Ogni sera duecento persone animano la Terrazza sul mare, un luogo restituito alla legalità e ai cittadini e gestito dai volontari Auser
A dieci chilometri a est di Palermo, in contrada Carbonaro, c’è la Terrazza sul mare di Ficarazzi con tanto di accesso alla spiaggia. E’ uno dei beni confiscati alla criminalità organizzata e gestito dai volontari di Auser Palermo. Da angolo degradato e pieno di rifiuti è diventato con l’impegno di una bella squadra di volontari, uno spazio che offre opportunità di socializzazione soprattutto agli anziani e soprattutto d’estate.
Serate danzanti, concerti, spettacoli teatrali e di cabaret, scuola di ballo, laboratori di pittura, gioco delle carte, conferenze e ogni mercoledì sera cena sociale in allegria con intrattenimento e animatori. Vengono in tanti, la sera, in questo angolo del palermitano, spesso coinvolgendo amici e famigliari, di tutte le età. E per chi viene da solo perché ha perso i propri affetti, la terrazza di Ficarazzi diventa una nuova famiglia che li accoglie con allegria. “Qua ci divertiamo, incontriamo nuovi amici e non pensiamo proprio alla solitudine e agli anni che abbiamo” dicono in molti.
Le belle serate estive alla Terrazza di Ficarazzi, pensate per gli anziani ma aperte a tutti, sono una delle tante iniziative che la Rete Auser ha messo in campo in tutta Italia per l’estate 2023 in occasione della campagna “Aperti per ferie”.
Solo poche settimane fa l’Auser metropolitana di Palermo aveva denunciato un atto vandalico a danno della Terrazza con il furto e danneggiamento di attrezzature. “Non ci facciamo intimidire – dichiara Enzo Cangemi, presidente Auser metropolitana Palermo –l’Auser di Ficarazzi non è sola, continuiamo il nostro impegno insieme per questo bene e per gli altri beni confiscati in concessione alla rete Auser per il riuso sociale. I beni confiscati aprono nuove prospettive di lavoro per tanti giovani, costituiscono un presidio di legalità e come la Terrazza sul mare sono sedi importanti a disposizione degli anziani per promuovere l’invecchiamento attivo, che è uno degli scopi della nostra rete associativa”.
E a ben vedere le oltre 200 persone che praticamente ogni sera arrivano alla Terrazza da vari centri del palermitano per godere della frescura del mare e della compagnia delle persone, sono la testimonianza concreta, il riscontro effettivo che si è sulla strada giusta.