Agenzia settimanale – Anno 26 numero 6– mercoledì 15 febbraio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Auser Sicilia aderisce alla Marcia antimafia del 24 febbraio Bagheria Casteldaccia promossa dal Centro Pio La Torre
Ci saranno anche le bandiere dell’Auser Sicilia il prossimo 24 febbraio alla Quarantesima Edizione della Marcia antimafia Bagheria Casteldaccia. “Saremo insieme agli Studenti, alle altre Associazioni Laiche e Cattoliche, al Movimento Sindacale e ai Sindaci del Territorio – dice Giorgio Scirpa Presidente di Auser Sicilia – per testimoniare la nostra irreversibile scelta di campo contro la mafia. La mafia in questi 40 anni ha cambiato di molto la sua strategia e se prima questo era il “triangolo della morte” (Bagheria-Casteldaccia-Altavilla Milicia) e la Sicilia intera era insanguinata dalla guerra di mafia e dalla “mafia stragista”, adesso che ha scelto di ritornare nell'”inabissamento” per meglio svolgere i propri affari e traffici non è meno pericolosa. Se – come si dice – la cattura di Matteo Messina Denaro segna la fine di questa “vecchia mafia” non viene affatto meno né la sua pericolosità né l’esigenza di combatterla, di far crescere una cultura contro la mafia.Per questo combattere la mafia, liberarci dalla sua ingombrante e soffocante presenza che, con la sua pervasività nella “borghesia mafiosa” continua ad esercitare un pesante condizionamento della vita sociale, economica e politica del Paese resta una priorità. Così come resta – per Noi – prioritaria la restituzione dei beni confiscati alla comunità e affinché questi beni mobili ed immobili possano tornare ad essere utili per le Comunità.
Auser gestisce già alcuni di questi beni e sono diventati luoghi della socialità, della lotta alla solitudine e per l’invecchiamento attivo, ma ve ne sono tantissimi altri che attendono di essere destinati e gestiti per finalità sociali. Analogamente devono essere salvaguardate le Imprese Confiscate che devono tornare ad assicurare lavoro e sviluppo. Queste sono le battaglie per una antimafia concreta e sociale che dobbiamo continuare a sviluppare ed intensificare insieme alla richiesta di verità e giustizia sui tanti misteri che hanno avvolto i tanti anni che abbiamo alle spalle”.
Monsampolo del Tronto (AP), inaugurata la pagina di Vikidia, l’enciclopedia online per i ragazzi, frutto di un progetto lanciato da Auser
Nella sede del circolo ricreativo Radici Solidali a Stella di Monsampolo (nuova stazione ferroviaria), si è tenuta la presentazione della pagina Vikidia su Monsampolo del Tronto. Il progetto di formazione partecipata Raccontiamoci su Vikidia finanziato dal Centro servizi per il volontariato Marche riguarda l’enciclopedia online per ragazzi/e di 8-13 anni ed è stato promosso dal Centro Auser Ascoli con il supporto di Auser cultura Marche. Alla realizzazione della pagina su Monsampolo hanno preso parte i ragazzi dell’Isc Spinetoli-Acquaviva con l’assistenza della docente Paola Panarese e con la collaborazione dei circoli Auser-Insieme radici solidali e Monsampolese di Monsampolo. Alla presentazione anche il sindaco di Monsampolo Massimo Narcisi, rappresentanti e alunni delle scuole e dei circoli coinvolti, il presidente dell’Auser provinciale Franco Laganà, la responsabile di Auser cultura Marche Maria Teresa Marziali ed il vicepresidente di Vikidia Giacomo Alessandroni. La presentazione segue quella già effettuata lo scorso dicembre relativa alla pagina Vikidia su Ascoli.
Fonte: Corriere Adriatico
Asolo (TV), cohousing per anziani, al via un tavolo di coordinamento
Cohousing, ovvero condividere gli spazi abitativi, senza rinunciare alla privacy per risparmiare e socializzare: una soluzione che si adatta perfettamente alla popolazione anziana. Su questo tema si è costituito un tavolo di coordinamento tecnico-politico tra gli assessorati alle politiche sociali dei nove Comuni della Pedemontana del Grappa e dell’Asolano che hanno deciso di collaborare assieme all’Università Popolare dell’Asolano Auser. Il progetto inizia proprio dall’informazione e sensibilizzazione dei cittadini. Allo scopo sono stati organizzati tre momenti informativi. Il primo appuntamento si è svolto il 7 febbraio, il secondo il 9 febbraio a Fonte ed il 13 a Possagno.
