Area riservata

Agenzia di informazione Auser – Anno 26 numero 9 – 8 marzo 2023

Scritto da
8 Marzo 2023

Agenzia settimanale – Anno 26 numero 9– mercoledì 8 marzo 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet www.auser.it


Auserinforma

#8marzoAuser: sul sito la raccolta delle iniziative nei territori
Auser celebra la Giornata Internazionale della donna mettendo in campo nei territori un cartello vasto e ricco di iniziative: Incontri con le scuole, presentazioni di libri, mostre, concerti, incontri e dibattiti, proiezioni di film, ma anche tanti momenti di socialità e condivisione. Un 8 marzo che per l’associazione non si esaurirà nella giornata del calendario, l’impegno delle donne e degli uomini di Auser è un contributo concreto per migliorare la vita dell’intera società, per essere vicine sempre e comunque alle tante donne che nel nostro paese sono vittime di violenze e prevaricazioni, sono discriminate, che vivono una quotidianità spesso difficile e faticosa a causa di una mancanza strutturale di servizi pubblici, della  conciliazione dei tempi, del precariato diffuso.
Un 8 marzo 2023 idealmente dedicato da Auser  alle donne vittime del naufragio in Calabria “A Kr14f9 bambina senza nome  di età stimata di circa 9 anni  che non avrà più un futuro,  alle donne che con i loro bambini si sono imbarcate scappando da una realtà di oppressione e violenza e che hanno invece trovato la morte. Vite spezzate che chiedono verità e  giustizia”.
La raccolta  delle iniziative dell’8marzoAuser si può consultare e scaricare sul sito dell’associazione www.auser.it al link dedicato dell’Osservatorio Nazionale Auser Pari Opportunità www.auser.it/pari-opportunita
L’iniziativa #8marzoAuser durerà tutto il mese.

“Diritte alla meta. Donne e sport la parità vincente”, webinar di Auser Lombardia
In occasione della Giornata Internazionale della Donna  Auser Lombardia ha voluto dedicare un momento di riflessione sull’importanza dello sport nella prevenzione della salute fisica e mentale. Auser, attraverso l’attività dei suoi volontari e volontarie, oltre ai servizi di assistenza alle fragilità dedica buona parte delle proprie attività all’invecchiamento attivo e al benessere generale delle persone, come elemento distintivo di ogni individuo lungo l’intero arco della vita e a garanzia di una vita sana e socialmente attiva. Nei territori lombardi vengono svolte tante attività di prevenzione della salute: dalla formazione alla cultura, dal gioco al turismo fino allo sport come attività quotidiana per mantenersi attivi nel fisico e nella mente. Ed è proprio allo sport che Auser Lombardia dedica il webinar del 16 marzo 2023 “Diritte alla meta, donne e sport la parità vincente” con inizio alle ore 15.00. L’evento si potrà seguire sulla piattaforma Zoom al link: https://zoom.us/j/4107076069
meeting ID  4107076069 password  1623

Terremoto in Turchia e Siria, prosegue la campagna di raccolta fondi di Auser
Prosegue la campagna di raccolta fondi promossa da Auser a sostegno dell’impegno dell’organizzazione umanitaria Intersos presente con i suoi operatori nella Siria settentrionale, fra le zone più devastate dal terremoto  e dove gli aiuti umanitari faticano ad arrivare a causa del lungo conflitto.
In questa zona della Siria  la maggior parte degli edifici, già danneggiati dai combattimenti, è venuta giù per via delle forti scosse e migliaia di persone non hanno dove andare. Oltre all’altissimo numero di persone sfollate, in queste zone uno dei problemi più urgenti è la carenza di medicine e materiale medico, insieme alla mancanza di servizi di base e la lontananza dei principali ospedali. Con i fondi raccolti Auser potrà contribuire a garantire la fornitura di  kit di farmaci essenziali e di strumentazione sanitaria di base, kit per l’igiene personale e per la cura delle donne, indumenti caldi per bambini e adulti.
Le donazioni vanno versate sul conto corrente intestato ad Auser Odv Federazione Nazionale:
IT 21 K 01030 03201 000002823323 nella causale indicare: “Terremoto Turchia Siria”.

Verità e giustizia per le vittime della strage di Cutro. Auser aderisce alla manifestazione nazionale  dell’11 marzo
L’Auser aderisce alla manifestazione nazionale dell’11 marzo   indetta dalle realtà sociali “verità e giustizia per le vittime della strage di Cutro”. Bisogna dire basta all’indifferenza verso le continue stragi di migranti che hanno trasformato il Mediterraneo in un mare di morte e disperazione di chi fugge da guerre, carestie e povertà. “Esprimiamo il nostro sdegno e la rabbia per una strage le cui responsabilità saranno accertate dalla magistratura – sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo –  Non è accettabile trattare le migrazioni non come diritto di ogni essere umano alla mobilità, da gestire e regolare a livello europeo e nazionale, ma come problema di sicurezza pubblica da prevenire e reprimere. Le politiche del Governo sono incentrate su respingimenti, blocchi navali e non invece salvataggi, soccorsi, accoglienza e integrazione. Il decreto che limita l’operatività delle ONG si muove esattamente in quella logica regressiva e repressiva.
Di fronte a quelle bare ognuno dovrebbe interrogare la propria coscienza e impegnarsi perché simili tragedie non si ripetano se vogliamo definirci umani.”
“Per l’Auser – conclude Pantaleo – la solidarietà è il valore fondamentale per garantire il diritto al miglioramento della propria condizione indipendentemente dal colore della pelle, delle proprie convinzioni religiose e culturali,  in un mondo che allarga disuguaglianze, attraversato da guerre e messa in discussione delle libertà e del diritto a una vita migliore”.

Auser aderisce alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Auser aderisce e sarà presente alla XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà a Milano il prossimo 20 e 21 marzo. “Ribadiamo il nostro impegno per la legalità e la lotta contro tutte le mafie. Il difficile periodo che stiamo attraversando dentro e fuori i nostri confini, l’inquietudine, la paura, l’intolleranza chiamano alla mobilitazione per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale.  Lo slogan scelto per l’edizione di quest’anno “E’ possibile” apre ad un orizzonte di speranza e invita ad agire tutti insieme, a mettersi in gioco per arrivare ad affermare la pace, l’accoglienza e i diritti di tutti.”

Milano, un convegno e una mostra sul prendersi cura di sé
In occasione dell’8 marzo Auser Milano, Accademia “Creatività e Solidarietà”, Gruppo donne, organizzano per il 14 marzo dalle ore 14,30 alle 17,30 un Convegno e una mostra espositiva sul tema “Prendersi cura di sé. Sviluppiamo stili di vita sani” l’evento si terrà   presso il Circolo Acli Giovanni Bianchi in via Conte Rosso 5. L’evento si potrà anche seguire da remoto attraverso Zoom (collegamento zoom –  ID riunione:  834 1828 0354 – Passcode:1234). “Abbiamo dedicato alla “Giornata internazionale della donna”  un appuntamento molto interessante e significativo: il nostro benessere e gli stili di vita sani – sottolinea Franca Andreoni – con la medicina di genere iniziamo ad affrontare una capitolo molto importante per la nostra salute. Racconteremo l’esperienza dell’Oasi Auser  di Pantigliate, una piccola comunità alle porte di Milano, e  vedremo come la natura sia amica di una vita sana. Parleremo di rilassamento e tutte insieme avremo anche  un’esperienza  dello yoga della risata, una pratica che ci aiuta in questa vita dove,  ai nostri affanni,  si aggiungono tragedie e guerre”. La mostra di Accademia –  Creatività e solidarietà animerà l’ incontro con opere pittoriche, riciclo, scritti e foto.

