AEA
- fornire linee guida per migliorare la qualità delle abitazioni delle persone anziane, indicando come l’alloggio, l’edificio, il quartiere possano essere ristrutturati e resi sicuri, accessibili e confortevoli, anche quando l’età avanza e l’autonomia si riduce;
- promuovere interventi di accompagnamento sociale a domicilio, garantendo un servizio professionale, e ricreando un tessuto di relazioni di vicinato che integri e sopperisca all’assistenza dei familiari;
- favorire l’offerta di soluzioni alloggiative innovative promuovendo programmi abitativi sperimentali , che tengano conto degli stili di vita degli anziani, fondati sull’integrazione tra residenza, servizi di accompagnamento e dotazioni tecnologiche, per semplificare la vita in casa, rafforzare la comunicazione a distanza e l’autonomia delle persone anziane, soprattutto di chi vive solo.
AeA svolge studi e ricerche a livello nazionale ed europeo, promuove e partecipa a convegni nazionali ed internazionali, fornisce consulenze e collaborazioni per enti pubblici e privati, tra i quali:
– il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
– l’Istituto Superiore di Sanità
– l’Università di Roma
– il Consiglio Nazionale delle Ricerche
– la Provincia Autonoma di Trento
– Cooperative di abitazione
– Associazioni territoriali degli anziani
AeA pubblica da dieci anni la rivista AeAInforma, strumento tecnico di ricerca, confronto e diffusione delle esperienze più significative nel settore dell’housing sociale e delle tecnologie per la terza età.
Sono attualmente soci di AeA :
AUSER
SPI-CGIL, il sindacato dei pensionati Italiani ( 3 milioni di iscritti) – www.spi.cgil.it
SUNIA, Il sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari – www.sunia.it
FILLEA–CGIL , il sindacato dei lavoratori delle costruzioni – www.filleacgil.net