Fonte: La Tribuna di Treviso
Abitare Solidale nelle Marche
Il prossimo 17 febbraio Auser Marche presenterà il progetto che dal 2017 si occupa di reinserimento sociale, lavorativo, abitativo di soggetti fragili in collaborazione con gli enti locali, Abitare Solidale nelle Marche, rendendo conto dei cinque anni di attività iniziata nel 2018. Concluderà i lavori Enrico Piron della presidenza nazionale Auser.
Appuntamento presso il Ristorante Conero Break di Ancona in via Albertini 6 dalle ore 10.00 alle 13.00.
Pievepelago (MO), quasi 800 fruitori per il centro del riuso
Raddoppia l’utilizzo del centro riuso ‘La Fola’ di Pievepelago(MO), con quasi 800 fruitori. La struttura è gestita dall’Auser locale: si tratta di una iniziativa promossa da Hera in collaborazione con Last Minute Market per dare nuova vita ad alcune tipologie di beni ancora in buono stato (ingombranti e non solo) ridistribuendoli sul territorio. Un’iniziativa nata dalla collaborazione con diversi enti no profit dell’Emilia Romagna per alimentare il circolo virtuoso del riuso. Il centro ‘La Fola’ di Pievepelago era sorto già a fine 2013, dal 2014 ha progressivamente aumentato l’attività dapprima come mercatino sino al 2017, poi dal 2018 con il ‘boom’ di un centro vero e proprio che quest’anno ha visto letteralmente raddoppiare l’utilizzo.Vittorio Pasquesi responsabile dell’Auser di Pievepelago che lo gestisce ce ne spiega il successo: “Da un lato vi è forse la crisi economica, ma dall’altro penso sia il risultato della nostra opera di promuovere la cultura del riuso e del riciclo e, nel contempo, sostenere importanti progetti e iniziative sociali. E’ questo infatti l’obiettivo del nostro centro sorto nei locali dell’ex officina comunale di Pievepelago, coi volontari Auser che hanno prima sistemato stanze e magazzino, e poi avviato una sempre più apprezzata attività ecologico-solidale. Attività – prosegue Pasquesi – finalizzata appunto a raccogliere migliaia di oggetti usati che sarebbero altrimenti destinati alla discarica, recuperarli e metterli a disposizione dei cittadini in cambio di piccole offerte (sempre e comunque libere). Nel 2022 abbiano registrato quasi 800 ‘tagliandi’ di persone che hanno ricevuto uno o più oggetti da riutilizzare, il doppio del 2021”.
Fonte: Il Resto del Carlino
Un Centro permanente di Memoria della strage di Portella della Ginestra. L’iniziativa dell’Auser di Piana degli Albanesi (PA)
Il primo maggio del 1947 a Portella della Ginestra, nel Comune di Piana degli Albanesi, la folla di contadini riuniti per celebrare la “Festa dei Lavoratori” veniva investita da una pioggia di fuoco, che provocava una strage: undici morti e numerosi feriti. Per non smarrire la memoria di tutto questo, negli anni, sono state tante le iniziative messe in campo dalla CGIL e dall’Auser che a Piana degli Albanesi ha il suo Circolo “Ndihma” che significa “aiuto”. Il Circolo ha promosso il progetto “Esplorazione della Memoria Portella della Ginestra”, un lungo percorso che l’Auser Ndihma ha iniziato nel 2007 e che ha coinvolto gli istituti scolastici di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello. Tantissimi sono i ragazzi che hanno potuto “rivivere”, attraverso testimonianze dirette e documenti dell’epoca, le lotte contadine e il fenomeno mafioso che si macchiò anche della strage di Portella della Ginestra. Tutti i lavori svolti dagli alunni degli istituti sono stati accuratamente raccolti dall’Auser Ndihma che, adesso, ha pensato di creare un luogo espositivo della cospicua collezione, il “Centro/Memoria”.
Per presentare ed inaugurare questo “Centro”, il prossimo 16 Febbraio 2023, ci saranno due momenti. Il primo si svolge a Palermo alle ore 9,30 nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi, nella omonima piazza. Alle 16,00 a Piana degli Albanesi la cerimonia del taglio del nastro per l’apertura dei locali del Centro, in via Giorgio Kastriota 97, a Piana degli Albanesi si svolgerà alla presenza di autorità istituzionali ed ecclesiastiche, oltre che delle realtà scolastiche e del Terzo settore coinvolte. Partecipa il presidente nazionale Domenico Pantaleo.