Toscana, a lezione dagli studenti per l’identità digitale
 I più giovani fanno da insegnanti ai ‘nonni’ sul tema delle nuove tecnologie. L’iniziativa prende le mosse da un accordo tra Auser Toscana, Regione, Federsanità e le tre aziende Usl, per la promozione della salute nella popolazione anziana. Dal protocollo è scaturita una iniziativa che ha coinvolto anziani e studenti dell’Istituto Elsa Morante di Firenze per l’avvio di un percorso di formazione sulla sanità digitale. Il progetto è stato illustrato all’Auser dall’assessore regionale Simone Bezzini e dalla presidente regionale Auser Simonetta Bessi, in un incontro finalizzato a trasmettere competenze e conoscenze digitali fra soci Auser e studenti. Saranno questi a trasferire quanto appreso agli anziani, coinvolgendo in almeno tre sedi Auser toscane oltre cento over 65. In otto lezioni dovranno spiegare l’accesso ai servizi in piena sicurezza con l’identità digitale Spid, come prenotare esami sanitari e vaccinazioni, sfruttare le televisite, consultare e stampare i risultati degli esami, ma anche come usare social media e smartphone in maniera consapevole ed utile. «Migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano – ha sottolineato Bezzini – è una delle priorità delle società di oggi e un tema urgente ed attuale in Toscana, che conta la più alta percentuale di anziane e la più alta aspettativa di vita a 65 anni: 19 anni per gli uomini e 22 per le donne». Alla base di questo progetto – ha commentato Bessi – «ci sono la formazione e le competenze digitali, due aspetti in cui Auser crede e sviluppa proprie iniziative».
Fonte: La Nazione
 

Venturina Terme (LI), Canta che ti passa
Partirà il 13 marzo il nuovo progetto “Salute in canto”, organizzato dall’Auser in collaborazione con l’associazione “In prospettiva” per favorire il benessere delle persone non più giovani. “Si tratta di un progetto che unisce il piacere del canto, per il quale non bisogna avere particolari predisposizioni, con una disciplina riconosciuta a livello scientifico e medico, la cantoterapia – spiegano Francesco Vanni, presidente Auser, e Maurizio Nannini, presidente “In prospettiva” -. L’obiettivo è l’inclusione di persone fragili o affette da patologie, che amano la musica e il canto, attraverso i quali miglioreranno la propria autostima, il proprio ruolo nelle relazioni interpersonali, a cambiare la respirazione riducendo ansia e stress”. Il corso, che si svolgerà una volta a settimana, il lunedì, dalle ore 15:30 alle 17:30. Sarà tenuto da Simona Nannini, cantante e insegnante di canto  insieme all’educatrice professionale Grazia Viaggi. “Il progetto “Salute in canto” permetterà anche di fare movimento – spiega Simona -. L’obiettivo della cantoterapia è quello di recuperare la dimensione ludica e quella terapeutica dell’attività canora, stimolando il movimento e l’orecchio tramite l’uso di giochi ritmici e di attenzione. Questo progetto prevede inoltre, attraverso esercizi di mobilità e di imitazione, di educare la creatività tramite la socializzazione, creando piccoli gruppi di persone stimolando così attività fisiche, manuali, canore, musicali e ricreative”.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 0565/850618, nei giorni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, e lunedì e giovedì dalle 15:30 alle 18.

L’Università della Calabria e Auser Università popolare della Libera Età  di Rende insieme per attività di terza missione rivolte agli adulti
Il protocollo d’intesa  è stato presentato e firmato all’Unical nel corso di una conferenza stampa che si è tenuto lo scorso 28  febbraio presso la  Sala stampa del Centro Congressi Unical.  Il protocollo d’intesa siglato tra l’Università della Calabria e l’Auser – Università popolare della Libera Età di Rende prevede l’attuazione congiunta di attività di terza missione, di natura culturale e sociale, finalizzate al miglioramento della qualità della vita nell’età adulta, mediante percorsi di condivisione, co-produzione e sviluppo di conoscenze e competenze. L’Unical si impegnerà a realizzare attività come seminari, laboratori, workshop, visite guidate presso le proprie strutture, nonché a fornire strumenti di lavoro e a occuparsi del monitoraggio e dell’analisi dei risultati e dell’impatto delle attività promosse. E l’Auser – Università popolare della Libera Età dichiarerà l’Unical interlocutore di primaria qualità per l’organizzazione di iniziative di carattere culturale su diversi temi.
Fonte: unical.it

Marmirolo (MN), al via i “Percorsi salute-benessere” con Auser e Comune
In partenza il progetto “Percorsi salute-benessere”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’associazione Auser e l’amministrazione comunale di Marmirolo (MN) volta alla divulgazione ed all’approfondimento di tematiche inerenti il benessere, nonché all’attivazione di un percorso di potenziamento della memoria dedicato ai cittadini over 65.
“Il progetto ‘Percorsi salute-benessere’ – afferma l’assessore al welfare Jessica Alberti – è rivolto a tutta la cittadinanza marmirolese ed è pensato per favorire e accompagnare le persone nel perseguimento del benessere e della salute sia fisica che psicologica nelle varie età della vita, con particolare riguardo alla fase dell’invecchiamento. L’idea innovativa, in particolare, è stata quella di attivare sul territorio marmirolese una proposta sperimentale dedicata al potenziamento della memoria, ‘AttivaMente’, per i cittadini over 65 anni, in collaborazione con la dott.ssa Marica Vaona, psicologa esperta della Cooperativa La Quercia. A mio avviso è una grande occasione che vuole andare incontro a un bisogno emergente che è stato rilevato a seguito di una raccolta di questionari che sono stati rivolti ai cittadini frequentanti l’Auser locale. L’obiettivo dunque è quello di iniziare a potenziare dei servizi che supportino sempre più i processi di invecchiamento attivo, favorendo un miglioramento della qualità della vita”.
Gli incontri prenderanno il via martedì 14 marzo alle ore 20.30 con la presentazione del libro “Pelle” di Federico Bonati, in cui l’autore espone l’esperienza di vita di persone affette da malattie rare, delle relative famiglie e di chi si prende cura di loro, cercando al tempo stesso di promuovere la conoscenza di determinate patologie poco conosciute e l’impegno che ogni giorno alcune associazioni mettono nel favorire i percorsi di vita di queste persone e delle loro famiglie.
Fonte: mantovauno.it

Cinisello Balsamo (MI), da una vecchia scuola nasce un nuovo centro Auser
Un nuovo centro anziani a Cinisello Balsamo. Prenderanno il via il prossimo 11 marzo, con l’inaugurazione ufficiale, le attività dell’Auser nel centro polivalente di via Leonardo Da Vinci 14. La struttura di proprietà comunale era stata messa a bando nel giugno scorso ed è stata l’associazione “Auser Insieme Volontariato” a presentare l’offerta giudicata migliore sul canone d’affitto e per il progetto socio-aggregativo.
Il centro sarà gestito da Auser assieme all’Associazione Sordi di Cinisello Balsamo e Madencuba che offrirà le sue attività alla cittadinanza. La struttura di via Da Vinci è una scuola dismessa e ristrutturata dal comune per accogliere le attività sociali. Il taglio del nastro avverrà sabato 11 marzo alle 16 alla presenza del sindaco Giacomo Ghilardi e del presidente di Auser Giorgio Ravagnani.
Fonte: lacittadelnordmilano.it

