Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo
L’elenco in ordine alfabetico, costantemente aggiornato, delle iniziative promosse dagli enti locali e dal volontariato per contrastare l’emergenza caldo.
Il servizio, già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità. Presenta dal Nord al Sud Italia, le iniziative che le Amministrazioni locali e il volontariato e le sue reti, realizzano per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
(ultimo aggiornamento: 22 agosto 2022)
Ministero della Salute
Estate 2022, attivo il sistema nazionale sulla previsione delle ondate di calore
Prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili. È l’obiettivo della pubblicazione sul portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia.
I bollettini sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal ministero. Vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
I bollettini sulle ondate di calore sono consultabili anche attraverso la APP Caldo e Salute, realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio – ASL Roma 1.
La APP è disponibile online per dispositivi Android su Google Play.
Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario e socio-sanitario (medici, personale delle strutture per gli anziani, personale che assiste gli anziani).
Continua a leggere sul sito del Ministero della Salute
Piani regionali
Emilia Romagna
Il servizio di previsione delle ondate di calore di Arpae proseguirà fino al 15 settembre 2022. Le previsioni sono emesse ogni giorno dopo le ore 11, sabato e domenica compresi. Le informazioni riguardano l’intero territorio regionale e, a livello provinciale, è disponibile il dettaglio per le aree urbane di capoluogo, le zone pianeggianti, collinari e montane (se presenti).. Il sistema dell’Agenzia permette, con tre giorni di anticipo, di prevedere l’arrivo di eventuali ondate di calore. In base ai bollettini emessi quotidianamente da Arpae, le strutture sanitarie della regione attivano le procedure indispensabili a garantire un’adeguata risposta presso le strutture ospedaliere e la fornitura di servizi a domicilio rivolti alle persone più vulnerabili e a rischio. A tale scopo, Arpae rende disponibile, agli operatori specializzati e ai tecnici sanitari, anche una visualizzazione delle mappe di previsione a medio termine (+4 e +5 giorni) tramite area riservata.
Vai al sito della Regione Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Il numero cui rivolgersi per chiedere informazioni, suggerimenti e consigli è lo 0434.223522 digitando poi il tasto 5 alla voce guida. Gli orari del servizio sono: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19 e sabato dalle 8 alle 14. Vengono fornite indicazioni su come affrontare nel miglior modo possibile le ondate di calore. Il servizio resta attivo dal primo giugno al 30 agosto 2022. Ulteriori informazioni utili su quali comportamenti adottare si possono reperire sui siti web delle aziende sanitarie.
Vai al sito della Regione Friuli Venezia Giulia
Lazio
Piano di prevenzione e sistema di allarme ondate di calore 2022
Dal 2004 è attivo il Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute (HHWWS), gestito centralmente dal DEP in collaborazione con il Ministero della Salute e il Dipartimento della Protezione Civile. Tali sistemi, citta-specifici, si basano sulla relazione tra decessi giornalieri e variabili meteorologiche al fine di identificare le condizioni climatiche associate a significativi incrementi della mortalità nella popolazione.
Il sistema è operativo in 27 città e giornalmente viene elaborato un bollettino giornaliero (link http://www.salute.gov.it/caldo) che segnala le condizioni di rischio per la salute per il giorno stesso e per i due giorni successivi attraverso livelli graduati di rischio definiti in relazione alla gravità degli eventi previsti:
Livello 0
Condizioni meteorologiche non a rischio per la salute della popolazione
Livello 1
Condizioni meteorologiche che possono precedere un livello 2. Pre-allerta dei servizi sanitari e sociali
Livello 2
Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili. Allerta dei servizi sanitari e sociali
Livello 3
Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi. Allerta dei servizi sanitari e sociali
È di nuovo disponibile anche la app caldo e salute: Clicca qui per scaricarla
Opuscolo Caldo e Covid Regione Lazio
Liguria
Piano caldo in Liguria. Alisa ha trasmesso a ciascuna azienda sociosanitaria le liste divise per grado di rischio: In Liguria sono 5.807 i cittadini a rischio suddivisi per Asl di riferimento. Il livello di rischio viene calcolato sulla base di vari fattori tra cui criteri che hanno prodotto, anche per quest’anno, l’elenco di cittadini suscettibili agli effetti sulla salute delle ondate di calore sono: l’età, l’assunzione di particolari tipologie di farmaci, l’esenzione per patologie croniche, ricoveri ospedalieri relativi a una classe di patologie che segnalano particolare sensibilità ai periodi di caldo estivo.
“Tutte le azioni messe in campo a livello regionale hanno come obiettivo quello di fronteggiare le situazioni a rischio di danni alla salute da ondate di calore – sottolinea il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti – al fine di prevenire l’aggravarsi delle situazioni più a rischio. Come ogni anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore, inviato da Alisa, per monitorarne i bisogni e le condizioni di salute. Oltre all’identificazione dei profili più fragili che accedono agli ospedali cittadini, l’attenzione è rivolta anche alle persone al domicilio o ricoverata nelle strutture sociosanitarie che invitiamo a seguire tutti i consigli utili per combattere il caldo e le strategie da adottare per prevenire i problemi di salute derivanti dal caldo che caratterizza la stagione estiva”.
È valido su tutto il territorio regionale il numero verde 800.593.235, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 ed è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà per la consegna dei farmaci o della spesa a domicilio da parte dei custodi sociali – circa 140 in tutta la Liguria di cui la metà a Genova a cui si affiancano anche i volontari – oltre che per il monitoraggio telefonico e per un servizio di compagnia telefonica.
“Il servizio, già attivo per oltre mille anziani fragili in carico ai servizi sociosanitari, prosegue anche durante il servizio estivo a supporto delle attività di prevenzione per le persone più fragili e maggiormente suscettibili alle ondate di calore – ricorda l’assessore regionale alle Politiche sociali – mettendo in risalto il supporto che la rete dei custodi sociali continua a garantire anche dopo l’emergenza sanitaria legata al Covid-19”.
Vai al sito della Regione Liguria
Lombardia
La Direzione Generale Welfare di ATS, con la nota prot. 4904 del 25 maggio 2022, ha fornito indicazioni per la gestione e la prevenzione degli effetti conseguenti a ondate climatiche caratterizzate da elevate temperature ambientali per l’anno 2022.
Il caldo, soprattutto se persistente, insieme ad un’elevata umidità può causare situazioni di disagio di diversa gravità, fino a mettere a rischio la salute delle persone, in particolare anziani, neonati, bambini con meno di 4 anni e le persone in condizioni fisiche non ottimali. Molte situazioni di disagio possono essere ridotte o prevenute sapendo cosa fare e a chi rivolgersi in caso di bisogno.
Anche quest’anno, in accordo con il Ministero della Salute e con Regione Lombardia, ATS di Milano ha predisposto un Piano Operativo per l’Emergenza Caldo 2022, mirato a proteggere dai disagi fisici derivanti dal caldo intenso la salute delle persone anziane fragili e della popolazione più vulnerabile.
Tutte le informazioni e i documenti utili alla cittadinanza sono disponibili a questo link
Vai al sito della Regione Lombardia
Piemonte
Anche per il 2022 sul Sito Internet dell’ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), da lunedì 16 maggio, è iniziata l’emissione del Bollettini sulla “Previsione Ondate di Calore” con indicati la Temperatura percepita (AT), la Temperatura aria (T), l’Indice sintetico per la misura dello stress da calore relativo al clima del periodo (HSI) ed i relativi avvisi comportamentali per la popolazione (Benessere, Cautela, Molta cautela e Pericolo), Provincia per Provincia.
Inoltre ARPA Piemonte, dal 2019, ha attivato sulla piattaforma Telegram il bot @ondatedicalorePIE per ricevere direttamente sul cellulare i bollettini.
Le indicazioni per iscriversi a questo servizio, sono pubblicate nella pagina “Un BOT di Telegram per le ondate di calore” del Sito Internet dell’ARPA Piemonte.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina “Ondate di calore: come prevenire i danni alla salute” dell’Area tematica “Sanità” del Sito Internet della Regione Piemonte, con attivati link utili e disponibile materiale informativo (locandina e pieghevole).
Il Ministero della Salute e il Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio – ASL Roma 1 (a partire dall’estate 2018) hanno realizzato la APP “Caldo e Salute”, che fornisce una sintesi grafica dei livelli di rischio e le raccomandazioni per la prevenzione rivolte alla popolazione e ai sottogruppi a maggior rischio e il link per scaricare il materiale informativo pubblicato sul portale ministeriale. L’applicazione è disponibile sui dispositivi mobili iOS e Android da Apple store e Play store.
Vai al sito della Regione Piemonte
Puglia
Il piano di sorveglianza e di risposta agli effetti sulla salute umana delle ondate di calore anomale consiste in interventi sanitari e sociali che possono contribuire a mitigare l’effetto del caldo sulla salute, in particolare per le alte temperature. Si rivolge principalmente ad anziani, persone non autosufficienti e bambini.
Il piano prevede l’individuazione e il monitoraggio dei soggetti fragili.
In caso di ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per tre o più giorni consecutivi) è necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio.
Vai al sito della Regione Puglia
Sicilia
Il “Piano Operativo Aziendale per le ondate di calore” rappresenta un documento di indirizzo per la stesura o l’aggiornamento di Piani Operativi Locali redatti dai singoli Direttori dei Distretti Sanitari di Base, in linea con le indicazioni del D.A. n.01115 del 11.06.2012.
Linee di indirizzo per mitigare l’impatto sulla salute di eventuali ondate di calore: PIANO OPERATIVO AZIENDALE 2022 pagina 4 di 22. Tale Piano punta sulla concretezza e sulla reale fattività delle cose, in ordine alle risorse umane ed organizzative disponibili per le possibili iniziative da mettere in atto per il contrasto alle ondate di calore. In esso vengono suggeriti specifici programmi di azione in ambito distrettuale per il rafforzamento delle reti sociali, di vicinato, delle opportunità di aggregazione e di relazione per il sostegno delle situazioni di fragilità e di contrasto all’isolamento che costituisce da solo un fattore di rischio rilevante, quasi quanto l’insufficiente sorveglianza sanitaria.
Come lo scorso anno, il concorrere della pandemia da COVID-19, potrà creare delle limitazioni alla attuazione delle attività previste nel Piano, soprattutto per quelle aggregative, in conseguenza del trend epidemiologico e delle normative di sicurezza e di distanziamento sociale previste per il contenimento della diffusione del virus.
In accordo con quanto ormai consolidato da anni, questo documento è da considerare non come una linea-guida rigida e rigorosa, ma una raccolta di raccomandazioni, evidenze scientifiche ed esperienze operative già disponibili, facendo leva su elementi di riferimento, quali in Dipartimento di Prevenzione, le UU.OO. Aziendali, i Medici di Medicina Generale, le Amministrazioni Comunali, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana e le Associazioni di volontariato del territorio.
Vai al sito della Regione Sicilia
Umbria
In adesione alle linee di indirizzo regionali per la prevenzione e la gestione degli effetti del caldo sulla salute, quale strumento di riferimento, la USL Umbria 2 ha redatto il Piano Calore Aziendale descrivendo le strategie di prevenzione e gli interventi che si intendono mettere in atto per fronteggiare adeguatamente situazioni di emergenza sanitaria correlate a ondate di caldo estremo in un sistema di gestione integrato, necessariamente multidisciplinare, caratterizzato da sinergie e responsabilità concorrenti di Stato, Regioni, Prefetture, Province e Comuni.
Vai al sito della Regione Umbria
Veneto
La Regione del Veneto, nell’ambito della propria attività e delle proprie competenze, con la finalità di dare
una risposta efficace e tempestiva alle emergenze sanitarie e ai relativi effetti, attraverso il coinvolgimento
coordinato delle strutture, regionali e non, che sono titolari di competenze in materia, intende promuovere
alcune azioni atte a prevenire le patologie da elevate temperature climatiche nella popolazione anziana della
Regione del Veneto nell’estate 2022.
Vai al sito della Regione Veneto
Comuni
Abano Terme (PD)
Il settore Servizi Sociali del Comune di Abano si è attivato per aumentare l’offerta di servizi dedicati agli anziani, la fascia di popolazione maggiormente suscettibile agli effetti sulla salute dovuti alle alte temperature. L’amministrazione, in collaborazione con l’Auser, ha inoltre attivato la “Chiamata Amica”, il servizio telefonico con cui verranno raggiunti attraverso una chiamata bisettimanale i cittadini soli che ne faranno richiesta. Questo servizio sarà utile, oltre che per monitorare lo stato di salute dei più anziani, anche per fornire alcuni consigli utili per affrontare il gran caldo. A tal proposito l’Auser tiene a precisare che le persone non vengono intercettate telefonicamente, ma raggiunte per ogni evenienza, oltre a quella relativa al caldo, con una telefonata.
Ancona
Il Comune di Ancona dispone, per gli over 65, di un sistema di allarme nei casi di previsione delle ondate di calore che, quando raggiungono i livelli più alti e si protraggono per più giorni di seguito, possono produrre condizioni di rischio elevato per i soggetti fragili e richiedono una serie di precauzioni ed avvertenze.
Per informazioni alla cittadinanza sui servizi disponibili e sulla cautele da adottare in caso di ondate di calore, è disponibile presso la Residenza Comunale per anziani “Benincasa” il seguente numero telefonico:
07154488, 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 14 alle 17,30.
Sono disponibili inoltre alcuni condizionatori portatili per le situazioni di particolare criticità relative ad anziani non autosufficienti e indigenti, che ne facciano richiesta.
Per info: uoanziani@comune.ancona.it.
Si può anche telefonare ai numeri 071 2222177-2225268-2222154
Atripalda (AV)
Emergenza caldo, la protezione civile di Atripalda (AV) tende una mano ai cittadini anziani ed ai fragili. Attivato un numero di emergenza, il 349 2312357 da contattare per assistenza o commissioni urgenti. O semplicemente per sentirsi meno soli. “E’ importante per fare fronte a queste temperature elevate, spiega Ciro Aquino coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, mantenersi idratati ed evitare di uscire nelle ore più calde del giorno. La Protezione civile, rilancia, rappresenta un punto di riferimento per i cittadini nella consapevolezza che dall’altro capo del telefono ci sarà sempre chi è pronto a prestare assistenza”.
Bari
Come ogni anno, l’assessorato comunale al Welfare ha predisposto un piano operativo aggiuntivo al fine di fronteggiare i disagi e le problematiche socio-sanitarie legate alla stagione estiva, con particolare riferimento alle persone in situazione di estrema fragilità e solitudine.
“Anche per l’estate 2022 abbiamo definito un piano aggiuntivo rispetto alle azioni e i servizi garantiti quotidianamente, con l’obiettivo di contrastare gli effetti dell’aumento delle temperature e supportare le persone maggiormente vulnerabili – commenta l’assessora Francesca Bottalico -. Un piano complessivo che prevede azioni sociali, interventi in emergenza, sostegno socio-sanitario ma anche attività di prevenzione e monitoraggio, supporto psicologico ed educativo e momenti di incontro finalizzati a contrastare le solitudini e il senso di isolamento che si intensificano in particolare nei mesi estivi. Il piano coinvolge oltre 50 realtà pubbliche e private, tra cui Protezione civile, Asl, Federfarma, ordini professionali, Polizia locale e medici di base, ma anche la rete del privato sociale, della Caritas e del volontariato laico e cattolico, che ringrazio ancora una volta per la fiducia e la sinergia costruita in questi anni con l’assessorato al Welfare.
Negli ultimi mesi, sempre grazie alla collaborazione con la rete cittadina del Welfare, sono stati inaugurati diversi poli socio-sanitari di prossimità e attivate esperienze di telemedicina e robotica, oltre che ampliate le azioni di ascolto e sostegno in presenza e telefonico, anche attraverso il monitoraggio quotidiano effettuato dai Municipi.
Tutte le informazioni qui
Acqua e frutta fresca alle persone vulnerabili, in particolare anziani e senza dimora, saranno distribuite a Bari per far fronte alla straordinaria ondata di calore.
L’iniziativa, che si aggiunge alle azioni previste dal Piano cittadino contro il caldo, è a cura dell’assessorato al Welfare del Comune in collaborazione con il Centro polivalente per anziani, il progetto Sciam, le Unità di strada e l’Ada-Associazione per i diritti degli anziani.
La consegna è destinata agli anziani che frequentano i centri e partecipano alle attività, agli screening socio-sanitari e ai momenti di formazione sugli effetti del caldo; negli orari serali, invece, avverrà in favore di persone senza dimora che rifiutano l’accoglienza nelle strutture pubbliche. La distribuzione verrà effettuata anche in concomitanza degli incontri di sensibilizzazione e durante gli screening in programma presso Sciam, Polo socio-sanitario per over 65, in via Calefati 245; il Centro polivalente per anziani in via Dante 104; Ada-Associazione per i diritti degli anziani, corso Italia 43/B; il Centro polifunzionale per il contrasto alla povertà estrema Area 51, in corso Italia 81/83. Coinvolte nell’iniziativa anche le Unità di strada comunali itineranti nelle piazze e nei luoghi di aggregazione.
Benevento
Misure anti-caldo e iniziative per la socialità dedicate agli anziani e ai disabili verranno presentate dall’assessore alle Politiche Sociali, Carmen Coppola. «Bisognerà potenziare gli interventi tramite il nostro Pronto intervento sociale spiega Coppola – in particolar modo ad agosto quando la città si svuoterà allentando la rete familiare e di vicinato. Dobbiamo stare accanto a chi è più fragile, con servizi di assistenza e momenti di socialità».
Bergamo
In prima linea per dare supporto ai propri cittadini anziani e fragili. Il Comune di Bergamo ha attivato una serie di servizi per tendere la mano a quanti possono trovarsi in difficoltà durante i caldi mesi estivi. E non solo a causa delle alte temperature che stanno caratterizzando questo periodo, ma anche per la solitudine in cui, soprattutto ad agosto quando molte attività commerciali chiuderanno e la città si svuoterà, gli stessi anziani si troveranno.
In questa torrida estate, il Comune di Bergamo ha confermato il recapito di «BergamoAiuta»: 342.0099675.
Bologna
Come ogni anno, circa 5mila over 75 in situazione di fragilità per problemi di tipo sanitario, individuati dall’Ausl, riceveranno dal Comune una lettera con le informazioni relative al progetto di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore, il numero verde da contattare in caso di necessità e i consigli da mettere fino al 15 settembre con la linea verde telefonica 800 562110 (attiva da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato e i prefestivi dalle 8.30 alle 13) rivolta a tutti i cittadini, in particolare agli anziani in condizioni di fragilità, per ricevere informazioni e consigli per fronteggiare i periodi di caldo senza rischi per la salute. Attraverso il numero verde potranno anche essere attivati diversi servizi per gli anziani e le persone fragili che ne hanno necessità: dall’assistenza domiciliare al Servizio di supporto infermieristico telefonico, alle attività, realizzate in collaborazione con il volontariato, di monitoraggio e compagnia, di accompagnamento a visite e per il disbrigo di pratiche, di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio. Il progetto è realizzato dal Comune, in collaborazione con l’Ausl, Asp Città di Bologna, Arpae e Protezione civile, attraverso il coordinamento operativo di Lepida S.c.p.A., il coinvolgimento delle farmacie Lloyds e Federfarma e delle associazioni di volontariato Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna e Anteas.
Brescia
L’ATS di Brescia ogni anno approva il Piano degli Interventi per la gestione di eventuali emergenze conseguenti ad ondate di calore e contenere gli effetti negativi sulla popolazione.
Per conoscere le condizioni climatiche giornaliera della città di Brescia consultare il Bollettino Meteorologico messo a disposizione dal Ministero della Salute.
Per tutto il territorio della provincia dal 1 giugno fino al 15 settembre è disponibile inoltre il Bollettino elaborato dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia.
Regione Lombardia promuove consigli utili per affrontare il caldo estivo che sono disponibili anche in formato stampabile: Solo il bello del caldo – 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo
“Fa molto caldo e hai bisogno di aiuto?” contatta il Numero Verde AUSER 800 995 988
Il Ministero della Salute mette inoltre promuove l’applicazione del Sistema Nazionale di Previsione Allarme Ondate di Calore che permette di essere sempre aggiornati sulle condizioni climatiche utilizzando il proprio dispositivo mobile
Per approfondire: https://www.ats-brescia.it/piano-caldo
Cinisello Balsamo (MI)
Hanno preso il via in questi giorni le iniziative a sostegno delle persone a rischio come gli anziani che restano in città. L’amministrazione comunale e Auser Cinisello Balsamo, con la preziosa collaborazione di altre realtà come Anffas Nord Milano, l’associazione Sorriso e l’associazione Sordi Cinisello, hanno messo in campo un ricco programma di eventi, che va da giugno fino a settembre, per assicurare attenzione, momenti di aggregazione e divertimento volti a contrastare l’isolamento che spesso è il problema più sentito dagli anziani in questi mesi estivi. Fino al 21 settembre 2022, presso il parco Ariosto e il salone Matteotti, sarà possibile partecipare a tornei di bocce o di carte, assistere a partite di basket, ma saranno organizzati anche momenti di animazione per i più piccoli che i nonni accudiscono e possono portare con loro. Non mancheranno la musica e i balli, il tradizionale pranzo di ferragosto e i momenti di festa, quest’anno anche per celebrare l’importante anniversario dei 30° anni di attività di Auser.
Civitanova Marche (MC)
Emergenza caldo, centro sociale di via Carnia accoglierà nei propri locali anziani e fragili civitanovesi, anche non soci, consentendo loro di trovare ristoro in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. L’iniziativa durerà fino al 31 agosto. Il centro, grazie al contributo del Comune, potrà offrire ai partecipanti anche un servizio bar, distribuendo gelati e bevande. Inoltre, sarà a disposizione di coloro che ne faranno richiesta anche un servizio di trasporto dalla propria residenza alla struttura. In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza. Il Centro sociale anziani è situato in via Carnia 3 ed è aperto dal lunedì alla domenica dalle 14 alle 18.
Per informazioni: 0733.770639; cellulare 329.4746482
Ferrara
Anche il Comune di Ferrara è in prima linea per contrastare il caldo rovente. Il progetto ‘Uffa che afa’, avviato il 16 maggio scorso (attivo fino al prossimo 15 settembre), sta infatti registrando un vero e proprio boom di richieste. Nelle prime settimane di attività, il progetto ha registrato complessivamente 175 chiamate per 150 utenti giornalieri in carico svolte da parte del personale di Cup2000, con 70 anziani che vengono chiamati regolarmente per tenere monitorata la situazione. Al tempo stesso la centrale operativa gestita dalla cooperativa Integrazione Lavoro mette a disposizione un operatore sempre reperibile durante tutta la giornata, con un numero di cellulare dedicato e una casella di posta, con la disponibilità ad attivare servizi anche urgenti di accompagnamento o di valutazione delle situazioni in collaborazione anche con le assistenti sociali del territorio. Il gruppo operativo del progetto “Uffa che afa” è formato dal Comune di Ferrara, in particolare dall’assessorato alle Politiche sociali, Associazione servizi alla Persona ASP, l’Azienda Usl di Ferrara, l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna, Protezione Civile del Comune, Lepida (in cui è confluito il servizio di teleassistenza e gestione del numero verde di Cup 2000). Le Forze dell’Ordine e la Croce Rossa partecipano al progetto che vede coinvolte anche le Associazioni Auser, Anteas, Ancescao e la Coop Integrazione Lavoro. «L’attenzione ai più deboli, attiva per tutto l’anno – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Cristina Coletti – si potenzia in vista delle ondate di calore estive per affrontare gli effetti della combinazione fra temperature alte e umidità». Il perdurare del disagio per alcuni giorni può «produrre problemi nella popolazione più fragile, a partire dagli anziani. Per questo – spiega Coletti – il numero verde 800 072110, attivo dal lunedi al venerdi dalle 8, 30 alle 17 e il sabato dalle 8,30 alle 13.00, è a disposizione anche per informazioni e consigli specifici.Attraverso il numero verde non verranno solamente forniti consigli utili per mantenere uno stile di vita corretto per fronteggiare al meglio il grande caldo, ma sarà possibile attivare anche un pronto intervento di tipo sociale con l’assistenza di operatori qualificati». Uffa che Afa” è solamente un altro tassello nella rete di servizi attivi nel periodo estivo, in cui spesso gli anziani rimangono soli e si ritrovano più vulnerabili al fenomeno delle truffe. In tal senso l’Amministrazione comunale prosegue con la campagna di informazione ‘Non ci casco’, che attraverso vademecum distribuiti capillarmente nei punti di aggregazione del territorio e pillole web punta a prevenire i raggiri ai più deboli.
Fidenza (PR)
Il Comune di Fidenza, in collaborazione con Asp Distretto di Fidenza, ha messo a punto una serie servizi per aiutare i più deboli ad affrontare il grande caldo. Questi i servizi erogati.Consegna gratuita di farmaci e spesa a domicilio: occorre rivolgersi alla segreteria Asp, (0524/202711), dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, e il martedì e il giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17. Servizi sociali dedicati agli anziani: si possono contattare le assistenti sociali di Asp, Carlotta Adorni (0524/202747) e Chiara Moraschi (0524/202722). L ‘ associazione fidentina culturale ricreativa, con sede al centro ex macello, apre le porte a tutti, anche ai non tesserati, in cerca di refrigerio e compagnia, dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18. Per recarsi in strutture per visite mediche o disbrigo di pratiche, a trovare parenti o andare a far spesa, si può contattare il Filo d’Argento di Auser, chiamando lo 0524/523775. In tutte le situazioni di urgenza si deve contattare il 118.
Firenze
Segnalateci gli anziani soli e le persone fragili per l’inserimento nel servizio di sorveglianza attiva.
Per aiutare anziani e soggetti fragili ad affrontare al meglio il caldo e le alte temperature la collaborazione dei medici di famiglia è fondamentale”.
È l’appello fatto dall’assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro ai medici di famiglia. “Grazie all’aiuto dei medici di famiglia – ha aggiunto Funaro, che è anche presidente della Società della salute di Firenze – saremo infatti in grado di intercettare più facilmente le situazioni maggiormente critiche e intervenire con azioni mirate. Abbiamo a cuore i nostri anziani e teniamo molto alla loro salute. Il loro benessere è al centro delle nostre azioni amministrative, che puntano a offrire loro servizi sanitari e sociali di qualità”.
Palazzo Vecchio spiega che la sorveglianza attiva e il servizio di monitoraggio telefonico periodico, viene rafforzata nei periodi di ondata di calore ed è gestita dalla Società della salute (Sds) in convenzione con l’Asp Firenze Montedomini. In aggiunta ai ricoveri e al servizio di sorveglianza attiva, sono in funzione, quando previsti, i ricoveri di sollievo, ovvero i ricoveri finalizzati a offrire alla famiglia l’opportunità di alleggerire per un periodo di tempo determinato lo stress e l’impegno di cura, per un massimo di 60 giorni l’anno, ripetibili annualmente, nonché i ricoveri in struttura con codice rosso (inserimenti in urgenza di due mesi). Da maggio sono state complessivamente 245 le attivazioni dei ricoveri di sollievo, di cui 150 a giugno.
Foligno (PG)
Comune di Spello e Auser Foligno insieme per assistere gli anziani del territorio durante il periodo estivo. Per informazioni contattare i seguenti recapiti telefonici: Servizi Sociali Comune 0742/300095 339/8726749 Auser Foligno 338/3383284 349/1517613 Telefono emergenza 800.99.59.88.
Genova
Numeri utili per anziani e famiglie in difficoltà: AUSER 800 995988 attivo nei giorni feriali e festivi dalle ore 8 alle 20; AGORA’ 800 593235 attivo nei giorni feriali e festivi dalle ore 8 alle 20. Anche Arpal ha emesso l’avviso per disagio fisiologico da caldo in tutta la Liguria.
Questa situazione obbliga a una stretta sorveglianza clinica dei soggetti ospiti delle strutture socio-sanitarie. “Ricordiamo – sottolinea Ernesto Palummeri coordinatore del centro regionale per la prevenzione delle ondate di calore – che la maggior parte degli eventi negativi dovuti al caldo in un ambiente tutelato, come le strutture ospedaliere e gli istituti che erogano assistenza socio-sanitaria, è efficacemente contrastabile predisponendo misure di prevenzione, un attento monitoraggio ed un pronto intervento”
Lecco
Auser Lecco in campo anche in estate al fianco degli anziani. Nei mesi di luglio, agosto e settembre i volontari sono disponibili per la compagnia telefonica, anche attraverso videochiamata da app protetta Auser. Sono inoltre attivi i servizi di trasporto sociale.
Si può contattare l’associazione con il numero verde Filo d’Argento 800-995988 da rete fissa, oppure al numero 0341-286096 da telefono cellulare.
Lesmo (MB)
L’amministrazione comunale di Lesmo, in collaborazione con Auser Filo d’Argento e con il supporto della Caritas parrocchiale, dell’Associazione Croce Bianca sezione Besana in Brianza, dell’Associazione Protezione Civile Camparada Correzzana Lesmo e dell’Associazione Cronoteca, promuove un servizio di call Center al fine di prevenire e gestire l’emergenza associata alle ondate di calore estivo. Per chi avesse bisogno di qualche consiglio o di aiuto soprattutto in questi giorni di caldo torrido con l’anticiclone africano può contattare il numero verde Auser 800 995.988 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Lucca
A fronte dell’aumento delle temperature l’amministrazione comunale ha istituito un servizio gratuito rivolto agli anziani del territorio e in particolare a quelli soli o che si trovano in situazioni di difficoltà. Il servizio offre la possibilità di chiamare il numero del Coc (centro operativo comunale di protezione civile) tel. 0583/428661 al quale risponderà un operatore che gestirà le varie richieste. In caso di problemi legati alla salute sarà naturalmente attivato il servizio sanitario. Nel caso in cui, ad esempio, l’anziano non abbia sistemi di climatizzazione nella propria abitazione può chiedere di essere accompagnato in locali climatizzati, tra cui quelli messi a disposizione dalla Misericordia di Capannori e dalla Misericordia di Santa Gemma Galgani di Camigliano, dove può trascorrere qualche ora in compagnia, soprattutto nelle ore più calde della giornata, e partecipare anche ad attività di aggregazione. Offrono la loro collaborazione all’iniziativa anche le Misericordie di Marlia e Massa Macinaia-San Giusto di Compito.
Mantova
L’assessorato al welfare ha fatto scattare il cosiddetto “piano caldo”, vale a dire una serie di servizi rivolti prevalentemente ad anziani e soggetti fragili, per ridurre i disagi e i rischi legati alle alte temperature. Il caldo estivo non è una novità, ma in questo periodo stiamo vivendo una situazione anomala. «Ad oggi abbiamo quattordici richieste e relative consegne di climatizzatori portatili, i cosiddetti pinguini, per anziani soli. Nei prossimi giorni proseguiremo le consegne – spiega l’assessore al welfare Andrea Caprini – i numeri sono destinati a crescere. Prevedo che in breve tempo arriveremo a una cinquantina di consegne tra ventilatori e condizionatori mobili». Il prestito (gratuito) di pinguini e ventilatori da parte dell’amministrazione è riservato a persone di modeste condizioni economiche.
«Per richiedere aiuto o segnalare situazioni di disagio – spiega l’assessore – basta chiamare l’assessorato allo 0376/376860. Siamo in stretto contatto anche con le associazioni di volontariato e i centri sociali per coordinare gli interventi. Mi riferisco a Club delle Tre Età, Auser, Centro Aperto, Centro sociale di Valletta Valsecchi, le associazioni di Lunetta, dove è operativo lo sportello di Lunattiva. Questi soggetti sono anche fondamentali per offrire agli anziani soli, la possibilità di uscire per stare assieme ad altre persone nelle sedi climatizzate dei centri sociali o nei parchi cittadini (negli orari più opportuni)».
Melegnano (MI)
Contro la solitudine e l’emergenza caldo, anche quest’anno a Melegnano torna lo sportello R.estate in città, un servizio di aiuto agli anziani e alle persone sole, che possono richiedere la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio. Ecco come funziona. Le domande vanno inoltrate alla sede locale della Croce Bianca, contattabile dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 16, al numero 02.98230800. Il call center smisterà, ai volontari di volta in volta disponibili, le richieste in arrivo dalla popolazione, che saranno evase entro 24 ore (fatte salve esigenze più urgenti, come la consegna di farmaci dietro prescrizione medica). Oltre alla Croce bianca, all’iniziativa collaborano Auser, Avulss, Protezione Civile, parrocchia di San Gaetano e Corti&Rossi. Proprio da queste realtà associative provengono i volontari – qualcuno li ha ribattezzati i pony express della solidarietà – che renderanno possibile il servizio da qui al 27 agosto. A fare da cabina di regia è il Comune, che per garantire il servizio ha favorito la creazione di una rete tra le realtà del volontariato. Lo sportello di aiuto agli anziani è un grande classico delle estati di Melegnano, dove questa iniziativa viene attivata ormai da anni, a luglio e agosto. L’obiettivo è far sentire meno sole le persone che, quando le città si svuotano sull’onda dell’esodo estivo, faticano a contare sull’aiuto di familiari, amici e vicini di casa.
Messina
Il Comune di Messina e l’ASP Messina, anche quest’anno, in collaborazione con le associazioni di volontariato cittadine e il terzo settore hanno concordato durante il periodo estivo le azioni per la gestione dell’emergenza caldo e per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute dirette in particolare, ai soggetti più fragili (bambini, anziani, disabili e persone affette da gravi patologie).
Al riguardo, sul sito istituzionale e sulla pagina facebook del Comune di Messina, coerentemente al Piano Locale, in accordo con l’ASP Messina è pubblicata la brochure, tradotta in lingua inglese e francese, contenente consigli utili per mitigare gli effetti negativi del caldo, e i recapiti dei punti di intervento sanitario e sociale. In caso di emergenza caldo, il Sindaco Federico Basile a protezione di tutta la popolazione, in presenza di bollettini meteo di livello 2 (arancione) e di livello 3 (rosso), attiverà la procedura prevista dal Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile che, tra l’altro, mette a disposizione dei cittadini fragili un numero telefonico 090/7723311 gestito dal Servizio Sociale Professionale, Messina Social City e le associazioni del terzo settore, con funzioni di raccolta di segnalazioni, di ascolto e di aiuto alla popolazione fragile.
Milano
Anche quest’anno, in accordo con il Ministero della Salute e con Regione Lombardia, ATS di Milano ha predisposto un Piano Operativo per l’Emergenza Caldo 2022, mirato a proteggere dai disagi fisici derivanti dal caldo intenso la salute delle persone anziane fragili e della popolazione più vulnerabile.
Il Piano consiste in una serie di iniziative, tra le quali:
– Ricevere dal Ministero della Salute il bollettino previsionale sugli effetti attesi sulla mortalità, per la Città di Milano, e il bollettino prodotto da ARPA Lombardia sulla provincia di Milano e di Lodi dei valori attesi di Humidex;
– l’invio dei bollettini previsionali ad un indirizzario di oltre 2000 tra ospedali, enti sanitari e sociosanitari, organizzazioni governative e Comuni;
– la predisposizione di una anagrafe delle persone suscettibili in collaborazione con i Comuni;
– la messa a disposizione di opuscoli informativi sulle ondate di calore, sui rischi correlati e sui comportamenti da adottare;
– l’assistenza telefonica per fornire consigli puntuali su come difendersi dai rischi delle ondate di calore e fornire indicazioni sui servizi presenti nel territorio;
– il potenziamento da parte di comuni dei servizi a disposizione della cittadinanza.
Il piano è attivo dal 15 giugno al 15 settembre.
Molfetta (BA)
Un campus estivo per anziani con attività di risveglio muscolare, ginnastica posturale e bagno in mare ed in piscina. Continuano senza sosta le attività in favore della popolazione anziana molfettese promosse dalle Associazioni di Volontariato convenzionate con il Comune di Molfetta, settore Socialià, a seguito di manifestazione d’interesse.
Sono stati Misericordia e Fratres a proporre il campus estivo che include, al momento, circa 20 anziani. Ma sono molteplici le inziative promosse anche da altre realtà del territorio, Auser, Joyce Lussu, Ser Molfetta, Don Ambrogio Grittani, Crocerossa e I Templari che realizzano un progetto comunale nato dall’esigenza di offrire agli anziani momenti di svago e socializzazione evitando la tendenza all’isolamento e al ritiro sociale.
Le attività proposte sono tese al mantenimento delle capacità cognitive e relazionali della popolazione anziana con attività socio culturali, scambi intergenerazionali, escursioni sul territorio con visite guidate; attività ricreative tipo sagre, corsi di canto e di ballo; terapia occupazionale con i laboratori teatrali, di ricamo e cucito e di arti grafiche; attività di svago e motorie con ginnastica dolce e tecniche di rilassamento; attività di supporto nell’aiuto per gli acquisti, preparazione e consegna di pasti, consegna e ritiro da lavanderia, accompagnamento presso uffici.
Montemurlo (PO)
Nasce con l’intento di aiutare le persone più fragili ‘Parla con noi’, il servizio voluto dal Comune di Montemurlo (PO) e realizzato insieme all’Auser Montemurlo. Il numero di telefono al quale rivolgersi è il seguente: 338.775310. Il servizio ‘Parla con noi’ nacque nell’aprile 2020, in piena pandemia, dalla volontà del Comune di Montemurlo e Auser di offrire un’opportunità di supporto e socializzazione agli anziani soli e più in generale alle persone più fragili. Una linea telefonica amica per condividere con qualcuno pronto ad ascoltare le ansie, le paure di un difficile momento e le necessità. Il servizio di ascolto e supporto, gestito dai volontari Auser, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18. Il servizio è aperto a tutti, ma è stato pensato in particolare per le persone più fragili e per gli anziani. Le telefonate sono un modo per condividere le preoccupazioni, ma anche per attivare i servizi territoriali, per riacquistare spazi di socialità. Ora che l’estate entra nel pieno con agosto alle porte il rischio che molti anziani, scoraggiati anche dall’afa persistente si isolino è ancora più forte: per questo l’amministrazione rilancia il servizio e invita gli anziani a chiamare i volontari per qualsiasi necessità, ma anche per scambiare qualche parola di compagnia. Dall’altro lato della cornetta ci sono due volontari dell’Auser Montemurlo, che hanno seguito un corso di formazione presso l’ufficio politiche sociali del Comune, in modo da essere pronti e preparati a rispondere a tutte le domande e le richieste d’aiuto.
Napoli
Al fine di contrastare situazioni di emergenza sociale e vulnerabilità per i soggetti più fragili, i cittadini che vengono a conoscenza di situazioni emergenziali possono segnalare l’episodio al servizio sociale territoriale.
Le sedi sono consultabili al seguente link: www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/335
Inoltre, i cittadini possono contattare la “Centrale Operativa Sociale” attiva tutti i giorni per segnalare situazioni di emergenza:
– nei giorni feriali dalle ore 16.00 alle ore 8.00
– nei giorni sabato, domenica e festivi h24
Numero telefonico 081/5627027
Servizio specifico per i senza dimora
L’Amministrazione ha provveduto ad attivare una casella di posta elettronica destinata alle segnalazioni delle persone senza dimora. Il cittadino, qualora è a conoscenza di una situazione di emergenza rispetto alla presenza di persone senza dimora, può segnalare all’indirizzo mail sos.senzadimora@comune.napoli.it specificando il luogo dove la/le persone senza dimora usa/no trattenersi e, laddove sia possibile, fornire informazioni generali.
Le segnalazioni pervenute saranno inviate dagli uffici competenti alle Unità di Strada e ai Servizi Sociali competenti territorialmente.
Al fine di tutelare il benessere delle persone senza dimora presso il Real Albergo dei Poveri è stato allestito uno spazio docce all’interno del quale possono prendersi cura di sé nel rispetto della privacy.
Accoglienza diurna presso il Real Albergo dei Poveri
Le attività di accoglienza diurna sono finalizzate alla prevenzione e superamento delle situazioni di disagio sociale legate anche alle emergenze climatiche.
Presso il Real Albergo dei Poveri è stato allestito uno spazio docce all’interno del quale le persone senza dimora possono prendersi cura di sé nel rispetto della privacy, con un tempo adeguato e lontano da situazioni stigmatizzanti. Lo Spazio Docce si compone di un cortile antistante, di uno spazio destinato all’accoglienza limitrofo al locale Deposito e Lavanderia. All’interno sono presenti due moduli con tre bagni con lavandini e quattro docce. In ciascun modulo è presente un bagno completo di doccia per disabili.
Novate Milanese (MI)
A Novate Milanese (MI) sono iniziate le attività di Estate Insieme 2022. Sono iniziative gratuite e aperte a tutti, una serie di appuntamenti che dureranno fino al 4 settembre. Anche questa estate, il comune di Novate attraverso il settore interventi sociali, in collaborazione con Auser, Il Circolo Airaghi, la Cooperativa «La Benefica» e il «Piccolo Principe», hanno pensato di creare una serie di corsi, appuntamenti, per chi trascorre l’estate in città. In particolare il lunedì all’Auser dalle 16 alle 18, ci sarà l’attività «memoria in gioco«, mentre il martedì dalle 16.30 alle 18.30, sempre all’Auser, un corso di burraco. Il mercoledì al Circolo Sempre Avanti in via Bertola, dalle 16.30 alle 18.30, tombolata con anguria, mentre il venerdì dalle 9 alle 11, «camminate poetiche». ritrovo e partenza alle 9 al parco Brasca e fino alle 11, durante una passeggiata, verranno lette poesie di famosi autori. Giovedì 28 luglio e primo settembre, nel cortile della Benefica di via Tonale 5, dalle 16 alle 19, si svolgeranno dei pomeriggi musicali, con le canzoni del cuore, repertorio in milanese e in italiano.
Informazioni ed iscrizioni: 02.84893234.
Paderno Dugnano (MI)
Un concreto supporto agli anziani che restano soli in città durante l’estate. Il Comune di Paderno (MI) in collaborazione con l’Auser e la Cooperativa Controluce organizza anche quest’anno una serie di servizi dedicati all’assistenza degli anziani dal 15 luglio al 31 agosto. Verrà attivato un servizio di assistenza domiciliare che prevede interventi e prestazioni di natura socio-assistenziale nel proprio domicilio. Prenotando telefonicamente l’Auser si occuperà di ritirare ricette dei farmaci e provvederà a portarli a casa. Si rende disponibile gratuitamente anche ad accompagnare in ospedale per appuntamenti gli anziani che potranno chiedere anche un supporto per andare a fare la spesa in città. Vi sarà la possibilità di chiedere la consegna pasti a casa e saranno aperti sempre il centro diurno integrato che è un vero e proprio punto d’incontro e di aggregazione Ein Karem, in via Gadames, al Villaggio Ambrosiano. Anche gli altri centri anziani resteranno aperti durante tutta l’estate, i circoli Arci di via Coti Zelati e di via Riboldi e l’Associazione degli amici Falcone e Borsellino nell’omonima piazza. Attivo anche il numero verde 800140558, solo da telefono fisso 7 giorni su 7, mentre sarà possibile contattare l’Auser dalle 8 alle 12 al numero 0299044296 o contattare via mail i servizi sociali all’indirizzo interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it.
Padova
Il Comune di Padova ha previsto anche quest’anno, per fronteggiare le difficoltà provocate da afa ed ondate di calore come quelle di questi giorni, il piano per gestire l’emergenza caldo rivolto soprattutto ai cittadini anziani e alle persone più fragili che durante l’estate soffrono maggiore disagio sia per le particolari condizioni climatiche, che per l’assenza di familiari o di vicinato.
Tra i servizi proposti dal settore Servizi Sociali è stato realizzato il vademecum “Arriva l’estate 2022 – Guida per persone anziane” che contiene semplici consigli per difendersi dal caldo, numeri di telefono da contattare in caso di aiuto o bisogno non solo per ridurre il malessere dovuto alle alte temperature ma anche il disagio della solitudine, indicazioni dei luoghi freschi da frequentare in città o suggerimenti per trascorrere una giornata in compagnia, dalle piscine che prevedono agevolazioni per persone over 65 ai parchi dove sostare e passeggiare. Nell’opuscolo si trovano anche tutte le informazioni utili per farsi recapitare la spesa a domicilio senza costi aggiuntivi grazie al servizio offerto, sempre agli over 65 residenti, da Confcommercio Ascom Padova e da Confesercenti del Veneto Centrale.
La guida “Arriva l’estate 2022 – Guida per persone anziane” è scaricabile dal sito www.padovanet.it ed è disponibile in versione cartacea all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Padova, nei Centri servizi territoriali del Comune di Padova, in tutte le sedi di Quartiere, all’Ufficio attività creative terza età del settore Servizi Sociali del Comune, presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, nei Distretti socio sanitari dell’Azienda Ulss 6, nelle Farmacie comunali, presso il Csv – Centro Servizi Volontariato -. Per tutti i dettagli sul servizio offerto dall’Amministrazione Comunale e per maggiori informazioni informazioni sulla guida: https://www.padovanet.it/informazione/guida-lanziano-nelle-situazioni-di-bisogno-arriva-lestate-anno-2022. Per contattare l’Ufficio attività creative terza età del Comune di Padova: tel. 049 8205088 nei seguenti giorni ed orari: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 9:00 alle 12:00; martedì dalle 15:00 alle 16:30.
Parma
Il Distretto di Parma, composto dai Comuni di Parma (capofila), Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, alza dunque la soglia di attenzione nei confronti degli anziani, che più di altri possono subire gli inconvenienti della stagione estiva.
Il piano prevede per il Comune di Parma l’attivazione di una segreteria telefonica dedicata h 24, 0521 218444 sino al 15 settembre per raccogliere le segnalazioni degli anziani fragili; la divulgazione di locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; il monitoraggio degli anziani soli, anche tramite i medici di famiglia; la collaborazione con il volontariato a supporto dei servizi.
Come gli anni scorsi, in linea con quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case Residenza (CRA).
Numeri utili. Grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio del Comune di Parma, l’Assistenza Pubblica per i Comuni di Colorno e Torrile e con la Croce Rossa per Sorbolo/Mezzani, si sono attivati anche quest’anno, fino al 15 settembre, numeri telefonici ai quali gli anziani possono telefonare 24 ore su 24 compresi i giorni festivi.
Gli anziani del Comune di Parma hanno a disposizione il numero 0521 218444 , quelli dei Comuni di Colorno e Torrile possono rivolgersi all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583 , quelli del territorio di Sorbolo Mezzani alla Croce Rossa per la località di Sorbolo al numero 0521 697019 oppure all’Assistenza Pubblica di Colorno per la località di Mezzani al numero 0521 815583 . A questi numeri di riferimento rispondono operatori e volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.
Pavia
ATS Pavia ha attivato il piano caldo 2022, con azioni e consigli utili per prevenire le debilitanti conseguenze delle ondate climatiche caratterizzate da elevate temperature.
Come ogni anno, alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute, tra cui: anziani, malati cronici, soggetti che abitano ai piani alti con forte insolazione e senza condizionamento, over 75 che non siano assistiti da una rete familiare e di aiuto, soggetti che abbiano avuto un ricovero ospedaliero nell’ultimo anno o che assumano cronicamente alcuni tipi di farmaci, neonati e persone che svolgono esercizio fisico o lavori fisicamente pesanti all’aria aperta.
Per venire incontro ai cittadini nelle giornate più calde e raccogliere segnalazioni, ATS Pavia ha quindi riattivato il numero verde 800 034933 (fino al 31 agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00) e pubblicato sul proprio sito web un decalogo contenente una serie di semplici misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre le conseguenze nocive delle ondate di calore.
Pescara
“Emergenza Caldo”: per anziani, persone sole o in difficoltà e invalidi, torna il servizio di assistenza grazie alla collaborazione del Comune e nello specifico dell’assessore all’associazionismo sociale Nicoletta Di Nisio, dei volontari della protezione civile di Montesilvano e dell’Humanitas di Pescara. Diversi i numeri di telefono cui ci si può rivolgere per chiedere aiuto e assistenza.
Per avvalersi dell’iniziativa “Emergenza Caldo-pronto intervento sociale”, ci si può rivolgere al Comune chiamando lo 085 4283043 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18, ai volontari della protezione civile al numero 327 0152509 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e al personale dell’Humanitas chiamando il 351 5989185 il venerdì dalle 15 alle 18 e il sabato e domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Porto Tolle (RO)
“Si informa la cittadinanza che, anche in vista del deciso aumento delle temperature previsto nei prossimi giorni, l’Ufficio Socio Sanitario ha individuato, su indicazioni dell’Azienda Ulss 5 Polesana, un sistema di supporto”. Lo spiega il Comune di Porto Tolle, a fronte delle previsioni meteo per i prossimi giorni, che parlano di una ondata di temperature torride, anche oltre i 40°.
“In caso di emergenza, in mancanza di dispositivi di refrigerio presso la propria abitazione – prosegue la comunicazione – la popolazione anziana portotollese potrà contattare la Polizia Locale al numero 0426 380 515, per chiedere di essere accolto presso la Sala Consiliare del Municipio”.
Ragusa
L’Asp di Ragusa ha presentato il piano sanitario locale di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore.
“Un piano operativo semplice, ma efficace – spiega una nota dell’azienda – perché fornisce ottimi consigli da seguire per evitare rischi nei giorni di allerta per l’eccessivo caldo, realizzato grazie a una rete di collaborazione di tutti i servizi sanitari e le strutture distrettuali dell’azienda: guardie mediche, presidi territoriali di emergenza, pronto soccorso degli ospedali aziendali, Rsa”.
Partecipano alla rete anche i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le organizzazioni di volontariato.
Il piano è rivolto principalmente alla popolazione degli anziani, soprattutto se malati cronici, cardiopatici, diabetici; persone più a rischio di complicanze, a causa di una maggiore sensibilità al calore, e bambini, soprattutto quelli molto piccoli, che sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature. Referente è Gino Taranto, che ha coordinato il gruppo di lavoro di cui fanno parte l’unità educazione alla salute aziendale e l’unità comunicazione. E’ possibile consultare il sito aziendale per avere tutte le informazioni e suggerimenti per gestire le ondate di calore.
Inoltre, informazioni utili per affrontare il caldo estivo sono contenute nelle grafiche pubblicate sul sito www.asp.rg.it e nella pagina Facebook aziendale, su come proteggerci, nell’ambito della consueta “Campagna estate sicura”. Info: numero verde del punto informativo aziendale e Urp tel.
800042520 – 0932234203 – 0923234204
Reggello (FI)
La proposta di Auser e Comune permette agli anziani di trascorrere le ore più calde della giornata al fresco, all’ombra e in compagnia. Un centro diurno per anziani autosufficienti attivo per tutta l’estate nel bosco Vallombrosa, all’interno del quale è possibile seguire corsi, laboratori, giochi da tavolo oppure pranzare in compagnia e fare passeggiate nel verde. Colazioni e merende verranno offerte dall’Auser che provvede anche al trasporto degli anziani.
Per info e prenotazioni: Auser Reggello 055-8665134
Reggio Emilia
Alleviare la solitudine delle persone anziane e soccorrerle in caso di bisogno: questo l’obiettivo del piano di intervento dell’Ausl e del comune di Reggio che scatta, come ogni anno, all’inizio della stagione estiva. Per i cittadini del distretto di Reggio da lunedì sarà attivo il numero di telefono del centro di ascolto: 0522 32 06 66. Risponderanno i volontari di Auser, Croce Verde e Croce Rossa che potranno fornire assistenza o soltanto scambiare con gli utenti qualche parola. Il servizio sarà disponibile fino al 4 settembre. Si potrà chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e nei festivi e prefestivi dalle 9 alle 18.
Rimini
Con il grande caldo, aumenta anche l’attività del piano di emergenza del nucleo fragilità anziani del distretto nord, che, a partire dal 16 maggio, ha già contatto 303 ultra 75enni del Comune di Rimini per monitorare il loro stato di salute e fornirgli le giuste indicazioni necessarie a limitare i disagi dei giorni più bollenti.
Un giro di chiamate utile a informare i cittadini più anziani su come contrastare le alte temperature e fargli sentire meno soli. Spesso la telefonata di controllo diventa infatti terapeutica di suo, visto che molti di questi anziani vivono soli e sentirsi cercati, accuditi ed ascoltati già porta degli effetti positivi.
Nei casi più gravi, scatta la segnalazione ai servizi sanitari per il pronto intervento.
Oltre alle telefonate sono previste per alcune specifiche situazioni delle visite domiciliari attraverso un lavoro di coordinamento con i servizi sociosanitari e di pronta assistenza.
Le principali azioni previste dal Piano Emergenza Caldo contemplano in primo luogo lo stretto raccordo tra gli enti locali e l’Ausl, con i medici di medicina generale, con le associazioni di volontariato e le organizzazioni no profit per rendere gli interventi il più efficienti possibile.
È inoltre possibile da parte di cittadini e famigliari, o degli anziani stessi, segnalare situazioni di disagio al numero di telefono dedicato del Nucleo fragilità anziani: 0541/1490572.
Roma
Ad aprile l’Amministrazione Capitolina ha trasferito risorse ai Municipi per migliorare le condizioni di vita delle persone anziane nei mesi estivi.
Ma il servizio migliore che ogni cittadino può fornire – afferma Roma Capitale in una nota – è quello di vigilare sulla salute dei nostri anziani, magari con una visita in più ai vicini di casa, dimostrando attenzione e sensibilità che possono essere di aiuto per scongiurare pericoli dovuti al caldo e alla solitudine.
L’isolamento legato alla pandemia ha sfavorito la socialità e ora, con il caldo, la popolazione anziana si ritrova ancora una volta in una condizione di vulnerabilità. Ognuno può fare la sua parte – conclude il Campidoglio – accanto alle istituzioni per contrastare la solitudine.
Nella stagione estiva, le ondate di calore indicano un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che si associano in alcuni casi ad alti valori di umidità relativa, e che possono persistere per diversi giorni.
Si ricorda che per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni e/o interventi è possibile contattare la Sala Operativa della Protezione Civile di Roma Capitale, attiva H24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.
Il Comune ha deciso di garantire l’ingresso gratuito agli over 70 nelle piscine comunali.
L’iniziativa si chiama “piscine all’aperto”, è stata pianificata dal dipartimento sport e da quello servizi sociali e prenderà il via il 5 luglio, per coprire tutta l’estate e concludersi il 31 agosto. I cittadini più anziani potranno accedere ai 18 impianti che hanno aderito, grazie ai complessivi 5.000 ingressi gratuiti messi a disposizione.
Per usufruire del servizio è necessario prenotarsi, a partire da venerdì 1 luglio, al numero unico messo a disposizione dall’amministrazione capitolina in collaborazione con Farmacap: 06.57.08.82.33, attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 15.
Rubiera (RE)
Sino al 31 luglio, la sezione rubierese di Auser propone dei ritrovi mattutini nel verde per fare esercizi fisici sotto controllo, e con la guida di un’esperta. L’appuntamento è per ogni mercoledì dalle 8.30 alle 9.45 alle panchine di Auser all’interno del parco della Croce Rossa (o parco Paduli), in via De Gasperi a Rubiera. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, l’attività è condotta da Claudia Sacchi, istruttrice della UISP di Reggio Emilia.
Per informazioni ed iscrizioni, contattare il numero 333 -958.2646.
San Nicolò a Trebbia (PC)
L’estate all’Auser “Trebbia” di San Nicolò è fresca, culturale, profuma di caffè e vi si ode il fruscio delle carte da briscola. Promette la presidente Maria Rosa Repetti: «Terremo aperto tutta estate, da lunedì a sabato dalle ore 14 e 30 alle 18. Consulteremo i soci per capire se sarà opportuno chiudere, al limite, la settimana di Ferragosto. Tutti i cittadini saranno ben accolti. Attendiamo in modo particolare chi non può raggiungere le località di villeggiatura. Qui ci sono gli spazi per mantenere i consigliati distanziamenti e per socializzare con giochi e letture». Entrando nei locali di via Curiel 29, condivisi con altre associazioni, si può ammirare la biblioteca allestita dagli uomini del circolo grazie alle donazioni.
Senigallia (AN)
Per tutta la stagione estiva la «spiaggia di velluto» avrà a disposizione il «Job», una particolare carrozzina per il trasporto dei disabili sulla spiaggia e che ne consente anche l’ingresso, il galleggiamento e la permanenza in acqua. La Consulta del Volontariato, in collaborazione con l’Auser garantiscono il trasporto dei Job nelle varie strutture balneari e il rientro.
Siracusa
Anche quest’anno, con l’arrivo della stagione estiva, l ‘Asp di Siracusa ha adottato il Piano Operativo Locale Emergenza climatica ondate di calore. Il Piano traccia le linee di indirizzo per la realizzazione di iniziative di prevenzione e di intervento per fronteggiare l’impatto delle alte temperature in particolare sulle persone più fragili, anziani, bambini, persone con disabilità e malati cronici. Il Piano operativo aziendale è stato redatto nel rispetto del la normativa nazionale e regionale e secondo le linee guida dell’Assessorato regionale della Salute. Prevede la realizzazione di una rete di sostegno in favore delle persone fragili creata con il coinvolgimento dei Distretti sanitari, Distretti ospedalieri del 118, dei medici di medicina generale, dei pediatri, delle Amministrazioni comunali, della Protezione civile e delle associazioni di volontariato che operano sul territorio. L’Unità operativa Educazione alla Salute ha avviato la campagna informativa, predisposto manifesti, locandine e brochure dedicati sia alla popolazione in generale che agli operatori coinvolti nell’assistenza dei pazienti fragili.