Fiorenzuola (PC), incontri culturali e benessere fisico
Nuove iniziative organizzate dall’ Auser di Fiorenzuola (PC), circolo che svolge servizi di assistenza alle persone del territorio. L’associazione di volontariato infatti, oltre a portare avanti l’attività del Taxi sociale, il servizio dedicato al trasporto di coloro che necessitano di essere accompagnati in strutture ospedaliere oppure in ambulatori per prestazioni medico-sanitarie, organizza attività ricreative e momenti formativi aperti a tutti. Il coordinatore Auser Fiorenzuola, Franco Pastorelli, ha reso noto il programma che partirà il 21 di febbraio, con l’incontro dal titolo: “Specchio, specchio delle mie brame è vero che la vita è un continuo esame?”, dedicato alla presa di consapevolezza nella relazione con se stessi. Il secondo incontro invece, dal titolo “Asteroide o Galassia? Esplorare lo spazio della relazione con l’altro”, avrà come focus la relazione con gli altri a partire dalla comunicazione e si terrà il 28 febbraio. Relatrice degli incontri sarà la neuropsicologa Nicoletta Porcu. Gli incontri si svolgeranno alle ore 16,30 al magazzino Gelmetti in via Filzi. Il 22 febbraio avranno inizio anche le “Camminate della salute”, cinque camminate guidate da Marco Riccò, operatore olistico e insegnante di QiGong. La disciplina di origine orientale, prevede l’esecuzione di cinque diverse tipologie di camminata associate a movimenti delle braccia e ritmi respiratori; alle camminate sono associati cinque organi interni, polmoni, cuore, milza, reni e fegato. Si tratta di una pratica di gruppo che rappresenta una forma di meditazione dinamica, in grado, viene detto, di nutrire lo spirito, nello specifico la fiducia individuale e la gioia di essere. Saranno inoltre previste con l’aprirsi della stagione primaverile, camminate ecologiche, una gita riservata agli iscritti e sarà organizzata una mostra fotografica, una personale di Mauro Liviotti all’ex macello.
Fonte: La Libertà
Brescia, l’invecchiamento attivo dei volontari Auser
Auser Rete Territoriale Brescia conta 250 volontari over 65, la maggior parte dei quali impegnati nel garantire 30mila trasporti protetti all’anno di persone che altrimenti non riuscirebbero a raggiungere medici, ospedali o semplicemente ad andare in chiesa in modo autonomo. «Abbiamo anche sei università della Terza età – spiega il presidente Giuseppe Gambarelli – Inoltre seguiamo lo sportello in Questura dove lo scorso anno abbiamo fatto accoglienza per 77mila immigrati e 8mila profughi dall’Ucraina. Il problema è che, con l’aumento dell’età pensionabile, vediamo che c’è un calo dei volontari». Le convenzioni con Comuni, Rsa, associazioni come l’Unione Ciechi o l’Ats per il Piano caldo vengono sostenute dalla schiera di volontari anziani, spina dorsale di Auser che, da parte loro, beneficiano di un invecchiamento attivo. «Ultimo caso – racconta Gambarelli – è quello di un nostro volontario 70enne che ha preteso di tornare in servizio a tre giorni da un’artroscopia, anziché chiudersi in casa, come spesso accade in questi casi». In Lombardia, secondo l’Osservatorio regionale sulla Terza età, l’indice di invecchiamento attivo è di 46 su una scala da 1 a 100 contro la media nazionale Istat di 34, soprattutto grazie alla vita autonoma. Ci sono invece ampi margini di miglioramento nel coinvolgimento dei più anziani nella comunità locale: il 72% esce di casa tutti i giorni ma solo una parte è coinvolta in modo regolare in attività come volontariato, hobby, sport.
Fonte: Il Giorno
Saronno (VA), un nuovo furgone per l’Auser
Un nuovo furgone, targato Auser, per il trasporto di persone con disabilità. Il mezzo è stato in questi giorni messo a a disposizione del sodalizio di Saronno (VA) nell’ ambito di un ‘ iniziativa promossa in collaborazione con la società ” Progetti del cuore” , con il patrocinio del Comune. L’attività ha in sostanza visto diversi operatori economici del territorio sponsorizzare l’ acquisto del mezzo, poi concesso ad Auser in comodato d’uso gratuito. Tra le altre molteplici attività, l’ accompagnamento protetto è il servizio più impegnativo per ore, per numero di mezzi e volontari impiegati. Auser si occupa di accompagnare soprattutto anziani soli o disabili, per visite mediche, esami e radioterapie, per il disbrigo di pratiche burocratiche o semplicemente per andare dal parrucchiere.
