Agenzia settimanale – Anno 26 numero 32– mercoledì 13 settembre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
A Roma il 28 settembre prima Giornata dell’Associazionismo
Giovedì 28 settembre si terrà la prima edizione della Giornata dell’Associazionismo, promossa dalla Consulta APS del Forum Terzo Settore. L’iniziativa dal titolo: “Siamo valore sociale. Il ruolo delle APS per la partecipazione e per una società inclusiva e sostenibile” si terrà dalle ore 9:30 alle 16:30 a Roma, Largo Giovanni Battista Marzi 10 (Testaccio), presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre.L’obiettivo della giornata è raccontare l’associazionismo di promozione sociale e valorizzarlo come pratica di democrazia e di educazione alla convivenza, inclusione e socialità, contrasto alle solitudini, animazione sociale, promozione culturale e sportiva, del territorio e dell’ambiente. L’appuntamento sarà anche l’occasione per riportare all’attenzione della politica la necessità di interventi per consentire la sopravvivenza delle associazioni e favorirne lo sviluppo. Tra le misure considerate prioritarie vi sono l’alleggerimento degli oneri amministrativi per le piccole realtà, l’esclusione dal campo Iva per le attività nei confronti dei soci, l’eliminazione dell’Irap al non profit, la definizione del quadro fiscale. All’evento parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, del Terzo settore, studiosi e ricercatori. Il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo interverrà come relatore, nel primo panel del programma previsto alle ore 10 dal titolo “Libertà, Democrazia, Partecipazione. La crescita culturale e sociale del Paese passa attraverso l’articolo 18 della Costituzione e i trattati europei sui diritti associativi”.
Qui il programma della Giornata dell’Associazionismo.
Per partecipare è necessario accreditarsi registrandosi a questo link
Società Civile e Cgil in piazza a Roma il prossimo 7 ottobre “La via maestra, insieme per la Costituzione”
Una vasta rete di più di cento associazioni, tra cui Auser lancia insieme alla Cgil, una grande mobilitazione nazionale dal titolo “La via maestra, insieme per la Costituzione”. Appuntamento il 7 ottobre a Roma a piazza San Giovanni. I cortei previsti sfileranno per le strade della Capitale per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
Per info: cgil.it collettiva.it auser.it
Merate (LC): telefonia sociale, spedite un migliaio di lettere agli over 75. Il servizio sarà gestito dai volontari dell’Auser Filo d’Argento con sede a Paderno d’Adda
Sono state spedite nei giorni scorsi un migliaio di lettere per informare i cittadini meratesi con oltre 75 anni di età del nuovo servizio di telefonia sociale offerto da Auser. Nei prossimi giorni, infatti, i più anziani della città troveranno nella loro casella postale una missiva nella quale vengono illustrate tutte le modalità per l’eventuale adesione al progetto, lanciato ad inizio agosto dal Comune in collaborazione con l’associazione Auser Leucum Odv. Gli anziani over 75 e i cittadini meratesi che versano in condizioni di particolare fragilità, anche temporanea, potranno quindi contare su un nuovo servizio di ascolto. L’avvio del servizio sarà completamente gratuito e sarà gestito dai volontari della sezione meratese dell’Auser, il Filo d’Argento con sede a Paderno d’Adda.
Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 039-5915356, 039-5915342 o chiamare direttamente l’associazione Auser al numero 039-9515723.
Fonte: primamerate.it
Lecco, quattro sportelli per i caregiver familiari
Quattro sportelli saranno realizzati nelle località di Lecco, Mandello, Merate e Colico da Auser Provinciale Lecco APS-ETS, grazie al finanziamento di Regione Lombardia, per supportare i caregiver familiari del territorio lecchese. Saranno costruiti da settembre e apriranno nei prossimi mesi.
Un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Con voi per loro”, in collaborazione con Auser Leucum ODV, Auser Colico ODV, Auser Filo d’Argento del Meratese ODV, Gruppo Assistenza Anziani ODV. Gli sportelli saranno l’anello di congiunzione tra l’esistente portale di ATS Brianza assistereinfamiglia.org e la formazione rivolta ai caregiver familiari organizzata da ATS Brianza e l’Ambito Territoriale di lecco, con incontri che hanno già riscosso interesse nelle ultime edizioni: “Scuola di assistenza famigliare per caregiver” (ATS Brianza) e “Alzheimer e demenza: sei incontri liberi per famigliari e caregiver” (Ambito di Lecco).
Saranno un punto informativo e di supporto attraverso l’assistenza nell’attivazione di semplici pratiche burocratiche, l’orientamento ai servizi, si integreranno con i servizi autogestiti che Auser ha già attivi, ovvero il trasporto sociale, la consegna farmaci e la consegna pasti a domicilio. Non solo: verranno creati video informativi per la promozione della salute visionabili tranquillamente da casa dal canale Youtube Auser Lecco, verranno attivati incontri di socializzazione e di supporto psicologico, verranno attivati percorsi di danza terapia.
Fonte: lecconotizie.com
Noi ci siamo! Il nuovo progetto di contrasto alla solitudine di Auser Imola (BO)
Si chiama Noi ci siamo! la nuova proposta di contrasto alla solitudine tra i più anziani promosso dall’Auser di Imola e presentato nei giorni scorsi presso la sede del centro sociale Tiro a Segno. Il progetto prende il via il 12 settembre. Durante la conferenza sono intervenuti il presidente dell’Auser Imola, Ivan Mazzanti, e la vicepresidente Gigliola Poli, la responsabile Asp del Comune di Medicina Susi Lamieri e alcuni rappresentanti di altre organizzazioni (Caritas, Croce Rossa, Spi, Cgil, Centro Sociale Tiro a Segno e Iniziative Parkinsoniane Imolesi) che contribuiranno alla realizzazione del progetto. Il fine dell’iniziativa è quello di rispondere concretamente al problema della solitudine, in progressivo aumento soprattutto tra i più anziani. L’Auser Imola intende quindi favorire la socializzazione e l’esternazione delle necessità concrete, in modo da poter prevenire i sintomi di paura, ansia e disperazione successivi all’abbandono. Il servizio offerto dall’Auser, sia in presenza che telefonico, prevede l’ascolto qualificato da parte di volontari formati. A questo servizio si aggiungono ulteriori iniziative promosse dalle altre associazioni imolesi e del circondario per non lasciare soli gli anziani in difficoltà e promuovere la socializzazione.
Fonte: ilnuovodiario.com
Piacenza, riparte il “Bus della salute” per le cure alle terme
Dopo l’interruzione forzata, causata dalla pandemia, riparte quest’anno il “Bus della Salute” organizzato da Auser Piacenza. Si tratta di un servizio riservato ai soci dell’associazione che consente di raggiungere le Terme di Tabiano e Salsomaggiore a un costo contenuto, per compiere un ciclo intero di cure.
«Siamo molto soddisfatti della ripresa di un servizio che negli anni passati ha riscosso un ottimo successo – commenta il presidente di Auser Piacenza Giorgio Reggiani – tra i nostri soci. Il bus è un’opportunità unica che permette da Piacenza di raggiungere una delle più rinomate località del benessere per svolgere le cure termali e offrire agli anziani la possibilità di trascorrere due settimane di serenità e socializzazione, con costi di trasporto sostenibili».
Il bus Auser da 50 posti riprenderà a viaggiare da Piacenza a Salsomaggiore e Tabiano, con una serie di tappe in città e in parte della provincia, a partire da lunedì 2 ottobre per dodici giorni consecutivi (esclusa la domenica). A Salsomaggiore e a Tabiano sarà possibile effettuare le cure inalatorie, cure dermatologiche, bagni e fanghi.