Cerreto Guidi (FI), appuntamenti ed esami medici si prenotano all’Auser con il servizio “ZeroCode”
Ha appena aperto i battenti ma è già a disposizione per servizi utili ai cittadini. All’Auser di Cerreto Guidi sarà possibile prendere appuntamenti con Zero Code, servizio messo a punto dalla sanità regionale per prenotare analisi e visite. Nella nuova sede infatti chi si trova in difficoltà con l’uso della tecnologia potrà avere supporto. Sarà possibile usufruire del servizio all’interno del Centro Culturale Saccenti, in via Vittorio Veneto, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 e il venerdì dalle 16 alle 17,30. Dal 7 marzo lo si potrà fare il martedì dalle 16 alle 17,30 al Circolo Acsi XXIII Agosto di Stabbia e dal 15 marzo, il mercoledì, al ‘Tozzini’ di Lazzeretto. «Abbiamo chiesto all’Auser se fosse possibile attivarsi dopo aver verificato il disagio avvertito dalla popolazione – dice il sindaco Simona Rossetti – Ringrazio l’Auser per aver raccolto la proposta e averla messa in pratica».
Fonte: La Nazione

Roè Volciano (BS), un aiuto contro il gioco patologico
Il gioco patologico è una realtà grave e diffusa, e proseguendo idealmente l’attività di contrasto attuata già da un progetto promosso dalla Regione e dalla Comunità montana della Valsabbia, il sodalizio «Attenti al gioco» propone la partecipazione a un gruppo di autoaiuto rivolto ai familiari delle persone ludopatiche. Occasioni di sostegno e comprensione del problema che si terranno ogni mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, previo contatto telefonico, nella sede dell’Auser di Roè Volciano, in via Ragazzo 21. Parteciperanno anche l’Acat e l’Avulss della Valsabbia. L’attività, gratuita, sarà all’insegna della riservatezza e dell’accoglienza: chi chiederà aiuto sarà accolto con empatia.
Per informazioni: 380 3214345
Fonte: Brescia Oggi

Borgo Valbelluna (BL), corso di italiano per donne straniere
L’integrazione degli stranieri all’interno della comunità di Borgo Valbelluna è uno degli obbiettivi che l’Auser Lentiai mira a raggiungere sul medio lungo termine: a tale scopo verrà avviato un corso di lingua italiana per donne straniere al centro Tres di via Galilei 8. Ad iscriversi sono state finora in sette, ma il numero potrebbe essere destinato a crescere. «Le porte sono ancora aperte», spiega il presidente dell’Auser Lentiai, Lorenzo Durante, «soprattutto per coloro che vorrebbero parlare un po’ di più l’italiano. Le persone che ci hanno contattato hanno espresso la necessità di interagire soprattutto in ambito lavorativo, ma anche per riuscire a comunicare in maniera efficace con le persone che stanno loro attorno nella vita di tutti i giorni. Comprendere la lingua significa entrare a far parte di un paese e comprenderne le regole». Il corso avrà l’obiettivo di migliorare le competenze di base delle lingua, potenziando sia il lessico che le strutture grammaticali in modo tale da esprimersi in maniera corretta e comprensibile. Le parole nuove saranno introdotte per ambiti tematici, con l’ausilio di immagini. Le strutture grammaticali saranno invece esposte gradualmente attraverso dialoghi o testi che facciano riferimento a situazioni concrete di vita quotidiana. «Abbiamo avuto la fortuna di trovare quattro ex docenti, ora in pensione, che si occuperanno delle lezioni», aggiunge Durante. Il corso di italiano non è il primo: nei mesi scorsi l’Auser aveva già avviato un esperimento, ottenendo dei buoni riscontri.
Il corso si terrà il martedì e il giovedì, dalle 14. 30 alle 16.
Fonte: Il Corriere delle Alpi
 

Sant’Angelo Lodigiano (LO), ciclo di incontri per allenare la memoria
Sette incontri tra marzo e maggio per promuovere l'”invecchiamento attivo” della popolazione. Prenderà il via il 14 marzo in sala Girona a Sant’Angelo il corso di potenziamento della memoria proposto dall’Auser con patrocinio dell’amministrazione. Le sedute, che si terranno dalle 15 alle 16.30 e sono rivolte a persone tra i 55 ed i 70 anni, prevedono l’esecuzione di alcuni esercizi in cui viene richiesto di memorizzare dei materiali: saranno illustrate le tecniche utili a far rimanere impressi nella mente i vari oggetti.
Fonte: Il Cittadino di Lodi

Canossa (RE), Coldiretti dona un’auto all’Auser
Coldiretti ha donato un’auto all’associazione Auser di Canossa (RE)
La presentazione ai cittadini con il taglio del nastro e la benedizione di don Bogdan Rostkowki si terrà nella mattinata di sabato 25 marzo davanti al Teatro comunale a Ciano. Nell’occasione si parlerà dell’importanza dell’impegno delle donne nella cura degli altri. “L’Auser è da diversi anni un importante e apprezzata realtà nella comunità di Canossa”, sottolinea il sindaco Luca Bolondi. “I volontari donano tempo, energie e impegno assiduo nel supporto a vari servizi: accompagnamento nel servizio trasporto scolastico, nei servizi ambientali e offrono un importante servizio di trasporto per le persone fragili e anziane”. “Molto importante è l’attività che viene svolta tutti i mercoledì pomeriggio al Centro Ricreativo, presso la sede delle associazioni di Ciano”.
Fonte: Il Resto del Carlino
 


Dal Sindacato

A Rimini dal 15 al 18 marzo il XIX Congresso Nazionale della Cgil, il 10 marzo Conferenza Stampa a Roma di presentazione
Il XIX Congresso nazionale della Cgil ‘Il lavoro crea il futuro’ sarà presentato il 10 marzo, alle ore 11.30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma nella sede dell’Associazione della Stampa Estera (Via dell’Umiltà, 83), alla presenza del segretario generale della Cgil Maurizio Landini.  La quattro giorni di lavori congressuali, che si terrà dal 15 al 18 marzo, presso il Palacongressi di Rimini, sarà un momento di straordinaria importanza, anche rispetto alla complessità dell’attuale fase storica e al ruolo che il mondo del lavoro e le organizzazioni sindacali possono svolgere nel Paese e a livello internazionale.
Per info: cgil.it
 


Associazionismo Volontariato Terzo Settore

Welfare: il 15 marzo a Roma  la presentazione del Manifesto del Forum del Terzo Settore
Mercoledì 15 marzo, dalle 10 alle 13.30 presso la Sala Capitolare del Senato (Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Piazza della Minerva 38, Roma), il Forum Terzo Settore presenta il suo Manifesto “Verso un nuovo sistema di Welfare”: un documento che intende tracciare la strada per la realizzazione in Italia di un welfare fondato sui principi di prossimità, universalismo e inclusività, aprendo un dibattito con tutti gli attori interessati e con le istituzioni in primis. La presentazione del Manifesto, su iniziativa del Forum Terzo Settore, rappresenterà l’occasione per discutere, con esponenti di Governo, delle istituzioni locali e con rappresentanti del Terzo settore, su temi di attualità legati al welfare e allo sviluppo sociale. In particolare, tre tavole rotonde affronteranno i seguenti argomenti: non autosufficienza e integrazione socio-sanitaria; disabilità e diritto all’autonomia; povertà e inclusione.
Interverrà durante l’evento il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Sono stati inoltre invitati il Ministro del Lavoro e Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone; il Ministro Salute Orazio Schillaci; il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella e il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci. I lavori del convegno saranno trasmessi anche in diretta streaming al link webtv.senato.it, sul canale YouTube del Senato Italiano www.youtube.com/user/SenatoItaliano e sul canale YouTube del Forum Terzo Settore www.youtube.com/forumterzosettore


Agenzia d’Informazione a cura dell’Ufficio Stampa di Auser Nazionale.
Via Nizza 154 00198 Roma tel. 06/84407725 fax 06/8440.7777
ufficiostampa@auser.it www.auser.it

Tags:
Categorie articolo:
Agenzia d'informazione AUSER

I commenti sono chiusi

MENU