Fonte: La Prealpina
Gavorrano (GR), cinque medici e un attore nei centri Auser: arriva “Anima e Corpo” ciclo di conferenze emozionali
Si intitola “Anima e Corpo” il programma di conferenze emozionali sulla salute tra medicina e letteratura. Gli incontri, promossi dagli Studi Medici Serafini di Follonica, saranno realizzati in collaborazione con le associazioni Auser di Gavorrano, Massa Marittima, Scarlino, Puntone di Scarlino, Grosseto Centro sociale Ciabatti, Spi Cgil Gavorrano e la Commissione pari opportunità del Comune di Civitella Paganico. Un vero e proprio tour che toccherà cinque località della provincia di Grosseto. Si parlerà di salute, con interventi di specialisti del settore che operano negli Studi Medici Serafini con incursioni letterarie a cura di Giacomo Moscato, docente, attore, regista e autore teatrale. Lo scopo è quello affrontare tematiche medico-specialistiche (legate all’urologia, alla cardiologia, all’ortopedia, al nutrizionismo e alla dermatologia) in modo coinvolgente ed emozionante avvalendosi delle tecniche dello storytelling e della comunicazione teatrale. Tutti gli appuntamenti in calendario sono alle 21 e sono ad ingresso libero.
Si parte con Bagno di Gavorrano con “Eros e Kratos – Sessualità tra urologia e mitologia”, a cura di Fabio Maria Mattei (urologo); mercoledì 8 marzo al Centro sociale Auser Roberto Ciabatti di Grosseto “Il cuore della donna”, a cura di Carlo Franchini (cardiologo); venerdì 14 aprile nella Sala Auser di Massa Marittima “Metamorphosis – Ortopedia e Mitologia”, a cura di Enrico Bonci (ortopedico); venerdì 28 aprile al teatro comunale di Civitella Marittima “Cibus – Nutrizione del corpo, nutrimento dell’anima”, a cura di Elisa Scala (nutrizionista); venerdì 19 maggio nella Sala Auser del Puntone di Scarlino “La pelle – Un abito per la vita”, a cura di Roberto Cavagna (dermatologo).Moderatrice degli incontri sarà Claudia Dondoli ,coordinatrice del progetto “Centro Studi” del Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio di Grosseto.
Fonte: Il Tirreno
Avezzano (AQ), gli appuntamento della Libera Università della Marsica
La “Libera Università della Marsica, Auser – Uni.ter” prevede, per il programma di febbraio due incontri dalle tematiche attuali ed interessanti, aperti al dibattito con il pubblico.
Lunedì 20, sarà a cura di Mario Fracassi la conversazione intitolata: “Ascoltare le fiabe salva la vita”; lunedì 27 febbraio, invece, Maristella Lippolis presenterà: “La notte dei bambini: Loretta Del Papa conversa con L’autrice”.
Entrambe le manifestazioni si svolgeranno nella sala conferenze “Franco De Nicola”, comune di Avezzano, dalle 16,15.
