Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 7 – 22 febbraio 2023

Scritto da
22 Febbraio 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 7– mercoledì 22 febbraio 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

Auser ha aderito alla campagna di Patrocinio Politico  dei condannati a morte in Iran. “Adotterà” prigionieri politici per impedire la loro esecuzione e ottenerne la liberazione
Auser insieme ad Arci, Anci e Ande ha aderito all’iniziativa lanciata da 81 parlamentari di diversi partiti politici coordinati dall’on Lia Quartapelle, di Patrocinio Politico dei condannati a morte in Iran. L’iniziativa è stata presentata a Roma a Montecitorio in una Conferenza Stampa. Il Patrocinio Politico è  una delle forme di sostegno alle proteste di tanti giovani iraniani  contro la feroce repressione che sta colpendo chi scende in strada per protestare. La Repubblica islamica  continua a rifiutare ogni apertura e risponde alla rivolta in corso con una atroce repressione: circa 500 vittime tra i manifestanti, 18 mila gli arresti, 2 le condanne a morte finora eseguite. “Colpisce positivamente il grande protagonismo e l’attivismo  dei giovani iraniani nella rivolta – ha sottolineato Fabrizio Dacrema di Auser Nazionale –  da un lato questo rende ancora più atroce la  loro detenzione, ma grazie a questi ragazze e ragazzi le cose cambieranno in profondità, si è avviato un processo irreversibile verso la libertà e la caduta di un regime violento e teocratico. La lotta per la libertà delle donne – ha concluso – è la lotta per libertà di tutti”.  Nel corso della Conferenza Stampa Auser ha  anche presentato l’immagine della campagna che accompagnerà il proprio impegno per tutta la durata dell’iniziativa.
Per info: auser.it

Mobilitazione per la pace
Cresce  la mobilitazione della società civile italiana ed europea a sostegno di percorsi reali di Pace per l’Ucraina, a partire dal cessate il fuoco per arrivare ad un vero dialogo con negoziati di pace. L’iniziativa coordinata da Europe for Peace, dopo mesi di azioni condivise per la Pace, vivrà un momento di culmine nei numerosi eventi di piazza convocati nel primo anniversario dell’invasione russa del 24 Febbraio 2022: una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata.
Inoltre sabato 25 febbraio nel pomeriggio si terrà a Roma l’appuntamento nazionale conclusivo con la fiaccolata (17:00 – 19:30 con finale a Piazza del Campidoglio ) a cui parteciperà ed interverrà anche Maurizio Landini segretario generale della Cgil.
Tutte le info e gli appuntamenti in programma al link: https://sbilanciamoci.info/europe-for-peace/

Auser Puglia: patti educativi strumenti chiave per contrastare le diseguaglianze e favorire l’apprendimento permanente
Prende forma la rete dell’apprendimento permanente promossa da Auser Puglia, e che concentra le università popolari e della terza età facenti parte del sistema Auser. Si è svolto a Bari un incontro per approfondire il ruolo di Auser e delle sue università nell’ambito dei patti educativi territoriali, che l’associazione per l’invecchiamento attivo individua come lo strumento principale per attuare la riforma del terzo settore nel campo educativo. Previsti dal PNRR, i patti educativi di comunità sono accordi stipulati tra le scuole e altri soggetti pubblici e privati per definire ed avviare progetti didattici e pedagogici legati a specificità e a opportunità territoriali. Prevedono la costituzione di vere e proprie “comunità educanti”, profondamente legate al territorio di competenze (città, paese, quartiere). Introducendo i lavori, Franco Minervini, coordinatore della rete per l’apprendimento permanente di Auser Puglia, ha insistito sulla necessità di promuovere e far circolare informazioni e conoscenze sui patti e sulle opportunità che da essi possono aprirsi. È quindi intervenuto il presidente di Auser Puglia, Biagio D’Alberto: “I patti territoriali educativi forniscono una grande opportunità per affrontare in modo nuovo il problema delle diseguaglianze educative, che colpisce in modo particolare il Mezzogiorno. Le nostre università svolgono un insieme di attività interessanti e importanti, diverse tra di loro, ma spesso poco omogenee. Dovremmo pensare invece ad un’offerta formativa più integrata e più attenta nel leggere i bisogni del territorio.” Eva Santoro ha portato il saluto di Spi Cgil: “Incontri come quello odierno costituiscono importanti momenti di confronto reale, anche per valorizzare l’importante presenza che Auser marca sul territorio.”

Piacenza: pensionati volontari presso la Procura gravemente sotto organico
Antonio Chimenti non dimostra i suoi settant’anni. Ex carabiniere di origine calabrese, nella sua precedente vita ha lottato contro il terrorismo tra la Sardegna e l’Emilia Romagna. Chimenti è uno dei sette pensionati e nonni volontari, tra i 63 e gli 80 anni, tutti ex carabinieri, poliziotti e vigili,  impegnati a dare una mano  presso gli uffici della Procura di Piacenza, attraverso una convenzione con l’Auser e con il Comune. Aiutano gratis gli uffici giudiziari gravemente sotto organico.
«All’inizio avevo dato la disponibilità per venire un giorno a settimana: sono vedovo, mi devo gestire. Ma da quando ho visto l’ambiente di lavoro delizioso, gli arretrati di cancellieri e funzionari che non ce la fanno, vengo tutte le volte che posso».  «Per me è un’esperienza meravigliosa – ripete Chimenti – dopo vent’anni di pensione sono rinato. Ma sono afflitto per tutti quelli che lavorano qui, non possono reggere. Cerco di dare una mano, ma non basta». I sette pensionati si occupano di fare fotocopie, ricerche, statistiche, di catalogare i beni del magazzino e di tutto quel che la legge consente loro di fare. Per i turni si organizzano su un gruppo WhatsApp e provano ad alleggerire la fatica del personale amministrativo dimezzato che non riesce più a stare dietro a notifiche, urgenze, custodie cautelari, riesami che scadono e il ritmo incessante di una procura certo non grande, ma che in questi anni ha istruito processi con decine e decine di faldoni. La procuratrice Grazia Pradella ha inviato in due anni 15 lettere al ministero della Giustizia denunciando la grave carenza di organico, non ha mai avuto risposta.
Fonte: La Stampa

Save the date – In occasione della giornata dell’8marzo, Auser Lombardia organizza un Webinar su “donne e sport”
Webinar In occasione della Festa Internazionale dei Diritti della Donna, Auser Lombardia organizza un webinar che toccherà il tema del benessere psicofisico generato dall’attività sportiva come buona pratica di vita, analizzata in chiave femminile; si toccheranno anche le questioni aperte relative al gender gap e ai pregiudizi ancora diffusi in relazione al binomio “donne e sport”. Appuntamento in Zoom il 16 marzo, dalle ore 15 alle ore 16,30.

Bologna: portierato di comunità a Ca’solare, la casa di quartiere dei cittadini del Pilastro
Poco prima dello scoppio della pandemia, il comune di Bologna si apprestava ad inaugurare l’avvio del progetto delle case di quartiere, frutto di un processo articolato in più fasi, con diversi attori in gioco. Nonostante l’emergenza sanitaria abbia posticipato l’inizio effettivo delle attività, oggi le case di quartiere sono in funzione da più di un anno. Ma cosa sono le case di quartiere? Una evoluzione dei Centri Anziani, riconvertiti in  strutture polifunzionali, in grado di continuare a soddisfare i bisogni e le richieste degli anziani, ma non solo. In un’ottica di welfare comunitario, la gestione dei centri è stata aperta ad enti e associazioni di vario tipo, così da poter rispondere alle esigenze di una nuova utenza, più ampia e variegata, in cui anche i giovani hanno la possibilità di usufruire di diversi servizi.
Dentro il parco dell’Arboreto del quartiere Pilastro, sorge immersa nel verde Ca’solare, la casa di quartiere di San Donato – San Vitale. Ha l’aspetto di una cascina antica di campagna. Auser Bologna è una delle associazioni che si occupa della gestione di questa struttura. Maurizio Gozzoli, coordinatore Auser delle attività del quartiere, racconta del servizio del portierato di comunità, che consiste nella raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini e di fornire informazioni essenziali sulle attività e i servizi di Ca’solare e del territorio. Le case di quartiere, infatti, possono svolgere un’importante funzione di ascolto e di sostegno alle persone che hanno bisogno di interfacciarsi con le istituzioni pubbliche. Un esempio concreto è quello dell’attivazione dello Spid. Insieme a Cittadinanza Attiva, un’altra associazione che presidia Ca’solare, e ad un tirocinante del comune, Auser si occupa di aiutare i cittadini del quartiere. In primavera e in estate in mezzo al verde fioriscono inoltre attività ricreative, ecologiche,  sportive e culturali.  

Impruneta (FI), “Generazioni Capovolte” per conoscere il mondo digitale
Riparte a Impruneta (FI) «Generazioni capovolte», tre turni di corsi in cui si invertono i ruoli: i nipoti diventano insegnanti dei nonni. L’istituto scolastico «Primo Levi» col Comune, la biblioteca e Auser propone una formazione specifica nell’uso di internet e delle tecnologie rivolta ai cittadini della terza età. Si svolgeranno nei laboratori dell’elementare di Impruneta o della media di Tavarnuzze. Ad affiancare gli speciali studenti di fronte al mondo digitale, saranno gli studenti diplomandi o diplomati dell’istituto guidati da insegnanti esperti. Per le iscrizioni, verrà data priorità a chi non ha partecipato alle precedenti edizioni e con necessità di alfabetizzazione informatica. L’obiettivo è imparare i passaggi basilari di accesso al mondo dell’informatica e alle sue risorse, attraverso il computer, il cellulare e lo Spid. Il corso è gratuito.
Fonte: La Nazione

Belluno, nasce a Voltago il Gruppo Auser “Sot l’Agnèr”
Sabato scorso nella gremita sala polifunzionale “Gianni De Col” di Voltago Agordino ha
preso ufficialmente vita il Gruppo Auser “Sot l’Agnèr”. Alla presenza del Sindaco Giuseppe
Schena, dei vertici dell’Auser Provinciale di Belluno e delle Auser del territorio, è stato presentato formalmente il sodalizio, che si propone di agire da “sede distaccata” del
Circolo Auser “El Broi”, occupandosi delle attività Auser nel territorio del Comune di
Voltago Agordino. Il Gruppo, nato nel dicembre 2022 conta già più di 50 tesserati tra i quali circa una decina di volontari e farà riferimento al Circolo Auser “El Broi” di Agordo, ma sarà comunque autonomo nell’organizzazione di iniziative e attività per i Soci. A tal proposito, aderendo al ciclo di iniziative del Provinciale Auser sul tema delle truffe agli Anziani proposto assieme al Comando provinciale Carabinieri Belluno il 22 febbraio alle ore 15.00, ha organizzato nella sala “Gianni De Col” di Voltago, la conferenza per dare informazione e consigliare su come difendersi dai truffatori.
Seguiranno il 24 a Mel, in palazzo delle Contesse e in collaborazione fra i Circoli di Mel e di Lentiai la successiva conferenza del ciclo.
Per info: tel.0437 944619

Poggibonsi (SI), il supporto di Auser per il trasporto alle terapie oncologiche
Buone nuove a Valdelsa Donna, l’associazione di Poggibonsi (SI) impegnata ad aiutare le donne affette da cancro al seno con sostegno psicologico e fisico. «Come preannunciato – scrivono sui loro social – siamo felici di rendere noto che Valdelsadonna ha stretto un’importante collaborazione con Auser San Gimignano. Dal primo marzo tutte le nostre associate potranno usufruire gratuitamente dei trasporti verso l’ospedale in occasione di terapie oncologiche e visite di controllo legate a quella patologia».
Fonte: La Nazione

UniAuser Piacenza, lezioni di ecologia. Posti disponibili per tedesco, disegno, fotografia e allenamento della memoria
La Pianura Padana è una delle aree geografiche al mondo con l’aria più inquinata. Capirne i motivi e provare a mettere in campo delle soluzioni sul piano personale e sanitario è l’obiettivo del corso “Inquinamento e salute” proposto da Uniauser Piacenza con le docenze dell’ex presidente dell’ordine dei medici di Piacenza, Giuseppe Miserotti. Gli incontri, a cui è necessario iscriversi chiamando la segreteria Uniauser allo 05231725250 (lun-giov 9:30-12:30 e 15:00-17:00) inizieranno giovedì 2 marzo e affronteranno temi come cambiamenti climatici e conseguenze sulla salute, pesticidi, il problema dei rifiuti, inquinamento da plastiche e le ricadute sulla salute di queste criticità. Posti ancora disponibili per chi non ha alcuna conoscenza della lingua tedesca e vuole iniziare a conoscerla  (il mercoledì mattina) o chi già “mastica” il tedesco e vuole migliorare. Mentre sarà a cura del docente Giuseppe Rocca un corso molto interessante dal titolo “Allenamento della memoria”. Nella ricca offerta formativa dedicata agli studenti “over”, e non solo, rientrano in questa seconda parte di ciclo formativo anche i corsi di fotografia e disegno. “Dalla parola agli occhi alle emozioni” è il titolo delle lezioni che si svolgeranno il martedì pomeriggio tenute da Marco Tondini e Rita Casalini: la storia della fotografia e dei suoi strumenti, le tecniche e lo scatto fotografico uniti al linguaggio delle parole e della poesia. Sarà invece Anna Forte a tenere lezioni di disegno, tra “natura e creatività”, l’avvio mercoledì 1 marzo alle ore 10:30. Per iscriversi o semplicemente avere informazioni è possibile telefonare allo 05231725250 dal lunedì al giovedì (9:30-12:30 e 15:00-17:00) o inviare una email auser.piacenza@gmail.com
 

Reggio Emilia, resistere alla disinformazione si può
Auser Reggio Emilia, Federconsumatori, Spi-Cgil offrono un ciclo di incontri per riconoscere fake news e truffe online dal titolo “Resistere alla disinformazione si può?”. Dopo il successo del primo appuntamento a Bagnolo, la seconda data in calendario  era fissata per il  21 febbraio a Fabbrico, presso il Cinema Castello in collaborazione con l’Università del sapere permanente Auser “Leda Colombini”. Il terzo appuntamento, invece, sarà mercoledì 1° marzo a Luzzara, presso il Centro Sociale Auser (Viale Filippini, 65), dalle ore 15 alle ore 17. Le lezioni sono tenute da Lucia Lusenti di Federconsumatori Reggio Emilia, dopo gli interventi di Auser e Spi-Cgil.
Nel corso degli incontri saranno indicati esempi di fake news e verranno illustrati accorgimenti per discernere le notizie artefatte da quelle veritiere. Sarà, quindi, mostrato il funzionamento di siti web e programmi online gratuiti, accessibili a chiunque, tramite i quali è possibile verificare l’attendibilità di testi, immagini e video che circolano in rete: verranno indicati i link di questi portali a cui ciascuno di noi può (e dovrebbe) rivolgersi in caso di dubbi. L’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni: 0522 300132 oppure info@auserreggioemilia.it.

Legnago (VR), otto incontri culturali pomeridiani
Otto incontri culturali pomeridiani, ma anche altre 12 proposte che sino alla fine dell’anno renderanno meno monotona la vita di tanti anziani del territorio. Il circolo Auser «Gente Comune» di Legnago (VR), con il patrocinio del Comune, torna ad affiancare alle consuete attività un nuovo calendario di eventi, tutti in programma il martedì, alle 16, nella sala polivalente del Centro per le attività sociali di via XXIV Maggio. Anche quest’anno gli argomenti toccati saranno vari. Si andrà da alcune figure femminili entrate nella storia ad un excursus sulle bonifiche delle Valli Grandi Veronesi al gioco d’azzardo patologico. Il tutto sarà arricchito da una serie di eventi come la serata musicale per la giornata della donna in programma l’8 marzo.
Fonte: L’Arena di Verona

Monsummano Terme (PT), Sportello Donna Cgil in collaborazione con Auser Filo d’Argento
Dal 23 febbraio in via Lama 257/c (presso la Coop) sarà attivo lo Sportello Donna. Il primo e ultimo giovedì di ogni mese (15,30- 18,30) l’avv. Francesca Bartaletti consiglierà su problemi personali, di coppia, di famiglia, violenze fisiche o psicologiche, separazioni, affidamento figli, amministratore di sostegno, questioni patrimoniali. Servizio per tutti e gratuito in collaborazione con Auser Filo d’Argento.

Fiscaglia (FE), Auser dona un lettino alle infermiere
L’Auser di Fiscaglia (FE) ha consegnato nei giorni scorsi, (sotto forma di donazione) un lettino ambulatoriale alle infermiere di comunità di Migliaro, presso l’ambulatorio che ha sede in via Matteotti 123. «Siamo più che orgogliosi di aver potuto donare alle “nostre” infermiere questo lettino – è stato il commento del presidente provinciale dell’Auser, Sandro Guizzardi, particolarmente soddisfatto e grato di quanto annunciato – e posso dire anche che prossimamente saremo anche in grado di consegnare, finché ne avrà bisogno, una carrozzina elettrica». Attraverso le associazioni sul territorio, «i nostri soci e i nostri volontari – ha detto ancora Guizzardi -, sono impegnati quotidianamente in reti di relazione, solidarietà e partecipazione. L’impegno di Auser è fare in modo che ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive».
Fonte: La Nuova Ferrara

