Agenzia settimanale – Anno 26 numero 5– mercoledì 8 febbraio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Auser in audizione al Senato sul disegno di legge delega sugli anziani
La 10a Commissione permanente del Senato ha deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni informali dinanzi all’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi sul disegno di legge n. 506, recante deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Auser nazionale è stata convocata per l’audizione mercoledì 8 febbraio alle ore 14.00.
Comacchio (FE), riparte l’emporio solidale “Di casa in casa”
Riprende il progetto ‘Di casa in casa’, nei nuovi spazi allestiti nella galleria Edgardo Fogli a Comacchio (FE). Si tratta di un emporio solidale, nel quale verrà effettuata raccolta e distribuzione di abbigliamento usato (indumenti per adulti e bambini), attrezzature per l’infanzia (passeggini, carrozzine, seggiolini auto, giochi), oggetti utili, non alimentari. Il riavvio del progetto è stato voluto dall’amministrazione comunale per rispondere alle necessità di persone in difficoltà del territorio. A gestirlo saranno i volontari di Auser Ferrara – Sezione di Comacchio che si occuperanno della raccolta e distribuzione di abiti e oggetti. La nuova sede sarà aperta per tre giornate alla settimana: martedì dalle 15 alle 17, mercoledì dalle 10 alle 12 e giovedì dalle 15 alle 17. «Finalmente – spiega l’assessore al Welfare, Rosanna Cinti -, possiamo riprendere questo progetto che già si svolgeva anni fa. Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid, era stato sospeso». L’emporio solidale ‘Di casa in casa’ andrà a rispondere alle esigenze di persone e famiglie che stanno affrontando situazioni di difficoltà «e che potranno trovare indumenti e altri oggetti utili. La richiesta c’è, purtroppo. Abbiamo a lungo lavorato con il centro per le famiglie del Delta ‘La libellula’ e l’Auser Ferrara – sezione di Comacchio per organizzare il servizio.
Fonte: Il Resto del Carlino
Montelupo Fiorentino (FI): volontari Auser in viaggio in Germania per condividere buone pratiche
Erasmus, un progetto non solo per giovani: anche gli anziani possono fare la loro parte aprendosi all’Europa. Doveva svolgersi nel 2020 ma la pandemia ha bloccato l’iniziativa. Ora finalmente Auser Montelupo Fiorentino (FI) è potuta volare in Germania con una delegazione di 15 persone, in rappresentanza anche delle cooperative sociali di Coeso Empoli. «Tutti insieme porteremo un po’ del nostro mondo sociale in un viaggio che aspettiamo da due anni – dice la presidente Auser Annalisa Nozzoli – Valige piene non solo di sciarpe e cappelli, ma tanti progetti. Portiamo i risultati ottenuti in tanti anni di attività». Un gruppo arrivato da Weimar aveva visitato Montelupo tempo fa per il cosiddetto «scambio di buone pratiche». Tra i temi affrontati in questo incontro italo tedesco «Donne e Migranti» mentre di «Volontariato civico e fragilità degli anziani» si parlerà a luglio, nella seconda parte del viaggio.
Fonte: La Nazione
Imola (BO), ripartono gli incontri promossi dall’Auser
Ripartono gli appuntamenti di Miscellanea, la rassegna di incontri culturali promossi da Auser Imola. Da febbraio a maggio, sono in programma ben undici incontri di ‘cultura in pillole’: un’occasione per incontrarsi il lunedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, ingresso gratuito, alla Sala delle Stagioni (via Emilia, 25 a Imola), e approfondire vari argomenti di storia, arte, letteratura, salute. Si parte il 6 febbraio con ‘Le scuole di Imola hanno tutte un nome, dai sindaci alle persone comuni’ a cura di Marco Pelliconi.
Fonte: Il Resto del Carlino
Bollate (MI), torna l’Alzheimer Cafè
Dal 16 febbraio a Bollate sette nuovi incontri da marzo a luglio, sempre il sabato mattina, ogni 15 giorni, sempre dalle ore 10 alle 12. È il progetto dell’Alzheimer Cafè 2023 che, forte dei successi delle passate edizioni, torna già dai primi mesi dell’anno con l‘obiettivo di proseguire un percorso che ha dato ottimi risultati, continuando a rispondere alla richiesta di familiari direttamente coinvolti dal problema e delle Associazioni e dei Servizi che si occupano di persone anziane.