Per informazioni, tesseramento e prenotazioni: Auser Piacenza – via Musso 5, Piacenza 0523.591001 auser@auserpiacenza.it
Fonte: ilpiacenza.it
Calangianus (SS): in vista nuovi progetti con il coinvolgimento dei ragazzi
Auser Calangianus ha ripreso le attività con l’assemblea annuale dei soci. Tra le proposte emerse, quella di un progetto sull’uso consapevole del telefonino da parte delle nuove generazioni, destinato ai ragazzi delle scuole, ai formatori, ai genitori e con la partecipazione di agenti esperti della Polizia Postale. Inoltre è previsto un secondo progetto sul tema delle devianze giovanili, che prevede un convegno sulle problematiche derivate da consumo di alcol e droghe, in particolare quelle chimiche di ultima generazione. Sarà destinato ai ragazzi che frequentano la terza media e anche in questo caso ci saranno interventi di esperti nella materia. Uno sguardo all’ambiente sollecita il terzo progetto: si tratta di un’Iniziativa Auser- Wwf per la realizzazione di un oasi ambientalistica pediatrica. Si parteciperà al progetto, verso la metà di ottobre, con vendita di piantine di felci il cui ricavato sarà devoluto a favore dell’iniziativa. Infine l’ultimo progetto: “I sapori dell’olio” con un corso di degustazione di oli di diverse qualità, per rilevarne le differenze. Verrà tenuto dal professor Angelo Crasta, presidente della cooperativa olearia di Berchidda.
Fonte: La Nuova Sardegna
Diano Marina (IM), premiati i “Nonni in gamba”
Terza età, ma nel pieno della forma e dell’impegno sociale. Il Comune di Diano Marina ha premiato una trentina di “nonni in gamba”, per un progetto che ha riscosso un notevole successo e che favorisce l’interscambio generazionale tra anziani e bambini, regalando alla comunità una maggiore sicurezza per le strade della città. Consegnati pertanto una trentina di attestati di partecipazione e di riconoscimento ai numerosi volontari di Auser e Anteas provinciale impegnati nell’arco dello scorso anno scolastico nel progetto “Nonno in gamba”. L’iniziativa incentiva il percorso verso la scuola a piedi e in sicurezza come strumento per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. «L’iniziativa – commenta l’assessore ai Servizi sociali Sabrina Messico – è stata accolta con una forte adesione. I volontari sono stati numerosi. Tutto ciò anche in vista di una replica del progetto anche per l’anno scolastico che sta per cominciare. È un piacere per il Comune riscontrare una tale sinergia con le associazioni che rendono possibile questo importante servizio, apprezzatissimo dalle famiglie».
Fonte: La Stampa
Spinea (VE): Nonni Vigili al via, ma servono più volontari
L’Auser ripropone anche per quest’anno il servizio dei “nonno vigile”. Negli orari di ingresso e di uscita dalla scuole, saranno presidiati i principali attraversamenti stradali della città. Per la selezione delle persone adatte, Auser aspetta gli interessati per un colloquio ogni martedì e giovedì di settembre dalle 10 alle 11 nella sua sede di via Roma 224b di fianco alla chiesa di Santa Bertilla. «Cerchiamo persone che possano dedicare all’attività almeno un’ora al giorno. Uniche regole richieste: buona salute e disponibilità a un breve corso di aggiornamento». Negli ultimi anni in città il servizio ha avuto un forte incremento nelle richieste, e purtroppo attualmente i volontari presenti sono in numero inferiore a quanti effettivamente servirebbero. «Alcuni partono convinti e poi lasciano», dicono all’Auser. « Servizi come i nonni vigile o il Pedibus devono essere considerati essenziali per un Comune. Speriamo che in molti possano ora rispondere all’appello e dare una mano».
Fonte: La Nuova Venezia
San Piero in Bagno (FC), riparte il laboratorio “RiattivaMente” per stimolare la memoria
E’ ripartito a San Piero in Bagno (FC) l’attività del ‘Laboratorio RiattivaMente’, che proseguirà poi fino al 18 dicembre. L’iniziativa promossa da Amici Casa Insieme, Auser, Comune, vari enti e associazioni, è dedicata a persone dai 65 anni di età in su con difficoltà di memoria. S tratta di un corso in piccolo gruppo, dove sono previste attività che stimolano le capacità cognitive (la memoria, l’attenzione, il linguaggio), la socialità e il benessere dei partecipanti. Le lezioni hanno luogo il lunedì dalle 9.30 alle 11.30, presso il Centro ricreativo culturale Auser di Via della Solidarietà 1 a San Piero in Bagno. I posti, per la partecipazione al corso, sono limitati ed è necessaria l’iscrizione. Per partecipare bisogna contattare il 320-6967089.
