Crescono le emergenze sociali degli anziani soli
Roma, 3 luglio 2012 – ore 11
Centro Convegni Carte Geografiche – Via Napoli, 36
Il 2011 è stato l?anno delle emergenze sociali e degli ?esclusi?. In base alle analisi svolte su un campione di circa 30mila utenti, la quasi totalità delle persone assistite (circa il 92%) non è ancora inserita in un piano di assistenza pubblica, ne è assistita da altri soggetti privati. La restante quota riguarda utenti assistiti dai servizi socio-sanitari pubblici (6,7%) e da privati e cooperative sociali (1,3%).
Va sottolineato, inoltre, come ben il 31,2% delle richieste di informazioni e di aiuto pervenute a Filo d?Argento provengano proprio da Istituzioni pubbliche (Servizi sociali comunali, Asl e altri enti pubblici); ciò significa che questi enti, quando non sono in grado di intervenire per soddisfare il bisogno delle persone in condizioni di disagio, tendono a trasferire le richieste d?aiuto alle Associazioni di volontariato organizzate.
Introduce:
Michele Mangano, presidente nazionale Auser
Presenta il Rapporto:
Francesco Montemurro, direttore Ires ?Lucia Morosini?