Il programma della nuova edizione è in fase di costruzione ma intanto si comincia il lavoro con i volontari, vecchi e nuovi, chiamati a raccolta in un primo incontro che si terrà giovedì 16 febbraio dalle ore 17 alle ore 19 nel Centro Anziani di via Garibardi 47. All’ordine del giorno temi quali le modalità con cui la malattia cambia la comunicazione ma anche il racconto della prima esperienza nell’Alzheimer Cafè 2022, con la condivisione di ricordi, dubbi e proposte, e il vissuto del volontario che incontra la famiglia, con focus sulle risorse e le fragilità. L’incontro sarà tenuto da Chiara Tenconi, psicologa, psicoterapeuta e coordinatrice scientifica dell’Alzheimer cafè di Bollate.
La nuova edizione dell’Alzheimer Cafè di Bollate è organizzata dal Comune di Bollate in collaborazione con Auser regionale Lombardia e con Comuni insieme.
Fonte: primamilanoovest.it
Illasi (VR), reading teatrale sulla violenza contro le donne
«Però mi vuole bene…» è il titolo del reading teatrale sulla violenza contro le donne di giovedì 9 febbraio dalle 15.30, all’università del circolo Auser di Illasi (VR). Al Giardino Musicale in piazza Baldo Sprea, l’associazione Voci di carta alterna lettura di testi tratti da Ferite a morte di Serena Dandini a poesie di Mariangela Gualtieri ed Emanuela Pacifici. Evento a cura di Graziella Bonomi, regia di Francesca Albi.
Fonte: L’Arena di Verona
Fusignano (RA), laboratorio di scrittura creativa per i ragazzi delle scuole medie
È partito a Fusignano, grazie alla collaborazione tra Auser e biblioteca comunale «Carlo Piancastelli», il laboratorio di scrittura creativa tenuto da Alice Keller, autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi, ultimo dei quali è Fuori è quasi buio (Risma). Si tratta di sei appuntamenti pomeridiani da gennaio a marzo, nei quali i ragazzi delle seconde e terze medie che hanno la passione per la scrittura, sotto la guida di Alice, impareranno non solo le tecniche di scrittura, ma anche la libertà di esprimere le proprie emozioni e raccontarsi attraverso le parole.
Fonte: ravennawebtv.it
Sesto Fiorentino (FI), ciclo di incontri: «Come riconoscere e difendersi dalle più diffuse vulnerabilità nel mondo di tutti i giorni e in quello digitale»
Un importante vademecum in questo senso sarà quello offerto dal ciclo di incontri “Ora lo so”, in programma nella sede Auser di Sesto in via Pasolini che, a cadenza mensile, analizzeranno grazie a esperti del settore sociale, legale informatico, educativo, le possibili truffe e violenze nella quali gli anziani, ma non solo, possono cadere. L’appuntamento, promosso da Auser in collaborazione con una serie di associazioni e professionisti del territorio sestese, ha già preso il via con il primo incontro dedicato alle «Truffe a raggiri nel mondo reale» che ha visto come relatori il presidente di Avis Sesto Luca Gorrone, l’avvocato Marco Bini e lo psicoterapeuta Giuseppe Santonocito. Il ciclo proseguirà poi, fino al prossimo dicembre, con un incontro ogni primo mercoledì del mese dalle 18 alle 20: il prossimo, in programma mercoledì primo marzo, sarà dedicato al tema “Questo non è (ancora) un paese per donne” che analizzerà fra l’altro gli strumenti di tutela delle donne, ad esempio in caso di violenza domestica. L’iniziativa rientra nel progetto «Se-sto Bene» finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando per i progetti di sicurezza integrata che punta a rivitalizzare con una serie di attività l’area del Sud Ferrovia.
Fonte: La Nazione
Mantova, proseguono gli incontri culturali alla scoperta delle bellezze della città
Prosegue il ciclo di incontri organizzato da Auser Mantova e curato da Federica Pradella alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche della città. L’appuntamento è per mercoledì 8 febbraio alle 16 al Baratta con la conferenza “Vittorino da Feltre e la fondazione della Ca’ Gioiosa”: tra le più importanti esperienze didattiche dell’Umanesimo c’è la scuola mantovana Ca’ Zioiosa, fondata nel 1423, 600 anni fa.
Info e prenotazioni segreteria Auser tel. 0376 221615 ausercultura@ausermantova.org.
Fonte: Gazzetta di Mantova
Fermo, quando l’apprendimento passa anche dal gioco. Al via il laboratorio di Auto(foto)biografia
Dopo i tre pomeriggi di gioco al Terminal Dondero, quando persone di ogni età hanno scoperto quanto si impara giocando e lasciando coinvolgere il corpo e la mente, Unipop Fermo e Auser Fermo, in accordo con l’Ats XIX, realizzano il laboratorio Auto(foto)biografia, di rimotivazione all’apprendimento. Il laboratorio sarà condotto da Angelica Galletta (psicologa) e Maria Teresa Marziali (pedagogista, Auser Cultura). Ancora una volta il gioco, insieme alla fotografia per raccontarsi, saranno gli elementi caratterizzanti dei dieci incontri di due ore tra febbraio e maggio. «Continuiamo ad enfatizzare il valore del gioco ad ogni età – scrivono da Unipop – per la sua funzione cognitiva e nell’attivazione delle emozioni positive che sono alla base dell’apprendimento». Gli incontri si terranno il 10 e il 24 febbraio, il 10 e 24 marzo, il 21 e 28 aprile e il 12, 19 e 26 maggio dalle 15 alle 17 alla Sala riunioni della Casa delle Associazioni, via del Bastione Fermo.
Informazioni e iscrizioni via whatsapp: Auser Fermo 348 7339931, Unipop Fermo 335 5315964
Fonte: Corriere Adriatico
Colognola ai Colli (VR), alla scoperta di maghi e guaritori del passato
«La superstizione: come operavano streghe, maghi, esorcisti, guaritori»: è il tema che sarà trattato mercoledì 8 febbraio alle 15.30, al circolo Auser di Colognola ai Colli (VR) presso all’Università itinerante dallo studioso Ezio Bonomi.
Fonte: L’Arena di Verona
Assegnati dall’Auser Ribera (AG) i premi “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace”
Sono stati assegnati a Ribera i riconoscimenti della IX edizione del “Premio nazionale di poesia “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace” bandito dall’associazione di volontariato “Auser Ribera”. La giuria ha assegnato il premio, unico della sezione poesia in lingua italiana a tema libero, al poeta licatese Lorenzo Peritore per la poesia “Elogio alla donna”. Al poeta nisseno Salvatore Amico, è andato il premio, unico nella sezione poesie in dialetto a tema libero, per la poesia “Viva la Sicilia, viva l’Unità d’Italia”.
Il premio nazionale prevedeva anche l’assegnazione, a cura del direttivo dell’Auser Ribera guidata dalla professoressa Giovanna Valenti, di riconoscimenti speciali da conferire a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della musica classica o popolare, della letteratura e dell’impegno sociale e per la creazione di un mondo di pace. Al tenore Pippo Veneziano, è andato il premio per la musica, al giornalista-scrittore Raimondo Moncada è andato il premio per la letteratura, a Piero Mangione, alla memoria, sindacalista – già presidente provinciale dell’Auser Agrigento è andato il premio per l’impegno sociale.
Il premio è stato indetto per far conoscere la figura e le opere del pacifista riberese Giuseppe Ganduscio al quale si devono alcuni brani musicali portati al successo dalla “cantatrice del Sud” Rosa Balistreri.
Nova Milanese (MB), arriva la “telefonata di compagnia”
Prende forma, a Nova Milanese (MB) il progetto “Telefonata di Compagnia”. Un’idea che si è fatta strada durante il periodo della pandemia e che adesso diventerà una consuetudine. Per dimostrare vicinanza alle persone anziane e fragili che vivono da sole. Il progetto è promosso da Auser Volontariato Brianza, in co-progettazione con il Comune di Nova Milanese e in collaborazione con l’associazione novese Cascina Triestina. La Telefonata di Compagnia si pone come supporto a tutti i cittadini anziani o in difficoltà, attraverso l’attività di ascolto, monitoraggio e presa in carico delle problematiche dalle fasce più deboli da parte dei soci volontari.
“Si comincerà con una fase conoscitiva dei bisogni – è spiegato nel progetto – per rilevare come gli anziani, in particolare coloro che vivono soli, affrontano la giornata, quali sono le loro esigenze e aspettative, quali sono i servizi dei quali sentono la mancanza e, contemporaneamente, proporre loro la possibilità di ricevere telefonate periodiche”. In un secondo momento, i volontari orienteranno gli anziani verso le strutture pubbliche. “Un bel progetto – sottolinea il sindaco Fabrizio Pagani – che ci sta particolarmente a cuore e abbiamo sostenuto fin dall’inizio. Anche a Nova ci sono persone anziane sole che rischiano di isolarsi. Una telefonata che testimonia vicinanza e attenzione potrebbe invece innescare un processo virtuoso che fa bene a tutti”. La partecipazione dei volontari è fondamentale.