Fonte: Il Resto del Carlino
Siena, Auser pubblica un libro per bambini sul rispetto dell’ambiente
L’Auser di Siena ha pubblicato, con la collaborazione degli studenti della VB del liceo artistico Duccio di Buoninsegna, il libro “Con nonna Nada nel mondo delle api”, per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e dei suoi abitanti. Sarà presentato il 2 ottobre alle 10.30 a palazzo Patrizi, con l’obiettivo di donarne una copia a ogni classe seconda delle scuole del Comune.
Fonte: La Nazione
Lucca, riparte il servizio pedibus. Si cercano nuovi volontari
Auser Lucca solidale “scalda i motori” e annuncia il servizio pedibus per l’anno ’23-’24. L’associazione informa che il servizio “vado a scuola a piedi” sarà svolto con orari 7.30-8.30 nei punti di raccolta individuati alle porte della città: Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Pietro. “I bambini saranno accolti dai nostri volontari – fa sapere – e saranno accompagnati presso le loro scuole, successivamente, all’uscita della scuola, verranno ricondotti ai punti di raccolta. Il servizio è gratuito e viene svolto dai volontari di Auser Lucca solidale. “Il pedibus è il modo più ecologico, educativo e divertente di andare a scuola. E’ amato dai bambini perchèè un’occasione in più per stare all’aperto con i compagni, scoprire la propria città e passeggiare sotto il sole, la pioggia e la neve”. Le richieste sono già tante al punto che Auser Lucca solidale fa sapere che ricerca volontari per i vari servizi che propone in aiuto alla comunità. Gli interessati possono scrivere a auserluccasolidale@auser.toscana.it.
Fonte: La Nazione
Bertinoro (FC), ospitalità e amicizia con gli ospiti tedeschi
All’interno della recente Festa dell’Ospitalità, Auser Bertinoro (FC) ha organizzato un pranzo con la delegazione tedesca di Kaufungen, la città del nord della Germania gemellata con Bertinoro da ormai 25 anni. Com’è tradizione, il folto gruppo tedesco – che si è poi fermato in città per tutto il periodo della Festa – è stato ospite di Auser proprio all’arrivo: il pranzo inaugurale, organizzato e gestito da una decina di volontari dell’associazione, ha messo a tavola una sessantina di “gemelli” tedeschi, oltre alle autorità cittadine.
Fonte: forlitoday.it
Mantova, tanti appuntamenti culturali fino a dicembre
Denso di appuntamenti interessanti il programma culturale di Auser Cultura Mantova che da settembre fino alla fine dell’anno ha messo in piedi un fitto calendario di incontri, corsi e conferenze. Non mancano proposte di visite guidate e conferenze a tema che consentiranno come di consueto di approfondidre la storia plurisecolare di Mantova con un focus rivolto al grande pittore fiammingo Rubens e alla mostra a lui dedicata a Palazzo Te (conferenza preparatoria e visita guidata).Gli incontri saranno a cura dell’esperta Federica Pradella. La proposta culturale si arricchisce ulteriormente con un percorso di quattro incontri formativi intitolato “Dialogo con i miti” tenuto da Daniela Fiorini e Federica Baroni.
Si comincia il 21 settembre con una passeggiata culturale sul tema “Mantova e la settima arte. Quando si inaugurò il primo cinematografo?”
Per info: Segreteria Ausercultura Via Facciotto, 5 – 46100 Mantova Tel:+39 0376 221615 – Fax: +39 0376 289581 ausercultura@ausermantova.org
Presentata con una mostra fotografica all’Auser Ribera (AG) la IX edizione del premio “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace”
E’ stata presentata nella sede dell’Auser Ribera la IX edizione del “Premio nazionale di poesia “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace” bandito dall’associazione di promozione sociale riberese. L’incontro, condotto dal giornalista Totò Castelli, è stato aperto da un documentario fotografico che con la voce narrante di Roberto Piparo ha illustrato le fasi salienti della vita e del pensiero del pacifista riberese vissuto tra il 1925 e il 1963, noto tra l’altro, oltre per il suo impegno sociale e politico, anche per essere autore di alcuni dei canti portati al grande pubblico dalla “cantatrice del sud” Rosa Balistreri. E’ seguita la presentazione del documentario fotografico “La città di Ribera nei giorni di Giuseppe Ganduscio” seguito dall’inaugurazione di una nutrita mostra fotografica. Sono seguiti gli interventi della presidente provinciale dell’Auser Lillo Bruccoleri, della presidente dell’Auser Ribera Giovanna Valenti e del vice sindaco di Ribera Leonardo Augello, che da diverse angolazioni si sono soffermati sul valore etico e sociale del messaggio lasciatoci dal pacifista riberese e sulla necessità di operare sempre più in direzione della promozione della “cultura della pace”. E’ stato anche annunciato che la fase conclusiva del “premio Ganduscio” con la consegna dei premi ai vincitori si terrà il prossimo 28 settembre e che in quell’occasione il pittore Giuseppe Cardella donerà all’Auser Ribera un suo dipinto dedicato al pacifista.
Per info: Ufficio stampa Auser Ribera Cell. 3332037209 Mail: circoloribera@ausersicilia.it
Guardamiglio (LO), “Siamo già a Natale” con la mostra di presepi
Il Comune di Guardamiglio (LO) organizzerà una mostra di presepi per le feste natalizie. Auser Guardamiglio intende partecipare e lancia l’iniziativa “Siamo già a Natale”. La collezione di presepi sarà di nuovo proposta alla Torretta (palazzo Zanardi Landi) e Auser partecipa a questa iniziativa prevedendo un’esposizione di presepi preparati dai cittadini di Guardamiglio o di altri Comuni. Tutti possono portare i loro presepi, adulti e ragazzi, e le Natività possono essere quelle tradizionali o anche di altro genere. Si può dare spazio alla fantasia. Il termine ultimo per dare la propria adesione è il 18 novembre e la consegna dei presepi è possibile dal 19 novembre al 30 novembre alla Torretta.
Per dare la propria adesione ed effettuare la consegna, è bene contattare i numeri 348-0820552 oppure 333-1767849.
Fonte: La Libertà
Anziani e dintorni
Roma, torna il progetto che insegna ai giovani la tradizione culinaria delle nonne
Torna una nuova edizione di “Favole in Cucina”, il progetto promosso dall’associazione Atdal over 40 (ammesso al finanziamento di cui all’Avviso pubblico DGR 295 “Valorizzazione delle politiche attive a favore degli anziani – promozione del benessere e dell’invecchiamento attivo delle persone anziane” della Regione Lazio – Direzione Regionale Inclusione Sociale – Area Welfare di Comunità ed Innovazione Sociale, con determina dirigenziale G18161 del 20 dicembre 2019) che insegna alle giovani generazioni la tradizione culinaria delle nonne.
La seconda edizione – che si presenta con il nome di Nonna company ed una nuova immagine – si propone di recuperare e valorizzare ricette antiche o poco conosciute della nostra tradizione culinaria e le storie ad esse collegate, un prezioso patrimonio che le “nonne” desiderano trasmettere ai giovani. Per questo si cercano a Roma cinque signore con la passione per la cucina e la voglia di insegnare ai giovani, e cinque giovani interessate/i ad imparare la cucina tradizionale, anche come opportunità di occupazione. Presso il ristorante “La Cicala e la Formica” (Via Leonina 17 – Roma, a due passi dalla fermata Metro B Cavour) i ragazzi apprenderanno così le ricette direttamente dalle nonne con l’aiuto di un facilitatore e l’assistenza di un cuoco professionista.
Tutte le info sul sito nonnacompany.com oppure scrivere una mail a infolazio@atdal.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Primo Monitoraggio dei progetti di Servizio Civile Universale, risultati molto positivi
ASC Aps ha effettuato il primo Monitoraggio dei Progetti di Servizio Civile Universale avviati il 25 maggio 2023. Gli oltre 2.000 giovani in Servizio Civile Universale nella rete ASC Aps hanno espresso la valutazione (come gli oltre 20mila colleghi di cui negli anni passati sono state raccolte le opinioni) sul primo impatto vissuto a contatto con la nuova realtà. La valutazione complessiva dell’esperienza da parte dei giovani è molto positiva: il voto di 8,2 su 10 è uno dei migliori di sempre. Si tratta di un giudizio omogeneo rispetto al genere, l’età e il titolo di studio, ma differente per area: i giovani del Sud sono più soddisfatti, meno quelli del Nord Est.Assistenza, Educazione e Promozione Culturale e Patrimonio Storico Artistico sono i settori di impiego preferiti (e anche quelli che impiegano il maggior numero di operatori volontari), con dati che si allineano alla media.
La rete ASC ha offerto oltre 2.000 posizioni ma le domande sono state più di 6.000.
6 su 10 sono ragazze; l’età media è di 23 anni e mezzo. Sono istruite e istruiti: la metà di chi sceglie il servizio civile universale con ASC aps è studente e di questi uno su dieci ha partecipato al programma Erasmus. Uno su tre è laureato; l’alta scolarizzazione è una caratteristica comune a tutti i volontari del servizio civile universale, come certificano anche i dati dell’Ufficio per il Servizio civile universale.
Uno su tre lavora o ha avuto esperienze lavorative ma di questi uno su dieci non aveva un regolare contratto. La proposta di ASC è variegata: 282 progetti attivati da parte di 43 articolazioni territoriali a copertura dell’intero territorio nazionale: il 41% dei posti al Nord, 18% al Centro, 41% Sud. I settori di intervento della rete ASC si contraddistinguono per la valorizzazione dei percorsi legati alla cultura, all’educazione e al patrimonio storico-artistico del Paese: il 58% dei posti infatti riguarda l’Educazione e Promozione Culturale con attività rivolte a giovani e minori, ai diritti del cittadino, allo sport e il 15% il Patrimonio Storico Artistico, in particolare biblioteche. L’attenzione al settore culturale di ASC riscontra un forte interesse e spiega anche l’elevata partecipazione di giovani laureati e laureate oltre che di studenti e studentesse: il Servizio Civile Universale in campo culturale offre loro l’opportunità di misurarsi con attività e luoghi di difficile accesso con attività lavorative stabili come le biblioteche o i musei. Tra gli altri settori, l’Assistenza accoglie il 21% dei giovani e l’Ambiente il 5%; più ridotte le percentuali di Estero e Protezione Civile.
Investire nel Servizio Civile come opportunità per i giovani. Se ne parla il 29 e 30 settembre a Roma al Festival del Servizio Civile
Per valorizzare il contributo del servizio civile alla promozione dei principi costituzionali e all’attuazione dell’”I care” di don Milani, di cui ricorre il centenario dalla nascita, la CNESC promuove per il 29 e 30 settembre al Parco del Giardino Verano di Roma la seconda edizione del Festival del Servizio Civile “GenerAzione Diritti”. Un momento di festa pensato con i giovani e per i giovani, per favorire un’occasione di incontro col ricco e variegato mondo del servizio civile, attraverso talk, spettacoli e musica.
Sono 26.654 (circa il 30% del totale) le posizioni richieste dalla CNESC, attraverso quasi 5.000 enti di accoglienza afferenti per la maggior parte al Terzo Settore e in minori parte agli enti locali, con un radicamento in tutte le Regioni e nel 32,5% dei Comuni italiani.
Per info: cnesc.it
Save the date – A Roma il 19 ottobre presentazione del Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile in Italia
Giovedì 19 ottobre 2023, presso la Sala dell’Acquario romano a Roma, l’ASviS presenta l’ottavo Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, lo strumento con cui l’Alleanza analizza annualmente l’avanzamento del Paese verso la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite e fornisce una serie di proposte per trasformare l’attuale modello di sviluppo al fine di assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Grazie al contributo dei Gruppi di lavoro dell’ASviS e di mille esperte ed esperti che ne fanno parte, provenienti dalle oltre 320 organizzazioni aderenti all’Alleanza, il Rapporto 2023 fornisce un quadro delle iniziative introdotte finora nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata sullo stato di progressione verso i 17 Obiettivi e individuando gli ambiti che richiedono azioni decise ed immediate.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it