Agenzia settimanale – Anno 26 numero 8– mercoledì 1 marzo 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it
Auserinforma
Terremoto in Turchia e Siria, parte la campagna Auser
“Sosterremo l’impegno di Intersos in Siria dove manca tutto e la popolazione è allo stremo”
Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio, un terremoto catastrofico di magnitudo 7,8 con epicentro vicino alla città di Gaziantep, in Turchia, colpiva vaste zone sud-orientali del paese e la Siria settentrionale. Al momento si contano oltre 47.000 morti, ma il bilancio delle vittime, come dei feriti è destinato a salire. E la terra continua a tremare. La situazione è devastante soprattutto nella Siria settentrionale, dove il 90% della popolazione dipendeva dagli aiuti umanitari, è stremata da dodici anni di conflitto, da malattie come il colera, dalla mancanza dei servizi di base. Qui la maggior parte degli edifici, già danneggiati dai combattimenti, è venuta giù per via delle forti scosse e migliaia di persone non hanno dove andare. Oltre all’altissimo numero di persone sfollate, in queste zone uno dei problemi più urgenti è la carenza di medicine e materiale medico, insieme alla mancanza di servizi di base e la lontananza dei principali ospedali.
Auser ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi a sostegno dell’organizzazione umanitaria INTERSOS che dalla notte del 6 febbraio è presente con le proprie squadre di emergenza sanitaria e logistica in Siria. Con i fondi raccolti Auser potrà contribuire a garantire la fornitura di kit di farmaci essenziali e di strumentazione sanitaria di base, kit per l’igiene personale e per la cura delle donne, indumenti caldi per bambini e adulti.
E’ stato attivato un conto corrente intestato ad Auser Odv Federazione Nazionale:
IT 21 K 01030 03201 000002823323
Naufragio migranti, Auser: “I corpi dei morti e dei dispersi in mare pongono l’Ue e il nostro governo davanti alla vergogna di non sapere gestire il fenomeno migratorio”
Auser Nazionale esprime profondo cordoglio per le vittime di Cutro e le loro famiglie, per i dispersi che il mare non restituirà più e si chiede quante altre scene strazianti si dovranno ancora vedere, quanti morti ancora contare. “Esprimiamo – prosegue l’Auser- tutto il nostro sdegno e la rabbia per una tragedia che pare senza fine, per chi in questi ultimi anni si è solo occupato di criminalizzare l’immigrazione e le organizzazioni che operano per salvare vite di persone che attraversano il mare per fuggire da persecuzioni, guerre, carestie. Se ci fosse stato un piano, un programma di salvataggio e soccorso europeo, forse queste vite si sarebbero potute salvare. Se un decreto del governo non avesse ridotto l’operatività delle navi delle Ong, forse il destino di queste persone sarebbe stato diverso. I soccorsi – conclude Auser – non possono essere un crimine. Le decine di corpi del crotonese e dei dispersi in mare pongono l’Ue e il nostro governo davanti alla vergogna di non sapere gestire il fenomeno migratorio. E’ necessario istituire e rafforzare i corridoi umanitari, rivedere il trattato di Dublino sui migranti e il memorandum con la Libia, un impegno corale sulle politiche dell’accoglienza. Per rendere giustizia alle vittime e ai loro famigliari bisogna pretendere la verità sulle morti e non restare a guardare”.
Pisogne (BS), nasce Auser Ambiente. Si occuperà di tutela del territorio ed educazione ambientale e rimboschimento della val Palot colpita dal micidiale bostrico
L’Auser di Pisogne che opera da oltre 30 anni a favore della comunità locale ha deciso di ampliare il suo campo d’azione dando vita ad “Auser Ambiente” un gruppo impegnato sui temi ambientali e sull’educazione e attività didattica. “Il mutamento climatico e la “Questione Ambientale” sono diventati uno degli aspetti che richiedono da parte di tutti maggiore impegno e consapevolezza nel contribuire con il proprio comportamento al miglioramento della situazione – raccontano i responsabili – con questo spirito si è costituito “Auser Ambiente”, costituito da volontari Auser esperti e da alcuni educatori con una lunga attività didattica, e che ha come centro dell’attività la gestione del Parco comunale di Pisogne, punto di riferimento per le attività didattiche con i bambini delle scuole materne e i ragazzi delle scuole elementari e medie, e per le iniziative culturali rivolte alla comunità, secondo il progetto che è stato approvato dall’Amministrazione comunale e che è entrato a fare parte della convenzione con il comune per l’anno 2023.”
