sommersi dall’acqua durante l’alluvione. Alcuni di questi veicoli venivano utilizzati per il trasporto bambini diversamente abili o per persone malate per visite mediche o trasferimenti per cure e dialisi. La Bcc ha contribuito alla gara di solidarietà con la somma di 5mila euro. «Il core business della Bcc – dichiara il presidente del comitato locale di Ravenna, Giuseppe Benini – è sostenere il territorio e per questo riteniamo importante aiutare l’Auser che da sempre svolge un importantissimo compito per le comunità del territorio ravennate.
Fonte: Il Resto del Carlino

Corso gratuito di alfabetizzazione digitale a Foggia, Cerignola, San Severo e San Nicandro Garganico
L’apprendimento permanente è un diritto. Nessuno può restare indietro. Soprattutto nell’era della rete, che implica la necessità di essere connessi, anche per assolvere ai propri obblighi di cittadino. Con questa idea, l’Auser Territoriale di Foggia promuove, in collaborazione con Spi Cgil Foggia e con il sostegno di Regione Puglia e Aress Puglia, un corso di alfabetizzazione e cittadinanza digitale rivolto ai non “nativi digitali” – anziani e non solo – con lo scopo di ridurre il digital divide che penalizza ancora tanta parte della popolazione. Il programma formativo è ispirato al modello europeo delle competenze digitali definito da DigComp 2.1 e prevede 42 ore di formazione, che saranno erogate sia in presenza che on line. La novità della iniziativa sta proprio nel fatto che è possibile partecipare al corso anche soltanto on line e quindi l’invito ad iscriversi è rivolto anche a quanti non risiedono nelle città che ospiteranno le lezioni “in presenza”, che si svolgeranno presso le sedi Auser e Spi Cgil di Foggia (tre aule, in viale Sant’Alfonso de’ Liguori, via della Repubblica e al Cep), Cerignola, San Severo e San Nicandro Garganico.
Per iscriversi c’è tempo fino al 5 settembre prossimo. L’attività formativa si svolgerà da settembre e dicembre, con incontri bisettimanali.
Tutte le info sul sito www.auserpuglia.org

Viterbo, è dell’Auser il nuovo presidente della Consulta del Volontariato
Lo scorso 4 Agosto 2023, presso la sala consiliare del Comune di Viterbo, si è svolta l’Assemblea della Consulta del Volontariato, convocata dall’Assessora alle Politiche Sociali, per eleggere il Presidente ed i sette componenti del Direttivo della Consulta. L’assemblea giunge alla conclusione di un percorso che ha compreso la redazione di un nuovo regolamento al quale hanno collaborato le associazioni che fanno parte della Consulta stessa. Raimondo Raimondi di Auser Viterbo è stato eletto presidente e la prof. Emilia Lazzari componente del direttivo della Consulta.  Auser Viterbo manifesta la propria soddisfazione per il riconoscimento ricevuto. Siamo contenti di esprimere la figura del Presidente e di un componente del direttivo della Consulta, Prof. Emilia  Entrambi lavoreranno con tutto il loro impegno nell’interesse della Città di Viterbo e delle associazioni del Volontariato” sottolinea Rita Squarcetti presidente di Auser Tuscia e Viterbo.

Castel San Pietro Terme (BO), fino al 14 settembre continuano  le apprezzatissime giornate al mare con l’Auser
Grande entusiasmo e partecipazione alle giornate al mare con partenza da Castel San Pietro Terme, Osteria Grande e Poggio Grande, organizzate dalle sezioni di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande dell’Auser di Imola. Un’iniziativa sempre molto apprezzata che ha preso il via all’inizio di giugno e che, dopo la prevista pausa di due settimane, è ripresa da lunedì 21 agosto. «Ai primi dieci lunedì a mare che abbiamo organizzato dal 5 giugno al 7 agosto, hanno partecipato in tutto 434 persone – annuncia con soddisfazione Graziella Montebugnoli, referente della sezione castellana dell’Auser  Sono bellissime giornate in compagnia e in allegria, adatte a tutti: famiglie, bambini e anziani. Chi vuole unirsi a noi è sempre il benvenuto».
La località meta delle giornate al mare dell’Auser è Marina Romea (Bagno Corallo). Si parte tutti i lunedì, fino al 14 settembre. Per prenotare, telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 11,30 ai numeri 370 3445010 oppure 347 2220958. Il viaggio viene confermato al raggiungimento del numero di 23 partecipanti. E non finisce qui. Le instancabili volontarie delle sezioni Auser di Castel San Pietro Terme e Osteria Grande sono già al lavoro per organizzare le consuete gite autunnali. «A settembre riprenderemo le gite per visitare la nostra bella Italia – aggiunge Graziella Montebugnoli -. ringrazio tutte le volontarie e i volontari Auser per la preziosa  collaborazione e l’aiuto alle persone in difficoltà».
Fonte:  Comune di Castel San Pietro Terme

Villanova d’Asti (AT): Nonni civici, si rinnova la convenzione fra Auser e Comune
Si rinnova anche per l ‘ anno scolastico 2023-2024 il patto di collaborazione tra il Comune e l’Auser Ala di Villanova per il servizio di sorveglianza davanti alle scuole, nei parchi cittadini e per il servizio scuolabus. La convenzione è stata siglata dall’ amministra zione comunale e dai rappresentanti dell’ associazione. A fronte del servizio prestato, il Comune riconosce all’ Auser Ala un contributo annuale quantificato in 5.200 euro, erogato in due soluzioni: la prima tranche di 2.000 euro verrà liquidata entro il 31 dicembre 2023; la seconda di 3.200 euro entro il 31 luglio 2024, dopo la presentazione della rendicontazione delle spese.
 Fonte: La Nuova Provincia di Asti

Cannobio (NO), nasce il Circolo Auser
Si presentano ufficialmente alla comunità di Cannobio sabato alle 11 nella loro sede, all’ex asilo di Traffiume. Sono i promotori, animatori e volontari dell’Auser Cannobio. L’associazione da lunedì prossimo offrirà momenti di socializzazione a nonni e nonne che vorranno trascorrere in compagnia i pomeriggi (dalle 13,30 alle 18,30) di ogni lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. Non solo: Auser Cannobio mette a disposizione anche un’auto con conducente per le necessità di persone che hanno bisogno di essere accompagnate, soprattutto a visite mediche. «Va precisato che svolgiamo un servizio di trasporto e non di assistenza sanitaria, che è di competenza della Croce rossa. Con il locale comitato della Cri sono in corso contatti per valutare la possibilità di collaborazione» dicono i componenti del direttivo di Auser Cannobio. Con la presidente Eliana Pirozzi ne fanno parte il vice Simone Maestroni, la segretaria Maia Albaoiu e le consigliere Sonia Luini e Daniela Bertolazzi.
 Fonte: La Stampa
 


Dal Sindacato

Save the date: il 7 ottobre Cgil e associazioni in piazza a Roma
“La via maestra, insieme per la Costituzione”- E’ questo lo slogan scelto dalla Cgil e da più di cento associazioni e reti associative – fra queste l’Auser- per la grande manifestazione nazionale che si terrà il prossimo 7 ottobre a Roma in piazza San Giovanni.
 Si sfilerà per le strade della Capitale per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. Sono già in programma assemblee in tutti i posti di lavoro e nelle realtà territoriali per una consultazione straordinaria delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne, dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, per dare vita a un nuovo modello di sviluppo fondato sul lavoro, sulla centralità della persona, sulla sostenibilità ambientale.
Per info: cgil.itcollettiva.it


Anziani e dintorni

Senigallia (AN),  Festa Nazionale di LiberEtà
Dal 13 al 15 settembre a Senigallia (AN), presso la Rocca Roveresca, si tiene la festa di LiberEtà. La cittadina marchigiana è stata scelta, dopo l’alluvione dello scorso anno, per focalizzare l’attenzione su ambiente, cambiamento climatico e dissesto idrogeologico del paese. Il pomeriggio del 13 settembre, appuntamento con la cerimonia di premiazione del venticinquesimo premio letterario di LiberEtà e della quarta edizione del premio Guido Rossa, alla cui conduzione torna l’attore e comico marchigiano, Neri Marcorè, il quale sarà poi impegnato la sera sul palco in un concerto con la sua band. Giovedì 14 settembre, nel pomeriggio, è previsto un dibattito sui temi dell’ambiente e in particolare sull’acqua. A seguire saranno premiati i LiberAttivi, coloro che si sono contraddistinti durante l’anno in tutto il territorio nella diffusione di LiberEtà: la conduzione della premiazione è affidata alla comica e attrice pugliese Daniela Baldassarra. In serata, grande concerto in piazza dello storico gruppo cileno degli Inti-Illimani, che porteranno oltre alla loro musica immagini e video per ricordare i cinquant’anni dal golpe di Augusto Pinochet che in Cile pose fine al governo democratico di Salvador Allende. La mattina di venerdì 15 settembre, infine, è prevista la manifestazione di chiusura in piazza del Duca in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio sanitario nazionale, per la legge sulla non autosufficienza, per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata. Con Maurizio Landini e Ivan Pedretti.
Fonte: libereta.it


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

A Rimini la prima edizione di ExpoAid 2023
Il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini si svolgerà la prima edizione di ExpoAid 2023, l’evento nazionale dedicato alle persone con disabilità promosso dal Ministro per la Disabilità e dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Anche il Forum Terzo Settore sarà presente con uno stand dedicato. Durante la due giorni sono previste numerose attività formative e ricreative, 6 seminari, un’ampia mostra espositiva, la mototerapia, numerose occasioni di confronto, condivisione di progetti innovativi e altro ancora.
Per info: www.expoaid.it


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU