Area riservata

Pari Opportunità

#8marzoAuser: “il primo pensiero alle donne vittime del naufragio di Crotone che non avranno futuro e la cui morte esige giustizia”

A Kr14f9 bambina senza nome di età stimata di circa 9 anni che non avrà più un futuro, alle donne che con i loro bambini si sono imbarcate su un peschereccio fatiscente scappando da una realtà di oppressione e violenza e che hanno invece trovato la morte a cento metri dalle coste della Calabria, alle donne ucraine coinvolte dagli orrori della guerra, alle donne afghane celate sotto il burka e senza più diritti, alle giovani donne iraniane che continuano strenuamente la rivolta e il cui slogan: Donne, Vita e Libertà rimbalza nelle manifestazioni di solidarietà del nostro Paese e delle principali capitali estere, alle migliaia di donne “dimenticate” nel mondo, costrette a matrimoni precoci, a mutilazioni genitali, vittime di tratta o condannate ad una vita di soprusi, senza la possibilità di studiare o di compiere le azioni quotidiane da noi considerate “normali”; alle volontarie e operatrici delle tante organizzazioni umanitarie che sono impegnate in prima linea nel dare aiuto nelle zone del mondo coinvolte dalle guerre e dai disastri naturali. Il primo pensiero di questo 8 marzo 2023 lo vogliamo indirizzare a queste sorelle, a quelle vite spezzate che chiedono giustizia, al coraggio e alla determinazione. Con la speranza che l’8 marzo accenda un faro di luce e che l’attenzione sulle loro lotte non venga mai meno, perché il loro destino è anche il nostro.
Auser si appresta a celebrare la Giornata Internazionale della donna mettendo in campo nei territori un cartello vasto e ricco di iniziative: Incontri con le scuole, presentazioni di libri, mostre, concerti, incontri e dibattiti, proiezioni di film, ma anche tanti momenti di socialità e condivisione. Un 8 marzo che per l’associazione non si esaurirà nella giornata del calendario, l’impegno delle donne e degli uomini di Auser è un contributo concreto per migliorare la vita dell’intera società, per essere vicine sempre e comunque alle tante donne che nel nostro paese sono vittime di violenze e prevaricazioni, sono discriminate, che vivono una quotidianità spesso difficile e faticosa a causa di una mancanza strutturale di servizi pubblici, della conciliazione dei tempi, del precariato diffuso.


LE INIZIATIVE:

Io donna vita e libertà – Collemarino – Ancona

Eretiche e disobbedienti – Augusta (SR)

Pranzo Festa della donna – Bettolle (SI)

Una mimosa per tutte le donne – Bibbiano (RE)

Mimosa della prevenzione – Bibbiano (RE)

Insieme per l’Iran – Bologna

Progetto di memoria digitale per il monumento alle 128 partigiane di Villa Spada – Bologna

Il Salotto della stazione – Bologna

Festa della Donna – Brignano Gera d’Adda (BG)

8 marzo – Donna Pace Libertà – Brindisi

Racconti di donne controcorrente – Busto Arsizio (VA)

Festa della donna: mimose solidali – Cadelbosco di Sopra (RE)

8 donne per l’8 marzo – Calenzano (FI)

Immagini e letture – Campi Bisenzio (FI)

Il tempo ritrovato  – Campi Bisenzio (FI)

Storie di donne provenienti da altri paesi  – Campi Bisenzio (FI)

Donne sempre attive – Invecchiare bene si può – Carmagnola (TO)

Il coraggio di uscire dal silenzio – Castelnovo di Sotto (RE)

Belle Ciao – Catania

Donna Vita Libertà – Cerveteri (RM)

La voce delle donne – Chiusi Scalo (SI)

Il valore della donna – Civitavecchia (RM)

Donna Vita Libertà – Domodossola (VB)

OttoMarzo – Erchie (BR)

Otto marzo – Francavilla Marittima (CS)

Presentazione del romanzo “Neravorio” – Frosinone

Sono solo canzonette? – Genova

Non solo l’8 marzo per ricordare i diritti delle donne – Giulianova (TE)

Per le donne – Gradara (PU)

I treni della felicità – Guastalla (RE)

Passeggiata in giallo – Parole e passi insieme contro la disparità – Guspini (SU)

Franca, ricordando te e la nostra storia – Imola (BO)

Donne al lavoro: immagini e memoria di un territorio – Incisa (FI)

Donna Vita Libertà – Lecco 1 – 2

Contrastare la violenza sulle donne: storia, diritto e azione – Lentini (SR)

La merenda delle donne – Londa (FI)

Dedicata alle donne – Messina

La difficoltà di essere donna che lavora – Milazzo (ME)

La violenza sulle donne – Atto unico – Milazzo (ME)

Fermiamo le condanne a morte in Iran – Montale (PT)

Essere donna: lavoro e discriminazione salariale – Montepulciano (SI)

Donna, vita, libertà – Monza

Giornata delle donne – Orte (VT)

Giornata Internazionale della Donna – Verso l’8 marzo – Palermo

Protagoniste di una storia nuova – Pescara

Donne e diritti, insieme si può – Piacenza

8 marzo tutto l’anno – Polizzi Generosa (PA)

Anita – Rappresentazione teatrale – Ponzano Veneto (TV)

Primavera Donna – Porto San Giorgio (FM)