Monteprandone (AP), tornano i Nonni Civici
Anche nel 2023, prosegue l’attività del “Nonno Civico”. Stanziando una somma totale di 30mila euro, il Comune di Monteprandone ha rinnovato la convenzione con l’Auser “Insieme Aps”. Gli anziani vengono attivamente impegnati su più fronti, come la vigilanza esterna presso le scuole (durante gli orari di entrata e uscita) oppure il controllo dei parchi pubblici e di altre aree verdi cittadine.
Fonte: Corriere Adriatico

Foggia, parte dall’Auser la sfida civica per incrementare la raccolta differenziata
Per Foggia, la raccolta differenziata è una sfida civica. Troppe volte, in passato, i lodevoli tentativi si sono arenati. Nella classifica dei comuni “ricicloni” annualmente compilata da Legambiente Puglia, il capoluogo dauno è al penultimo posto tra quelli pugliesi con una percentuale di RD (raccolta differenziata) del 28,2. Peggio di Foggia fa solo Taranto (25). Il capoluogo più “riciclone” è invece Trani, con 76,5. I dati si riferiscono al 2021. Nel 2020, Foggia si era piazzata all’ultimo posto, con 21,2. L’obiettivo ottimale di raccolta differenziata dovrebbe essere di almeno il 65%. Per vincere la sfida è necessaria un’alleanza civica, che deve vedere protagonisti da un lato i cittadini, dall’altro le istituzioni preposte alla raccolta e al riciclaggio dei rifiuti.A lanciarla ci prova l’Auser di Foggia, che chiama a raccolta i soggetti interessati ad un importante momento di riflessione e di promozione. “Foggia, raccolta differenziata questa sconosciuta. Differenziamoci”, è il tema dell’incontro che si è svolto il 17 febbraio. ” Una serata dedicata a chi ama Foggia, malgrado il degrado morale, civile ed ambientale che angustia la città.  Vogliamo creare attorno al tema cruciale della raccolta differenziata – osserva il presidente del circolo Auser Foggia – una rete di volontariato civico, coinvolgendo nella sfida le istituzioni preposte e il mondo dell’associazionismo e della cultura. È una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo. Ma è una sfida decisiva per il futuro, non solo ambientale, della nostra città.”

Carmagnola (TO), invecchiare al femminile
Auser Carmagnola promuove per l’8 marzo la tavola rotonda sui diversi aspetti dell’invecchiamento al femminile “Donne sempre attive: invecchiare bene si può”.
Dopo i saluti del presidente Lanzarone e del presidente Auser provinciale Canavesio, interverrà la referente regionale dell’Osservatorio pari opportunità Agnese Fruttero, Vanna Lorenzoni illustrerà i diversi progetti in campo su questo tema promossi da Auser. Sarà poi la volta della dottoressa Stefania Speme che relazionerà su “il corpo e la mente in salute”, la dott.ssa Margherita Cagnasso interverrà invece su “fragilità e disagio”. Chiude gli interventi programmati il Comandante dei Carabinieri di Carmagnalo su “sicurezza in casa e fuori”.
Appuntamento l’8 marzo a Carmagnola alle ore 15, presso la Biblioteca Civica.

Bollate (MI), l’Alzheimer Cafè si presenta alla cittadinanza
L’Alzheimer Cafè di Bollate entra nel vivo con un primo momento di presentazione alla cittadinanza, previsto per il 28 febbraio e con 7 nuovi appuntamenti dedicati a malati e familiari.
La nuova edizione dell’Alzheimer Cafè di Bollate è organizzata dal Comune di Bollate e da Auser Regionale Lombardia, con la collaborazione di Comuni Insieme e dell’Organizzazione di Volontariato CPS Coordinamento Promozione Solidarietà che gestisce la segreteria organizzativa e i volontari.
L’incontro del 28 febbraio, tenuto dalla psicoterapeuta e coordinatrice del progetto Chiara Tenconi, si terrà dalle 17,30 alle 19 nello Spazio Europa Giovani e sarà un raccolto dell’esperienza passata da parte di chi ha partecipato e una presentazione del nuovo percorso.
Poi si comincia con il programma vero e proprio. Prima data, sabato 4 marzo, dalle ore 10 alle 12 al Centro Anziani di via Garibaldi 47. Si prosegue con un appuntamento ogni 15 giorni fino al mese di giugno, con l‘obiettivo di completare un percorso che ha dato ottimi risultati nelle precedenti edizioni.
Per iscrizioni: info@adcafe.it.
Fonte: mi-lorenteggio.com

Belluno, i consigli dei carabinieri contro le truffe agli anziani, ciclo di incontri nel territorio in collaborazione con Auser
Sei gli appuntamenti tra febbraio e marzo in diversi comuni del bellunese per informare e dare consigli agli anziani sui metodi dei malintenzionati. «Ci sono truffatori che con una scusa, vi potrebbero chiedere denaro o gioielli. Potrebbero telefonarvi e dirvi che un vostro familiare ha avuto un incidente o è stato arrestato e ha bisogno di soldi per liberarsi da quella situazione», narra il volantino di promozione dei carabinieri: le truffe sono sempre le stesse, anche quelle messe in atto da falsi funzionari o falsi appartenenti alle forze dell’ordine. L’invito dei carabinieri agli anziani è di «Non aprire» e non consegnare valori, ma di chiamare il 112.. L’Auser, per supportare l’iniziativa dell’Arma, ha coinvolto tutti i suoi circoli che si stanno proponendo anche alle amministrazioni comunali.
Fonte:  Corriere delle Alpi

Lecco, “Vivande d’autore” per scoprire il cibo nell’arte
Dopo la visita alla mostra “Bosch e un altro Rinascimento” a Palazzo Reale a Milano, che ha visto la partecipazione di ventiquattro persone, Auser Progetto Essere di Lecco propone “Vivande d’autore”: un ciclo di incontri curato da Maria Grazia Zordan con la collaborazione di Simona Bartolena.
Se il cibo è parte essenziale dell’esperienza di ogni essere umano, in quanto fondamentale per la sopravvivenza, non stupisce che abbia costituito, da sempre, anche una fonte di ispirazione per gli artisti. Nel presentare il corso, Maria Grazia Zordan ha scritto “non vorrei si pensasse che, essendo il soggetto “cibo” molto usuale, persino banale, sia stato declinato solo da artisti di secondo piano… Non sarà affatto un corso “d’arte minore”: ritroveremo nomi altisonanti come quelli di Leonardo, Caravaggio, Veronese, Velazquez, Vermeer, Van Gogh, Dalì… solo per dirne alcuni”.
Il primo incontro è previsto per giovedì 23 febbraio con “La rappresentazione dei cibi nell’arte, dall’antichità al Rinascimento”.
Fonte: lecconotizie.com

Lardirago (PV), non può più guidare e dona la sua auto all’Auser. Il gesto generoso di un socio
La sezione Auser di Lardirago, che da tempo si occupa del trasporto delle persone più anziane e fragili, ora può contare su una nuova auto. Il mezzo, una Peugeot 206, è stato donato da Felice Di Guglielmo, uno dei soci dell’associazione che è molta attiva sul territorio e alla quale si rivolgono in molti. Le chiavi dell’automobile sono state consegnate alla presidente Manuela Anfossi. «Il nostro socio ha fatto un regalo enorme – spiega Maria Carella, uno dei componenti del direttivo dell’Auser -. Non è più in grado di guidare e ha quindi voluto donarci la sua auto. Quella in dotazione era ormai molto vecchia e piena di acciacchi anche se ancora può servire nelle giornate in cui è elevato il numero di trasporti da effettuare». I volontari si occupano di accompagnare gli anziani o le persone in difficoltà ad effettuare visite mediche o esami specialistici negli ospedali o nelle strutture sanitarie sul territorio. «È un servizio molto utilizzato – spiegano dall’Auser di Lardirago- e ora potremo contare su un mezzo efficiente che ci consentirà di potenziare le prestazioni offerte a favore dei cittadini».
Fonte: la Provincia Pavese

Mantova, “Un banchetto per la Regina”
Prosegue il programma culturale di Auser Mantova: giovedì 23 febbraio, presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta, si terrà l’incontro “Un banchetto per la Regina” dedicato a Cristina di Svezia alla corte dei Gonzaga nel 1655, tra nuovi sapori, profumi, piatti e scenografie. L’iniziativa vedrà la partecipazione della storica e guida culturale Federica Pradella.
per informazioni e prenotazioni: 0376.221615 – ausercultura@ausermantova.org