Fonte: terremarsicane.it
Belluno, Auser e Carabinieri assieme contro le truffe agli anziani. Sei appuntamenti da febbraio a marzo per informare e dare consigli agli anziani
Tutti insieme per aiutare chi, causa la solitudine e spesso l’innato senso di fiducia negli altri, è vittima di truffe e raggiri. In supporto all’iniziativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno, che poco prima di Natale aveva lanciato una campagna di sensibilizzazione contro le truffe alle vittime più vulnerabili, l’Auser provinciale ha inteso sottoporre ai suoi Circoli la proposta di organizzare degli incontri per combattere, ma soprattutto per prevenire, truffe e raggiri ai danni degli anziani. Un fenomeno che purtroppo investe anche paesi e città del bellunese. L’idea, quindi, è stata quella di unire le forze, avviando una collaborazione tra Auser e Carabinieri che sta trovando positivi riscontri nei Circoli Auser che si stanno proponendo anche alle Amministrazioni comunali per un supporto ed affiancamento nei confronti dell’intera popolazione. Il calendario degli appuntamenti, in via di definizione, si è aperto con l’incontro organizzato a Belluno dall’Auser Università popolare della Terza Età e Tempo libero, mercoledì 15 febbraio alle 15.00, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Segato”. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Enrico Pigozzo ha voluto aprire il ciclo di conferenze ed incontri, insieme al Presidente Provinciale Auser, Eldo Candeago. Gli incontri naturalmente sono aperti a tutta la cittadinanza e il prossimo appuntamento è già stato calendarizzato a Voltago Agordino mercoledì 22 febbraio col patrocinio del Comune c/o la sala comunale “Gianni De Col” alle ore 15.00 a cura del circolo Auser “El Broi” di Agordo e del Gruppo Volontari “Sot l’Agner”. Seguiranno Borgovalbelluna, venerdì 24 febbraio, alle ore 15.00, nel Palazzo delle Contesse di Mel, organizzato congiuntamente dagli Auser di Lentiai e Mel. In calendario nel mese di marzo e seguenti, altri incontri a Sospirolo, Quero Vas, Lamon-Sovramonte e Alpago. “Crediamo in questo modo – spiega il presidente provinciale Auser Eldo Candeago – di fornire un servizio e una occasione formativa per prevenire episodi che vanno ad attaccare gli anelli più deboli della società. Un sentito ringraziamento ai Circoli Auser che si stanno adoperando nell’organizzazione e, in particolare, al Comando Provinciale dei Carabinieri che convintamente ha dato la propria disponibilità. Ci auguriamo che la popolazione, anziana e non, accolga la proposta partecipando numerosa.”
Dal Sindacato
A Verona dal 21 al 24 febbraio il Congresso Nazionale dello Spi Cgil
“L’interesse generale”, titolo scelto dallo Spi nazionale per il congresso 2023, ha fatto da filo conduttore negli appuntamenti sui territori, perché le politiche e le rivendicazioni dello Spi hanno ricadute sull’intera società, non solo sulla popolazione di pensionati e anziani che rappresenta. Accompagnano il titolo quattro parole, che rappresentano quattro temi su cui si è concentrata la riflessione per tutto il percorso congressuale: stato sociale, rappresentanza, comunità e complessità. La discussione nelle regioni poi inevitabilmente ha collocato al centro le questioni locali più sentite e più importanti come il caro bollette, la sanità, la rivalutazione delle pensioni e le difficoltà di tanti pensionati e pensionate con un assegno pensionistico basso, la precarietà del lavoro e le questioni inerenti all’ambiente, il cambiamento climatico e le politiche da adottare per risparmiare e rispettare il pianeta.
La tappa finale del percorso sarà a Verona dal 21 al 24 febbraio negli spazi della fiera provinciale per la quattro giorni del congresso nazionale del Sindacato dei pensionati.
Anziani e dintorni
Lombardia: il 13% degli over 55 è in condizioni di povertà. Presentati gli esiti della ricerca “Più fragili dopo la tempesta?”
Ad un anno esatto dalla prima ricerca, è stato presentato il secondo rapporto “Più fragili dopo la tempesta? In equilibrio fra desideri, fragilità, aiuti”, la più ampia indagine svolta sugli anziani lombardi promossa da Spi Cgil Lombardia, Fnp Cisl Lombardia e Uilp Uil Lombardia che, in collaborazione con ARS – Associazione per la Ricerca Sociale di Milano, sono promotori dell’Osservatorio regionale sulla terza età. Rispetto alla prima indagine, che nel 2022 ha posto l’attenzione su assistenza, solitudine e abitare, il report di quest’anno ha ampliato i temi d’analisi: il ruolo della sanità pubblica, le condizioni di vita degli anziani, le loro condizioni di reddito, ed infine il tema dell’invecchiamento attivo. Il campione preso in esame va dai 55 anni in su. L’indagine ha coinvolto 1.211 cittadini residenti in Lombardia che, tra luglio e ottobre 2022, hanno compilato un questionario distribuito dai tre sindacati promotori della ricerca.
Un primo dato emerso dall’analisi è la presenza non marginale di una popolazione povera o relativamente povera, il cui reddito familiare netto non arriva a mille euro al mese. Parliamo del 13% degli intervistati over 55 (di cui il 7% vive da solo). Proiettati sulla popolazione lombarda, sono 488.000 persone, ma a questa condizione si associa anche un basso accesso ai servizi pubblici. Due intervistati su 10 dichiarano uno stato di salute problematico o molto problematico. La quota sale ovviamente tra i più anziani, ma è soprattutto alta (a parità di età) tra chi vive solo (il 34%) e tra i meno istruiti, che purtroppo hanno a disposizione meno risorse. Chi vive senza una rete di supporto ha più facilmente uno stato di salute critico, soprattutto se over 75: si tratta del 18% del totale, cioè 160 mila anziani che vivono soli e non possono contare su alcun aiuto in caso di bisogno. Utilizzando l’indice generale di invecchiamento attivo – basato sulle dimensioni di “Partecipazione e cura”, “Vita autonoma” e “Capacità e fattori abilitanti” – si è ricavato che in Lombardia su una scala da 1 a 100 gli anziani invecchiano “attivamente” su un valore pari a 46, contro una media nazionale Istat di 34 nel 2018; la dimensione che contribuisce maggiormente in Lombardia è quella della “vita autonoma”. Gli anziani lombardi, dunque, si dimostrano piuttosto autonomi e generalmente in buona salute, ma un meno partecipi e coinvolti nella comunità locale. In particolare, il 72% esce di casa tutti i giorni ma, togliendo la necessità di andare a fare la spesa, solo una parte degli anziani è coinvolta in modo regolare in altre attività come volontariato, hobby, sport. La metà degli anziani intervistati frequenta un amico almeno una volta alla settimana, uno su cinque tutti i giorni.
Fonte: Redattore Sociale
Istat, nuova pubblicazione sulla storia della demografia nel nostro Paese dall’Unità ad oggi. Gli over 65 sono il 23,8% della popolazione, erano il 4,2% nel 1861
Dall’unità d’Italia a oggi la popolazione residente è passata da 26 milioni nel 1861 (ai confini attuali) fino a 59 milioni al 1° gennaio 2022. Ma dal 2014 a oggi i residenti sono diminuiti di oltre 1,3 milioni. Le persone anziane, con 65 anni e oltre, tra il 1861 e il 2022 sono passate dal 4,2% fino al 23,8% della popolazione. Nello stesso periodo, i giovani sotto i 15 anni sono diminuiti dal 34,2 al 12,7%. Sono alcuni dei dati contenuti nella nuova collana di web publishing, pubblicazioni accessibili a tutti, con contenuti e grafici interattivi, approfondimenti on line e dati scaricabili lanciata dall’Istat. In particolare a inaugurare la collana è la pubblicazione “Storia demografica dell’Italia dall’unità a oggi” (disponibile al link https://webpub.istat.it/progetto/storia-demografica-italia ), che racconta la trasformazione del Paese negli ultimi 160 anni attraverso i cambiamenti demografici: l’aumento della popolazione e il suo invecchiamento, l’inurbamento, l’emigrazione verso l’estero e le aree forti del paese, sostituita oggi dall’immigrazione.
Fonte: Istat
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Servizio Civile Universale. Prorogata al 20 febbraio la scadenza per presentare la domanda
Con Decreto del Capo del Dipartimento 8 febbraio 2023, n. 116 è stato prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, ai sensi del bando pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il 15 dicembre 2022. Gli aspiranti operatori volontari dovranno quindi presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Fonte: www.politichegiovanili.gov.it/
Terzo settore, più di mezzo milione di euro per il volontariato giovanile in Toscana
Cesvot, Regione Toscana – Giovanisì e le 11 Fondazioni bancarie della regione promuovono la seconda edizione del bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire”, pensato per offrire alle nuove generazioni gli strumenti per rinnovare il terzo settore toscano. Il bando è rivolto a tutti gli enti iscritti al Runts (Registro unico nazionale del terzo settore) limitatamente alle sezioni a) “organizzazioni di volontariato” e b) “associazioni di promozione sociale” con sede legale in Toscana, nonché le onlus iscritte all’Anagrafe Unica della Toscana di cui al d.lgs. n. 460/1997 con esclusione delle imprese sociali (incluse le cooperative sociali) e degli enti soci di Cesvot.
Al bando sono destinati 515mila euro di cui 240mila da Regione Toscana – Giovanisì, e 275mila dalle 11 Fondazioni bancarie della regione. Attraverso il bando verranno finanziati 91 progetti di cui 87 progetti di fascia A con un contributo massimo di 5000 € e 4 di fascia B con contributo massimo di 20.000 €. Le specifiche dei budget e del numero dei progetti che saranno finanziati su ciascun territorio sono riportate nel bando.
Il bando è stato avviato il 31 gennaio e gli enti potranno presentare le loro proposte fino alle ore 13 di martedì 7 marzo compilando il formulario online disponibile sul sito www.cesvot.it
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it