Donne e lavoro – Porto San Giorgio (FM)

Parliamone! Iran: cosa succede? – Potenza

Ricordando Anna Fondi – Prato

La ragazza, la donna, gli anni – Quinto di Treviso (TV)

L’otto marzo dei filòs Auser – Reggio Emilia

8 marzo tutto l’anno – Rio Saliceto (RE)

Festa della donna – Rubiera (RE)

Tina Pizzardo – Senza pensarci due volte – Torino

Cena Festa della Donna – San Godenzo (FI)

Pranzo per la Festa della donna – San Polo D’Enza (RE)

Le donne che leggono sono pericolose – Savona

La lunga strada del diritto alla salute delle donne – Savona

Marzo Donna 2023 – Savigliano (CN)

Prima Vera Mente  – Scandiano (RE)

Donne che non si arrendono – Voci dall’Iran – Sesto Fiorentino (FI)

Donne libere oltre ogni cultura – Termini Imerese (PA)

Giornata internazionale della donna – Terontola (AR)

Prima donna fotografa – Tolentino (MC)

Otto Marzo. Donna, vità, libertà – Trento

8 Marzo – Trento

La storia di Leda continua… – Vignola (MO)

in aggiornamento…

 

 

 

 

Osservatorio Nazionale Auser Pari Opportunità e Politiche di genere

 

L’Osservatorio Pari Opportunità Politiche di Genere si è confermato negli ultimi anni un ottimo strumento di proposta, monitoraggio, sostegno e coordinamento delle attività, sia nazionali, sia territoriali. Per questo 8 marzo è stato inaugurato questa pagina sul sito di Auser nazionale dedicato alle attività dell’Osservatorio P.O. in cui troveranno spazio locandine e comunicati delle numerose iniziative nei territori.
Partiamo da noi, formalizzando gli Osservatori P.O. regionali, con uno sguardo al rispetto della norma antidiscriminatoria per un reale riequilibrio di genere e perché il raggiungimento degli obiettivi paritari non sia solo un problema delle donne, ma di tutta l’associazione.
Fuori da noi vediamo che discriminazioni e violenze sulle donne, in famiglia come nei luoghi di lavoro ed in quelli di ritrovo, continuano ad essere esercitate nell’indifferenza generale della politica e nella tolleranza sociale. Mentre il patriarcato accomuna la violenza ed i maltrattamenti da nord a sud del Paese, il divario di genere peggiora ed i diritti faticosamente conquistati stanno arretrando; il carico del lavoro di cura e la riduzione del welfare sociale pesa quasi esclusivamente sulle donne, con un retaggio culturale che ci vede ancora uniche responsabili della cura dell’infanzia, delle persone anziane e della famiglia.
Ripartiamo dal nostro costante impegno, in rete con il sindacato, le associazioni femminili e le istituzioni, consapevoli che un linguaggio più inclusivo, la non sottovalutazione delle violenze e le nostre azioni quotidiane, daranno un contributo al miglioramento sociale.
Siamo in un momento di grande tristezza e di forti tensioni tra i Paesi a seguito dell’aggressione militare della Russia in Ucraina, dove si combatte una guerra di cui non possiamo prevedere l’esito, mentre in altre parti del mondo i diritti delle nostre sorelle, donne e bambine, continuano ad essere calpestati. Dobbiamo lottare anche per loro! Le azioni quotidiane delle donne impegnate in Auser sono sempre rivolte a realizzare i concetti di PACE, intendendo non solo la mancanza di guerre e di conflitti, ma anche la pace sociale nella vita pubblica e la pace nelle relazioni della vita privata e della solidarietà.
Siamo state coraggiose, affrontando anche tematiche complicate, adesso andiamo avanti con tenacia per costruire insieme un mondo migliore. Abbiamo alle spalle il tanto lavoro fatto dalle donne prima di noi, che si sono impegnate perché venissero riconosciuti i diritti delle donne, lungo un cammino per la promozione della parità ed il riconoscimento della differenza femminile. Un cammino difficoltoso, che viene da lontano e che non è ancora finito, che si concretizza anche nei progetti di scambio intergenerazionale con le giovani donne ed i ragazzi nelle scuole, perché i diritti e la Pace, non sono garantiti per sempre.
Buon 8 marzo a tutte!

Vilma Nicolini – Osservatorio P.O. Auser nazionale
Lella Brambilla – Presidenza Auser nazionale

 

 

 

 

 

Auser Informa – Numero Speciale dedicato al 25 novembre

25 novembre 2022 – Dalla violenza si può uscire – Locandina

25-05-2022 – Una finestra sul mondo – “Uno sguardo femminista sulla guerra”

Auser Informa – Numero Speciale dedicato all’8 marzo

76° anniversario dal voto alle donne. Perchè è importante non dimenticare

“L’amore che non è”: in scena a Vicenza per l’8 marzo lo spettacolo teatrale tratto dal libro di Enzo Rapisarda ex capo della squadra mobile di Verona

Vilma Nicolini eletta responsabile dell’Osservatorio Nazionale Pari Opportunità e Politiche di genere dell’Auser

Una storia non finita – Le donne e il ’68


PROSSIME INIZIATIVE:

Una Finestra sul Mondo – Iran: Donna, Vita, Libertà

 

 

 

 


MENU