Una importante iniziativa rivolta alla comunità riguarderà l’attività di rimboschimento dei boschi della Val Palot, colpiti dal bostrico l’insetto che distrugge i boschi “abbiamo 9000 mc di alberi abbattuti in pochi mesi, oltre 300 ettari di bosco scomparso – sottolineano – una situazione fitosanitaria che mette a repentaglio e a rischio di estinzione l’abete rosso, che rappresenta il 56% del nostro patrimonio forestale nella fustaia. Inoltre gli ecosistemi lacustri stanno rapidamente peggiorando”. Auser Ambiente coinvolgerà la popolazione nell’attività di rimboschimento e avrà la gestione del parco comunale, verrà inoltre organizzato un convegno sull’impatto del cambiamento climatico nel territorio e la costituzione di un Osservatorio Permanente sui mutamenti del clima.
Cuneo, visite guidate con i giovani alla scoperta del territorio
Grazie ad un progetto, finanziato dalla Fondazione CRC di Cuneo, l’Auser organizza una serie di visite culturali guidate nel territorio. Il progetto, dal titolo ” Con i giovani per la cultura degli anziani di oggi e di domani”, si prefigge anche lo scopo dell’incontro intergenerazionale, infatti alle visite parteciperà anche un gruppo di studenti nel ruolo di “ciceroni”. Si comincia il 15 aprile con la visita guidata a Savigliano, il centro storico, il museo ferroviario e l’accademia delle essenze. Appuntamento successivo il 4 maggio con la visita a Mondovì con i suoi musei della stampa e della ceramica ed altre curiosità, il 16 maggio visita a Vicoforte al suo imponente santuario e la fabbrica del cioccolato, il 9 giugno sarà la volta della visita a Caraglio.
Per info: auserpresidenzaprovinciale@gmail.com
Gatteo Mare (FC): il Circolo Auser compie 14 anni, fra socializzazione e solidarietà
Domenica di festa per il 14° compleanno del circolo ricreativo e culturale Auser Giulio Cesare di Gatteo Mare. Fondato nel 2009, il circolo conta oggi 330 soci, dal 2016 presidente è Terzo Tosi, organizza vari tornei di biliardino, scala 40 e poi tombole e lezioni di zumba e di computer, cene sociali, ma anche tanto volontariato per i più fragili e soli.
Il Giulio Cesare è l’unico circolo ricreativo e culturale che esiste a Gatteo Mare ed è aperto tutti i giorni da mezzogiorno fino a tarda sera. Commenta il presidente Terzo Tosi: “Con l’aiuto della consulta di quartiere di Gatteo Mare siamo riusciti a convincere l’amministrazione a darci questi locali. Grazie a dei contributi europei a fondo perduto e all’interessamento dell’ex assessore Werther Zani, dell’ufficio dei servizi sociali, siamo riusciti a ristrutturare l’ambiente esistente e creare un altro salone attiguo. In poco tempo siamo arrivati a oltre 300 soci, a dimostrazione che a Gatteo Mare un locale come il nostro era indispensabile”. Il presidente Tosi conclude: «Nel 2022 abbiamo effettuato 4.272 servizi, operando tutti i giorni dell’anno, compresi, Natale, Capodanno e Pasqua. Rispetto all’anno scorso abbiamo aumentato i nostri servizi del 10%. Speriamo di incrementare ancora nel 2023. Abbiamo cinque mezzi, tre Doblò e due auto, con nove autisti volontari per il trasporto dei soci per visite, controlli, esami, terapie presso i vari ospedali della zona. A volte servirebbero altri mezzi e per accontentare tutti usiamo le nostre auto. Poi quattro nonni addetti alle scuole per i bambini, gli addetti al bar, le azdore. In totale una trentina di volontari. E questa è la nostra forza.
Fonte: Il Resto del Carlino
A scuola di tecnologia con Auser Guardamiglio (LO)
Da marzo l’associazione realizzerà un corso gratuito, aperto a tutti coloro, soci e non soci, che desiderano apprendere o perfezionare le loro conoscenze di base per l’utilizzo di smartphone o tablet. L’obiettivo è di fornire una formazione completa sul loro utilizzo, nell’ottica di renderli degli strumenti efficaci e utili per le necessità di tutti i giorni. Il corso sarà tenuto da alcuni soci dell’associazione che hanno seguito un corso organizzato dall’Auser regionale. Sarà strutturato in due sessioni: la prima, a marzo, sarà articolata in quattro incontri e affronterà i temi di base; la seconda, a partire dalla seconda metà di maggio, sarà di quattro incontri e completerà il corso. Gli incontri avranno una durata di un’ ora e si terranno orientativamente dalle 17.30 alle 18.30. Sarà necessario portare con sé il proprio smartphone e le eventuali credenziali del proprio account e della posta elettronica, per poter interagire praticamente con i contenuti del corso.
Fonte: Il Cittadino di Lodi
Luzzara (RE), a lezione di fake news e contro le truffe
Auser, Federconsumatori, Spi-Cgil offrono un ciclo di conferenze per riconoscere fake news e truffe online dal titolo “Resistere alla disinformazione si può?”. Dopo le tappe di Bagnolo e di Fabbrico, la terza data in calendario è prevista per mercoledì 1 marzo a Luzzara (RE) al Centro sociale Auser in viale Filippini 65, dalle ore 15 alle ore 17.La lezione verrà argomentata da Lucia Lusenti di Federconsumatori Reggio Emilia, dopo gli interventi di Auser e Spi-Cgil. Nel corso del pomeriggio saranno indicati esempi di fake news e verranno illustrati accorgimenti per discernere le notizie artefatte da quelle veritiere. Sarà, quindi, mostrato il funzionamento di siti web e programmi online gratuiti, accessibili a chiunque, tramite i quali è possibile verificare l’attendibilità di testi, immagini e video che circolano in rete: verranno indicati i link di questi portali a cui ciascuno di noi può (e dovrebbe) rivolgersi in caso di dubbi. Per maggiori informazioni: 0522-300.132 oppure info@auserreggioemilia.it. L’ingresso è libero e gratuito.
Fonte: Gazzetta di Reggio
Milano, sul quotidiano Il Giorno una rubrica con storie di vita del mondo Auser
Da venerdì 24 febbraio il quotidiano “Il Giorno” pubblicherà la rubrica quindicinale dal titolo “Un Giorno a Milano” con le storie di vita di soci e socie Auser che hanno condiviso ricordi preziosi con il giornalista Giambattista Anastasio, che ha saputo cogliere con sensibilità e delicatezza le caratteristiche uniche di ciascuna persona intervistata.
Il ciclo di racconti di apre con la storia di Bruna, arrivata a Milano dalla Puglia alla mezzanotte del 23 ottobre 1963 per sottrarsi a un matrimonio combinato e potersi costruire un futuro come donna libera e indipendente, capace allo stesso tempo di amare e continuare a sognare.
Diano Marina (IM), arrivano i “Nonni in gamba”
Assistenza ai bambini: a Diano Marina (IM) arriva il “nonno vigile” e il “nonno intrattenitore”. L’iniziativa è del Comune in collaborazione con le associazioni Auser, Anteas e Centro Incontro, che gestiranno insieme il progetto “Nonno in gamba”. I volontari della terza età, dopo un’opportuna formazione, accompagneranno a piedi i bambini diretti a scuola con “Pedibus”, li aiuteranno ad attraversare la strada in sicurezza sulle strisce, saranno con loro sullo scuolabus e “compagni” di divertimento al parco giochi comunale. I nonni che vogliono aderire all’iniziativa possono rivolgersi all’ufficio Servizi sociali (tel. 0183-490276) oppure a 347-0067205, 351-8103650 e 328-7325032. Una prima riunione informativa sul progetto è in programma mercoledì 1 marzo alle 17 al Centro Auser Filo d’Argento in via Cairoli 39.
Fonte: La Stampa
Caneva (PN), Auser Volontariato promuove la mostra “Il Sogno della Realtà” dipinti di Lorenzo Vale e sculture di Marco Petean
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11.00, presso la storica Villa Frova, a Stevenà di Caneva, verrà inaugurata la Mostra “Il Sogno della Realtà” che raccoglie le ultime opere dello scultore Marco Petean messe a confronto con le tele e le tavole del pittore Lorenzo Vale, in un serrato e intimo dialogo tra discipline e poetiche diverse.
L’esposizione, curata da Giovanna Carlot e presentata da Alessandra Santin, ci trasporta,
come afferma il titolo, in una dimensione onirica, dove la realtà viene osservata attraverso un occhio particolare: quello dell’artista, che trasforma l’esistenza concreta in immagine illusoria e sogna davanti alla realtà. Durante l’inaugurazione di Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11.00, con ingresso libero, alla presenza degli Artisti e della curatrice della mostra, interverrà il sindaco Dino Salatin, l’Assessore alla Cultura Giulia de Marco.
Evento promosso dall’Auser Volontariato di Caneva nell’ambito dei progetti culturali di Officina Villa Frova con il patrocinio del Comune di Caneva in collaborazione con: Fondazione Giovanni Santin Onlus e Gruppo Donne di Caneva.
La mostra fa parte del calendario delle manifestazioni ed eventi inerenti la
rassegna o’8 marzo dei comuni per le pari opportunità.
Montepulciano (SI), un laboratorio d’arte con i ragazzi autistici
Da alcune settimane ha avuto inizio a Montepulciano (SI) un laboratorio d’arte con i ragazzi autistici. Pensato e voluto dall’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe ODV, in collaborazione con il locale Circolo Auser e con l’Assessorato al Sociale del Comune di Montepulciano, il corso è tenuto da Umberto Trezzi, volontario dell’associazione e pittore dilettante che, da tre anni, porta avanti con successo un laboratorio d’arte per ragazze e ragazzi autistici. La proposta è stata accolta con convinzione dall’Amministrazione Comunale, da anni impegnata in manifestazioni e azioni di solidarietà verso i giovani autistici, ed ha trovato piena disponibilità nell’Auser di Sant’Albino, che ha messo liberamente a disposizione i locali. I quadri, realizzati dai ragazzi con colori acrilici, si ispirano ad opere di pittori moderni e contemporanei, in genere astrattisti o informali, dopodiché vengono arricchite con uno o più cristalli (realizzati dal maestro vetraio Adriano Canocchi, presso una cristalleria di Colle val d’Elsa), che i giovani artisti applicano sulle loro creazioni. Al laboratorio, che andrà avanti fino a giugno, partecipano una decina di ragazze/i di varie fasce d’età. Anche quest’anno le loro opere saranno esposte alla Galleria d’Arte Beaux Arts di Siena, nella manifestazione (anch’essa promossa dall’associazione) “Artisti in blu”, giunta ormai alla quarta edizione.
Fonte: centritalianews.it
Torino: La sapienza delle donne, un mese di marzo pieno di appuntamenti
Un mese di marzo tutto dedicato alle donne con le iniziative promosse da Auser Torino Aps. Tutti gli appuntamenti si terranno il giovedì in corso Casale dalle 16 alle 17,30. Si comincia il 2 marzo con lo yoga, il 9 con le tecniche di rilassamento e il buon sonno, il 16 marzo è la volta della naturopatia legata alle figure di molte donne sapienti, il 23 marzo appuntamento con le danze occitane e internazionali. Il mese di eventi si conclude il 30 marzo con la presentazione del libro Tina Pizzardo “senza pensarci due volte” autobiografia degli anni giovanili di una donna giovane, forte, emancipata, il racconto dei suoi grandi amori fra cui Cesare Pevase e Altiero Spinelli, e il suo impegno civile e politico negli anni del ventennio fascista.
Varzi (PV), la nuova auto dell’Auser per il trasporto sociale
All’Auser di Varzi è arrivata la nuova auto, una Dacia Jogger che amplia il parco vetture e che consente di soddisfare ancor di più le richieste della popolazione che in numero sempre maggiore si rivolgono all’associazione per potersi muovere, per andare a fare la spesa, per acquistare medicine o per essere accompagnati dal medico di base. L’acquisto della nuova vettura è un successo davvero importante per il sodalizio che potrà così implementare le richieste che sono in continua crescita. E’ stato possibile ottenere questo brillante risultato, grazie al lavoro e all’impegno tutti i volontari e alla partecipazione al bando del Gal Oltrepò Pavese srl, “incentivi per lo sviluppo a favore della popolazione rurale”. Il progetto presentato da Auser Varzi è stato approvato e quindi l’associazione riceverà un contributo pari a 13mila e 500 euro. L’Auser di Varzi, presente ormai da alcuni anni e che si occupa non solo del capoluogo ma anche degli abitanti delle diverse frazioni, è presieduto da Alessandra Poggi. L’Auser di Varzi è impegnata in numerose attività a sostegno delle persone anziane e di chi è in difficoltà. Tra le principali il trasporto protetto verso cliniche e istituti di cura e attività ricreative.
