Agenzia settimanale – Anno 26 numero 31– mercoledì 6 settembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
La via maestra, insieme per la Costituzione: il 7 ottobre Cgil e associazioni in piazza a Roma
“La via maestra, insieme per la Costituzione”- E’ questo lo slogan scelto dalla Cgil e da più di cento associazioni e reti associative – fra queste l’Auser- per la grande manifestazione nazionale che si terrà il prossimo 7 ottobre a Roma in piazza San Giovanni.
Si sfilerà per le strade della Capitale per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. Sono già in programma assemblee in tutti i posti di lavoro e nelle realtà territoriali per una consultazione straordinaria delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, delle donne, dei giovani, affinché siano protagonisti di una battaglia comune per unire e cambiare il Paese, per dare vita a un nuovo modello di sviluppo fondato sul lavoro, sulla centralità della persona, sulla sostenibilità ambientale.
Per info: cgil.it – collettiva.it
Correggio (RE), riparte il progetto “più vita agli anni”
Nuovi appuntamenti di “Più vita agli anni. Anziani attivi la cultura genera benessere” il progetto Auser che dal 2017 permette di scoprire le bellezze e le bontà della provincia di Reggio Emilia. Si riprende con il 22 settembre con la visita al centro storico di Correggio. Motore dell’iniziativa è la curiosità e la voglia di scoprire le meraviglie artistiche e culturali del territorio spesso poco conosciute. Ville, musei, biblioteche, parchi e giardini, paesaggi, corti, rocche e castelli saranno i protagonisti di questo nuovo viaggio.
Nella giornata del 22 settembre il gruppo di visitatori oltre ad ammirare le bellezze del centro storico di Correggio potrà visitare il dipinto Cristo Redentore di Andrea Mantegna custodito nella pinacoteca civica del paese.
Per info: info@auserreggioemilia.it
Auser Cesena, 10mila per gli alluvionati
Auser Volontariato Cesena ha donato al Comune 10mila euro a sostegno della cittadinanza alluvionata. “La donazione – spiega il presidente Luciano Bigi – è frutto di fondi acquisiti da diverse fonti: 7mila euro donati da Auser nazionale attraverso una raccolta eseguita dalle altre sedi; mille euro da Auser Buonconvento di Siena con cui in passato Auser Cesena aveva stipulato accordi di gemellaggio; 2mila euro sono fondi propri di Auser Cesena raccolti sia con iniziative specifiche, sia fondi del proprio bilancio”. Il Comune di Cesena si è impegnato ad utilizzare queste risorse per sostenere interventi a famiglie che non potranno accedere ai finanziamenti statali o regionali.
Fonte: Il Resto del Carlino
Monfalcone (GO), scaffale letterario Auser ad Aris
Al bar La Poma nel quartiere di Aris, a Monfalcone, resta attivo il “cassone letterario”, messo a disposizione già da alcuni anni dall’Auser locale per realizzare uno scambio libero e gratuito di libri, favorendo così in questo modo la lettura. Il “cassone” contiene testi di ogni genere, dai romanzi ai saggi storici, dalla politica ai testi di carattere sindacale o opere monografiche sulla pittura. Non serve essere tesserati all’associazione per prendere o portare qualche testo, come spiega il socio dell’Auser Franco Buttignon. «Non si tratta di un’iniziativa nuova nel suo genere – aggiunge Buttignon-, ma Auser locale vuole dare qualcosa di più alla popolazione, andando oltre al classico impegno dei volontari che quotidianamente operano nel trasporto verso case di cura e ospedali di quanto hanno bisogno di un aiuto in questo senso». L’invito è quindi quello di passare nel locale di via Aris 53 a visionare il materiale contenuto nel “cassone letterario” e ad aumentare il coinvolgimento e l’interesse per la lettura.
Fonte: Il Piccolo di Trieste
Guardamiglio (LO): Punto Incontro, la nuova sede Auser si inaugura il 9 settembre
Sabato 9 settembre si terrà l’inaugurazione di Punto Incontro, la nuova sede Auser di Guardamiglio: appuntamento alle ore 18 in via Manzoni 15, l’invito è aperto alla cittadinanza. Parteciperanno Elia Bergamaschi (Sindaco del Comune di Guardamiglio), Don Pierluigi Bolzoni (parroco di Guardamiglio e Valloria), Mauro Parazzi (Presidente della Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi), Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia) e Alessandro Manfredi (Presidente di Auser Provinciale Lodi).
Auser è presente in paese dal 2010 ed era priva di una propria sede stabile dal 2018; nonostante ciò, è arrivata a costituirsi di oltre 100 soci ed è sempre al servizio della comunità con attività sociali (es. accompagnamento delle persone anziane e disabili presso i presidi sanitari), ricreative e culturali, operando in rete con le altre realtà associative e istituzionali. Ora, finalmente, l’associazione può contare su una sede sicura e funzionale. Sabato verranno presentate anche le attività per i prossimi mesi.
Punto Incontro è stato realizzato grazie a un progetto che ha mobilitato tutto il paese e che ha visto il contributo fondamentale della Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi onlus e di tanti donatori (aziende e privati) del territorio, il generoso e preziosissimo lavoro di volontari e l’importante sostegno dell’Amministrazione comunale e delle realtà istituzionali e associative del paese.
La nuova “casa” dell’Associazione è in Via Manzoni 15 a Guardamiglio, in locali in affitto che sono stati rimessi a nuovo con il citato progetto comunitario.
Lecco: nasce un gruppo di lavoro dedicato ai temi ambientali
Auser Provinciale di Lecco ha istituito un gruppo di lavoro sulle tematiche dell’ambiente già attivo e operativo. Un primo passo è stato quello di sottoscrivere un accordo con Silea, l’azienda pubblica che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti in provincia di Lecco, “per consolidare – spiegano da Auser – la cultura della raccolta differenziata e per promuovere un corretto rapporto con i rifiuti”. Inoltre è stata effettuata una visita dei volontari Auser all’impianto di Valmadrera, per comprendere il lavoro e le tecnologie connesse con il trattamento dei rifiuti.
Il gruppo di lavoro ha poi ampliato il campo d’azione: “Abbiamo cercato la motivazione che sostenesse l’impegno di Auser. Il fatto che i cambiamenti in corso portino conseguenze che gravano soprattutto sui più deboli è pienamente in linea con la finalità di sostenere le fasce più fragili della popolazione. Per questo motivo Auser si propone anche di includere le persone e un modo per sentirsi parte della comunità è quello di essere in grado di comprendere la realtà in cui si vive. Di questa realtà il futuro del Pianeta e dell’Umanità è senz’altro parte imprescindibile e pertanto facilitare un avvicinamento delle persone anziane a questi temi è un compito importante da gestire”.
Nel campo dell’operatività, il gruppo ha incominciato con il proporre alcune attività, utili in sé, ma anche in stretta connessione con i principi che si intende promuovere. Un primo impegno è quello della raccolta dei tappi di plastica e di sughero che verranno raccolti nelle sedi Auser e poi conferiti alla Fondazione per le Malattie del Sangue per finanziare la ricerca. “L’obiettivo di educazione ambientale e non solo è quello di diminuire i rifiuti, dar loro valore e insieme di sostenere la salute di tutti attraverso la ricerca – proseguono da Auser – Un’altra attività è quella di costruire oggetti utilizzando materiale di scarto, per dimostrare che è possibile cercare di diminuire l’acquisto del nuovo, se con creatività, si può utilizzare il vecchio”.
Non mancherà un laboratorio-scuola che verrà avviato con un operatore di Silea, in modo che i volontari Auser che parteciperanno possano replicare nelle loro sedi quanto hanno imparato.
Fonte: lecconotizie.com
Tolentino (MC), Auser aperta per ferie: stornellatori, organetto e cembalo per l’iniziativa del circolo “Il Girasole”
Successo per l’iniziativa dell’Auser circolo di Tolentino ”Il girasole”, con il patrocinio del Comune. Si è trattato di un apericena con stornellatori, organetto e cembalo, ai giardini John Lennon, nell’ambito del progetto ”Aperti per ferie” dell’Auser; la sede dell’associazione infatti, in via San Nicola, è rimasta aperta di mattino per tutto agosto. I volontari hanno continuato ad essere operativi con il servizio del taxi sociale per aiutare gli anziani con la consegna della spesa e dei farmaci a casa, con il ”trasporto protetto” per visite mediche e terapie in ospedale o in strutture sanitarie private. «Come ogni estate – ha detto la presidente del circolo, Isa Vitaliani De Bellis – la solitudine e la mancanza di servizi rendono difficile la vita degli anziani, ma l’Auser non ha chiuso. Le associazioni, una su tutte la nostra, di volontariato e promozione sociale per l’invecchiamento attivo che opera d’estate e d’inverno, è impegnata a migliorare le condizioni di chi non è più giovane. Con noi la persona è protagonista. Facciamo tante iniziative per contrastare l’emergenza estate».
Fonte: Il Resto del Carlino
Luzzara (RE), un auto elettrica per l’Auser
L’amministrazione comunale di Luzzara (RE) ha dato in dotazione all’Auser locale un’auto elettrica, una Dacia Sprint, per la consegna dei pasti a domicilio agli anziani e ai non autosufficienti, servizio svolto in convenzione con l’ente locale. Il veicolo è stato acquistato grazie alla partecipazione a un bando regionale per la sostituzione dei veicoli obsoleti dei Comuni, che ha finanziato il 75% del costo, a fronte di una rottamazione, mentre il 25% dell’importo necessario proviene da donazioni di privati. «Grazie al supporto di fondi regionali – commenta i sindaco Elisabetta Sottili Sottili – possiamo essere protagonisti della transizione ecologica: contribuiremo a ridurre l’inquinamento e potremo inoltre beneficiare del risparmio sulle spese di gestione del mezzo. Ringraziamo anche i donatori, oltre ai volontari Auser che garantiscono il servizio per 365 giorni l’anno».
Fonte: Il Resto del Carlino
Lodi, navetta “anti disagi” di Auser e Comune rivolta a persone con disabilità alle prese con la chiusura del sottopasso ferroviario
La sperimentazione verrà attuata dal 5 settembre al 31 dicembre, il mezzo sarà a chiamata e attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Per dare una risposta alle persone con disabilità alle prese con la lunga chiusura del sottopasso ferroviario tra via Nino Dall’Oro e viale Pavia. Motori accesi per la nuova navetta anti-disagi pensata dal Comune di Lodi e realizzata grazie alla collaborazione con l’Auser. Una sperimentazione che, dal 5 settembre al 31 dicembre, metterà sul campo una prima risposta, ma permetterà anche di capire il reale bisogno della città. «Abbiamo risposto alla sollecitazione del Comune per poter permettere alle persone con disabilità che abitano oltre la ferrovia, in rapporto all’intervento in corso sul sottopasso, di arrivare dall’altra parte della città – sottolinea Alessandro Manfredi, presidente provinciale dell’Auser – : in virtù dei rapporti che già l’associazione ha il Comune, e con cui vengono garantiti una serie di servizi di trasporto per gli anziani e verso i presidi ospedalieri, abbiamo allestito questa sperimentazione fino a dicembre con un mezzo dotato di sollevatore di carrozzine. Abbiamo scelto il martedì e il giovedì perché sono giorni di mercato e ci si potrà iscrivere il giorno prima, quindi il lunedì e il mercoledì, dalle 9 alle 11.30 al numero 0371 565440 (o andando in sede al civico 66 di via Cavour».
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Pistoia, l’Ambulatorio Solidale compie cinque anni
L’Ambulatorio Solidale è un punto di cura, informazione e formazione per persone indigenti: istituito nel 2019 con Arci, Spi Cgil, Auser, Croce Verde, Lilt e Voglia di Vivere, da circa 8 mesi ha come riferimento principale la sede in via Mameli n. 32 , grazie alla collaborazione della Fondazione Giorgio Tesi che provvede all’affitto dei locali, e al sostegno dei soci. «Nonostante siano progressivamente aumentate le famiglie italiane in condizioni economiche disagiate, sono soprattutto gli immigrati a fare ricorso ai nostri servizi: persone che provengano da culture molto diverse, dove l’assistenza sanitaria è cosa del tutto ignota, e che hanno il timore di poter essere controllate». «Per quanto riguarda gli italiani – spiega il presidente Mauro Quattrocchi – i cittadini che necessitano di visite specialistiche ed esenti ticket per reddito, spesso non trovano una risposta soddisfacente per le lunghe liste di attesa, e privatamente non possono permettersele. Noi possiamo dare loro un servizio rapido e qualificato perché siamo tutti specialisti in varie branche della medicina e, ove occorrano approfondimenti diagnostici emato-chimici o strumentali, ci avvaliamo a nostre spese di strutture esterne», chiarendo che questo non manifesta l’intenzione a prendere il posto dell’azienda o servizio sanitario, bensì di porsi a disposizione per collaborare con le strutture pubbliche e favorire la salute della comunità. Come ultima notazione, l’Ambulatorio ha contribuito a risolvere problemi burocratici fornendo consulenza ai cittadini che hanno bisogno di essere istruiti nella richiesta di pensione di invalidità civile o di documentazione necessaria al Centro dell’Impiego.
Fonte: La Nazione
Codogno (LO), ripartono i corsi della Libera Università del Basso Lodigiano
La Libera università del Basso Lodigiano torna a proporre i suoi corsi a partire da questo mese di settembre. I comuni interessati sono Codogno, Casalpusterlengo e Somaglia. A Codogno ci saranno proposti questi tre argomenti: “Percorsi filosofici”, “Il diritto ereditario, di famiglia e le violenze endofamiliari” e “Divina commedia: inferno”. Il primo tema sarà affrontato da Mauro Beltrami lunedì 18 settembre dalle 17 alle 19 alla scuola Calamandrei di piazza della Repubblica. Il secondo avrà come docente Cristina Parati e come sede la stessa scuola con ritrovo, sempre dalle 17 alle 19. Sarà invece la dirigente scolastica Antonia Rizzi a parlare dell’opera di Dante, nello stesso luogo e nello stesso orario, ma nella giornata di mercoledì 20 settembre. Alcune attività della Libera università sarà ospitate anche dalla scuola media Griffini di Casalpusterlengo, in via Olimpo. Lì si proporranno i seguenti corsi: “Il rinascimento fiammingo ” di Laura Putti (giovedì 21 settembre, dalle 17 alle 19); “Il mercato finanziario: evoluzione storica, attori e strumenti” di Renato Rizzini e Antonio Pezzoni (venerdì 22 settembre, sempre dalle 17 alle 19); “Storie di Casalpusterlengo” di Giacomo Bassi (lunedì 25 settembre, dalle 17 alle 19). A Somaglia si terrà invece il corso dal titolo “Le meraviglie della mente “: l’appuntamento è mercoledì 27 settembre dalle 17 alle 19, nella sala d’armi del castello.
Per informazioni: info@universitalub.it
Auser: tel. 339-5374767
Cerveteri (RM), “Riconosciamo le truffe”
Un appuntamento utile, rivolto a tutti, con una maggiore attenzione alla fascia di popolazione più anziana.
Si terrà martedì 12 settembre alle ore 16:30 presso l’Aula Consiliare del Granarone a Cerveteri (RM) la conferenza promossa dall’Auser dal titolo “Riconosciamo le truffe”. La partecipazione è libera e gratuita.
Relatore, sarà il Commissario Dottor Gianluca Di Pietrantonio.
Fonte: terzobinario.it
Recanati (MC), le Giornate della Salute
Giovedì 7 settembre presso i Giardini d’Argento di via Vogel a Recanati, in occasione della Festa d’Estate – Le Giornate della Salute, si terrà alle 16,30 un incontro pubblico dal titolo “La salute non è una merce” affrontando il tema “il diritto alla salute deve essere gratuito, articolo 32 della Costituzione”.
L’iniziativa è promossa da Auser Recanati, Federconsumatori, Spi Cgil, e dall’Afar. Un programma ricco d’interventi, fra gli altri il sindaco di Recanati, e Antonio Marcucci presidente di Auser Marche.
Con il papà accanto nel giorno del matrimonio: il sogno di Jessica è diventato realtà grazie ai volontari di Auser Garlasco (PV)
Il sogno di Jessica Manca, giovane donna di Garlasco, di sposarsi al mare con il padre invalido accanto, è stato coronato da qualche giorno. Non solo: la gioia per un evento così importante è stata più che raddoppiata dalla presenza dei genitori ed in particolare, come anticipato, del padre Tiziano, 75 anni e da 7 costretto su una particolare sedia a rotelle a causa di una malattia invalidante che non gli permette più di camminare né di avere una sufficiente mobilità. Un aiuto fondamentale «Nonostante ciò – dice la moglie di Tiziano, Ivana Cortese – grazie all’aiuto dell’Auser “La Serenella” di Garlasco siamo riusciti, utilizzando un loro mezzo di trasporto che comprende un sollevatore e un alloggiamento adatto per una carrozzina, ad arrivare sino ad Albissola Marina, in provincia di Savona, dove mia figlia Jessica si è sposata con il suo compagno Marco Aprea». L’Auser di Garlasco ha utilizzato un pulmino acquistato grazie alle iniziative benefiche, al tesseramento dei soci ed ai momenti musicali che sono diventati un appuntamento fisso dell’associazione sia in estate che nel periodo autunnale ed invernale. «Il presidente Massimo Mistretta – prosegue la signora Ivana – è stato davvero prezioso, perché mio marito, a causa della sua malattia, non riesce a svolgere movimenti anche minimi in autonomia: da qui la necessità di utilizzare un mezzo di trasporto speciale che potesse condurlo a destinazione in completa sicurezza». «Dopo il matrimonio – conclude la mamma della sposa – ci siamo fermati a pernottare in un albergo della località balneare ed i titolari dell’attività si sono meravigliati per l’efficienza e la premura dei volontari Auser, che non finirò mai di ringraziare». Il tutto a fronte di un normale rimborso spese.
Fonte: La Provincia Pavese
Certaldo (FI), torna l’iniziativa “Parcoliberatutti” promossa da Auser e Spi Cgil
Dopo lo stop degli ultimi anni, ‘Parcoliberatutti’ torna sabato dalle 16 nell’area verde di via Agnoletti. Ci saranno infatti i giochi di tutti i tempi, con balocchi in legno per ogni età, a cura di Spi, Auser Filo d’Argento e Auser Verde. Spazio anche per chi ama leggere con Crescere leggendo, letture per piccoli da 0 a 6 anni a cura del gruppo di volontarie Nati per Leggere, e le Letture in Kamishibai – Storie in valigia, per bambine da 4 a 8 anni promosse dalla biblioteca comunale. Ci saranno anche iniziative per comprendere le attività delle associazioni del territorio. Una raffica di attività, insomma. Infine la festa del Parcoliberatutti sarà anche l’occasione per avere una anteprima del progetto ‘Viceversa’, aperto a tutti i cittadini per capire che cosa sia una comunità educante e come farne parte in maniera consapevole e costruttiva. «Il percorso che ha portato alla realizzazione del Parcoliberatutti è un bellissimo esercizio di democrazia partecipata – dichiara il sindaco Giacomo Cucini – e si conferma ancora oggi una splendida occasione per mettere insieme tante forze positive del territorio».
Fonte: La Nazione
Acri (CS), riprendono i laboratori e le attività
L’Auser di Acri (CS) annuncia la riapertura dei laboratori e la ripresa delle attività. Sono previsti laboratori di pittura su stoffa, tela, vetro ed altri supporti, corsi di recupero di antichi mestieri e laboratori di riuso di materiali vari, formazione di gruppi di lettura, corsi di ballo e laboratori teatrali.
Fonte: acrinrete.info
Vaiano Cremasco (CR), tante camminate in compagnia
Con la fine di agosto si sono conclusi “I venerdì a… piedi”, le passeggiate serali organizzate da Vaiano Cremasco (CR) che cammina, l’attività della Polisportiva Vaianese in collaborazione con l’Auser insieme di Vaiano Cremasco.
In totale si sono svolte undici passeggiate, ognuna non di oltre 5km, sul territorio comunale, non disdegnando anche incursioni sulle ciclabili di Monte Cremasco e Bagnolo Cremasco, paesi limitrofi.
“L’obiettivo quest’anno era quello di consolidare l’iniziativa – afferma Agostino Manenti, il coordinatore della proposta –. Sono stati oltre 25 i camminatori in media a sera. La distanza e la varietà dei percorsi hanno dato a tutti la possibilità di partecipare”.
Il programma prevedeva il ritrovo presso la sede dell’Auser, la partenza alle 20 e la conclusione di nuovo in associazione con un ristoro per tutti i partecipanti.
Fonte: ilnuovotorrazzo.it
Dal Sindacato
Il 16 settembre manifestazioni a Milano e Roma per non dimenticare il sacrificio di Masha
Il 16 settembre dell’anno scorso veniva uccisa in Iran Mahsa Jina Amini mentre era in custodia della cosiddetta polizia morale. La sua morte ha generato una “rivoluzione non violenta” guidata dalle donne iraniane con slogan “Donna Vita Libertà”, che ha coinvolto città grandi e piccole, è entrata nelle scuole e nelle università, ha invaso le strade dapprima con cortei massicci e scioperi, poi con manifestazioni più localizzate. La comunità iraniana in Italia, la società civile italiana, insieme alle associazioni per la libertà e la democrazia in Iran, organizzano per il prossimo 16 settembre due eventi a Milano e Roma a cui la Cgil ha dato la sua adesione. Un’assemblea si terrà il giorno prima, il 15 settembre alle ore 16 presso la sede della CGIL Nazionale in occasione della Giornata mondiale della democrazia, che sarà possibile seguire anche da remoto.
Anziani e dintorni
Senigallia (AN), Festa Nazionale di LiberEtà
Dal 13 al 15 settembre a Senigallia (AN), presso la Rocca Roveresca, si tiene la festa di LiberEtà. La cittadina marchigiana è stata scelta, dopo l’alluvione dello scorso anno, per focalizzare l’attenzione su ambiente, cambiamento climatico e dissesto idrogeologico del paese. Il pomeriggio del 13 settembre, appuntamento con la cerimonia di premiazione del venticinquesimo premio letterario di LiberEtà e della quarta edizione del premio Guido Rossa, alla cui conduzione torna l’attore e comico marchigiano, Neri Marcorè, il quale sarà poi impegnato la sera sul palco in un concerto con la sua band. Giovedì 14 settembre, nel pomeriggio, è previsto un dibattito sui temi dell’ambiente e in particolare sull’acqua. A seguire saranno premiati i LiberAttivi, coloro che si sono contraddistinti durante l’anno in tutto il territorio nella diffusione di LiberEtà: la conduzione della premiazione è affidata alla comica e attrice pugliese Daniela Baldassarra. In serata, grande concerto in piazza dello storico gruppo cileno degli Inti-Illimani, che porteranno oltre alla loro musica immagini e video per ricordare i cinquant’anni dal golpe di Augusto Pinochet che in Cile pose fine al governo democratico di Salvador Allende. La mattina di venerdì 15 settembre, infine, è prevista la manifestazione di chiusura in piazza del Duca in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio sanitario nazionale, per la legge sulla non autosufficienza, per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata. Con Maurizio Landini e Ivan Pedretti.
Fonte: libereta.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Roma, il 28 settembre la Giornata dell’Associazionismo
Il prossimo 28 settembre, a Roma presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma Tre, si terrà la Giornata dell’Associazionismo, promossa dalla Consulta Associazioni di Promozione Sociale del Forum Nazionale del Terzo Settore.
L’evento dal titolo: “Siamo valore sociale. Il ruolo delle APS per la partecipazione e per una società inclusiva e sostenibile“ rappresenta la prima edizione di un appuntamento che gli organizzatori puntano a rendere costante nel tempo.
Le due grandi emergenze globali che l’Italia ha dovuto affrontare negli ultimi anni, la pandemia e la guerra in Ucraina, hanno reso evidente il ruolo insostituibile del Terzo settore e della promozione sociale. Le APS (Associazioni di Promozione Sociale) hanno dato corpo al senso di responsabilità collettiva delle persone, promuovendo il volontariato, progettando e realizzando attività a sostegno delle comunità. “Con una giornata dedicata a queste realtà – si legge in una nota dei promotori – vogliamo raccontare la promozione sociale e valorizzarla come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale, del territorio e dell’ambiente: una molteplicità di esperienze che uniscono l’azione civica e solidaristica con la dimensione del fare e dell’economia sociale.Ma vogliamo anche rivolgerci alla politica, chiedendo che si mettano in campo azioni concrete per consentire la sopravvivenza della promozione sociale e favorirne lo sviluppo.”
Le APS stanno compiendo un grande sforzo per adeguarsi alla riforma del Terzo settore, in particolare per trasmigrare nel Registro Unico (RUNTS). Esprimono inoltre forte preoccupazione per la mancata risoluzione della questione IVA e per la prolungata attesa della definizione della “questione fiscale”, ad oggi ferma in UE. Un’altra importante criticità riguarda la cosiddetta armonizzazione tra sport e promozione sociale: lo sport sociale non può rimanere fuori dal Terzo settore. Infine il tema della coprogrammazione e coprogettazione.
Il presidente nazionale Domenico Pantaleo parteciperà come relatore al panel dal tema “Libertà, Democrazia, Partecipazione. La crescita culturale e sociale del Paese passa attraverso l’articolo 18 della Costituzione e i trattati europei sui diritti associativi”.
Tutte le info su www.forumterzosettore.it
Ultimi posti per il Master in Europrogettazione dedicato alle realtà del Terzo Settore
Ultima chiamata per iscriversi alla nuova edizione del “Master in Europrogettazione BEEurope” dedicato alle realtà del Terzo Settore e dell’Economia Civile promosso da Fondazione Triulza.Obiettivo: valorizzare i giovani laureati con nuove competenze professionali e aiutare le organizzazioni del sociale ad accedere con successo ai finanziamenti dei Programmi UE.
Format ibrido con 40 ore di esercitazioni pratiche in presenza su tecniche di scrittura e di rendicontazione e 32 ore online, da ottobre a novembre 2023. Novità di questa edizione: modulo opzionale di 24 ore sui programmi UE in ambito Health – Life Sciences da svolgersi a dicembre. Il Master BEEurope è nato in partnership con Fondazione Cariplo ed è organizzato in collaborazione con il Consorzio Nazionale CGM, Diesis Network, rete europea con sede a Bruxelles, e CSVNet Lombardia. Ultima valutazione delle candidature: 15 settembre, fino ad esaurimento posti.
Info: https://fondazionetriulza.org
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it