Auser, essendo presente in tutti i Distretti della provincia, con i propri centri di ascolto, sosterrà le persone anziane sole, fornendo loro un aiuto concreto nella consegna consegna di farmaci o della spesa, ma anche e soprattutto l’ascolto telefonico con il progetto “Filo D’Argento”.
Opuscoli rivolti alla popolazione e manifesti saranno anche distribuiti ne gli ospedali, negli ambulatori aziendali, nei Consultori, negli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri e nelle farmacie.
Il referente per l ‘emergenza climatica provvederà giornalmente a raccogliere le informazioni sui diversi livelli di allarme, valuterà l’informazione da fornire alla popolazione e sia avvarrà di tutte le strutture aziendali ospedaliere territoriali per la realizzazione degli interventi di emergenza.
Terni
Una fresca estate a Piediluco per le persone anziane di Terni e zone limitrofe: è quanto propone il progetto finanziato dalla Fondazione Carit e promosso dalla struttura comprensoriale Ancescao Umbria Sud Aps in collaborazione con Auser Terni, Pro Loco Piediluco, Pro Loco Marmore.
Dal 5 luglio al 13 settembre, ogni martedì alle 8 un pullman partirà da Terni raccogliendo le persone anziane in alcuni punti della città (Gabelletta, Borgo Rivo, Cospea, Centro, zona Cesure e zona Campomicciolo) per portarle gratuitamente alla spiaggia Velino. Poi, verso le 12, un battello porterà i partecipanti sull’altra riva del lago, dove verrà servito il pranzo. Alle 17 e 30 lo stesso battello riporterà i partecipanti alla spiaggia Velino e alle 18 e 30 il pullman tornerà verso Terni.
Torino
È operativo il Piano emergenza caldo messo in atto dal Comune in collaborazione con l’Asl Città di Torino e i medici di famiglia, una rete di servizi a disposizione delle persone anziane fragili che si trovano nei mesi estivi ad affrontare momenti di difficoltà non solo per le alte temperature ma anche per problemi di salute e solitudine.
Tra i principali strumenti messi in campo, il call center del Servizio Aiuto Anziani, lo 011.812.31.31, una vera e propria ‘sentinella telefonica’ che ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una squadra costituita da associazioni di volontariato. Una task force che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Inoltre, dal primo luglio al 30 settembre saranno attivi gli interventi domiciliari previsti dal Dipartimento Servizi sociali della Città, rivolti alle persone anziane più fragili segnalate dai medici, che si affiancano alle prestazioni sanitarie o di aiuto domiciliare attivate direttamente dall’Asl per le persone non autosufficienti e con gravi problemi di salute.
Venezia
Un piano per prevenire le patologie causate dal caldo, in particolare nelle persone con più di 65 anni. È quello redatto dall’Ulss 3, e nei fatti si tratta di un’anagrafe degli anziani più fragili, che nel territorio di competenza dell’azienda sanitaria sono, per il momento, poco meno di 6.500. «La pandemia – spiega il dottor Vittorio Selle, direttore del dipartimento di Prevenzione – ha acuito lo stato di fragilità della popolazione anziana, che richiede un’attenzione ancora più forte in momenti critici come le ondate di calore».
Il protocollo si basa su due tipologie di parametri, uno relativo al quadro clinico degli anziani, l’altro a quello sociale, e coinvolge attivamente operatori sanitari e medici di medicina generale da una parte, e amministrazioni comunali dall’altra. Sul fronte clinico, gli over 65 del territorio sono stati classificati, ciascuno con un punteggio personale, a partire dai fattori che possono determinare i rischi legati al caldo, e quindi l’età avanzata, patologie specifiche e il sesso. «Ogni persona, – ha aggiunto Selle – è stata così assegnata a una specifica fascia di rischio: “bassa”, “intermedia”, “alta” e “molto alta”, con l’intento di monitorare quelli delle due fasce più a rischio».
L’analisi sul fronte sociale, invece, è stata condotta in collaborazione con le anagrafi comunali del territorio. Quest’anno, in particolare, dieci comuni del territorio (Venezia, Marcon, Quarto d’Altino, Dolo, Mirano, Spinea, Camponogara, Mira, Noale e Chioggia) hanno fornito un’indicazione sulla situazione abitativa degli anziani, e quindi sul loro potenziale stato di solitudine. «In un territorio così vasto, la collaborazione dei Comuni è fondamentale – aggiunge Selle – e ci ha permesso di giungere all’identificazione degli anziani con pluripatologie che vivono in stato di solitudine. Elaborando i dati clinici in nostro possesso abbiamo costruito un database di 6488 persone, che possono essere definite “fragili sociali”».
L’Ulss 3, ora, si appella ai medici di famiglia, che hanno una diretta conoscenza delle situazioni, per individuare i casi di maggior bisogno assistenziale. «Ad ogni medico di medicina generale – conclude il dottor Selle – chiediamo intanto di segnalare, tra i suoi assistiti in elenco, quelli che, per la situazione clinica di base, sono a maggior rischio di scompenso durante un’ondata di calore e che quindi si ritiene siano prioritari di bisogno assistenziale. Ai medici viene inoltre chiesto di fornire, qualora conosciuto, il riferimento di cellulare del paziente e/o del caregiver, e segnalare i riferimenti di eventuali pazienti fragili che non trova già segnalati».
Venturina Terme (LI)
Dallo scorso nove giugno ogni mercoledì e venerdì, I volontari di Auser Venturina Terme accompagnano al mare un gruppo di anziani. E’ la quinta edizione del progetto “accompagnamento al mare”. Quest’anno si sono iscritti ben 23 persone tra socie e soci e in più si sono aggregati al progetto anche l’auser Piombino con quattro soci e San Vincenzo con una socia. Si dividono tra chi sceglie di andare in spiaggia in compagnia della volontaria Lorella e della giovanissima volontaria Sara, oppure al fresco e all’ombra della pineta, con la Vicepresidente Loredana Teglia, che ben coordina i turni e il Presidente Francesco Vanni. Gentili e disponibili, e sempre cordiali i membri dello staff dello stabilimento balneare Lago Verde.
“È un piacere stare tutti insieme, in compagnia e allegria, sfidando anche il gran caldo che ci sta attanagliando in questi giorni – racconta il presidente Vanni – e ci fa un immenso piacere che alcuni ragazzi giovani si avvicinino a noi perché affascinati da questo progetto, che ricordiamo è patrocinato dal Cesvot, dal Comune di Campiglia Marittima con il benestare della Consulta del Sociale.
Verona
Per l’estate 2022 l’azienda Ulss 9 Scaligera definisce un piano di interventi per la prevenzione delle patologie da elevate temperature negli anziani o nella popolazione con patologie croniche invalidanti.
Il piano prevede diversi punti, tra cui interventi di informazione alla popolazione; la diffusione dell’avviso di allarme climatico; l’identificazione della popolazione vulnerabile e provvedimenti dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. E ancora, l’accesso tempestivo a posti letto di residenzialità temporanea, per venire incontro alle esigenze di un tempestivo spostamento da casa in una struttura protetta e al fine di sostenere situazioni particolarmente impegnative; collegamento con i servizi sociali dei Comuni del Territorio.
Il primo passo è una campagna di informazione riguardante le strategie utili relative alla prevenzione delle patologie da elevate temperature dirette alle fasce di popolazione a rischio. È prevista la distribuzione di un opuscolo informativo per i pazienti in Assistenza domiciliare integrata all’interno delle sale d’attesa delle sedi distrettuali e ospedaliere, negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. Nel sito internet del Dipartimento di prevenzione, oltre all’opuscolo, sono presenti ulteriori informazioni per approfondimenti sulla prevenzione delle patologie da elevate temperature, sia per i soggetti fragili che per i lavoratori che operano in situazioni particolari, quali i lavori all’aperto. Inoltre, al fine di facilitare l’accesso alle informazioni sulle risorse e sulle opportunità del territorio è attivo il numero verde 800 535 535, in collaborazione con il Servizio regionale di telesoccorso e telecontrollo.
ARPAV provvede a formulare quotidianamente una previsione sul disagio fisico e sulla qualità dell’aria – con particolare riferimento all’inquinante tipico della stagione estiva- specifica per la Regione del Veneto. L’ampia diffusione dell’allarme climatico ha lo scopo di richiamare maggiormente l’attenzione degli operatori sanitari e sociali a favore dei cittadini da loro ritenuti più a rischio nell’andare incontro a complicazioni nel caso di prolungate ondate di calore.