Fonte: La Provincia Pavese
Gallarate (VA), al Centro Auser il Gruppo di Acquisto Solidale
Presso la sede di Auser Gallarate è ora presente un gruppo di acquisto solidale (GasAuser). Il GAS rientra tra le attività di Auser, con la stessa finalità di coinvolgere la popolazione verso stili di vita sostenibili e si occupa di distribuire presso i suoi soci prodotti biologici e sani provenienti da realtà locali, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Per informazioni gasauser@gmail.com
Dal Sindacato
Cgil: il 3 marzo a Roma Assemblea nazionale donne, partecipa Landini
“Protagoniste di una storia nuova”, venerdì 3 marzo, alle ore 9.30, è in programma l’Assemblea nazionale delle donne, promossa dalla Cgil, a Roma presso il teatro Ambra Jovinelli (via Guglielmo Pepe, 45).Nel corso dell’iniziativa verrà presentata, attraverso il contributo di studentesse, delegate, lavoratrici e pensionate, la piattaforma di genere ‘BelleCiao’ che è diventata digitale e sarà consultabile sul sito cgil.it. É prevista, inoltre, la partecipazione della cantante Tosca. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale della Cgil Maurizio Landini.
Il 4 marzo a Firenze manifestazione antifascista
A seguito dell’aggressione squadrista davanti al liceo “Michelangiolo” di Firenze e delle dichiarazioni del Ministro Valditara sulla lettera della Dirigente Scolastica del Liceo “Leonardo Da Vinci”, aderendo all’appello delle RSU delle scuole fiorentine, il 4 marzo a Firenze si terrà una manifestazione nazionale a difesa della Scuola e della Costituzione antifascista.
Congresso Nazionale Spi Cgil, rieletto Ivan Pedretti
Nel corso del XXI congresso dello Spi svolto alla Fiera di Verona, Ivan Pedretti è stato rieletto segretario generale della categoria dei pensionati della Cgil col 95% dei voti.
Cgil: dal 15 al 18 marzo XIX Congresso a Rimini
Dal 15 al 18 marzo, presso il Palacongressi di Rimini, si terrà il XIX Congresso nazionale della Cgil dal titolo ‘Il lavoro crea il futuro’. Per la Confederazione, impegnata a definire le proprie proposte politiche per i prossimi quattro anni, si tratta di un momento di straordinaria importanza, anche rispetto alla complessità dell’attuale fase storica e al ruolo che il mondo del lavoro e le organizzazioni sindacali possono svolgere nel Paese e a livello internazionale.
Per ulteriori informazioni: cgil.it
Anziani e dintorni
Abusi sugli anziani, uno screening per riconoscerli
L’abuso sugli anziani può e deve essere misurato, per essere combattuto: è il principio alla base de progetto Progetto Erasmus+ SAVE, finanziato dall’Unione Europea, che ha riunito cinque Paesi Partner – Polonia, Italia, Finlandia, Portogallo e Cipro – con lo scopo di promuovere le pratiche di screening, cercando di favorire un’identificazione precoce degli abusi. Per l’Italia hanno partecipato la Cooperativa ANS (Anziani e non solo) di Carpi (MO) e la Cooperativa sociale Cadiai di Bologna, che nei giorni scorsi hanno presentato i risultati del Progetto nel corso del seminario “Fare screening per l’abuso agli anziani”. Si tratta di un fenomeno molto diffuso, ma anche poco denunciato: secondo uno degli ultimi studi a disposizione (2015), condotto in 28 paesi, quasi un anziano su sei, di età pari o superiore a 60 anni, è stato vittima di abuso per un totale di circa 141milioni di persone. Un altro studio del 2017 ha calcolato che il tasso medio di prevalenza globale è del 15,7%, mentre in Europa, la percentuale si attesta al 15,4%. Percentuali che variano a seconda della tipologia con una prevalenza dell’abuso psicologico rispetto all’abuso finanziario, alla negligenza, all’abuso fisico e sessuale. “Con il progetto SAVE, che ha preso il via nel 2021, si è voluto perseguire alcuni importanti obiettivi – spiega Licia Boccaletti, Presidente ANS –: diffondere la conoscenza e testare la validità degli strumenti utilizzati negli screening; migliorare la capacità dei professionisti socio sanitari di individuare, contrastare, segnalare casi di abuso; realizzare per loro un programma formativo articolato. Il tutto coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori che svolgono la propria attività in contesti residenziali, domiciliari e negli ospedali, ma anche i formatori e i decisori in ambito socio sanitario”. Nell’ambito del Progetto SAVE, sono state anche definite Raccomandazioni/Linee guida sulla base di una sperimentazione portata avanti nei diversi contesti dei cinque Paesi partner attraverso il coinvolgimento di 282 partecipanti. Per l’Italia sono state eseguite 35 interviste condotte da psicologi in contesti residenziali o semi-residenziali.
Fonte: Redattore Sociale
L’Italia è il Paese più anziano in Europa con un’età media dei suoi cittadini di 48 anni
E’ quanto emerge da uno studio di Eurostat, l’Ufficio statistico europeo. Al primo gennaio 2022 – secondo i dati – l’età media della popolazione dell’Ue è cresciuta di 0,3 anni rispetto al 2021, raggiungendo i 44,4 anni. Dal 2012 l’età media è aumentata di 2,5 anni (0,25 anni all’anno). Ciò significa che metà della popolazione dell’Ue ha più di 44,4 anni, mentre l’altra metà è più giovane. Tra il 2012 e il 2022, questo indicatore è aumentato in tutti i Paesi dell’Ue fatta eccezione della Svezia, dove è diminuito da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022. Oltre all’aumento dell’età media, Eurostat ha rilevato nel 2022 anche un aumento dell’indice di dipendenza degli anziani dell’Ue, inteso come il rapporto tra il numero di anziani (di età pari o superiore a 65 anni) e il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni). Anche qui il rapporto più alto si è registrato in Italia (37,5%), seguita da Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%), mentre il più basso in Lussemburgo (21,3%). In generale, l’indice di dipendenza degli anziani nell’Ue nel 2022 è stato del 33% nel 2022, 0,5 punti percentuali in più rispetto al 2021 che indicando una tendenza all’aumento.
Fonte: ansa.it
Associazionismo Volontariato Terzo Settore
Servizio Civile, diffusi i dati delle domande di partecipazione
I dati pubblicati nel sito del Dipartimento per Politiche Giovanili e SCU evidenziano una flessione del 5,5% rispetto al 2021: per 71.550 posti messi a bando su Italia ed estero, le domande di partecipazione sono state 105.800. I numeri assoluti parlano di circa 1,5 domande per ogni posto disponibile; le domande sono di più nelle Regioni del Sud, mentre nel Centro Nord la situazione è più critica. Come leggere questi dati? “Il tema dell’adesione dei giovani all’esperienza di servizio civile è complesso – afferma Laura Milani Presidente della CNESC – e richiede sia una riflessione su elementi interni al sistema, come le tempistiche, la flessibilità, la distribuzione capillare delle proposte, sia un’analisi attenta su elementi esterni a partire dal tema più generale della partecipazione civica dei giovani. Il servizio civile è una scelta che va incentivata e resa attrattiva attraverso azioni continuative di orientamento nelle scuole secondarie e nelle università, affiancate da percorsi di educazione al conflitto, alla nonviolenza, alla cittadinanza attiva da estendere a scuole di ogni ordine e grado. Far crescere il senso dell’appartenenza, della corresponsabilità, il sentirsi soggetto attivo che può fare la sua parte all’interno di una comunità richiede un lavoro educativo costante fin dalla prima infanzia.” “La CNESC ora più che mai avverte la responsabilità di offrire un’esperienza concreta di formazione e impegno civico e di costruzione attiva del proprio progetto di vita personale e professionale.Una responsabilità ancora più grande è quella di ascoltare i giovani sperimentando con loro nuovi linguaggi e nuovi modi creativi per coltivare insieme la promozione della pace quale finalità specifica del SCU, partendo dai loro bisogni e dalle loro istanze”.
Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it