Area riservata

Progetto Social-Mente

social-mente-625

Insieme per continuare a conoscere, un piacere per tutte le età

Lo scenario
L’Italia è il  paese più vecchio d’Europa, con il 21,4% della popolazione che ha più di 65 anni, una percentuale che in breve tempo arriverà al 30%.  Il cambiamento demografico in atto è rapido e profondo e non ci deve cogliere impreparati. L’orizzonte a cui si deve guardare è la promozione dell’invecchiamento attivo e del diritto all’apprendimento in ogni fase della vita. Fattori di inclusione sociale, di prevenzione  e cura, di sviluppo della democrazia.

Il progetto
Social-Mente  è  un progetto che si pone l’obiettivo di entrare in contatto con ampie fasce di cittadini, soprattutto anziani ma anche adulti, immigrati e giovani NEET, che hanno livelli di istruzione bassi o molto bassi e che  per questa ragione rischiano una condizione grave di isolamento ed esclusione con pesanti ricadute sulla qualità della vita. La sfida è di coinvolgerli in attività culturali e di socializzazione, con un’offerta varia e stimolante in grado di sollecitare interesse e  partecipazione.

I promotori
Il progetto è promosso dalla Federazione Nazionale delle Associazioni Auser di Volontariato e finanziato dalla Fondazione con il Sud. La durata  è di 18 mesi, sono coinvolte le regioni del Sud: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e  Sicilia.

Le reti territoriali
Il progetto permetterà di sviluppare accordi di collaborazione tra la rete Auser e  le istituzioni locali  del sistema scolastico, nell’ottica della costruzione dei servizi e delle reti territoriali per l’apprendimento permanente. Tali accordi possono coinvolgere anche altri enti del territorio, pubblici e privati, per innovare ed ampliare l’offerta culturale.

Hanno dato la loro disponibilità a partecipare al progetto:   CPIA di Napoli città 1; CPIA di Napoli città 2; CPIA di Matera; CPIA di Potenza; CPIA di Cosenza; CPIA di Crotone; CPIA di Lecce; CPIA di Taranto; Istituto Comprensivo Statale “G.Mazzini” di Meledugno; Istituto d’Istruzione secondaria superiore “Archimede” di Taranto; Istituto Comprensivo  di Alessano (LE); Comune di Specchia (LE);  CPIA di Caltanisetta; CPIA di Messina.

Sintesi del progetto

Materiali di comunicazione

Traccia di intervista

Questionario – testo

Questionario – copertina

Seminario “Ri-motivazione e metodologie attive per l’apprendimento permanente” – Roma – 13/14 settembre – Programma dei_lavori

INSEGNARE AGLI ADULTI

LA FORMAZIONE_APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONE

FARINELLI – Far succedere cose liberando le energie degli altri

FARINELLI – Sequenza Didattica allinterno di un corso di Educazione

MATTIOLI – presentazione

SERRERI – presentazione

ESTRATTO DA C. MARGHERI_EDUP 1997

ESTRATTO DA A. ALBERICI_TORINO 1999

 ESTRATTO P.D. RIENZO_UNIV.TA’ ROMA ANCIA 2009

FONTE M. K. LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI COME AUTOBIOGRAFIA_MILANO 1996

ANCONA – PROTOCOLLO SOCIAL-MENTE
PRATO – Protocollo auser CPIA
TOSCANA – Accordo rete CPIA
VITERBO – Protocollo Comune-Cpia
SIENA – Protocollo Auser-Cpia

Protocollo Women’s Studies
Protocollo CPIA di Cosenza
Protocollo Provincia di Cosenza
Protocollo Uniter

 

ACCEDI AL QUESTIONARIO ONLINE

 


MENU