Area riservata

Arezzo, apre una nuova sartoria della solidarietà, tante le ex operaie della Lebole coinvolte nell’iniziativa

Scritto da
14 Marzo 2018

La sartoria della solidarietà dell’Auser ha aperto i battenti ad Arezzo e si chiama “Sartoria 8 marzo”. Un laboratorio in via san Lorentino per aiutare chi è in difficoltà, ma anche per insegnare l’arte di cucire alle nuove generazioni. All’inaugurazione  c’erano tantissime donne, ex operaie della Lebole, della Stilbert, della Giole, colossi dell’abbigliamento   che anni fa hanno portato il nome di Arezzo in tutto il mondo. Al taglio del nastro il presidente dell’Auser Arezzo Franco Mari, la presidente dell’Auser Toscana Simonetta Bessi, il responsabile delle sartorie della solidarietà Giovanni Forconi e la vice presidente del Consiglio regionale Lucia De Robertis che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. Autorità dunque, ma anche tantissime ex leboline, che dietro macchine da cucire hanno passato la loro vita. Come Marina Bonini, per venti anni lavoratrice alla Lebole e Nadia Cerofolini che nella stessa azienda ha passato trent’anni. “Sono stati anni belli e difficili – spiegano – siamo entrate giovani in fabbrica e all’inizio non è stato facile. Cambiare, adattarsi, passare tutto il giorno dietro ad una macchina con un lavoro abbastanza ripetitivo. Ma è stata una rivoluzione che ha portato a noi, alle nostre famiglie e a tutta la città un grande benessere. Abbiamo potuto aiutare i nostri genitori e far studiare i nostri figli. Era un bel momento, il lavoro non mancava a nessuno. E poi venivamo dalla miseria ed avevamo voglia di darci da fare. E’ peggio adesso per i giovani di oggi, che hanno davvero poche possibilità di affermarsi.”
La sartoria dell’Auser in san Lorentino sarà coordinata da Patrizia Scarpetti.

Categorie articolo:
Notizie

I commenti sono chiusi

MENU