Area riservata

Lecco: nasce un gruppo di lavoro dedicato ai temi ambientali

Scritto da
13 Settembre 2023

Auser Provinciale di Lecco ha istituito un gruppo di lavoro sulle tematiche dell’ambiente già attivo e operativo. Un primo passo è stato quello di sottoscrivere un accordo con Silea, l’azienda pubblica che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti in provincia di Lecco, “per consolidare – spiegano da Auser – la cultura della raccolta differenziata e per promuovere un corretto rapporto con i rifiuti”. Inoltre è stata effettuata una visita dei volontari Auser all’impianto di Valmadrera, per comprendere il lavoro e le tecnologie connesse con il trattamento dei rifiuti.
Il gruppo di lavoro ha poi ampliato il campo d’azione: “Abbiamo cercato la motivazione che sostenesse l’impegno di Auser. Il fatto che i cambiamenti in corso portino conseguenze che gravano soprattutto sui più deboli è pienamente in linea con la finalità di sostenere le fasce più fragili della popolazione. Per questo motivo Auser si propone anche di includere le persone e un modo per sentirsi parte della comunità è quello di essere in grado di comprendere la realtà in cui si vive. Di questa realtà il futuro del Pianeta e dell’Umanità è senz’altro parte imprescindibile e pertanto facilitare un avvicinamento delle persone anziane a questi temi è un compito importante da gestire”.

Nel campo dell’operatività, il gruppo ha incominciato con il proporre alcune attività, utili in sé, ma anche in stretta connessione con i principi che si intende promuovere. Un primo impegno è quello della raccolta dei tappi di plastica e di sughero che verranno raccolti nelle sedi Auser e poi conferiti alla Fondazione per le Malattie del Sangue per finanziare la ricerca. “L’obiettivo di educazione ambientale e non solo è quello di diminuire i rifiuti, dar loro valore e insieme di sostenere la salute di tutti attraverso la ricerca – proseguono da Auser – Un’altra attività è quella di costruire oggetti utilizzando materiale di scarto, per dimostrare che è possibile cercare di diminuire l’acquisto del nuovo, se con creatività, si può utilizzare il vecchio”.
Non mancherà un laboratorio-scuola che verrà avviato con un operatore di Silea, in modo che i volontari Auser che parteciperanno possano replicare nelle loro sedi quanto hanno imparato.

Categorie articolo:
Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU