Area riservata

Identità Auser

identita

La “persona”  protagonista e risorsa  per sé e per gli altri  in tutte le età
Gli anziani vengono troppo spesso rappresentati in modo superficiale e riduttivo e considerati un costo sociale, un’emergenza per la società. La sfida di Auser è quella di cambiare questa visione, mettendo in campo una nuova idea di vecchiaia.
Una vecchiaia intesa non come periodo residuo, ma come epoca della vita: da qui il concetto di “arco della vita” da cui partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma assuma e promuova l’invecchiamento come un processo al cui centro vi è la persona nel suo percorso di vita.
Quella di Auser è una battaglia culturale per l’Invecchiamento Attivo, a favore di cittadini che rischiano di diventare   invisibili perché non più produttivi nel lavoro anche se attivi e impegnati nella società.

Affermare la dignità delle persone che invecchiano
Viviamo  nel secolo degli anziani e dell’allungamento della vita media. Un fenomeno che troppo spesso trova la società impreparata.
Auser propone la promozione di una legge quadro per una politica sull’invecchiamento attivo che colga  le sfide che  derivano dall’attuale  situazione demografica.
L’invecchiamento chiama in causa non solo la rivisitazione dei ruoli sociali che gli anziani possono ricoprire, ma anche  un ripensamento innovativo di ogni ambito della vita organizzata, tanto da influenzare la programmazione e la gestione di ogni settore (urbanistica, viabilità, scuola, sanità, servizi sociali, cultura, turismo, ambiente ecc.) e diversi livelli di governo e istituzioni.
Una legge che attraverso le associazioni di volontariato e di promozione sociale valorizzi l’impegno delle persone di tutte le età e in particolare degli anziani nella gestione di progetti,  attività e servizi finalizzati alla realizzazione degli obiettivi per l’invecchiamento attivo.


MENU