Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo
L’elenco in ordine alfabetico, costantemente aggiornato, delle iniziative promosse dagli enti locali e dal volontariato per contrastare l’emergenza caldo.
Il servizio, già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità. Presenta dal Nord al Sud Italia, le iniziative che le Amministrazioni locali e il volontariato e le sue reti, realizzano per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
(ultimo aggiornamento: 28 agosto 2023)
Ministero della Salute
Estate 2023, attivo il sistema nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore
Riparte l’attività estiva del Piano Caldo finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.
I bollettini sulle ondate di calore sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero. Vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani).
Continua a leggere sul sito del Ministero della Salute
Piani regionali
Calabria
La Protezione Civile della Regione Calabria ha attivato un numero da chiamare in caso di emergenze: 09841865011. Raccomandiamo ai cittadini di seguire le linee guida del Ministero della Salute. In queste ore serve da parte di tutti cautela e responsabilità.
Vai al sito della Regione Calabria
Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna promuove il sostegno agli anziani fragili anche attraverso la prevenzione degli effetti delle ondate di calore durante il periodo estivo. La cornice di riferimento per gli interventi da attivare in ambito distrettuale resta, anche quest’anno, il documento “Linee regionali di intervento per mitigare l’impatto di eventuali ondate di calore” trasmesso con nota PG/124739 del 09/05/2007, tuttavia, resta ancora opportuno che le azioni individuate all’interno dei programmi locali dovranno tenere conto dell’evolversi della situazione epidemiologica al fine di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19.
Vai al sito della Regione Emilia Romagna
Lazio
Dal 1° luglio sarà operativo il piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione più a rischio, rivolto alle persone dai 65 anni in su con l’obiettivo di garantire l’assistenza nelle giornate con le temperature più elevate.
La copertura assistenziale è assicurata dai medici di medicina generale che hanno aderito al piano di sorveglianza per affrontare l’emergenza caldo; ciascun soggetto a rischio è inserito nel programma attraverso una scheda personale. In sei città del Lazio sono attivi specifici sistemi di allarme con l’obiettivo di modulare gli interventi: Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Civitavecchia.
I bollettini d’allarme sono pubblicati ogni giorno sul sito del Ministero della Salute a questo indirizzo www.salute.gov.it/caldo e sul sito del Dipartimento di epidemiologia del SSR – ASL Roma 1 – Lazio: www.deplazio.net e sulla APP Caldo e Salute disponibile per Android.
Il piano prevede una sorveglianza attiva sulla popolazione target, sulla base dei quattro diversi livelli di rischio definiti dal Dipartimento di Epidemiologia. I medici di medicina generale possono includere i pazienti per tutto il periodo in cui il programma è attivo, privilegiando i pazienti con punteggio più elevato (livello 3 e 4).
In base alle condizioni climatiche di rischio per la salute (livello 1, livello 2 e livello 3 del bollettino HHWWS), il Medico di Medicina Generale (MMG) potrà effettuare la sorveglianza del paziente tramite accesso domiciliare.
Vai al sito della Regione Lazio
Liguria
Numero Verde gratuito Regione Liguria 800.593.235
Il Numero Verde regionale gratuito 800.593.235 fornisce un orientamento ai servizi e informazioni utili.
Vai al sito della Regione Liguria
Lombardia
Con l’arrivo della stagione estiva il caldo si fa sentire, in particolare nelle città. Regione Lombardia detta le regole di comportamento utili a prevenire l’insorgere di eventuali problemi di salute. Inoltre, è disponibile la app del Ministero della Salute “Caldo e salute”, che indica i livelli di rischio per la salute in ogni città nei giorni in cui sono previste ondate di calore e offre informazioni utili e indicazioni sulle misure preventive da adottare i base al livello di rischio previsto.
Vai al sito della Regione Lombardia
Piemonte
Anche per il 2023 la Regione Piemonte ha messo a punto un programma di prevenzione dei danni alla salute dovuti alle ondate di calore estivo: la campagna informativa ha lo scopo di far conoscere le principali misure di prevenzione per limitare gli effetti negativi sulla salute, mentre nella città di Torino e nelle città capoluogo di Provincia viene effettuato un monitoraggio rivolto in particolare alla popolazione ultrasettantacinquenne.§
Dal 2004 è stato infatti attivato il “Sistema nazionale di sorveglianza, previsione ed allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione”, operativo in 34 città tra cui 3 capoluoghi di provincia della Regione Siciliana (Catania, Messina e Palermo).
E’ inoltre attivo il “Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute” del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute (CCM). I due progetti nazionali forniscono Linee Guida di riferimento per la definizione di piani operativi in ambito regionale e comunale.
Vai al sito della Regione Piemonte
Puglia
Le temperature molto elevate per più giorni consecutivi, con alti tassi di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione, possono rappresentare un rischio per la salute.
Nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero, sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio i bollettini giornalieri sulle ondate di calore, pubblicati dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Vai al sito della Regione Puglia
Sicilia
Dal 2004 è stato infatti attivato il “Sistema nazionale di sorveglianza, previsione ed allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione”, operativo in 34 città tra cui 3 capoluoghi di provincia della Regione Siciliana (Catania, Messina e Palermo).
E’ inoltre attivo il “Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute” del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute (CCM). I due progetti nazionali forniscono Linee Guida di riferimento per la definizione di piani operativi in ambito regionale e comunale.
Vai al sito della Regione Sicilia
Toscana
L’assessorato al diritto alla salute ha trasmesso le linee guida, ma anche locandine e depliant da distribuire, ai direttori dei dipartimenti di medicina generale delle Aziende Usl alle associazioni di promozione sociale, alle associazioni di categoria e ai sindacati.
“Il cambiamento climatico in atto determina temperature e condizioni meteo sempre più imprevedibili, con possibilità di importanti picchi di calore che possono avere conseguenze critiche per la salute delle persone, in particolare per quelle più fragili – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini –. Per questo abbiamo diffuso in questi giorni comunicazioni e linee guida per una corretta prevenzione”. “Si tratta – prosegue – di consigli per stare bene in estate, rivolti soprattutto alle persone della terza età e fragili, e di raccomandazioni per la vita quotidiana: comportamenti da tenere in casa e fuori casa, per un corretto utilizzo anche dei farmaci su cui il calore ha un impatto significativo”.
Vai al sito della Regione Toscana
Umbria
Per far fronte all’emergenza caldo nel capoluogo di regione sono stati individuati dei punti di raccolta dove gli anziani possono rifugiarsi per avere aria condizionata e acqua. Per informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di cittadinanza dislocati nei vari quartieri. L’Auser, invece, mette a disposizione un centralino telefonico per eventuali segnalazioni (0755005666). A Terni è stato attivato il progetto Fresca estate: tutti i martedì, per il periodo estivo, un pullman porta gli anziani residenti nel comune sul lago di Piediluco. L’iniziativa è realizzata da Ancescao Comprensorio Umbria Sud e Auser Terni – La Cittadinanza non ha età, con il patrocinio del Comune di Terni e del Cesvol Umbria, Centro servizi volontariato – Terni Narni Amelia Orvieto. A Narni Scalo è stato ugualmente attivato, grazie al centro Ancescao, un servizio per far trascorrere le calde giornate estive sul lago di Piediluco. Per informazioni dettagliate e modalità di partecipazione al numero 320 1940613. Tornando al capoluogo, anche il centro sociale Volta, con il suo presidente Paolo Fabri, organizza soggiorni estivi al mare, ma anche giornate alla cascata delle Marmore.
A Foligno, invece, l’Auser organizza dei servizi a chiamata di trasporto per accompagnare gli anziani nei luoghi refrigerati ma anche a fare la spesa come spiega il referente Giuseppe Casini. “Abbiamo firmato convenzioni ad hoc con il Comune di Foligno e con quello di Spello”. Inoltre, il centro sociale funge ancora da ritrovo per gli anziani, anche in funzione di area di refrigerio.
Comuni
Andria
Il Settore Servizi sociali ha attivato una piano per far fronte alle difficoltà di questo periodo estivo (fino al 15 settembre) caratterizzato da temperature climatiche elevate che possono produrre disagio e malesseri in cittadini in condizioni di vulnerabilità.
La Squadra di Soccorso Sociale risponderà alle richieste di anziani soli ultra 70enni non autosufficienti in situazione di disagio socio-economico, di persone sole in situazioni di carenza o assenza di aiuti significativi, parentali o della rete informale, di senza fissa dimora.
Sarà attivo un servizio di monitoraggio a domicilio delle condizioni critiche e un servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità (spesa acquistata da propri fornitori, acqua in bottiglia, eventuali farmaci urgenti) per evitare di dover uscire nelle ore più calde della giornata e per far fronte a bisogno urgenti a salvaguardia dello stato di salute.
L’intervento della Squadra di Soccorso sociale si estenderà anche alle persone senza fissa dimora, i cui alloggi di fortuna certo non riparano dalle difficili condizioni climatiche che stiamo subendo.
Le richieste di aiuto potranno essere rivolte al numero verde 800.589346
Bari
L’assessorato comunale al Welfare ha predisposto un piano operativo aggiuntivo, attivo dal 1 luglio al 15 settembre 2023, con l’obiettivo di fronteggiare i disagi e le problematiche socio-sanitarie legate alla stagione estiva, con particolare riferimento alle persone anziane e in situazione di estrema fragilità e solitudine.
Si chiama “Over65Festival”, la kermesse di appuntamenti rivolta alle persone anziane della città di Bari promosso dall’assessorato comunale al Welfare nell’ambito del progetto “Interventi socio-sanitari in favore della popolazione anziana – Rete cittadina SCIAM” gestito dalla cooperativa sociale Aliante.
Il festival propone una serie iniziative gratuite, in programma a giugno e luglio, pensate appositamente per le persone over65 – dagli screening sanitari agli spettacoli teatrali – con l’obiettivo di promuovere la prevenzione, il benessere e l’invecchiamento attivo dei partecipanti.
L’obiettivo del festival è in primo luogo quello di diffondere la cultura della prevenzione in campo sanitario ma il programma è pensato anche per contrastare le solitudini e il rischio di isolamento che può colpire le persone anziane. Il cartellone del festival presenta infatti diversi appuntamenti mirati alla prevenzione in medicina attraverso screening itineranti affidati a specialisti volontari, ma prevede anche attività di aggregazione e socializzazione, come nel caso dell’esibizione della nostra compagnia teatrale Over 65.
Vai al sito del Comune di Bari
Bergamo
Per tenere sotto controllo il livello di umidità nella propria zona, si può consultare il bollettino Humidex del Servizio meteorologico regionale, disponibile a questo link.
Per quanto riguarda i numeri ed i servizi utili, si può chiamare il 1500, che è il numero verde nazionale di emergenza caldo, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 18, sabato e domenica compresi, oppure si può contattare il numero verde di Ats Bergamo all’800844999, attivo dal 20 giugno al 31 agosto, dal lunedì al venerdì, negli orari 10.00-12.00 e 14.00-16.00. Per conoscere gli altri servizi sul territorio, si può infine consultare la pagina del Ministero della Salute, che riporta utili linee guida e raccomandazioni.
Bologna
Il Comune di Bologna ha dato il via al progetto di prevenzione valido fino al 15 settembre, attivando anche un numero verde e inviando 3.000 lettere alle persone più fragili. L’azione si inserisce nell’ambito del più ampio Progetto E-care: un servizio di telemonitoraggio attivo tutto l’anno finalizzato al sostegno e alla compagnia degli anziani fragili che trascorrono la maggior parte del proprio tempo in casa per problemi clinici, sociali e di funzionalità motoria.
Il Comune di Bologna in collaborazione con Azienda Usl, Arpae e Protezione Civile, attraverso il coordinamento operativo di Lepida S.c.p.A. ed il coinvolgimento delle farmacie Lloyds e Federfarma e delle associazioni di volontariato Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna e Anteas G. Fanin, tiene soprattutto monitorati circa 5.000 cittadini over 75 in situazione di fragilità per problemi di tipo sanitario, individuati da Ausl: stanno ricevendo in questi giorni una lettera con le informazioni relative al progetto, il numero verde da contattare in caso di necessità e i consigli da mettere in atto per proteggersi dalle giornate caratterizzate da ondate di calore.
In caso di ondate di calore persistenti scatta poi il Piano Mais (Monitoraggio Anziani in Solitudine) con l’attivazione di volontari delle associazioni che contattano con telefonate mirate gli anziani over 75 anni con elevata fragilità segnalati dall’Ausl di Bologna.
Linea Verde telefonica 800 562110 (attiva da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato e i prefestivi dalle 8.30 alle 13) rivolta a tutti i cittadini, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità, per ricevere informazioni e consigli per fronteggiare i periodi di caldo senza rischi per la salute.
Attraverso il numero verde potranno anche essere attivati diversi servizi per gli anziani e le persone fragili che ne hanno necessità: dall’assistenza domiciliare (tutela e monitoraggio), al Servizio di supporto infermieristico telefonico, alle attività, realizzate in collaborazione con il volontariato, di monitoraggio e compagnia, di accompagnamento a visite e per il disbrigo di pratiche, di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio (in rete con Federfarma Bologna e LloydsFarmacia).
Bolzano
Si avvisano i cittadini anziani e le persone fragili che le maggiori associazioni e i circoli per la terza età della Rete Anziani del Comune di Bolzano in collaborazione con Azienda Servizi Sociali offrono moltissime opportunità di accoglienza ed intrattenimento in spazi ventilati e climatizzati per l’estate 2023.
Attraverso il numero di Emergenza anziani 0471-16 26 266, oppure chiamando direttamente le associazioni del Trasporto Solidale, Ada, Anteas-Agas e Auser è possibile prenotare un trasporto con le auto delle associazioni.
ASSOCIAZIONI – RETE ANZIANI -TRASPORTO SOLIDALE
ADA: 0471- 923075
ANTEAS-AGAS: 0471- 283161
AUSER: 0471- 930126
Brescia
L’ATS di Brescia ha approvato il “Piano degli interventi per l’anno 2023 – Fattori climatici e tutela della popolazione fragile” finalizzato a contenere gli effetti negativi delle ondate di calore sulla popolazione, con particolare riguardo alla popolazione fragile. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni. Essenziale per il buon esito del programma è il momento della comunicazione/informazione e al riguardo la Direzione dell’Agenzia ha promosso una serie di iniziative rivolte agli anziani e loro familiari, ai MMG/PDF e agli operatori.
Esse prevedono: l’attivazione del numero verde 800.99.59.88, in gestione ad AUSER, per fornire informazioni alla popolazione e orientare verso i servizi più adeguati a risolvere problematiche legate all’emergenza caldo, che risponde 7 giorni su 7; la creazione di un punto di riferimento quotidiano, sabato e domenica inclusi, in grado di ricevere le previsioni meteorologiche e metterle a disposizione, tramite il sito aziendale, dei diversi soggetti coinvolti negli interventi di sostegno; la promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema; la divulgazione delle iniziative tramite gli organi di stampa ed il sito web dell’ATS.
Sul sito istituzionale dell’Agenzia, www.ats-brescia.it, sono pubblicati: il Piano, il materiale informativo regionale e i link dove sarà possibile consultare quotidianamente, fino al 15 settembre, le previsioni meteorologiche per la città di Brescia tramite il sito del Ministero della Salute e quelle per la provincia inviate da ARPA Lombardia, al fine di fornire quotidianamente informazioni ai diversi soggetti coinvolti negli interventi di sostegno. Infine, attraverso il proprio sito web, ATS ricorderà ai cittadini l’applicazione (APP) per dispositivi mobili Caldo e Salute, ideata dal Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute del Ministero della Salute – CCM. L’APP rappresenta un modo per accedere alle informazioni in modo veloce e accessibile a tutti: attraverso di essa, oltre ai bollettini giornalieri, vengono resi disponibili iniziative, materiale informativo, pagine web dei siti istituzionali, nonché i numeri verdi attivati a livello locale.
Brindisi
L’Asl Brindisi ha definito un piano per potenziare l’assistenza sanitaria con il coinvolgimento di Distretti socio-sanitari, presidi ospedalieri, dipartimento di prevenzione, servizio di emergenza-urgenza, con la collaborazione dei medici di medicina generale e pediatri, medici della continuità assistenziale, strutture residenziali socio-sanitarie, servizi sociali dei Comuni, associazioni di volontariato. Tra le azioni definite dal Piano è previsto il potenziamento degli interventi di assistenza domiciliare (accessi aggiuntivi del medico curante e del pediatra di libera scelta, terapia idratante di supporto, interventi socio assistenziali tramite operatori socio sanitari); ricovero temporaneo presso le strutture socio-sanitarie; organizzazione e gestione dei punti di riferimento aziendali ai quali rivolgersi per segnalazioni o richieste di intervento; implementazione del protocollo operativo di risposta al sistema di allerta meteorologico. Nelle località marine di Torre Canne, Villanova, Torre Santa Sabina, Campo di Mare e Lendinuso sono attive fino al 31 agosto dalle 8 alle 20, postazioni ambulanza Victor del 118 con soccorritori.
Le 5 postazioni si aggiungono alle 20 postazioni ambulanze ordinarie dislocate in tutta la provincia. Per eventuali emergenze sono attivi anche i Punti di primo intervento nei Presidi Territoriali di Assistenza di Fasano e Mesagne e i Pronto soccorso negli ospedali di Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni. Infine, come anche lo scorso anno, la Regione Puglia ha emanato un’ordinanza per i braccianti: nelle aree interessate dal lavoro agricolo, limitatamente ai giorni in cui c’è il rischio di ondate di calore, è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16, con efficacia immediata e fino al 31 agosto.
Calcinaia (PI)
Dopo il “corposo” calendario delle Vacanze Anziani 2023 per rilassarsi all’ombra della calura estiva e per sfuggire all’afa dei mesi più caldi, l’Auser di Calcinaia (PI) rilancia organizzando nuove “escursioni al mare”. L’attività patrocinata dal Comune prevede nello specifico dei soggiorni diurni a Marina di Pisa che si svolgeranno nel periodo che va dal 10 al 21 luglio e, successivamente dal 28 agosto all’8 settembre presso uno stabilimento sul litorale. Ombrelloni e sdraie garantite, oltre al trasporto e al pranzo.
Per conoscere nel dettaglio le modalità per partecipare è possibile contattare l’Auser attraverso i numeri 340 9019679 (Mauro) 338 5429822 (Bruno).
Calenzano (FI)
Al via l’Estate Anziani a Calenzano, il programma di iniziative per la terza età, con gite di una giornata al mare e in montagna a luglio e, nel mese di agosto, il soggiorno diurno all’ex scuola Regina Margherita a Le Croci. Le gite, il cui programma è promosso dall’Associazione comunale Anziani in collaborazione con il Comune di Calenzano e la Società della Salute, inizieranno martedì 4 luglio con un’escursione e visita alle cave di marmo a Campocecina di Carrara. Previsto il pranzo al rifugio. I sabati 8, 15, 22 e 29 luglio tornano le giornate al mare con pranzo alla struttura per ferie “Le Gorette”.
Martedì 11 luglio visita a Castelnuovo Garfagnana al Ponte del Diavolo e alle Marmitte dei Giganti con pranzo a un ristorante locale. Martedì 18 luglio gita a Palazzuolo sul Senio al Museo archeologico e contadino, con pranzo in agriturismo. Martedì 25 luglio camminata dall’Eremo a Camaldoli con pranzo al convento. La partenza per tutte le gite è alle 8 da piazza De André, sede dell’associazione Anziani. Le gite in montagna prevedono escursioni, non obbligatorie, su sentieri che richiedono scarpe ed equipaggiamento adeguati. Il costo è di 25 euro per le gite al mare e 30 euro per quelle in montagna. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Associazione Anziani Calenzano, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 18, telefono 055 8877004.
Catanzaro
Torna l’iniziativa progettuale “SOS caldo” – Azioni di ascolto ed interventi in favore degli anziani soli, per il mese di luglio e agosto 2023. La Giunta guidata dal sindaco Fiorita ha dato il via libera al progetto nella seduta dello scorso 21 giugno con la delibera n. 396: l’Amministrazione Comunale intende replicare l’iniziativa svolta l’anno scorso, coinvolgendo nella sua attuazione le organizzazioni di volontariato.
Secondo quanto ribadito nella delibera, l’iniziativa dovrà garantire: ascolto telefonico attraverso la linea del Numero Verde dedicato, ed attivo dalle ore 9 alle ore 19:00, tutti i giorni, festivi compresi dal 3 luglio al 31 agosto; verifica del bisogno dell’anziano e attivazione dei volontari sul territorio per l’effettuazione di attività che non abbiano le caratteristiche di interventi di soccorso o pronto intervento (spesa alimentare; acquisto di farmaci; ritiro delle impegnative presso i Medici di base; pagamento, su delega, delle utenze domestiche); orientamento ai servizi sociali, socio assistenziali, sanitari e sociosanitari presenti sul territorio.
Cesena
Il Comune di Cesena, attraverso la rete di enti, si mette a disposizione per fornire assistenza, sostegno e pronto intervento verso le categorie di cittadini a rischio e più delicate, in particolare anziani soli e malati cronici. Il piano di intervento che nasce dalla collaborazione tra l’Ausl della Romagna e i Comuni dell’Unione, insieme ad altri Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato del territorio, prevede alcune azioni principali contro il caldo che può diventare insidioso e pericoloso.
I volontari di AUSER sono presenti presso la sede dell’Associazione (Corso Comandini, 7) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; svolgono anche attività di contatto attivo rivolto ad anziani soli segnalati dal Centro Risorse Anziani attraverso telefonate periodiche per verificare lo stato generale dell’anziano ed attivare eventuali interventi. Su richiesta, stante le disponibilità di volontari, gli anziani possono richiedere il servizio di trasporto in strutture sanitarie o sociali, con ordinari mezzi di trasporto oppure con mezzi adatti al trasporto di carrozzine. È possibile contattare Auser telefonando al numero 0547/612551.
Il Centro Risorse Anziani del Comune di Cesena “Contrada Dandini” (contatto telefonico 0547/26700) si conferma un punto di riferimento per gli anziani soli che vivono in città e in particolare per coloro che risiedono nel centro storico. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 offre disponibilità all’ascolto e attiva interventi che possono facilitare l’indipendenza delle persone anziane che vivono sole favorendo la permanenza nel proprio ambiente di vita. Il Centro Risorse è predisposto per accogliere le segnalazioni di criticità da parte dei Servizi Sociali, Sanitari, Associazioni, medici di base, attuando piani di monitoraggio tramite contatti telefonici e visite a domicilio, consegna spesa, trasporti, acquisto e consegna farmaci. Tra le tante iniziative predisposte dal Centro Risorse Anziani per l’emergenza caldo, c’è quella del ventaglio informativo da distribuire agli anziani e che contiene alcune informazioni sul “cosa fare e cosa non fare” in piena estate con alcune consigli e riferimenti utili.
Al Punto di Appoggio al Lavoro di Cura è stata attivata la distribuzione dei vademecum in lingua alle assistenti familiari che accedono al presidio (contatto telefonico 0547/608323) e agli sportelli Sociali dei Comuni.
Il Servizio di Telesoccorso e Teleassistenza. È attivo 24 ore su 24 per circa un’ottantina di utenti fragili segnalati dai Servizi Sociali. Il lunedì, martedì, mercoledì venerdì e sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00, giovedì dalle ore 11:00 alle ore 17:00 è sempre presente un operatore nella Centrale di Cesena in Piazza Pasolini 80. Nelle altre fasce orarie il servizio viene garantito dalla Sede Centrale Nazionale di Vicenza. Per contattare la sede di Cesena: 0547/600640 dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 oppure scrivere a teleassistenza@aspcesenavallesavio.eu.
La Fondazione Don Baronio. La Fondazione Don Baronio mette a disposizione locali climatizzati per accoglienza e sollievo dalla calura durante le ore diurne (contatto telefonico 0547 620607).
I Servizi Sociali. Tenendo conto dei particolari rischi a cui possono andare incontro le persone più deboli, i Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio, oltre a prevedere le consuete azioni di intervento, si rendono disponibili a rispondere ad eventuali particolari necessità legate al disagio bioclimatico segnalate da cittadini con fragilità, predisponendo servizi dedicati o progetti particolari 0547 356349 o 366 6123860.
Cinisello Balsamo (MI)
Torna, anche per l’estate 2023, il calendario di appuntamenti con tanti e diversi momenti di aggregazione e divertimento per tutti coloro che restano a Cinisello Balsamo durante i mesi di luglio, agosto e settembre.
La preziosa collaborazione con Auser e altre realtà come Anffas Nord Milano e Associazione Sorriso, ha consentito di pensare e realizzare tutta una serie di iniziative per non far mancare compagnia, giovialità e spensieratezza anche nel periodo solitamente dedicato alle vacanze e in cui la città si fa più solitaria.
Il parco Ariosto e il Salone Matteotti (in caso di mal tempo) ospiteranno tornei di bocce o di carte, poi musica, balli e karaoke, animazione e giochi per i più piccoli. Non possono mancare naturalmente la festa per San Lorenzo, il 10 agosto, e il pranzo di Ferragosto, di martedì 15.
Sempre tante occasioni conviviali per andare incontro ai gusti di tutti, dai più piccoli ai più grandi, e non lasciare solo nessuno.
Vai al sito del Comune di Cinisello Balsamo
Cremona
Rafforzamento della presenza degli infermieri di famiglia sul territorio, per garantire massima assistenza anche a livello domiciliare a persone sole e in difficoltà, in particolar modo gli anziani. I periodi caratterizzati dal grande caldo sono infatti critici per chi già soffre di patologie croniche. L’afa può acuire i problemi e favorire l’insorgere di complicazioni. Il piano estivo dell’Asst di Cremona è partito. L’Azienda ha riorganizzato l’attività sanitaria al Maggiore e all’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore, oltre che sul territorio. «Punti di forza il mantenimento di tutte le linee di emergenza urgenza e la piena operatività della Medicina d’urgenza, della Medicina interna e dell’Oncologia» sottolinea il direttore sanitario Rosario Canino. A Casalmaggiore resta operativa anche la Chirurgia e, nonostante la carenza di personale, i quattro letti di Cardiologia sono a disposizione dei pazienti della Terapia intensiva. In tutto questo sarà fondamentale il ruolo degli infermieri di famiglia e delle Case di comunità che restano operative a pieno regime, in particolare per i pazienti più fragili.
Dresano (MI)
In collaborazione con il circolo Auser, scattano le iniziative del Comune di Dresano (MI) per supportare gli anziani soli nel periodo clou della stagione estiva. Tutto questo per aiutarli a prevenire ed affrontare eventuali situazioni di difficoltà legate anche al gran caldo di questi giorni. Con il ritrovo fissato per le 12.30, tutti i martedì sono programmati dei pranzi ad hoc nel quartier generale dell’Auser in via Roma 5, dove poi sarà possibile trattenersi per trascorrere il pomeriggio assieme in allegra compagnia. Ma non mancherà neppure il pranzo di Ferragosto, per prenotare il quale è necessario telefonare al 334/3370611. Il tutto completato dall’appuntamento della domenica pomeriggio, quando il ritrovo è fissato per le 14.30 ancora nella sede Auser, dove sarà possibile giocare a carte, scatenarsi in balli di gruppo e partecipare ad altri eventi per non rischiare di annoiarsi e arricchire le giornate sempre di nuovi stimoli.
Empoli (FI)
Si comincia con la festa del pensionato il 26 giugno con musica, ballo, spettacoli e un rinfresco per tutti, solo una delle varie attività in programma quest’estate organizzate dall’Auser Filo d’Argento Empoli, che conta circa 400 tesserati. Proseguono infatti le domeniche danzanti a La Vela di Avane con musica dal vivo di gruppi locali. Tre volte alla settimana, nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì, negli spazi di via Lavagnini, si può giocare a tombola in compagnia. Oltre ad organizzare e promuovere attività ricreative e di svago l’associazione empolese è impegnata ad offrire aiuto e sostegno ad anziani soli o non autosufficienti. Tra i servizi particolarmente utili c’è la spesa a domicilio di cui beneficiano circa 35 famiglie sul territorio. «Tutti i lunedì mattina – spiega Rossano Lazzeri, vice presidente dell’Auser Empoli – chiamiamo le persone interessate al servizio, martedì facciamo la spesa e la portiamo a domicilio con i nostri mezzi insieme a quelli della Misericordia e delle Pubbliche Assistenze». Sempre i volontari dell’Auser sono disponibili anche per il servizio di accompagnamento a visite mediche o per il ritiro di farmaci in farmacia. «La persona ci contatta qualche giorno prima e uno di noi va a prenderla a casa e la riporta appena conclusa la visita o la commissione». Inoltre c’è il ‘telefono amico’: si tratta di un filo diretto con persone che non possono uscire o che non hanno una rete familiare o persone con cui scambiare qualche parola. I soci dell’Auser corrono in aiuto. «Sono una trentina le persone che un paio di nostri soci chiamano durante settimana per fare una chiacchierata. Anche questo è un servizio che portiamo avanti con piacere». E poi ci sono le tradizionali gite giornaliere o i soggiorni più lunghi: a settembre è già in programma quello in Calabria a San Giovanni e sullo Ionio.
Sono tutti over 70 i protagonisti dell’iniziativa “Pranzo insieme contro la solitudine”, promossa dall’ Auser con le Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e Castelfiorentino. Un progetto che va avanti tutto l’anno ma che in via del tutto eccezionale, quest’anno resterà attivo per l’estate intera. «Mettiamo a disposizione la nostra cucina industriale e il salone ristrutturato – afferma Eleonora Gallerini, presidente delle Pubbliche Assistenze Riunite – Ora che è caldo, c’è ancora più bisogno. Con le famiglie che partono per le vacanze gli anziani sono più soli. Abbiamo accolto le loro richieste e prolungato il servizio in via straordinaria. E’ la prima volta che rimaniamo aperti a luglio».
Si pranza insieme, cucina buona con ricette tradizionali e prodotti di stagione. Fiorella e Rosanna sono due delle volontarie Auser impegnate in cucina “fare volontariato è bello” dicono. Il costo del buono pasto è di 4 euro e comprende primo, secondo e frutta. A volte anche un dolcino. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì.
Ferrara
Dopo il maltempo anomalo, è già il momento di tornare a preoccuparsi delle ondate di calore. A chi rivolgersi in caso di malesseri provocati dal fattore climatico? A chi fare riferimento per ottenere un supporto nelle attività quotidiane in questo periodo dell’anno? Una risposta, almeno parziale, può arrivare dal servizio “Uffa che afa”, attivato dal Comune fino al 15 settembre. ll servizio gratuito attivabile dai residenti fino al prossimo 15 settembre, quindi per tutto il periodo in cui si verifica un disagio diffuso causato dal caldo, patito specialmente dalle categorie fragili e dagli anziani. «Mettiamo in campo – evidenzia l’assessore alle Politiche Sociali, Cristina Coletti – azioni specifiche e un monitoraggio costante della situazione delle persone che potrebbero avere più problemi, in modo da facilitarne la presa in carico tempestiva in caso di bisogni assistenziali. Attraverso il numero verde non solo verranno forniti consigli utili per mantenere uno stile di vita sano ed appropriato per fronteggiare al meglio l’afosità, ma è anche possibile attivare un pronto intervento sociale grazie ad un servizio di teleassistenza operata da professionisti qualificati». Il progetto quest’anno è stato inserito nell’appalto della nuova prestazione di trasporto sociale denominato “Ti Porto io”, ed è pertanto attivabile dagli anziani over 75 anche al momento della richiesta di accompagnamento. Garantisce una presenza immediata sul territorio mirto ad allertare chi è più competente a rispondere alle esigenze diversificate dai cittadini. Questo periodo dell’anno, infatti, rappresenta sempre un momento critico, perché i consueti riferimenti familiari e sociali si indeboliscono o vengono meno, mentre aumenta la sensazione di solitudine e il senso di insicurezza per i piccoli e grandi problemi che si presentano nella vita di tutti i giorni.
Oltre all’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, il gruppo operativo è formato da Asp, Ausl Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Protezione Civile, Lepida (in cui è confluito il servizio di teleassistenza e gestione del numero verde). Al progetto partecipano anche le forze dell’ordine, insieme a Coop Integrazione Lavoro e le associazioni Pro Loco Casaglia, Auser, Anteas, Croce Rossa che formano il partenariato del servizio “Ti porto io”. Il servizio è attivabile al numero verde 800 072110 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13.
Foligno (PG)
Si rinnova anche quest’anno la convenzione tra Comune di Spello e Auser Foligno (PG): l’intesa formalizzata nei giorni scorsi in seguito a deliberazione di Giunta, è volta a supportare gli anziani e le persone più fragili durante il periodo estivo attraverso l’erogazione di molteplici servizi gratuiti. A partire dal 1 luglio e fino al 30 settembre saranno assicurati servizi di accompagnamento per esigenze di assistenza sanitaria e assistenziale, di consegna a domicilio di generi alimentari e di beni di prima necessità per persone non auto-sufficienti o che versino in stato di bisogno; è inoltre previsto un sostegno psicologico, erogabile anche mediante il servizio di telefonia sociale “Filo d’Argento”, che punta a contrastare l’insorgere di fenomeni di abbandono e solitudine degli anziani. In più, quest’anno, sono previste anche attività ricreative e di socializzazione.
Per qualsiasi informazione e necessità è quindi possibile contattare i seguenti recapiti telefonici: Servizi Sociali Comune 0742/300057 339/8726749 Auser Foligno 338/3383284 349/1517613 Lega SPI Spello 0742 652287, numero verde emergenze 800.99.59.88
Forlì
Come accade ormai da 15 anni, con l’arrivo dell’estate è ripartita anche l’iniziativa “Monti e mare”, organizzata da Auser Forlì e frequentata sia dai soci della vallata del Bidente che da Modigliana: una bella opportunità per le persone che altrimenti non avrebbero mezzi logistici per recarsi nelle località balneari. Fino a settembre, per tre giorni alla settimana – ogni martedì e venerdì per le località sul Bidente (Santa Sofia, Galeata e Civitella), ogni mercoledì per Modigliana – verrà infatti organizzato un pullman che condurrà i soci Auser che avranno aderito, a trascorrere una giornata al mare, al bagno Vanilla Beach di Pinarella (61). Si parte al mattino e si rientra attorno alle 19. Per la valle del Bidente, in particolare, dopo la partenza alle 7.45 da Santa Sofia, sono previste fermate anche a Civitella, Galeata, Cusercoli, Meldola e Forlimpopoli. Per prenotarsi alle singole giornate, è necessario telefonare il pomeriggio precedente. Questi i contatti: Santa Sofia, 0543 970098; Galeata 0543 981089; Civitella, 337 1093927; Modigliana 0546 942894. Nel corso del 2022, l’iniziativa complessivamente ha registrato quasi 1500 partecipazioni.
Genova
In occasione di questo particolare periodo dell’anno Regione Liguria mette in campo e rafforza una serie di azioni coordinate che hanno come obiettivo quello di fronteggiare le situazioni a rischio di danni alla salute da ondate di calore– sottolineano il presidente Giovanni Toti e l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola – Oltre all’identificazione dei profili più fragili che accedono agli ospedali cittadini, l’attenzione è rivolta anche alle persone al domicilio o ricoverate nelle strutture sociosanitarie che invitiamo a seguire tutti i consigli utili per combattere il caldo. Per essere più vicini alla popolazione tornano iniziative delle Asl come l’ambulatorio mobile di Asl 3 che tutti i pomeriggi da lunedì 10 luglio e fino a venerdì 15 settembre sarà presente nel centro di Genova in piazza De Ferrari con gli specialisti per fornire informazioni e consigli utili. Consigli che arriveranno anche attraverso una campagna informativa di sensibilizzazione via social.
A tutto questo si aggiunge il numero verde regionale e il progetto dei ‘Custodi sociali’. Il numero verde regionale InformAnziani 800 593 235 è valido su tutto il territorio regionale, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 ed è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà per la consegna dei farmaci o della spesa a domicilio. A svolgere il servizio sono i custodi sociali, circa 140 in tutta la Liguria di cui la metà a Genova, a cui si affiancano anche i volontari per il monitoraggio telefonico e per un servizio di compagnia telefonica.
Guidonia Montecelio (RM)
Fino al 15 settembre la Croce Rossa Italiana Comitato di Guidonia Montecelio, ha istituito un servizio di pronto-spesa e pronto-farmaco destinato alle persone anziane residenti sul territorio di Guidonia Montecelio.
Contattando il numero verde, gratuito, 800.908.484 ci sarà un operatore della Croce Rossa a disposizione per prendere in carico le richieste e fornire informazioni utili. Il servizio, attivo sette giorni su sette dalle ore 9 alle ore 17, è di estrema importanza per ridurre la possibilità che gli anziani escano di casa, sopratutto da soli, e magari nelle ore più calde.
Imola (BO)
Come ogni anno, con l’arrivo del caldo, Azienda Servizi alla Persona Circondario Imolese, Ausl di Imola, Comuni, Associazioni di volontariato, Protezione Civile e Medici di Medicina Generale del territorio, hanno attivato il piano di contrasto alle ondate di calore, meglio conosciuto come “Piano caldo”, per la tutela della popolazione anziana e fragile nella stagione estiva.
Anche quest’anno è stata definita una “mappa” dei soggetti a rischio, che comprende gli anziani e le persone fragili con più di 75 anni, segnalate in condizione di solitudine, dimesse dagli ospedali, intercettate tramite medici di famiglia, familiari, volontari ed associazioni e non conosciute dai servizi territoriali sia sociali sia sanitari. L’aggiornamento continuo di questa “mappa”, che anche quest’anno vede l’impegno particolare dei medici di famiglia, è uno strumento operativo-strategico indispensabile, sia nel breve che nel lungo periodo, per attivare piani di contrasto alla solitudine e all’isolamento, attivabili per qualsiasi emergenza.
Anche i reparti ospedalieri segnalano al Punto Unico, per la eventuale attivazione dei servizi, la dimissione di soggetti di età superiore ai 75 anni, in condizioni di solitudine o di rischio, curando anche un’adeguata informazione sui comportamenti idonei a contrastare i disturbi provocati dal caldo eccessivo.
Per coloro che entrano a fare parte di questa “mappa” vengono valutati interventi di sostegno e monitoraggio, attraverso contatti telefonici di controllo o visite domiciliari finalizzate all’approfondimento delle segnalazioni.
Si ricorda inoltre che, per segnalazioni di disagio o informazioni è possibile contattare:
Ufficio Relazioni con il Pubblico Ausl di Imola tel. 0542604121(dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
ASP Circondario Imolese centralino tel. 0542655911 (dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 (dal lunedì al venerdì 8.30-18; sabato 8.30-13)
Dal 5 giugno al 14 settembre Auser Imola organizza giornate al mare a Marina Romea, al Bagno Corallo Beach. La quota di partecipazione di €20 comprende il viaggio andata e ritorno in pullman GT, l’accesso in spiaggia con lettino e ombrellone e l’assicurazione. L’arrivo allo stabilimento balneare previsto per le 9.15, mentre il rientro con partenza ore 18. È possibile pranzare presso il Bagno Corallo ad un prezzo convenzionato (sconto 10%) ma è anche consentito portare il pranzo al sacco.
Le prenotazioni vanno effettuate dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11.30.
L’iniziativa è patrocinata dai Comuni di Imola, Castel San Pietro Terme, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano , Castel del Rio e Ozzano Emilia, in collaborazione con Spi CGIL Imola.
La Spezia
Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai soggiorni estivi rivolti ai cittadini più anziani di La Spezia. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale attraverso l’Assessorato ai Servizi Sociali ha organizzato i soggiorni estivi volti a sostenere l’invecchiamento attivo, promuovendo attività che sviluppino una vita di relazione attiva. A tale fine, in collaborazione con le Associazioni di volontariato Ada, Anteas e Auser, sono state organizzate una serie di iniziative di socializzazione con soggiorni giornalieri sul territorio e gite di breve durata. Inoltre, sono state predisposte due “Aree Oasi” che saranno aperte nei mesi di luglio e agosto 2023 per fronteggiare, con l’arrivo dell’estate, le possibili ondate di calore. Le “Aree OASI” sono spazi climatizzati e attrezzati che offrono attività ludico -ricreative e di socializzazione. Possono partecipare i cittadini di età superiore ai 65 anni o di età inferiore se coniugi o conviventi di anziani ultrasessantacinquenni. I moduli per le domande possono essere ritirati e riconsegnati da venerdì 30 giugno a mercoledì 5 luglio, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 presso l’Associazione Anteas in Via Del Canaletto, 90 telefono 3518507205 e presso il Punto Informativo di Largo Vivaldi, 2.
Lecce
Il Comune di Lecce ha attivato il piano “Emergenza Caldo/Estate” a favore di persone anziane con età superiore ai 65 anni, in stato di fragilità e con Isee non superiore a 7.500 euro ed in precarie condizioni di salute. Il piano prevede la distribuzione gratuita, con la collaborazione della Protezione Civile, di acqua, frutta e verdura di stagione a tutti coloro che ne faranno richiesta, per prevenire e ridurre gli effetti rischiosi di un’ondata di calore che si prevede davvero molto intensa sulla salute delle persone anziane.
Lecco
“Auser Lecco non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicina ai cittadini più deboli e fragili ancor più in questo delicato periodo dell’anno. I nostri volontari e le nostre sedi sono pronti ad accogliere e ascoltare chi ha bisogno di aiuto”, fa sapere l’associazione guidata da Claudio Dossi.
Insieme alla compagnia telefonica, sono inoltre previsti consigli utili e pratici su come difendersi dal gran caldo, l’emissione di due bollettini di Ats alla settimana messi a disposizione nelle sedi Auser e pubblicate sui social per anticipare informazioni in merito alle “ondate di calore”, videochiamate da App Auser e la possibilità di partecipare a momenti conviviali.
Per attivare il servizio di compagnia telefonica, richiedere servizi di accompagnamento o informazioni in genere la persona anziana o in condizione di fragilità può contattare la struttura più vicina a casa nelle sedi locali di Auser Leucum a Lecco (0341/286096), Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Valsassina, Perledo, Oggiono, Calolziocorte. E in tutte le sedi locali della Provincia di Paderno d’Adda, Barzanò, Colico, Olgiate, Olginate, Monte Marenzo, Cernusco Lombardone.
Le sedi Auser sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Negli orari di chiusura componendo il numero verde gratuito 800 99 59 88 risponderà il call center nazionale che inoltrerà eventuali richieste alla sede più vicina a casa tua.
Mantova
Il Comune di Mantova – Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport promuove il piano “Emergenza caldo 2023” per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi ed ha attivato il seguente numero telefonico: 0376 376860, attivo dal dal 20/06/2023 al 15/09/2023 dal lunedì al venerdì – dalle 8.30 alle 11.30.
il servizio è rivolto ad anziani o persone che vivono soli o che, durante l’estate, si ritrovino soli per l’assenza temporanea di familiari/conoscenti cui fare riferimento. E’ possibile chiedere aiuto, segnalando le proprie/altrui difficoltà determinate dal caldo, informazioni e consigli utili per fronteggiare il caldo, oppure o consegna di condizionatori (fino ad esaurimento scorte). La domanda per chi ne ha già usufruito negli anni precedenti può essere presentata direttamente allo sportello tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 senza appuntamento compilando l’apposito modulo oppure inviandolo alla mail: servizi.sociali@comune.mantova.gov.it allegando un documento di identità. E’necessario possedere un’attestazione ISEE in corso di validità. Per le nuove domande oltre ai sopracitati documenti bisogna allegare un certificato Medico che attesti le patologie per le quali il richiedente necessiti di vivere in ambiente climatizzato.
Il servizio prevede inoltre la possibilità di fornitura di acqua o aiuto per effettuare la spesa e per il ritiro di medicinali in farmacia, ma anche o interventi a supporto della quotidianità che verranno erogati in collaborazione con Associazioni di volontariato del territorio.
Continua a leggere sul sito del Comune di Mantova
Melegnano (MI)
A Melegnano (MI) è iniziato il progetto “R…Estate in città”, che è rivolto agli anziani e alle persone sole nel periodo clou della stagione estiva. Tutto questo grazie alle associazioni socio-sanitarie presenti in città, dalla Croce bianca all’Auser passando per la protezione civile, Amame, l’Avulss e la onlus CortiRossi, i cui volontari saranno in prima fila con l’amministrazione alla guida di Melegnano: come ribadito ancora in questi giorni dall’assessore alle politiche sociali Serena Mazza, il servizio sarà rivolto agli over 65 e alle persone con difficoltà motorie residenti in città, che nei mesi di luglio e agosto potranno telefonare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16 alla Croce bianca allo 02/98230800 (Ferragosto escluso). Una volta ricevute le richieste d’aiuto, gli operatori della Croce bianca le smisteranno ai volontari in turno che, come dei veri e propri pony della solidarietà, porteranno la spesa e le medicine agli anziani o alle persone sole impossibilitate a lasciare le proprie case. Ma il progetto “R…estate in città” si pone anche l’obiettivo di contrastare la solitudine tipica della stagione estiva, quando diventa basilare avere la compagnia di qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere in compagnia.
Messina
L’Asp di Messina ha attivato il Piano di Prevenzione Locale (PPL) per l’estate 2023, basandosi sulle Linee Guida Regionali, al fine di affrontare gli effetti delle ondate di calore sulla salute, soprattutto per i gruppi a rischio come anziani, malati cronici, cardiopatici, diabetici e bambini.
L’U.O. Comunicazione dell’Asp ha realizzato un opuscolo informativo, distribuito attraverso il sito web aziendale, mentre il Comune di Messina e le associazioni si occupano della sua diffusione. Sono stati organizzati anche incontri informativi rivolti alle fasce deboli presso diversi centri.
Nell’opuscolo sono inclusi anche numeri di telefono utili per contattare i servizi di emergenza e di assistenza, tra cui il numero di emergenza sanitaria 118, le Guardie Mediche e i servizi sociali.
La promozione della campagna preventiva e l’informazione costituiscono il punto centrale del progetto, condiviso e gestito da tutti gli attori coinvolti. Attraverso comunicati stampa, siti web e network online, viene diffusa la consapevolezza e l’importanza di adottare comportamenti adeguati durante le giornate di caldo intenso.
Milano
Per l’estate 2023 Milano Aiuta offre numerosi servizi e attività dedicati alle persone anziane e con disabilità per potenziare le azioni di contrasto alla solitudine e far fronte a necessità temporanee di assistenza.
Dal 1° luglio al 31 agosto sarà attivo Milano Aiuta Estate 2023 – servizio di assistenza che offre:
informazioni e orientamento ai servizi ed alle risorse territoriali
assistenza domiciliare
consegna dei pasti a domicilio
sostegno telefonico
Per chiedere assistenza è possibile contattare l’infoline 02.02.02 (tasti 4-1-0) dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00. Gli operatori, dopo aver fatto una valutazione del bisogno provvederanno nelle successive 48-72 ore all’attivazione dei servizi più adeguati.
Modena
Con il caldo alle porte, scatta il progetto Estate Sicura 2023 per rendere meno disagevole la permanenza in città degli anziani durante i mesi estivi. In particolare il piano operativo ormai da diversi anni, prevede l’attivazione di un numero verde che rimarrà in funzione fino al 15 settembre, ma anche un servizio di accoglienza e ascolto per tutti quegli anziani in difficoltà psicologica a causa dell’isolamento in cui possono trovarsi nel periodo estivo. La scorsa estate sono state 120 le telefonate arrivate al numero verde, da parte dei medici di medicina generale o direttamente da anziani, che hanno richiesto diversi tipi di risposta. In 13 casi sono stati attivati interventi di supporto telefonico, mentre in altri 14 casi si è trattato di richieste di ascolto e dialogo. Per combattere l’emergenza caldo è stata anche strutturata un’unità di crisi distrettuale pronta ad entrare in azione nei casi di emergenza in periodi con ondate di calore protratte.
Numero verde: 800493797
Montemurlo (PO)
Con l’arrivo dell’estate a Montemurlo torna ‘vacanze insieme’, i soggiorni estivi, da giugno a settembre, in località marine, montane e termali per anziani autosufficienti, promosse dal Comune di Montemurlo e organizzati da Auser. Una bella opportunità di svago e socializzazione che il Comune sostiene e promuove attraverso la compartecipazione alle spese per gli anziani con minori possibilità economiche. Il Comune di Montemurlo ha pubblicato un bando attraverso il quale gli anziani con più di 65 anni, residenti a Montemurlo, che vogliano aderire ai soggiorni estivi, possono richiedere il contributo per le spese di soggiorno. Le domande possono essere presentate fino al 31 agosto. Per presentare domanda è necessario avere un’ età pari o superiore a 65 anni, essere autosufficienti, residenti nel Comune di Montemurlo ed essere in possesso di un’attestazione Isee in corso di validità non superiore a 10 mila euro.
Monza e Brianza
Anche quest’anno Ats Brianza scende in campo con il piano di prevenzione dagli effetti delle ondate di calore con lo scopo di evitare il disagio dovuto alle elevate temperature ambientali e alle situazioni di solitudine anche temporanea e attivare interventi di assistenza.
Ats ha già a disposizione una tabella di soggetti a rischio: anziani (soprattutto se affetti da particolari patologie), malati cronici, pazienti con patologie respiratorie, persone che vivono da sole o in condizioni abitative inadeguate. A Monza sono 50.887 di cui 33.585 considerate a rischio medio, 15.940 a rischio medio alto e 1362 a rischio alto. Numeri importanti anche nei distretti dei comuni brianzoli più grandi: in quello di Vimercate sono 51.592 le persone a rischio delle quali 1209 a rischio elevato. A Seregno sono 48265 delle quali 1172 quelle più a rischio. A Desio sono 54.913 con 1.374 persone a rischio elevato. A Carate sono 44.876 con 1.139 da tenere particolarmente in considerazione. Per favorire l’identificazione dei soggetti potenzialmente a rischio più elevato Ats Brianza opera in stretto contatto con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le Asst. Inoltre, per informare capillarmente il territorio ha predisposto materiale scritto in più lingue e interviene prontamente per allertare la Prefettura e tutte le reti dei servizi. Diverse informazioni sono contenute anche sul sito: numeri utili consigli, materiali promozionali riservate a particolari fasce della popolazione che potrebbero avvertire maggiori difficoltà nel periodo estivo. Tra queste: donne in gravidanza, lattanti, bambini e animali d’affezione. Sul sito è anche possibile consultare il bollettino Humidex emesso quotidianamente per indicare i disagi da calore.
Se per tre giorni consecutivi compare il bollino rosso scatta il nostro invio di Alert a tutta la rete di servizi. Inoltre, per tutti i cittadini è stato attivato un numero verde Emergenza caldo (dalle 9 all13 dal lunedì al venerdì) che risponde all’ 800 008 300.
Napoli
Il Comune di Napoli intende promuovere un programma complessivo e coordinato di interventi per il periodo estivo rivolto alle fasce più deboli della cittadinanza esposte a rischi di salute per le condizioni climatiche.
Al fine di contrastare situazioni di emergenza sociale e vulnerabilità per i soggetti più fragili, i cittadini che vengono a conoscenza di situazioni emergenziali possono segnalare l’episodio al servizio sociale territoriale.
Le sedi sono consultabili al seguente link: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/335
Inoltre, i cittadini possono contattare la “Centrale Operativa Sociale” attiva tutti i giorni per segnalare situazioni di emergenza:
– nei giorni feriali dalle ore 16.00 alle ore 8.00
– nei giorni sabato, domenica e festivi h24
Numero telefonico 081/5627027
Vai al sito del Comune di Napoli
Orvieto (TR)
Consigli e precauzioni per difendersi dal caldo ed evitare il colpo di calore
Comune Capofila: Orvieto
Allerona – Baschi – Castel Giorgio – Castel Viscardo- Fabro – Ficulle – Montecchio – Montegabbione – Monteleone D’orvieto – Parrano – Porano
Vai al sito del Comune di Orvieto
Padova
Per anziani e fragili l’Usl Euganea ha pronto il piano d’intervento “Emergenza caldo”, una rete di monitoraggio, supporto e assistenza che ha l’obiettivo di prevenire le patologie causate dalle alte temperature. Il protocollo operativo a cui si ispira il piano è quello che la Regione Veneto ha redatto per fronteggiare il disagio fisico, specialmente riferito alla popolazione anziana, determinato dalle alte temperature estive. Coinvolge l’Arpav, la sala operativa della protezione civile (Corem), il Coordinamento regionale in emergenza, il Sistema regionale della prevenzione, Aziende sanitarie, Distretti, medici di base e pediatri, pronto soccorso, Centrali operative territoriali, Servizi sociali e Comuni.
La strategia di intervento su cui si è sviluppato il piano “Emergenza caldo” verte per l’Usl Euganea sulla rete che coinvolge Distretti, Centrale operativa territoriale (Cot), Medici di famiglia e pediatri, Servizi sociali, Comuni, Dipartimento Prevenzione e ospedali in accordo anche con associazioni di volontariato ed enti di promozione sociale attivi sul territorio.
L’azione propedeutica è stata l’identificazione della popolazione a rischio, con particolare riferimento a chi vive in condizioni di solitudine e fragilità. I Servizi sociali dei Comuni sono stati quindi invitati a inviare alla Cot gli elenchi degli anziani over 75 che vivono soli o in condizioni di fragilità così come i nominativi dei residenti che si ritiene abbiano necessità di avvalersi del servizio di Telesoccorso e Telecontrollo. Gli stessi elenchi, divisi per territorio di competenza, sono stati inviati a Distretti, medici di base, Centrale assistenza domiciliare e Servizio infermieristico domiciliare.
È in primis i al medico di famiglia che viene richiesta la sorveglianza verso i pazienti più a rischio, così come l’assistenza domiciliare è chiamata a intensificare la sorveglianza attiva delle persone seguite. A loro volta sono sensibilizzati ad attivare reti di solidarietà e sorveglianza verso gli anziani fragili anche i Servizi sociali. Cot e Centrale assistenza domiciliare sono attive 24 h, 7 giorni su 7, i medici e i pediatri sono disponibili fino alle 10 di mattina per richieste di visite domiciliari, la Continuità assistenziale (Guardia medica) è attiva dalle 10 del giorno pre-festivo alle 8 del giorno post-festivo e tutti i giorni dalle 20 alle 8. Il Suem 118 risponde alle richieste di intervento urgente.
Palermo
Ogni sera duecento persone animano la Terrazza sul mare, un luogo restituito alla legalità e ai cittadini e gestito dai volontari Auser.
A dieci chilometri a est di Palermo, in contrada Carbonaro, c’è la Terrazza sul mare di Ficarazzi con tanto di accesso alla spiaggia. E’ uno dei beni confiscati alla criminalità organizzata e gestito dai volontari di Auser Palermo. Da angolo degradato e pieno di rifiuti è diventato con l’impegno di una bella squadra di volontari, uno spazio che offre opportunità di socializzazione soprattutto agli anziani e soprattutto d’estate.
Serate danzanti, concerti, spettacoli teatrali e di cabaret, scuola di ballo, laboratori di pittura, gioco delle carte, conferenze e ogni mercoledì sera cena sociale in allegria con intrattenimento e animatori. Vengono in tanti, la sera, in questo angolo del palermitano, spesso coinvolgendo amici e famigliari, di tutte le età. E per chi viene da solo perché ha perso i propri affetti, la terrazza di Ficarazzi diventa una nuova famiglia che li accoglie con allegria. “Qua ci divertiamo, incontriamo nuovi amici e non pensiamo proprio alla solitudine e agli anni che abbiamo” dicono in molti.
Le belle serate estive alla Terrazza di Ficarazzi, pensate per gli anziani ma aperte a tutti, sono una delle tante iniziative che la Rete Auser ha messo in campo in tutta Italia per l’estate 2023 in occasione della campagna “Aperti per ferie”.
Pescara
Il Comune di Pescara, come avvenuto negli anni scorsi, fa scattare nuovamente, durante il periodo più caldo della stagione estiva, il cosiddetto “Piano emergenza caldo”.
Il fine è quello di supportare le persone prive di un contesto familiare, soprattutto anziani e soggetti con patologie, garantendo loro interventi di recapito a domicilio di farmaci, accompagnamento nelle circostanze in cui devono sostenere visite mediche programmate o improrogabili e per la consegna della spesa alimentare.
Queste attività sono garantite dall’amministrazione comunale secondo i seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 contattando l’associazione “Io sono ancora vivo” – Isav Odv Ets al numero di telefono 3500894008; venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e sabato, domenica e festivi dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15 alle ore 18 contattando la Humanitas Odv al numero 3515989185.
Inoltre, nelle fasce orarie dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 17, è assicurato anche un servizio telefonico a cura del segretariato sociale al numero 0854283043.
Pordenone
Comune e associazioni insieme a Pordenone per aiutare le persone più fragili – anziani in primis – durante i mesi più caldi dell’anno. È nuovamente attivo, in continuità con l’esperienza maturata nel tempo, il tavolo dell’emergenza caldo. «Ancora una volta -afferma l’assessore alle Politiche sociali Guglielmina Cucci in cabina di regia – il lavoro di rete si rivela fondamentale; ognuno è pronto a fare la propria parte secondo un modello operativo ormai collaudato, che vede affiancati il Servizio Sociale, Polizia Municipale, Asfo, Croce Rossa, Associazione San Valentino, Auser e Aifa in una azione prima di tutto preventiva e di intercettazione delle criticità. Il primo step sono la comunicazione, l’informazione e la sensibilizzazione sui comportamenti da adottare in prima persona, ma anche di attenzione verso gli altri. Il secondo passaggio è costituito dall’ascolto e dal monitoraggio. Da ultimo si interviene quando necessario. Fondamentale è far sapere alle persone che non sono sole e hanno la possibilità di chiamare in caso di difficoltà. Non a caso lo slogan dell’iniziativa è “Insieme fa meno caldo”. Un ringraziamento particolare va a Croce Rossa e alle associazioni che – ricordo – sono composte da volontari. Ancora una volta il Terzo Settore si rivela risorsa preziosa e partner dell’amministrazione pubblica, confermando Pordenone come città solidale e generosa».
Da alcuni giorni è in via di distribuzione un’agile brochure informativa che contiene un utile vademecum con i consigli e le azioni da adottare secondo le linee di indirizzo del Ministero della salute, nonché i numeri utili da chiamare in caso di necessità o bisogno. L’intervento delle associazioni è volto in particolare al monitoraggio e all’intercettazione di problematiche con interventi a supporto per trasporti, spesa, farmacia, soccorso alimentare. Le situazioni complesse verranno invece segnalate ai servizi socio-sanitari: «Il ruolo delle associazioni – commenta Cucci – è fondamentale soprattutto nella componente relazionale per dare conforto psicologico nelle situazioni di solitudine, che sappiamo essere in aumento e alle quali poniamo particolare attenzione».
Parma
Il piano prevede per il Comune di Parma l’attivazione di una segreteria telefonica dedicata h 24, 0521 218444 sino al 15 settembre per raccogliere le segnalazioni degli anziani fragili; la divulgazione di locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; il monitoraggio degli anziani soli, anche tramite i medici di famiglia; la collaborazione con il volontariato a supporto dei servizi. Come gli anni scorsi, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case Residenza (CRA).
Numeri utili:
Gli anziani del Comune di Parma hanno a disposizione il numero 0521 218444, quelli dei Comuni di Colorno e Torrile possono rivolgersi all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583, quelli del territorio di Sorbolo Mezzani alla Croce Rossa per la località di Sorbolo al numero 0521 697019 oppure all’Assistenza Pubblica di Colorno per la località di Mezzani al numero 0521 815583. A questi numeri di riferimento rispondono operatori e volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.
Pavia
Numeri utili:
800 034933 – Numero verde ATS Pavia: attivo dal 17 giugno – 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00
800 318 318 Call Center Sanità della Regione Lombardia
800 061 160 Numero verde Protezione Civile
116117 Numero unico del Servizio di Continuità Assistenziale – Guardia Medica
⇒ PER SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA SANITARIE CHIAMARE IL NUMERO TELEFONICO DELLE EMERGENZE (118, O 112)
Pesaro
«Per evitare che si espongano a questo caldo micidiale – spiega Massimo Ciabocchi presidente provinciale Auser – seguiamo 27 famiglie di Pesaro: tutti i giorni andiamo a fare la spesa per loro. Abbiamo attivato il servizio ‘Ausilio spesa’ realizzabile grazie alla convenzione con la Coop Miralfiore che ci fornisce un mezzo assicurato e il carburante, mentre i volontari Auser consegnano la spesa: questa convenzione permette di garantire un servizio totalmente gratuito per l’utenza. Altro servizio di cui in questi giorni è aumentata la richiesta è quella del trasporto sociale». Di cosa si tratta? «Con questo caldo per chi deve fare una visita medica e deve recarsi in ospedale diventa difficile prendere anche un tram. L’Auser può contare su un pulmino, un Doblò attrezzato anche per il trasporto disabili, donato dall’associazione Progetti del cuore e su un paio di mezzi guidati dai nostri volontari. Questa settimana abbiamo registrato già una decina di chiamate». Chi può accedere? «Chi ha bisogno ed è gratuito. Per prenotare si può far riferimento ai responsabili Auser di quartiere: Ezio Bracco a Pantano; Rosanna Marconi a Pesaro Centro; Goffredo Guerra a Villa Fastiggi. Per ora il numero di riferimento è il mio, perché curo il coordinamento: 339 452 0969. Essendo un servizio di volontariato è garantito nei limiti della disponibilità di mezzi, ma fino ad oggi siamo riusciti a far fronte alla domanda. Ma è un servizio di cui c’è molta richiesta in città: recentemente siamo stati contattati da Massimo Domenicucci, presidente di ‘Piattaforma solidale’ che segnala una fortissima esigenza a cui dare risposta. Detto questo è necessario sensibilizzare i fragili a rispettare i consigli per affrontare le ondate di caldo».
Reggio Emilia
Attivo fino al 10 settembre il centro di ascolto telefonico 0522 320666 per aiutare le persone che rimangono in città nei giorni più caldi e che possono avere bisogno d’assistenza o di scambiare due parole al telefono.
Il numero -gestito da volontari di Auser, Croce Verde, Croce Rossa- risponde dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, e il sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 18.
Il progetto è coordinato e promosso da Ausl Reggio Emilia e Comune di Reggio Emilia, con il supporto del volontariato reggiano.
Per info e consigli utili su come fronteggiare le alte temperature: https://bit.ly/3n2E0Wo
Rimini
Un intervento diversificato, composto da più azioni, quello messo in campo nell’ambito del ‘Piano caldo’ dall’Azienda Usl Romagna, dal Comune di Rimini, dalla Protezione Civile e dalle Associazioni di Volontariato e Terzo Settore del territorio. Un lavoro di squadra, a più mani, finalizzato a mitigare l’impatto delle ondate di calore estive, con particolare riguardo verso gli anziani in condizioni più fragili, i quali vengono contatti telefonicamente (anche più di una volta) per accertarsi che stiano bene e se hanno dei bisogni specifici. Da quando il servizio ha ripreso il via sono state sentite circa 500 persone del territorio provinciale con una media di 25 anziani al giorno. Inoltre, in continuità con le iniziative intraprese negli anni scorsi per le disposizioni regionali sulle “Linee per la definizione di programmi di sostegno delle reti sociali e di prevenzione dei soggetti fragili” è attivo il nucleo operativo denominato “Nucleo Fragilità” che ha il compito di fornire informazioni alla cittadinanza e di effettuare quotidianamente un monitoraggio attivo a livello telefonico sul territorio, utilizzando una ‘mappa’ delle persone fragili, appositamente costruita con la collaborazione dell’anagrafe, dei servizi sociali e dei servizi sanitari.
Il nucleo è composto da operatori in grado di valutare le situazioni a rischio e le richieste di aiuto e attivare velocemente risposte adeguate utilizzando le risorse della rete. Un piano di azione che ha anche la funzione di rafforzare le collaborazioni sociali, di vicinato, le opportunità di aggregazione e di relazione per il sostegno delle situazioni di vulnerabilità, allo scopo di contrastare il fenomeno della solitudine e dell’isolamento.
Roma
Il Campidoglio ha deciso di replicare l’esperienza dello scorso anno, mettendo a disposizione degli over 70 un ombrellone a bordo vasca.
E’ possibile infatti prenotare un posto per «Piscine all’aperto», nell’ambito del piano caldo attivato dal Comune. L’iniziativa è promossa dall’assessorato Politiche sociali e alla salute e dall’assessorato Sport di Roma Capitale. Le prenotazioni si possono effettuare al numero verde gratuito 800957774, in collaborazione con Farmacap, attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 15. Poi, dal 3 luglio, si potrà accedere alla piscina scelta. Il progetto andrà avanti tutta l’estate, fino al 31 agosto.«Metteremo a disposizione oltre 5.000 ingressi gratuiti – spiega l’assessore allo Sport, Alessandro Onorato – 20 ingressi giornalieri gratuiti per ciascuna delle 17 piscine comunali con vasche all’aperto che hanno aderito, diffuse nei diversi quartieri della città. Un gesto di attenzione messo in campo grazie all’impegno dei concessionari virtuosi». Saranno disponibili, sempre gratuitamente, anche ombrelloni, lettini e sdraie.«Un’opportunità di svago in città per tanti anziani che rimangono a Roma, spesso da soli – aggiunge l’assessora alle Politiche sociali e alla salute Barbara Funari – un’occasione per promuovere l’invecchiamento attivo e potenziare l’autonomia». Nei 9 sportelli sociali, messi a disposizione dalle farmacie del circuito Farmacap, verranno inoltre attivati servizi di screening, attività di gruppo, socializzazione e un monitoraggio della popolazione anziana cittadina.
Taranto
L’amministrazione ha avviato le attività di sostegno e assistenza attraverso i servizi appaltati e le squadre dei volontari delle associazioni.
– Pronto intervento sociale (PIS) e alloggio sociale gestito dalle cooperative Nuova Airone e La Mimosa, su segnalazione dei servizi sociali, polizia locale o delle forze dell’ordine e forniscono assistenza e aiuto ai senza fissa dimora per far fronte alle situazioni di emergenza dovute al freddo di questi giorni;
– Servizio comunale “Long Term Care”, gestito dalla Cooperativa Sociale La Solidarietà che fornisce i seguenti servizi:
1. DOMICILIARE mediante l’intervento di O.S.S. presso l’abitazione degli assistiti individuati dal Servizio Sociale Professionale;
2. SPORTELLO DI CONSULENZA ad opera delle figure professionali come Assistente Sociale Coordinatore, dello Psicologo e di 2 Tecnici Informatici, che garantiscono informazione, consulenze e orientamento per l’accesso ai servizi socio assistenziali e il pieno supporto per l’espletamento di procedure burocratiche;
3. ACCOMPAGNAMENTO con mezzo della Cooperativa presso presidi e strutture mediche/ospedaliere, grazie alla presenza in organico di un autista e un oss accompagnatore;
4. TELEASSISTENZA/TELECOMPAGNIA mediante l’attivazione di un Numero Verde 800 078 670 operativo 24h su 24h a cui rispondono operatori OSS, in grado di dare informazioni precise e professionali;
– Pasto a domicilio per anziani soli e in condizioni di disagio;
– Centro Bassa Soglia gestito dalla Comunità Emmanuel, via Pupino 1, aperto:
lunedì e venerdì dalla 8.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.00,
martedì e mercoledì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15.30 alle 19.30
giovedì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 16.00 alle 20.00,
sabato dalle 8.00 alle 14.00.
Il centro fornisce indumenti, colazione, doccia, colloqui di conoscenza per eventuali altre richieste ed opportunità, recapito telefonico 099 4521635;
– Mense per i bisognosi e dormitorio attivati dalla della Caritas diocesana;
– I volontari della Protezione Civile e di tutte le associazioni che da sempre si impegnano accanto ai Servizi Sociali comunali per fronteggiare le emergenze nei periodi di caldo o freddo più intenso e sono impegnati in città nella distribuzione di pasti e bevande ed ogni altro aiuto a coloro che preferiscono dormire all’aperto, invece di usufruire dei centri di accoglienza.
Terni
Anche quest’anno a Terni l’iniziativa per gli anziani di Auser e Ancescao, insieme a Comune e Cesvol per poter usufruire del fresco del lago nelle calde giornate estive.
Ogni martedì infatti un pullman partirà alle 8 da Terni raccogliendo le persone anziane in alcuni punti della città per portarle gratuitamente alla spiaggia Velino, immersa nel verde all’ombra di pioppi secolari direttamente a declivio sul lago.Poi, verso le 12, un battello porterà i partecipanti sull’altra riva del lago, al ristorante l’Amaca all’Eco, dove verrà servito il pranzo. Alle 17 lo stesso battello riporterà i partecipanti alla spiaggia Velino e alle 18 il pullman tornerà verso Terni.
Sono previste nove gite, a partire dall’11 luglio, ogni martedì fino al 12 settembre.
Per informazioni e prenotazioni: 3939890599 – 3271888417
Torino
La Città di Torino ha definito il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2023” per aiutare le persone anziane fragili che, per le condizioni climatiche e non di rado anche a causa di problemi di salute e di solitudine, proprio nei mesi estivi soffrono i maggiori disagi.Il Piano, il cui obiettivo è quello di creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio i disagi provocati dal caldo e lo sostenga nel quotidiano, non lasciandolo solo, è stato predisposto e curato dall’assessorato al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino, in collaborazione con l’Asl, e sarà attivo per tutto il periodo estivo.
Tra i principali strumenti lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).
Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Con il grande caldo aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.
Trani
Si sono già svolte serate con concerti e musica, una serata culturale e teatrale con l’associazione Il Carro Dei Guitti, pomeriggi di animazione e laboratori per bambini tenuti dall’associazione Il Treno del Sorriso.
“ Ora ci apprestiamo a vivere la seconda parte del programma a cominciare dallo spettacolo di Franco Minervini dal titolo “Lucio & Lucio” – raccontano i responsabili di Auser Trani – La novità di questa edizione è rappresentata dalla Festa dei Nonni del 23 luglio, valorizzata da Papa Francesco, che noi nominiamo “Non ti scordar di me” in versione estiva, in collaborazione con la Parrocchia di San Magno Martire di Trani. Questo evento si articola in quattro giornate miscelando canti, recitazione, preghiera e coinvolgimento dei nipoti.”
Treviso
Il Comune di Treviso ha approvato l’iniziativa “Estate in Restera” per prevenire e impedire il disagio della popolazione anziana a fronte delle alte temperature della stagione estiva. Dal 3 luglio al 31 agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18.30, i cittadini interessati potranno recarsi presso il centro “Pro Senectute” in via Callalta 58. Per facilitare l’accesso alla struttura verrà attivato il servizio di trasporto Auser (con un contributo di 10 euro per la copertura assicurativa). Il piano prevede, oltre all’accoglienza in ambienti climatizzati, momenti di attività ludico motorie, letture e giochi da tavolo. Per prenotare un turno di permanenza nel centro anziani basta chiamare il numero telefonico di Auser Treviso 0422 409213 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30.
Venezia
Al fine di tutelare nel migliore dei modi la salute delle persone anziane e comunque più vulnerabili, anche quest’anno, per la stagione estiva e fino al 15 settembre, sarà attivato il “Piano di risposta agli effetti sulla salute delle ondate di calore”, come avviene ormai dal 2003. Il Piano è stato predisposto dal Comune di Venezia (Direzione Coesione Sociale – Settore Servizi alla Persona e alle Famiglie – Servizio Anziani e Area Polizia Locale e Sicurezza del territorio – Settore Protezione Civile, Rischio Industriale e Centro Previsione e Segnalazione Maree) che ne cura la messa in atto, in collaborazione con Azienda ULSS 3 Serenissima.Il Piano si sostanzia in una serie di azioni ed interventi, tra cui:
– la diffusione massiva di opuscoli informativi sui comportamenti da seguire per difendersi dal caldo, distribuiti nel territorio: farmacie, medici di base, sedi e distretti ASL, uffici comunali e all’interno delle iniziative socio-ricreative del progetto Ocio Ciò Città Anziani e Sicurezza
– l’assistenza telefonica per consigliare i cittadini, anziani e non, su come difendersi dai rischi delle ondate di calore e fornire indicazioni sui servizi dedicati presenti nel territorio (numero dedicato Comune di Venezia 041 5351904 da lunedì a venerdì 7:30-17:30 – Numero Verde Regionale: 800 535 535 attivo 24h/24)
– potenziamento straordinario dei servizi sanitari e assistenziali normalmente già a disposizione della cittadinanza.
Per ulteriori informazioni leggere gli approfondimenti predisposti dalla protezione civile: https://www.comune.venezia.it/it/content/protezione-civile-0
Verona
Anche per l’estate 2023 l’Azienda ULSS 9 Scaligera ha definito un piano di interventi per la prevenzione delle patologie da elevate temperature nella popolazione anziana o con patologie croniche invalidanti.
Sarà promossa una campagna di informazione alla popolazione, per mezzo di mass media, social network e monitor aziendali, sulle strategie adottate per far fronte agli stati di allerta comunicati dal sistema di allarme regionale. È prevista la distribuzione di materiale informativo agli operatori per i pazienti in regime di Assistenza Domiciliare e nelle sale d’attesa delle sedi distrettuali e ospedaliere, negli studi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. Il materiale è disponibile anche nella sezione del Dipartimento di Prevenzione del sito web aziendale e sui social network, insieme ad approfondimenti dedicati alla prevenzione delle patologie da elevate temperature sia per i soggetti fragili che per i lavoratori che operano in situazioni particolari, quali i lavori all’aperto. Con i Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta vengono individuati tra gli assistiti ultrasettantacinquenni o inseriti nelle cure domiciliari le persone fragili. I medici potranno proporre protocolli di Assistenza Programmata Domiciliare.
Accesso tempestivo a posti letto di residenzialità temporanea in una struttura o Centri di Servizio per Anziani non autosufficienti.
Mappatura delle iniziative di Comuni e Associazioni di Volontario e le informazioni saranno e rese disponibili agli operatori del territorio.
Vicenza
Lo sportello A Vicenza non sei solo è attivo e pronto a farsi carico, grazie ad operatori qualificati, delle necessità di queste persone, fornendo informazioni, supporto e indicazioni utili. Nei centri di aggregazione per gli anziani sono presenti alcuni ambienti climatizzati dove trovare ristoro dal caldo e trascorrere dei momenti di socialità.
Nel dettaglio, è possibile contattare lo sportello A Vicenza non sei solo chiamando il numero 0444 221020, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30. Gli operatori forniranno informazioni, supporto e indicazioni utili su come ottenere aiuto, contrastare la solitudine, organizzare un trasporto per visite mediche ed o esami, avere assistenza in casa, ritirare medicinali in farmacia, effettuare piccole commissioni e pagamenti in posta, ricevere la spesa a domicilio, avere informazioni sulle iniziative estive del Comune, trovare compagnia quando si è soli.