Pietra Ligure (IM), ripartiti i Pomeriggi Danzanti, tutti i martedì fino ad aprile
Sono ripresi, dopo lo stop per il lockdown, al centro polivalente di Pietra Ligure, in via Nino Bixio 13, i “Pomeriggi danzanti”, con musica dal vivo a cura di Luciano Pesce, organizzati dall’assessorato al Turismo, alla Cultura e alle Politiche sociali del Comune di Pietra Ligure, in collaborazione con l’associazione Auser. L’appuntamento è fissato tutti i martedì e i venerdì, fino al prossimo 7 aprile. L’ingresso è libero, aperto a tutti coloro che vogliono trascorrere un pomeriggio in compagnia, facendo sano movimento e divertendosi.
Fonte: La Stampa


Dal Sindacato

Cgil: dal 15 al 18 marzo XIX Congresso a Rimini
Dal 15 al 18 marzo, presso il Palacongressi di Rimini, si terrà il XIX Congresso nazionale della Cgil dal titolo ‘Il lavoro crea il futuro’.
Per la Confederazione, impegnata a definire le proprie proposte politiche per i prossimi quattro anni, si tratta di un momento di grande importanza, anche rispetto alla complessità dell’attuale fase storica e al ruolo che il mondo del lavoro e le organizzazioni sindacali possono svolgere nel Paese e a livello internazionale.
Per info: cgil.it


Anziani e dintorni

Verona,  Congresso Nazionale dello Spi Cgil
Dal 21 al 24 febbraio alla Fiera di Verona si tiene il XXI Congresso del Sindacato Pensionati della Cgil, dal titolo “L’interesse generale”. Attesi più di un migliaio di partecipanti tra delegati, invitati e ospiti in quello che sarà l’ultimo dei congressi delle categorie della Cgil prima del congresso confederale di marzo. I pensionati e le pensionate della Cgil si interrogano su cosa debba essere il sindacato dopo la Pandemia da Covid-19, durante una nuova guerra che sconvolge l’Europa, mentre l’Italia attraversa una crisi economica e sociale profonda e di fronte ad una delle più grandi trasformazioni in atto come quella dell’invecchiamento della popolazione.
Per info: spi.cgil.it


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Un anno di guerra è troppo! Decine di città in Italia e in Europa chiedono un negoziato di Pace
Cresce di giorno in giorno la mobilitazione della società civile italiana ed europea a sostegno di percorsi reali di Pace per l’Ucraina, a partire dal cessate il fuoco per arrivare ad un vero dialogo con negoziati di pace. L’iniziativa coordinata da Europe for Peace, dopo mesi di azioni condivise per la Pace, vivrà un momento di culmine nei numerosi eventi di piazza convocati nel primo anniversario dell’invasione russa del 24 Febbraio 2022: una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata.
Sono già 50 le città con iniziative confermate in Italia (tra cui Roma, Milano, Torino, Napoli, Bari, Palermo, Cagliari, Firenze, Bologna…). Ma anche in tutta Europa le iniziative sono numerose: oltre 20 appuntamenti in Germania (tra cui Berlino, Francoforte, Amburgo) e Spagna (tra cui Barcellona, Madrid, Siviglia) e Portogallo. Più di 15 gli eventi confermati anche in Francia(compresa Parigi) e mobilitazioni programmate anche a Londra, Bruxelles e Vienna.
Tutte le iniziative si inseriscono nel solco delle richieste di Pace già condivise in occasione della grande Manifestazione Nazionale di Roma con oltre 100.000 partecipanti dello scorso Novembre: “Le guerre e le armi puntano alla vittoria sul nemico ma non portano alla pace: tendono a diventare permanenti e a causare solo nuove sofferenze per le popolazioni. Bisogna invece far vincere la pace, ripristinare il diritto violato, garantire la sicurezza condivisa. Non esiste guerra giusta, solo la pace è giusta. La guerra la fanno gli eserciti, la pace la fanno i popoli”.
Nel nostro Paese le iniziative collettive prenderanno il via con la Marcia per la Pace notturna straordinaria da Perugia ad Assisi la sera di giovedì 23 febbraio, culminando simbolicamente a Roma nel pomeriggio di sabato 25 febbraio con l’evento promosso dalla coalizione nazionale: una fiaccolata di Pace che si concluderà al Campidoglio.
Fonte: Forum Terzo Settore


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU