Auser c’è
Le iniziative di aiuto alla persona che i volontari Auser stanno portando avanti nelle diverse regioni a sostegno delle persone anziane, sole e fragili durante l’emergenza sanitaria del Coronavirus – Covid 19.
Ultimo aggiornamento: 26/06/2020
Qui le foto dei nostri volontari in azione
ABRUZZO:
Barisciano (AQ)
I volontari del circolo assicurano consegna a domicilio di farmaci e spesa ai concittadini over 65, assistenza telefonica al numero 0862 899067 o cellulare 342 6122762 dalle 8,30 alle 12,30.
L’Aquila
Assistenza telefonica al numero verde 800.995988 e ai numeri 0862 362534 – 342 1586581 – 344 2371462 dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio.
Lanciano (CH)
il Filo d’Argento assicura assistenza e sostegno telefonico.
Inoltre sostegno per la consegna dei farmaci.
I numeri telefonici disponibili: 345 677 1180 Antonio, 0872 220 230 Concetta.
Montesilvano e Pescara
L’auser Territoriale Pescara ha condiviso, offrendo collaborazione e disponibilità, l’iniziativa ideata dal circolo auser di Montesilvano per offrire aiuto e solidarietà a 20 famiglie italiane e non che si trovano in particolare situazione di disagio economico. Chi vuole aiutare può fare una donazione a:
AUSER TERRITORIALE PESCARA APS
Iban IT16X 0200 81540 9000 10282 2627
Causale : Adottiamo 20 famiglie.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO:
Bolzano
Fino a fine emergenza, il Centro Auser Bolzano ODV, con sede a Bolzano, Piazza Don Bosco 1A, mette a disposizione degli anziani il numero 0471/200588 per informazioni, ascolto, richiesta di consegna farmaci e spesa. Il numero è operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.
Al di fuori di questi orari è attiva la segreteria telefonica al numero 0471/930126.
Email: presidio@auserbz.org; presidenza@auserbz.org
Consegna gratuita per persone ultra 65enni o affette da problematiche sanitarie, che hanno difficoltà a recarsi ai punti vendita. Giorni feriali dalle 8.30 alle 18, sabato dalle 8.30 alle 12.
I volontari disponibili al servizio di consegna a domicilio della spesa sono 10 più 3 volontari autisti.
I volontari addetti alla compagnia telefonica sono circa 25 che prenderanno in carico tutti i soci anziani.
Merano e Laives
Un gruppo di volontari è operativo per la consegna della spesa a domicilio in caso di necessità.
Bolzano e ASSB (Azienda Servizi Sociali Bolzano)
Per dare un aiuto concreto in questa situazione difficile il Comune di Bolzano e varie Associazioni della città hanno attivato dei servizi di sostegno. Qui di seguito ne elenchiamo alcuni.
Consegna di farmaci a domicilio:
Servizio delle Farmacie Comunali in collaborazione con Assofarm e Croce Rossa.
Servizio attivo al numero 3883652727
Servizi di spesa a domicilio:
Consegna spesa a domicilio di ASSB in accordo con la protezione civile della città
Servizio di spesa per persone anziane, persone con disabilità che hanno difficoltà a recarsi da sole al supermercato e per persone in quarantena.
Per attivare il servizio ed effettuare l’ordine chiamare lo 0471457778 e lo 0471457779
(email: spesa.domicilio@aziendasociale.bz.it).
Alla realizzazione del servizio collaborano anche l’Associazione Volontarius con i propri servizi “Cacciatori di briciole” ed “Emporio solidale” nonché il Banco Alimentare, servizi che si occupano dei più deboli fornendoli gratuitamente i beni di prima necessità, Auser, Ada e Anteas.
Anche la Südtiroler Vinzenzgemeinschaft offre la spesa a domicilio: Tel: 0471 324208
Consegna spesa a domicilio Young Caritas:
Servizio spesa gratuito per persone 65+: per chiunque abbia più di 65 anni o si occupi di parenti anziani può rivolgersi al servizio. Tel: 0471/304306 – Email: info(at)youngcaritas.bz.it
Servizio spesa a domicilio, acquisto farmaci e stampa materiale scolastico Cooperativa Sociale Officine Vispa nel quartiere Don Bosco/Casanova un servizio di sostegno ai cittadini, includendo servizi di spesa a domicilio, acquisto farmaci e stampa materiale scolastico o anche altri servizi, di cui il cittadino ha bisogno. Tel: 3462239272 oppure 3341699346 – Email: info@officinevispa.com
BASILICATA:
Potenza
Auser Potenza ha lanciato l’iniziativa “Cronache da casa mia”.
All’indirizzo mail upelpz@gmail.com soci e volontari possono inviare foto, selfie, poesie, brevi racconti , pensieri e considerazioni per raccontare questi giorni difficili dell’emergenza.
CALABRIA:
Bovalino (RC)
Il circolo Auser “Noi ci siamo” assicura consegna ai bisognosi del pane donato dai panificatori della zona, trasporto degli ammalati su richiesta.
Circoli ,”Auser soccorso”,”Auser solidarietà”,”Auser insieme la vita è bella”, “Senza barriere Ardore” ; ascolto e contatto telefonico. Per contatti: 347 10688004
Castrovillari (CS)
Ascolto telefonico con il filo d’Argento Numero Verde 800995988, consegne farmaci e generi di prima necessità.
Catanzaro
Ascolto telefonico con il filo d’Argento Numero Verde 800995988, consegna farmaci e generi di prima necessità.
Cosenza
Contatti telefonici agli immigrati e supporto sanitario e comportamentale.
Per contatti: 328 3444148
Crotone
L’Auser di Crotone garantisce il servizio di “Filo d’Argento” Numero Verde 800995988 e di nolo gratuito degli ausili alla deambulazione, oltre alle attività di segretariato sociale via telematica e telefonica. Garantisce inoltre il trasporto dializzati sia nell’ambito urbano che extraurbano.
Gioia Tauro (RC)
I volontari garantiscono ascolto e contatto telefonico. Per contatti: 377 5985980
Reggio Calabria e Locri
Auser Noi Ci Siamo di Bovalino, consegna del pane donato da panificatori della zona ai bisognosi e altre derrate alimentari: Trasporto e prelievo dall’ospedale di Locri, Melito p.s. e Reggio Calabria (dializzati e chemioterapici) degli ammalati, richieste di aiuto della “didattica a distanza” per alunni sprovvisti di ausili informatici.
Auser solidarietà Ascolto e contatto telefonico.
Auser senza barriere Ardore, Ascolto e contatto telefonico
Taurianova (RC)
Supporto al banco alimentare per i più bisognosi e consegna di generi di prima necessità. Per contatti: 377 5985980
Vibo Valentia
Contatti telefonici con i volontari per consegna generi di prima necessità e medicine. Per contatti: 346 0669484
CAMPANIA:
Benevento
USELTE Auser continua le attività dell’Università a distanza con gruppi di lavoro in chat per impegnare i soci in lavori di bricolage, uncinetto, decorazioni su vetro, cartone ecc. al fine di allestire una mostra in futuro. Altri soci sono impegnati nella scrittura di un romanzo a più mani, altri nella lettura e confronto a distanzi dei testi letterari più famosi sulla “peste” dai versi stupendi di Lucrezio, passando per Tucidide fino a finire a Manzoni, Camus, Saramago.
Napoli
Procede l’attività delle Agenzie di Cittadinanza in tutte e dieci le Municipalità di Napoli che garantisce ad anziani e disabili la consegna di medicinali e di generi alimentari di prima necessità. La compagnia e il supporto psicologico vengono invece ad oggi prestati telefonicamente. Sono direttamente coinvolte in tre Agenzie (Municipalità 3, 6 e 8) Auser Napoli Centro, Auser Scampia, Auser Ulten, Auser Ponticelli, Auser Campania Napoli.
Municipalità 1: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 342 8095416
Municipalità 2: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 081 19254713
Municipalità 3: da lunedì a venerdì ore 9,30 – 13,30 081 447164
Municipalità 4: da lunedì a venerdì ore 10,00 – 14,00 389 5219533
Municipalità 5: da lunedì a venerdì ore 9,30 – 13,30/ 17,00 – 19,00 081 5781969
Municipalità 6: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 081 18574792
Municipalità 7: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 /17,00 – 19,00 334 1380300
Municipalità 8: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 349 8795278
Municipalità 9: lunedì e martedì ore 10,00 – 14,00/15,00 – 19,00; mercoledì, giovedì e venerdì 15,00 – 19,00 081 6583004
Municipalità 10: da lunedì a venerdì ore 9,00 – 13,00 800 098546
Aggiornamenti al link https://www.csvnapoli.it/agenzia-di-cittadinanza/
San Giorgio a Cremano (NA)
Auser San Giorgio continua ad accorciare le distanze con la musica “ #io resto a casa ma …..suono fuori il balcone”
Scafati (SA)
Auser Scafati in collaborazione con la Parrocchia San Francesco di Paola e Clan Nautilus Scafati 1 organizzano l’attività “Acalate ‘O Panaro” (Abbassate il Paniere) per la consegna a domicilio di farmaci ed alimenti a persone anziane e disabili. Il servizio può essere richiesto da lunedì a venerdì ore 9,00 – 12,00 /16,00 – 19,00 telefonando al numero 081 8504709.
Auser Filo d’Argento (Numero Verde 800-995988) ha attivato un servizio di compagnia telefonica che funziona da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. L’attività è organizzata dai volontari dell’associazione che dalle proprie case raggiungono telefonicamente conoscenti e amici che vivono da soli o in situazioni di disagio per una chiacchierata e un caffè virtuale. Il servizio prevede di coinvolgere sempre più volontari per raggiungere quante più persone possibile.
EMILIA ROMAGNA:
La Rete degli Universitari di Bologna dà vita alla campagna “Nessuno escluso”, per aiutare con il volontariato le persone in difficoltà durante l’emergenza Covid-19.
In stretto collegamento con Auser Emilia Romagna la Rete ha deciso di raccogliere la disponibilità di quei giovani ragazzi e ragazze che vogliono dare anche un piccolo aiuto per fare in modo. Per candidarsi come volontari è sufficiente compilare un apposito form online (il link sul sito www.bandieragialla.it) e si sarà indirizzati nei vari comitati territoriali dove, in coordinamento con le Auser territoriali, sarà assegnato un compito in base alle esigenze che emergeranno in ogni singola realtà.
Bologna
Sul territorio metropolitano – in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, dell’Asl e Coop Alleanza3.0 – si effettuano consegne a domicilio di spesa e farmaci.
Continuano gli accompagnamenti delle persone per le terapie salvavita.
Telefono amico verso i soci e le persone anziane in carico ai servizi
Bagnolo (RE)
Auser fa attività di consegna farmaci/spesa, rivolgersi a Orlando Begotti 348 1632776.
Baiso (RE)
L’Auser consegna i compiti scolastici ai bambini con difficoltà di spostamento.
Bibbiano (RE)
Telefono amico: 0522 253244 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12).
Boretto (RE)
Auser – in collaborazione con Protezione civile, Caritas e Scout – consegnano spesa e farmaci con automezzi Auser: 0522 963730.
Brescello: Auser fa attività di consegna farmaci/spesa. Coordina la Responsabile dei Servizi sociali, Dott.ssa Longo 388 8269204.
Cadelbosco Sopra (RE)
Auser continua l’attività di compagnia telefonica: 334 9716365.
Campegine (RE)
Auser fa attività di trasporto provette all’Ospedale di Montecchio. Per informazioni, contattare il Comune e chiedere di Ivana (Auser): 0522 676521.
Carpi (MO)
In collaborazione con il Comune si consegnano spesa, farmaci e si effettua compagnia telefonica.
Contatti: Loretta 3481791978 e Michele 3487776585
Castelnovo Sotto (RE)
Auser fa attività di consegna spesa e farmaci, rivolgersi al 366 7316533
Castelnovo ne’ Monti, Casina, Toano, Ligonchio e Ramiseto (RE)
Contattare Nello 347 8974780 consegna spesa e farmaci in collaborazione con i Comuni
Castelvetro (MO)
Dal 16 marzo è attivo su tutto il territorio del Comune di Castelvetro, un servizio svolto dai volontari di Auser, in accordo con l’ Amministrazione comunale, per portare la spesa a casa degli anziani over 65 o per persone sole o con patologie dal titolo “Diamoci una Mano” telefono per prenotazioni: 059/790626 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 (riferimento Walter Rivasi)
Campogalliano (MO)
L’Auser , in accordo con l’Azienda Sanitaria di Modena, il Comune di Campogalliano, i medici curanti e la farmacia dell’ ospedale di Carpi , svolge il servizio di consegna farmaci a domicilio per le persone sole con difficoltà motorie e di mobilità.
Castel San Giovanni – Borgonovo – Ziano (PC)
Anche i comuni Valtidonesi si organizzano con i servizi di spesa a domicilio. A Castel San Giovanni servizi sociali, Auser, Pro loco e Pubblica Assistenza si mobilitano a favore di anziani, disabili e persone impossibilitate ad uscire. Chiamando lo 0523 884575 dalle 9 alle 11.30 da lunedì a sabato si potrà prenotare la spesa (al massimo per 50 euro), il ritiro di ricette negli studi medici, e altre commissioni concordate.
A Borgonovo i volontari Auser del Comune e quelli della locale Croce Rossa si mobilitano anch’essi per il servizio di consegna a domicilio della spesa ad anziani e persone impossibilitate ad uscire. Occorre chiamare lo 0523 861826 dalle 9 alle 12 dal lunedì al sabato.
A Ziano l’amministrazione comunale ha promosso la nascita del gruppo “Abbracciamo Ziano” per chi ha necessità di servizi a domicilio. Per quel che riguarda la spesa occorre contattare Alessandro Tinaburri al numero 3392098652. Per quel che riguarda invece la consegna di farmaci occorre contattare Chiara Pagliassotto di Auser ai numeri 0523868470 oppure 347-2713378.
Cattolica (RN)
Attivo a Cattolica un nuovo servizio per il recapito a casa della spesa ai cattolichini che vivono, anche temporaneamente, un momento di disagio e sono impossibilitati a provvedere ai propri acquisti autonomamente. Il servizio nasce grazie alla disponibilità dei volontari di Auser Rimini, al Comune di Cattolica ed alla Croce Rossa che hanno messo a disposizione delle linee telefoniche dedicate allo scopo. Sarà, dunque, possibile contattare i numeri 0541966684, 0541966514, 0541830718, 0541966623, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.
Cavriago (RE)
In accordo con Auser Cavriago, il servizio “Telefono Amico” che, da dieci anni, vede i volontari Auser impegnati nel dare conforto telefonico agli anziani soli, sarà messo a disposizione dell’emergenza coronavirus. Si può chiamare il numero 370/3119740 per scambiare due chiacchiere o avere qualche consiglio in un momento così delicato.
Auser fa attività di consegna farmaci/spesa: 377 4673907- 370.3119740.
Cesena
Auser partecipa ad un progetto di supporto alle persone senza fissa dimora
mettendo a disposizione la sala di un Circolo allestita per consumare il pranzo in sicurezza e al riparo dal freddo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune e altre Associazioni.
Fiorenzuola (PC)
Servizio di consegna della spesa a casa per chi è anziano o impossibilitato ad uscire. Al progetto collaborano varie associazioni del territorio tra le quali Auser Fiorenzuola.
Gli utenti possono chiamare al numero 0522-982247 tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Fontanellato (PR)
Auser telefona alle persone sole segnalate dai servizi sociali del Comune.
Gatteo Mare (FC)
Il Circolo Auser ha sospeso parzialmente il trasporto di ammalati negli ospedali e presso ambulatori e cliniche private. Mantiene inalterati gli accompagnamenti di quelle persone che sono affette da patologie gravi come coloro che devono effettuare la dialisi o sottoporsi a chemioterapia e radioterapia. Le portano nelle strutture e le riaccompagnano a casa.
Fabbrico (RE)
coordinamento per spesa e farmaci : 353 4058882.
Faenza
Telefono a disposizione: 346/2290498 per ricevere segnalazioni di esigenze dei cittadini.
Compagnia telefonica alle persone fragili e sole ai numeri forniti dai servizi sociali dei Comuni della Romagna Faentina.
Ferrara e territorio
Ferrara città 0532-64075 e 3473028339, mail provinciale@auserferrara.it
Su segnalazione, in collaborazione col comune, spesa e farmaci
nei comuni Fiscaglia e Argenta protocolli per spesa e farmaci a domicilio.
In tutta la provincia garantito l’accompagnamento alle terapie salvavita.
Compagnia telefonica attraverso la rete dei volontari vengono contattati tutti i soci Auser.
In costante contatto con gli assessorati preposti, svolgiamo i servizi indispensabili quali: accompagnamenti per le terapia salva vita, consegna a domicilio di spesa e farmaci nei comuni:
Anita tel. 347-4414472 mail anita@auserferrara.it
Bondeno tel. 370-3274303 mail bondeno@auserferrara.it
Campotto tel. 349-7324826 mail nadcai74@gmail.com
Copparo tel.340-8786860 mail copparo@auserferrara.it
Ferrara tel 0532 64075 (con segreteria telefonica) mail provinciale@auserferrara.it
Massafiscaglia tel. 333-7857882 mail massafiscaglia@auserferrara.it
Migliaro tel.331-1249455 mail migliaro@auserferrara.it
Le derrate alimentari aventi scadenza aprile, giacenti nelle dispense dei 6 circoli di Ferrara e provincia chiusi nel rispetto delle direttive, sono state donate al banco alimentare e/o alle parrocchie a sostegno di chi ne ha bisogno.
Forlì
Sottoscritto il protocollo con il Comune di Forlì per la compagnia telefonica e il segretariato sociale, con informazioni sulla consegna pasti e spese a domicilio e farmaci ( n tel. di Auser operativo 3371079291 0543404912).
In collegamento con i Comuni del distretto per segnalazione casi particolari e compagnia telefonica. Accompagnamenti in massima sicurezza ristretti a situazioni particolari per terapie salvavita.
Imola (BO)
A Imola (auserimola@auserimola.it – Tel. 054225681) tutte le mattine per accogliere segnalazioni delle esigenze.
Per eventuali urgenze è possibile contattare cell.3494295168 giovannimascolo@yahoo.it
Sono rimasti attivi gli accompagnamenti non rinviabili per terapie salvavita.
In tutte le 10 sedi i Volontari contattano telefonicamente soci e persone fragili. A Castel San Pietro Terme in collaborazione col comune consegna spesa e farmaci
Marano (MO)
L’associazione “Tutti Insieme con Gioia”, in collaborazione con il circolo Auser La Grama e l’Asp di Vignola, è promotrice sul territorio del distretto di un servizio di aiuto per le persone fragili sole (anziani, disabili, immunodepressi) che per motivi di salute non possono uscire di casa in questo momento. Il servizio riguarda prevalentemente la spesa e la consegna di farmaci a domicilio, ma non si escludono altre necessità urgenti valutate di volta in volta dagli operatori, ed è diretto ad anziani e persone sole che non possano appoggiarsi a una rete di aiuti alternativa I numeri da contattare sono 3773269619 e 3773269446 e sono attivi dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato. Domenica solo per urgenze farmaceutiche.
Modena
Da lunedì 30 marzo Auser Modena attiva un servizio di consegna a domicilio di generi di prima necessità destinato a persone sole con più di 65 anni o con patologie e in difficoltà a recarsi autonomamente presso i punti vendita e le farmacie. Possono essere richiesti generi alimentari di prima necessità e farmaci con prescrizione medica.
Tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 12 ai seguenti numeri:
059 216631 – 059 237824
Novi Di Modena (MO)
Da alcuni mesi viene svolto da Auser, un servizio di consegna farmaci dalla farmacia dell’ ospedale di Carpi alla farmacia comunale.
Parma e territorio
Attivato il trasferimento di chiamata del numero della sede Auser 0521-295006.
In tutti i Comuni i Coordinatori Auser contattano telefonicamente anziani soli e volontari per dare loro un supporto e informazioni per attivare i servizi di cui hanno bisogno.
Comune di Fontevivo (tel. 0521/611911) consegna spesa, pasti e medicine.
Unione Pedemontana Parmense dei Comuni: Felino, Sala Baganza, Collecchio e Traversetolo, Montechiarugolo (tel.0521/307111 – 0521/307117 – 0521/307121 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00) consegna alimentari e farmaci.
Ravenna e territorio
Negli ultimi giorni diverse associazioni hanno annunciato la loro disponibilità a portare a casa degli abitanti bisognosi spesa, farmaci e generi di prima necessità.Nelle Ville Unite è attiva anche l’Auser che copre tutto il territorio da Coccolia a San Zaccaria, chiamando il numero 344 0359262.
Si opera in stretta e continua collaborazione con il comune di Ravenna, Servizi sociali e l’AUSL Romagna.
Servizio Pronto Farmaco. Attivo per Ravenna città il numero telefonico 0544/482616 dal Lunedi al venerdì dalle 9,00 alle 11,00 per le richieste; la consegna dei farmaci a domicilio è effettuata tutta la giornata
Altri punti di contatto Auser sul territorio per anziani soli farmaci e spesa a domicilio:
Auser Savarna cell. 3204790783 (per i territori di Savarna, Conventello, Grattacoppa, Torri,S. Alberto, Mandriole, Camerlona) Auser San. Pietro in Vincoli cell. 3440359262 (copre il territorio delle Ville Unite da S.Zaccaria a San Pietro in Vincoli, compreso Coccolia, San Bartolo).
Auser Zona Mare cell. 3459478064 (copre i territori di Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano).
Auser Casal Borsetti e Porto Corsini cell. 3202471134.
Per trasporti urgenti:
Ravenna cell.3454523442
Marina di Ravenna 3459478064
S.Pietro in Vincoli 3440359262
I recapiti fissi di Auser 0544 251970 e 0544 456291 sono sospesi, contattare il numero 3355861775.
Per informazioni generali contattare il Servizio Sociale associato del Comune di Ravenna 0544-482584 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e giovedì dalle 15 alle 17.
La concessionaria e officina autorizzata Mercedes-Benz De Stefani di Ravenna, ha messo a disposizione un furgone Vito per potenziare il servizio pronto farmaco a Ravenna, coordinato da Auser in collaborazione con Comune e Azienda Sanitaria.
Grazie a questo gesto l’Associazione avrà a disposizione un ulteriore mezzo per poter raggiungere i cittadini più colpiti dall’emergenza in atto, rendendo ancora più efficace il lavoro dei tanti volontari che ogni giorno regalano il proprio tempo e le proprie energie.
Reggio Emilia e territorio
Per spesa e farmaci, contattare 370 3118908.
Auser, d’accordo con Sabar e con l’autorizzazione del prefetto, continua le attività all’interno delle isole ecologiche della provincia di Reggio Emilia perché ritenute di pubblico interesse.
https://www.auserreggioemilia.it/coronavirus-a-chi-rivolgersi-per-consegna-di-spesa-e-farmaci/
Cadelbosco Sopra: Compagnia telefonica.
L’attività di consegna spesa viene fatta da Auser, ASP e Comune: 366 7316533.
Correggio: Auser fa attività di consegna spesa. Per il servizio è necessario contattare i Servizi sociali del Comune 0522 644611. Per Auser: ausercorreggio@alice.it
Gualtieri: Auser svolge attività di consegna spesa, farmaci e pasti. Per informazioni, contattare il Comune o Mario Davoli (Auser): 338 5040012. Auser, inoltre, prosegue nell’attività di supporto alla gestione delle Isole ecologiche del territorio.
Guastalla: Auser svolge attività di Telefono amico. Per informazioni, contattare Lucia Ali: 339 6553283.
Luzzara: Auser svolge attività di consegna spesa, farmaci e pasti e fa attività di compagnia telefonica. Per informazioni, Maria Edria Toffoli (Auser): 3453049933 Auser, inoltre, prosegue nell’attività di supporto alla gestione delle Isole ecologiche del territorio. Auser, infine, consegna i compiti scolastici ai bambini con famiglie in difficoltà.
Montecchio: Auser svolge attività di consegna spesa. Per info: auser_montecchio@libero.it
Montecchio: Auser svolge attività di consegna spesa. Per informazioni e per diventare volontario/a: Ivaide Magnani 347 6940995.
Novellara: Auser prosegue nell’attività di supporto alla gestione dell’Isola ecologica. Inoltre, l’associazione nell’attività di accompagnamento verso strutture sanitarie (solo per casi di urgenza).
Poviglio: Auser prosegue nell’attività di supporto alla gestione delle Isole ecologiche del territorio.
Reggiolo: Auser prosegue nell’attività di trasporto provette all’ospedale e in quella di supporto alla gestione dell’Isola ecologica. I volontari, inoltre, danno da mangiare agli animali che vivono nel parco del paese.
Quattro Castella: Auser realizza attività di compagnia telefonica e dà informazioni a chi chiama. Per informazioni: Grazia Mazzeo 347 4571613.
San Martino in Rio: E’ stata attivata l’attività di consegna a domicilio della spesa
Sant’Ilario: Auser svolge attività di consegna farmaci, ritiro ricette mediche ed esiti e prosegue nell’attività di accompagnamento sociale (solo per casi urgenti). Per info: Catia Rasoli 348 7225085.
Scandiano: Auser dà informazioni alla popolazione rispondendo al numero 346 7362999.
Toano: Auser svolge attività di consegna spesa/farmaci e accompagna gli anziani a ritirare la pensione. Lorenzo Guidetti: 389 7967278.
Ventasso: Auser prosegue nel trasporto provette agli ospedali e nel trasporto sanitario urgente. Per informazioni: Nello Orlandi 347 8974780.
Viano: Auser fa consegna di spesa, rivolgersi all’indirizzo auserviano@gmail.com
Reggio Emilia (2)
Per spesa e farmaci, contattare 370 3118908.
Auser, d’accordo con Sabar e con l’autorizzazione del prefetto, continua le attività all’interno delle isole ecologiche della provincia di Reggio Emilia perché ritenute di pubblico interesse.
Rio Saliceto (RE)
Auser ha potenziato Telefono Amico, Referente: Afra Bellelli 333 1386976.
Rubiera (RE)
servizio spesa e farmaci, contattare 0522 629939.
San Martino (RE)
Potenziato Telefono Amico. Per spesa e farmaci a domicilio coordina il presidente Auser Sergio Cottafava 348 2689560, in collaborazione con altre associazioni.
Rimini
Segnalazioni al numero unico: 0541/704000 oppure al 339/7729127; i contatti di Auser Rimini attivi sono: 0541778111 (al mattino dalle 9.00 alle 12.00) e di Filo D’Argento 0541779997 (dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì e dalle 15.00 alle 18.00 tutti i pomeriggi escluso il mercoledì ed il sabato). Per contattare Auser Rimini : tel e fax 0541778111, tel. 0541779997, e.mail: auser-rimini@libero.it, presidenza@auserrimini.it .
Savignano – Cesena
Protezione civile, Auser e volontariato cittadino insieme per aiutare chi ha bisogno. Il Gruppo comunale di Protezione civile di Savignano sul Rubicone ha messo in campo un’iniziativa tesa a garantire aiuto e assistenza a persone anziane sole o affette da patologie croniche o immunodepresse, o a coloro che sono impossibilitati a muoversi dalla propria abitazione. Si tratta di un servizio di consegna della spesa a domicilio che vede collaborare la Protezione civile comunale e i volontari dell’Auser e delle associazioni cittadine. Per contattare gli organizzatori, si può telefonare nelle giornate di lunedì e giovedì, dalle 9 alle 12, a partire da giovedì 12 marzo, al numero 0541 942044.
Valconca (RN)
Per spesa a domicilio, Progetto Agisco , finanziato dalla Regione Emilia Romagna per il distretto sud di Riccione, autorizzato ad essere rimodulato su questa attività e che vede coinvolte 4 associazioni: Auser, Caritas Riccione, Il Pellicano e Io Centro.
Numero di telefono dedicato 3316515359.
FRIULI VENEZIA GIULIA:
L’Auser si è resa disponibile a collaborare con la Protezione civile per rafforzare l’azione in favore delle fasce più fragili della popolazione.
Gemona del Friuli
A disposizione della Protezione Civile comunale, Auser ha dato la disponibilità ad utilizzare due auto.
Gorizia
i referenti delle varie sezioni ed i presidente provinciale sono in stretto contatto e collaborazione con le amministrazioni e si sono resi disponibili per eventuali informazioni e contatti con le persone del territorio per far girare le notizie di pubblica utilità specialmente a quella fascia di utenza che non sempre è collegata alla tecnologia moderna e per ciò più difficile da raggiungere. Auser è inoltre disponibile a servizi di segretariato sociale e telecompagnia.
LAZIO:
Frosinone
Assistenza telefonica al numero verde 800.995988 e al n. 3295974058 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 – 16:00 – 18:00.
Servizi telecompagnia e ascolto, segretariato sociale: i volontari garantiscono ascolto e contatto telefonico quotidiano che in base alle esigenze degli utenti si collegheranno con i servizi attivi sul territorio per risolvere al meglio le problematiche.
Assistenza alle donne vittime di violenza H 24 7/7 ai seguenti numeri: Numero verde: 800.58.29.99 – Numero fisso: 0775 251716.
E’ attivo, per le donne, anche un servizio di collegamento Skype e di video chiamate a cui è possibile accedere per avere consulenze Legali, Psico-terapeutico, Pedagogico-clinico e altro.
Latina
Assistenza telefonica al numero verde 800.995988 del Filo D’ Argento e al n. 3295974058 dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00.
Servizio di telecompagnia e ascolto, segretariato sociale: i volontari garantiscono ascolto e contatto telefonico quotidiano.
La teleassistenza è finalizzata a rilevare i bisogni e attivare, attraverso la rete solidale territoriale, la consegna della spesa e dei farmaci a casa; lo sportello di segretariato sociale per dare info utili e svolgere il ruolo di facilitatori riguardo alle nuove disposizioni del Comune a sostegno delle fasce più fragili e più in difficoltà della popolazione.
Rieti
Consegna spesa e farmaci e supporto a famiglie, bambini e anziani. Servizio attivato dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Rieti in rete con le associazioni di volontariato del territorio.
Gli anziani soli possono avere il sostegno telefonico attraverso l’Auser. Chiunque lo desiderasse, anche solo per un po’ di compagnia, può chiamare il numero 0746 271364 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 19. Sabato e festivi dalle ore 10 alle ore 13.
Velletri e Genzano di Roma (RM)
Attivo il servizio di Telecompagnia, ascolto e Segretariato sociale al numero 06-9363855.
Viterbo
“Nessuno è escluso” è il servizio di consegna della spesa e farmaci gratuita e disbrigo delle pratiche (servizio gratuito di supporto alla esecuzione delle pratiche relative all’emergenza Coronavirus), organizzato dalla Cgil Spi, Auser, Rete degli studenti medi Viterbo e Arci Viterbo. Per la spesa facile, il servizio gratuito di consegna domiciliare di spesa alimentare e farmaceutica, basta telefonare per la prenotazione al 375 5135292. Per il disbrigo delle pratiche, invece, al 3474277418.
Attivo il servizio di ascolto telefonico e segretariato sociale al Numero Verde del Filo d’Argento 800-995988.
LOMBARDIA:
BERGAMO
La sede comprensoriale è operativa, con ingresso regolamentato.
Si provvede al servizio di compagnia telefonica agli anziani della città e; da telefono fisso è possibile contattare il numero verde gratuito del Filo D’Argento (800995988), da telefono cellulare si può chiamare lo 035/4124392.
Per operazioni di segreteria, amministrazione e supporto alle Associazioni Locali Affiliate, l’ufficio provinciale è contattabile allo 035/363070 dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Numeri telefonici di riferimento oltre a quello della sede: Filippo 342/5403219, Nadia 348/599015, Mario Vitali (presidente provinciale) 345/5794573.
Auser Volontariato Provinciale di Bergamo > un volontario si occupa dell’accompagnamento sociosanitario; è possibile prenotare il servizio tramite il numero verde gratuito del Filo D’Argento (800995988) oppure rivolgendosi direttamente alla sede (035-4124392).
Ecco il dettaglio delle attività sul territorio bergamasco:
Auser Alzano Lombardo > consegna pasti a domicilio agli anziani del paese, in convenzione con il Comune (numero di riferimento 379/1894600). Tre persone vengono accompagnate per la dialisi ed è attivo, su richiesta, il trasporto sociale per servizi sociosanitari. Sono operativi in totale dieci volontari.
Auser Antegnate > conta su nove volontari attivi, tra cui sei nuovi tesserati, che provvedono alla consegna dei pasti a domicilio, all’accompagnamento di una persona non vedente e alla collaborazione per il prelievo del sangue agli anziani del paese; ogni attività è svolta in sinergia con la Protezione Civile e il Comune. È possibile contattare Auser Antegnate al 320/5741525.
Auser Brignano Gera d’Adda > sono attivi 12 volontari ed è stato ripreso l’accompagnamento sociosanitario per anziani e persone del paese bisognose di cure mediche. Il centro socio-ricreativo (bar, circolo) è aperto due giorni alla settimana e i locali sono stati sanificati dalla ditta specializzata BFG srl, come da normativa relativa al COVID-19. Il circolo è aperto anche per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi, con personale SPI-CGIL. Il telefono della sede è 0363/382252.
Auser Calvenzano > sei volontari Auser, in collaborazione con il Comune, effettuano consegna di farmaci e di pasti ai cittadini del paese che ne fanno richiesta. Cuciono/confezionano mascherine artigianali e garantiscono accompagnamento protetto a due persone che si sottopongono a terapie salvavita. In questo periodo si sono associati ad Auser tre nuovi volontari. Il numero di telefono della sede è 0363/86633.
Auser Carobbio Degli Angeli > tre volontari consegnano pasti a domicilio agli anziani del paese, in collaborazione con il Comune (numero di riferimento 035/4276211).
Auser Casnigo > svolge attività di accompagnamento, in collaborazione del Comune, in forma ridotta a causa della disponibilità limitata dei volontari (al momento sono quattro).
Le persone di riferimento sono Giuseppe Perani (338/7051791) e Giuseppe Cattaneo (339/7321241).
Auser Cene > svolge compagnia telefonica in entrata e in uscita per gli anziani del paese. La persona di riferimento è Michele, 329/8573325. Sono operativi due volontari. Dal mese di giugno collabora con il parco paleontologico di Cene, grazie a cinque volontari che si occupano dell’apertura del sito e del servizio di guardiania.
Auser Chiuduno > vengono effettuati accompagnamenti sociosanitari e la consegna dei pasti a domicilio per gli anziani del paese, in convenzione con il Comune (035/838397). La sede è aperta solo il sabato, dalle ore 10 alle ore 12.
Auser Gorlago > Sono sette i volontari in attività ed è ripreso l’accompagnamento sociosanitario a favore di due persone del paese. Tre volontari consegnano, in totale, 26 pasti al giorno a favore degli anziani, in accordo con l’amministrazione comunale (035/4252626). La sede ha tesserato due nuovi volontari.
Auser Grumello Del Monte > tre volontari effettuano consegna di farmaci e accompagnamento protetto a terapie salvavita, in accordo con il Comune e la Protezione Civile. È possibile contattare il 339/3674234 (risponde il presidente dell’ALA).
Lago d’Endine (ALA DI NUOVA COSTITUZIONE): tre volontari consegnano i pasti e una persona viene accompagnata a Lovere per la dialisi. Contatti: Comune di Casazza tel. 329-7503914.
Auser Lallio > sette volontari, di cui cinque nuovi associati, effettuano attività di accompagnamento e la consegna della spesa a domicilio agli anziani del paese, in collaborazione con il Comune (035/2059011).
Auser Orio al Serio > in collaborazione con il comune di Orio al Serio effettua consegna spesa e farmaci. Hanno distribuito le mascherine alla cittadinanza fornite dal Comune. Sono impegnati tre volontari (tel. Comune di Orio al Serio 035 4203211).
Auser Parre > effettua accompagnamento sociosanitario di persone bisognose, in convenzione con il Comune. Sono operativi 12 volontari e il responsabile del servizio è Francesco Epis contattabile 349/5510504.
Auser Pedrengo > effettua compagnia telefonica e consegna medicinali a domicilio per gli anziani del paese: sono stati tesserati e assicurati 26 giovani, indicati dal Comune, e per i servizi alla cittadinanza sono impegnati in tutto 29 volontari. È possibile contattare il Comune al numero 348/1525155.
Auser Piazza Brembana > otto volontari, in accordo con il Comune (0345/81035), consegnano pasti a domicilio ed effettuano compagnia telefonica per gli anziani del paese.
Auser Ponte Nossa > tre volontari sono impegnati negli accompagnamenti sanitari urgenti e nell’ascolto telefonico, in accordo con i servizi sociali dei Comuni (le attività a favore degli anziani sono estese anche ai Comuni di Premolo, Gorno, Oneta e Clusone). È possibile contattare l’associazione al numero 333/7911872.
Auser Ponteranica > due volontari si occupano di consegna della spesa a domicilio e ascolto telefonico in collaborazione con il Comune, l’associazione Ruotamica e la protezione civile. Sono servizi rivolti agli anziani del paese. Ci si può rivolgere al Comune 035-571026.
Auser Pontirolo Nuovo > sette volontari, di cui due nuovi associati, si occupano della consegna di pasti e farmaci a domicilio per tutti i cittadini del paese che ne abbiano bisogno. Il servizio è organizzato in convenzione con il Comune (349/3004136).
Auser Presezzo > In collaborazione con la Protezione civile e i servizi sociali del comune di Presezzo effettuano: ritiro e consegna farmaci, consegna spesa. Accompagnamento di una persona presso strutture sanitarie. Consegna di buoni pasto e pacchi alimentari alle famiglie bisognose, consegna tablet agli alunni. Hanno distribuito nelle cassette postali le mascherine fornite dal Comune alla cittadinanza. Sono impegnati nelle attività 5 volontari (tel. Servizi sociali Comune di Presezzo 035-464650 / 51).
Auser Romano di Lombardia > cinque volontari Auser effettuano compagnia telefonica agli anziani soli della città. Il servizio è realizzato con la collaborazione dell’amministrazione comunale (tel. 389/9184789).
Auser Telgate > 10 volontari consegnano pasti ai cittadini del paese che ne hanno bisogno; il servizio è effettuato in collaborazione con il Comune (035/830121)
Auser Trescore > dal 18 maggio 2020 i volontari accompagna due utenti presso gli ospedali di Trescore e di Lovere per il trattamento di dialisi. Per quanto riguarda la consegna dei pasti a domicilio, durante la settimana sono impegnati otto volontari, mentre al sabato dieci volontari si occupano della consegna di 25 pasti. Per informazioni è possibile contattare il Comune di Trescore (035/955681 oppure 035/955679).
Auser Treviglio > La sede Auser è diventata Centro Operativo Comunale per la Protezione Civile. 15 cittadini sono diventati nuovi volontari per Auser Città di Treviglio.
L’associazione svolge anche compagnia telefonica per gli anziani della città.
È possibile contattare il Comune al numero 331/6822796, la chiamata viene trasferita al Filo d’Argento di Auser Treviglio.
“La nostra Associazione non sta né telefonando, né si presenta per raccogliere offerte per sostenere l’Associazione per l’emergenza covid-19”: Mario Vitali, presidente di Auser Provinciale Bergamo, mette in guardia da truffatori (uno dei numeri da cui chiamano è 335/5247517) che abusano del nome della nostra associazione per chiedere denaro. “Le nostre modalità di raccolta fondi sono trasparenti e lo saranno sempre!“, aggiunge Vitali.
Se qualcuno ricevesse strane richieste di denaro, per favore avverta la sede Auser di riferimento o contatti le forze dell’ordine.
BRESCIA
Benvenuto a Giuseppe Gambarella, nuovo Presidente Provinciale di Auser Brescia! Auguri di buon lavoro a lui e ai suoi collaboratori più stretti, Amelia Pisante e Pietro Prevedoni.
La sede comprensoriale è stata riaperta il 4 maggio per gli operatori Auser, non ancora al pubblico. Il punto di ascolto è attivo con trasferimento di chiamata a domicilio dei volontari (numero verde gratuito 800995988 da telefono fisso, 030/46330 anche da cellulare).
Gli accompagnamenti protetti sono ripresi sia a Brescia che nei circoli della provincia, lentamente ma in maniera costante e sulla base di un vademecum che il comprensorio ha distribuito a tutti i circoli, al fine di garantire una ripresa in assoluta sicurezza. Tra le procedure, viene fatta firmare – sia al volontario che all’utente del servizio – un’autocertificazione nella quale si dichiara di non essere malati e ci si impegna, nel caso avvengano variazioni di tale stato, a dichiararlo subito all’associazione.
Nella città di Brescia rimane attivo il trasporto dei farmaci dall’Ospedale cittadino a quello di Gardone Valtrompia, in provincia (Auser Idro, Auser Vobarno) vengono effettuati gli accompagnamenti per le persone che devono sottoporsi a dialisi o a terapie oncologiche.
Auser Fiesse sta effettuando la consegna pasti a domicilio.
Auser Pozzolengo, che ha una sede adeguata allo scopo, sta ospitando gli ospiti di una RSA locale che non sono stati contagiati dal COVID-19, in modo da garantire loro le migliori condizioni di accudimento e di sicurezza possibili.
- Fiesse e Pozzolengo hanno riaperto i circoli questa settimana; si sta inoltre verificando con quali modalità poter riprendere in sicurezza le lezioni delle Università della Terza Età.
COMO
La sede provinciale è aperta e svolge attività amministrative, di coordinamento e di supporto per le ALA. L’accesso alla sede per volontari, soci e altri utenti, in questa fase può avvenire solo prendendo un appuntamento (031/275038).
Dalla settimana scorsa è ripreso il servizio “Con noi la Spesa non Pesa”, che vede coinvolto Filo d’Argento Como e Iperal di Monte Olimpino Como. Due volontari, ogni mercoledì pomeriggio, portano a casa la spesa agli anziani e alle persone fragili del quartiere.
Auser Insieme Canturium in questa settimana si appresta a riprendere le attività, dopo aver preso le seguenti precauzioni:
- Accordo per la sanificazione mensile degli automezzi e delle sedi con l’ozono (come da indicazioni della Croce Rossa);
- Acquisto delle bombolette per la sanificazione settimanale interno auto;
- Igienizzazione giornaliera del locale servizi (come da protocollo indicato da CGIL);
- Barriere di Plexiglas di fronte ad ogni scrivania;
- Acquisto di 10 termoscanner > Ogni volontario che accede in ufficio (o prima di eseguire un servizio) deve provvedere all’auto-misurazione della temperatura. A ogni assistito, prima di iniziare il servizio, dovrà essere misurata la temperatura. l dati rilevati dovranno essere registrati sui modelli presenti in ufficio e, in caso di servizi di accompagnamento, sul foglio di autocertificazione (compilato sia dal volontario che da ogni assistito) che verrà conservato in sede per un mese. Nel caso le rilevazioni superino il limite di 37,5 gradi, sarà vietato l’accesso alla sede (o il servizio non potrà essere svolto);
- Procurate mascherine, guanti, gel igienizzanti e detergenti;
- Su ogni automezzo c’è un pacchetto di mascherine di riserva, gel igienizzante e un termoscanner;
- Acquisto di appositi contenitori in ufficio per gettare mascherine e guanti usati.
Per quanto riguarda le presenze in sede, gli uffici sono da considerare non aperti al pubblico; i volontari, a fine turno, si occuperanno di sanificare i dispositivi informatici quali tastiere, schermi, mouse, superfici da lavoro e telefono con adeguati detergenti dati in dotazione dall’associazione.
Auser Canturium prosegue il servizio dialisi (gli assistiti non vengono accompagnati all’interno dell’ospedale, in caso di necessità viene richiesto il supporto del personale sanitario) e dal 15 giugno sta effettuando accompagnamenti non ospedalieri, consegna di spesa e farmaci, disbrigo pratiche, compagnia telefonica e valutazione dei casi eccezionali.
A Como si continua il servizio di telefonia, che viene effettuato da Auser Filo d’Argento Como con trasferimento automatico dal fisso 031/524646 al cellulare di servizio 349/1059905.
Pur non potendo garantire l’apertura delle sedi, i volontari Auser sono attivi con servizi di telefonia, di compagnia sociale e, in particolare di raccordo con i Comuni per dare risposta ai bisogni degli utenti.
Ecco i recapiti che possono essere contattati:
> Auser Amicizia e Solidarietà (Inverigo-Lurago d’Erba): 333/4570254; 331/3024943.
> Auser Aurora di Rovello Porro: 331/5660172.
> Auser Basso Lario di Cernobbio: 371/4489596.
> Auser Ieri Oggi Domani (Ponte Lambro): 331/5903998.
> Auser Insieme del Seprio (Carbonate): 338/9343216.
> Auser Insieme Lomazzo: 334/2654585.
> Auser Insieme Senza Età (Dongo): 347/6372227.
> Auser La Nuova Età (Olgiate Comasco): 340/4298722.
> Auser Tremezzina Solidale: 328/6183268.
- L’Università Popolare Auser di Como, sin dall’inizio del periodo di sospensione delle attività, si è posta l’obiettivo di mantenere i contatti con i propri iscritti inviando sia periodiche mail con informazioni utili sia offrendo proposte culturali interessanti.La prima iniziativa avviata si sta confermando molto significativa: l’Università Popolare di Como ha proposto con successo agli associati di inviare poesie composte da loro stessi o, comunque, da loro amate; il progetto si chiama “Una poesia al giorno toglie il virus di torno..” e i testi ricevuti vengono pubblicati, con cadenza quotidiana, nella posta dell’Università Popolare e nella pagina dedicata di Facebook, mantenendo l’alternanza tra poesie composte da persone che semplicemente amano scrivere e poesie d’autore. Su Facebook ogni poesia è accompagnata da un’immagine artistica correlata al contenuto del testo. Il numero delle visualizzazioni registra una crescita costante.
In relazione ai corsi di Lingue Straniere, normalmente molto frequentati e amati, diversi docenti stanno comunicando con i propri allievi previlegiando, dove possibile, le lezioni on line. Un altro progetto vede la collaborazione dei relatori che in questi anni hanno tenuto lezioni su tematiche storiche, letterarie, artistiche, filosofiche, sociologiche: prepareranno e pubblicheranno in rete brevi interventi e si comincerà con alcuni messaggi dedicati alla lirica (con ascolti e note di commento).
L’Università Popolare di Auser Cantù ha pubblicato esercizi di ginnastica mentale, per tenere allenati i neuroni e tenere più alto l’umore. Gli associati ricevono anche le videolezioni di storia dell’arte. Il prof. Pavesi, docente di storia dell’arte, si è reso disponibile a tenere alcune lezioni su Skype, al mercoledì e al sabato alle ore 11,30 e 17,30.
Auser Lomazzo ha implementato i servizi di telefonia, sia in uscita (sei volontari dedicati) sia per la compagnia telefonica (dodici volontari). I corsi di inglese Base e Avanzato vengono svolti via Skype e il gruppo del burraco mantiene i contatti con i soci organizzando tornei on line.
Auser Como collabora attivamente alla web tv attivata da Arci Como a partire dal 20 marzo: Massimo Patrignani, componente della Presidenza Provinciale, fornisce materiale audio e video riguardante le attività di Auser sul territorio. Sono stati già pubblicati i video delle conferenze con gli studenti del Liceo di Olgiate Comasco nell’ambito del progetto “generAZIONI@ComUnità”, il video della Tavola Rotonda conclusiva della Conferenza Nazionale Auser, due filmati di CSVnet sul dialogo intergenerazionale e interetnico, la ripresa di una conferenza a Villa Carlotta e due video relativi a una conferenza sul tema migrazioni tenuta presso l’Università Popolare di Como.
CREMONA
La sede comprensoriale è chiusa al pubblico, dal 18 maggio i presidenti delle sedi locali cremonesi possono recarsi presso la sede provinciale soltanto su appuntamento.
Il Banco Farmaceutico ha offerto la sanificazione della sede, affinché potesse essere riaperta in sicurezza per gli operatori.
I punti di ascolto di Cremona e Crema sono attivi nelle rispettive sedi (è stato siglato un accordo con i due comuni e con la Protezione Civile). Le attività di accompagnamento urgenti e indifferibili vengono affidate a 20 volontari che si sono resi disponibili, dei quali la metà sono giovani.
A Crema, in collaborazione con il Comune, le reti del volontariato e dell’associazionismo, i numeri da contattare sono 0373/86491 (anche da cellulare) o il numero verde 800995988 (solo da telefono fisso), dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18.
Gli operatori forniranno un servizio di tipo sociale, di ascolto, richieste di consegna spesa, per acquisto di farmaci urgenti e aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche indifferibili.
La scorsa settimana sono state effettuate 15 consegne a domicilio ed è ripreso il trasporto sociale (20 accompagnamenti).
Sono impegnati 18 volontari, tra cui si contano 6 nuovi volontari Auser e 4 volontari Arci.
A Cremona, in collaborazione con Auser e con i Comuni associati, è stata organizzata una rete di solidarietà che coinvolge i negozi di vicinato. Per ogni richiesta contattare il 345/7237681, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16. Gli operatori forniranno un servizio di ascolto e di supporto, in stretto raccordo con i Comuni, i servizi sociali e con altre realtà dell’associazionismo; sapranno inoltre indicare le iniziative di prossimità (spesa al domicilio, volontari disponibili, ecc.) istituite nei singoli comuni.
Per i residenti nel Comune di Cremona i numeri di riferimento Auser sono 0372/463265 (anche da cellulare) e 800995988 (numero verde, solo da rete fissa).
La scorsa settimana sono state effettuate 15 consegne domiciliari, tra cui tre consegne di farmaci. Sono ripresi gli accompagnamenti protetti (58 servizi erogati). Sono coinvolti 25 volontari, di cui 19 sono nuovi.
L’Officina Dell’Aiuto di Crema (numero verde Auser 800995988, solo da telefono fisso; 345/2532761 da fisso e da cellulare) per la consegna e manutenzione gratuita di ausili sanitari, può contare su nove volontari ed è aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 12. La scorsa settimana ha effettuato 17 consegne.
L’Officina dell’Aiuto Ca’ d’Andrea (tel. 335/195423) è aperta il martedì e il sabato mattina dalle ore 9 alle 11. Mantiene un ritmo di due consegne settimanali.
Complessivamente, sul territorio cremonese sono 15 le sedi che collaborano con i servizi sociali per le consegne a domicilio.
Per Auser Annicco sono attivi tre volontari Auser, insieme a un volontario del Gruppo Verde Annicco e a due giovani che si sono resi disponibili. Dal 18 al 22 maggio sono stati effettuati nove accompagnamenti protetti, 18 consegne di ricette alla farmacia o in ambulatorio e due consegne di farmaci a domicilio.
Auser Bonemerse ha tre volontari: è stato riaperto il Centro Sociale e la grande sala permette di ritrovarsi in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni sanitarie. Una volontaria continua a occuparsi dell’ascolto telefonico da un numero di cellulare istituito dal Comune.
Auser Cicognolo, con tre volontari, si occupa di accompagnamenti sociali e della consegna dei pasti a domicilio.
Auser Città di Cremona ha ripreso gli accompagnamenti; la scorsa settimana ha effettuato 11 consegne di beni essenziali, tra cui tre consegne di farmaci.
Auser Camisano consegna farmaci a domicilio.
Ad Auser Castelverde 16 volontari tengono attiva la consegna di spesa e farmaci a domicilio (20 servizi settimanali).
Auser Casalmaggiore ha due volontari che si dedicano alla consegna della spesa (due a settimana) e dei pasti a domicilio (35 a settimana).
Auser Credera consegna 65 pasti a domicilio ogni settimana, grazie all’impegno di 10 volontari.
I quattro volontari di Auser Cremosano garantiscono accompagnamenti urgenti TAO, compagnia e assistenza telefonica quotidiana, consegna farmaci a domicilio. La scorsa settimana i volontari hanno anche portato 400 mascherine agli anziani del paese e hanno consegnato latte gratis sia agli anziani che alle famiglie che si trovano in stato di necessità.
Auser Genivolta ha due volontari attivi ed è possibile contattare il punto d’ascolto al 340/5489432.
Auser Gussola, ogni settimana, grazie a tre volontari, effettua 15 consegne settimanali di spesa a domicilio e un centinaio di consegne di ricette mediche alle farmacie, oltre a dare supporto nella preparazione delle mascherine protettive da distribuire.
Auser Isola Dovarese, con sei volontari, consegna quattro spese a domicilio ogni settimana, consegna le mascherine gratuite agli anziani del paese e, nota originale, raccoglie prenotazioni per la semina di orti e giardini.
Auser Izano ha cinque volontari attivi e consegna a domicilio 49 pasti a settimana.
Auser Madignano consegna 42 pasti a domicilio a settimana e conta su quattro volontari.
Auser Moscazzano ha quattro volontari per 14 consegne settimanali a domicilio a settimana e per l’attività di ascolto e compagnia telefonica quotidiana. I volontari danno anche supporto per i compiti a casa a due ragazzi.
Auser Pessina conta su tre volontari per l’accompagnamento protetto a servizi essenziali TAO e per la consegna di spesa e farmaci (quattro servizi settimanali).
Auser Pandino ha cinque volontari impegnati tra consegna pasti (126 a settimana), consegna farmaci (otto la scorsa settimana), consegna spesa (nove la scorsa settimana) e (un pomeriggio alla settimana) attività di Centralino Amico. Auser Pandino consegna anche i compiti a casa, dando supporto all’attività didattica, per dieci famiglie del paese.
Un volontario di Auser Quintano si occupa di quattro consegne a domicilio a settimana.
I sette volontari di Auser Romanengo provvedono, nell’arco della settimana, ad effettuare 60 consegne di pasti a domicilio, sette servizi di consegna di spesa e farmaci e tre accompagnamenti protetti urgenti.
Auser Rivolta ha sette volontari impegnati nell’ascolto telefonico degli associati. L’Officina dell’Aiuto risponde alle richieste urgenti e continuano le attività culturali del Gruppo di Lettura (20 partecipanti, si confronta online sui vari testi proposti), del Gruppo Teatro Ricerca (13 partecipanti, ragiona online ispirandosi a differenti tematiche) e del Gruppo Turismo e Cultura (7 partecipanti, sta già strutturando il programma per quando sarà possibile la ripresa delle iniziative).
Auser Torricella (sede di Cingia de’ Botti) ha 4 volontari che consegnano i pasti a domicilio (36 a settimana).
Auser Torricella conta su quattro volontari per altrettanti servizi di consegna di spesa e farmaci e per la distribuzione gratuita di mascherine agli over 65.
Auser Trigolo ha un volontario che si occupa di accompagnamenti urgenti, consegna a domicilio di 30 pasti a settimana, consegna spesa e farmaci.
Auser Vescovato ha riaperto in sicurezza il Centro Sociale ed effettua la consegna dei referti a domicilio.
Auser Vaiano, con cinque volontari, effettua ogni settimana 70 consegne di pasti a domicilio. È stato riaperto il Centro Sociale.
Due volontari di Auser Volongo consegnano farmaci a domicilio alle persone positive in quarantena (tre servizi a settimana) ed effettuano la distribuzione gratuita delle mascherine.
Sul sito www.auserunipopcremona.it sono disponibili lezioni online dei docenti di Auser Unipop Cremona.
- Auser UniPop Cremona ha aperto (dal 15 giugno al 28 agosto, dalle ore 8,30 alle ore 16,30) a Stagno Lombardo, per il terzo anno, il centro estivo “E-STATE INSIEME ALL’AUSER”, nell’ambito del progetto dei Nonni di Comunità; sono ben 48 i bambini iscritti questa settimana e per la prossima si sono già prenotati 52 ragazzi. Anche in epoca di Covid-19, Auser si impegna ad aiutare i bambini che per molto tempo hanno dovuto stare in casa, privi di relazioni sociali indispensabili per una crescita armonica.
LECCO
Dal 18 maggio la sede provinciale è aperta dal lunedì al venerdì (orari: 8-12,30 e 13,30-18), come tutte le sedi lecchesi che si occupano di servizi alla persona (pari a circa l’80% del totale, per adesso rimangono chiuse le sedi dedicate alla promozione sociale).
Il punto di ascolto è attivo e la compagnia telefonica settimanale per circa 1.200 anziani soli over 75 è garantita grazie a 40 volontari, coordinati dal responsabile della telefonia.
Per informazioni su sedi e servizi i numeri da contattare sono 0341/286563, 0341/286096 e 0341/252970.
Auser Provinciale di Lecco e le sedi Auser di Colico e di Paderno d’Adda hanno convenuto con la Fondazione Comunitaria di rendersi disponibili a sanificare le proprie auto e anche quelle di altre associazioni di volontariato dedicate al trasporto sociale: a tale scopo, la Fondazione Comunitaria acquisterà otto macchinari per la sanificazione e li donerà alle associazioni territoriali (Auser Provinciale di Lecco ne avrà tre). Questi dispositivi completeranno la dotazione di Auser per garantire la sicurezza dei volontari e degli utenti, aggiungendosi alle pareti divisorie in Lexan nelle auto e a guanti, mascherine e disinfettanti distribuiti quotidianamente; sono già stati ordinati anche i termoscanner per la rilevazione della febbre. Anche gli uffici sono stati attrezzati con pareti protettive in Lexan che impediscono la vicinanza tra gli operatori.
A Lecco sono arrivati ben 52 nuovi volontari, che hanno affiancato i 90 volontari già attivi e che aiutano gli anziani occupandosi di fare e consegnare la spesa e di consegnare i medicinali; è stato potenziato sul territorio anche il servizio di telefonia.
Sui siti e sui social di tutti i comuni della provincia di Lecco, così come su portale dell’ATS, è pubblicato il comunicato di Auser con il numero verde e il numero di cellulare da contattare per chiedere un supporto; Auser Lecco rimane a disposizione della Prefettura e alla Protezione Civile e collabora, attraverso la telefonia sociale, a intercettare i bisogni dei cittadini del capoluogo.
A seguito dell’introduzione del buono spesa governativo, Auser è disponibile a collaborare con i comuni per segnalare persone bisognose e per consegnare loro la spesa a casa.
I volontari Auser lecchesi stanno consegnando, per conto di alcuni plessi scolastici del territorio, tablet e computer agli studenti che ne hanno bisogno per la formazione a distanza.
Auser Olginate, dato che con il distanziamento sociale la tecnologia si è confermata un mezzo efficace per mantenere relazioni e superare alcuni disagi, ha deciso di pubblicare su Youtube una serie di filmati autoprodotti che ripercorrono e sviluppano le lezioni di alfabetizzazione informatica già svolte in sede prima delle misure precauzionali.
È ormai routine la sanificazione delle sedi e delle auto e si è provveduto alla separazione degli spazi negli uffici con pannelli in Lexan. Anche le 20 auto utilizzate da Auser Lecco sono state dotate di pannelli protettivi in Lexan (materiale che non si scheggia in caso di urto) che separano accompagnatore e utente; è stato inoltre acquistato uno scanner per misurare la febbre all’utente, prima di farlo salire in auto.
Auser Lecco e Anteas Lecco, grazie al supporto di Fondazione Comunitaria, si sono dotate di macchinari professionali per la sanificazione delle auto, ampliando l’accesso a questo importantissimo servizio anche alle altre associazioni che sul territorio si occupano del trasporto sociale: è un modo concreto per essere solidali e condividere al meglio le risorse disponibili.
- Claudio Dossi, presidente provinciale dell’Auser lecchese, è disponibile a mostrare a tutte le associazioni interessate l’intervento di modifica protettiva effettuato sulle auto: il contatto è 335/5332573.
Verrà organizzato un corso per i volontari dedicato alle misure anti Covid-19.
Fondazione Cariplo supporterà Auser e le associazioni che effettuano servizi con le auto, per effettuare i trasporti in completa sicurezza.
- Dopo la massiccia campagna di promozione del 5×1000 sui social e sulle tv locali attraverso quattro spot a rotazione sui temi relativi a trasporto, telefonia sociale, consegna farmaci e spesa, Auser Provinciale di Lecco ha stabilito l’obiettivo di promuovere sul territorio le attività delle Ala. L’incarico è stato dato a Mario Servillo, volto noto della tv locale lecchese, che terrà dal 24 giugno terrà ogni mercoledì una rubrica su Facebook.
- FONTE: https://primalecco.it/cronaca/videochiamate-sociali-auser-lecco/
12 giovani rinforzeranno per sei mesi le fila di Auser. Obiettivo, tra gli altri, introdurre la videochiamata come mezzo per contattare gli anziani e abbattere con ancor più efficacia la loro solitudine. Auser provinciale di Lecco, insieme ad Auser Lombardia, partecipa a un ambizioso progetto promosso dal Ministero delle Politiche Giovanili, il Servizio Civile e il Ministero per le Politiche della Famiglia, insieme al Forum del Terzo settore, dedicato all’inclusione delle persone anziane, la categoria che maggiormente ha patito, direttamente e indirettamente, le conseguenze della pandemia. L’iniziativa si chiama “Time to care” e vuole promuovere lo scambio tra generazioni, promuovendo la formazione civica, sociale, culturale e professionale degli under 35. Le ragazze e i ragazzi saranno impegnati in attività tradizionali per l’associazione, come la consegna a domicilio di beni di prima necessità e farmaci, rispondere a bisogni individuali come andare alle poste o recuperare le ricette mediche digitali, il trasporto e l’accompagnamento presso ospedali e case di cura, la promozione sociale nelle forme ammesse dalle norme per il contenimento del Covid-19. Ma i giovani si occuperanno anche di progetti innovativi, a partire dalla sperimentazione delle videochiamate per migliorare e rendere ancora più efficace il servizio di telefonia sociale.
“Siamo contentissimi di questa opportunità – spiega il presidente di Auser provinciale Lecco, Claudio Dossi – Sulla terza età il distanziamento sociale ha un impatto molto maggiore. Gli strumenti digitali come le videochiamate o i messaggi WhatsApp possono accorciare le distanze tra volontari e utenti, riducendo il loro isolamento. I giovani avranno un ruolo fondamentale, aiuteranno i nostri collaboratori a utilizzare questa tecnologia, ma anche agli anziani che vorranno misurarsi con questa opportunità, che sarà sicuramente apprezzata”. I dodici ragazzi arriveranno nel mese di luglio, resteranno in servizio fino alla fine dell’anno e saranno regolarizzati con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Saranno impegnati per 25 ore alla settimana e riceveranno il contributo economico previsto per il servizio civile, pari 385 euro mensili più l’assicurazione Inail. Avranno tutti gli strumenti di protezione individuale necessari, faranno un corso per conoscere l’Auser, i suoi valori e la sua missione. Alla fine riceveranno un attestato di riconoscimento.
Le candidature sono aperte. I giovani possono inviare il loro curriculum in formato europeo all’indirizzo info@auserlecco.it
LODI
La sede comprensoriale è stata riaperta, così come i punti di ascolto di Lodi e Codogno. Le sedi di San Colombano, Borgo San Giovanni, San Martino in Strada, Corte Palasio, Caselle Landi e Mulazzano hanno ripreso le attività di accompagnamento.
Auser Libera Età Città di Lodi, con il contributo di una psicologa, sta predisponendo un servizio di supporto psicologico per le persone fragili. Dal 7 giugno ha riaperto la struttura ricreativa per attività all’aperto.
Un gruppo di volontari, che coprono anche la zona di Casalpusterlengo, contattano telefonicamente le persone fragili.
A Mairago è attiva la video telefonia per il territorio.
Ad Abbadia Cerreto e a Corte Palasio collaborazione tra il Comune, i medici di base del territorio per la consegna dei farmaci a domicilio: si telefona alla farmacia del paese (0371/72125) fornendo nome, cognome e indirizzo e la farmacia comunica l’importo dovuto. I volontari consegneranno poi i medicinali in busta chiusa, con regolare scontrino.
Le sedi Auser di Senna Lodigiana, Tavazzano, Borgo San Giovanni, Borghetto Lodigiano e San Martino stanno proseguendo con l’attività di consegna pasti, in accordo con i Comuni.
Auser Tavazzano effettua ritiro e consegna dei referti TAO.
È in corso la verifica della fattibilità per riprendere a Castiglione l’accompagnamento verso gli ospedali per prestazioni salvavita.
Auser Ossago è impegnata nella consegna della spesa alle persone fragili.
Auser Mulazzano effettua i servizi di telefonia, consegna pasti e ritiro referti TAO.
Auser Codogno sta sperimentando un’attività di dono e ritiro di beni di prima necessità, ispirandosi al cesto con la scritta “Chi può lasci, chi non può prenda” che è stato realizzato a Napoli.
Auser Caselle Landi porta avanti attività di consegna pasti, spesa e medicinali.
Auser Bertonico distribuisce mascherine per conto del Comune
Auser Castiglione si è occupato dell’accompagnamento di un minore all’Ospedale di Niguarda.
Auser Casalpusterlengo ha ripreso da diverso tempo la propria attività nell’orto sociale… e presto vedremo i frutti dell’impegno dei volontari!
La neonata associazione Auser di Boffalora d’Adda è stata molto attiva in questo periodo di emergenza sanitaria: grazie ai volontari (e grazie a una persona di buon cuore che ha supportato l’operazione) sono state distribuite circa 250 mascherine, realizzate in casa da un’esperta sarta, che ha avuto un contributo volontario da parte delle persone che hanno ricevuto il dispositivo protettivo. Dopo aver pubblicizzato sui social l’iniziativa, indicando un numero di cellulare cui far pervenire le richieste anche tramite WhatsApp, i volontari hanno provveduto al confezionamento singolo delle mascherine in buste recanti il logo dell’amministrazione Comunale e si sono occupati della relativa consegna porta a porta. Oltre a ciò, i volontari continuano a consegnare a domicilio il servizio spesa per alcune famiglie bisognose.
MANTOVA
La sede comprensoriale e il punto d’ascolto sono aperti tutte le mattine dalle 9 alle 12.
Per le telefonate al punto di ascolto di Revere è stato attivato il messaggio telefonico con l’invito a contattare i numeri 335/7835195 e 338/7711041, oppure a inviare una e-mail all’indirizzo info@ausermantova.org. Dal 15 giugno il Centro di Ascolto è riaperto (dalle ore 9 alle ore 12).
Per quanto riguarda il Filo d’Argento, 10 volontari effettuano telefonate da casa propria alle persone con cui era stata attivata la compagnia telefonica. Sono attive telefonate ad altre persone anziane indicate dai servizi sociali dei comuni di Mantova, Borgo Mantovano, Moglia, Roverbella, Suzzara e Sermide Felonica.
In dettaglio, le ALA hanno attivato le seguenti iniziative:
Acquanegra sul Chiese ha ripreso, con tre volontari, l’accompagnamento sociale protetto e per tre settimane presterà la vigilanza al mercato.
Borgofranco Po ha sei volontari che ogni giorno provvedono alla distribuzione dei pasti a sei famiglie.
A Casalmoro sono state riprese le attività di accompagnamento sociale (sulle auto sono stati installati dei separatori) con 12 volontari; dal 25 giugno sarà riaperto anche il centro sociale, solo al mattino.
Carbonara di Po ha sei volontari, di cui due giovani; partecipa al COC del Comune di Borgocarbonara per la consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e dei pasti. Le restanti attività del Centro Sociale e l’accompagnamento sociale protetto riprenderanno dal 15 giugno.
Castel d’Ario collabora con il COC con 10 volontari, di cui 5 giovani, per la consegna della spesa e farmaci a domicilio. Continua l’attività del prestito degli ausili ortopedici. Dal 3 giugno è stato riaperto il Centro Sociale ed è stato riavviato il servizio di accompagnamento sociale protetto; dal 15 giugno è ripreso l’accompagnamento delle persone ai Centri Disabili).
Il Centro Sociale di Auser Castellucchio ha riaperto il 15 giugno.
Auser Castiglione delle Stiviere e Auser Guidizzolo riapriranno la sede a settembre.
Castel Goffredo ha ripreso l’attività di accompagnamento sociale protetto, contando su 30 volontari. Dal 15 giugno è aperto il Centro Sociale.
Il Centro Sociale di Mariana Mantovana è riaperto; sono state riprese anche le attività di accompagnamento sociale protetto.
La sede e il Centro Sociale di Auser Formigosa hanno ripreso le attività dal 3 giugno.
A Gazzuolo riprenderà dall’otto giugno l’attività di consegna dei pasti a domicilio.
Auser Magnacavallo ha ripreso gli accompagnamenti sociali, la consegna a domicilio dei pasti e delle medicine.
Moglia, con due volontari, partecipa al COC per la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio. Sono inoltre attive le tefonate di compagnia, sia per le persone indicate dai servizi sociali del Comune sia tra i soci Auser. È stato ripreso l’accompagnamento sociale protetto.
Mosio collabora con il COC del comune di Acquanegra sul Chiese per la consegna della spesa e mascherine a domicilio e per la ricezione delle richieste da parte della popolazione delle frazione di Mosio. Continua la collaborazione con Caritas e Comune per il confezionamento e la distribuzione di pacchi con generi di prima necessità. Sta riprendendo gradualmente l’accompagnamento sociale protetto.
Auser Ostiglia riprenderà gli accompagnamenti sociali il 22 giugno, con 12 volontari.
Auser Porto Mantovano ha ripreso l’attività di accompagnamento sociale e dal 9 giugno è riaperto anche il centro sociale; il 19 giugno via libera anche alla tombola!
Revere, Pieve di Coriano e Villa Poma collaborano con il COC del Comune di Borgo Mantovano, sotto un’unica regia, con 12 volontari (tra cui un giovane) per la consegna a domicilio di spesa, farmaci e giornali. Dal 15 giugno è aperto il Centro Sociale di Revere, al mattino, e stanno riprendendo le attività di accompagnamento protetto.
Roverbella collabora con il COC con 2 volontarie per il monitoraggio dei bisogni delle persone anziane (tra cui anche spesa e farmaci). Attraverso un progetto finanziato dalla Fondazione della Comunità di Mantova, le telefonate di compagnia a persone anziane sono assistite, in caso di necessità, dall’intervento di una psicologa. È stato riaperto il Centro Sociale, limitatamente ai gruppi di ascolto e di supporto psicologico, ed è stata ripresa l’attività di accompagnamento sociale protetto.
Dal 2 giugno a San Martino dall’Argine sono riaperti il centro sociale e la biblioteca.
Il Centro Sociale di Sermide e Felonica è stato riaperto e sono stati riavviati i servizi di accompagnamento sociale per tutto il territorio comunale. I 12 volontari (di cui otto giovani) collaborano anche con il COC del comune di Sermide e Felonica per la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio. Un volontario collabora con CARITAS per la consegna di pacchi alimentari a 12 famiglie. Tre volontari del Filo d’Argento effettuano telefonate agli anziani dei comuni di Sermide e Felonica e Borgo Mantovano.
Suzzara ha sette volontari in collaborazione con i servizi sociali del comune e con l’associazione Gruppo AL (per il sostegno di famiglie in cui ci siano persone affette da Alzheimer) effettua telefonate di sostegno e raccoglie richieste di bisogni, anche pratici, da trasmettere al comune. Si è costituita una rete informale formata da soci e volontari di mutuo aiuto diffusa sul territotorio e prosegue, con corsi online, l’attività di collaborazione con il Centro Culturale Piazzalunga. La sede è riaperta dal 15 giugno e le attività ai Giardini Aronne Verona riprenderanno il 20 giugno. Si sta concordando la ripresa degli accompagnamenti per il Centro Diurno Disabili C.H.V.
Villimpenta ha cinque volontari che collaborano con il COC comunale per la consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e delle mascherine protettive. L’attività di accompagnamento sociale protetto è ripresa gradualmente.
Auser Villa Poma riprenderà le attività dai primi giorni di luglio.
- Edoardo Chiribella, Presidente Provinciale di Auser Mantova, è stato intervistato il 24 giugno da TV2000 in merito alla complessa riapertura dei centri anziani, tra giuste regole da rispettare con cura e soluzioni ingegnose da trovare per rispondere alle esigenze di socialità.
Guarda il servizio della trasmissione “Attenti al lupo” a questo link:
https://www.tv2000.it/attentiallupo/2020/06/24/centri-anziani-dubbi-sulla-riapertura-e-caos-sulle-regole/
MILANO
La sede comprensoriale (Tel. 02/26826320) è aperta.
Il servizio di telefonia sociale è attivo nelle sedi locali aperte.
Basiano e Masate (Tel. 366/2283125 – 02/950045212): in collaborazione con il Comune, Auser effettua la consegna di pasti.
Bresso (Tel. 02/36758116): la sede ha attivato la telefonia sociale e collabora con il Comune e con la Protezione Civile per la consegna di alimentari e di mascherine. |
Cernusco sul Naviglio (Tel. 02/9242727 – 02/9232752 – 335/1654190): apertura della sede con attivazione della telefonia sociale, in collaborazione con il Comune e con la Protezione civile anche per la consegna pasti e medicinali. |
Cesate (Tel. 02 99471318): in collaborazione con il Comune, Auser coordina un gruppo di ragazzi per la consegna dei medicinali e della spesa a domicilio.
Cinisello Balsamo (Tel. Numero Amico 02/4775121; prenotazione spesa 02/660441159; telefonia sociale 02/660441159): in collaborazione con il Comune, la Protezione Civile, la Croce Rossa e la Residenza Sole, Auser partecipa alla consegna dei pasti e dei medicinali. In collaborazione con Coop, Auser consegna la spesa (prenotazione il lunedì- consegna il martedì). Sono ripresi gli accompagnamenti verso i Poliambulatori, i Centri Riabilitativi e le ASL. È stato avviato il piano del programma estivo di attività presso il Parco Ariosto e il Salone Matteotti.
Cologno Monzese (Tel. 800 073 504 dalle ore 9 alle 17): in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile, Auser partecipa alla consegna dei pasti e della spesa a domicilio. Ha attivato, con la telefonia sociale, un gruppo di ascolto composto da uno psicologo e da un counselor per supportare soci e utenti Auser e alcuni pazienti di un medico di famiglia.
Corsico-Buccinasco-Assago: in collaborazione con il Comune di Buccinasco, Auser consegna la spesa a domicilio (Tel. 02/45797338). Con i soci Coop di Corsico, Auser consegna la spesa a domicilio; la sede di Corsico (Tel. 02/45119542 – 339/66445462) è aperta per gestire la telefonia sociale e per gli accompagnamenti sociali urgenti.
Dresano e Colturano: in collaborazione con l Comuni di Dresano e Colturano, Auser partecipa alla consegna dei pasti (Tel. Dresano 02/98278520 – Tel. Colturano 02/98170118)
Auser effettua accompagnamenti sociali per situazioni emergenziali ed eroga corsi on-line di ginnastica dolce per anziani. Info: 334/3370611.
Milano Gallaratese – Via Alex Visconti, 2 (Tel. 02/3534324): la sede è aperta ed è stata avviata la telefonia sociale
A Milano le sedi in Piazza Prealpi 4 (Tel. 02/87236186) e in Via Rogoredo, 41 (Tel. 02/23173160) sono aperte e sono ripresi sia la telefonia sociale sia gli accompagnamenti sociali.
Novate Milanese: in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile, Auser partecipa alla consegna dei medicinali e provvede ad effettuare accompagnamenti sociali dedicati a persone fragili. La Telefonia Sociale è attiva da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 12 (Tel. 338/6416730).
Paderno Dugnano (tel. 02/99044296): la sede è aperta e sono state avviate la attività di accompagnamenti sociali.
Paullo: in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile, Auser partecipa alla consegna della spesa, dei pasti e dei medicinali (Tel. 02/90630605 – 349/2306528) ed effettua accompagnamenti sociali indifferibili (Tel. 392/8392512).
Pero (Tel. 379/1523109 da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 10 e dalle ore 18 alle 19): in collaborazione con il Comune, Auser partecipa alla consegna a domicilio dei pasti, dei medicinali e della spesa.
Peschiera Borromeo (Tel. 02 51690452): in collaborazione con il Comune, la Protezione Civile e i soci Coop, partecipa alla consegna dei pasti a domicilio.
Ha ripreso l’attività lo storico laboratorio di scrittura dell’Università della Terza Età, con nuove modalità di ricerca e di elaborazione: il confronto su video, canzoni, poesie e altri brani viene infatti realizzato on-line utilizzando Whatsapp e altre piattaforme informatiche.
Pioltello (Tel. 366/6808132): in collaborazione con il Comune, Auser mantiene attiva la telefonia sociale. Promuove inoltre, con altre associazioni, il Progetto “Spesa sospesa”, che prevede la raccolta di cibo all’esterno del supermercato: i generi alimentari vengono poi consegnati alle persone in difficoltà dalla Protezione Civile.
Auser partecipa al nuovo Progetto solidale “La cesta della cura”, in collaborazione con il Comune, la Protezione Civile, le farmacie e altre associazioni a sostegno dei bambini e delle persone anziane.
San Giuliano Milanese (Tel. 02/9840980) ha avviato gli accompagnamenti sociali.
Sesto San Giovanni (02/2496922): lavora in collaborazione con il Comune, la Protezione Civile e la Croce Rossa, Auser tiene attiva la telefonia sociale e la consegna della spesa, dei medicinali e dei libri.
Settimo Milanese (Tel. 02/33509431 – 02/33509425, da lunedì a venerdì nelle fasce orarie 9 – 12 e 14 – 17): in collaborazione con il Comune, Auser partecipa alla consegna a domicilio dei medicinali e della spesa.
Vaprio D’Adda (Tel 02/90989829) ha organizzato la riapertura graduale delle attività del Centro Anziani, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
MONZA-BRIANZA
La sede comprensoriale ha riaperto ed attraverso turni a rotazione tra i dipendenti e i volontari garantiscono l’apertura durante tutta la settimana. L’apertura al pubblico, solo su appuntamento.
Il punto di ascolto (numero verde 800995988 da telefono fisso, 039/2454544 da cellulare) è attivo con trasferimento di chiamata a domicilio dei volontari.
Vengono effettuate regolarmente le chiamate di compagnia: questa attività è stata pubblicizzata sui siti di ATS Brianza e su quelli dei Comuni di Monza, Desio e Villasanta, in modo da essere utile anche alle persone sole a causa del coronavirus. Tutta l’attività viene registrata e ogni due giorni Auser trasmette il report ai comuni interessati.
Auser Volontariato Barlassina, Auser Filo d’Argento Monza, Auser Filo d’Argento Lissone, Auser Volontariato Cesano Maderno e Auser Volontariato Limbiate hanno ripreso la totalità dei servizi (tranne quelli legati alla scuola), dando priorità ai servizi per i pazienti oncologici e a coloro che necessitano di TAO e di radioterapie.
Auser Volontari Cavenago, Auser Volontari Ornago, Auser Volontari Mezzago, Auser Filo d’Argento Muggiò, Auser Arcobaleno Carate, Auser Volontariato Besana in Brianza e Auser Primavera Biassono hanno ripreso solo una parte dei servizi, avendo a disposizione – almeno per il momento – un numero più ristretto di volontari operativi.
Sono al momento sospese tutte le attività di promozione sociale, in ogni forma. Alcune sedi stanno valutando di avviare corsi da tenere attraverso piattaforme virtuali, che potrebbero essere operativi già nelle prossime settimane.
Continua il servizio di consegna della spesa e farmaci è effettuato in accordo con i comuni di Monza, Desio, Villasanta, con l’aiuto di 30 giovani volontari e Scout. Per chi è in quarantena viene raccolta la richiesta, preparata la lista delle necessità e trasferito il documento alla Croce Rossa locale, con cui Auser collabora.
Continua la collaborazione con l’ufficio che si occupa dei pazienti oncologici seguiti dall’Ospedale San Gerardo di Monza.
Prosegue l’attività del progetto “Pane e rose”, in collaborazione con il comune di Monza e le associazioni interreligiose: consiste nel trasportare generi alimentari, prossimi alla scadenza e messi a disposizione da Coop (punto vendita di Monza), presso un centro di raccolta a cui fanno riferimento per la distribuzione le varie associazioni religiose.
Alcuni volontari collaborano con la Protezione Civile per la consegna dei pasti e altri beni di prima necessità.
Dall’11 maggio, a livello provinciale, Auser si sta occupando di una colletta alimentare in accordo con ANPI. Il numero verde di Auser è a disposizione per gestire le richieste, inoltre alcuni volontari Auser si sono resi disponibili per la gestione dello smistamento e della distribuzione dei beni che verranno raccolti. Da lunedì 18 maggio 2020 anche la CGIL di Monza si è affiancata ad Auser e ANPI per la raccolta degli alimentari.
- Elvis Napolitano, giovane direttore di Auser Monza Brianza, insieme a Lella Brambilla (Presidente di Auser Lombardia) e a una utente Auser ha raccontato in un podcast il servizio di consegna spesa “Due Mani in più”, realizzato in collaborazione con Coop Lombardia.
Ecco il link:
https://www.partecipacoop.org/le-storie-del-progetto-due-mani-in-piu-diventano-un-podcast/
PAVIA
La sede comprensoriale è aperta al pubblico.
Per quanto riguarda i punti di ascolto cui rivolgersi, Pavia (335/6059287, orari 9-12 e 15-18) funziona con trasferimento di chiamata ai cellulari dei volontari, Vigevano (0381/347337) si può contattare solo al mattino dalle 9 alle 12, Voghera (0383/212668) è aperto nelle fasce orarie 9-12 e 15-18 con operatori a turno.
Diverse Ala collaborano, attraverso i COC, con i comuni e la Protezione Civile per la telefonia sociale, la consegna di beni di prima necessità e in alcune zone per i trasporti straordinari.
I servizi di accompagnamento protetto sono infatti ridotti alle urgenze e limitati alla disponibilità dei volontari: Lungavilla (348/4723232) ha mantenuto i trasporti per le terapie oncologiche e ha anche prestato un automezzo al COC, Bastida Pancarana, Broni (333/5950381), Gambolò (328/6420672), Gravellona Lomellina (346/8407827), Nicorvo (334/1871144), Rivanazzano (366/2326574), Travacò Siccomario (339/5902285) e Voghera (0383/212668) effettuano trasporti straordinari e Dorno (331/8257140) accoglie prenotazioni per servizi che verranno effettuati da operatori del COC con gli automezzi di Auser.
Auser Casatisma (351/7886349) ha riaperto la sede il 18 maggio e si occupa della telefonia sociale e degli accompagnamenti protetti.
Auser Casorate Primo (331/2158861) tiene aperta la sede la mattina, dalle 9 alle 12,30; oltre alla telefonia sociale, agli accompagnamenti protetti e alla consegna farmaci si aggiungono i servizi di consegna della spesa e, in collaborazione con la Protezione Civile, di consegna a domicilio delle mascherine per conto del Comune.
Molte sedi effettuano consegne a domicilio:
> farmaci e spesa a Broni, Cilavegna (333/9646782), Gambolò (328/6420672), Gravellona Lomellina, Lungavilla, Marcignago (333/4036151), Mezzanino (333/1454821), Montebello della Battaglia (340/8378344, in collaborazione con il Comune), Nicorvo (334/1871144), Pietra De’Giorgi (349/6993996), Pinarolo Po (333/4485181), Pizzale (347/7250466), Redavalle (349/4155717), Sartirana Lomellina (338/8770802).
La sede di Auser “San Giorgio” a Barbianello (333/2287796) ha riaperto e ha avviato i servizi di accompagnamento protetto: i volontari sono presenti dal martedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 11, e possono comunque essere contattati telefonicamente durante la settimana tra le ore 9 e le 12 e tra le 15 e le 18.
La sede di Auser Broni “Paolo Baffi Governatore” è aperta al pomeriggio, dalle 14 alle 18.
La sede di Auser Castelletto di Branduzzo (0383-855061) è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 11,30.
Auser Certosa (340/7621682) ha riattivato il trasporto protetto dal 3 giugno; la sede è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11.
Auser Dorno (331/8257140), Auser Garlasco (0382/820253), Auser Lardirago, Auser Rovescala (331/2548886), Auser San Genesio e Uniti (333/6133895) e Auser Torricella Verzate (335/7865429) hanno tutte ripreso gli accompagnamenti sociali.
Il Centro Auser Pavia (335/6059287) ha la sede aperta da lunedì a venerdì (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18) e si occupa di telefonia, consegna farmaci e trasporto sociale.
Auser Rea (333/6508515) ha avviato il servizio di accompagnamento per fare la spesa.
Auser Retorbido (366/7470298) mantiene la telefonia sociale e ha donato 200 euro al Banco Alimentare.
Auser Sartirana Lomellina (338/8770802, 0384/800239) ha riaperto la sede il lunedì e il giovedì (dalle ore 10 alle ore 12) e ha ripreso il trasporto sociale.
Il Centro Sociale Stradellino ha riaperto: per informazioni contattare il 335/6365486.
Auser Varzi riaprirà la sede dal 15/06 (Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 9 alle 12; Giovedì e Venerdì dalle 15 alle 18); oltre alla telefonia sociale, alla compagnia telefonica e all’accompagnamento protetto ha avviato la consegna dei pacchi della colletta alimentare.
Auser “Don Paolo Baffi” di Verrua Po (340/7387303 per spesa e farmaci; 0385/950055 per contattare la sede) ha riaperto la sede: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9,30 alle ore 11,30).
A Casorate Primo (331/2158861), in collaborazione con la Protezione Civile, i volontari Auser consegnano mascherine protettive alla popolazione per conto del Comune.
È stato consegnato da PMG al Centro Sociale Stradellino (335/6365486) un nuovo Doblò attrezzato per il trasporto dei disabili.
Auser Cava Manara (339/7571078; orari 9-12 e 14-16) ha riattivato il trasporto sociale.
Auser Godiasco (349/1738741) ha ripreso le attività di telefonia e trasporto sociale.
Auser “I Platani” di Landriano (0382/615700) ha riaperto la sede e ripreso gli accompagnamenti e la telefonia sociale; ha inoltre donato 500 euro alla Protezione Civile.
Auser Pinarolo Po ha ripreso l’accompagnamento sociale.
La sede Auser di San Genesio e Uniti (333/6133895; orari 8-17) ha avviato il trasporto sociale, che si somma alla telefonia e alla consegna della spesa a domicilio.
Auser Zinasco (331/5865092) ha la sede aperta il martedì e il giovedì, dalle ore 9 alle ore 11, e ha ricominciato a erogare i servizi di accompagnamento protetto.
Viene effettuata la consegna dei pasti a domicilio a Gravellona Lomellina, Lungavilla, Rovescala (331/2548886), Travacò Siccomario (339/5902285).
Auser Montalto Pavese è contattabile al 347/4548486 oppure al 338/9576940.
Auser Comprensoriale di Pavia ha avviato una collaborazione con i Ragazzi Universitari del Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU Pavia e Rete degli Studenti Medi Pavia per trovare giovani che si rendano disponibili a consegnare la spesa e i farmaci agli anziani, in particolare nei paesi della Provincia di Pavia in cui sono presenti le sedi Auser.
I ragazzi disponibili possono contattare l’UDU all’indirizzo info@coordimento.org
Si mantiene, tra i dirigenti Auser locali, un gruppo WhatsApp che permette il contatto costante con tutte le Ala, per condividere problematiche e possibili soluzioni.
SONDRIO
La sede comprensoriale (335/7566738) è aperta e operativa al pubblico.
Si è provveduto a rifornire le Ala territoriali dei dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, igienizzanti) e delle Linee Guida trasmesse da Auser Nazionale.
Stanno riprendendo lentamente i servizi: Auser Bormio e Auser Chiavenna si sono resi disponibili verso i rispettivi Uffici di Piano per la consegna dei pasti a domicilio.
Auser Sondrio, dove è rimasta sempre attiva la telefonia sociale con la collaborazione del volontario del Servizio Civile, ha iniziato ad esaudire le richieste inoltrate dagli utenti, così come sta avvenendo per Auser Tirano.
Auser Morbegno si trova in una fase di riorganizzazione del gruppo per quanto riguarda la gestione dei servizi affidati ai volontari.
- Il CSV Monza-Lecco- Sondrio sta lanciando sui social “LETTERAALFUTURO”, una sorta di rubrica in cui lasciare messaggi positivi e concreti. Ecco il contributo di Auser Sondrio, visualizzato come su una cartolina postale:
“Auser non solo vuole continuare a fornire i propri servizi, ma si impegna ad essere portatrice di valori nel sostenere le persone, migliorarne le relazioni e la qualità della vita ed essere sempre orientata all’esercizio della solidarietà; funzioni che nel presente nel quale viviamo e nel futuro che ci attende, assumono ancor più la loro ragione d’essere”.
TICINO OLONA
La sede comprensoriale è chiusa.
Attraverso il punto di ascolto di Legnano (347/8238253) prosegue la consegna di spesa e farmaci a domicilio e sono stati effettuati dieci accompagnamenti. Alcuni dei giovani volontari hanno proseguito la collaborazione con la Protezione Civile: finora sono state consegnate in tutto 170 spese a domicilio.
Dal 19 maggio Auser Ticino Olona collabora con ASST OVEST MILANO: due giorni a settimana (martedì e giovedì, dalle 7,30 alle 13,30) sei volontari rilevano la temperatura di chi accede all’Ospedale di Legnano e ogni lunedì un volontario aiuta le persone che si presentano al front-office dello Sportello Unico.
Per permettere ai volontari di operare in sicurezza, Auser Ticino Olona dota ciascuno di mascherine, guanti e gel igienizzante.
Alla sede di Auser Filo d’Argento Abbiategrasso è attivo il trasferimento di chiamata da numero fisso 02/9461454 al cellulare di servizio 345/4444774. Vengono effettuati servizi di accompagnamento protetto. In collaborazione con il Comune e la Protezione Civile e grazie all’arrivo di nuovi volontari, Auser partecipa alla consegna della spesa (la scorsa settimana si sono aggiunti due servizi), farmaci e generi di prima necessità; con Caritas e i Samaritani è in atto una collaborazione per un progetto di “spesa sospesa” a favore delle famiglie in difficoltà economica. Con l’aiuto di una nuova volontaria, è in via di implementazione il servizio di compagnia sociale e psicologica per le persone fragili. Dal 18 maggio è stato attivato il servizio di rilevazione della temperatura all’ingresso dell’Ospedale di Abbiategrasso: sono coinvolti nove volontari per tre giorni alla settimana (dalle ore 7,30 alle ore 14). I volontari provvedono anche al servizio di consegna dei giornali agli utenti.
Nei mesi di aprile e maggio, le quattro volontarie di Auser Corbetta hanno effettuato (da remoto, cioè direttamente da casa loro) ben 136 telefonate di compagnia, coprendo quasi sessanta ore di turno.
Un volontario di Auser Magenta si occupa del servizio di accompagnamento per un utente in dialisi; il presidente in prima persona, effettua alcuni accompagnamenti programmati per visite presso ospedali della zona. In questi giorni, grazie alla disponibilità di alcuni delegati della Fiom Ticino Olona si è aperto un dialogo con l’Amministrazione di Magenta per ampliare l’opportunità di prestare ulteriore aiuto alla comunità locale. Due volontari prestano servizio presso l’Ospedale di Magenta, per la misurazione della febbre alle persone che entrano nella struttura.
Auser Magnago, tra marzo e aprile, ha effettuato un centinaio di servizi (tra accompagnamenti a strutture ospedaliere, compagnia domiciliare quando ancora non era in vigore il distanziamento sociale, telefonate di compagnia, consegna di farmaci e spesa a domicilio, consegna di volantini informativi e sacchi della spazzatura in collaborazione con il Comune. Grazie alla donazione di una socia Auser, integrata da un’altra quota versata dalla Presidenza, è stata fatta la spesa per le persone bisognose attraverso la Parrocchia di Magnago.
A Canegrate i volontari Auser rispondono al numero 351/5626063 (da lunedì a venerdì, orari 9-12 e 15-18). Per la consegna di spesa e farmaci, gli anziani possono chiamare il numero 0331/463867, da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. La sede è entrata in collaborazione con il COC. La sede apre il sabato mattina, dalle 11 alle 12,30.
Durante l’emergenza legata al coronavirus, a Canegrate sono stati finora effettuati 284 servizi di consegna pasti, spesa o farmaci, 342 telefonate di compagnia e sono state consegnate a domicilio 297 mascherine.
Ecco gli orari del punto di ascolto (0331/403191) di Auser Canegrate per la settimana in corso:
- Lunedì dalle 10 alle 12
- Martedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17
- Mercoledì dalle 9 alle 11
- Giovedì dalle 9,30 alle 11 e dalle 14,30 alle 15,30
- Venerdì dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17
Proseguono i lavori di manutenzione della sede, con particolare attenzione all’orto biologico. Da questa settimana è attivo anche il punto d’ascolto psicologico (in collaborazione con il Comune di Canegrate): le tre volontarie del punto d’ascolto riceveranno le richieste e organizzeranno, in totale riservatezza, il servizio con una delle tre psicologhe (Valentina, Jessica ed Elisa) che hanno dato la disponibilità. Saranno le psicologhe a ricontattare l’utente.
VALCAMONICA (CAMUNO-SEBINO)
Per ogni richiesta è possibile fare riferimento al numero 335/7489687. La telefonia sociale in uscita continua e si stanno sondando le disponibilità dei volontari per una ripresa dei servizi di accompagnamento protetto.
Attivo il servizio di consegna pasti; le richieste sono molto aumentate e i servizi vengono svolti con la collaborazione di due giovani volontari.
Prosegue l’attività di telefonia sociale in uscita: le volontarie chiamano da casa propria.
A Lovere la scorsa settimana sono riprese alcune passeggiate, in attesa delle tradizionali attività dei gruppi di cammino; continua l’attività della telefonia sociale (35 assistiti a settimana con la compagnia telefonica). Le due attività impegnano dieci volontari.
La sede di Pisogne è aperta dalle 9 alle 12; è attivo il servizio telefonico per gli anziani soli del Comune di Pisogne e vengono consegnati pasti a domicilio nei comuni di Pisogne e di Pian Camuno. Sono impegnati nove volontari e fino al 7 giugno sono stati consegnati 213 pasti. Sono ripresi gli accompagnamenti sociali, con gradualità.
VARESE
La sede comprensoriale è riaperta, con reperibilità telefonica dei componenti Ufficio di Presidenza e presenze alternate in sede. L’Ufficio di Piano, sulla scorta delle indicazioni delle autorità nazionali e regionali, ha elaborato e fornito alla ALA un modello di “Piano Misure Anti Covid” da adottare per la ripresa graduale delle attività. È stato riattivato il Punto di Ascolto (tutte le mattine dalle 9 alle 12). Rimangono sospese le attività culturali del Gruppo Biblioteca Bruna Brambilla (con sede presso la scuola Anna Frank) e le attività di socializzazione svolte presso il Centro Comunale di Jerago. Continua on-line parte dell’attività culturale “Festival dell’Utopia”.
Riattivate, prevalentemente in orario mattutino, tutte le ALA che svolgono servizi di accompagnamento e telefonia sociale (Varese, Saronno, Busto Arsizio, Gallarate, Carnago, Cantello, Arcisate, Varano Borghi, Castellanza, Valcuvia, Vedano Olona, Arcisate e Caronno Pertusella). Le sedi rimangono chiuse al pubblico; sono comunque stati adottati piani di misure anti Covid-19 e sono state previste eventuali eccezioni, con modalità stabilite. Permane la sospensione delle attività di promozione sociale; sono allo studio proposte di ripresa graduale per alcune ALA. Rimangono al momento inattive Ferno (che svolge solo attività ricreative) e Besnate (che condivide la sede con SPI).
Filo Rosa di Cardano al Campo continua la propria attività di Centro Antiviolenza, con un gruppo di psicologhe in contatto continuo con le volontarie.
Olgiate Olona ha ripreso l’attività di “Sportello Immigrazione“, solo presso la sede principale di Olgiate.
Il punto d’ascolto di Auser Busto Arsizio (tel. 0331/320942 – 0331/1629011) è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle ore 18. Riprendono l’accompagnamento protetto e alcune attività di promozione sociale, secondo un calendario comunicato ai soci di volta in volta e con modalità che garantiscono una partecipazione in sicurezza e nel rispetto delle normative anti Covid-19. Continua la consegna della spesa a domicilio, in collaborazione con i soci di Coop Lombardia, e sta rimodulando il progetto “ARte per non stare in disparte”, in rete con altre associazioni (Evolvere, 26 per uno, Assieme a Francesco, Auser Gallarate, Officina 025, Naturart), con attività on line.
Cantello e Carnago continuano la consegna dei pasti a domicilio, in collaborazione con il Comune.
Gallarate collabora con il Comune per il progetto “A Casa Con Te”: si tratta di un servizio di compagnia telefonica e di diffusione culturale: il numero di riferimento è 320/6283145 e i volontari Auser da questa settimana rispondono anche ai numeri 0331/701069 e 0331/771055 (da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 14,30); ha avviato una campagna di ricerca volontari, per gli aumentati bisogni dovuti al Covid-19. Chi desiderasse candidarsi, può contattare lo 0331/771055, lo 0331/701069 oppure il 320/6283145.
Caronno Pertusella (1.100 soci), ha aperto il 3 giugno in accordo con il Comune; continua a tenere, via Skype, un corso di inglese con 20 partecipanti.
Varese continua a consegnare la spesa a domicilio; il laboratorio di cucito confeziona mascherine (oltre 500 offerte ai cittadini del quartiere e a chi ne faccia richiesta) con lavoro a domicilio e ha ripreso a funzionare, presso la sede provinciale, con presenze alternate (in attesa di ripartire con le lezioni di cucito vere e proprie, rispettando le misure di prevenzione).
- Auser ricorda con affetto il caro Gino Schiraldi, punta di diamante di Auser Besozzo, Auser Provinciale di Varese e Universauser, e abbraccia la famiglia.
LIGURIA:
In alcuni circoli, soprattutto di Genova, i presidenti e/o i volontari garantiscono una presenza interna e si dedicano a telefonare ai soci per sapere se hanno delle necessità, per monitorare eventuali situazioni di rischio, per compagnia.
La Regione Liguria, all’interno del progetto “Interventi di comunita’ per l’invecchiamento attivo, la prevenzione e il sostegno alle fragilità degli anziani”-, già funzionante da anni, ha posto l’attenzione a come adeguare gli interventi alla luce dell’evoluzione dell’epidemia del corona virus.
L’Auser ligure è attivo in tutti i territori della Regione attraverso il call-center, insieme alla rete per l’invecchiamento attivo, insieme ai custodi sociali, personale delle cooperative che fanno parte del progetto.
I volontari Auser o di altre associazioni svolgono attività di consegna spesa, consegna farmaci, piccole commissioni, compagnia telefonica.
Le richieste che il call-center riceve (numeri verde 800995988 da telefono fisso e 800593235 da cellulari) sono inoltrate e gestite dai volontari dei singoli territori; in mancanza di volontari dai custodi sociali delle cooperative presenti in ciascun territorio.
Questa fase di emergenza viene gestita con la condivisione della Regione Liguria.
Albissola Marina (SV)
L’amministrazione comunale in collaborazione con la Croce d’Oro, Auser e le farmacie presenti sul territorio, ha supportato un progetto a favore di persone anziane e fragili per la consegna a domicilio di spesa e farmaci.
Si potranno contattare i seguenti numeri.
Per il ritiro di prescrizioni presso il medico curante e/o acquisto medicinali, acquisto di alimenti e bevande, ritiro documenti o altri materiali urgenti di prima necessità, il servizio relativo al reperimento e consegna di medicinali con ricetta urgente viene espletato H 24 (anche nel periodo notturno) il numero 392 927.82.72 fascia oraria 09.00/18.00 tutti i giorni domenica compresa.
Per quanto riguarda le farmacie, sono attive la Farmacia Della Concordia, in Corso Bigliati 24 tel 019 481616 Email farmadellaconcordia@gmail.com, la Farmacia Nuova di Albissola Marina in via Don Gino Murialdo 13 (Via delle Industrie) Tel. 019 8897553 Email farmacianuovadialbissola@gmail.com. Le stesse mettono a disposizione per il territorio di Albissola Marina un servizio gratuito di consegna a domicilio dei farmaci – le consegna avverranno entro le ore 12.00 successive all’ordine.
Per quanto riguarda i servizi sociali è possibile contattare 019 482295 int. 268 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08 alle ore 13, il numero regionale 800593235 attivo 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20, AUSER tel 019 8335492 dalle ore 08.30/12.20 – 15.00/18.30 da lunedì al venerdì compresi o al numero verde 800995988 dalle 08.00 alle 20.00 tutti i giorni per compagnia telefonica.
Genova
Via Balbi 29/5 (010 2488110), Via Pre (010 266590 – 010 267684).
Genova (2)
Mentre la Regione sta per attivare un numero per dare informazioni sul coronavirus, la Protezione civile del Comune ha attivato una serie di contatti a cui ci si può rivolgere per chiedere informazioni visto che molti uffici sono chiusi. Particolare attenzione è stata rivolta agli anziani con patologie, disabili gravi, immunodepressi. Chiamando il numero 010-5574262 dalle 9 alle 17, chi è impossibilitato a uscire può richiedere il servizio di spesa a casa. Per la spesa a casa e la consegna dei farmaci, è stato attivato anche il numero verde 800 593235 attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20. Propongono lo stesso servizio anche Auser (800995988 ), Croce rossa (800065510) e Agorà (800593235).
Imperia e provincia
Auser Ventimiglia (3339184805), Auser Filo d’argento Imperia dalle 9,00 alle 12,00 (0183 297148), Auser Sanremo dalle 15,00 alle 18,00 (0184 520805)
La Spezia
L’Auser si è organizzata per rafforzare il servizio di spesa e farmaci a domicilio agli anziani soli e alle persone in difficoltà Il servizio può essere prenotato tramite il numero 0187/513108 oppure chiamando il numero verde 800 99 59 88.
L’Auser si è organizzata per rafforzare il servizio di spesa e farmaci a domicilio agli anziani soli e alle persone in difficoltà Il servizio può essere prenotato tramite il numero 0187/513108 oppure chiamando il numero verde 800 99 59 88.
Nei giorni scorsi Auser ha incrementato il servizio di consegna a domicilio della spesa inserendo nella «lista» anche giornali e i libri. Si tratta, come sottolinea l’associazione, di un’opportunità «per passare il tempo nel modo migliore con la lettura e per tenersi informati anche se non si è tecnologici»
Si informa inoltre chi fosse disponibile ad aiutare l’Associazione prestando la propria opera di volontariato può farlo recandosi presso la Sede di Via Parma 24 La Spezia o inviando una richiesta alla e-mail ausersp@cdh.it
A La Spezia si e’ definito un accordo con il Comune di Bolano, capofila del distretto 19, che affida ad Auser i servizi di consegna spesa, farmaci e piccole commissioni e di compagnia telefonica per i propri cittadini.
Sono inoltre attivi i servizi di trasporto protetto, finalizzati all’accompagnamento di anziani a terapie oncologiche, fisioterapiche o a dialisi, concordati con l’Asl n 5 Spezzina.
Rapallo (GE)
Il Comune ha affidato ad Auser il servizio di compagnia telefonica, rivolta ad anziani seguiti dai. Servizi sociali, ma non solo
Savona e provincia
Auser provinciale Via Boito (019 83818266)
Attivo un servizio di compagnia telefonica e segretariato sociale. I volontari contattano telefonicamente gli anziani assistiti dal Filo d’argento per una chiacchierata e verificare bisogni e necessità come consegna spesa e medicinali. I numeri da contattare sono lo 019 8335492 (dalle 8,30 alle 12,30, e dalle 15 alle 18, da lunedì a venerdì), oppure il numero verde 800 995 988. Chi vuole può anche scrivere una mail a info@ausersv.it
Tigullio
I responsabili e/o i volontari chiamano dalla loro casa i soci, soprattutto quelli che sanno essere soli o in difficoltà per conoscere le loro necessità, per monitorare eventuali situazioni di rischio, per compagnia.
Recapiti 0185 395048 – 0185 393330.
Nel Tigullio collaborazione e condivisione con il Dss 16 , soprattutto per il servizio di compagnia telefonica.
MARCHE
Auser Marche
La presidente di Auser Marche Manuela Carloni, facendosi portavoce dell’iniziativa assunta in particolare dall’Auser provinciale di Fermo e dal circolo di San Lorenzo in Campo che aveva già aperto un conto dedicato con la stessa finalità, raccogliendo l’adesione di tutte le altre Auser provinciali di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Pesaro Urbino, ha lanciato una sottoscrizione a favore del sistema sanitario regionale marchigiano così messo a dura prova dall’emergenza Coronavirus, nella consapevolezza che solo con l’apporto di tutti questo momento così difficile possa essere superato.
Per i versamenti indicare la causale:
Emergenza Coronavirus – raccolta fondi AUSER per Sistema Sanitario Marche”:
CONTO AUSER VOLONTARIATO MARCHE – UNICREDIT – FILIALE 2404 OSIMO IT 40 M 02008 37498 000104660515
Ancona
La sede del Auser del Filo D’Argento Dorico è aperta tutti i giorni, attività sospese ma operativi al telefono per portare la spesa agli anziani soli e in difficoltà due volte alla settimana, martedì e giovedì. Il numero da contattare è 0712801070.
Circa 10 volontari sono attivi a turno, tra cui due ragazze che hanno dato la loro disponibilità tramite segnalazione del Comune che ha anche procurato i presidi di protezione, mascherine FFp2.
La presidente Paola Fimmanò continua a stare vicina a soci e volontari con messaggi telefonici gestiti con un programma tramite computer, con MY SON.
Ascoli Piceno
I presidenti, provinciale e dei circoli, hanno mantenuto i contatti con soci e volontari tramite posta elettronica e chat di WatsApp.
L’aiuto offerto dai social, soprattutto whatsapp, è stato determinante: quasi tutti i direttivi hanno un gruppo attraverso il quale esercitano un contatto quotidiano, mentre l’uso di facebook è più limitato, ma comunque importante.
Il Filo d’argento di Centobuchi riesce a garantire la consegna a domicilio di alimenti e medicine che viene fatta in alcuni casi dal presidente, anche tramite la protezione civile, dove lo stesso è attivo.
Auser Filo D’Argento Centobuchi di Monteprandone – Ascoli Piceno 0735-704982
D’intesa con l’Auser, lo Spi Cgil, ha attivato un servizio di supporto psicologico attraverso l’ascolto soprattutto degli anziani che vivono soli in casa. Lo Spi Cgil è in contatto continuo e costante con gli ambiti Sociali di Fermo, di Porto Sant’Elpidio e della zona montana per conoscere e supportare le attività a favore degli anziani, diversamente abili e portatori di disagio psichico.
Chiaravalle (AN)
Il circolo continua la vicinanza a soci e volontari con un recapito telefonico sempre attivo svolgendo il servizio della compagnia telefonica a chi è più solo, ha necessità di avere un punto di riferimento anche per avere informazioni sulla situazione attuale, sui servizi disponibili.
Il riferimento telefonico: 3204121304.
Fano (PU)
Attivo il numero telefonico della sede Auser 0721-825805 il servizio è svolto dalla oo alla 24,00 dal lunedì alla domenica. Si fornisce assistenza telefonica e compagnia telefonica (filo d’argento) che viene svolto in altre postazioni.
Fermo e territorio
I circoli, i soci, i volontari continuano a fare rete e ad essere vicini agli anziani soli e fragili. Garantiti servizi di segretariato sociale e compagnia telefonica.
Il volontario Marco Squarcia, scrittore di libri per bambini, che collabora con Auser Provinciale per la gestione dell’applicativo unico, ha aperto un canale YouTube in cui pubblica giornalmente la lettura di favole sue o di autori prestigiosi come Rodari, letture che possono essere diffuse facilmente anche tramite telefono, e messe a disposizione dei tanti nonni, genitori e bambini in questo periodo di scuole chiuse e immobilità forzata. Questo il canale a cui ci si può iscrivere.
Per contatti: Auser provinciale Fermo – 3474561453
Auser volontariato Fermo – 3203037919 – 3336992211
Auser Elpidiense di Porto Sant’Elpidio – 3342604735
Auser Maggetti Libertà di Porto San Giorgio – 3402934122
Fossombrone (PU)
La sede dell’Auser volontariato continua ad essere aperta per un’ora al giorno e per tre giorni a settimana (lunedì – mercoledì – venerdì). Il circolo ha mantenuto due servizi in collaborazione con il Comune, le medicine a domicilio e la consegna di pasti pronti per anziani in difficoltà con limitata autonomia, preparati da una gastronomia locale. Gli utenti partecipano ai costi coperti dall’Ente Locale con un contributo proporzionato alla loro situazione economica. Per cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, i volontari portano primo, secondo, pane e frutta (il venerdì pasto doppio per coprire anche il sabato). Sempre attiva la compagnia telefonica.
Per info 3331066052.
Gradara (PU)
Il circolo è aperto per ricevere e fare telefonate alle persone sole, soprattutto anziani, o persone in quarantena e per fornire informazioni sui numeri utili (spesa, protezione civile, farmaci, ecc.) per segretariato sociale. Molto importanti e gradite le telefonate “amiche”, molte persone anziane sono rimaste isolate e non hanno alcuno con cui parlare. Si sentono più sole ed indifese e in Auser Gradara trovano qualcuno che le ascolta, le consiglia, le rassicura. I riferimenti telefonici sono: 3703220910 – 0541969203.
Macerata
Il Presidente Provinciale Antonio Marcucci tiene contatti continui con la rete del territorio e coordina le attività di sostegno. Per info: 3474561453
La compagnia telefonica viene svolta dai circoli:
Circolo Auser Santa Croce di Macerata tel. 3394464316;
Circolo Auser Il Girasole di Tolentino tel. 3480687506;
Circolo Auser Le Tante Primavere di Caldarola tel.3384001573;
Circolo Auser del Mare di Civitanova Marche tel. 3472235024;
Circolo Auser Casette Verdini di Pollenza tel. 3803926369;
Circolo Auser Incontrarsi di Petriolo tel. 3403083940;
Circolo Auser Orti Fontezucca di Macerata tel. 3489032663;
Circolo Auser Il Bucaneve di Camerino tel. 3483960851;
Circolo Auser Orti Paci di Appignano tel. 3339472209;
Circolo Auser La Cerqua di Macerata tel. 3355824475;
Circolo Auser Bocce Pace di Macerata tel. 3498023711;
Circolo Auser Promozione Sociale di San Ginesio tel. 3493124677;
Circolo Auser Bocciofila Don Bosco di Macerata tel. 3394308622;
Circolo Auser Promozione Sociale di Treia tel. 0733216293;
Circolo Auser Oasi di Petriolo tel. 3393232976;
Circolo Auser Afar di Recanti tel. 3343667119;
Circolo Uniauser Appignano di Macerata tel.3337206775.
Marotta Mondolfo (PU)
Tutti i servizi di assistenza domiciliare sono organizzati dalla protezione civile. Il circolo garantisce la compagnia telefonica verso i soci tramite i volontari. Il presidente è in prima linea perché lavora all’ospedale di Senigallia, ma nel tempo libero anche lui dà la disponibilità a fare compagnia telefonica ai soci. Il suo Telefono di riferimento 3494706064
Montegrimano (PU)
I volontari collaborano con la Protezione Civile per gestire l’emergenza sanitaria in un territorio di area montana in cui alcuni cittadini vivono in zone completamente isolate. Portano medicine, spesa e assistenza domiciliare, Il circolo che organizza solitamente molte attività culturali, ne sta organizzando alcune on line per dare il proprio sostegno alla popolazione, ad esempio il vice presidente Toni Di Stefano sta collaborando con le famiglie e con gli insegnanti per il sostegno ai compiti degli alunni tramite telefono e Skype. I telefoni di riferimento: 329 9411448 – 0541970041.
La Torre di Peglio (PU)
Un volontario attivo per portare la spesa e medicine.
Compagnia telefonica ai soci soli che sono in difficoltà.
Il telefono di riferimento 3287493481.
Osimo (AN)
Il circolo Auser Volontariato continua a restare vicino a soci, volontari, cittadini con la consegna medicinali a domicilio.
Il telefono di riferimento: 3483502407.
Pesaro
L’Auser Villa Fastiggi di Pesaro ha aderito ad un progetto nato su iniziativa del quartiere in accordo con la Protezione civile e la Coop di Villa Fastiggi.
Fornisce il servizio di consegna della spesa a chi ne ha bisogno grazie soprattutto a sei nuovi giovani soci, fra i quali il Presidente di quartiere Salvatori Andrea di anni 23 insieme ad altri giovani componenti il Consiglio di quartiere. Auser ha messo a disposizione la sua rete organizzativa, può essere l’inizio di un bel progetto intergenerazionale. Grazie di cuore a tutti questi giovani volontari.
L’Auser volontariato Pergola collabora con i Servizi Sociali del Comune per la consegna spesa generi alimentari.
Assistenza telefonica e compagnia telefonica dal lunedì al sabato 9,30 12,00 ( non perdiamoci di vista).
Telefono di riferimento 3498610583
San Lorenzo in Campo (PU)
Il circolo garantisce il servizio dei farmaci a domicilio in collaborazione con la Protezione Civile.
La sede è chiusa, ma il circolo è sempre molto presente. Il Presidente gestisce diversi Gruppi WA per il direttivo, i volontari e i soci che in questo momento sono particolarmente importanti per mantenere i contatti, raccogliere le esigenze, la compagnia telefonica.
Il telefono di riferimento 3285724655.
MOLISE:
Auser Molise in questa fase di emergenza è attiva, attraverso l’attività dei circoli disponibili alla distribuzione dei generi di prima necessità provenienti dal Banco Alimentare.
Il circolo Auser Portocannone si è particolarmente impegnato nel proseguire la distribuzione dei generi di prima necessità del Banco Alimentare ai cittadini più bisognosi, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Portocannone.
PIEMONTE:
Alpignano (TO)
i volontari e le volontarie Auser di Alpignano offrono servizi di consegna della spesa e dei farmai e ascolto telefonico per gli anziani soli.
E’ partita anche l’iniziativa che raccoglierà smartphone e tablet usati da regalare all’Ospedale di Rivoli e alla casa di soggiorno ” Castello” di Alpignano affinché gli ammalati e gli anziani possano effettuare videochiamate con i loro cari.
Il numero da chiamare è 3200559275. I volontari garantiscono di operare con il massimo rispetto delle regole sanitarie per evitare la diffusione del virus; sono tutti dotati di mascherina e guanti.
Asti
E’ stato fatto il trasferimento di chiamata dai centralini ai cellulari di due volontari per continuare a essere disponibili per le chiamate agli anziani soli. I telefoni che è possibile contattare sono 014130060 e 0141091279.
Tre Volontari con mascherine e guanti e liquidi igienizzanti sono disponibili per le emergenze. Due volontari continuano a portare dal lunedì al venerdì a una ventina di anziani Individuati dai Servizi Sociali del Comune il pasto prelevato dalla Mensa Sociale del Comune. Un volontario continua a prelevare 3 giorni alla settimana alla mensa dipendenti ASL le vivande non utilizzate e le porta alla Mensa Sociale. Due Volontari contattano telefonicamente a rotazione tutti gli anziani che hanno utilizzato il trasporto protetto per una compagnia telefonica e una presa di coscienza di eventuali loro criticità. Un Volontario contatta telefonicamente gli anziani per una compagnia telefonica .
Le lezioni di attività motoria vengono effettuate sui social.
Biella
L’Auser provinciale è sempre contattabile tramite e–mail all’indirizzo auserbiella@libero.it per richiedere informazioni sui servizi attivi o compagnia telefonica. E’ inoltre possibile segnalare le proprie necessità riportando il proprio recapito telefonico e sarete ricontattati.
Carmagnola (TO)
Auser Volontariato di Carmagnola dispone di 5 automezzi 3 attrezzati per trasporto disabili, continuano con i servizi alla persona con prudenza e protetti grazie ai volontari, il num. di tel. 011 9710672.
Castelletto Cervo (BI)
Auser Il Pioppo nell’ambito del Comune di Castelletto Cervo e limitrofi ha attivo il servizio di consegna pasti. Per informazioni o prenotazioni contattare i numeri 0161859116 – 3336133909
Castelletto Ticino (NO)
L’Amministrazione comunale di Castelletto Ticino comunica che, vista la situazione di emergenza, in collaborazione con la Protezione Civile Ticino 94, Anteas e Auser, ha attivato un servizio di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio, a sostegno delle persone con più di 65 anni, delle persone sole e in difficoltà. Il progettoverrà effettuato a cura di volontari che entreranno a far parte della protezione civile. Se qualcuno volesse mettersi a disposizione come volontario per futura necessità, può contattare il numero 3292505437.
Cossato (BI)
Auser Cossato è a disposizione dei cittadini dei Comuni di Cossato, Lessona, Quaregna Cerreto per consegna di spesa alimentare e farmaci. Per richieste Tel. 3491287320
Curino (BI)
Nell’ambito del territorio Comunale è possibile richiedere sostegno al proprio domicilio attraverso la consegna di alimentari, farmaci o pasti preconfezionati contattando il numero del Consorzio Cissabo 800322214 o del responsabile Auser 3452172293.
Cuneo e provincia
tutte le associazioni Auser della provincia hanno attivato servizi di solidarietà rivolto alle persone più fragili, anziani soli ,disabili ecc., tutto questo in collaborazione con i Comuni , Protezione Civile, CRI e varie altre associazioni di volontariato presenti sul territorio.Nel dettaglio elenco i recapiti telefonici utili per ogni servizio compatibile con il momento attuale.
ALA Cuneo, Renata Minghini tel.339 2987011,Oreste Armando 335 5961844, Paolo Marengo 334 3141616.ALA
Fossano, Viarella Lafontana tel. 339 1481652.
Savigliano Mariateresa Bravo 340 0690572.
Mondovì Michele Ghirardi, 349 3055010. Garessio Luciano Basso,335 8144838.
Domodossola (VB)
Auser Domodossola ha attivato il trasferimento di chiamata, dal centralino ad una volontaria che è raggiungibile 24 ore su 24.
I numeri da contattare sono: 0324243492 oppure il numero verde del Filo d’Argento 800995988 o posta elettronica: auserdomo@gmail.com.
Ha attivo un servizio di compagnia telefonica e segretariato sociale.
I volontari contattano telefonicamente dal proprio domicilio gli anziani, assistiti dal Filo d’argento, per una chiacchierata e verificano bisogni e necessità, come consegna spesa e medicinali.
Per quanto riguarda la consegna spesa “generi alimentari” e medicinali a domicilio, Auser collabora coi Servizi Sociali “CISS OSSOLA”, in accordo col Comune di Domodossola, nel rispetto della norma del DPCM del 22 marzo 2020.
Mantiene inalterati gli accompagnamenti di quelle persone che sono affette da patologie gravi come coloro che devono sottoporsi a visite programmate come chemioterapia, radioterapia.
Due volontarie si sono rese disponibili, con un gruppo di persone, per produrre mascherine che dopo la sterilizzazione vengono consegnate alla Protezione Civile.
Fossano (CN)
Gli over 65 e i disabili di Fossano possono richiedere la consegna a domicilio di generi di prima necessità contattando l’Auser (339.1481652 o 338.4907205) o la Protezione civile (338.4920499, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18).
Mondovì (CN)
Il Comune di Mondovì, di concerto con il Comitato CRI di Mondovì e la Protezione Civile, attiva un nuovo servizio gratuito di consegna a domicilio dei beni di prima necessità e dei farmaci. All’iniziativa aderiscono numerose Associazioni di volontariato: CSSM con il progetto Intrecci Solidale, coop. Franco Centro con il Caffè Sociale, Auser Mondovì, Associazione Mondoqui.
Il servizio è riservato alle persone anziane e sole.
Per usufruirne occorre contattare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17, il numero 337.1015982, attenendosi alle indicazioni dell’operatore.
Novara
Auser Novara collabora attivamente con Croce Rossa il Gruppo Scorpion della protezione civile e il Centro Servizi per il Territorio, rispondendo alla iniziativa del Comune di Novara a favore dei cittadini con fragilità.
I volontari con mezzi Auser consegnano generi di prima necessità a domicilio (generi alimentari e medicinali).
L’Ufficio di Coordinamento a cui rivolgere le richieste è attivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 da lunedi a venerdi al numero telefonico: 375 5159136.
Le consegne a domicilio sono effettuate dalle ore 16.00 alle ore 21.00.
Omegna (VB)
Attivo il servizio di spesa con consegna a domicilio gratuita per gli over 65 che vivono soli. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di Coop Omegna, AUSER, Caritas, Pro Senectute e Volontari del Soccorso di Omegna.
Si può chiamare il lunedì, mercoledì i venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, il numero 348.9224891 a cui risponde un volontario della Caritas il servizio consentirà di dettare al telefono una lista di prodotti da acquistare, con un massimo di 20 pezzi per ciascuna spesa.
Il medesimo servizio è erogato, negli stessi giorni e alla stessa ora, chiamando la sede AUSER di Omegna, al numero 0323.643273, dove i volontari rispondono già alle chiamate per la consegna di farmaci a domicilio e per telecompagnia.
Torino
L’Auser volontariato Torino risponde al numero Verde Nazionale del Filo d’Argento: l’800995988 contattabile dal telefono fisso.
Il numero verde di Auser Torino 800050191 contattabile da rete mobile ed attivo tutti i giorni negli orari 9,30 -12,00 e 15,00 -17,00.
I servizi richiesti vengono svolti dai volontari che utilizzano le auto sociali per interventi di acquisto spesa e medicinali e per l’accompagnamento in strutture per le urgenze; dai volontari del progetto “Pony della solidarietà” che si occupano di acquisti dei medicinali e spesa per gli utenti che risiedono nel quartiere di loro appartenenza; da due operatori che rispondono ai numeri verdi e che mettono in contatto l’utente con il volontario.
Telefonate di compagnia vengono svolte da quattro volontari che utilizzano il telefono cellulare. Tutti i volontari per la telefonia sociale e gli operatori alla telefonia dei numeri verdi operano nella propria abitazione.
Contatto continuo con i servizi sociali, dalla Città di Torino tramite il SAA servizio aiuto anziani. Auser collabora con l’associazione psicologi per i Popoli per supportare quelle situazioni di estrema fragilità che rileviamo dalle telefonate di compagnia.
Trecate (NO)
Auser Trecate ha attivato un servizio di vicinanza telefonica rivolto agli anziani che in questo particolare momento devono rimanere in casa, over 65, soli o privi di rete familiare e di supporto.
Scopo del servizio è fornire sostegno telefonico e compagnia, anche se a distanza, agli anziani che in questi giorni vivono una condizione di solitudine e che hanno piacere di chiacchierare.
Il servizio, aperto fino al 3 aprile, è attivo dalle ore 9.00 alle ore 12.00; i numeri telefonici da contattare sono: 344.1229708 – 346 2154638
Trino (VC)
Auser insieme per Trino nell’ambito del progetto della Asl di Alessandria Argento Attivo e in collaborazione con il Comune mette a disposizione un servizio di supporto psicologico con una volontaria qualificata. Il numero da contattare è 3287459133.
Compagnia telefonica con tre volontari che rispondono ai numeri: 3292184147 – 3475444571 – 3478243131.
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 e dalle 14,30 alle 17,30.
Confezionamento di mascherine con 13 volontarie impegnate che lavorano presso le loro abitazioni,mascherine che vengono donate al Comune di Trino che le distribuisce in base alle necessità. In questa attività supporto dagli Alpini di Trino per il reperimento e il trasporto della materia prima per il confezionamento.
Savigliano (CN)
Auser e Croce Rossa Italiana di Savigliano mettono a disposizione un servizio alle persone con patologie e gli over 65 che hanno difficoltà a fare la spesa. Coloro che lo richiedono possono rivolgersi alle associazioni dalle ore 10 alle ore 12 dal lunedì al venerdì al numero 0172 715137 oppure alla Croce Rossa al numero 339 3807316 e gli acquisti verranno recapitati a casa.
Valle Belbo (AT)
Tutti i recapiti telefonici dei circoli sono raggiungibili. Un volontario contatta a rotazione i soci per compagnia telefonica e per sentire eventuali loro criticità.
Valdilana (BI)
Auser il Sole nell’ambito del Comune di Valdilana, ex Municipalità di Soprana, ha attivo il servizio di consegna farmaci e spesa al domicilio chiamando il numero 3383869121.
Valle Sessera (BI)
Auser Valle Sessera ha attivato un servizio di consegna a domicilio per spesa alimentare e per farmaci attivabile contattando il n. 3913179811 dal lun al ven dalle ore 9 alle ore 12. Attivo nei Comuni di tutta la Valle Sessera: Ailoche, Caprile, Crevacuore, Coggiola, Guardabosone, Postua, Pray, Sostegno.
Valle Strona (BI)
Si possono richiedere servizi di consegna farmaci o spesa al domicilio sul territorio di Valdilana; restano attivi i servizi di accompagnamento solidale ma limitatamente a terapie salvavita.
Per richiedere l’intervento di Auser contattare il n. 3470672235.
Verbania
Auser Verbania è contattabile per compagnia telefonica e alcuni servizi di estrema necessità, contattabile al numero 3355948466.
L’Università del Ben Essere Verbania Auser insieme, dall’inizio dell’isolamento per l’emergenza coronavirus offre ai suoi associati un servizio giornaliero online di ginnastica dolce e automassaggio per aiutare affrontare meglio i disagi del periodo.
L’iniziativa è condivisa dal progetto la “Cura è di casa” ed è rivolto a tutti quelli che sono interessati. Più di 100 persone giornalmente già usufruiscono del servizio e sono molto contenti di questo contatto a loro dedicato adatto a tutti.
Verbano – Cusio – Ossola
L’Auser provinciale del Verbano-Cusio-Ossola è sempre contattabile tramite e–mail all’indirizzo auservco@gmail.com per richiedere informazioni sui servizi attivi o compagnia telefonica. E’ inoltre possibile segnalare le proprie necessità riportando il proprio recapito telefonico e saranno ricontattati
PUGLIA:
Bari
Il Filo d’Argento mantiene attivi i seguenti servizi sul numero 3462264647: ascolto e compagnia telefonica; segretariato sociale con particolare riguardo ai recenti decreti emanati per combattere la diffusione del virus.
Bari (2)
Poesie “a domicilio” recitate dal presidente dell’Università auser della terza età PugliaEuropa e messe in rete sui social. Poesie, testi di canzone d’autore, aforismi, parole e pensieri che possono aiutare ad affrontare questo periodo di emergenza.
Brindisi e territorio
Ascolto e compagnia telefonica con Filo d’Argento (800-9959 88 da numeri fissi) nei comuni di Francavilla, Torre Santa Susanna e Cisternino. Gruppi di volontari si adoperano per portare ausilio e viveri alla famiglie, per cercare le mascherine o addirittura per farle o per distribuirle quelle offerte da aziende locali.
L’AUSER è stata presente fin da subito in tutte le realtà mettendosi a disposizione delle Amministrazioni Comunali e collaborando con le altre associazioni del territorio.
A Mesagne i volontari dell’Auser hanno intensificato la propria attività nel Banco Alimentare.
Foggia
Auser Volontariato Foggia ha attivato il servizio di telefonia sociale. Le volontarie e i volontari contattano telefonicamente, dal proprio domicilio, i soci e gli anziani soli e in difficoltà che si accreditano tramite il numero di cellulare Auser 3518538816 .
Manfredonia (FG)
Nell’ambito dei servizi di ausilio alla popolazione, le associazioni Paser, AVI, Croce Rossa, Arcobaleno e Auser Volontariato Manfredonia, con il supporto del Comune di Manfredonia, hanno organizzato il servizio di ausilio per le esigenze degli anziani e i disabili di Manfredonia per le necessità di acquisto di alimenti di prima necessità e farmaci con consegna a domicilio per il periodo 16 marzo – 3 aprile 2020. I soggetti interessati possono contattare il numero 0884-273921 negli orari dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 per richiedere il servizio e ricevere le informazioni del caso.
Tramite Whatsapp sono stati mandati video e schede a tutti i partecipanti al Corso di Yoga che potranno così continuare la pratica a casa in questi giorni di clausura forzata.
Auser Volontariato Manfredonia (FG) ha attivato un laboratorio di sartoria solidale per realizzare mascherine per la Croce Rossa e la Protezione Civile. Inoltre da tre settimane si tengono lezioni di yoga online sulla piattaforma zoom a cui possono partecipare tutti i cittadini.
Mesagne (BR)
Dal 16 marzo fino al termine dell’emergenza, i volontari Auser d’intesa con il Comune, confezionano i pacchi alimentari da consegnare agli anziani soli del paese. La consegna viene effettuata da un addetto del comune. Prosegue inoltre il servizio di banco alimentare per le famiglie in difficoltà economica.
Molfetta (BA)
Sono garantiti servizi di trasporto sociale presso strutture sanitarie, consegna della spesa e dei farmaci, compagnia telefonica. Ai soci meno abbienti e alle famiglie più in difficoltà vengono consegnati i generi di prima necessità.
Poggiardo-Vaste (LE)
Ha attivato la collaborazione con la locale Protezione Civile impegnando le proprie volontarie nel confezionamento delle mascherine per combattere la diffusione del virus
Rutigliano (BA)
E’ stata creata una chat utilizzata per socializzare e anche per richieste di aiuto. I soci con difficoltà vengono contattati di frequente.
San Donaci (BR)
Servizio di consegna spesa e farmaci per i cittadini anziani anziani e fragili, per le persone in isolamento fiduciario o in sorveglianza sanitaria. Per richiedere il servizio contattare i numeri: 3932854451 – 3462464841.
Taranto
Auser in accordo con Federfarma (servizio numero verde 800 189 521) è impegnata con i suoi volontari nel servizio di consegna farmaci a domicilio degli anziani soli.
Territorio di Taranto
I volontari garantiscono attività di telefonia sociale e sportello di ascolto.
Gli anziani e non solo possono chiamare il numero 099/4777600, disponibile sempre, i volontari a turno ascoltano le richieste, danno informazioni, tengono compagnia. Si tiene anche uno stretto contatto fra i soci, con telefonate e gruppi WA.
Nei circoli Auser del territorio provinciale: Laterza, Ginosa, Castellaneta, Palagianello, Grottaglie, , Monteiasi, Montemesola, Sava i presidenti hanno contatti frequenti con i soci tramite social o diretti. A Montemesola e Monteiasi in collaborazione con le amministrazioni comunali l’Auser è impegnata anche nella consegna dei farmaci e consegna della spesa.
Terlizzi (BA)
Ha messo a disposizione il numero di cellulare del Presidente e ha creato due chat per volontari e soci per raccogliere le richieste di aiuto.
Trani
Auser Trani ha avviato dal 14 marzo e per tutta la durata dell’emergenza l’iniziativa #contrastiamolasolitudine per aiutare gli anziani soli a fronteggiare questo difficile momento.
Dal lunedì alla Domenica dalle 9 alle 20 è possibile parlare con i volontari, per avere compagnia telefonica, chiedere consigli, avere raccomandazioni, leggere un libro insieme, raccontare ed ascoltare delle storie, descrivere come si sta vivendo questa situazione o semplicemente per poter parlare con qualcuno. Per chi lo vorrà sarà possibile ricevere chiamate giornaliere.
Si possono chiamare i seguenti numeri:
3463357392;
3464041118;
3393682266;
3486419298;
Oltre alla compagnia telefonica, verranno avviati video corsi di smartphone, inglese e palestra leggera da casa.
Trani (2)
A partire dal 27 marzo 2020 l’offerta di servizi si arricchisce: infatti ogni lunedi e venerdi dalle 18,00 alle 19,00 è disponibile consulenza psicologica gratuita prenotando un appuntamento al n. 3463357392.
Vico del Gargano (FG)
Le volontarie e i volontari di Auser Insieme di Vico del Gargano, fanno mascherine per la protezione civile che le distribuisce gratuitamente alla popolazione.
SARDEGNA:
Iglesias (SU)
Il Comune ha attivato un numero di telefono (0781274420) al quale possono chiamare coloro che (anziani o impossibilitati a muoversi) hanno necessità di approvvigionarsi di generi alimentari e farmaci. Fanno parte del progetto le associazioni Sodalitas, Soccorso Iglesias, Auser e società in house Iglesias Servizi.
Sassari
Auser di via Tintoretto si occupa della consegna gratuita di spesa a domicilio, di prendere le ricette dal medico, farmacia e consegna dei medicinali a casa. Il numero di riferimento è 079 246074.
Sempre attivo il servizio di telefonia solidale.
Villamassargia (SU)
Comune e associazioni sono scese in campo in aiuto delle fasce sociali più deboli: è attivo “State a casa, veniamo noi da voi”, il servizio di recapito domiciliare di generi alimentari e farmaci destinato a persone anziane, in situazione di disagio o solitudine (o anche in eventuale stato di quarantena).
Il servizio è organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni Gev, Gioiosa Guardia e Auser attraverso il numero operativo 347 2740119 utilizzabile tutti i giorni, dalle 9 alle 18, anche lasciando un messaggio nella fascia oraria non compresa dal servizio.
SICILIA:
Auser Sicilia ha organizzato una piazza virtuale. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, incontro in rete sul sito
https://meet.jit.si/ausersicilia
Milazzo (ME)
La Lute Libera Università della Terza Età, organizza per i propri soci video conferenze quotidiane. Ogni giorno alle ore 16.00 collegandosi all’indirizzo www.meet.jit.si/LUTE si possono seguire lezioni e conferenze culturali si vari argomenti.
Noto (SR)
Potenziare l’assistenza agli anziani attraverso il già attivo progetto Filo d’Argento, così l’amministrazione comunale viene incontro ai bisogni degli anziani soli.
Si può chiamare il numero 3277515832 e chiedere l’intervento dei volontari Auser.
Palermo
I volontari Auser di Palermo rispondono al Filo d’Argento 800995988 (da telefono fisso) e garantiscono telecompagnia e segretariato sociale.
Auser ha inoltre realizzato una catena telefonica mettendo in rete tutti i gruppi WhatsApp, oltre 30, per potere raggiungere, in tempo reale, circa 3000 anziani. Per dare informazioni e fare comunità e solidarietà.
La rete Auser, ogni giorno, telefonerà a 100 anziani, sempre diversi, per chiacchierare, fare compagnia e informazione, prenderà in carico telefonicamente gli anziani soli, realizzerà un laboratorio informatico online per teleformazione a distanza, e attraverso dei videoclip didattici, spiegherà come fare una videochiamata, un gruppo WhatsApp, una videoconferenza, ecc.
Petrosino (TP)
L’Auser di Petrosino, mette a disposizione dei propri soci e di tutti gli anziani che hanno bisogno di informazioni, di segnalare eventuali bisogni o per una compagnia telefonica, i seguenti numeri di cellulare: 3713118526 – 3463823520
Scicli (RG)
L’Auser Scicli insieme ad altre associazioni ha promosso una raccolta fondi per acquistare generi alimentare da consegnare ai nuclei familiari indigenti indicati dai servizi sociali del Comune.
Serradifalco (CL)
L’Auser Luse ha coinvolto le volontarie per cucire mascherine. Le mascherine autoprodotte saranno donate non solo ai soci dell’associazione, ma anche al reparto di oncologia dell’ospedale S.Elia di Caltanissetta, dal quale è partita un’esplicita richiesta di aiuto prontamente accolta dall’Auser.
Non saranno dimenticati i cittadini che ne avranno bisogno. Così come non verranno trascurati i medici di famiglia della zona. Infatti, i volontari Auser si sono autotassati per acquistare camici sanitari-protettivi da donare a coloro che sono in prima linea nella tutela della salute dei cittadini.
Siracusa
L’Auser in collaborazione con il Comune ha lanciato una campagna “Giovani e Anziani insieme si può” per un servizio di telecompagnia e ascolto telefonico agli anziani soli della città.
Il numero di contattare è: 349-2619343.
TOSCANA:
Le sedi territoriali Auser sono attive per fornire, in accordo con i Comuni che lo richiedono, le attività di consegna della spesa e dei farmaci alle persone più fragili. In alcune Auser, come a Lucca, le volontarie, dalla propria abitazione, stanno cucendo le mascherine.
Territoriale Firenze coordinamento: Renato Boni 3406329757 –
Auser Firenze è presente con l’iniziativa “la solidarietà del tuo quartiere”. I volontari sono disponibili ad aiutare gli anziani soli per: consegna spesa e farmaci, commissioni, telecompagnia, informazioni sanitarie e sostegno psicologico (a cura di personale volontario specializzato).
Ha inoltre prestato macchine da cucire al Comitato di San Niccolò per la realizzazione di mascherine di protezione e devoluto la somma di 50o euro all’ospedale Santa Maria Annunziata.
Per informazioni contattare auserfirenze@gmail.com Tel. 345 3655617
Auser Firenze Quartiere 5: aperta la sede, attività telefonia, spesa e farmaci a domicilio.
Referente Masini 3465753075.
Auser Sesto Fiorentino: aperta la sede ODV telefono 0554494075: attività telefonia, pasti a domicilio, spesa e farmaci a domicilio. Chiusa Auser Zambra APS.
Auser Campi Bisenzio ODV: attività informazioni telefoniche, spesa a 4 famiglie a domicilio (due volontari);
Campi Bisenzio Auser Vivere Il Rosi: attività spesa e farmaci a domicilio.
Auser Scandicci: attività telefonica e ricezione e smistamento richieste in accordo con il Comune.
Auser Bagno a Ripoli: attività telefonia, pasti a domicilio, spesa e farmaci a domicilio.
Auser Fiesole: attività telefonica, informazioni e compagnia da parte del presidente.
Auser San Casciano: attività di telefonia, consegna pasti e farmaci a domicilio.
Auser Tavarnelle – Barberino Valdelsa, attività telefonia, farmaci e spesa a domicilio. Per richiedere telefonare ai numero 334 675 4365 attivo dalle 8 alle 14 e 334 608 3202 attivo dalle 14 alle 20, dal lunedì al venerdì.
Per ulteriori info: Tel. 0558077324 – 3339729130
Auser S. Godenzo effettua qualche spesa e farmaci a domicilio, e la sartoria ha iniziato a produrre un po’ di mascherine protettive.
Auser Abitare Solidale resta attiva con le precauzioni del caso per le eventuali richieste di coabitazione.
Territoriale Versilia coordinamento Manuela Bini 3381734600
Auser Serravezza: servizio di spesa a domicilio e di ascolto telefonico
Auser Pietrasanta: servizio di ascolto
Auser Viareggio: ascolto telefonico e spesa a domicilio in collaborazione con la Coop e accompagnamento per le persone segnalate dai servizi sociali.
Territoriale Empolese Valdelsa coordinamento: Daniela Tinghi 3395215659
Auser Empoli Filo d’Argento: in collaborazione con il Comune, con Misericodia, e Croce rossa, servizio di spesa e pasti a domicilio. Svolgono questo servizio insieme ai boy scout. La sede è aperta per coordinare questi i servizi tra cui anche le telefonate ai soci che sono in isolamento.
Auser Montelupo: servizio consegna spesa e pasti in collaborazione con il Comune e telefonate ai soci.
Auser Certaldo: in collaborazione con il Comune servizio consegna spesa e pasti a domicilio e in collaborazione con un fornaio consegna tutti giorni del pane. In sede un volontari per le telefonate.
Auser Castelfiorentino: in collaborazione con il Comune consegna spesa e pasti a domicilio, in sede un volontari per le telefonate
Auser Gambassi: servizio di telefonate da casa da parte dei volontari.
Auser Montaione servizio di telefonate da casa dai volontari
Auser Montespertoli servizio di telefonate da parte del presidente da casa. Una volontaria della sartoria solidale sta inoltre collaborando con il comune per la creazione di mascherine. Ne sono già state consegnate circa 200. Tutte le mascherine sono sanificate e imbustate una per una nel rispetto della sicurezza.
Territoriale Prato coordinamento: Andrea Cambi 3287350819
Prato Filo d’Argento con 5 volontari si svolge il servizio di consegna medicinali e spesa a domicilio con apposita convenzione tra l’ente e le associazioni volontariato compresa la compagnia telefonica, con una volontaria.
Auser Valbisenzio e Auser La Sartoria di Vaiano in accordo con le Amministrazioni di Vaiano, Vernio e Cantagallo, consegna medicinali e spesa
Auser Montemurlo: il presidente è in contatto da casa con i volontari per ogni esigenza.
Auser Prato
Attraverso la rete dei volontari fornisce sostegno pratico/materiale attraverso consegna della spesa e dei farmaci a domicilio per persone sole e prive di rete familiare ed anche un sostegno emotivo con lo sportello di ascolto gratuito aperto a tutti coloro che si sentono in difficoltà e desiderano un supporto che accolga sensazioni e timori.
Per consegna spesa e medicinali contattare il Numero verde 800-301650 in collaborazione con il Comune di Prato.
Per ascolto e compagnia telefonica: 392-6539416.
Tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Territoriale Grosseto coordinamento: Vera Bartalucci 3496262604
Filo d’argento Grosseto: servizio di ascolto e compagnia telefonica. Disponibilità per consegna spesa e farmaci a domicilio.
Auser Gavorrano: consegna spesa e farmaci a domicilio
Auser Massa Marittima: aperto dal lunedì al venerdì come punto di ascolto. Disponibilità a consegnare spesa e farmaci a domicilio
Auser Monterotondo Marittimo: consegna spesa e farmaci a domicilio in collaborazione con Comune, Croce Rossa e Coop
Auser Follonica Filo d’Argento: punto d’ascolto, in caso di necessità consegna spesa e farmaci a domicilio
Auser Ribolla: consegna spesa e farmaci a domicilio
Auser Scansano: trasporto insieme a cooperative del territorio per trasporto delle derrate alimentari nelle piccole frazioni del territorio e accompagnamento dei soci che devono recarsi alla Asl
Auser Scarlino Scalo: in collaborazione con il Comune e altre associazioni servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio. Compagnia telefonica
Auser Centro Ciabatti in accordo con Coeso consegna pasti a domicilio
Auser Rispescia Terza Età: contatto dei soci tramite WhatsApp.
Territoriale Valdarno Superiore coordinamento: Andrea Donati 3387853551
Auser Figline V.no Odv garantite, al momento, per la disponibilità dei volontari autisti, le seguenti attività: trasporti pasti a domicilio (servizio effettuato da tempo ad un numero ristretto di persone, per richiesta diretta o del Comune, ed in raccordo con Rsa Martelli); trasporti sociali irrinunciabili a strutture sanitarie: cure oncologiche o connesse o richieste del servizio sociale del Comune per situazione particolari. Nel settore dei trasporti sociali le attività sono molto ridotte rispetto al normale; spesa a domicilio.
Territoriale Lucca coordinamento.: Stefano Rosellini 3472622596
Auser Bagni di Lucca è capofila della Rete di Solidarietà Alimentare a Bagni di Lucca. Insieme a San Vincenzo e Croce Rossa assiste 95 famiglie per un totale di 254 persone da sostenere residenti nel comune di Bagni di Lucca. Sono nuclei familiari indicati dal servizio sociale del Comune di Bagni di Lucca. In particolare: 68 minori, 167 adulti, 19 anziani. In questo periodo si continua a consegnare i pacchi spesa mensili di generi alimentari a lunga scadenza; quando si rende necessario si consegnano i pacchi spesa a domicilio. In 21 nuclei familiari esiste una persona con invalidità.
Ogni giorno (dal lunedì al sabato) dalle 18,30 alle 19,30 nella sede della Rete di Solidarietà Alimentare si consegnano i generi alimentari freschi a fine scadenza che riceviamo da due supermercati del nostro comune. Gli utenti si presentano su appuntamento, ovvero ogni giorno della settimana ha un numero di nuclei familiari prestabilito. Per questo servizio alla comunità i volontari si sono organizzati in squadre di 3 persone perché è il massimo che consente di accogliere la dimensione della nostra sede. Ogni giorno sono impegnati 8 volontari. Ruotano circa 20 persone. Ci sono 3 volontari dedicati al trasporto delle spese. Con il Filo d’argento vengono preparate a casa le mascherine in cotone (da poter facilmente igienizzare anche a 90°) e di tessuto non tessuto (da igienizzare con napisan o simili). Sono tre volontarie che cuciono le mascherine. Ad oggi ne sono state cucite 100.
Territoriale Pistoia coordinamento. Cristina Fattori 3389572484
La Società della Salute Pistoiese ha incaricato Auser Territoriale ODV, come capofila del Progetto Socialmente; insieme ad altre associazioni, consegna della spesa a domicilio per cittadini anziani, fragili o che abitano in zone disagiate.
Auser Pistoia Filo d’argento ODV contatti telefonici.
Auser S. Marcello-Piteglio ODV, Auser Cutigliano ODV, Auser Monsummano ODV e APS, Auser Pescia ODV, Auser Pieve a Nievole ODV, Auser Pescia ODV,Auser Pistoia Bonelle ODV, Auser Pistoia Bottegone ODV continuano a seguire le persone attraverso contatti telefonici.
Auser Larciano ODV collaborano nella consegna della spesa a domicilio
Territoriale Livorno coordinamento: Paola Sinatti 3351448101
Auser Cecina: continua la consegna pasto a domicilio
Collesalvetti: Auser e il Comune hano organizzato un servizio di una “compagnia telefonica”: gli anziani che si sentono soli o depressi possono contattare un numero dell’Auser per parlare e anche esporre le loro necessità. «In questo momento di emergenza e di sospensione di tutti i servizi a favore degli anziani, la sezione colligiana di Auser – spiega il Comune – in stretta collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali, istruzione e cultura, ha deciso di offrire alla cittadinanza un servizio di compagnia telefonica con lo scopo di mantenere viva la relazione o, più semplicemente, di offrire, un’alternativa sul come trascorrere il tempo». I soci saranno a disposizione dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 tutti i giorni. Il numero telefonico a cui rivolgersi è il seguente: 3519430889.
Auser Donoratico: consegna spesa e attività telefonica in accordo con l’Amministrazione.
Auser Rosignano alcuni volontari effettuano servizi di accompagnamento, compagnia verso persone anziane sole in accordo con l’amministrazione.
Territoriale Siena coordinamento: Simonetta Pellegrini 3272428499
Auser Comunale Siena compagnia telefonica
Auser Montepulciano compagnia telefonica
Auser Sant’Albino compagnia telefonica
Auser Bettolle compagnia telefonica e spesa a domicilio
Auser Asciano compagnia telefonica e consegna spesa e medicinali
Auser Colle Val d’Elsa compagnia telefonica e consegna spesa e medicinali
Auser Montalcino compagnia telefonica e disponibilità per la spesa
Auser Gaiole in Chianti compagnia telefonica
Auser Monteriggioni compagnia telefonica
Auser Monticiano compagnia telefonica
Auser Pienza spesa a domicilio
Auser Poggibonsi compagnia telefonica
Auser San Gimignano compagnia telefonica e consegna farmaci
Auser Sarteano accompagnamento sociale
Auser Sinalunga spesa a domicilio servizi sociali con il Comune
Auser Sovicille compagnia telefonica
Auser Buonconvento compagnia telefonica
Auser Torrita di Siena compagnia telefonica
Auser Trequanda spesa a domicilio.
Territoriale Pisa coordinamento: Franca Battini 3483207627
Auser Santa Croce, Auser San Miniato, Auser Montopoli, Auser Fucecchio, servizio consegna farmaci, spesa, generi di prima necessità per gli utenti in convenzione domiciliare.
Auser Pontedera su accordo fra Comune e altre associazioni è centrale operativa per servizio consegne assicurando apertura dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 il sabato dalle 9 alle 12,30.
Territoriale Piombino, Val di Cornia, Isola d’Elba coordinamento: Bono Banchi 3281323292.
Aperte le sede Territoriale di Piombino. Collaborazione con le amministrazioni comunali, le associazioni di volontariato e la protezione civile per il trasporto di medicine e viveri alimentari.
Auser Campiglia Marittima partecipa attivamente insieme alle altre associazioni al nuovo servizio gratuito del Comune“Diamoci una mano” di consegna spesa e farmaci a domicilio e contatti telefonici, verso le persone anziane ultrasettantenni sole e affette da patologie e quindi più fragili.
Territoriale Arezzo coordinamento: Franco Mari 3388054050.
Territoriale Massa Carrara coordinamento Roberto Quadrelli 3290116107.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
La Provincia Autonoma di Trento ha attivato il progetto RESTA A CASA, PASSO IO, per sostenere le persone fragili, anziane sopra i 75 anni, malate, senza rete familiare per necessità quali la spesa, i farmaci, l’ascolto. La centrale unica è a Trento con un numero gratuito di riferimento -0461 495244 attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni- per tutta la Provincia, ma nel territorio entrano in azione le reti territoriali attivate dai servizi sociali delle Comunità di Valle.
I presidenti e i volontari delle affiliate Auser presenti nelle Comunità di Valle confermano la disponibilità a collaborare con le amministrazioni comunali e le associazioni locali per aiutare gli anziani soli.
Le 5 associazioni del territorio, affiliate ad Auser del Trentino, garantiscono i servizi di ritiro e consegna di medicinali, la spesa a domicilio, la compagnia telefonica e gli accompagnamenti per visite e terapie di emergenza (terapie oncologiche, prelievi) alle persone impossibilitate ad uscire da casa.
Trento
La sede di Trento, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00, recapiti 0461391408 – 3356842515, email associazioneausertn@gmail.com. Viene garantito il servizio di ritiro provette (campioni biologici). In questo periodo di emergenza coronavirus è stato sospeso il ritiro presso le abitazioni e le provette vengono ritirate presso gli ambulatori comunali e consegnati all’Azienda sanitaria.
Auser collabora all’iniziativa -Trento si aiuta – promossa dalle Politiche sociali del Comune, che vede il coinvolgimento di associazioni giovanili e di singoli a sostegno degli anziani, in particolar modo quelli soli o senza reti familiari, per i servizi di spesa, ritiro di medicinali e consegna a domicilio, compagnia telefonica, eventuale supporto al telefono verde del “Progetto Insieme per gli Anziani” di cui fa parte anche Auser Trento. Le richieste vanno inoltrate al n. 800292121.
I servizi sono rivolti al territorio della Val d’Adige (Comune di Trento, Aldeno, Garniga Terme e Cimone).
Riva del Garda/AltoGarda e Ledro
Servizi garantiti attraverso contatto telefonico e mail. Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00 tel. 348 5525753 emailauseraltogardatn@gmail.com
Valli Giudicarie
Servizi garantiti attraverso contatto telefonico e mail. Dal lunedì al venerdì tel. 366 5383230 email auserdellegiudicarietn@gmail.com
Pergine
Servizi garantiti attraverso contatto telefonico o mail. Dal lunedì al venerdì tel. 3483438081-3297117685
email auserperginetn@gmail.com
Levico
Servizi garantiti attraverso contatto telefonico e mail. Dal lunedì al venerdì n. 3398104260 email auserlevico@gmail.com
UMBRIA:
In Umbria si è pensato, in accordo con la rete di studenti e con le istituzioni locali, di aiutare i presidenti delle Auser Territoriali nel servizio di consegna di farmaci e spesa.
Bastia Umbra (PG)
Presso il distretto sanitario è stato allestito, in una tenda, il servizio di “pre triage” e i volontari Auser danno una mano nell’accoglienza degli utenti.
Bettona (PG)
E’ garantita solo l’apertura e chiusura del cimitero. Numero di telefono da contattare: 348/2249475
Città della Pieve (PG)
Servizio di consegna a domicilio di farmaci e spesa. Numero di telefono da contattare: 349/2331003
Foligno (PG)
Auser Foligno garantisce il servizio di consegna della spesa a domicilio ed è aperto il punto d’ascolto. I numeri di telefono da contattare sono: 0742/353179 – 338/3383284.
Montefalco (PG)
E’ garantita la consegna a domicilio della spesa e dei medicinali. Numero di telefono da contattare: 348/8122739
Norcia (PG)
Accompagnamento per terapie oncologiche e dialisi e disponibilità di consegna spesa.
Numero di telefono da contattare: 366/2562031
Paciano (PG)
Messe a disposizione del Comune le macchine per lo svolgimento dei servizi. Numero di telefono da contattare: 347/0434470
Perugia
Auser Perugia Media Valle del Tevere, in accordo con il Comune e con l’ausilio di alcuni psicologhe/i, offre un servizio di supporto psicologico per gli iscritti soprattutto a coloro che vivono soli, per sostenerli in questo momento particolare. In più è attivo il servizio di ascolto telefonico e supporto di compagnia telefonica a due case di riposo (Donini e San Martino). Numero di telefono da contattare: 075/5005666.
Spoleto (PG)
Resta aperto il punto di ascolto e garantito il servizio di consegna spesa e medicinali. Numero di telefono da contattare: 339/2831967.
Terni
Il Comune di Terni insieme alle associazioni di volontariato del territorio, ha dato vita all’iniziativa “Tutti uniti” per mettere a disposizione servizi come: consegna generi alimentari a domicilio; servizio di acquisto di farmacia a domicilio e di piccole commissioni che include il pagamento delle scadenze; servizio di supporto psicologico telefonico; servizio mensa San Martino.
Per garantire informazioni e assistenza è stato attivato un servizio di segretariato sociale al numero 0744 549370 e alla email: direzionewelfare@comune.terni.it. Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 e 30 alle 17 e 30.
Per la consegna di generi alimentari e farmaci gli interessati possono rivolgersi: Ancescao, numero verde 800 660 565 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e 30; Auser, numero verde Filo d’Argento 800 995 988 o 0744 496218 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; Comunità di Sant’Egidio (Maria Grazia 333 1329750, Valentina 339 6413447, Gianna 339 4462938; Azione Cattolica (Ester 339 3717522; Tommaso 349 2347631, Francesco 347 9049472).
L’Auser garantisce inoltre servizi di telecompagnia e segretariato sociale.
VENETO:
Agordo (BL)
Auser EL BROI di Agordo in questo periodo continua la consegna pasti a domicilio alle persone anziane e sole e effettua accompagnamenti per terapie oncologiche.
Ariano nel Polesine (RO)
L’Auser “Adriani” fornisce un servizio di accompagnamento solo per casi urgenti per cure. Telefono: 345-9764892
Arsiè (BL)
Auser effettua il servizio della spesa in sette frazioni, collaborazione con farmacia e macelleria, consegna dalle 10,00 alle 11.00 e il pomeriggio dalle 17,00. Per contatti 329-6919572
Belluno (BL)
in collaborazione con Auser – SPI CGIL e gli studenti della rete UDU e MEDI è stato attivato un servizio di consegna spesa, farmaci, giornali, gli studenti hanno la tessera Auser.
Telefono 347 918 5892
Bergantino (RO)
Auser effettua il servizio di consegna dei farmaci a domicilio. Contattare la farmacia telefono 0425-805397 e i volontari provvederanno alla consegna.
Borgovalbelluna (BL)
in collaborazione con Auser – SPI CGIL e gli studenti della rete UDU e REDS è stato attivato un servizio di consegna spesa, farmaci, giornali, gli studenti hanno la tessera Auser.
Telefono 347 918 5892
Campo San Martino – Curtarolo (PD)
In collaborazione con la Proloco e la Protezione Civile locale si effettuano i servizi di consegna farmaci e spesa al domicilio e ascolto telefonico per le persone over 65 anni. Chiamare i seguenti numero di telefono
335-7266227 – 346-6305950 – 342-1821008
Canaro (RO)
Auser effettua il servizio di trasporti urgenti di persone anziane e non autosufficienti, ad es. per effettuare visite mediche. Telefono 348-0394198
Casalaeone – Sanguinetto (VR)
Auser di Casaleone in collaborazione con il Comune di Sanguinetto ha attivato il servizio di consegna farmaci e spesa. Chiamare il telefono 0442-81036- 81066 il lunedì, mercoledì, giovedì dalle 10,00 alle 12,00 in caso di mancata risposta chiamare l’assessore ai servizi sociali (stessi orari) 348-3907769
Castelnuovo del Garda (VR)
L’Auser garantisce consegna spesa e farmaci. Per contatti e richieste telefonare al numero 340.7221038 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
Castelguglielmo (RO)
Auser Villa Manegi effettua il servizio di trasporti urgenti di persone anziane e non autosufficienti, ad es. per effettuare visite mediche. Info: telefono 329-0928261
Cerea (VR)
in collaborazione con il Comune i volontari consegnano spesa e farmaci.
Telefono 0442-90499
Ceregnano (RO)
Auser effettua il servizio di trasporto urgente con pulmino.
Info: telefono 349-7251247
Colognola ai Colli (VR)
in collaborazione con Auser – SPI CGIL e gli studenti universitari delle reti UDU – REDS si sono messi a disposizione, in accordo con il Comune per consegna farmaci e spesa. Telefono 389-2811287
Corbola (RO)
Auser effettua il servizio di consegna pasti a domicilio.
Info: telefono 340-2509141
Crespino (RO)
Auser effettua la consegna a domicilio di pasti, farmaci e spesa.
Info: telefono 347 5296268
Castelnuovo del Garda (VR)
È stato attivato il numero 045.6459966 per le segnalazioni di carattere sociale: operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, E’ dedicato alle fasce più deboli, a chi ha domande o esigenze particolari. Attraverso questo numero le persone anziane o maggiormente in difficoltà possono richiedere la consegna della spesa a domicilio, servizio attivato con la Protezione civile.
La seconda iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Auser di Castelnuovo del Garda e le quattro farmacie del territorio che hanno organizzato un servizio gratuito per consegnare i farmaci a casa a chi per condizioni di fragilità non può provvedervi: per informazioni contattare l’Auser di Castelnuovo al 340.7221038 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
Fossalta di Piave (VE)
Il circolo Auser “Luciano Cattel” ha aperto un dialogo quotidiano: libri, giornali, canzoni poesie ed altro informazioni con i suoi iscritti e non, anziani del paese attraverso una app Telegram e un canale apposito. La cosa funziona bene dalla mattin’’a alla sera e tutti i partecipanti si sentono in compagnia.
Lentiai (BL)
L’Auser di Lentiai di Borgo Valbelluna si è messo a disposizione della popolazione anziana e di chi abbia difficoltà negli spostamenti, per consegnare la spesa a domicilio. Gli interessati devono telefonare allo 338 3030744 ed ordinare quanto gli serve, indicando l’indirizzo di dove deve essere consegnata. Alle 16 dei mercoledì e venerdì un incaricato Auser preleverà il materiale ordinato e provvederà alla consegna alle rispettive residenze. La proposta messa in campo dall’Auser di Lentiai trova il compiacimento dell’amministrazione comunale di Borgo Valbelluna che punta ad estendere tale servizio anche al resto del territorio.
Feltre (BL)
in collaborazione con Auser – SPI CGIL e gli studenti della rete UDU e MEDI è stato attivato un servizio di consegna spesa, farmaci, giornali, gli studenti hanno la tessera Auser.
Telefono 347 174 9972
Marcon (VE)
Il servizio gratuito per la consegna a domicilio della spesa di generi di prima necessità è attivo in collaborazione con l’associazione Airone – Protezione civile e con il supporto di Auser. Contattando il numero di telefono 042-4569901, gli anziani o le persone in difficoltà (malati e diversamente abili) possono richiedere i prodotti di prima necessità di cui hanno bisogno e ordinare la propria spesa. Gli addetti del Carrefour effettueranno la spesa e i volontari provvederanno a ritirarla e a consegnare gli ordini a casa. Il servizio è gratuito; numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Noale (VE)
L’ufficio Servizi sociali del Comune di Noale (VE), assieme all’Auser, ha attivato la consegna gratuita della spesa a domicilio e dei farmaci, oltre al pagamento delle bollette e altre necessità in base alle urgenze. L’iniziativa è rivolta alle fasce deboli prive di rete familiare e agli anziani. Per informazioni, chiamare i numeri 041.5897267/246 dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì. Oppure inviare una email all’indirizzo servizisociali@comune. noale. ve. it.
Nogara (VR)
Il 18 marzo parte a Nogara il servizio di consegna a domicilio di alimentari e medicinali per tutti gli over 65 anni che sono impossibilitati a muoversi.
L’accordo fra il Comune e l’Auser prevede che il Comune metta a disposizione i numeri (0442.513304, 0442.513306 e 0442.5133 48) attivi il lunedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 8.30 alle 12.30, per dare la possibilità a chi ha bisogno di usufruire del servizio gratuito.
Porto Tolle (RO)
Auser offre il servizio di trasporto urgente con pulmino per anziani. Info: telefono 328-1858903
Povegliano (VR)
Servizio gratuito di consegna spesa e farmaci a domicilio. A Povegliano, da oggi, è attivo il servizio a domicilio. Volontari Auser, in collaborazione con il Comune, porteranno a casa spesa e farmaci: basterà contattare il numero di telefono 337-1563529 dalle 9,00 alle 14,00 Servizio assistenza Sociale del Comune
Quero (BL)
La Presidente Elda Franzoia riceve le telefonate e segnala al Comune eventuali necessità, cellulare 349-5869512
Rovigo
L’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni Blusoccorso, Bandiera Gialla, Auser “Le Rose”, organizza un servizio gratuito di consegna di generi alimentari a domicilio per i cittadini over 65 e con impossibilità e/o difficoltà di spostamento. L’utente dovrà contattare il numero 347/6418454 per fare la propria richiesta. I volontari delle associazioni, identificabili con un tesserino e una casacca di riconoscimento, passeranno direttamente al domicilio per prendere la richiesta, il denaro e riportare la spesa entro il giorno successivo con scontrino ed eventuale resto. La consegna avverrà all’ingresso del domicilio. I volontari non sono autorizzati ad entrare in casa.
Rovigo (2)
Auser Insieme effettua servizio di spesa a domicilio e spazzatura cellulare 338-1631781
San Donà di Piave (VE)
I volontari che gestivano il Centro Sollievo Alzheimer telefonano giornalmente e fanno compagnia telefonica alle persone che non possono più frequentare il centro.
Attualmente sono in avvio dei micro gruppi di Auto Mutuo Auto sostenuti in video conferenza tramite Pc o Cellulare gestiti dalla psicologa del Progetto Sollievo che già gestiva i grippi AMA. Di questa attività sarà tenuto un diario da condividere successivamente con tutti i partecipanti dei gruppi.
San Michele al Tagliamento (VE)
Con otto volontari impegnati Auser sta provvedendo alla consegna delle mascherine portandole a domicilio di chi ne ha bisogno.
San Stino di Livenza (VE) Fraz. La Salute di Livenza
Il Circolo Auser volontariato LA.CA.SA. effettua il servizio di trasporto pasti a domicilio e i servizi di trasporti urgenti di persone anziane e non
autosufficienti per visite mediche e altro.
Per info tel. 3488157024 – 3428488495
Taglio di Po (RO)
Il circolo Auser effettua il servizio di trasporti urgenti con pulmino e consegna spesa. Info: 347-5289407
Treviso
Da lunedì 30 marzo inizia l’ attività di recapito delle spesa alle persone in difficoltà. Il servizio è in collaborazione con il Comune di Treviso. Se qualcuno vuole dare una mano contatti lo stesso numero. Telefono 0422-409213 dalle ore 8,30 alle 10,30.
Venezia
Il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 18 le volontarie Auser rispondono alle chiamate provenienti da numero fisso sul numero del Filo d’Argento 800-995-988.
Villafranca di Verona (VR)
Tre volte alla settimana ritiro tamponi Ospedale Borgo Roma e consegna farmaci, il servizio è in collabora.
Tre volte alla settimana ritiro tamponi Ospedale Borgo Roma, il servizio è in collaborazione con il Comune.
Consegna farmaci nella zona di Villafranca capoluogo, Rosegaferro, Quaderni, Pizzoletta, Caluri contattare la propria farmacia di riferimento segnalando la prescrizione medica, i volontari recapiteranno a casa i farmaci.
Telefono 339-4224862