Area riservata

Auser non si ferma

Nel periodo di emergenza dovuto all’epidemia di Coronavirus i servizi di Auser non si fermano: l’associazione resta al fianco dei cittadini più deboli, vicino ai bisogni della Comunità grazie allo straordinario impegno dei  volontari che operano quotidianamente su tutto il territorio nazionale. 


Vaccinazioni anti-Covid: volontari Auser in campo in tutta Italia per aiutare gli anziani soli

Da Nord a Sud dell’Italia migliaia di volontari Auser sono in campo per aiutare gli anziani soli e fragili a prenotare la vaccinazione sulle piattaforme informatiche e ad accompagnarli successivamente presso i siti vaccinali, in molti casi lontani decine di chilometri.
Sono tante le persone sole e con difficoltà motorie che hanno bisogno di essere aiutate. Auser è al loro fianco, per non lasciare indietro nessuno e far sentire la propria vicinanza.
Auser è in campo con centinaia di automezzi, molti dei quali attrezzati per il trasporto di anziani in carrozzina. Un’attività di grande importanza in questa fase della campagna vaccinale che coinvolge gli anziani e le persone più fragili.


Palermo, i laboratori di attività motoria all’aperto

A Palermo sono ripresi all’aperto i laboratori di attività motoria il Giardino del Benessere, bene confiscato alla malavita organizzata e gestito dall’Auser Palermo.


Boretto (RE), i volontari non si sono mai fermati

Zona rossa, zona arancione, zona gialla… I volontari di Auser Boretto (RE) non si sono mai fermati per garantire  trasporti, compilazione modulistica vaccinazioni, tesseramento, consulenze varie.


Casorate Primo (PV): i ragazzi delle medie fanno compagnia telefonica agli anziani

E’ partito il progetto di Auser Casorate – nell’ambito del Bando Azzara – che offre l’opportunità di fare compagnia telefonica agli anziani soli del paese. Grazie al coinvolgimento degli studenti della scuola media E. Filiberto di Savoia seguiti dai volontari Auser nelle vesti di tutor.
Due volte a settimana, nella sala consiliare del comune e rispettando tutte le disposizioni AntiCovid vigenti, previo appuntamento, i ragazzi chiacchierano al telefono con i gli anziani.


Perugia. Si allarga il “Servizio Buongiorno”, l’ascolto telefonico per gli anziani soli

Tra gli effetti che la crisi pandemica ha prodotto, soprattutto per le persone anziane, c’è sicuramente un incremento delle situazioni di solitudine e fragilità: è per rispondere a questo fenomeno che l’Auser di Perugia ha messo in campo il Servizio Buongiorno, un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con il Comune e molte realtà associative del territorio che punta a prevenire e contrastare l’isolamento sociale degli over 70 partendo da una semplice telefonata, il tutto, ovviamente, in forma totalmente gratuita.
Per attivare il Servizio Buongiorno di Auser è sufficiente chiamare la prima volta il numero 0755005666 e poi sarà l’associazione a richiamare periodicamente.
Prossimo obiettivo l’attivazione di videochiamate.


Cinisello Balsamo (MI), la neve non ferma i volontari

Le abbondanti nevicate in Lombardia non fermano l’impegno dei volontari di Auser. A Cinisello Balsamo (MI) consegna della spesa a domicilio ad anziani e persone non autosufficienti.


Francavilla Fontana (BR), spesa solidale per 50 famiglie


Francavilla Fontana (BR): spesa solidale Auser per 50 famiglie del paese che si trovano in difficoltà. Legumi, pasta, pelati, latte, biscotti, un panettone e gli auguri del volontario.


Firenze, spesa a domicilio per chi ne ha bisogno

Nell’ambito del Progetto Ausilio, i volontari di Auser Q5 Firenze effettuano la consegna a domicilio della spesa,  in collaborazione con la Sezione Soci Coop Firenze Nord-Ovest.


Noto (SR), sui volontari si può contare

I volontari di Auser Noto (SR) sono impegnati nella consegna della spesa e dei farmaci e soprattutto nel trasporto all’ospedale di Catania dei malati oncologici bisognosi di cure e terapie.


Osimo (AN), volontari per il rispetto delle regole anti-Covid

I volontari di Auser Osimo (AN) sono impegnati davanti alle scuole per far rispettare ai ragazzi le disposizioni per evitare la diffusione del  contagio.


Piemonte, la Spesa Solidale può contare sui volontari

Lenticchie, pasta, riso, tonno, pelati, biscotti e tanto altro ancora. Auser Piemonte ha ricevuto in dono dalla ditta Dussmann 360 colli di prodotti alimentari. Verranno distribuiti in tutto il Piemonte a sostegno dei progetti di Spesa Solidale.


Montemesola (TA), mascherine per tutti

Le volontarie di Auser Montemesola (TA) realizzano mascherine per tutti gli abitanti del piccolo comune In provincia di Taranto.


Pontedera (PI), spesa e farmaci a domicilio grazie ai giovani volontari

In questo periodo particolare, sono in molti i giovani che si sono avvicinati ad Auser scegliendo di dedicare il proprio tempo agli altri. A Pontedera (PI) i volontari garantiscono la consegna a domicilio di spesa e farmaci alle persone fragili del territorio.


Molise, generi di prima necessità a 250 famiglie

Auser Molise prosegue l’attività di Banco Alimentare su tutto il territorio regionale. Attraverso le sue sedi ed i suoi volontari, Auser distruibuisce generi di prima necessità assistendo circa 250 famiglie che versano in condizioni di indigenza. In questi mesi si è registrato un incremento di domanda di assistenza, determinato dalla profonda crisi sanitaria ed economica mondiale.


Campi Bisenzio (FI), spesa solidale per chi è in difficoltà

Il Circolo Auser di Campi Bisenzio (FI) ha acquistato prodotti da destinare alle famiglie in difficoltà grazie alla collaborazione della Caritas Vicariale. Visto il periodo natalizio, si è provveduto anche a comprare dei Babbo Natale di cioccolato da destinare ai bambini.


Savona, a casa ma non soli

Per cercare di non rimanere soli nonostante le restrizioni adottate per contenere le conseguenze del virus, Auser Savona ha attivato il servizio “A casa ma non soli”, proponendo attività creative da svolgere a casa e un aiuto per imparare ad utilizzare al meglio smartphone e tablet.


Pavia: consegna spesa e farmaci, trasporti sociali, compagnia telefonica


I volontari di Auser Pavia sono a fianco delle persone che hanno bisogno: consegna spesa e farmaci, trasporti sociali, compagnia telefonica.


Perugia, volontari impegnati nel Covid Hotel

I volontari Auser sono impegnati nelle attività dell’Hotel Melody di Deruta, individuato dalla Regione Umbria come  struttura per l’isolamento di soggetti positivi al COVID-19.


Savigliano (CN), libri da asporto

A Savigliano (CN) è stata attivata il servizio “Libri da asporto”: grazie ai volontari Auser i libri della Biblioteca arrivano direttamente a domicilio di chi ne faccia richiesta.


Bovalino (RC), volontari impegnati nella distribuzione di generi alimentari

I volontari del circolo Auser “Noi ci siamo” di Bovalino (RC) sono impegati nella raccolta e distribuzione di generi alimentari alle famiglie in difficoltà economica a causa delle conseguenze economiche della pandemia in collaborazione con il Banco Alimentare, dedicandosi all’attività conciliandola con i personali impegni lavorativi e famigliari.
Distribuiscono beni di prima necessità con gentilezza e incoraggiamento perché le persone bisognose possano sentirsi appoggiate e supportate e possano ancora sorridere alla vita nonostante i problemi e le incertezze.


Gambassi Terme (FI), biblioteca a domicilio grazie ai volontari

E’ stato attivato dalla Biblioteca Comunale di Gambassi Terme (FI) il servizio di prestito domiciliare per i cittadini residenti. Nonostante la chiusura dei servizi al pubblico delle biblioteche, disposta dalle norme per l’emergenza sanitaria, da questa settimana chiunque voglia prendere in prestito un libro della biblioteca potrà farlo comodamente dalla propria abitazione, effettuando una semplice richiesta telefonica o per e-mail alla biblioteca, e in poco tempo si vedrà recapitare direttamente presso il proprio domicilio il plico richiesto.
Il servizio, reso possibile grazie all’impegno del personale bibliotecario e dei volontari dell’Associazione Auser di Gambassi Terme che effettuano le consegne a domicilio, è completamente gratuito.


Cinisello Balsamo (MI), spesa a domicilio per le persone sole

I volontari Auser Cinisello Balsamo in azione per la consegna spesa a domicilio a persone sole in collaborazione Coop Lombardia “Due Mani in Più”.


Reggio Emilia, volontari in campo nei check point davanti agli ambulatori dove si effettua le vaccinazione antinfluenzale 

 
Auser, a Reggio Emilia così come in diversi Comuni della provincia, sta svolgendo attività di check-point anti-Covid davanti agli ambulatori medici che si occupano della campagna di vaccinazione antinfluenzale.
I volontari, davanti alla Casa della Salute Ovest di Reggio Emilia (Via Brigata Reggio, 22) e davanti ad altre strutture della provincia adibite alla campagna di vaccinazione antinfluenzale, controllano la temperatura delle persone che si presentano, monitorano il rispetto del distanziamento e il corretto utilizzo della mascherina. L’attività impiega decine di volontari e viene realizzata, oltre che a Reggio Emilia, a Scandiano, Baiso, Castellarano, Rubiera, Vetto, Fabbrico, San Martino in Rio, San Polo d’Enza e Boretto.
Nel fine settimana, in occasione della Festa di Ognissanti e della Festa dedicata ai Defunti, lo stesso tipo di attività di sicurezza anti-Covid è stato realizzato dai volontari Auser davanti ai cimiteri di Boretto, Castelnovo Sotto e Gattatico.


Montelupo Fiorentino (FI), l’olio dell’Auser per la solidarietà

Pronto l’Olio Auser di Montelupo Fiorentino (FI), un olio solidale. Il Comune ha messo gli olivi al resto hanno pensato i volontari. Raccolta e frangitura. Il ricavato della vendita delle bottiglie servirà per finanziare progetti di solidarietà nel territorio.


Sassuolo (MO), donazione all’Ospedale grazie alle mascherine autoprodotte da Auser

Auser ha donato 3350 € all’ospedale di Sassuolo (MO) grazie al progetto #Sassuolocittattiva.
La donazione è frutto della vendita, effettuata in questi mesi, delle mascherine autoprodotte da Auser nell’ambito di per il progetto Quartiere Vivo che proseguirà anche nelle prossime settimane.


Basilicata: corsi, laboratori e occasioni di socializzazione online

Attività motoria di gruppo, laboratorio di ceramica, pittura, creazione di gioielli, lingue straniere, ma anche cucina, fotografia, tradizioni locali. E pillole di resilienza, presentazione di libri, conferenze mediche. Non mancano visite guidate virtuali, musica e spettacoli a distanza.
Parte il 16 novembre, il nuovo programma totalmente online della Upel di Potenza (università popolare dell’Auser) in collaborazione con i circoli Auser di tutta la Basilicata. Un programma ricco e variegato a cui chi lo desidera potrà accedere attraverso la piattaforma Gotomeeting. Non ci sarà da annoiarsi, con un programma culturale che copre la settimana da lunedì al sabato e che soddisfa tanti interessi diversi.


Pisogne (BS), aiuto per la spesa e molto altro

A Pisogne (BS) i volontari Auser svolgono servizi di aiuto per la spesa, accompagnamento protetto per visite, sono nonni vigili fuori dalle scuole elementari, consegnano pasti a domicilio, raccolgono e gestiscono le richieste che arrivano al punto d’ascolto attraverso il Filo d’Argento.


Collesalvetti (LI), all’aperto le iniziative dell’Accademia della cultura

L’ accademia della cultura dell’Auser di Collesalvetti (LI), non potendo usufruire di spazi propri, ha organizzato delle conferenze tutti i martedì del mese di settembre nel gazebo situato nel giardino dell’associazione Cardinal Maffi di Collesalvetti. Attualmente, tempo permettendo, si organizzano escursioni nei luoghi suggestivi del comune in rete con altre associazioni del territorio.
E’ attivo il servizio di trasporto in convenzione con il Comune per garantire il diritto alla mobilità delle persone più fragili e la consegna della spesa.
“Non ci siamo fermati e non ci fermeremo – sottolinea la presidente Iva Santini – e rivolgiamo un appello ai giovani perché vengano a darci una mano”.


Gallarate (VA), kit anti-covid per gli autisti del trasporto sociale

Trenta. Questo è il numero di kit che le volontarie di Auser Gallarate (VA) hanno preparato per tutti gli autisti e accompagnatori impegnati per garantire i servizi forniti a Gallarate ma anche nei comuni limitrofi. In ogni zainetto mascherine chirurgiche e Ffp2, gel igienizzante, visiera trasparente e un camice. Una dotazione che aiuta non solo i volontari ma anche gli adulti e minori che grazie al servizio di trasporto possono continuare a frequentare i centri socio-educativi e proseguire le terapie di cura e riabilitazione.


Iglesias (CA), nuovo pulmino attrezzato per il trasporto

L’Auser di Iglesias (CA) ha il suo nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di disabili e persone fragili. Grazie all’impegno di Nuova Mobilità Sarda, al contributo di diversi sponsor sul territorio e all’impegno di tutti, l’obiettivo è stato raggiunto e molte persone potranno usufruire del servizio per recarsi presso le strutture sanitarie, assistenziali e riabilitative.


Reggio Emilia, compagnia, sostegno e ascolto telefonico

Sono tanti i volontari e le volontarie, anche giovani, che in tutta la provincia di Reggio Emilia portano sorrisi e luce nella case degli anziani. In particolare, in questo momento di difficoltà causato dal Covid, Auser non abbandona la socialità e lo fa in sicurezza, garantendo il servizio di compagnia telefonica, sostegno e ascolto.
Una voce amica, una risata, uno scambio di emozioni che possono cambiare la giornata di una persona sola.


Forlì, continuano i corsi online

Auser Forlì non si ferma e prosegue l’attività dei corsi servendosi dei servizi online per le videoconferenze. La tecnologia aiuta a mantenere i contatti con i propri soci.


Gambassi Terme (FI), volontari impegnati nella distribuzione di mascherine

I volontari Auser sono impegnati nella distribuzione di mascherine fornite dalla Regione Toscana in molti comuni della regione, come a Gambassi Terme (FI).


Vicchio (FI), la testimonianza del gruppo teatrale “Indaco”

 

Una testimonianza del gruppo teatrale “Indaco – Teatro con l’altro” di Vicchio (FI) che dimostra come le restrizioni per contenere il contagio da Coronavirus non possono fermare il deasiderio di stare insieme e di condividere emozioni.


Mantova, consegna spesa e medicinali per gli anziani del territorio 

Consegna della spesa e dei medicinali a persone anziane: sono servizi che fanno parte del Piano Mantova del Comune, realizzato in collaborazione con Auser Provinciale. Per quanto riguarda la consegna a domicilio della spesa, partita pochi giorni fa, la domanda giunge ai servizi sociali, che verificano i requisiti dei richiedenti: persone anziane che non abbiano una rete parentale con la possibilità di seguirli costantemente. Ai volontari di Auser vengono passati i numeri di telefono, per contattare gli interessati e prendere la lista della spesa, consegnata poi a domicilio dai volontari di Alcenero e Arci. Una attività che offre maggiore serenità alla gente nella propria abitazione e a tutti i familiari, sotto l’egida del Centro servizi volontariato e del Forum del terzo settore. Ma le telefonate dei volontari di Auser servono pure per implementare la lista dei contatti in dotazione all’Associazione, per portare avanti il progetto Filo d’argento, che si svolge nel Mantovano così come su tutto il territorio nazionale.


Cantù (CO), accompagnamenti protetti e corsi online

L’Auser di Cantù (CO) continua la sua attività effettuando accompagnamenti protetti di pazienti dializzati verso le strutture sanitarie e di ragazzi fragili presso cooperative e  associazioni di sostegno. Inoltre i corsi dell’Università Popolare continuano online sul sito dell’associazione. Attualmente ci sono online ben  28 lezioni ( filosofia, storia, ginnastica mentale, cineforum, storia dell’ arte, etc.) con varie centinaia dei visualizzazioni.


Camponogara (VE), accompagnamento protetto grazie ai volontari

L’Auser di Camponogara (VE) si occupa del progetto Stacco (Servizio di trasporto e accompagnamento gratuito)  e degli accompagnamenti sociali in convenzione con il Comune. I  volontari svolgono il servizio di aiuto alla persona per le spese e volontariato di servizi di utilità, spostandosi sia nei comuni limitrofi che nelle zone di Mestre, Padova, Treviso,Abano, operando in varie ,strutture sanitarie.
I volontari coinvolti sono 12 , gli utenti mensilmente coinvolti sono una trentina.


Lecco, servizio di ritiro e consegna del latte materno per i bambini pretermine

 

Auser Lecco ha iniziato il servizio di ritiro a domicilio e consegna del latte donato dalle mamme al reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Manzoni. Il servizio è partito il 22 ottobre con la prima consegna. i volontari su indicazione dell’Ospedale, sono stati a Calolziocorte per ritirare il latte donato da una mamma, hanno portato con loro una speciale borsa termica e appositi contenitori, per prendere il latte e trasportarlo fino al Manzoni. Lì ad attenderli c’erano il primario Roberto Bellù e le sue collaboratrici. “Siamo molto contenti che l’iniziativa sia partita. E’ un servizio sociale fondamentale per i neonati pretermine più a rischio, che sul territorio era molto atteso – afferma il presidente di Auser Provinciale Lecco, Claudio Dossi – auspichiamo che tante altre mamme ora si rendano disponibili a donare”. Già in programma nei prossimi giorni il ritiro di altre donazioni di latte in tutto il territorio provinciale.


Rignano sull’Arno (FI), l’impegno dei volontari nel cimitero comunale

A Rignano sull’Arno (FI) i volontari Auser sono impegnati all’ingresso e all’interno del cimitero per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, garantendo il distanziamento sociale ed evitando gli assembramenti, specie nei giorni dedicati al ricordo dei defunti, in cui l’afflusso delle persone è maggiore.


Toscana, volontari impeggnati nella distribuzione delle mascherine

I volontari Auser sono in campo in Toscana per distribuire in maniera capillare alla popolazione il kit di cinque mascherine predisposto dalla Regione Toscana.


Terni, sede aperta e servizi attivi

All’Auser di Terni la sede è aperta e sono attivi i servizi di consegna spesa e farmaci, così come quello di  supporto psicologico e ascolto telefonico.


MENU