Per informazioni: Auser Volontariato Brianza: 800.99.59.88 039.24.54.544 – segreteria@ausermonzabrianza.it.
Fonte: Il Giorno
Lugo (RA), acquistata una carrozzina da passeggio per i cittadini fragili
Nelle settimane prenatalizie l’Auser Provinciale Circolo di Lugo (RA) aveva realizzato il progetto “Dona la Magia del Natale”: i volontari, rigorosamente con l’abito rosso tradizionale, avevano consegnato a bambini, adulti e anziani i doni nel pomeriggio della Vigilia.
Il successo del progetto ha dato ad Auser la possibilità di acquistare una carrozzina da passeggio, da offrire gratuitamente a coloro che ne abbiano urgente necessità, a tempo determinato.
Per fare richiesta dell’utilizzo della carrozzina occorre contattare l’associazione al numero 3284269186.
Fonte: ravennanotizie.it
Oppido Mamertina (RC), Auser dona materassi per i lungodegenti
L’Auser di Oppido Mamertina (RC) ha donato alcuni materassi anti piaghe da decubito al reparto di Lungodegenza del presidio ospedaliero” Maria Pia di Savoia”. Un gesto di vera solidarietà verso la struttura sanitaria cittadina supportato da parte del ricavato ottenuto dalla vendita dei biglietti per lo spettacolo” 1861: La Brutale verità” dello scorso dicembre a cura dell’ associazione Karma. «Si tratta di un piccolo gesto -è stato spiegato- ma significativo per il futuro di questo luogo fondamentale per l’ intero territorio. Al presidio sono stati donati in tutto 6 materassi di cui due ventilati per gli ammalati del reparto. Per noi rappresenta il simbolo della volontà comune affinché l’ ospedale rimanga aperto. Abbiamo portato a termine il progetto perché tante persone hanno aderito all’ iniziativa proprio per sostenere la causa della nostra struttura sanitaria». Da tempo nella comunità oppidese si dibatte sul futuro del presidio ospedaliero: tra ridimensionamento dei servizi e pressanti richieste di buona sanità. L’ Auser ha deciso di scendere in campo in modo concreto lanciando un segnale che è, insieme, concreto e di prospettiva.
Fonte: Gazzetta del Sud
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Primo bando sulle “Comunità educanti”: selezionati 152 progetti in tutta Italia
Attraverso il bando “Comunità educanti”, il primo del suo genere in Europa con un impatto di sistema a livello nazionale, Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ha selezionato 152 progetti, su oltre 700 proposte ricevute, con l’obiettivo di creare, rafforzare o implementare le alleanze educative nel Paese. Le iniziative, sostenute complessivamente con oltre 14,5 milioni di euro, coinvolgono 1.953 organizzazioni, tra enti del terzo settore, scuole, enti locali e altre istituzioni, imprese. Tra le diverse azioni dei progetti, sono previsti interventi in co-progettazione con le famiglie, gli stessi ragazzi e gli altri attori della comunità educante, iniziative capaci di coinvolgere attivamente genitori e cittadini, prevedendo delle figure di supporto quali ad esempio le “sentinelle di comunità”, i “community worker”, i “tutor comunitari”, professionisti o volontari (dal tabaccaio all’edicolante, dal pensionato agli stessi ragazzi). Molte azioni prevedono inoltre attività attorno ai luoghi di ritrovo dei ragazzi e delle comunità (dal bar al mercato rionale, dalla palestra o dal centro aggregativo alla biblioteca, dal parco alla scuola vissuta fuori dall’orario scolastico) affinché il dialogo e la partecipazione siano sempre più vivi. Tutto ruota infatti attorno al concetto allargato di “educare”, inteso come azione svolta non solo dalla famiglia e dalla scuola, ma anche da tutti quegli attori che ruotano attorno ai bambini e ai ragazzi. Una responsabilità collettiva da svolgere in maniera coordinata: ad essere al centro, quindi, non sono tanto gli interventi rivolti direttamente ai minorenni, quanto i processi di attivazione e strutturazione delle relazioni tra i componenti della comunità. Si apre quindi un grande “cantiere educativo”, che interesserà comunità educanti in tutte le regioni d’Italia (59 al Nord, 33 al Centro e 60 nel Sud e nelle isole) per i prossimi due anni.
Fonte: Con i bambini
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it